AA 2007-2008 - Università degli studi di Pavia
Transcript
AA 2007-2008 - Università degli studi di Pavia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2007-2008 INDICE Presentazione La facoltà di Economia dell’Università di Pavia ............................................................... Pag. Le lauree specialistiche della facoltà di Economia dell’Università di Pavia .......... » Ulteriori iniziative della Facoltà di Economia ......................................................................... » Iscrizione a corsi di laurea specialistica ................................................................................... » 5 7 8 8 Organizzazione della Facoltà Offerta didattica della Facoltà di Economia ............................................................................ » Programmi di doppia laurea ............................................................................................................ » Personale docente della Facoltà .................................................................................................. » Piano docenti Anno Accademico 2007/08 ............................................................................... » Elenco docenti esterni ....................................................................................................................... » Elenco docenti corsi mutuati .......................................................................................................... » Personale non docente ..................................................................................................................... » Calendario Anno Accademico 2007/08 ..................................................................................... » Calendario sedute di laurea ............................................................................................................ » 1. Scienze Economico-Aziendali .................................................................................................. » 2. Scienze dell’Economia ................................................................................................................. » Corsi attivati dai Collegi e riconosciuti dall’Ateneo ............................................................. » 13 14 15 17 21 22 22 23 24 25 39 53 Servizi generali di Facoltà Segreteria di presidenza .................................................................................................................. » Segreterie di dipartimento ............................................................................................................... » Segreteria didattica ............................................................................................................................. » Ufficio Socrates/Erasmus della Facoltà di Economia ........................................................ » Aule didattiche ....................................................................................................................................... » Sito web della Facoltà di Economia ........................................................................................... » Biblioteca .................................................................................................................................................. » Servizio di assistenza e integrazione studenti disabili (S.A.I.S.D.) ........................... » Bidelleria/Portineria ............................................................................................................................. » Segreteria studenti .............................................................................................................................. » 57 57 57 58 58 58 58 60 61 62 Informazioni di carattere generale Programmi di mobilità internazionale attivi presso la Facoltà di Economia .......... » Norme e consigli per la compilazione delle tesi di laurea ............................................... » Norme per il trasferimento da altre Facoltà o Università ................................................. » Norme per la presentazione del Piano di studi ..................................................................... » Modalità degli esami ........................................................................................................................... » Regolamento per il conferimento agli studenti di collaborazioni ad attività a tempo parziale (ex Art. 13 Legge n. 390/91) ................................................................ » Casella di posta elettronica ............................................................................................................. » Attività di tutoring .................................................................................................................................. » Norme disciplinari applicabili agli studenti .............................................................................. » Organizzazioni studentesche in Consiglio di Facoltà ........................................................ » Organizzazioni presenti nell’ambito della Facoltà ............................................................... » A.I.E.S.E.C ......................................................................................................................................... » A.L.E.P. ................................................................................................................................................ » Centro Linguistico ................................................................................................................................ » Certificazioni internazionali ............................................................................................................. » Facoltà di Scienze Politiche - Diplomi riconosciuti dalla Camera di Commercio e Industria di Parigi ........................................................................................ » 65 71 78 78 79 79 80 80 81 81 84 84 85 86 87 88 Programma degli insegnamenti - Anno Accademico 2007-2008 Insegnamenti Anno Accademico 2007-2008 .......................................................................... » 91 La Facoltà di Economia ha sede nel suggestivo monastero di San Felice, la cui fondazione viene attribuita all’ultimo re longobardo Desiderio e a sua moglie Ansa (VIII secolo d.c.). È in atto un graduale recupero delle strutture del convento. Già allo stato attuale, gli studenti della Facoltà possono fruire di una sala di lettura del tutto particolare: si tratta, infatti, dell’antica chiesa del monastero, all’interno della quale sono state rinvenute nel 1996 due tombe altomedievali finemente decorate, una delle quali destinata a raccogliere le spoglie della badessa del convento Ariperga. È qui che, al termine del corso di studi, gli studenti della facoltà conseguono il titolo di dottore in Economia. I locali del monastero ospitano anche la Biblioteca della Facoltà, i cui soffitti sono finemente decorati da bassorilievi e da affreschi altomedioevali. La Facoltà ha sede in via S.Felice, 7; centralino 0382/986601. Gli uffici della Facoltà sono raggiungibili in modo diretto formando il numero 0382/986 seguito del numero interno desiderato. Si prega, pertanto, di utilizzare i numeri passanti. Gli orari di apertura degli uffici al pubblico sono affissi nelle bacheche. Il portone centrale del Palazzo sede della Facoltà resta aperto nei giorni feriali dalle ore 8 alle ore 20 (il sabato dalle 8 alle 13). La Guida rispecchia la situazione della Facoltà al luglio 2007. A tale data alcune indicazioni potrebbero essere incomplete e altre potrebbero essere modificate con l’inizio dell’anno accademico. L’Università di Pavia, in collaborazione con l’ISU, ha istituito una Banca dati dei laureati, diplomati e dottori di ricerca dell’Ateneo per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. I dati e il curriculum vengono inseriti nella Banca dati su richiesta di chi cerca lavoro al termine degli studi. La Facoltà di Economia è l’erede delle prime Scuole per il Commercio della seconda metà dell’Ottocento, poi trasformate in vere e proprie Facoltà di Economia e Commercio, dizione peraltro ancora in vigore alla fondazione della Facoltà di Pavia nel 1963 e mantenuta sino alle recenti riforme. Gli obiettivi formativi delle prime, antiche, Facoltà si limitavano alle tradizionali professioni private, alle funzioni interne alle banche e alle imprese, nonché ai ruoli nel settore pubblico: sbocchi che richiedevano una particolare competenza sui bilanci e sulla legislazione economica. L’evoluzione storica successiva, con la progressiva apertura alle transazioni internazionali, la straordinaria espansione dei mercati finanziari e la diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ha moltiplicato i profili professionali richiesti ai laureati in Economia. Così, oltre al cambiamento di nome, la Facoltà ha dovuto affrontare la necessità di istituire una molteplicità di percorsi curriculari onde adattarsi alle nuove esigenze. Ciò è avvenuto attivando, nell’ambito dei corsi triennali o di primo livello, oltre a quelli più generali e tradizionali quali Economia ed Economia aziendale, nuovi corsi di laurea, come Marketing ed e-business, che rispondessero alle caratteristiche dei processi di trasformazione delle imprese in atto. In tale contesto, il progetto formativo della Facoltà si caratterizza, in primo luogo, per il solido ancoraggio ad un sistema di conoscenze e competenze che derivano sia dalle discipline basilari delle aree economica e aziendale sia dai contributi interdisciplinari delle aree giuridica e quantitativa, storica e sociologica, informatica e linguistica; l’integrazione tra queste differenti discipline offre agli studenti l’opportunità di valutare e sviluppare le proprie abilità specifiche, e produce competenze generali e consolidate che sono socialmente riconosciute in ogni paese del mondo. In secondo luogo, l’attività formativa è progettata confrontando esperienze nazionali e internazionali, al fine di garantire ai laureati una preparazione adeguata all’esigenza moderna di competere sia in ambito locale sia su mercati del lavoro più vasti. All’interno di tale progetto formativo, che privilegia quindi la generalità e l’interdisciplinarietà, i primi sei trimestri sono costituiti da insegnamenti comuni, al fine di consentire agli studenti l’acquisizione di un’ampia preparazione di base e la possibilità di scegliere con maggiore informazione e consapevolezza il percorso curriculare più adatto alle proprie capacità ed aspirazioni. Quanto alle lauree specialistiche o di secondo livello, in un ambiente in cui è ormai diffusa la competizione anche tra Università, la Facoltà di Economia ha cercato (con successo) di migliorare il suo posizionamento regionale e nazionale enfatizzando le particolari specificità culturali, didattiche e di ricerca che l’hanno distinta fin dalla sua nascita. In tal modo, accanto ai corsi di laurea più tradizionali, ne sono stati istituiti altri, da un lato rispondenti alle nuove esigenze del mercato del lavoro e dall’altro frutto delle radici culturali e delle competenze storiche locali. Così, ai corsi di laurea in Economia, Economia e legislazione d’impresa (dedicato sia alla professione di consulenza e di assistenza alle imprese sia alle attività di controllo amministrativo e fiscale) ed Economia e gestione delle imprese (volto alla formazione manageriale in senso lato), si è aggiunto il corso di laurea in Finanza, che beneficia della significativa attività di ricerca svolta a Pavia nel campo degli intermediari e dei mercati finanziari, con particolare riferimento all’uso delle metodologie quantitative nei processi di analisi e di previsione. È forse opportuno sottolineare altresì come le sfide poste dall’impiego delle nuove tecnologie e dalla globalizzazione dei mercati siano state raccolte a Pavia organizzando insieme ad altre Facoltà nuovi Corsi specialistici interfacoltà capaci di rompere le secolari separazioni accademiche in nome di una interdisciplinarietà sempre più necessaria nelle professioni moderne: si tratta dei corsi di laurea in Integrazione Economica Internazionale (in collaborazione con Scienze Politiche) e in Management e tecnologie dell’e-business (in collaborazione con Ingegneria). 5 Presentazione La facoltà di Economia dell’Università di Pavia Presentazione Lasciando a questa Guida dello studente il compito di fornire tutti i dettagli necessari sulla struttura e sull’organizzazione della Facoltà di Economia, vale la pena di ricordare, in conclusione, altri due aspetti che caratterizzano la sua offerta didattica: le relazioni internazionali, che si concretizzano in corsi di doppia laurea concordati con Atenei di altri paesi, e i programmi di studio post-laurea, quali i dottorati ed i master, che completano le possibilità formative offerte a chi volesse studiare Economia a Pavia. Prof. Carluccio Bianchi Preside di Facoltà (per il triennio 2006/2009) 6 La Facoltà di Economia dell’Università di Pavia ha attivato, sin dall’A.A. 2003-2004, gli insegnamenti del primo anno riguardanti sei lauree specialistiche, al fine di offrire, a tutti gli studenti che hanno ottenuto il diploma di laurea triennale di primo livello, la possibilità di proseguire gli studi con specializzazioni adeguate ad un mercato del lavoro sempre più esigente, sia per quanto riguarda le conoscenze specifiche richieste al laureato, sia per la necessità di un permanente aggiornamento. Questi orientamenti sono imposti dalla incessante dinamica del progresso tecnologico e dalla crescente internazionalizzazione dei mercati. La Facoltà di Economia ha arricchito notevolmente la sua offerta di lauree specialistiche attingendo non solo alle risorse didattiche interne, ma anche a quelle di altre Facoltà dell’Università di Pavia. Con le risorse interne, la Facoltà ha attivato i corsi di laurea in: a) Economia; b) Economia e legislazione d’impresa; c) Economia e gestione delle imprese; d) Finanza. In collaborazione con la Facoltà di Ingegneria ha attivato il corso di laurea interfacoltà in: e) Management e tecnologie dell’ e-business; e in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche, il corso di laurea interfacoltà in: f) Integrazione economica internazionale. I corsi di laurea interfacoltà rappresentano un valore aggiunto specifico dell’Università di Pavia, poiché grazie alla collaborazione di più Facoltà diventa possibile la costruzione di percorsi didattici particolarmente professionalizzanti. Ai laureati in economia, la Facoltà segnala i seguenti Master: a) Master in international finance; b) Master in contabilità bilancio e controllo finanziario; c) Master in venture finance; d) Master in economia e gestione delle organizzazioni non profit; e) Master internazionale in cooperazione allo sviluppo; f) Master in gestione integrata dell’ambiente. Infine, per i laureati in Economia (laurea quadriennale), o per i laureati in possesso di una laurea specialistica, è possibile accedere ai seguenti dottorati: a) Dottorato di ricerca in Economia politica e Finanza Pubblica; b) Dottorato di ricerca in Economia aziendale; c) Dottorato di ricerca in Diritto pubblico; d) Dottorato di ricerca in Matematica e Statistica. L’articolazione didattica della Facoltà si fonda, come per le lauree triennali, su un calendario accademico strutturato in modo da prevedere l’interruzione dei corsi alla fine di ogni trimestre, affinché lo studente possa sostenere subito l’esame relativo al corso appena terminato. Sono previste naturalmente prove d’esame per recuperi, a febbraio, luglio e settembre. Tuttavia, l’obiettivo didattico della Facoltà è di incentivare, per quanto è possibile, il completamento del corso di studi nei due anni previsti. I corsi riguardanti le lauree specialistiche, di preferenza, si svolgeranno anche su base seminariale e su rapporti di ricerca di singoli o di gruppo, al fine di avviare lo studente all’attività di ricerca. Un maggior peso, anche in termini di crediti, rispetto alla laurea triennale, viene infine assegnato alla tesi finale di laurea. Per consentire una migliore e aggiornata comprensione della sua organizzazione didattica, la Facoltà ha istituito un servizio permanente presso la Commissione didattica, che gli studenti possono consultare negli orari previsti. Prof. Guido Consonni Presidente del Consiglio in Scienze Economiche Prof. Matteo Mattei Gentili Presidente del Consiglio in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale 7 Presentazione Le lauree specialistiche della facoltà di Economia dell’Università di Pavia Presentazione Ulteriori iniziative della Facoltà di Economia Al di là dei corsi di laurea attivati, la Facoltà ha introdotto ulteriori innovazioni al fine di rendere più innovativi i corsi di laurea offerti agli studenti. 1. In primo luogo, attraverso un accordo con una società accreditata come Test Center AICA, tutti gli studenti della Facoltà che hanno superato la prova di idoneità informatica potranno ottenere la Patente informatica europea. 2. Attraverso un accordo stipulato tramite il Centro Linguistico di Ateneo e il British Council, con l’Università di Cambridge, gli studenti possono ottenere le Certificazioni Internazionali di conoscenza della Lingua Inglese (First Certificate, BEC2, CAE, BEC3, IELTS). 3. Si intende promuovere la frequenza di almeno un semestre in un’Università dell’Unione Europea, utilizzando tutte le opportunità offerte dal programma Socrates. 4. Per gli studenti di “Integrazione economica internazionale” (sia della classe 28, che della 64/ S) sono previsti stages presso la Rappresentanza a Milano della Commissione Europea. 5. La Facoltà intende rafforzare con nuove iniziative la politica di internazionalizzazione da tempo perseguita, che ha già portato all’attivazione della laurea comune con prestigiose sedi universitarie quali Strasburgo (F), Tübingen (D) e Alcalà (E). 6. La Facoltà organizza ogni anno cicli di seminari aperti a tutti gli studenti, in particolare vengono proposti incontri diretti con il mondo del lavoro attraverso le giornate di “Porte aperte alle Imprese”. 7. Verranno istituiti delle ore di esercitazioni per la preparazione agli esami per le Certificazioni Internazionali della London Chamber of Commerce. La Facoltà è il centro esaminatore per tutte le Facoltà dell’Ateneo pavese e per le scuole superiori della Provincia. Per informazioni sul corso contattare il docente di Lingua Inglese (Prof.ssa Elena Montagna, [email protected]). 8. La cattedra di Lingua Francese della Facoltà di Economia organizza un ciclo di esercitazioni in preparazione all’esame per il conseguimento del “Certificat de français juridique” (Cfj), esame ufficiale della Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris (CCIP), riconosciuto a livello internazionale negli ambiti professionali e in quelli accademici. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Dott.ssa Esposito, durante le ore di tutorato, o all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] Iscrizione a corsi di laurea specialistica Per iscriversi ad un Corso di Laurea Specialistica è necessario verificare la congruità della carriera pregressa ed i crediti equivalenti acquisiti. Così come stabilito dalla Facoltà, agli studenti in possesso di una delle seguenti lauree di primo livello conseguite presso l’Ateneo pavese verranno integralmente riconosciuti 180 CFU acquisiti: - laurea in Economia aziendale (classe XVII) per l’accesso alla laurea specialistica in Economia e legislazione d’impresa - laurea in Marketing e E-business (classe XVII) per l’accesso alla laurea specialistica in Economia e gestione delle imprese - laurea in Economia (classe XXVIII) per l’accesso alla laurea specialistica in Economia - laurea in Marketing e E-business (classe XVII) per l’accesso alla laurea specialistica interfacoltà in Management e tecnologie dell’e-business - laurea in Economia (classe XXVIII) per l’accesso alla laurea specialistica interfacoltà in Integrazione economica internazionale - laurea in Economia (classe XXVIII), percorso formativo in Mercati finanziari, per l’accesso alla laurea specialistica in Finanza. I laureati del nuovo ordinamento che non provengono dai corsi di laurea indicati e i laureati del vecchio ordinamento (quadriennale) per il riconoscimento dei CFU dovranno fare valutare la propria carriera secondo le modalità espressamente indicate nel Bando di iscrizione. 8 Dovranno invece sostenere la prova di ammissione tutti coloro che: - sono in possesso di un diploma di Laurea conseguito presso l’Università di Pavia e prodromico con l’iscrizione alla Laurea, così come prescritto dai relativi Regolamenti, se il diploma è stato conseguito con votazione finale inferiore a 95/110; - hanno conseguito il diploma di Laurea successivamente alla sessione di ottobre ma entro l’1 marzo dell’anno solare successivo con una votazione finale inferiore a 95/110 e che abbiano maturato al momento del colloquio almeno 150 CFU; - hanno conseguito o prevedono di conseguire entro il 31 dicembre dell’anno solare in corso il diploma di Laurea - compatibile con l’iscrizione alla Laurea Specialistica - presso Corso di Laurea triennale non prodromico a quello specialistico o presso un’altra Università. Le commissioni per valutare l’ammissione alla laurea specialistica sono composte: 1. per la laurea specialistica in Integrazione economica internazionale: G. Montani, E. Rossi, G. Ascari La commissione sarà convocata il giorno: 17 settembre 2007 ore 9.00 03 dicembre 2007 ore 9.00 2. per la laurea specialistica in Economia e gestione delle imprese: C. Cattaneo, M. Meriggi, D. Velo La commissione sarà convocata il giorno: 21 settembre 2007 ore 9.00 4 dicembre 2007 ore 9.00 3. per la laurea specialistica in Economia e legislazione d’impresa: L. Rinaldi, P. Benazzo, P. Mella, A. Moisello, S. Santucci La commissione sarà convocata il giorno: 19 settembre 2007 ore 9.30 3 dicembre 2007 ore 16.00 4. per la laurea specialistica in Finanza: E. Rossi, G. Montani, G. Ascari La commissione sarà convocata il giorno: 10 settembre 2007 ore 9.00 4 dicembre 2007 ore 9.00 5. per la laurea specialistica in Management e tecnologie dell’E-Business: La data in cui sarà convocata la commissione verrà comunicata in Facoltà 6. per la laurea specialistica in Economia: G. Ascari, E. Rossi,, G. Montani La commissione sarà convocata il giorno: 10 settembre 2007 ore 11.00 5 dicembre 2007 ore 9.00 9 Presentazione Saranno esonerati dal sostenere la prova di ammissione (e quindi dall’obbligo di preiscrizione e del relativo versamento per la suddetta prova) tutti coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea triennale conseguito presso l’Università di Pavia e prodromico rispetto alla Laurea Specialistica a cui intendono iscriversi (così come prescritto dai relativi Regolamenti), purché abbiano conseguito il diploma di laurea triennale entro la sessione di laurea del mese di ottobre con votazione finale non inferiore a 95/110. Tale possibilità viene estesa ai laureati del vecchio ordinamento della Facoltà con votazione non inferiore a 95/110 se: - intendono iscriversi ai Corsi di Laurea specialistica in Economia, Finanza e Integrazione Economica Internazionale essendo laureati nel Corso di Laurea in Economia e Commercio; - oppure intendono iscriversi alle Lauree Specialistiche in Economia e Legislazione di Impresa o Economia e Gestione delle Imprese laureati nel Corso di Laurea in Economia Aziendale. ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ OFFERTA DIDATTICA DELLA FACOLTÀ Scuola secondaria superiore Pre-corso di Matematica (vivamente consigliato) Corso di Laurea in ECONOMIA a) Economia Politica b) Economia e strategie di mercato c) Integrazione economica internazionale d) Mercati finanziari Corso di Laurea in MARKETING e E-BUSINESS Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE a) Amministrazione e controllo b) Economia e legislazione d’impresa c) Economia e gestione dei servizi pubblici d) Finanza aziendale e credito Diploma di Laurea di primo livello Corso di Laurea specialistica biennale Master universitario di primo livello Master in “Organizzazione, information technology e sistemi informativi” Corso di Laurea in ECONOMIA 2 percorsi a) Economia Politica b) Economia e strategie di mercato Corso di Laurea in FINANZA Corso di Laurea in ECONOMIA e LEGISLAZIONE D’IMPRESA Corso di Laurea in ECONOMIA e GESTIONE DELLE IMPRESE 2 percorsi a) Professionale b) Amministrazione e controllo 6 percorsi a) Marketing management b) Management pubblico e dei servizi c) Management internazionale d) Intermediari finanziari e finanza aziendale e) European management: doppia laurea f) Gestione operativa e tecniche di ottimizzazione Corso di Laurea interfacoltà in INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Corso di Laurea interfacoltà in MANAGEMENT E TECNOLOGIE DELL’E-BUSINESS 13 Organizzazione della Facoltà Iscrizione al Corso di Laurea triennale PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA Università partner Eberhard-Karls-Universitat Tübingen (Germania) IECS dell’Universite de Strasbourg III Robert Schuman (Francia) Universitad de Alcalà (Spagna) Organizzazione della Facoltà Lauree specialistiche: struttura del percorso per anni Anno di corso Corso di laurea in ECONOMIA Corso di laurea in ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE 1° 2° Pavia Alcalà/Tübingen Pavia Alcalà/Tübingen/Strasburgo Titoli conseguiti Diploma di Laurea di secondo livello & 14 Licenciado in Economia ad Alcalà DFIG - Diplôme de Formation International à la Gestion (“Master”) a Strasburgo Laurea in Administración y dirección de impresa ad Alcalà Master of Science in International Economics and Finance a Tübingen Master Grande Ecole Master of Science in General Management a Tübingen PERSONALE DOCENTE Preside: Prof. Carluccio Bianchi Decano: Prof. Giorgio Lunghini • Vicario: Prof. Antonella Zucchella Sede della Facoltà: via S. Felice, 7 - Pavia - tel. 0382/986601 centralino. Gli Uffici della Facoltà sono raggiungilbili in modo diretto formando il numero 0382/986 seguito dal numero interno desiderato. Segreteria studenti: via S. Agostino, 1 - tel. 0382-984288/984284. I docenti della Facoltà afferiscono a più Dipartimenti dell’Università degli Studi di Pavia. Organizzazione della Facoltà Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Via S. Felice, 7 - tel. 0382/986208 - fax 0382/304226 Direttore: Prof. Giovanni Vaggi Prof. Margherita Balconi, ordinario di Economia Applicata – Facoltà di Ingegneria Prof. Paolo Bertoletti, ordinario di Economia Industriale Prof. Amit Bhaduri, ordinario di Economia dello Sviluppo Prof. Carluccio Bianchi, ordinario di Politica Economica Prof. Guido Consonni, ordinario di Statistica Prof. Nicolò De Vecchi, ordinario di Economia Politica Prof. Giorgio Lunghini, ordinario di Economia Politica Prof. Guido Montani, ordinario di Economia Internazionale Prof. Lorenzo Rampa, ordinario di Economia Politica Prof. Pietro Rigo, ordinario di Probabilità e Statistica Matematica Prof. Giovanni Vaggi, ordinario di Economia dello Sviluppo Prof. Guido Ascari, associato di Politica Economica Prof. Andrea Fumagalli, associato di Economia Politica Prof. Antonio Lijoi, associato di Statistica Prof. Eduardo Rossi, associato di Econometria Prof. Luisa Rosti, associato di Economia del Lavoro Dott. Claudia Tarantola, ricercatore Dott. Carolina Castagnetti, ricercatore Dott. Roberto Fontana, ricercatore – Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ricerche Aziendali “Riccardo Argenziano” Via S. Felice, 7 – tel. 0382/986229 – fax 0382/986228 Direttore: Prof. Antonella Zucchella Prof. Paolo Auteri, ordinario di Diritto Industriale Prof. Gabriele Cioccarelli, ordinario di Organizzazione Aziendale Prof. Enrico Cotta Ramusino, ordinario di Finanza Aziendale Prof. Salvatorangelo Loddo, ordinario di Tecnica Bancaria Prof- Matteo Mattei Gentili, ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Prof. Piero Mella, ordinario di Economia Aziendale Prof. Enrico Perego, ordinario di Diritto Privato Prof. Luigi Rinaldi, ordinario di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Vittorio Vaccari, ordinario di Scienze Merceologiche Prof. Dario Velo, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Prof. Antonella Zucchella, ordinario di Marketing Prof. Paolo Benazzo, associato di Diritto Commerciale Prof. Carla Cattaneo, associato di Economia e Gestione delle Imprese Prof. Adele Colli Franzone, associato di Matematica Finanziaria Prof. Martino Colucci, associato di Diritto Amministrativo Prof. Maria Elena Gennusa, associato di Diritto Costituzionale 15 Organizzazione della Facoltà Prof. Antonio Majocchi, associato di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali Prof. Carlo Bruno Vanetti, associato di Diritto Fallimentare Dott. Quirino Camerlengo, ricercatore Dott. Antonio Colleoni, ricercatore Dott. Matteo Dellacasa, ricercatore Dott. Pietro Gottardo, ricercatore Dott. Maurizio Ettore Maccarini, ricercatore Dott. Giancarlo M. Malvestito, ricercatore Dott. Marco Manera, ricercatore Dott. Anna Moisello, ricercatore Dott. Roberta Pezzetti, ricercatore Dott. Pietro Previtali, ricercatore Dott. Stefano Santucci, ricercatore Dott. Maria Sassi, ricercatore Sezione di Matematica Generale e Applicata Prof. Fulvio Francavilla, ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie Prof. Giorgio Giorgi, ordinario di Matematica Generale Prof. Maria Elena De Giuli, associato di Matematica Finanziaria Prof. Maria Rosa Meriggi, associato di Matematica Finanziaria Prof. Elena Molho, associato di Matematica Generale Dott. Elisa Caprari, ricercatore Dott. Mario Maggi, ricercatore Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale Corso Carlo Alberto, 5 - tel. 0382/984401 - fax 0382/984402 e 984417 Prof. Alberto Majocchi, ordinario di Scienza delle Finanze Prof. Alberto Cavaliere, straordinario di Economia Pubblica Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne Strada Nuova, 106c - tel. 0382/984501 Ufficio Informazioni (Tedesco) - tel. 0382/984514 Ufficio Informazioni (Francese-Spagnolo) - tel. 0382/984501 Dott. Elena Montagna, ricercatore Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche “Carlo M. Cipolla” Piazza del Lino - tel. 0382/984645 - fax 0382/984744 Prof. Giovanni Vigo, ordinario di Storia Economica Prof. Mario Rizzo, associato di Storia Economica Dott. Renzo Corritore, ricercatore Dipartimento di Studi Politici e Sociali Via Luino, 12 - tel. 0382/33983 Prof. Franco Rositi, ordinario di Sociologia Prof. Maria Rita Rampazi, associato di Sociologia Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri Dott. Maria Laura Giagnorio 16 PIANO DOCENTI A.A. 2007/08 * Insegnamenti attivati esclusivamente nelle Lauree Specialistiche Ascari G. PA Auteri P. PO Balconi M. PO Benazzo P. PA Bertoletti P. PO Bhaduri A. PO Bianchi C. PO Camerlengo Q. R Caprari E. R Castagnetti R Cattaneo C. PA Cavaliere A. PA Cioccarelli G. PO INSEGNAMENTI Economia monetaria (parte generale) Macroeconomia avanzata* Macroeconomia avanzata 2* Diritto industriale (antitrust) Diritto industriale (la proprietà intell.) Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione Economia dell’innovazione* Diritto commerciale (parte generale) A-K Diritto commerciale (parte speciale) Diritto delle società quotate* Economia e organizzazione industriale Microeconomia A-K Microeconomia avanzata * Alternathive theories of economic growth* The political economy of globalization* Analisi della congiuntura * Macroeconomia applicata A-K Politica economica Diritto pubblico generale A-K Diritto pubblico (cost. regionale)* Matematica per l’economia dinamica* Econometria dei mercati finanziari Economia dei mercati monetari e finanziari Econ. e gest. delle imprese di servizi Econ. e gest. delle org. non profit* Marketing relazionale* Economia pubblica Economia dei servizi di pubblica utilità* Microeconomia avanzata 2* Cambiamento organizzativo* Progettazione organizzativa TEL. 0382 / E-MAIL Organizzazione della Facoltà DOCENTE Q U A L I F I C A 98-6211 [email protected] 98-6254 [email protected] 98-5916 [email protected] 98-6444 [email protected] 98-6202 [email protected] 98-6216 98-6212 [email protected] 98-6252 [email protected] 98-6431 [email protected] 98-6457 [email protected] 98-6251 [email protected] 98-4358 [email protected] 98-6462 [email protected] 17 Organizzazione della Facoltà Colleoni A. R Colli Franzone A. PA Colucci M. PA Consonni G. PO Corritore R. R Cotta Ramusino E. PO De Giuli M.E. PA Dellacasa M. R De Vecchi PO Francavilla F. PO Fumagalli A. PA Gennusa M.E. PA Giagnorio M.L. R Giorgi G. PO Gottardo P. R Lijoi A. PA 18 Diritto commerciale (parte generale) L-Z Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari* Matematica finanziaria (istituzioni) A-K Matematica finanz. e attuariale Diritto amministrativo dell’economia Diritto amministrativo generale* Analisi dei dati L-Z Statistica (istituzioni) L-Z Statistica bayesiana* Storia Economica (istituzioni) A-K 98-6256 [email protected] 98-6231 [email protected] 98-6256 [email protected] 98-6225 [email protected] 98-4727 [email protected] Economia e gestione delle imprese (base) 98-6241 Tecnica industriale e commerciale [email protected] (Valutaz.d’azienda)* Finanza aziendale (Analisi Finanz. e Decis..d’Invest.) Finanza aziendale (Decis.di Fin.. e Rapp. con.il Merc.) Calcolo finanziario avanzato 98-6236 [email protected] Matematica finanziaria (istituzioni) L-Z Modelli mat. per la finanza quant. Diritto privato (istituzioni) L-Z 98-6253 [email protected] Macroeconomia A-K 98-6214 Storia dell’economia politica (base)* [email protected] Metodi e modelli per la gestione aziendale* 98-6237 Metodi e modelli per le scelte economiche [email protected] Macroeconomia L-Z 98-6215 Macroeconomia applicata L-Z [email protected] Teoria dell’impresa Diritto pubblico generale L-Z 98-6434 Diritto pubblico (cost. europeo) [email protected] Diritto costituzionale (c.so progredito)* Politica integrata di prodotto 98-6250 [email protected] Matematica gen. (istituzioni) L-Z 98-6238 Matematica gen. (base) L-Z [email protected] Matematica per l’economia e la finanza Economia e tecnica dei mercati finanziari 98-6415 Finanza aziendale internazionale* [email protected] Gestione dei rischi* Statistica (Istituzioni) A-K 98-6220 Statistica per le applicaz. economiche [email protected] Statistica per le applicaz. aziendali PO Lunghini G. PO Maccarini M.E. R Maggi M. R Majocchi Alberto PO Majocchi Antonio PA Malvestito G.M. R Manera M. Mattei Gentili M. R PO Mella P. PO Meriggi M.R. PA Moisello A.M. R Molho E. PA Montagna E. R Montani G. PO Perego E. PO Pezzetti R. R Previtali P. R Rampa L. PO Rampazi M.R. PA Tecnica bancaria (S.S.B) Tecnica bancaria (T.I.T.P.) Economia politica (istituzioni) A-K Storia dell’economia politica (base)* Econ. e gest. della piccola e media impresa* 98-6244 98-6210 [email protected] 98-6439 [email protected] Metodi di ottimizzazione* 98-6236 [email protected] Economia ambientale* 98-4418 Scienze delle finanze [email protected] Econ. e gest. delle imprese (istituzioni) L-Z 98-6467 Econ. e gest. delle imprese internazionali [email protected] Marketing internazionale* Economia delle aziende pubbliche 98-6425 Strategia e politica aziandale* [email protected] Diritto tributario comunitario 98-6255 Economia degli intermediari finanziari (F.R.P.) 98-6245 Economia degli intermediari finanziari (T.R.S) [email protected] Econ. aziendale (istituzioni) A-K 98-6263 Econ. aziendale (base) [email protected] Programmazione e controllo (parte speciale)* Modelli matematici 98-6232 per strumenti finanziari innovativi [email protected] Teoria del portafoglio* Analisi e contabilità dei costi* 98-6247 Economia aziendale (istituzioni) L-Z [email protected] Programmazione e controllo (parte generale) Matematica gen. (istituzioni) A-K 98-6233 Matemetica gen. (base) A-K [email protected] Matematica per l’economia dinamica* Corso sulla comunicazione aziendale* 98-6200 Lingua Inglese (introduzione) [email protected] Lingua Inglese (perfezionamento) 1° modulo Lingua Inglese (perfezionamento) 2° modulo Commercio Internazionale 98-6223 Macroeconomia Internazionale [email protected] Politica Economica Internazionale* Diritto privato (istituzioni) A-K 98-6253 Diritto privato (base) [email protected] Marketing finanziario* 98-6461 [email protected] Gestione delle risorse umane* 98-6424 [email protected] Economia politica (istituzioni) L-Z 98-6218 Microeconomia L-Z [email protected] Sociologia (istituzioni) 98-4809 Sociologia (la società dell’inform.) [email protected] 19 Organizzazione della Facoltà Loddo S. Organizzazione della Facoltà Rigo P. PO Rinaldi L. PO Rizzo M. PA Rositi F. PO Rossi E. PA Rosti L. PA Santucci S. R Sassi M. R Tarantola C. R Vaccari V. PO Vaggi G. PO Vanetti C.B. PA Velo D. PO Vigo G. PO Zucchella PO 20 Probabilità Processi stocastici* Statistica (base) Bilancio dei gruppi aziendali* Ragioneria gener.ed applic. (istituzioni) A-K Valutazione delle aziende Metod. e determinaz. quantit. d’az. Storia Economica (base) Storia Economica (istituzioni) L-Z Teoria sociologica (istituzioni) Teoria sociologica (base)* Econometria Econometria dei mercati finanziari (avanzato)* Macroeconometria* Economia del lavoro (istituzioni) Economia del lavoro (base)* Economia di genere* Contabilità e bilancio internazionale* Ragioneria generale (istituzioni) A-K Ragioneria gener. e applicata (base) Econ. e gest. delle aziende agrarie e agroindustriali Strumenti per l’analisi delle pari opportunità Analisi dei dati A-K Statistica per le applicazioni sociali Gestione integrata di qualità ambiente e sicurezza* Teoria e tecnica della qualità e della certificazione Strategie e politiche per lo sviluppo Storia dell’economia politica (istituzioni) Teoria dello sviluppo e della crescita* Diritto fallimentare (parte generale) Diritto fallimentare (parte speciale)* Diritto delle operazioni straordinarie* Econ. e gest. delle imprese (istituzioni) A-K Econ. e gest. delle imprese (progredito)* Storia dell’econ. internazionale (la nascita dell’econ. mondiale) Storia dell’econ. internaz. (dalla II guerra modiale alla globalizzazione)* Analisi di mercato Management dell’innovazione* Marketing 98-6226 [email protected] 98-6243 98-4729 [email protected] 98-4808 [email protected] 98-6207 [email protected] 98-6216 [email protected] 98-6246 [email protected] 98-6465 [email protected] 98-6213 [email protected] 98-6250 [email protected] 98-6222 [email protected] 98-6436 [email protected] 98-6239 [email protected] 506645 [email protected] 98-6416 [email protected] DOCENTE Bernini Carri C. Q U A L I F I C A C INSEGNAMENTO TEL. 0382 / E-MAIL Economia agraria (parte generale) Economia agraria (parte speciale)* Diritto tributario (c.so progredito)* Diritto del lavoro* Econ. e gestione delle imprese commerciali 98-6240 [email protected] Bidoggia E. Bollani A. Bottinelli L. R SE SE Bresadola A. C Bruzzi S. R Carena P. Colucci C. C C Corti M. Cultrera G. C C De Luca M. Denicolai S. Florio A. C C SE Tecnica della revisione aziendale* Metodologia della ricerca Metodi e tecniche di ricerca sociale* Bilancio degli intermediari finanziari* Lingua Francese (introduzione) Lingua Francesee (perfezionamento) Diritto penale commerciale* Processi e progetti dei sistemi informativi* Econ. monetaria (parte speciale) Fracchia F. Francesconi A. Garofoli G. C C PO Bilancio delle amministraz. Pubbliche e territoriali* Organizzazione dei sistemi informativi aziendali Economia regionale Held Heinz-G. C Migliavacca L. Pezzoni S. Rizzardi R. Scabrosetti S. Tabellini P.M. Toselli A. Ubbiali L. Zatti A. Zuccotti C. Zuffi P. Lingua Spagnola (introduzione) Lingua Spagnola (perfezionamento) Econ. e gest. aziende sanitarie* Lingua Tedesca (introduzione) Lingua Tedesca (perfezionamento) C Corporate governance e controllo interno* C Conoscenze informatiche Sistemi di gestione dei dati azienda Sistemi informatici per l’azienda C Tecnica professionale* SE Teoria economica della tassazione* P0- Diritto tributario (istituzioni) FR Ordinamento tributario italiano C Bilancio ed altre determinazioni di sintesi C Analisi di bilancio* SE Finanza pubblica europea C Applicazioni elettroniche per la gestione e l’ottimizzazione Teoria delle decisioni* C Finanza aziedale (c.so progredito)* [email protected] 98-4116 [email protected] [email protected] 98-6461 [email protected] 98-4804 [email protected] [email protected] 98-6215 [email protected] 98-6219 [email protected] [email protected] 98-6249 [email protected] 98-6255 [email protected] [email protected] 98-6257 [email protected] 21 Organizzazione della Facoltà ELENCO DOCENTI ESTERNI ELENCO DOCENTI CORSI MUTUATI Organizzazione della Facoltà DOCENTE Q U A L I F I C A INSEGNAMENTO Balconi M. PA Economia dell’innovazione* Belloni M.P. Cera M. Giudici P. PA PA PO Diritto dell’Unione Europea* Diritto Bancario* Statistica Economica (Data Mining) Analisi Statistica dei dati (Risk Management) Qualifica Professore ordinario .......................................... PO Professore associato .......................................... PA Professore a contratto ......................................... C Professore Ordinario - Fuori ruolo ..... PO-FR Supplenze esterne .............................................. SE Ricercatore ................................................................ R PERSONALE NON DOCENTE Alep/Ufficio Stage ...................................... 986463 Bidelleria ......................................................... 986601 Biblioteca ........................................................ 986262 Ufficio Erasmus ........................................... 986449 Segreteria commissione didattica ..... 986242 22 TEL. 0382 / E-MAIL 98-5916 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2007-08 Primo trimestre da lunedì 24 settembre a sabato 27 ottobre Periodo dedicato agli esami da lunedì 5 novembre e appello straordinario a sabato 24 novembre Secondo trimestre da lunedì 26 novembre a sabato 12 gennaio 2008 Organizzazione della Facoltà Interruzione per festività da sabato 22 dicembre a domenica 6 gennaio 2008 Periodo dedicato agli esami da lunedì 21 gennaio a sabato 2 febbraio Periodo dedicato alle prove da lunedì 4 febbraio di recupero a sabato 16 febbraio Terzo trimestre da lunedì 18 febbraio a sabato 29 marzo Interruzione per festività da giovedì 20 marzo a martedì 25 marzo Periodo dedicato agli esami da mercoledì 14 aprile e appello straordinario a sabato 26 aprile Quarto trimestre da lunedì 28 aprile a venerdì 31 maggio Periodo dedicato agli esami da lunedì 9 giugno a sabato 28 giugno Periodo dedicato alle prove da lunedì 30 giugno di recupero a sabato 19 luglio Prova di recupero a settembre da lunedì 1 settembre a sabato 20 settembre Il calendario esami è esposto all’albo della Facoltà. 23 CALENDARIO SEDUTE DI LAUREA Anno 2007 Lunedì 8 ottobre 2007 “ 26 novembre 2007 “ 17 dicembre 2007 Anno 2008 Organizzazione della Facoltà Lunedì “ “ “ “ “ 18 17 28 9 14 6 febbraio 2008 marzo 2008 aprile 2008 giugno 2008 luglio 2008 ottobre 2008 Novembre 2008 (Data da stabilirsi) Dicembre 2008 (Data da stabilirsi) Le sedute di laurea potranno continuare anche nei giorni successivi alle date fissate 24 1. SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Obiettivi formativi Il Corso di Laurea specialistico in Economia e gestione delle imprese si propone di offrire una solida preparazione manageriale in grado di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per affrontare lo scenario di continuo mutamento ed evoluzione che caratterizza l’economia contemporanea. Il corso propone una parte comune di insegnamenti a carattere multidisciplinare, volta a dotare gli studenti degli strumenti di analisi che costituiscono la base fondamentale della conoscenza manageriale. Una volta sviluppato il percorso comune, il corso di laurea si articola in 6 differenti percorsi formativi ognuno dei quali approfondisce tematiche specialistiche relative a: particolari funzioni aziendali (quali marketing e finanza); settori di attività (settore pubblico e dei servizi) specifici contesti operativi (quale l’ambito internazionale); particolari ambiti disciplinari (quello matematico/statistico). Percorsi formativi e sbocchi professionali Il percorso in Marketing management propone, secondo un approccio multidisciplinare, una rosa di insegnamenti di approfondimento propri della formazione manageriale. Ai corsi specialistici di marketing si affiancano insegnamenti volti ad approfondire tematiche di supporto quali i corsi di finanza, di programmazione e controllo, di organizzazione aziendale, di gestione delle risorse umane e analisi dei dati. Il percorso in Marketing management è principalmente volto a formare figure professionali che si occuperanno delle attività di analisi del mercato sia dal lato della domanda che dell’offerta avendo quale specifico riferimento le potenzialità proprie delle nuove tecnologie. Il corso è volto a fornire conoscenze professionalizzanti atte a permettere l’immediato inserimento operativo dei laureati nel sistema economico produttivo sempre più orientato al mercato e particolarmente attento alle esigenze del consumatore. L’offerta formativa così strutturata permetterà nel suo insieme (parte comune e parte caratterizzante), di dotare i laureati delle competenze necessarie per svolgere attività di consulente aziendale oltre che attività libero professionale di consulenza. Il percorso di Management pubblico e dei servizi si propone di formare i manager che svolgono (ed ancora più svolgeranno nel futuro) funzioni dirigenziali sia nelle amministrazioni pubbliche che nelle organizzazione erogatrici di servizi di pubblica utilità (quali ad esempio le organizzazioni appartenenti al terzo settore). Questo percorso specialistico integra i tradizionali insegnamenti dell’area giuridica, prevalentemente orientati ad approfondire tematiche di diritto pubblico, costituzionale ed amministrativo, con insegnamenti propri dell’area aziendale al fine di fornire le necessarie competenze per un approccio manageriale. Gli insegnamenti di economia pubblica previsti nell’ambito dell’offerta formativa sono finalizzati a fornire il bagaglio di conoscenze di natura macroeconomia essenziali per gli operatori delle organizzazioni sopra indicate nell’ottica del cambiamento che oggi interessa più direttamente il settore pubblico nel suo insieme (sia in ambito europeo che nazionale che locale). Il profilo formativo del percorso specialistico si caratterizza per le approfondite conoscenze sia dal punto di vista giuridico che da quello delle competenze aziendali che da quello dell’economia pubblica. Questa formazione di tipo multidisciplinare permette di formare dei profili professionali atti a portare nel contesto delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni erogatrici di servizi di pubblica utilità specifiche competenze manageriali ed anche economiche. Il percorso in Management internazionale è volto a formare figure professionali atte a operare in contesti internazionali: imprese multinazionali, enti sovranazionali e imprese 25 Organizzazione della Facoltà 1.1. Corso di laurea biennale in Economia e gestione delle imprese Organizzazione della Facoltà piccole e medie con un’accentuata operatività sui mercati mondiali. Il percorso specialistico unisce insegnamenti di tipo manageriale a corsi a stretta vocazione internazionale sia a livello macroeconomico (Finanza pubblica europea) che microeconomico e giuridico. Obiettivo del percorso è formare manager in grado di svolgere funzioni direttive in organizzazioni inserite, per la loro vocazione sovranazionale, in contesti fortemente innovativi. In quest’ottica, accanto a insegnamenti di finanza, marketing e economia internazionale il percorso formativo propone tra le scelte alternative insegnamenti finalizzati allo studio degli effetti indotti dall’affermarsi delle nuove tecnologie (quali Management dell’innovazione, Processi e progetti di I.T.). Il percorso di Management internazionale si propone di formare manager per imprese siano esse di piccole o di grandi dimensioni (multinazionali o piccole e medie imprese) operanti sui mercati esteri. La figura professionale che emerge da questo percorso si caratterizza per le specifiche competenze sia nell’ambito strategico che direzionale oltre che per le conoscenze approfondite di quelle funzioni aziendali che tradizionalmente sono più influenzate dal carattere multinazionale dell’impresa quali la finanza e il marketing. Il percorso in Intermediari finanziari e finanza aziendale si propone di fornire una formazione interdisciplinare nelle aree dell’economia e gestione degli intermediari finanziari nonché della finanza aziendale. L’obiettivo specifico è consentire allo studente di maturare le competenze specialistiche necessarie per comprendere e interpretare, alla luce dei mutamenti indotti dal processo di globalizzazione e di integrazione europea, i complessi processi di sviluppo e di innovazione che caratterizzano il sistema finanziario, i riflessi sulla gestione finanziaria dell’impresa e le interazioni tra le diverse tipologie di intermediari finanziarie e le imprese. In questa prospettiva, l’offerta formativa caratteristica del percorso comprende una vasta scelta di insegnamenti nelle aree dell’intermediazione