L`invitata
Transcript
L`invitata
IDENTICAZIONE Fondo Tipologia Stato Titolo originale Titolo italiano Regia Lingua Produzione Luogo di produzione Casa di produzione Anno di produzione Distribuzione Casa di distribuzione Luogo Anno di distribuzione DESCRIZIONE FISICA Durata Cromatismo originale Audio originale CONTENUTO Cast Intepreti Soggetto Sceneggiatura Fotografia Scenografia Montaggio Musica Dialoghi Vittorio De Seta Lungometraggio Finito L’invitée L’invitata Vittorio De Seta Italiano Italia Francia Cormons Film (Bologna) Opéra Film (Parigi) 1969 Panta Cinematografica Capitol International Video Italia Francia 1969 90‘ Colore Sonoro Joanna Shimkus Michel Piccoli Jaques Perrin Paul Barge Lorna Heilbron Clotilde Joano Lorna Heilbron Jaques Rispal Tonino Guerra Lucile Laks Vittorio De Seta Luciano Tovoli Pierre Guffroy Emma Le Chanois Gina Pignier Alesssandro Lena Georges Garvarentz Monique Lange Frantz André Bourget Sinossi Soggetti Location DOCUMENTAZIONE Premi e riconoscimenti Bibliografia Principali percorsi di fruizione ACCESSO E UTILIZZAZIONE Tipo di acquisizione Luogo di acquisizione Diritti di proiezione Diritti di utilizzo COMPILAZIONE Data Nome Funzionario responsabile Dopo un periodo di lavoro trascorso in Inghilterra, Laurent ritorna a casa dalla moglie Anne, in Francia, in compagnia di una ragazza inglese. Anne si accorge che fra i due c’è una relazione sentimentale e si rifugia disperata nello studio di François, l’architetto per il quale lavora. Anne accetta l'invito di François ad accompagnarlo in una città del sud della Francia dove lo attende la moglie. Durante il viaggio Anne a poco a poco si rasserena e si apre alle confidenze. Tra lei e François si instaura un rapporto di comprensione reciproca. Raggiunta la casa in riva al mare, François, dopo aver ceduto per un momento alle tenerezze di Anne, presenta l'ospite alla propria moglie. Si ripete la situazione iniziale, solo che questa volta è Anne ad avere il ruolo di ospite inattesa. Sarà il diverso atteggiamento della moglie di François, che non si lascia travolgere dalla gelosia, a cambiarne le condizioni. Compresa la lezione Anne abbandona la casa di François per far ritorno dal marito. L’invitata – racconta De Seta - è stato l’unico film che ho fatto nel sistema, che non ho prodotto io direttamente ma nell’ambito di una produzione regolare, e quindi mi sono trovato malissimo. Lo girammo nei primi mesi del ’68 senza immaginare che di lì a poco in Francia ci sarebbe stato il finimondo! L’invitata poteva sembrare allora controcorrente, sfasato, perché raccontava una crisi intimista … Mi ricordo che il soggetto di Tonino Guerra e di Lucille Laks partiva per la tangente, andava sull’irrazionale, con quell’ermetismo che andava e che purtroppo ancora oggi va troppo di moda. Feci una fatica enorme per rivoltarlo come una calzetta, per renderlo razionale, per introdurvi una psicologia. Naturalmente, fu poi definito moralistico … Il film non me lo fecero neanche completare, non scelsi io la musica, non lo potei finire io. Matrimonio Relazioni di coppia Parigi Francia meridionale Gran Premio OCIC (Organizzazione Cattolica Internazionale per il Cinema e l’audiovisivo, 1970 La fatica delle mani : scritti su Vittorio De Seta 1954-1959, a cura di Mario Capello, 2008 La Sicilia tra schermo e storia, a cura di Sebastiano Gesù, 2008 Il Cinema di Vittorio De Seta, a cura di Alessandro Rais, 1995 MOMA, retrospettiva completa dedicata al regista siciliano, New York, 2006 Festival delle culture europee, III edizione, Teatro Miela di Trieste, 2004 Dono dell’ autore,1995 Palermo Consultazione in archivio Eredi De Seta 2013 Sergio Giuseppa Diana Cappugi Laura
Documenti analoghi
Scheda Fondo
alla psicoanalisi e L’invitata (1969), tratto da un soggetto di Tonino Guerra,
con Joanna Shimkus e Michel Piccoli nei ruoli principali.
Il fondo si compone inoltre delle opere realizzate per la RA...
Vittorio de Seta
Vittorio De Seta nasce a Palermo il 15 ottobre 1923 da nobile famiglia di origine calabrese.
Infanzia e giovinezza sono quelle di un rampollo delle classi agiate negli anni ’30. Allievo
ufficiale d...