finanziaria e creditizia e della finanza aziendale, del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari e dei metodi quantitativi e statistici applicati alla sfera finanziaria. Il percorso in Intermediari finanziari e finanza aziendale si propone di formare profili professionali in grado di operare, con le necessarie competenze, nella securities industry, nel vasto settore dell’intermediazione finanziaria e creditizia, nella direzione finanziaria di aziende industriali, commerciali e di servizi e nel campo all’attività di consulenza specializzata nel comparto finanziario. L’obiettivo formativo del percorso in European management è di fornire una preparazione di tipo internazionalistico prevedendo la frequenza di corsi ed il sostenimento di esami presso università estere partner con cui la Facoltà di Economia ha stipulato specifici accordi di scambio. Gli insegnamenti proposti nell’ambito del percorso sono definiti in base agli accordi ratificati dall’Università di Pavia (Facoltà di Economia) e le Università estere che partecipano al programma di doppia laurea: l’Eberhard-Karls-Universität di Tübingen (Germania), l’Universitad de Alcalà de Henares (Spagna) e l’IECS dell’Universite de Strasbourg (Francia). In particolare, il percorso prevede l’approfondimento delle materie di Economia e gestione di impresa al fine di promuovere la specializzazione nel settore dell’international management. Il percorso di doppia laurea intende formare figure professionali abituate a lavorare in contesti internazionali. Lo sbocco professionale del corso è dunque costituito da tutte quelle organizzazioni che operano tipicamente nel contesto internazionale: imprese multinazionali, organizzazioni sovranazionali, ma anche agenzie per la promozione degli investimenti esteri e delle esportazioni, intermediari bancari e finanziari. La specializzazione dell’indirizzo verso l’area del management è volta a favorire la formazione giovani per il mercato unico europeo. Il percorso in Gestione operativa e tecniche di ottimizzazione è finalizzato alla gestione operativa delle problematiche aziendali. Dopo avere garantito una solida preparazione di base dei principali argomenti connessi con l’economia e la gestione aziendale vengono 26 Requisiti di accesso Il biennio specialistico in Economia e gestione delle imprese è accessibile senza debiti formativi a tutti coloro che hanno conseguito il Diploma di laurea triennale di primo livello in Marketing e E-business (Classe 17). Corso di laurea biennale in Economia e gestione delle imprese Percorso formativo Attività formative comuni 1 insegnamento a scelta dello studente Prova finale 4 crediti 24 crediti 8 insegnamenti per un totale di 32 crediti da scegliere secondo i criteri indicati 1 insegnamento tra Economia e gestione delle imprese commerciali Economia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazione) Tecnica bancaria (struttura del sistema) Analisi di mercato Economia e gestione delle imprese di servizi Organizzazione dei sistemi informativi aziendali Economia e gestione delle imprese internazionali Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Ragioneria generale ed applicata (base) Economia aziendale (base) 2 insegnamenti nell’ambito dei seguenti settori scientifici disciplinari Storia del pensiero economico (SECS P/04) Econometria (SECS P/05) Storia economica (SECS P/12) Statistica sociale (SECS S/05) 27 Organizzazione della Facoltà forniti i principali strumenti utili ad affrontare al meglio le decisioni necessarie per operare efficacemente nelle attività economico-aziendali. Il processo formativo prevede la preparazione di laureati in grado di gestire gli eventi complessi che normalmente caratterizzano le attività economiche-imprenditoriali, sia operando in ambito certo che in ambito aleatorio. Accanto alla analisi di casi e situazioni reali o realistiche, realizzata anche mediante i previsti tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni economiche (pubbliche o private, nazionali o internazionali) verranno trattati anche i principali argomenti inerenti le strategie organizzative e imprenditoriali. Significativa attenzione verrà infine dedicata alla trattazione di alcune questioni connesse con l’utilizzo degli strumenti informatici e/o con le possibilità operative offerte da Internet. L’elevato numero di esami a scelta dello Studente permetterà un elevato livello di personalizzazione del piano di studio. Il tipo di specializzazione prevista è particolarmente indicata per la formazione di soggetti che intendano operare a livello decisionale o a supporto di strategie operative: consulenti d’impresa, liberi imprenditori, operativi nell’ambito di studi di fattibilità, analisti di progetto, esperti di strategie finanziarie, specialisti di pianificazione, ecc. Le conoscenze acquisite nell’ambito dei problemi di ottimizzazione permetteranno inoltre di trattare scientificamente problemi di natura diversissima ricorrendo anche, quando occorra, ai moderni programmi di calcolo numerico utilizzabili su qualsiasi personal computer. Quanto appreso relativamente alle tecnologie informatiche favorirà la possibilità di operare nel mondo della New-economy. Organizzazione della Facoltà Statistica economica (SECS S/03) Statistica per la ricerca sperimentale (SECS S/02) Probabilità e statistica matematica (MAT/06) 2 insegnamenti nell’ambito dei seguenti settori scientifici disciplinari Economia ed estimo rurale (AGR/01) Scienze merceologiche (SECS P/13) Sociologia generale (SPS/07) Sistemi di elaborazioni dell’informazione (ING-INF/05) Diritto dell’economia (IUS/05) 2 insegnamenti tra Diritto amministrativo generale* Diritto industriale (antitrust) Diritto commerciale (parte speciale) Diritto tributario (istituzioni) Ordinamento tributario italiano 1 insegnamento tra Sociologia (istituzioni) Metodologia della ricerca Teoria sociologica (istituzioni) * Esame obbligatorio per il percorso Management pubblico e dei servizi Percorso: Marketing management Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna) 3 insegnamenti per un totale di 12 crediti Management dell’innovazione Programmazione e controllo (parte generale) Finanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento) 12 insegnamenti per un totale di 48 crediti da scegliere secondo i criteri indicati 2 insegnamenti tra Gestione delle risorse umane Progetti e processi dei sistemi informativi Cambiamento organizzativo 2 insegnamenti tra Marketing finanziario Marketing internazionale Marketing relazionale 2 insegnamenti tra Statistica economica (data mining) Teoria delle decisioni Metodi e modelli per la gestione aziendale Teoria del portafoglio 1 insegnamento tra Economia e gestione delle imprese (corso progredito) Analisi e contabilità dei costi Tecnica industriale e commerciale (valutazione d’azienda) 3 insegnamenti tra Economia dell’innovazione Economia e organizzazione industriale Teoria dell’impresa Economia del lavoro (base) 2 insegnamenti liberi 28 Percorso: Management pubblico e dei servizi Attività formative caratterizzanti 15 insegnamenti per un totale di 60 crediti da scegliere secondo i criteri indicati 2 insegnamenti per un totale di 8 crediti Diritto amministrativo generale Programmazione e controllo (parte generale) Economia e gestione delle organizzazioni non profit Economia e gestione dell’azienda sanitaria Economia delle aziende pubbliche 1 insegnamento tra Gestione delle risorse umane Processi e progetti dei sistemi informativi 2 insegnamenti tra Diritto pubblico (diritto costituzionale europeo) Diritto pubblico (diritto costituzionale regionale) Diritto amministrativo dell’economia 2 insegnamenti tra Analisi e contabilità dei costi Tecnica industriale e commerciale (valutazione d’azienda) Valutazione delle aziende Finanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento) 5 insegnamenti tra Economia ambientale Economia dei servizi di pubblica utilità Economia e organizzazione industriale Finanza pubblica europea Politica economica Teoria economica della tassazione Organizzazione della Facoltà 2 insegnamenti tra 1 insegnamento libero Percorso: Management internazionale Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna) 15 insegnamenti per un totale di 60 crediti da scegliere secondo i seguenti criteri 5 insegnamenti per un totale di 20 crediti Management dell’innovazione Finanza aziendale internazionale Finanza aziendale (analisi finanziaria, decisioni d’investimento) Diritto pubblico (diritto costituzionale europeo) Marketing internazionale 2 insegnamenti fra Marketing relazionale Economia e gestione delle imprese (progredito) Economia e gestione PMI 1 insegnamento tra Gestione delle risorse umane Processi e progetti dei sistemi informativi Cambiamento organizzativo 4 insegnamenti tra Macroeconomia internazionale Commercio internazionale 29 Scienza delle finanze Finanza pubblica europea The political economy of globalization 1 insegnamento tra Statistica economica (data mining) Teoria delle decisioni Teoria del portafoglio Organizzazione della Facoltà 2 insegnamenti liberi Percorso: Intermediari finanziari e finanza aziendale 15 insegnamenti per un totale di 60 crediti da scegliere secondo i criteri indicati 5 insegnamenti tra Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi, strumenti) Tecnica industriale (creazione del valore) Finanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento) Finanza aziendale (finanziamento e rapporti coi mercati finanziari) Tecnica bancaria (tecniche intermediazione e prodotti) Economia e tecnica dei mercati finanziari Finanza aziendale internazionale 3 insegnamenti tra Economia dei mercati monetari e finanziari Economia monetaria (parte generale) Scienza delle finanze Economia monetaria (parte speciale) 1 insegnamento tra Finanza aziendale (corso progredito) Marketing finanziario 1 insegnamento tra Management dell’innovazione Gestione dei rischi 1 insegnamento tra Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari Cambiamento organizzativo Gestione delle risorse umane 2 insegnamenti tra Analisi dei dati (data mining) Teoria delle decisioni Teoria del portafoglio Calcolo finanziario avanzato Matematica finanziaria ed attuariale Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi 2 insegnamenti liberi Percorso: Gestione operativa e tecniche di ottimizzazione Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna) 15 insegnamenti per un totale di 60 crediti da scegliere secondo i criteri indicati 4 insegnamenti per un totale di 16 crediti Teoria del portafoglio Metodi e modelli per la gestione aziendale Metodi di ottimizzazione Matematica per l’economia e la finanza 30 Gestione delle risorse umane Processi e progetti dei sistemi informativi Cambiamento organizzativo Economia e gestione delle organizzazioni non profit Economia e gestione dell’azienda sanitaria Economia delle aziende pubbliche 3 insegnamenti tra Economia dei mercati monetari e finanziari Scienza delle finanze Economia e organizzazione industriale Teoria dell’impresa 2 insegnamenti tra Applicazioni elettroniche per la gestione e l’ottimizzazione Matematica finanziaria e attuariale Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi Teoria delle decisioni Calcolo finanziario avanzato Statistica economica (data mining) Statistica (base) Statistica per le applicazioni economiche Organizzazione della Facoltà 2 insegnamenti tra 4 insegnamenti liberi 3 insegnamenti per un totale di 12 crediti da scegliere nell’ambito dei seguenti settori scientifico disciplinari (SECS-P/01, SECS-P/03, SECS-P/06) Percorso in: European Management: Programma di doppia laurea con l’Eberhard Karls Universität di Tübingen (Germania), l’Università di Alcalà de Henares (Spagna),l’IECS di Strasburgo (Francia) Al fine di garantire la massima coerenza del percorso formativo seguito dagli studenti che partecipano al programma di Doppio diploma, le attività formative caratterizzanti per il corso di laurea in European Management vengono definite in funzione degli accordi bilaterali firmati dalla Facoltà di Economia con le diverse istituzioni partner. Lo studente ha in tal modo la possibilità di predisporre il proprio curriculum specialistico in modo integrato rispetto alla propria esperienza internazionale di studio. Il percorso consente di conseguire il titolo di Laurea Specialistica all’Università di Pavia ed il corrispondente titolo dell’Università partner: Master of Science in General Management all’Università di Tubingen, Laurea in Administracìon y Direccìon de la Impresa ad Alcalà e Diplome de Formation International á la Gestion a Strasburgo (vedere pag 65 e 66). 1.2. Corso di laurea biennale in Economia e legislazione d’impresa Obiettivi formativi Il corso di laurea specialistica in economia e legislazione d’impresa si pone l’obiettivo specifico di fornire conoscenze metodologiche, culturali, scientifiche e professionali per lo svolgimento dell’attività “amministrativa” aziendale, sia dall’interno dell’impresa che dall’esterno, in qualità di consulenti. Il corso di laurea si articola in due percorsi formativi: Amministrazione e controllo e professionale. 31 Organizzazione della Facoltà Percorsi formativi e sbocchi professionali Il percorso in Amministrazione e controllo fornisce adeguati strumenti per presiedere alle attività amministrative, di controllo, finanziarie e fiscali di imprese e gruppi aziendali. I naturali sbocchi professionali di questo percorso formativo sono: direzione amministrativa-finanziaria di imprese e gruppi, direzione programmazione e controllo della gestione di imprese e gruppi, internal auditor, società di consulenza. Il percorso Professionale sviluppa competenze per l’esercizio di attività di assistenza e consulenza alle imprese relativamente alle problematiche economico-aziendali, giuridiche e fiscali. I naturali sbocchi professionali di questo percorso sono: professione di dottore commercialista, società di revisione, direzione amministrativa-fiscale di imprese e gruppi, internal auditor, società di consulenza. Requisiti di accesso Il biennio specialistico in Economia e legislazione d’impresa è accessibile senza debiti formativi a tutti coloro che hanno conseguito il Diploma di laurea triennale di primo livello in Economia Aziendale (Classe 17). Corso di laurea biennale in Economia e legislazione d’impresa Percorso formativo Attività formative comuni 9 insegnamenti per un totale di 36 crediti da scegliere secondo i criteri indicati 3 insegnamenti tra Diritto amministrativo dell’economia Diritto commerciale (parte speciale) Diritto industriale (proprietà intellettuale) Diritto fallimentare (parte generale) Diritto del lavoro Diritto tributario (istituzioni) Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari Diritto privato (base) Diritto fallimentare (parte speciale) Diritto tributario (corso progredito) Ordinamento tributario italiano 1 insegnamento tra Sistemi di gestione dei dati aziendali Sistemi informatici per l’azienda 2 insegnamenti nell’ambito dei seguenti settori scientifici disciplinari Storia del pensiero economico (SECS P/04) Econometria (SECS P/05) Storia economica (SECS P/12) Statistica sociale (SECS S/05) Statistica per la ricerca sperimentale (SECS S/02) Probabilità e statistica matematica (MAT/06) Statistica economica (SECS S/03) 2 insegnamenti tra nell’ambito dei seguenti settori scientifici disciplinari Economia ed estimo rurale (AGR/01) Scienze merceologiche (SECS P/13) Sociologia generale (SPS/07) Sistemi di elaborazione dell’informazione (ING-INF/05) Diritto dell’economia (IUS/05) 32 1 insegnamento a scelta dello studente Prova finale 4 crediti 24 crediti Gli studenti che provengono dagli altri percorsi di laurea triennale devono scegliere gli esami di diritto nell’ordine seguente: a) Diritto Commerciale (parte speciale) b) Diritto Tributario (Istituzioni) c) Gli altri insegnamenti di diritto Se gli insegnamenti di Diritto commerciale (parte speciale) e Diritto Tributario (Istituzioni) sono già stati sostenuti nella Laurea triennale o nel primo anno della Laurea specialistica (percorso professionale), la scelta deve ricadere tra quelli della classe sub c) oppure tra gli insegnamenti del raggruppamento SECS P07 a loro scelta. Percorso: Professionale Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna) 15 insegnamenti per un totale di 60 crediti da scegliere secondo i criteri indicati 6 insegnamenti per un totale di 24 crediti Bilancio dei gruppi aziendali Diritto delle società quotate Diritto tributario (istituzioni) Contabilità e bilancio internazionale Analisi e contabilità dei costi Diritto delle operazioni straordinarie 3 insegnamenti tra Tecnica professionale Tecnica della revisione aziendale Diritto tributario comunitario Diritto penale commerciale 3 insegnamenti tra Economia pubblica Scienza delle finanze Teoria dell’impresa Finanza pubblica europea Teoria economica della tassazione 3 insegnamenti tra Bilancio ed altre determinazioni di sintesi Bilancio degli intermediari finanziari Corporate governance e controllo interno Analisi di bilancio Bilancio delle amministrazioni pubbliche territoriali Valutazione delle aziende Economia e gestione delle piccole e medie imprese Economia e gestione delle organizzazioni non profit 33 Organizzazione della Facoltà Gli studenti che provengono dal percorso di Economia e Legislazione d’impresa triennale della Facoltà di Economia di Pavia possono sostituire i tre insegnamenti di diritto con tre insegnamenti del raggruppamento SECS P07 a loro scelta Percorso: Amministrazione e controllo Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna) Organizzazione della Facoltà 15 insegnamenti per un totale di 60 crediti da scegliere secondo i criteri indicati 7 insegnamenti per un totale di 28 crediti Diritto delle società quotate Economia e gestione delle piccole e medie imprese Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi e strumenti) Programmazione e controllo (parte speciale) Bilancio dei gruppi aziendali Analisi e contabilità dei costi Contabilità e bilancio internazionale 1 insegnamento tra Finanza aziendale (decisioni di finanziamento e rapporti con il mercato finanziario) Economia e gestione delle imprese internazionali Management dell’innovazione Finanza aziendale internazionale Economia e gestione delle imprese di servizi Economia e gestione delle organizzazioni non profit Economia e gestione dell’azienda sanitaria Cambiamento organizzativo 2 insegnamenti tra Diritto industriale (antitrust) Diritto delle operazioni straordinarie Diritto tributario (comunitario) Diritto amministrativo dell’economia Matematica finanziaria ed attuariale Metodi e modelli per le scelte economiche Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi 2 insegnamenti tra Analisi di bilancio Valutazione delle aziende Strategia e politica aziendale Corporate governance e controllo interno Tecnica della revisione Bilancio delle amministrazioni pubbliche territoriali 3 insegnamenti tra Economia del lavoro (base) Scienza delle finanze Teoria dell’impresa Economia e organizzazione industriale Teoria economica della tassazione 1.3. Tecniche e metodi per la società dell’informazione Corso di laurea biennale in Management e tecnologie dell’e-business (Corso di laurea interfacoltà con Facoltà di Ingegneria) Presentazione del Corso Il corso di laurea specialistica in Management e Tecnologie dell’e-Business nasce dalla collaborazione delle Facoltà di Economia e di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia. Il 34 Obiettivi formativi Peculiarità del profilo formativo del laureato in Management e Tecnologie dell’e-Business è il carattere multidisciplinare. L’approccio multidisciplinare risponde ad una chiara esigenza del mercato e si colloca tra le aree convergenti dell’informatica, delle tele-comunicazioni e della gestione ed organizzazione di impresa. La preparazione del laureato è bivalente: da un lato egli deve avere una buona conoscenza dei sistemi d’impresa e dei processi che ne caratterizzano il funzionamento per svolgere con efficacia attività professionali e dall’altro è essenziale acquisisca una spiccata competenza tecnologica sugli strumenti e sulle infrastrutture per la gestione in rete di informazioni, di attività legate al commercio, ai mercati ed alle imprese. Sulla base di queste premesse si sono delineati un insieme di argomenti che costituiscono solide basi metodologiche, nonché adeguati strumenti operativi (trattati con un sufficiente grado di completezza e di formalizzazione) atti a modellare figure professionali in grado di coprire ruoli tecnici e organizzativi nei nuovi campi di applicazioni del settore dell’informazione, in contesti strettamente legati ai servizi, alla produzione ed al business elettronico. Il corso di laurea propone una prima parte di insegnamenti che risultano comuni ai due percorsi. Gli insegnamenti comuni si caratterizzano per l’accentuata inter-disciplinarietà, elemento che consente di offrire a tutti i partecipanti una base specialistica nel campo delle tecnologie e nella gestione dell’e-business. La seconda parte, a completamento del corso di laurea, si articola in due percorsi: Metodi ed infrastrutture Il percorso è rivolto a studenti che presentano una preparazione di base già tecnologica. Il percorso “Metodi ed infrastrutture” si propone, nel corso del biennio, di offrire ai partecipanti la possibilità di approfondire le tematiche avanzate sui supporti e le tecniche di trattamento e trasmissione dell’informazione (acquisendo una più accentuata specializzazione “tecnologica”) ma, nel contempo, di completare la loro formazione con gli insegnamenti propri dell’area economico manageriale. Management dell’innovazione Il percorso è rivolto a studenti che nel corso del triennio hanno maturato una preparazione di base già economico gestionale. Il percorso “Management dell’innovazione” si propone di approfondire nel corso del biennio le tematiche avanzate delle aree marketing, organizzazione delle imprese, management dell’innovazione ed e-business ma, nel contempo, di offrire allo studente la possibilità di completare la propria formazione con un insieme di insegnamenti dedicati alle tematiche proprie delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni. Competenze da fornire I laureati nel corso di laurea di Management e Tecnologie dell’e-Business al termine del corso di studi dovranno: - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici ed operativi in ambito economico matematico, giuridico e aziendalistico; - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici e operativi dell’ingegneria dell’informazione e saper applicare metodi, tecniche e strumenti aggiornati a casi concreti di analisi e di progetto tipici del settore; - possedere gli strumenti e le competenze per la gestione organizzativa di progetti nel contesto fortemente innovativo ed in trasformazione del sistema economico globale; 35 Organizzazione della Facoltà corso si propone di offrire ai partecipanti una preparazione interdisciplinare, in grado di fornire le conoscenze necessarie per affrontare i nuovi scenari della società dell’informazione. Il corso di laurea si articola in due percorsi di studio: l’uno si caratterizza per una maggiore specializzazione tecnologica, l’altro per una maggiore specializzazione di tipo manageriale. Organizzazione della Facoltà - possedere gli strumenti e le competenze per applicare con efficacia le diverse soluzione tecnologiche che sono soggette a rapida obsolescenza; - possedere gli strumenti e la propensione per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e saper apprendere attraverso l’esperienza e le nuove modalità formative. Legami con i Corsi triennali istituiti ed attivati dall’Ateneo Per essere ammessi al corso di laurea specialistica occorre essere in possesso di un diploma di laurea triennale (quadriennale secondo il precedente ordinamento) o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto come equipollente. Il biennio specialistico in Management e tecnologie dell’e-business riconosce integralmente i crediti formativi dei corsi di laurea triennali di primo livello in Marketing e e-business – Classe XVII per la Facoltà di Economia, Ingegneria Informatica – Classe IX per la Facoltà di Ingegneria. 1. La preparazione individuale del laureato è ritenuta adeguata quando la votazione relativa al titolo di I livello è eguale o maggiore di 92/110; in caso contrario, il laureato dovrà sostenere una prova di ammissione che si terrà entro il 30 settembre 2006. 2. Gli studenti iscritti ai C.d.L. attivati presso le Facoltà di Ingegneria e di Economia dell’Università di Pavia possono sostenere la prova di ammissione anche se non ancora laureati, purché abbiano acquisito almeno 150 crediti. Riconoscimento crediti Un’apposita Commissione, composta da rappresentanti designati dal Consiglio didattico, individuerà modalità e termini per la valutazione della carriera pregressa del candidato al fine del riconoscimento in termini di crediti formativi. Modalità e termini per la valutazione della carriera pregressa del candidato che terranno conto delle norme generali di iscrizione a corsi di laurea specialistica approvate dall’Ateneo. Per ogni ulteriore informazione si rinvia al bando di iscrizione ed al sito del CdLS. Corso di laurea biennale interfacoltà in Management e tecnologie dell’E-business Percorso Management dell’innovazione CFU N° 1° anno - 1° trimestre Metodologia della ricerca Fondamenti informatica ** Sistemi e tecnologie multimediali I ** 4 6 5 1 2 3 1° anno - 2° trimestre Diritto privato dell’informazione Sociologia (la società dell’informazione) * Statistica per le applicazioni sociali * Economia e gestione imprese (progredito) 4 4 4 4 4 5 5 6 1° anno - 3° trimestre Fondamenti di informatica (laboratorio) Tecnologia reti e comunicazioni I ** Tecnologia reti e comunicazioni II ** Metodi e tecniche di ricerca sociale 6 5 5 5 7 8 9 10 36 1° anno - 4° trimestre Marketing relazionale Processi e progetti di ICT 4 4 11 12 1 insegnamento a scelta di 4 CFU 4 13 Totale 60 * insegnamento a scelta tra 2° anno - 1° trimestre Sicurezza nei sistemi e nei servizi ** Interazione uomo macchina ** Economia dell’innovazione ** Basi di dati ** Sistemi e tecnologie multimediali II ** 5 5 5 5 5 1 2 3 5 6 2° anno - 2° trimestre Management dell’innovazione Data mining ** 4 5 7 4 Prova finale 26 Totale 60 Organizzazione della Facoltà ** insegnamento con didattica semestrale ** insegnamento con didattica semestrale Percorso Metodi ed infrastrutture CFU N° 1° anno - 1° trimestre Metodologia della ricerca Macroeconomia Sistemi e tecnologie multimediali I ** 4 5 5 1 2 3 1° anno - 2° trimestre Macroeconomia applicata Statistica per le applicazioni sociali * Sociologia (la società dell’informazione) * 5 4 4 4 5 5 1° anno - 3° trimestre Tecnologia reti e comunicazioni I ** Tecnologia reti e comunicazioni II ** Metodi e tecniche di ricerca sociale Economia e gestione delle imprese (istituzioni) 5 5 5 5 6 7 8 9 1° anno - 4° trimestre Marketing relazionale Diritto industriale (proprietà intellettuale) Processi e progetti di ICT 4 5 4 10 11 12 1 insegnamento a scelta di 4 CFU 4 13 Totale 60 ** insegnamento con didattica semestrale * insegnamento a scelta tra 37 Organizzazione della Facoltà 2° anno - 1° trimestre Sicurezza nelle reti e nei servizi ** Interazione uomo macchina ** Economia dell’innovazione ** Robotica ** Sistemi e tecnologie multimediali II ** 5 5 5 5 5 1-2-3 1-2-3 1-2-3 1-2-3 5 2° anno - 2° trimestre Management dell’innovazione Diritto privato dell’informazione Data mining ** 4 5 5 6 7 4 Prova finale 26 Totale 60 ** insegnamento con didattica semestrale 38 2. SCIENZE DELL’ECONOMIA Obiettivi formativi Il corso di laurea specialistica in Economia si propone di completare la formazione di un economista dotato di una visione d’insieme dei fenomeni macroeconomici e microeconomici. Tale obiettivo è perseguito sia tramite l’ampliamento del numero dei corsi offerti agli studenti (rispetto alla laurea triennale), sia approfondendo le loro competenze introducendoli a tematiche (teoriche e pratiche) più avanzate. Il corso di laurea biennale specialistico in Economia si articola in tre percorsi formativi: Economia Politica ed Economia e strategie di mercato. Percorsi formativi e sbocchi professionali Il percorso in Economia Politica prevede gli insegnamenti necessari a formare un economista che sappia interpretare le tendenze economiche odierne e capace di coglierne il significato nei suoi molteplici aspetti e implicazioni. La finalità principale del corso è quindi quella di completare la preparazione economica di base attraverso un percorso avanzato che prepari lo studente a carriere di profilo medio-alte. Il percorso formativo punta anzitutto a fornire allo studente gli adeguati strumenti matematico-quantitativi necessari e quindi ad applicarli per la comprensione e l’analisi della teoria economica avanzata, puntando soprattutto sui tre corpi centrali della microeconomia, macroeconomia ed econometria. Il curriculum di studi previsto si propone di formare economisti in grado di comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, preparando laureati in grado di operare come analisti macroeconomici e/o ricercatori socio-economici presso società di ricerca e di consulenza, società finanziarie, centri studi, grandi imprese, settore pubblico, editoria ed informazione, nonché operatori nelle piccole e medie imprese coinvolte nei processi di globalizzazione in atto. Il percorso in Economia e Strategie di Mercato si propone di migliorare la formazione in campo microeconomico, abituando gli studenti ad utilizzare il metodo di analisi dell’economia per comprendere le scelte degli operatori economici. L’idea è di far avvicinare progressivamente gli studenti ai problemi concreti che investono sia i settori industriali sia la pubblica amministrazione, alle prese con processi di intensificazione della concorrenza sempre più sofisticati e che richiedono specialisti in grado di interpretarli con strumenti altrettanto evoluti. Questo percorso sarà quindi caratterizzato da corsi specificatamente dedicati a problematiche relative a settori particolarmente interessati da mutamenti strutturali della tecnologia e del quadro regolamentare, che richiedono adeguamenti continui delle strategie sia delle imprese che degli operatori pubblici. Una particolare attenzione sarà poi riservata a problematiche trasversali come quelle dell’innovazione e della regolamentazione economica ed ambientale, poiché da essi originano i principali cambiamenti ai quali sia le imprese che la pubblica amministrazione devono adattarsi. A complemento di questa formazione il percorso offre la possibilità di approfondire ulteriormente la formazione macroeconomica, di estendere la conoscenza delle imprese industriali e finanziarie e di completare la formazione giuridica di base in quei campi del diritto che sono stati maggiormente interessati dall’evoluzione normativa richiesta dal mutamento dei rapporti fra settore pubblico e settore privato. Sono sbocchi professionali naturali per questo percorso: imprese operanti sia nel settore privato dell’economia che nell’ambito di servizi pubblici nazionali e locali, con particolare riguardo alle funzioni di analisi, di pianificazione ed agli uffici studi. Autorità ed enti vari preposti alla regolamentazione dei mercati. Società di consulenza nazionali ed internazionali. Enti della pubblica amministrazione variamente interessati dai processi di apertura al mercato ed alla concorrenza. 39 Organizzazione della Facoltà 2.1. Corso di laurea biennale in Economia Corso di laurea biennale in Economia Percorso: Economia Politica Organizzazione della Facoltà Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna) 14 insegnamenti per un totale di 56 crediti Analisi della congiuntura Economia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazione, processi) Macroeconomia internazionale Alternathive theories of economic growth Macroeconomia avanzata Macroeconomia avanzata 2 Matematica per l’economia dinamica Microeconomia avanzata Microeconomia avanzata 2 Ragioneria generale ed applicata (base) Storia dell’economia politica (base) Strategie e politiche dello sviluppo economico Teoria sociologica (base) Macroeconometria 10 insegnamenti per un totale di 40 crediti da scegliere secondo i criteri indicati 1 insegnamento tra Economia del lavoro (istituzioni) Storia economica (base) 1 insegnamento tra Economia dei mercati monetari e finanziari Economia ambientale Economia del lavoro (base) Economia monetaria (parte speciale) Economia pubblica (regolamentazione) Finanza pubblica europea Politica economica europea (Fac. di Scienze Politiche) Politica economica internazionale Teoria economica della tassazione Teoria dello sviluppo e della crescita The political economy of globalisation 1 insegnamento tra Economia dell’innovazione (Fac. di Ingegneria) Economia regionale Storia dell’economia internazionale (la nascita dell’economia mondiale) Teoria dell’impresa 1 insegnamento tra Econometria dei mercati finanziari Finanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento) 1 insegnamento tra Metodologia della ricerca Sociologia (la società dell’informazione) 1 insegnamento tra Diritto commerciale (parte speciale) Diritto industriale (antitrust) 1 insegnamento tra Economia e gestione delle imprese internazionali Economia e gestione delle imprese (base) 40 1 insegnamento tra Corso sulla comunicazione aziendale (English for Business Comunications) 2a lingua perfezionamento 2 insegnamenti liberi Prova finale per un totale di 24 crediti Percorso: Economia e strategie di mercato Organizzazione della Facoltà Attività formative caratterizzanti (4 crediti ciascuna) 14 insegnamenti per un totale di 56 crediti Analisi di mercato Diritto amministrativo dell’economia Diritto commerciale (parte speciale) Diritto industriale (proprietà intellettuale) Economia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazione, processi) Economia dei servizi di pubblica utilità Economia ambientale Economia e gestione delle imprese internazionali Economia dell’innovazione (Fac. di Ingegneria) Macroeconomia internazionale Economia monetaria (parte generale) Macroeconometria The political economy of globalisation Economia del lavoro (istituzioni) 10 insegnamenti per un totale di 40 crediti da scegliere secondo i criteri indicati 1 insegnamento tra Statistica economica (data mining) Analisi della congiuntura Politica economica europea Strategie e politiche dello sviluppo economico Teoria economica della tassazione Alternathive theories of economic growth 1 insegnamento tra Finanza pubblica europea Storia dell’economia internazionale (dalla seconda guerra mondiale alla globalizzazione) Storia economica (base) 1 insegnamento tra Matematica per l’economia e la finanza Statistica (base) 1 insegnamento tra Economia regionale Teoria dell’impresa 1 insegnamento tra Calcolo finanziario avanzato Statistica per le applicazioni economiche 1 insegnamento tra Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi) Finanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento) Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Progettazione organizzativa Ragioneria generale ed applicata (base) 41 1 insegnamento tra Metodologia della ricerca Teoria sociologica (base) 1 insegnamento tra Corso sulla comunicazione aziendale (English for Business Comunications) 2a lingua perfezionamento Organizzazione della Facoltà 2 insegnamenti liberi Prova finale per un totale di 24 crediti 2.2. Corso di laurea biennale in integrazione economica internazionale (Corso di laurea interfacoltà con Facoltà di Scienze Politiche) Profilo professionale Il curriculum di studi previsto dal percorso formativo in «Integrazione economica internazionale», frutto della collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Scienze politiche dell’Università di Pavia, si propone di formare economisti con competenze specifiche nell’economia internazionale, per quanto riguarda: a) il funzionamento dei mercati commerciali, finanziari e delle imprese multinazionali; b) l’uso di metodi quantitativi per l’analisi dell’economia internazionale; c) il funzionamento delle istituzioni internazionali e sovranazionali, come l’Unione europea, la World Trade Organization, l’ONU, ecc. Il curriculum consente la formazione di economisti con competenze per la comprensione dei maggiori problemi di politica economica internazionale, quali la congiuntura economica internazionale, la cooperazione per lo sviluppo e la regolazione del processo di globalizzazione. Il laureato in questo corso specialistico conseguirà competenze professionali e culturali elevate nel campo dell’integrazione economica internazionale che gli consentiranno di accedere alle carriere delle istituzioni pubbliche e private internazionali, delle imprese multinazionali o di quelle nazionali attive sull mercato globale. Obiettivi formativi Il corso di studi si propone di formare economisti con una elevata padronanza dei modelli conoscitivi dell’economia internazionale, sia sotto l’aspetto microeconomico che macroeconomico. Particolare attenzione sarà riservata alle relazioni tra dimensione nazionale e sovranazionale dei problemi economici. Lo studio dei modelli e l’analisi dei flussi economici internazionali si accompagnerà costantemente alla comprensione delle istituzioni internazionali, dei loro poteri e dei loro rapporti con il processo di globalizzazione dell’economia. Il ciclo formativo prevede inoltre esperienze in istituzioni internazionali e imprese operanti nel mercato globale. All’interno del corso di laurea sono possibili due diversi percorsi formativi: A) economico-quantitativo; B) economico-istituzionale Requisiti minimi di accesso Possono accedere al corso tutti gli studenti dell’Università di Pavia provenienti dalla Facoltà di Economia che abbiano conseguito la laurea triennale nel Corso di Economia (Classe XXVIII) e del Corso di laurea quadriennale in Economia e relazioni internazionali (in via di esaurimento). Possono accedere altresì gli studenti che, avendo conseguito altre lauree triennali nell’Università di Pavia o in altre Università, rispetteranno i requisiti minimi (in termini di debiti formativi) stabiliti dal Consiglio di corso di laurea. 42 Corso di laurea biennale in integrazione economica internazionale Percorso Economico-Istituzionale Si informa che i corsi impartiti dalla Facoltà di Economia corrispondono sempre a 4crediti formativi, mentre per i corsi di Scienze Politiche i rispettivi crediti sono indicati specificatamente Organizzazione della Facoltà Attività formative caratterizzanti 2 insegnamenti liberi 2 lingua perfezionamento prova finale 24 crediti 6 insegnamenti per un totale di 28 crediti Teoria dello sviluppo e della crescita Storia dell’economia internazionale (dalla II guerra mondiale alla globalizzazione) Politica economica internazionale Finanza aziendale internazionale Economia degli scambi internazionali (Sc. Politiche 6 CFU) Diritto internazionale (Sc. Politiche 6 CFU) Insegnamenti per un totale di 56 crediti da scegliere secondo i seguenti criteri 8 crediti fra Economia pubblica (regolamentazione) Macroeconomia internazionale Storia dell’economia internazionale (la nascita dell’economia mondiale) Strategie e politiche dello sviluppo economico Economia monetaria (parte speciale) The political economy of globalisation Economia monetaria (parte generale) Macroeconometria Alternathive theories of economic growth Economia delle aree sottosviluppate (Sc. Politiche 6 CFU) Economia ambientale Commercio internazionale Finanza pubblica europea Econometria dei mercati finanziari Sistemi economici comparati (Sc. Politiche 3 CFU) Politica economica europea (Sc. Politiche 3 CFU) Politica per lo sviluppo (Sc. Politiche 3 CFU) 14 crediti fra Economia e gestione delle imprese di servizi Economia e gestione imprese internazionali Analisi di mercato Economia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazioni, processi) Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi, strumenti) Economia e gestione delle imprese (base) Marketing internazionale 4 crediti fra Diritto Diritto Diritto Diritto Diritto industriale (antitrust) commerciale (parte generale) commerciale (parte speciale) dei mercati e degli intermediari finanziari amministrativo dell’economia 43 Organizzazione della Facoltà 30 crediti fra Sociologia (istituzioni) Teoria sociologica (istituzioni) Economia regionale Metodologia della ricerca Sociologia (la società dell’informazione) Teoria sociologica (base) Metodi e tecniche della ricerca sociale Storia dell’economia internazionale (Dalla II guerra mondiale alla globalizzazione Economia agraria (parte generale) Storia economica (base) Economia agraria (parte speciale) Organizzazioni internazionali (Sc Politiche 3 CFU) Organizzazione politica europea (Sc Politiche 6 CFU) Relazioni internazionali (Sc Politiche 3 CFU) Diritto dell’unione europea (Sc Politiche 6 CFU) Politica economica europea II (Sc. Politiche) Povertà, sviluppo umano e globalizzazione (Sc. Politiche 3 CFU) Percorso Economico Quantitativo Attività formative caratterizzanti 2 insegnamenti liberi 2 lingua perfezionamento prova finale 24 crediti 6 insegnamenti per un totale di 28 crediti Teoria dello sviluppo e della crescita Storia dell’economia internazionale (dalla II guerra mondiale alla globalizzazione) Politica economica internazionale Finanza aziendale internazionale Economia degli scambi internazionali (Sc. Politiche 6 CFU) Diritto internazionale (Sc. Politiche 6 CFU) Insegnamenti per un totale di 56 crediti da scegliere secondo i seguenti criteri: 28 crediti fra Economia pubblica (regolamentazione) Macroeconomia internazionale Storia dell’economia internazionale (la nascita dell’economia mondiale) Strategie e politiche dello sviluppo economico Economia monetaria (parte speciale) The political economy of globalisation Economia monetaria (parte generale) Macroeconometria Alternathive theories of economic growth Economia delle aree sottosviluppate (Sc. Politiche 6 CFU) Economia ambientale Commercio internazionale Finanza pubblica europea Econometria dei mercati finanziari Sistemi economici comparati (Sc. Politiche 3 CFU) Politica economica europea (Sc. Politiche 3 CFU) Politica economica europea II (Sc. Politiche) Povertà, sviluppo umano e globalizzazione (Sc. Politiche 3 CFU) 44 16 crediti fra Economia e gestione delle imprese e servizi Economia e gestione imprese internazionali Analisi di mercato Economia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazioni, processi) Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi, strumenti) Economia e gestione delle imprese (base) Marketing internazionale 4 crediti fra Diritto industriale (antitrust) Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari Diritto industriale (proprietà intellettuale) 8 crediti fra Modelli matematici per la finanza quantitativa Statistica per le applicazioni sociali Statistica economica (data mining) Metodi e modelli per le scelte economiche Matematica per l’economia e la finanza Matematica finanziaria ed attuariale Statistica (base) Calcolo finanziario avanzato Statistica bayesiana Processi stocastici 2.3. Corso di laurea biennale in Finanza Profilo culturale e professionale La LS in Finanza si propone di completare la formazione di un economista, nella direzione della conoscenza dei meccanismi di funzionamento dei mercati finanziari. Questo obiettivo viene perseguito attraverso un percorso formativo che ha al centro sia l’apprendimento di quelle tecniche appartenenti al dominio delle discipline quantitative, matematiche e statistiche, sia attraverso lo studio di modelli quantitativi sviluppati per comprendere i meccanismi dei mercati finanziari, affrontato nei corsi di economia e di finanza. Inoltre, completano la formazione dell’esperto di finanza corsi destinati all’approfondimento delle strutture istituzionali e dei meccanismi operativi dei mercati e delle istituzioni finanziarie. La finalità del corso è quello di preparare il laureato all’inserimento nel contesto delle istituzioni e degli intermediari finanziari, e a carriere di profilo medio-alte. Obiettivi formativi L’obiettivo del corso di laurea è quello di formare degli esperti dei mercati finanziari che siano in grado, nell’ambito di istituzioni ed imprese, disponendo di modelli teorici e di strumenti analitici avanzati, di interpretare gli andamenti osservati, di formulare previsioni e di proporre le migliori strategie. La formazione offerta dalla laurea specialistica in Finanza è costituita dalle conoscenze nell’ambito di tre filoni disciplinari tra loro complementari: gli strumenti economico-quantitativi, la statistica e la matematica finanziaria e gli strumenti della finanza aziendale. L’integrazione tra questi diverse discipline costituisce quella che viene definita come moderna finanza quantitativa. 45 Organizzazione della Facoltà Politica per lo sviluppo (Sc. Politiche 3 CFU) Economia regionale Storia economica (base) Economia agraria (parte generale) Economia agraria (parte speciale) Organizzazione della Facoltà Profilo professionale Questo curriculum di studi intende formare: analisti quantitativi destinati alla selezione e alla determinazione del portafoglio finanziario, econometrici dei mercati finanziari, addetti alla formulazione di modelli per la previsione dei rendimenti e della loro volatilità, esperti del funzionamento dei mercati dei prodotti derivati ed esperti di tecniche per la misurazione e la gestione del rischio finanziario. Il profilo professionale del laureato in Finanza è quello di carriere di profilo medio-alte nell’ambito di banche d’investimento, banche commerciali, società di gestione del risparmio, autorità di controllo dei mercati finanziari e grandi imprese. Corso di laurea biennale in Finanza Attività formative caratterizzanti 19 insegnamenti per un totale di 76 crediti Diritto tributario (istituzioni) Statistica per le applicazioni economiche Progettazione organizzativa Teoria dell’impresa Econometria dei mercati finanziari (avanzato) Sistemi informatici per l’azienda Processi stocastici Economia e organizzazione industriale Economia monetaria (parte speciale) Tecnica bancaria (struttura del sistema bancario) Statistica economica (data mining) Storia economica (base) Statistica bayesiana Macroeconometria Statistica (base) Economia e gestione delle imprese (base) Economia degli intermediari finanziari (tipologie rischi, strumenti) Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari Analisi della congiuntura 2 insegnamenti per un totale di 8 crediti da scegliere secondo i seguenti criteri Calcolo finanziario avanzato Matematica finanziaria ed attuariale Modelli matematici per la finanza quantitativa Teoria del portafoglio Strategie dello sviluppo economico Finanza aziendale internazionale Scienza delle finanze Economia e tecnica dei mercati finanziari Gestione dei rischi 1 insegnamento tra 2 insegnamenti liberi 2a lingua perfezionamento Prova finale 24 crediti 46 Tecnica bancaria (tecniche di intermediazioni e tipologie di prodotti) Macroeconomia avanzata COLLOCAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI PER TRIMESTRE Insegnamenti attivati dai Corsi di laurea della Facoltà di Economia, da altre Facoltà e da Collegi universitari Organizzazione della Facoltà Analisi della congiuntura: 2°, III Analisi di bilancio: 1°, I Analisi di mercato: 1 °, II Analisi statistica dei dati (Risk management): 1°, I Applicazioni elettroniche per la gestione e ottimizzazione: 1°, III Analisi e contabilità dei costi: 1 °, II Alternathive theories of economic growth: 1 °, IV Bilancio e altre determinazione di sintesi: 1°, III Bilancio delle amministrazioni pubbliche territoriali: 2°, I Bilancio degli intermediari finanziari: 1°, I Bilancio dei gruppi aziendali: 1 °, II Cambiamento organizzativo: 1 °, II Calcolo finanziario avanzato: 1°, III Commercio internazionale: 1 °, I Contabilità e bilancio internazionale: 1°, I Corporate governance e controllo interno: 2°, II Corso sulla Comunicazione aziendale: 1°, II Diritto amministrativo dell’economia: 1 °, II Diritto amministrativo generale: 1°, I Diritto commerciale (parte generale): 1°, III Diritto commerciale (parte speciale): 1 °, IV Diritto costituzionale (corso progredito): 1°, IV Diritto delle operazioni straordinarie: 2°, III Diritto delle società quotate: 1°, I Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari: 2°, I Diritto del lavoro: 1°, I Diritto fallimentare (parte generale): 1°, I Diritto fallimentare (parte speciale): 1 °, II Diritto industriale (antitrust): 1°, III Diritto Industriale (proprietà intellettuale): 1°, IV Diritto penale commerciale: 2°, III Diritto privato (base): 1°, II Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione: 1°, II Diritto pubblico (diritto costituzionale europeo): 1°, III Diritto pubblico (diritto costituzionale regionale): 1 °, IV Diritto tributario (corso progredito): 2°, II Diritto tributario (Istituzioni): 1°, I Diritto tributario comunitario: 2°, III Econometria: 1°, IV Econometria dei mercati finanziari: 1°, III Econometria dei mercati finanziari avanzato: 1°, III Economia agraria (parte generale): 1°, I Economia agraria (parte speciale): 1°, IV Economia ambientale: 1°, I Economia aziendale (Base): 1°, III Economia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazione, processi): 1°, III Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi, strumenti): 1°, IV 47 Organizzazione della Facoltà Economia dei mercati monetari e finanziari: 1°, III Economia dei servizi di pubblica utilità: 1 °, IV Economia del lavoro (base): 1°, IV Economia del lavoro (Istituzioni): 1°, III Economia delle aziende pubbliche: 1 °, II Economia di genere: 1°, II Economia e gestione dell’azienda agraria e agroindustriale: 1°, I Economia e gestione dell’azienda sanitaria: 1°, I Economia e gestione delle imprese (Base): 1°, IV Economia e gestione delle imprese commerciali: 1°, II Economia e gestione delle imprese di servizi: 1°, I Economia e gestione delle imprese internazionali: 1°, I Economia e gestione delle imprese progredito: 1 °, II Economia e gestione delle organizzazioni non profit: 1°, III Economia e gestione delle piccole e medie imprese: 1 °, IV Economia e organizzazione industriale: 1°, III Economia e tecnica dei mercati finanziari: 1°, III Economia industriale e dell’innovazione (mutuato Fac. Ingegneria): 1°, I Economia monetaria (parte generale): 1°, III Economia monetaria (parte speciale): 1°, III Economia pubblica (economia della regolamentazione): 1°, I Economia regionale: 1°, I Finanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento): 1°, I Finanza aziendale (decisioni di finanziamento e rapporti con il mercato finanziario): 1 °, II Finanza aziendale internazionale: 1°, III Finanza aziendale (progredito): 1°, I Finanza pubblica europea: 1°, II Gestione delle risorse umane: 2°, III Gestione integrata di qualità, ambiente e sicurezza: 1°, IV Gestione dei rischi: III Lingua francese (Perfezionamento): 1°, III, IV Lingua spagnola (Perfezionamento): 1°, III, IV Lingua tedesca (Perfezionamento): 1°, III, IV Macroeconometria: 1 °, II Macroeconomia avanzata: 1°, III Macroeconomia avanzata 2: 2°, II Macroeconomia Internazionale: 1°, II Management dell’innovazione: 1 °, II Marketing: 1°, IV Marketing internazionale: 2°, I Marketing finanziario: 2°, III Marketing relazionale: 2 °, IV Matematica finanziaria ed attuariale: 1°, III Matematica per l’economia dinamica: 1 °, II Matematica per l’economia e la finanza: 1°, III Metodi di ottimizzazione: 1°, I Metodi e modelli per le scelte economiche: 1 °, II Metodi e modelli per la gestione aziendale: 1°, III Metodi e tecniche di ricerca sociale: 1°, III Metodologia della ricerca: 1°, I Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda: 1 °, II 48 49 Organizzazione della Facoltà Microeconomia avanzata: 1°, IV Microeconomia avanzata 2: 2 °, II Modelli matematici per la finanza quantitativa: 1°, I Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi: 1°, I Ordinamento tributario italiano: 1°, II Organizzazione dei sistemi informativi aziendali: 1 °, IV Politica Economica: 1°, IV Politica Economica europea Sc Politiche: 1°, III Politica economica internazionale: 1°, III Politica integrata di prodotto: 1 °, IV Probabilità: 1°, I Processi e progetti dei sistemi informativi: 1 °, IV Processi stocastici: 1 °, II Progettazione organizzativa: 1°, I Programmazione e controllo (parte generale): 1°, III Programmazione e controllo (parte speciale): 1°, IV Ragioneria generale ed applicata (Base): 1°, IV Scienza delle finanze: 1 °, II Sistemi di gestione dei dati aziendali: 1°, III Sistemi informatici per l’azienda: 1 °, II Sociologia (Istituzioni): 1°, I Sociologia (la società dell’informazione): 1 °, II Statistica (Base): 1°, III Statistica bayesiana: 1°, IV Statistica economica (Data mining): 1°, III Statistica per le applicazione sociali: 1°, II Statistica per le applicazioni aziendali: 1°, I Statistica per le applicazioni economiche: 1 °, IV Storia dell’economia internazionale (dalla seconda guerra mondiale alla globalizzazione): 1°, IV Storia dell’economia internazionale (la nascita dell’economia mondiale): 1°, I Storia dell’economia politica (Istituzioni): 1°, II Storia dell’economia politica (Base): 1°, III Storia economica (Base): 1°, III Strategia e politica aziendale: 1°, III Strategie e politiche dello sviluppo economico: 1°, I Tecnica bancaria (struttura del sistema bancario): 1°, III Tecnica bancaria (tecniche di intermediazione e tipologie di prodotti): 1 °, IV Tecnica della revisione aziendale: 1°, I Tecnica professionale: 1°, III Tecnica industriale e commerciale (valutazione d’azienda): 1°, I Teoria del portafoglio: 1°, II Teoria delle decisioni: 1°, I Teoria dell’impresa: 1°, I Teoria dello sviluppo e della crescita: 1 °, II Teoria economica della tassazione: 1°, III Teoria e tecnica della qualità e della certificazione: 1°, I Teoria sociologica (Base): 1°, II Teoria sociologica (Istituzioni): 1°, I The political economy of globalisation: 1°, III Valutazione delle aziende: 1°, III Organizzazione della Facoltà SETTORI SCIENTIFICI DISCIPLINARI DEGLI INSEGNAMENTI IMPARTITI DALLA FACOLTÀ DI ECONOMIA Alternative theories of economic growth SECS-P01 Analisi della congiuntura SECS-P/01 Analisi di bilancio SECS-P/07 Analisi di mercato SECS-P/08 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 Analisi statistica dei dati (Risk management) SECS-S/03 Applicazioni elettroniche per la gestione e l’ottimizzazione SECS-S/06 Bilancio degli intermediari finanziari SECS-P/07 Bilancio dei gruppi aziendali SECS-P/07 Bilancio delle amministrazioni pubbliche e territoriali SECS-P/07 Bilancio ed altre determinazioni di sintesi SECS-P/07 Calcolo finanziario avanzato SECS-S/06 Cambiamento organizzativo SECS-P/10 Commercio internazionale SECS-P/01 Contabilità e bilancio internazionale SECS-P/07 Corporate governance e controllo interno SECS-P/07 Corso sulla comunicazione aziendale LIN/12 Data mining SECS-S/02 Diritto tributario comunitario IUS-12 Diritto amministrativo dell’economia IUS-10 Diritto amministrativo generale IUS-10 Diritto commerciale (parte generale) IUS-04 Diritto commerciale (parte speciale) IUS-04 Diritto costituzionale (corso progredito) IUS-08 Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari IUS-04 Diritto del lavoro IUS-07 Diritto delle operazioni straordinarie IUS-04 Diritto delle società quotate IUS-05 Diritto fallimentare (parte generale) IUS-04 Diritto fallimentare (speciale) IUS-04 Diritto industriale (antitrust) IUS-04 Diritto industriale (proprietà intellettuale) IUS-04 Diritto penale commerciale IUS-04 Diritto privato (base) IUS-01 Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione IUS-01 Diritto pubblico (Diritto costituzionale europeo) IUS-09 Diritto pubblico (Diritto costituzionale regionale) IUS-09 Diritto tributario (istituzioni) IUS-12 Diritto tributario (progredito) IUS-12 Econometria SECS-P/05 Econometria dei mercati finanziari SECS-P/05 Econometria dei mercati finanziari avanzato SECS-P/05 Economia agraria (parte generale) AGR-01 Economia agraria (parte speciale) AGR-01 Economia ambientale SECS-P/03 Economia aziendale (Base) SECS-P/07 Economia degli intermediari finanziari (funzioni, regolamentazione, processi) SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari (tipologie, rischi, strumenti) SECS-P/11 Economia dei mercati monetari e finanziari SECS-P/01 50 SECS-P/03 SECS-P/02 SECS-P/02 SECS-P/07 SECS-P/02 AGR-01 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/06 SECS-P/11 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/03 SECS-P/06 SECS-P/09 SECS-P/09 SECS-P/09 SECS-P/09 SECS-P/03 SECS-P/10 SECS-P/13 SECS-P/09 SECS-P/05 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-S/06 SPS/07 SPS/07 SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/01 SECS-S/06 SECS-S/06 IUS-12 51 Organizzazione della Facoltà Economia dei servizi di pubblica utilità Economia del lavoro (base) Economia del lavoro (Istituzioni) Economia delle aziende pubbliche Economia di genere Economia e gestione dell’azienda agraria e agroindustriale Economia e gestione dell’azienda sanitaria Economia e gestione delle imprese (Base) Economia e gestione delle imprese (Corso progredito) Economia e gestione delle imprese commerciali Economia e gestione delle imprese di servizi Economia e gestione delle imprese internazionali Economia e gestione delle organizzazioni non profit Economia e gestione delle piccole e medie imprese Economia e organizzazione industriale Economia e tecnica dei mercati finanziari Economia monetaria (parte generale) Economia monetaria (parte speciale) Economia pubblica (economia della regolamentazione) Economia regionale Finanza aziendale (analisi finanziaria e decisioni d’investimento) Finanza aziendale (decisioni di finanziamento e rapporti con il mercato finanziario) Finanza aziendale internazionale Finanza aziendale proggredito Finanza pubblica europea Gestione delle risorse umane Gestione integrata di qualità ambiente e sicurezza Gestione dei rischi Macroeconometria Macroeconomia avanzata Macroeconomia avanzata 2 Macroeconomia Internazionale Management dell’innovazione Marketing finanziario Marketing internazionale Marketing relazionale Matematica finanziaria ed attuariale Matematica per l’economia dinamica Matematica per l’economia e la finanza Metodi di ottimizzazione Metodi e modelli per la gestione aziendale Metodi e modelli per le scelte economiche Metodi e tecniche di ricerca sociale Metodologia della ricerca Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda Microeconomia avanzata Microeconomia avanzata 2 Modelli matematici per la finanza quantitativa Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi Ordinamento tributario italiano Organizzazione della Facoltà Organizzazione dei sistemi informativi aziendali Politica Economica Politica Economica internazionale Politica integrata di prodotto Probabilità Processi e progetti dei sitemi informativi Processi stocastici Progettazione organizzativa Programmazione e controllo (Parte generale) Programmazione e controllo (Parte speciale) Qualità del prodotto e del servizio Ragioneria generale ed applicata (Base) Scienza delle finanze Sistemi di gestione dei dati aziendali Sistemi informatici per l’azienda Sociologia (Istituzioni) Sociologia (la società dell’informazione) Statistica (Base) Statistica Bayesiana Statistica per le applicazioni aziendali Statistica per le applicazioni economiche Statistica per le applicazioni sociali Storia dell’economia internazionale (dalla seconda guerra mondiale alla globalizzazione) Storia dell’economia internazionale (la nascita dell’economia mondiale) Storia dell’economia politica (Base) Storia dell’economia politica (Istituzioni) Storia economica (Base) Strategia e politica aziendale Strategie e politiche dello sviluppo economico Tecnica bancaria (struttura del sistema bancario) Tecnica bancaria (tecniche di intermediazione e tipologie di prodotti) Tecnica della revisione aziendale Tecnica industriale e commerciale (valutazione d’azienda) Tecnica professionale Teoria del portafoglio Teoria delle decisioni Teoria dell’impresa Teoria dello sviluppo e della crescita Teoria e tecnica della qualità e della certificazione Teoria economica della tassazione Teoria sociologica (Base) Teoria sociologica (Istituzioni) The political economy of globalisation Valutazione delle aziende 52 SECS-P/10 SECS-P/02 SECS-P/02 SECS-P13 MAT/06 SECS-P/10 MAT/06 SECS-P/10 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/13 SECS-P/07 SECS-P/03 ING-INF/05 ING-INF/05 SPS/07 SPS/07 SECS-S/01 SECS-S/01 SECS-S/01 SECS-S/01 SECS-S/05 SECS-P/12 SECS-P/12 SECS-P/04 SECS-P/04 SECS-P/12 SECS-P/07 SECS-P/01 SECS-P/11 SECS-P/11 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-P/06 SECS-P/01 SECS-P/13 SECS-P/03 SPS/07 SPS/07 SECS-P/01 SECS-P/07 I Collegi pavesi hanno attivato corsi che gli studenti di Economia possono inserire nel piano di studio come esame libero. A partire dall’A.A. 2000/01 il Collegio Ghislieri ha attivato il corso di Istituzioni di Logica, corso annuale che si tiene presso il Collegio stesso, inoltre, dall’anno accademico 2004/05 è stato attivato il corso di Fondamenti di Probabilità. Per maggiori informazioni si invitano gli studenti a contattare direttamente il Rettorato del Collegio ed a prendere visione del programma del corso inserito in questa Guida. A partire dall’A.A. 2001/02 sono attivi presso il Collegio Nuovo due corsi di Comunicazione digitale e multimediale. Per maggiori informazioni si invitano gli studenti a contattare direttamente il Rettorato del Collegio e a prendere visione del programma dei corsi inserito in questa Guida. Il Collegio S. Caterina ha attivato nell’a.a. 2002/03 il corso “Progresso umano e sviluppo sostenibile”. Per maggiori informazioni si invitano gli studenti a contattare direttamente il Rettorato del Collegio e a prendere visione del programma del corso inserito in questa guida. Il Collegio Borromeo dall’A.A. 1999/2000 ha attivato quattro corsi di Etica che costituiscono la Scuola di Etica. Ha inoltre attivato dall’A.A. 2002/03 i corsi di Analisi statistica dei dati e di Teoria dei giochi. Per maggiori informazioni si invitano gli studenti a contattare direttamente la segreteria didattica del collegio e a prendere visione dei programmi dei corsi inseriti in questa guida. Scuola di Etica - Almo Collegio Borromeo L’Almo Collegio Borromeo ha inaugurato nell’anno accademico 1999/2000 una Scuola di Etica, riconosciuta dall’Università degli Studi di Pavia, per proporre corsi di carattere interdisciplinare e trasversale, aperti a studenti di ogni ordine e grado, di tutte le Facoltà dell’Università degli Studi di Pavia. Scopo della Scuola di Etica è quello di favorire la riflessione e la preparazione professionale su temi quali i comitati etici, le biotecnologie, la salvaguardia dell’ambiente, l’etica del mercato e delle decisioni pubbliche, contribuendo così a formare ricercatori e professionisti in grado di compiere scelte che siano in linea con la deontologia professionale. L’attività didattica della Scuola di Etica è coordinata da un Comitato Scientifico, presieduto dal prof. Dario Velo e composto da rappresentanti di tutte le Facoltà universitarie. Organizzazione didattica Le lezioni si tengono presso l’Almo Collegio Borromeo, la frequenza alle lezioni della Scuola di Etica è libera e gratuita. Gli studenti i cui Corsi di laurea hanno mutuato i corsi possono inserire tali insegnamenti nel proprio piano di studi. Con particolare riferimento alla Facoltà di Economia l’attuale ordinamento didattico prevede, a completamento del piano di studio, la possibilità di inserire tali corsi fra gli insegnamenti a libera scelta dello studente. Si ricorda agli studenti che è necessario confermare la propria iscrizione anche presso la Segreteria Didattica dell’Almo Collegio Borromeo (tel. 0382/395344). Al termine di ciascun corso gli studenti sostengono un esame di profitto, secondo le normative vigenti presso l’Università degli Studi di Pavia. La commissione d’esame è composta da un docente del corso, un rappresentante del Collegio Borromeo e un docente della Facoltà. Per indicazioni in merito alla data di inizio ed ai contenuti dei corsi quest’anno attivati dalla Scuola di Etica si vedano i programmi in seguito proposti. N.B. Per maggiori informazioni si prega di contattare direttamente l’Almo Collegio Borromeo Tel. 0382/395344 • Fax 0382/395343 • E-mail: [email protected] 53 Organizzazione della Facoltà CORSI ATTIVATI DAI COLLEGI E RICONOSCIUTI DALL’ATENEO SERVIZI GENERALI DI FACOLTÀ SEGRETERIA DI PRESIDENZA Segretaria del Preside Sig. Anna Maria Lopez e-mail: [email protected] orario di apertura al pubblico: dal lunedì al mercoledì dalle ore 10 alle ore 12. tel. 0382/986204 • fax 0382/22486 Competenze Segreteria particolare del Preside Filtro e coordinamento con uffici dell’amministrazione centrale, unità amministrative periferiche ed enti esterni Segreteria verbalizzante Consiglio di Facoltà e Consigli Didattici Gestione calendario sedute di laurea Coordinamento attività indirizzate agli Studenti Lavoratori Informastudenti Sabina Iuculano, e-mail: [email protected] N.B. L’ufficio non rilascia certificati: attestati di iscrizione, statini e informazioni relative alle tasse universitarie sono competenza della Segreteria Centrale Studenti (Via S. Agostino, 1). SEGRETERIE DI DIPARTIMENTO Servizi generali con sede in Palazzo S. Felice Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Segretario Amministrativo: Anita Ferrario Segreteria - assistenti amministrativi: Rosalba Longhi, Maura Gallina - tel. 0382/986208 - fax 0382/304226 Dipartimento di Ricerche Aziendali “Riccardo Argenziano” Segretario Amministrativo: Tiziana Ravera Comelli - tel. 0382/986230 Segreteria - assistenti amministrativi: Maria Luisa Mangiarotti, Lorena Santagostino, Barbara Torti Area Informatica - Webmaster: Fabio Simari tel. 0382/986229 • 0382/986248 • fax 0382/986228 SEGRETERIA DIDATTICA Segretario Amministrativo: Edoardo Riccobono e-mail: [email protected] orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13. tel. 0382/986242 Competenze Programmazione didattica; Collegamento con gli uffici di Ateneo in ordine alla didattica Assistenza studenti per la predisposizione dei Piani di studio Assistenza alle Commissioni di Facoltà per l’ammissione alle lauree specialistiche e magistrali. 57 UFFICIO SOCRATES/ERASMUS DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA Dott.ssa Laura Costa e-mail: [email protected] tel. 0382/986449 AULE DIDATTICHE Servizi generali Responsabile aule: dott.ssa Annalisa Golfredi Collaboratori: Nicola Martinelli e Piero Ruschena tel.0382/986205 • 0382/986448 La Facoltà di Economia mette a disposizione dei propri studenti due aule didattiche informatizzate e un servizio wireless per la connessione dei computer portatili alla rete Internet. L’accesso alle aule e alla connessione wireless è controllato tramite un sistema di accounting: ciascun studente viene autorizzato previa presentazione ai responsabile delle aule di un documento che attesti l’iscrizione ad uno dei corsi della Facoltà. Tutti i computer delle aule sono collegati ai server della Facoltà e ai servizi ad esso connessi quali la posta elettronica, Internet, stampanti laser e scanner. I programmi disponibili sono quelli di uso più comune quali l’elaborazione testi, fogli elettronici, gestione presentazioni, database, e altri specializzati per le diverse aree statistiche, econometriche e matematiche. Le aule sono accessibili dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 17.30, con orario continuato, e il venerdì dalle 9.30 alle 13.30. Durante questi orari, quando le aule non sono occupate per lezioni, gli studenti possono svolgere attività libera quale consultazione Internet, posta elettronica, redazione di tesi, studi e ricerche. Il personale responsabile delle aule, oltre ad essere a disposizione degli studenti, organizza corsi, con libero accesso, inerenti tematiche attuali di carattere informatico. SITO WEB DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA Si ricorda che la Facoltà di Economia dispone di un proprio sito Web all’indirizzo: http://economia.unipv.it/ Tale sito è stato pensato come ulteriore risorsa a disposizione degli studenti per la normali attività universitarie. Attraverso il sito Web sarà possibile, ad esempio: - procedere all’iscrizione on-line agli esami di profitto - consultare le date degli appelli d’esame - verificare i risultati di alcuni esami scritti - controllare gli orari delle lezioni - accedere ai temi d’esame degli appelli precedenti (per alcune materie) - verificare gli indirizzi e-mail dei Docenti - ottenere informazioni sui Master e sulle opportunità di stage - utilizzare la bacheca elettronica - reperire gli ultimi avvisi sugli avvenimenti in corso BIBLIOTECA La Biblioteca della Facoltà di Economia, con sede in Palazzo San Felice, si è costituita attraverso la centralizzazione del patrimonio bibliografico delle singole Biblioteche di Istituto. Possiede una raccolta di circa 40.000 volumi e circa 700 testate di periodici relativi alle 58 discipline economico-politiche, aziendalistiche, econometrico-statistico-matematiche e giuridiche. È interamente organizzata a scaffali aperti: gli utenti possono quindi, dopo aver depositato borse, cartelle etc. negli appositi armadietti, consultare liberamente il materiale di proprio interesse. Solo per accedere al magazzino e per consultare alcuni testi particolari è necessario depositare un documento di identità. I periodici, le statistiche, le enciclopedie, i dizionari, i codici ed altre particolari pubblicazioni sono escluse dal prestito a domicilio. I volumi posseduti dalla Biblioteca sono reperibili tramite il catalogo on-line di Ateneo, consultabile all’indirizzo: http://opac.unipv.it/ sito web della Biblioteca: http://economia.unipv.it/biblio/ Orario di apertura lunedì-giovedì 8.30-18.00 venerdì 8.30-14.00 Il prestito a domicilio e la vendita delle schede per l’utilizzo delle fotocopiatrici sono effettuati fino a venti minuti prima della chiusura. Utilizzo dei computer a disposizione degli utenti in Biblioteca Per poter utilizzare i pc disponibili in Biblioteca è necessario registrarsi presso la Biblioteca per ottenere una userid e una password personali che consentiranno di accedere ai computers, secondo quanto previsto dal decreto-legge 27 luglio 2005, n.144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005 n.155; per registrarsi è necessario compilare e firmare un modulo disponibile in Biblioteca e presentare un documento di identità valido; la registrazione può avvenire negli orari indicati in appositi avvisi in Biblioteca e sul sito della Biblioteca. Sala di lettura Alla Biblioteca è annessa la Chiesa del Monastero di San Felice, utilizzabile dagli studenti come sala di lettura per studiare sui propri volumi oppure su quelli avuti in prestito a domicilio o in prestito breve dalla Biblioteca. Orario di apertura lunedì-venerdì 8.30-19.30 con esclusione dei giorni festivi, di quelli di vacanza per gli studenti e dei giorni in cui si svolgono le sedute di laurea e di quelli in cui si tengono conferenze o seminari importanti. Gli organi della Biblioteca Gli organi della Biblioteca sono il Consiglio Scientifico (formato da rappresentanti dei Dipartimenti afferenti, dal Direttore e da un rappresentante degli studenti), il Presidente del Consiglio Scientifico ed il Direttore Tecnico. 59 Servizi generali Come comunicare con la Biblioteca per posta: via San Felice, 7 - 27100 Pavia per telefono: Informazioni e prestito 0382/986262 Amministrazione 0382/986260 Bibliotecari 0382/986261 Direzione 0382/986259 via e-mail: informazioni e prestito locale: [email protected] prestito interbibliotecario: [email protected] amministrazione: [email protected] direzione: [email protected] Membri del Consiglio Scientifico: Carlo Bernini Carri Maria Rosa Meriggi Pietro Rigo Matteo Mattei Gentili Carluccio Bianchi Rappresentante degli studenti: Nazareno Fatutti Presidente del Consiglio Scientifico: Carlo Bernini Carri Direttore della Biblioteca: Cambielli Giovanni Bibliotecari: Elisabetta Verri, Luisa Bibbiani, Marco Brusa Segretario amministrativo: Letizia Nicora Addetti al servizio al pubblico: Antonella Nasali, Carlo Bellani, Mariangela Malinverni Regolamento per il prestito di volumi della biblioteca di Facoltà Il regolamento è consultabile alla pagina http://economia.unipv.it/biblio Servizi generali SERVIZIO DI ASSISTENZA E INTEGRAZIONE STUDENTI DISABILI (S.A.I.S.D.) A partire dall’anno accademico 1999/2000, in attuazione del disposto della legge 17/99 – Integrazione e modifica della legge quadro 5/2/1992 n. 104, per l’assistenza e l’integrazione delle persone disabili è stato istituito, presso l’Università di Pavia, il Servizio di Assistenza e Integrazione Studenti Disabili (S.A.I.S.D), ciò al fine di offrire agli studenti disabili un servizio integrato di accoglienza, assistenza e integrazione all’interno del mondo universitario. Il Servizio è coordinato dal Prof. Cesare Dacarro docente delegato del Rettore con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti l’integrazione degli studenti disabili all’interno dell’Università di Pavia. Servizi Il Servizio si propone di attuare diverse tipologie di intervento a favore di studenti che all’atto dell’iscrizione segnalino la loro disabilità: • Servizio di accompagnamento a lezione all’interno della struttura universitaria e assistenza durante le ore di lezione. • Accompagnamento con pulmino attrezzato. • Accompagnamento ed assistenza in mensa. • Materiale didattico, registrazione e lettura testi per non vedenti. • Assistenza di un tecnico informatico specializzato per le diverse tipologie di disabilità. • Interventi presso i docenti per attuazione prove d’esame individualizzati. • Messa a disposizione interpreti per studenti non udenti. • Acquisizione e sperimentazione di apparecchiature informatiche per studenti non udenti, da utilizzarsi durante l’attività didattica. • Istituzione borse di studio da assegnare a studenti capaci e meritevoli con invalidità > 66%. • Organizzazione dei corsi propedeutici della lingua Italiana dei Segni (LIS), in collaborazione con il Segretariato Italiano Studenti di Medicina. • Organizzazione corsi di orientamento e mobilità per studenti non vedenti, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi. • Consulenza psicologica individuale. • Organizzazione di un corso di alfabetizzazione informatica per studenti disabili. • Servizio civile nazionale volontario. 60 • Assistenza durante l’espletamento delle prove d’esame. • Assistenza nell’espletamento di attività burocratiche. • Sostegno all’inserimento lavorativo dei laureati disabili, in collaborazione con il Centro di orientamento dell’Università. • Messa a disposizione di attrezzature informatiche: per studenti non vedenti (barra braille, stampante braille, hardware e software JAWS di sintesi vocale, scanner per lettura ottica, pc portatile dotato di barra braille portatile, ingranditori (magnifer) per studenti ipovedenti) e per studenti non udenti (software dragon Naturally Speaking Professional, sistema di sottotitolazione delle lezioni “VoiceMeeting”, software per la rilevazione del grado e delle caratteristiche delle ipoacusie (ERGAMES). Orari Il servizio è aperto al pubblico dal lunedì al mercoledì dalle 8.30-12.00 e dalle 14.0016.00, il giovedì e il venerdì dalle 8.30-12.00. Recapiti Servizio Assistenza e Integrazione Studenti Disabili (S.A.I.S.D.): Indirizzo: Palazzo del Majno – P.zza Leonardo da Vinci. Tel: +39-382-984953 FAX: +39-382-984954 E-MAIL: [email protected] Servizi generali Delegato del Rettore per l’assistenza ai disabili: Prof. Cesare Dacarro Tel: +39-0382-987397-6945 FAX: +39-0382-984954 E-MAIL: [email protected] Responsabile del Servizio Assistenza e Integrazione Studenti Disabili (S.A.I.S.D.): Dott. Enza Sciascia Tel: +39-382-984953 FAX: +39-382-984954 E-MAIL: [email protected] BIDELLERIA/PORTINERIA Rosalia Bastillo E-mail: [email protected] Simona Prosdocimi E-mail: [email protected] Chiamate esterne: tel. 0382/986601 Chiamate interne: tel. 6-9 Lo studente può richiedere in bidelleria: - copia della Guida dello Studente - orario di ricevimento docenti - elenco appelli d’esame - modulo per l’attestazione sostenimento esame (per motivi di lavoro od altro) 61 SEGRETERIA STUDENTI Per informazioni relative alla carriera degli studenti (scadenze, immatricolazioni, iscrizioni, tasse, presentazione dei piani di studio, libretto, statini e certificati, passaggi tra corsi di studio, trasferimenti da/ad altre Università, Programma Socrates, ecc..) la Segreteria Studenti ha attivato il servizio INFORMASTUDENTI (tel. 0382-984284/5-6-8), in Via S. Agostino 1. È possibile prenotare un appuntamento in segreteria ogni MARTEDì del mese collegandosi al sito http://gopa.unipv.it o contattando l’Informastudenti fino alle 14.00 del lunedì. E-MAIL: [email protected] Orari di apertura Sportello Servizi generali Call-center 62 lunedì - martedì - giovedì - venerdì mercoledì lunedì - martedì - mercoledì giovedì - venerdì 9.30/12.00 13.45/16.15 8.30/12.30 e 13.30/16.30 8.30/13.30 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE ATTIVI PRESSO LA FACOLTÀ DI ECONOMIA PROGRAMMA SOCRATES/ERASMUS È un programma dell’Unione europea destinato a fornire un supporto alle Università, agli studenti e al personale accademico, volto ad intensificare la mobilità e la cooperazione tra le Università europee. Agli studenti iscritti presso una Università di uno Stato membro dell’Unione, il Programma offre la possibilità di trascorrere un periodo di studio significativo (da tre mesi ad un anno accademico) in un altro Stato membro ottenendo il pieno riconoscimento di tale periodo come parte integrante del corso di studio globale: infatti, condizione essenziale per l’assegnazione delle borse di studio è che il periodo di studio e gli esami sostenuti all’estero siano pienamente riconosciuti nel paese d’origine. Nel quadro del Programma vengono erogate, direttamente a favore degli studenti, borse di studio dell’importo medio mensile di circa 250 Euro, destinate a coprire i costi della mobilità (viaggio, preparazione linguistica, alloggio), cioè le spese aggiuntive che il singolo studente deve affrontare per soggiornare in una sede universitaria diversa da quella in cui è iscritto. Condizioni per l’assegnazione delle borse SOCRATES agli studenti Per il corso di laurea specialistica possono partecipare alla selezione per l’assegnazione delle borse di studio Socrates/Erasmus gli studenti iscritti al primo ed al secondo anno. In base alle disposizioni dell’Unione europea, gli studenti già assegnatari di una borsa di studio Socrates/Erasmus nel corso di laurea di primo livello non possono partecipare all’assegnazione di nuove borse nell’ambito del Programma Socrates/Erasmus nella laurea specialistica. Procedure di assegnazione delle borse Socrates/Erasmus Le procedure di assegnazione delle borse Socrates/Erasmus prevedono l’estensione di una graduatoria tra coloro che hanno consegnato la domanda, redatta sulla base dell’anno di corso, del numero dei crediti conseguiti (ai fini della selezione saranno presi in considerazione gli esami sostenuti e registrati entro la data di scadenza del bando), della media e del risultato del test di lingua, che deve essere obbligatoriamente sostenuto per poter partecipare al Programma. L’assegnazione delle borse e delle sedi viene effettuata seguendo l’ordine della graduatoria medesima e tenendo conto delle opzioni espresse nella domanda di candidatura. PROGRAMMI DI DOPPIO DIPLOMA Gli studenti della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pavia hanno la possibilità di partecipare ad un programma integrato di doppia laurea con le Università di Strasburgo (Francia), di Tübingen (Germania) e di Alcalà de Henares (Spagna). Con questo programma gli studenti ottengono contemporaneamente un diploma in Italia e un corrispondente titolo nelle università partner. Tale programma si sviluppa nell’arco dei due anni di studio della laurea specialistica per quanto riguarda la doppia laurea con le università partner. 65 Informazioni Presentazione delle domande Le domande per l’assegnazione delle borse Socrates/Erasmus vanno presentate nel mese di febbraio/marzo e l’assegnazione avviene entro la fine di aprile. La Facoltà offre infatti la possibilità di accedere al percorso European Management con l’Università di Strasburgo, di Tübingen e di Alcalà. È possibile, inoltre, accedere al percorso European Economics per il doppio diploma con le Università di Tübingen ed Alcalá. Il periodo di studio all’estero per gli studenti ammessi al programma viene definito in accordo con le singole istituzioni partner ed è comunque non inferiore a due semestri. Il programma è a numero chiuso e il numero di studenti varia a seconda degli accordi stipulati dalla Facoltà con le singole istituzioni partner. Sedi disponibili FRANCIA IECS - Universite de Strasbourg III Robert Schuman Università: http://www-urs.u-strasbg.fr/ Facoltà: http://www.iecs.edu/ Corso di laurea di accesso Laurea specialistica: Corso di laurea in Economia e Gestione delle Imprese Percorso European Management Titolo conseguito Laurea specialistica + DFIG - Diplôme de Formation Internazionale à la Gestion (“Master”) Master Grande Ecole GERMANIA Eberhard-Karls-Universitat Tübingen Università: http://www.uni-tuebingen.de Facoltà: http://www.uni-tuebingen.de/wirtschaft Corso di laurea di accesso Laurea specialistica: Corso di Laurea in Economia e gestione delle imprese Corso di Laurea in Economia Informazioni Percorso European Management European Economics Titolo conseguito Laurea specialistica + Master of Science in General Management Laurea specialistica + Master of Science in International Economics and Finance SPAGNA Universitad de Alcalà Università: http://www.uah.es/ Facoltà: http://www2.uah.es/fcee/ Corso di laurea di accesso Laurea specialistica: Corso di Laurea in Economia e gestione delle imprese Corso di Laurea in Economia Percorso European Management European Economics 66 Titolo conseguito Laurea specialistica + Laurea in Administración y dirección de impresa Laurea specialistica + Licenciado in Economia Presentazione delle domande Possono presentare domanda per il programma di Doppio Diploma: - gli studenti iscritti al primo anno della laurea specialistica in Economia e gestione delle imprese per le università di Tübingen, Strasburgo e di Alcalà. - gli studenti iscritti al primo anno della laurea specialistica in Economia per le università di Tübingen ed Alcalà Il bando di selezione esce nel mese di gennaio; l’assegnazione avviene entro fine febbraio. Criteri di selezione La selezione tiene conto del curriculum universitario dello studente, della motivazione e delle conoscenze linguistiche, che saranno accertate attraverso un apposito test di lingua. Borsa di studio Il periodo di studi all’estero è finanziato da una borsa di studio, per un numero di mesi che dovrà essere attestato dall’Università ospitante e che in ogni caso non potrà superare la durata del periodo di studio all’estero previsto per ogni destinazione. Informazioni Piano di studi European Management e European Economics Gli studenti che intendono presentare domanda per il programma di doppio diploma possono iscriversi all’indirizzo European Management o all’indirizzo European Economics solo dopo essere stati ammessi al programma. In attesa di essere selezionati: - gli studenti della laurea specialistica dovranno iscriversi ad uno qualsiasi dei percorsi del corso di laurea in Economia e gestione delle imprese, se in seguito intendono accedere al percorso European Management, oppure iscriversi ad uno dei percorsi del corso di laurea in Economia, qualora intendano successivamente accedere al percorso European Economics. Appena selezionati gli studenti devono presentare al responsabile del programma di Pavia una proposta di piano di studi corrispondente al percorso scelto (European Mangement o European Economics) indicando gli esami che sosterranno all’estero ed i corrispondenti esami di Pavia per i quali intendono chiedere la convalida. Informazioni RESPONSABILI DEL PROGRAMMA DI DIPPIO DIPLOMA Prof. Antonio Majocchi - percorso European Management Tel: 0382/986467 E-mail: [email protected] Prof. Guido Ascari - percorso European Economics Tel: 0382/986211 E-mail: [email protected] UFFICIO SOCRATES/ERASMUS DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA Dott.ssa Laura Costa Tel. 0382/986449 E-mail: [email protected] 67 Programma di doppio diploma Pavia - Tübingen Percorso La Facoltà ha attivato il programma di doppio diploma con l’università di Tübingen per i percorsi European management, European Economics e Finance. Titolo conseguito Il programma consente di conseguire il titolo di Laurea specialistica a Pavia ed il corrispondente titolo a Tubingen, Master of Science. Bando di selezione Gli studenti che intendono partecipare a tale programma devono fare domanda al primo anno della laurea specialistica partecipando al bando di selezione che esce ogni anno nel mese di febbraio/marzo. La partenza è prevista a settembre dello stesso anno (inizio secondo anno della laurea specialistica). Requisiti per l’accesso La partenza è sottoposta alla condizione che al mese di luglio lo studente abbia conseguito a Pavia i 60 CFU. Informazioni Struttura del programma e piano di studi Il programma di doppio diploma Pavia-Tubingen prevede di frequentare il primo anno della laurea specialistica a Pavia, conseguendo 60 CFU, e di trascorrere a Tübingen il secondo anno della laurea specialistica. Prima di partire (a luglio) gli studenti devono presentare al responsabile del programma di Pavia una proposta di piano di studi in cui indicano gli esami che sosterranno in Germania ed i corrispondenti esami di Pavia per i quali chiedono la conversione. Gli studenti di Pavia sono ammessi al programma di Master dopo aver ottenuto la laurea triennale in scienze economiche o scienze aziendale. In base al programma di studi concordato a Pavia gli studenti sceglieranno se iscriversi a Tübingen al „M.Sc. in European Management“ o al „M.Sc. in European Economics”. Gli studenti dell’Università degli Studi di Pavia vanno a Tübingen nel secondo anno della laurea specialistica per svolgere il secondo anno del programma di master o nel „M.Sc. in European Management“ o nel ” M.Sc. in European Economics“. a) Gli studenti superano il primo anno della Laurea Specialistica all’Università degli Studi di Pavia con un totale di 60 ECTS-Credits secondo il regolamento dell’Università degli Studi di Pavia (15 esami da 4 ECTS-Credits). b) Gli studenti passano il secondo anno a Tübingen. Durante il primo semestre fanno quattro esami da 7,5 ECTS-Credits per un totale di 30 ECTS-Credits. Il secondo semestre è dedicato in prevalenza alla tesi di Laurea (22,5 ECTS-Credits). Inoltre gli studenti fanno un ulteriore esame di 7,5 ECTS-Credits nel loro secondo semestre a Tübingen. La scelta dei corsi dipende dal piano di studi. Dopo aver completato gli studi a Tübingen con successo, lo studente ottiene il titolo accademico di Master of Science. Dopo aver completato gli studi a Pavia con successo, lo studente ottiene il titolo di Laurea Specialistica o in Economia o in Economia e Gestione delle imprese (a seconda del piano di studi adottato). Lingua dei corsi Presso l’Università di Tübingen i corsi sono tenuti prevalentemente in lingua tedesca; per il percorso in European Economics sono attivi diversi corsi in lingua inglese. Tesi ed esame di laurea Al termine degli esami gli studenti potranno sostenere l’esame di laurea a Pavia o a Tübingen. 68 Programma di doppio diploma Pavia - Alcalà Percorso La Facoltà ha attivato il programma di doppio diploma con l’università di Alcalà per i percorsi European management e European economics. Titolo conseguito Il programma di European management consente di conseguire il titolo di Laurea specialistica in Economia e gestione delle imprese a Pavia ed il corrispondente titolo ad Alcalà, laurea in “Administración y dirección de impresa”. Il programma di European economics consente di conseguire il titolo di Laurea specialistica in Economia a Pavia ed il corrispondente titolo ad Alcalà, “Licenciatura en Economia”. Bando di selezione Gli studenti che intendono partecipare a tale programma devono fare domanda al primo anno della laurea specialistica partecipando al bando di selezione che esce ogni anno nel mese di febbraio/marzo. La partenza è prevista a settembre dello stesso anno (inizio secondo anno della laurea specialistica). Struttura del programma e piano di studi Il programma di doppio diploma Pavia-Alcalà prevede che lo studente frequenti il primo anno della laurea specialistica a Pavia sostenendo esami per 60 crediti di cui 16 riconosciuti da esami effettuati in Spagna. Di questi 16 crediti 12 sono obbligatoriamente costituiti dall’esame di primo livello di studi spagnolo Estructura Económica Mundial y de España (12 ECTS). Nel secondo anno della laurea specialistica, verranno riconosciuti 59 ECTS per esami sostenuti ad Alcalà e gli studenti dovranno, inoltre, conseguire i 24 crediti previsti per la stesura della tesi di laurea. In totale, quindi, presso l’Università di Alcalà gli studenti dovranno conseguire 143 crediti, di cui 44 per esami sostenuti a Pavia, 75 ECTS (73,5 per studenti di ec politica, 72 per studenti di IEI e SM) in esami ad Alcalà e 24 di tesi da discutere a Pavia. Al termine degli studi gli studenti dovranno iscriversi all’esame di laurea presso l’Università di Pavia dove dovrà essere discussa la tesi in spagnolo o in italiano. La commissione sarà composta da almeno un docente dell’Università di Alcalà. Il programma di European Management consente di conseguire il titolo di Laurea specialistica in Economia e gestione delle imprese a Pavia ed il corrispondente titolo ad Alcalà, laurea in Administración y dirección de impresa. Il programma di European Economics consente di conseguire il titolo di Laurea specialistica in Economia a Pavia ed il corrispondente titolo ad Alcalà, Licenciatura en Economía. Lingua dei corsi Presso l’Università di Alcalà i corsi sono tenuti in lingua spagnola. Tesi ed esame di laurea La tesi viene svolta in cotutela con un docente italiano ed uno spagnolo. L’esame di laurea ha luogo a Pavia in spagnolo o in italiano. 69 Informazioni Requisiti per l’accesso La partenza è sottoposta alla condizione che al mese di luglio lo studente abbia conseguito tutti i crediti per gli esami da sostenere a Pavia (66 CFU ad esclusione di quelli per la tesi di laurea). Gli studenti italiani per accedere al secondo ciclo offerto dall’Università di Alcalà devono sostenere i l’insegnamento previsto nel primo livello di studi spagnolo “Estructura Económica Mundial y de España. Programma di doppio diploma Pavia - Strasburgo Percorso La Facoltà ha attivato il programma di doppio diploma con l’università di Strasburgo per il percorso European management . Titolo conseguito Il programma consente di conseguire il titolo di “laurea specialistica” dall’Università degli Studi di Pavia e il DFIG dell’IECS. Bando di selezione Gli studenti che intendono partecipare a tale programma devono fare domanda al primo anno della laurea specialistica partecipando al bando di selezione che esce ogni anno nel mese di febbraio/marzo. La partenza è prevista a settembre dello stesso anno (inizio secondo anno della laurea specialistica). Struttura del programma e piano di studi Per ottenere il titolo francese. Gli studenti hanno acceso al programma di doppio diploma dopo aver ottenuto la laurea di primo livello. Gli studenti di Pavia accedono all’’IECS dopo aver svolto il 1 anno di Laurea Specialistica a Pavia. Trascorrono la totalità del 3 anno all’IECS, (equivalente del loro 2 anno di Laurea Specialistica a Pavia), dove seguono le regole che si applicano agli studenti francesi dell’IECS. Gli studenti scegliendo una specializzazione all’IECS e facendo una tesi finale, otterranno 60 crediti ECTS per il perseguimento del loro anno accademico. Tra questi 60 crediti, 36 saranno realizzati sotto forma di corsi magistrali e 24 crediti realizzati sotto forma di tesi e stage finale con una durata minima di 3 mesi. La tesi finale potrà essere realizzata all’IECS o a Pavia con la condizione che un insegnante di ciascuna istituzione ne assicuri la supervisione. La discussione della tesi avrà luogo obbligatoriamente a Pavia. Prima di partire (a luglio) gli studenti devono presentare al responsabile del programma di Pavia un piano di studi in cui indicano gli esami che sosterranno in Francia ed i corrispondenti esami di Pavia per i quali chiedono la conversione. Informazioni Requisiti per l’accesso La partenza è sottoposta alla condizione che al mese di luglio lo studente abbia conseguito a Pavia 60 CFU. Lingua dei corsi Presso l’Università di Strasburgo i corsi sono tenuti prevalentemente in lingua francese, ma sono attivi diversi corsi in lingua inglese. Tesi ed esame di laurea La tesi viene svolta in cotutela con un docente italiano ed uno francese e viene discussa a Pavia con una commissione composta da uno o più docenti provenienti dall’Ateneo francese. 70 NORME E CONSIGLI PER LA COMPILAZIONE DELLE TESI DI LAUREA TESI ED ESAME DI LAUREA Per essere ammesso all’esame di laurea lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto previsti dal suo piano di studi approvato dal Consiglio di Facoltà. L’esame di laurea consiste nella discussione di una dissertazione scritta su un tema scelto dal candidato nell’ambito delle materie dell’indirizzo del piano di studi seguito. La tesi di laurea deve dimostrare la capacità del candidato di applicare allo svolgimento del tema assegnato i metodi e le tecniche propri degli insegnamenti compresi nel piano di studi prescelto. AMMISSIONE ALLA DISCUSSIONE Il relatore deve consentire l’ammissione del candidato alla discussione della tesi solo dopo avere accertato che il candidato: - abbia svolto in forma almeno sufficiente il tema della dissertazione; - abbia colto i collegamenti fondamentali esistenti tra la questione oggetto della sua indagine e la dottrina attinente; - abbia considerato le eventuali implicazioni economiche del tema trattato, quando la tesi è svolta in materia non specificatamente economica; - dimostri di conoscere le opere fondamentali sull’argomento; - dimostri adeguate capacità di sintesi critica, evidenziando, attraverso l’ampiezza della bibliografia e delle citazioni, la completezza delle sue conoscenze sul tema trattato. VALUTAZIONE Delibera del Consiglio di Facoltà sul punteggio per la valutazione della tesi di laurea Premessa Una tesi viene classificata in una delle categorie che seguono soltanto se possiede tutte le caratteristiche specificatamente indicate nella categoria stessa: 1) Tesi valutabile da 0 a 2 punti Lo studente propone una mera riesposizione di ricerche sull’argomento. La tesi presenta limiti o lacune relativamente alla letteratura consultata o ai modelli o alle rilevazioni empiriche presentate 2) Tesi valutabile da 3 a 4 punti Lo studente espone il tema specifico sulla base di una conoscenza limitata delle ricerche esistenti sull’argomento. Organizza la materia in modo appena sufficiente. Si limita strettamente al tema specifico. Impiega un linguaggio corretto. 3) Tesi valutabile con 5 punti Lo studente propone una esposizione chiara e ordinata del tema oggetto della tesi; dimostra capacità di comprensione della bibliografia essenziale. Espone correttamente modelli o indagini empiriche. È stato in grado di costruire in modo coerente la tesi. 71 Informazioni Il voto finale dell’esame di laurea è espresso in 110 (centodecimi). Il voto viene assegnato dalla Commissione di Laurea al termine della discussione tenendo conto sia del parere sul contenuto della tesi espresso dal relatore, dal correlatore e, se nominato, dal secondo correlatore, sia dell’andamento della discussione, sia della media dei voti riportata nel corso degli studi. Le regole deliberate dal Consiglio di Facoltà (31/01/05) per la valutazione della tesi sono le seguenti: 4) Tesi valutabile con 6 o 7 punti Lo studente,oltre ad aver letto ed esposto correttamente i contenuti della bibliografia essenziale o aver presentato adeguatamente modelli o indagini empiriche, ha approfondito temi connessi con l’oggetto del suo lavoro. È in grado di mostrare la validità delle connessioni che propone, di stabilire confronti, di introdurre elementi di problematicità. 5) Tesi valutabile con più di 8 punti Lo studente dimostra di avere autonomia di giudizio, capacità critiche personali e originalità. Ha particolarmente approfondito aspetti specifici della materia affrontando tematiche di rilevante impegno concettuale sul piano modellistico o sul piano della raccolta ed elaborazione di materiale empirico. La sua conoscenza della bibliografia o della modellistica o delle indagini empiriche sull’argomento è vasta. Nella discussione è capace di mostrare interesse, competenza e esaustività. In tal caso il relatore deve avvisare il Preside almeno 15 giorni prima della seduta di laurea, chiedendo l’attribuzione di un terzo relatore. La richiesta deve essere accompagnata da una relazione del primo relatore in cui essa sia chiaramente motivata in termini di. (a) impegno concettuale della trattazione; (b) vastità della conoscenza della letteratura, della modellistica e delle tecniche di indagine empirica; (c) esaustività; (d) evidenza delle capacità critiche e originalità rispetto alla letteratura in materia. Il Preside sceglie il terzo relatore in altra area disciplinare rispetto a quella del primo relatore. 6) Assegnazione della lode L’assegnazione della lode - se proposta per candidati con media non inferiore a 106 è comunque subordinata alla presenza delle caratteristiche considerate al punto 5 ma non richiede presenza di un terzo relatore; - se proposta per candidati con media compresa tra inferiori a 106 è subordinata alla presenza delle caratteristiche considerate al punto 5 e richiede presenza di un terzo relatore. Il caso di lode attribuita a candidati con media inferiore a 103 è da considerarsi eccezionale e deve essere giustificato con documentate motivazioni di grande originalità. In ogni caso non può conseguire la lode un candidato con media inferiore a 100. Le medie di cui a questo punto tengono conto delle lodi conseguite. Ai fini del calcolo della media le lodi sono valutate pari a 0,25 centodecimi. Informazioni SCELTA DELLA TESI Lo studente sceglie l’argomento della tesi nell’ambito degli insegnamenti compresi nel piano di studi da lui presentato. Lo studente prenderà contatto con il docente relatore almeno 6 mesi prima della data in cui intende laurearsi. NOMINA CORRELATORI Salva diversa indicazione del relatore, il correlatore viene nominato nella settimana che precede la seduta di Laurea. Sarà cura del relatore comunicare al Preside prima della data prevista per la discussione, la proposta di nominare un secondo correlatore. ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI TESI Possono assegnare tesi i docenti di prima e di seconda fascia ed i ricercatori confermati titolari di corso. I docenti ed i ricercatori confermati non possono rifiutare l’assegnazione di una tesi di laurea se non hanno raggiunto per ciascun anno accademico un numero minimo di tesi, determinato dal Preside. 72 DEPOSITO La tesi, completata in ogni sua parte e firmata dal relatore a titolo di approvazione, sarà depositata a cura dello Studente presso la Segreteria Studenti, 15 giorni prima della data della sessione di laurea in cui la tesi stessa sarà discussa (copia fronte-retro). Lo studente dovrà consegnare almeno una settimana prima dell’inizio della sessione di laurea: - 1 copia della tesi al relatore; - 1 copia della tesi al correlatore; - 1 copia della tesi all’eventuale secondo correlatore; - 1 copia della tesi presso la Portineria (versione rilegata che verrà consegnata alla Commissione di Laurea). DOMANDA E DOCUMENTI Per essere ammessi all’esame di laurea gli studenti devono presentare alla Segreteria Studenti, almeno 30 giorni prima della data fissata per la seduta: 1) Domanda diretta al Rettore in bollo da e 14,62 su modulo predisposto dall’Ufficio. 2) Il libretto universitario. Solo nel caso in cui alla data di presentazione della domanda non abbiano ultimato gli esami di profitto gli studenti potranno consegnare il libretto 15 gg. prima dell’esame di laurea. 3) Attestazione del versamento per il costo della stampa del diploma, allegato alla domanda di laurea. 4) Una copia della dissertazione scritta firmata dal relatore, almeno 15 giorni prima della seduta di Laurea. COMPILAZIONE DELLA TESI La tesi è normalmente divisa in Parti, e queste a loro volta in Capitoli. I Capitoli possono a loro volta essere ancora suddivisi in Paragrafi, non necessariamente numerati. Vi saranno inoltre una Introduzione, e un capitolo di Conclusioni. La tesi si apre con l’Indice, e si conclude con l’elenco delle Opere Citate. Nell’introduzione si definisce con esattezza il tema della tesi, e se ne illustra lo schema, motivando le scelte fatte. Sono poi messe in luce le caratteristiche più importanti del lavoro, insieme con le sue limitazioni. Nelle conclusioni il candidato potrà riassumere i risultati cui è pervenuto, le conclusioni personali raggiunte, e i passi fondamentali del suo lavoro. Nella preparazione dell’Indice, occorre tenere presente che la sua funzione non è soltanto di consentire il reperimento dei temi trattati; ma anche quella di offrire al lettore una visione sintetica e ordinata del contenuto della tesi, e in particolare del modo in cui la materia è stata organizzata. Accanto ai titoli dei Capitoli, l’Indice recherà il numero della pagina di inizio. È consiglibile che l’Indice sia seguito da un Indice dei Grafici e delle Tabelle (se ve ne sono). Grafici e tabelle sono individuati da un titolo e da un numero d’ordine progressivo. La tesi sarà dattiloscrita o stampata su fogli di formato A4. La battitura della tesi dovrà essere effettuata fronte/retro. B) BIBLIOGRAFIA Alla fine della tesi l’elenco delle Opere citate contiene l’indicazione bibliografica precisa e completa per articoli, libri e altro materiale già citato nel testo o nelle Note. Qualora lo ritenga opportuno, il candidato potrà aggiungere a questo elenco una Bibliografia essenziale con l’indicazione dei testi - diversi da quelli citati - che egli ritenga fondamentali per la comprensione e lo studio dell’argomento trattato. 73 Informazioni A) INDICAZIONI GENERALI Le indicazioni bibliografiche dovranno contenere, nell’ordine: - iniziale del nome, cognome dell’Autore o del Curatore, o nome dell’Ente a cui è attribuita l’opera; - titolo dell’opera, sottolineato (corsivo in stampa); - luogo, editore, anno di edizione (eventualmente numero dell’edizione) se si tratta di un libro, oppure - l’indicazione: «in», seguita dal nome del Curatore (o dei Curatori) o dell’Ente, nonché dalle stesse indicazioni di cui al punto precedente, se si tratta di un testo raccolto in volume con altri. In questo caso, si indicherà anche il numero della prima e dell’ultima pagina del testo che interessa; - se si tratta di un articolo, il titolo della pubblicazione periodica in cui è comparso, seguito da mese, trimestre o quadrimestre, anno, pagina di inizio e di fine. Esempi: G. DEL VECCHIO, Lezioni di Economia Pura, Padova, Cedam, 1937. V. CAO-PINNA, Validité théorique et empirique d’une prévision globale de la croissance de l’économie italienne de 1958 à 1970, in: R.C. Geary, ed., Europe’s Future in Figures, Amsterdam, North-Holland Pub. Co., 1962, pagg. 111-161. V. BARATTIERI, Verso un nuovo schema di diritti speciali di prelievo , in Moneta e Credito, 2° trim. 1972, pagg. 196-210. R.W. GOLDSMITH, Premodern financial systems, A historical comparative study, Cambridge University Press, 1987; trad. it. Sistemi finanziari premoderni, Uno studio storico comparativo, Bari, Cariplo-Laterza, 1990, p. 54. Le opere vanno elencate secondo l’ordine alfabetico delle iniziali dei cognomi degli Autori; e, per ogni Autore, secondo l’ordine cronologico di pubblicazione. Queste indicazioni vanno integrate con quelle che seguiranno, circa il metodo dei richiami bibliografici. Informazioni C) NOTE E CITAZIONI Le Note devono essere utilizzate per le considerazioni, gli approfondimenti e le indicazioni (specie bibliografiche) che, se inserite nel testo, lo appesantirebbero eccessivamente. L’indicazione della fonte (nel testo o in nota) è sempre necessaria quando vi sia: - la citazione testuale (sempre tra virgolette) o la parafrasi di affermazioni altrui; - la citazione di dati statistici o di informazioni qualitative non generalmente noti; - l’attribuzione di un’opinione ad altri. Se possibile (e sempre nei primi due casi) la citazione contiene l’indicazione precisa della pagina o del capitolo del testo originale. Le Note vanno poste preferibilmente a piede di pagina. D) RICHIAMI BIBLIOGRAFICI Per semplificare i richiami bibliografici, nel testo o nelle Note, si potrà scegliere uno di questi tre metodi: 1) Iniziale del nome, cognome dell’Autore, titolo dell’opera citata abbreviato in due o tre parole. L’elenco delle Opere citate dovrà allora recare, per ciascuna opera, oltre alle indicazioni descritte, anche l’abbreviazione del titolo, tra parentesi. Esempio: V. BARATTIERI... (Un nuovo schema). 2) Iniziale del nome, cognome dell’Autore, numero d’ordine col quale l’opera compare nell’elenco finale (tra parentesi). Nell’elenco delle opere citate, ogni opera sarà preceduta da un numero d’ordine fra parentesi. Esempio: (31) V. BARATTIERI... 3) Iniziale del nome, cognome dell’Autore, anno di pubblicazione (tra parentesi); eventualmente, lettera progressiva se nello stesso anno l’Autore ha pubblicato più di un’opera. Nell’elenco delle opere citate, l’anno di pubblicazione va allora inserito subito dopo il cognome dell’Autore. Esempio: V. BARATTIERI (1972 b)... 74 MASTER Master in international finance (MIF) L’obiettivo è quello di formare un gruppo ristretto di specialisti in grado di entrare con efficacia nel settore della finanza internazionale e della finanza innovativa. Il percorso formativo ha durata di 6 mesi suddivisi in una fase d’aula della durata di 4 mesi e in un periodo di stage individuale presso le banche e le società finanziarie. Le lezioni si svolgeranno presso l’Almo Collegio Borromeo. Master in contabilità bilancio e controllo finanziario d’impresa (MAC) L’obiettivo è quello di formare Maestri nella consulenza contabile amministrativa alle imprese ed esperti nella funzione di rilevazione e del controllo nelle imprese. Il percorso formativo ha durata di 11 mesi ed il programma è stato progettato per favorire l’apprendimento, unendo sin dall’inizio i momenti metodologici con quelli applicativi. Le lezioni si svolgeranno nelle Aule del Collegio Ghisleri. Master in venture finance L’obiettivo è quello di formare un gruppo ristretto di specialisti in grado di entrare con efficacia nel settore della finanza d’impresa, secondo una visione moderna che tenga conto sia dello sviluppo degli studi che dell’evoluzione dei mercati finanziari e delle nuove esigenze di servizio espresse dalle imprese. Il percorso formativo ha durata semestrale ed è suddiviso in una fase d’aula della durata di 3 mesi e in un periodo di stage individuale di 3 mesi presso le banche e le società finanziarie che sono promotrici del Master. Le lezioni si svolgeranno nelle sale dell’Almo Collegio Borromeo. Per informazioni relative a tutti i Master sopra descritti rivolgersi a: Consorzio Pavese per studi post-universitari nell’area economico-aziendale Viale Cesare Battisti, 54 – 27100 Pavia Tel. 0382/28097, Fax 0382/20577 Indirizzo internet: www.consorziopavesestudipostuniversitari.it Master in organizzazione, information technology e sistemi informativi L’obiettivo è quello di offrire un contributo formativo innovativo adeguato alle sfide competitive che le imprese devono affrontare nella net-economy per colmare il fabbisogno di risorse umane qualificate. Il percorso formativo è strutturato sulla base di 800 ore di attività, di cui: 406 ore di didattica frontale, 145 ore di esercitazioni, 249 ore di tirocini o stage. La sede del corso è presso la Facoltà di Economia e/o presso istituti convenzionati di Pavia. 75 Informazioni MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO LIVELLO MASTER UNIVERSITARI PROMOSSI DALLO IUSS L’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia promuove percorsi formativi avanzati fra i quali: Master internazionale in cooperazione allo sviluppo L’obiettivo è quello di formare esperti in cooperazione internazionale che possano operare presso organizzazioni internazionali, quali l’ONU e le sue agenzie, l’Unione Europea, la Banca Mondiale, nella cooperazione governativa, presso le imprese che operano nei paesi in via di sviluppo, e presso Enti pubblici, Organizzazioni non governative e altri soggetti non profit che si occupano di cooperazione internazionale. Il percorso formativo ha durata annuale e da novembre a giugno si terranno lezioni ed esercitazioni, mentre da giugno a novembre si avrà una fase di attività pratica da svolgere presso ONG o enti e organizzazioni nazionali ed internazionali che si occupano di cooperazione. La sede del Master è il Collegio S. Caterina da Siena ove si terranno anche le lezioni. Informazioni Master in cooperazione ed integrazione economica internazionale L’ammissione è riservata ai candidati in possesso di una laurea quadriennale o magistrale in economia o scienze sociali applicate. L’idoneità delle candidature provenienti da aree tecnico-scientifiche verranno valutato caso per caso dal Comitato Tecnico-Scientifico. All’interno del settore dello sviluppo emergono nuovi e complessi aspetti che spaziano dall’importanza del recente fenomeno migratorio (anche italiano) al maggiore legame tra diritti umani, pace e sviluppo. L’interdipendenza tra aspetti sociali, economici, demografici e politici è palese così come lo è il bisogno di uno studio analitico delle dimensioni interculturali globali. La cooperazione italiana ed europea si stanno infatti rinnovando sia da un punto di vista legislativo che operativo. Tutti questi fattori necessitano di nuove direttive e professionalità. Le Organizzazioni Internazionali giocano ora un ruolo centrale nel dirimere le grandi questioni dello sviluppo a livello mondiale e sono diventate risorsa di formazione ed impiego. Capire la crescente velocità alla quale le alleanze economiche si formano e si dissolvono richiede specifici strumenti di analisi. Il dibattito odierno su “trade versus aid” sottolinea l’importanza della cooperazione multilaterale per raggiungere l’integrazione economica internazionale e rispondere ad obiettivi di sviluppo più ampi. Questo master intende fornire agli studenti strumenti di economia analitica laddove essi vogliano lavorare per i governi, le organizzazioni internazionali e gli istituti di ricerca. Per maggiori informazioni: www.iuss.unipv.it Master in gestione integrata dell’ambiente L’obiettivo è preparare specialisti in gestione ambientale capaci di operare sul mercato nazionale ed internazionale, grazie ad una precisa conoscenza delle regolamentazioni di natura amministrativa e fiscale proposte ai diversi livelli di governo della problematica ambientale. Il percorso formativo ha durata di 8 mesi, di cui 5 dedicati ai corsi in aula e 3 a uno stage presso aziende e organizzazioni pubbliche nazionali e internazionali. La sede del Master è il Collegio Ghisleri, dove si terranno anche le lezioni. Per ulteriori informazioni: I.U.S.S. Tel. 0382/303373 Indirizzo internet: http://www.unipv.it/studisuperiori.html 76 DOTTORATI Dottorato di ricerca in Scienze Economiche La finalità è l’acquisizione delle conoscenze teoriche e delle competenze analitiche e quantitative necessarie ad esercitare una autonoma attività di ricerca in economia presso Università, enti ed istituzioni pubbliche e organismi privati. Il percorso formativo ha durata triennale, e dal secondo anno sono favoriti soggiorni all’estero per una durata di 18 mesi. Per ulteriori informazioni: sito web di approfondimento: http://economia.unipv.it/Eco-Pol/dott.eco.politica.htm Dottorato di ricerca in Economia Aziendale Il dottorato si propone di rafforzare la preparazione in discipline che costituiscono il quadro di contesto per gli studi economico-aziendali: logica, epistemologia, metodi di ricerca sociale, e inoltre si propone di rafforzare la conoscenza dei principali filoni di sviluppo delle discipline sia di carattere settoriale che funzionale. Il percorso formativo si sviluppa in sei semestri che hanno inizio il 1 novembre e il 1 maggio di ogni anno. Per ulteriori informazioni: sito web di approfondimento: http://www.e.a.2000.it Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico Il dottorato si propone di sviluppare, attraverso ricerche, seminari e conferenze, i temi principali del diritto pubblico: Costituzione, fonti e Regioni. Il percorso formativo ha durata triennale. Dottorato di ricerca in Matematica e Statistica Il dottorato si propone la formazione di studiosi in grado di perseguire, in piena autonomia scientifica, ricerche in campi di punta della Statistica e delle Probabilità presso enti pubblici o privati. Il percorso formativo ha durata triennale e, a partire dal secondo anno, sono favoriti soggiorni all’estero per una durata di 18 mesi. Per ulteriori informazioni: sito web di approfondimento: http://dimat.unipv.it/~matstat/ Dottorati di ricerca proposto dallo IUSS La Scuola Superiore IUSS ha attivato un dottorando di ricerca in consorzio con l’Università degli Studi di Pavia. Si tratta del dottorato in “Economia Politica ed Ordine giuridico”, diretto dal Prof. Michele Taruffo. Per maggiori informazioni: www.iuss.unipv.it 77 Informazioni Per ulteriori informazioni: Sede di coordinamento: Facoltà di Scienze Politiche • Tel. 0382/504427 Direttore: Prof. Pietro Giuseppe Grasso NORME PER IL TRASFERIMENTO DA ALTRE FACOLTÀ O UNIVERSITÀ Avvertenza per la presentazione di domande di trasferimento da altre Facoltà o Atenei Coloro che intendono presentare domanda di trasferimento dovranno allegare alla stessa idonea documentazione che comprovi il contenuto degli insegnamenti relativi agli esami sostenuti. Si potrà pertanto allegare fotocopia del programma dei corsi ovvero certificazione del docente dell’Università o della Facoltà di provenienza. Commissione Trasferimenti Il Prof. Mario Rizzo ([email protected]), il Dott. Quirino Camerlengo ([email protected]), il Prof. Andrea Fumagalli ([email protected]), il Dott. Pietro Previtali ([email protected]) e la Dott.ssa Elisa Caprari ([email protected]) sono a disposizione degli studenti provenienti da altre Facoltà o Università per ulteriori chiarimenti necessari. Riconoscimento carriere pregresse Gli studenti, decaduti o rinunciatari, che abbiano sostenuto esami nella carriera precedente, possono, all’atto della nuova immatricolazione, richiedere la convalida degli stessi. Tale richiesta sarà sottoposta a delibera del Consiglio didattico competente. NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI STUDI Tutti gli studenti debbono obbligatoriamente presentare il piano di studio per la scelta degli insegnamenti utili al completamento dell’indirizzo di studi prescelto. Eventuali modifiche potranno essere apportate negli anni accademici successivi. Lo studente dovrà procedere alla compilazione on-line del proprio piano di studio: (www.unipv.it alla voce “piani di studio”). Il piano di studio se correttamente compilato in ogni sua parte si ritiene approvato in quanto conforme alle delibere del Consiglio di Facoltà del: 09/07/2001. Informazioni Commissione Piani di studio Per ogni chiarimento in merito alla compilazione dei piani di studio gli studenti possono rivolgersi ai Segretari dei Corsi di Laurea: 1) CdL in Economia e gestione delle imprese Prof. Carla Cattaneo 2) CdL in Economia e legislazione d’impresa Prof. Luigi Rinaldi 3) CdL in Economia Prof. Guido Ascari 4) CdL in Finanza Prof. Eduardo Rossi 5) CdL interfacoltà in Integrazione economica internazionale (con Facoltà di Scienze Politiche) Prof. Guido Montani 6) CdL interfacoltà in Management e tecnologie dell’E-business (con Facoltà di Ingegneria) 78 Prof. Carla Cattaneo (Economia) Prof. Gianni Danese (Ingegneria) MODALITÀ DEGLI ESAMI Gli esami di profitto si svolgono con modalità determinate dai regolamenti dei consigli didattici competenti - art. 15 - in appelli ordinari e straordinari secondo quanto risulta dal calendario del corrente Anno Accademico esposto all’albo della Facoltà. Per consentire ai docenti una adeguata programmazione ed un corretto svolgimento degli esami, gli studenti che intendono sostenere un esame devono iscriversi allo stesso almeno 5 giorni prima della data fissata escluso il sabato e la domenica. Sempre per agevolare il buon svolgimento degli esami e per evitare lunghe ed estenuanti attese agli studenti, ogni seduta sarà aperta con l’appello degli iscritti cui seguirà il calendario di convocazione. Si ricorda agli studenti, pertanto, che è obbligatoria la presenza in aula aIl’inizio della seduta di esami, aIl’atto dell’appello degli iscritti. Per gli studenti provenienti da altre sedi universitarie è consentito di sostenere esami di profitto dopo due mesi dalla data in cui il trasferimento è pervenuto e comunque non prima della delibera del C.d.F.. L’ammissione agli esami di profitto è subordinata al pagamento della prima rata per sostenere gli esami di profitto relativi al I e II trimestre; al pagamento della seconda rata per sostenere gli esami del III e IV trimestre. L’inosservanza degli obblighi amministrativi e didattici comporta l’annullamento degli esami. lo studente deve presentarsi agli esami di profitto munito del libretto universitario e dello statino unificato rilasciato dagli uffici di segreteria nei seguenti mesi: I e II trimestre: novembre III e IV trimestre: aprile I limiti di tempo massimo entro cui effettuare le registrazioni dei voti dopo il superamento degli esami sono i seguenti: - la sessione di gennaio/febbraio per gli esami sostenuti nel primo e secondo trimestre; - la sessione di giugno/luglio per gli esami sostenuti nel terzo e quarto trimestre; - la sessione di settembre per gli esami sostenuti in quella stessa sessione. L’Università degli Studi di Pavia attiva, nei limiti delle risorse disponibili, rapporti di collaborazione con studenti previa opportuna selezione. Le forme di collaborazione consistono nello svolgimento di attività rientranti nelle seguenti tipologie: a) Servizi informativi generali e di orientamento per gli studenti con particolare riferimento alle matricole. b) Interventi di assistenza mirati all’accoglimento degli studenti stranieri (borsisti Erasmus, Lingua, Tempus ecc.). c) Interventi di assistenza a studenti disabili. d) Collaborazione nei servizi di supporto all’organizzazione ed allo svolgimento di manifestazioni culturali e scientifiche. e) Collaborazione nella raccolta, classificazione e conservazione di materiale di arichivio o museale. f) Collaborazione ai fini dell agibilità e del funzionamento di apparecchiature informatiche ed audiovisive. 79 Informazioni REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO AGLI STUDENTI DI COLLABORAZIONI AD ATTIVITÀ A TEMPO PARZIALE (ex art. 13 legge n. 390/91) g) Collaborazione nella raccolta, memorizzazione o elaborazione di dati che non comportino riservatezza o assunzione di responsabilità amministrativa. h) Collaborazione nella sorveglianza per l’agibilità di biblioteche, strutture didattiche ed altri spazi aperti agli studenti; assistenza al prestito librario. Le prestazioni sono rese secondo le modalità e nei periodi stabiliti dai responsabili e non comportano, da parte degli studenti, alcuna assunzione di responsabilità ammmistrativa né danno luogo ad alcuna valutazione a fini concorsuali. Le collaborazioni sono attribuite agli studenti attraverso una procedura concorsuale. Il bando è emanato a cura dell’Ufficio Assistenza e Mobilità studentesca e deve contenere, oltre al compenso orario da corrispondere, ogni altro elemento utile per consentire allo studente di effettuare la propria scelta. I requisiti per la partecipazione al concorso sono i seguenti: a) Gli studenti devono essere iscritti ai corsi di laurea del vecchio ordinamento, di laurea triennale di laurea specialistica ad anni di corso regolari successivi al primo e non oltre al primo anno fuori corso. Possono anche partecipare gli studenti iscritti al primo anno delle specialistiche purché abbiano conseguito il titolo di primo livello entro il primo anno fuori corso. b) per accedere alle elezione gli studenti entro il 10 agosto dell’anno di presentazione della domanda devono aver conseguito il numero minimo di crediti previsto per l’accesso alle borse di studio finanziate dalla Regione Lombardia ed erogate dall’I.S.U. Ciascun incarico di norma, non deve essere inferiore a 50 ore. La durata complessiva della collaborazione non deve superare le 150 ore nell’anno. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Mobilità studentesca (via S. Agostino). CASELLA DI POSTA ELETTRONICA Il Consiglio di Amministrazione nel mese di settembre del 2002 ha deliberato l’attivazione di una casella di posta elettronica gratuita per tutti gli studenti dell’Ateneo. Maggiori informazioni sulle modalità di accesso al servizio sono disponibili presso l’Ufficio Mobilità Studentesca (via S. Agostino). Informazioni ATTIVITÀ DI TUTORING Nell’Università degli Studi di Pavia è istituito il servizio di tutorato che, di concerto con i servizi di orientamento, ha il fine di orientare ed assistere gli studenti, di renderli attivamente partecipi del processo formativo, di rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza universitaria. L’attività di tutorato rientra tra i compiti istituzionali dei professori e dei ricercatori come parte integrante dell impegno didattico previsto dalla normativa vigente. Per lo svolgimento di tale attività è possibile avvalersi della collaborazione di studenti di dottorato o laureandi o iscritti agli ultimi anni di corso e che abbiano dimostrato ottimo profitto nella materia oggetto del tutoring. Alcune attività di tutorato prevedono che gli studenti si iscrivano in anticipo, così da formare piccoli gruppi o classi. la frequenza assidua alle lezioni della classe consente una migliore preparazione, oltre che, in taluni casi, il rilascio di un diploma di frequenza dalla Regione Lombardia di concerto con il Fondo Sociale Europeo. Per l’anno accademico 2001/02 tale diploma è stato rilasciato per il tutorato di Analisi dei dati (responsabile Prof. Paolo Giudici), di Matematica finanziaria e Matematica finanziaria ed attuariale (responsabile Prof. Adele Colli Franzone Bonzanini). Un regolamento di Ateneo organizza questo settore di collaborazione fra docenti e studenti. 80 1) gli studenti dell’Università di Pavia durante il loro corso di studi sono tenuti ad osservare comportamenti rispettosi della legge, dei regolamenti universitari, delle libertà e dei diritti di tutti i soggetti che svolgono la loro attività di lavoro o di studio all’interno delle strutture dell’Ateneo ed astenersi dal danneggiamento dei beni di proprietà dell’Ateneo o di terzi, che anche temporaneamente vi si trovano 2) il Rettore, il Senato Accademico e i Consigli di Facoltà esercitano la giurisdizione disciplinare sugli studenti ed applicano e provvedimenti disciplinari secondo le vigenti norme di legge. 3) Le violazioni delle norme di disciplina dell’Università di Pavia, comportano a carico dei trasgressori l’applicazione di provvedimenti disciplinari. 4) I provvedimenti disciplinari che possono essere applicati, salva ogni diversa previsione legislativa, sono i seguenti: a) Ammonizione; b) Interdizione temporanea da uno o più corsi; c) Esclusione da uno o più esami o altra forma di verifica di profitto per l’intera sessione o per parte di essa; d) Sospensione temporanea dall’Università con conseguente perdita della sessione d’esami. Il provvedimento di cui alla lettera a) è applicato dal Rettore, sentite le difese dello studente. L’applicazione dei provvedimenti di cui alle lettere b) e c) spetta al Consiglio di Facoltà, in seguito a relazione del Rettore. L’applicazione del provvedimento di cui alla lettera d) spetta la Senato Accademico, in seguito a relazione del Rettore. 5) In conformità alla normativa sul diritto agli studi, può essere, in oltre, applicata dal Rettore, sentite le difese dello studente, la sanzione amministrativa della decadenza dalle provvidenze e del pagamento di una somma pari al doppio di quella percepita per le ipotesi di falsità nelle dichiarazioni. 6) L’applicazione ei provvedimenti disciplinari deve rispondere a criteri di ragionevolezza ed equità, avuto riguardo alla natura della violazione, allo svolgimento dei fatti e alla valutazione degli elementi di prova. 7) In ogni caso la violazione deve essere formalmente contestata allo studente mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento 8) Entro 10 gironi dal ricevimento della contestazione lo studente può presentare liberamente le proprie difese al Rettore. 9) Contro la deliberazione del Consiglio di Facoltà che appicca le sanzioni di cui alle lettere b) e c) è ammesso appello al senato accademico. 10) Tutti i provvedimenti disciplinari sono registrati nella carriera scolastica dello studente e conseguentemente nel foglio di congedo. ORGANIZZAZIONI STUDENTESCHE IN CONSIGLIO DI FACOLTÀ Si riportano le organizzazioni studentesche presenti in consiglio di Facoltà nel corso dell’ultimo triennio. In seguito alle elezioni del maggio 2007, tuttavia, la rappresentanza studentesca in seno al consiglio è stata rinnovata. Per ragioni tecniche, dovute ai tempi della pubblicazione, non è possibile inserire nel testo della presente guida i nominativi dei rappresentanti che operano per il prossimo triennio all’interno degli organi centrali di ateneo: per reperirli, sarà necessario consultare il sito dell’Università di Pavia. Restano invece in carica fino al 2008 i rappresentanti degli studenti presso la Facoltà di Economia, i cui nominativi sono riportati nelle pagine seguenti. 81 Informazioni NORME DI DISCIPLINA - ART. 22 DEL REGOLAMENTO STUDENTI A) ATENEO STUDENTI Ateneo Studenti è la lista con la quale ci siamo presentati alle ultime elezioni universitarie del dicembre 2001 per il Consiglio di Facoltà, e a quelle del marzo 1999 per il rinnovo dei rappresentanti per il Senato Accademico e per l’I.S.U. L’esperienza maturata in questi anni e in altri precedenti ha messo in evidenza per noi la validità di una collaborazione tra studenti e coi docenti su questioni e problemi concreti e di interesse comune, tanto più in un periodo di radicali cambiamenti e riforme come l’attuale. Ateneo Studenti rappresenta una compagnia di amici che vive e studia in Università. La nostra stessa esperienza in Università e la condivisione dello studio ci hanno spinto a interessarci delle esigenze nostre e dei nostri compagni di corso; esigenze che vanno da una didattica più efficiente per l’acquisizione di una preparazione professionale adeguata, all’affronto di situazioni di disagio che si possono presentare. Da questo coinvolgimento sono nate iniziative concrete: - la presenza dei nostri rappresentanti negli organi istituzionali (C.d.F., C.d.A., I.S.U., S.A.); - il servizio di informazioni alle matricole nel periodo d’iscrizione davanti all’Ufficio Immatricolazioni, con le guide da noi edite come aiuto per l’inserimento degli iscritti al primo anno; - le “vacanze studio”: periodi di qualche giorno prima degli esami trascorsi insieme per aiutarsi concretamente nello studio; - le mostre didattiche allestite in Università, gli incontri e i concerti da noi organizzati o sostenuti, perché crediamo che compito irrinunciabile dell’universitario sia la ricerca della verità, nessun ambito escluso. A realizzare tutto questo ci ha mossi e ci muove la passione per l’Università, che stimiamo quel luogo finalizzato a prepararci per il mondo del lavoro, ma anche dove formarci come persone. Chiunque volesse conoscerci o incontrarci può farlo contattando i nostri rappresentanti: CONSIGLIO Dl FACOLTÀ Castellotti Stefano (349/7643929); Zangani Giovanni (339/1874397) CONSIGLIO Dl AMMINISTRAZIONE Pellegrino Stefano (339/5452534) CONSIGLIO DIDATTICO Sisto Giovanni (347/6836185) Informazioni B) COORDINAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - U.D.U. Il Coordinamento per il Diritto allo Studio è un gruppo di studenti (più di cento attivisti dei quali 71 eletti nei vari organi dell’università) che da 25 anni (dal 1980/1981) opera nell’ateneo pavese per l’affermazione e la difesa dei diritti di tutti gli studenti. Ciò che accomuna tutti i membri del Coordinamento sono valori quali la solidarietà, l’antirazzismo, l’antifascismo e, soprattutto, la profonda convinzione che si possa e si debba dare il nostro contributo attivo per migliorare il sistema universitario. La nostra connotazione apartitica ci porta all’autonomia da ogni partito, nonostante gli ideali del Coordinamento si ispirino da sempre a quelli della sinistra europea. Per rimanere pienamente autonomi ed indipendenti, nella nostra elaborazione e nel nostro operato, rifiutiamo qualunque tipo di sostegno economico che non provenga dalle nostre campagne di autofinanziamento. La nostra azione si sviluppa sia a livello locale che a livello nazionale. A livello nazionale la nostra attività si sviluppa con l’adesione all’Unione degli Universitari (UDU), un sindacato studentesco sorto dieci anni fa, di cui siamo stati tra i fondatori. A livello locale, tramite una costante presenza dei nostri rappresentanti negli organi di governo dell’Università rivendicando e difendendo costantemente i diritti degli studenti universitari. Da qualche mese abbiamo avviato una campagna per l’automatizzazione dei servizi universitari che sta dando i primi frutti oltre ad un continuo impegno per la garanzia del 82 diritto allo studio per tutti a prescindere dalle condizioni sociali ed economiche di ogni soggetto e siamo fermamente contrari alla recente riforma universitaria che invece va nella direzione opposta creando studenti di seria A e studenti di serie B. Ci facciamo inoltre promotori di conferenze su temi d’attualità oltre che di momenti di svago come le nostre Controteste, le uniche ad ingresso gratuito e con bar a prezzi popolari, perché riteniamo che il divertimento deve esser reso accessibile a tutti. Se anche tu vuoi darci una mano nel raggiungere i nostro obiettivi e farli tuoi, o per qualunque richiesta o critica puoi contattarci personalmente o scriverci a [email protected] oppure a [email protected] e contattare il nostro sito www.coordinamento.org . La nostra è stata l’associazione risultata vincitrice alle ultime elezioni universitarie, è questo il risultato del nostro costante impegno. I tuoi rappresentanti negli organi maggiori sono: Consiglio nazionale degli studenti universitari (C.N.S.U.) Daniele Giordano [email protected] Senato Accademico Irene Altarelli (area scientifica) Paola Schintu (area umanistica) [email protected] Consiglio di Amministrazione Elena fava [email protected] Azione Universitaria è un’associazione studentesca che da quasi dieci anni svolge la sua attività all’interno dell’Università degli Studi di Pavia; le sue origini affondano nell’esperienza del F.U.A.N. (Fronte Universitario di Azione Nazionale). L’attività di Azione Universitaria si basa soprattutto sulla difesa dei diritti degli studenti. In questi ultimi due anni si è soprattutto impegnata per rendere, l’affrettata ed incompleta riforma universitaria, il più possibile idonea alle esigenze degli studenti mediante le rappresentanze nei vari organi accademici. Affianchiamo inoltre gli studenti con servizi rivolti al sostegno delle necessità tipiche degli universitari come: agevolazioni per abbonamenti ai mezzi di trasporto urbani, ricerca di alloggi, orientamento (percorsi di studio, erasmus, stage, ecc…), attività di tutorato, tornei sportivi, feste universitarie e attività ricreative. La nostra associazione si auto-finanzia totalmente e non riceve finanziamenti di alcun tipo ne da sindacati ne da partiti o da enti religiosi. In seguito alle elezioni universitarie del marzo 2004, Azione Universitaria è l’unica associazione studentesca che rappresenta gli studenti in tutti i Consigli di Facoltà e nei seguenti organi Accademici: Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (C.N.S.U.) Luca Alfieri 338.5319800 Consiglio di Amministrazione Davide Giraudo 339.8567296 Senato Accademico Marco Chiapparelli Luca De Blasi 338.6877914 (area umanistica) 333.5928281 (area scientifica) Per ulteriori informazioni: Azione Universitaria - via Defendente Sacchi,10 - Pavia 83 Informazioni C) AZIONE UNIVERSITARIA D) PASSIONE UNIVERSITARIA - LIBERI DI PENSARE Consiglio di Facoltà di Economia Enrico Cervi 329.0756123 Matteo Legnani 338.1022206 Paolo Sozzani LISTA DEI RAPPRESENTANTI DELI STUDENTI DI ECONOMIA BIENNIO 2006/2008 BARONI ANDREA LEGNANI MATTEO MAFFIONI FRANCESCO MITSIOPOULUS MATTEO SOZZANI PAOLO SPAIRANI LORENZO SWARTZ ALEXANDRE [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Informazioni INCHIOSTRO, IL GIORNALE DEGLI STUDENTI Inchiostro è il giornale ufficiale degli studenti dell’Università di Pavia. È un’iniziativa realizzata con il contributo della commissione A.C.E.R.S.A.T. e saltuariamente dell’I.S.U. di Pavia. Collabora inoltre con il C.Or. all’orientamento delle future matricole. Nasce nel marzo 1995 ad opera degli studenti della Facoltà di Lettere & Filosofia. Sin dai primi anni si propone di allargare la propria redazione e i propri collaboratori a tutti gli studenti dell’Ateneo Pavese. Oggi la redazione può vantare membri e collaboratori di quasi ogni Facoltà. La collaborazione al giornale è aperta a tutti i membri dell’Università: studenti in primis, ma anche dottorandi, specializzandi, borsisti, ricercatori, docenti e personale tecnico-amministrativo. Studenti di tutte le idee hanno scritto, scrivono e/o collaborano per Inchiostro, il quale mantiene la sua indipendenza ed estraneità a qualsiasi controllo politico. La periodicità del giornale è mensile compatibilmente con gli esami e i periodi festivi. Inchiostro è distribuito gratuitamente in tutti dipartimenti, le biblioteche, le sale studio dell’Ateneo ed è reperibile anche nelle maggiori librerie della città e in tutti i collegi. Lo si può trovare inoltre negli appositi dispenser collocati in diversi punti dell’Università. Inchiostro è anche un associazione culturale e ricreativa che promuove e organizza conferenze, incontri, mostre, feste, e concorsi, aprendo le più svariate collaborazioni (Comune, Provincia, Teatro Fraschini, A.D.R.A.T., Shop-up, La Provincia Pavese, ecc.). Inoltre si occupa di bookcrossing, “liberando” per la città un libro al mese dopo averlo recensito. Per informazioni e collaborazioni: Web: http://inchiostro.unipv.it Blog: http://inblostro.blogspot.com Indirizzo: Via Mentana, 4 - 27100 Pavia Tel: 333 1950756 - 339 6668523 E-mail: [email protected] Direttore responsabile: Alberto Bianchi ORGANIZZAZIONI PRESENTI NELL’AMBITO DELLA FACOLTÀ A.I.E.S.E.C. AIESEC, è la prima Organizzazione internazionale, apartitica, senza fini di lucro ed educativa, interamente gestita da studenti universitari e con oltre 50 anni di continua attività (1948). 84 A.L.E.P. Segreteria: tel. 0382/986463 L’A.L.E.P. (Associazione Laureati in Economia a Pavia) è stata costituita nel 1988. Le sue finalità sono quelle di svolgere attività di aggiornamento scientifico, di scambio di esperienze professionali, di promozione culturale nell’interesse dei soci. Essa inoltre promuove iniziative a favore della facoltà di Economia del nostro Ateneo. Di seguito viene illustrata una breve sintesi delle Attività dell’Associazione. a) Archivio - È stato costituito l’archivio elettronico dei soci, completo di dati anagrafici e indirizzo. Su questa base sarà possibile proseguire un lavoro di archiviazione dati (professionali e personali) allo scopo di favorire l’interazione tra soci e laureati della Facoltà. b) Attività di segnalazione dei neolaureati - È segnalato un breve curriculum di tutti i neolaureati a 50 tra le maggiori aziende, banche e agenzie di ricerca del personale. 85 Informazioni AIESEC ora vanta più di 20.000 studenti attivamente operanti in più di 80 paesi del mondo, con uffici in circa 800 università. “Sviluppando gli individui, contribuiamo allo sviluppo delle nostre comunità con un impegno supremo verso la comprensione e cooperazione internazionale”: questa è la mission che contraddistingue AIESEC nel mondo del non profit. Permette ai giovani di intraprendere un processo di sviluppo personale e professionale parallelo a quello della formazione universitaria. I ragazzi che escono dall’università avendo vissuto anche AIESEC possono contare su un bagaglio di esperienze fondamentali per un’integrazione nel mondo lavorativo e non. Per questo motivo AIESEC vuole creare giovani che non siano solo spettatori nel mondo ma siano invece attori responsabili che si impegnano nel processo di cambiamento di cui la nostra società ha bisogno. AIESEC persegue questo basando le proprie azioni ed attività su valori, dialogo, internazionalismo e responsabilità nei confronti della società. L’attività principale dell’Associazione è l’organizzazione di programmi di scambio internazionali che prevedono l’esperienza culturale e lavorativa all’estero, tramite la partecipazione a traineeship di tipo economico, tecnico e sociale all’interno delle aziende e organizzazioni che aderiscono al nostro Exchange Program. AIESEC è in stretta connessione con gli attori del tessuto economico e sociale in cui è inserita. Porta avanti tematiche quali lo Sviluppo Sostenibile, il Multiculturalismo, la Responsabilità Sociale d’Impresa e l’Attivismo Giovanile partendo dall’analisi dell’ambiente locale per valorizzarlo in un ambito sempre più internazionale. Intrattiene ormai da anni saldi rapporti con il mondo imprenditoriale italiano e internazionale, associazioni, enti pubblici ed organizzazioni quali ONU, SID, Club of Rome, UNESCO, UNICEF, ILO. La collaborazione con le Nazioni Unite ha portato AIESEC a partecipare a diverse conferenze di rilevanza internazionale; esperienza più recente è la partecipazione al World Summit for Sustainable Development di Johannesburg nell’agosto/settembre 2002 come delegazione portavoce delle idee dei giovani sull’argomento. Far parte di AIESEC non costa nulla e permette di acquisire conoscenze specifiche sia a livello professionale che in termini di sviluppo personale come gestione del tempo, della propria capacità organizzativa, lavoro di gruppo, creatività e flessibilità, gestione programmi, fondi e risorse umane. Per aderire basta essere solo studenti, il resto lo creerete voi. L’ufficio AIESEC Pavia si trova presso la Facoltà di Economia dietro l’aula A (nel cortile di fronte al bar). Tel. 0382/21730 • Fax. 0382/986228 (specif. AIESEC) E-mail: [email protected] - [email protected] • Web: www.aiesec-pavia.it c) Stage - L’ALEP organizza stage presso alcune aziende italiane. Attualmente sono numerosi i neolaureati che stanno svolgendo gli stage presso società italiane. d) Servizi didattici - Corsi di aggiornamento e di qualificazione per insegnanti ed incontri di studio su temi di attualità. e) Riunioni conviviali ed altri incontri culturali - Vengono organizzate periodiche riunioni conviviali ed incontri culturali nel corso dei quali i soci ALEP hanno l’occasione di ascoltare brevi relazioni da parte di ospiti di chiara fama. f) Sviluppo di contatti con le aziende presenti sul territorio a favore del placement e della collaborazione nell’organizzazione di incontri. L’Ufficio è aperto tutte le mattine. Per informazioni rivolgersi alla Sig.ra Sabrina Galli E-mail: [email protected] CENTRO LINGUISTICO Informazioni www.unipv.it/ateneolingue Il Centro Linguistico dell’Università degli Studi di Pavia è un centro di servizio di ateneo che si rivolge agli studenti, al personale docente, al personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo pavese e a chiunque voglia apprendere o perfezionare le lingue straniere. Dispone attualmente di tre sedi: - laboratori sede centrale, cortile Sforzesco (sede storica), - aula informatica, aula 7, cortile di Scienze Politiche, - laboratori sede Via Ferrata, 1 (Fac. Ingegneria, aula G1). Il Centro si occupa di: - agire come punto di riferimento per la diffusione delle lingue e delle culture straniere; - coordinare i cicli di esercitazioni linguistiche e gli incontri con gli studenti dei C.E.L. (Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua madre); - organizzare corsi di Lingua italiana per studenti stranieri in mobilità; - rilasciare, tramite esame, le certificazioni di Lingua inglese dell’Università di Cambridge (PET, FCE, CAE, CPE) e la Certificazione di Italiano come Lingua Straniera dell’Università per Stranieri di Siena (CILS); - fornire un servizio di autoapprendimento delle lingue straniere e di italiano per stranieri, anche tramite servizi on line appositamente costituiti; - collaborare con il progetto di formazione linguistica e metodologica degli insegnanti della scuola primaria in base ad una convenzione stipulata con il Miur e il CSA di Pavia; - coordinare dal punto di vista scientifico didattico corsi propedeutici di Lingua italiana rivolti a studenti cinesi e finalizzati alla loro futura immatricolazione presso il nostro Ateneo (progetto Marco Polo); - coordinare e gestire la prova di Lingua italiana per studenti extracomunitari che intendono iscriversi all’Università di Pavia; - fornire un servizio di e-testing; - contribuire alla realizzazione del progetto CIM4you, volto alla offerta di servizi on line integrativi alla didattica per studenti CIM. 86 Il Centro Linguistico mette a disposizione le sue aule attrezzate, i suoi laboratori linguistici e una ricca mediateca contenente circa 1000 corsi con supporti audio, video e cd-rom relativi a 51 lingue diverse*. La videoteca offre una ricca collezione di film in lingua originale rappresentata al momento da 538 titoli. Il Centro Linguistico promuove la produzione di materiali didattici per l’apprendimento e per l’autoapprendimento linguistico, anche tramite metodologie multimediali, nel rispetto della normativa sui diritti d’autore. I supporti multimediali presenti nei laboratori possono essere utilizzati in maniera autonoma dagli studenti dell’Ateneo per approfondire gli argomenti affrontati durante le esercitazioni tenute dai C.E.L. e, più in generale, dagli utenti per apprendere o rafforzare la conoscenza di una lingua. L’assistenza è garantita dalla presenza costante di tecnici laureati in lingue i quali sono a disposizione per aiutare nella scelta del materiale didattico. Inoltre, presso il Centro gli utenti possono trovare informazioni sulle principali certificazioni internazionali di lingua straniera quali TOEFL, IELTS, TOLES (Lingua inglese), DELF/DALF (Lingua francese), ZdaF/ZMP (Lingua tedesca), CIE/DBE/DSE (Lingua spagnola), per la preparazione delle quali sono a disposizione i relativi materiali didattici. Orari di apertura Laboratori sede centrale lunedì-venerdì 9.00-18.00 orario continuato Tel. e fax Laboratori sede centrale Tel. e fax Uffici Tel. Aula 7 Tel. Laboratori sede Via Ferrata, 1 +39-0382-98.4476 +39-0382-98.4383 +39-0382-98.4471 +39-0382-98.5758/5760 CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI Denominazione Esame Certificazione Internazionale Lingua inglese Introduzione First Certificate BEC2 Lingua inglese Perfezionamento CAE BEC3 IELTS Per informazioni più dettagliate relative alla preparazione e alle modalità d’esame, gli studenti possono rivolgersi direttamente al docente di lingua (E-mail: [email protected]). ( *) Afrikaans, Albanese, Amarico, Arabo, Basco, Bulgaro, Cambogiano, Cantonese, Ceco, Cinese Mandarino, Coreano, Danese, Ebraico moderno, Estone, Finlandese, Francese, Gallese, Giapponese, Greco moderno, Gujarati, Hindi, Indonesiano, Inglese, Italiano, Latino, Lettone, Lituano, Malay, Mongolo, Nederlandese, Norvegese, Persiano, Polacco, Portoghese, Panjabi, Romeno, Russo, Serbo-croato, Slovacco, Sloveno, Somalo, Spagnolo, Svedese, Swahili, Tedesco, Thai, Turco, Ucraino, Ungherese, Urdu, Vietnamita. 87 Informazioni Dall’anno accademico 2001/02, la Facoltà di Economia ha stipulato un accordo con il Centro Linguistico di Ateneo e il British Council, per dare la possibilità ai suoi studenti di sostenere le Certificazioni Internazionali di conoscenza della lingua inglese. FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Diplomi rilasciati dalla CCIP (Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris) La Facoltà di Scienze Politiche organizza per gli studenti di tutte le Facoltà un ciclo di esercitazioni in preparazione all’esame per il conseguimento dei diplomi DFA1 e DFA2. Preparazione al DFA1: Diplôme de Français des Affaires, 1er degré Il ciclo di esercitazioni, tenuto dalla Dott.ssa Jeanne Heaulmé, si svolgerà presso l’Università di Pavia, da gennaio 2007 a fine aprile 2007, secondo un orario da concordare con i partecipanti. Il DFA1 è rivolto a studenti che hanno raggiunto un buon livello di conoscenza della lingua francese (dopo circa 450-500 ore di apprendimento). Corrisponde al livello B2 del quadro del Consiglio d’Europa. Oltre a testare le capacità orali e scritte del candidato in situazioni di comunicazione professionale in francese, prepara allo sviluppo delle specifiche capacità operative richieste in ambito aziendale. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Dott.ssa Jeanne Heaulmé, durante le ore di tutorato, o all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] Preparazione al DFA2: Diplôme de Français des Affaires, 2e degré Informazioni Il ciclo di esercitazioni, tenuto dalla Dott.ssa Anna Paola Pioggiosi, si svolgerà presso l’Università di Pavia, da ottobre 2006 a fine maggio 2007, secondo un orario da concordare con i partecipanti. Il DFA2 corrisponde al livello C1 del quadro del Consiglio d’Europa. Il ciclo di esercitazioni è rivolto a studenti o laureati interessati ad acquisire conoscenze approfondite della lingua e dei meccanismi socio-economici e commerciali francesi, nonché a saper interagire nell’ambito degli affari. Per seguire proficuamente questo ciclo è necessario avere un livello di francese non inferiore al DELF A6. L’esame del DFA2 si articola nelle seguenti prove: a) comprensione scritta; b) conoscenza del mondo degli affari; c) comprensione ed espressione scritta; d) comprensione orale ed espressione scritta; e) espressione orale. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Dott.ssa Pioggiosi, durante le ore di tutorato, o all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] 88 PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2007-2008 INSEGNAMENTI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Alternative theories of economic growth ................................................................................................... 95 Analisi della congiuntura ........................................................................................................................... 95 Analisi di bilancio ...................................................................................................................................... 96 Analisi di mercato ...................................................................................................................................... 97 Analisi e contabilità dei costi ..................................................................................................................... 97 Analisi statistica dei dati - Risk management (Almo Collegio Borromeo) ................................................. 98 Applicazioni elettroniche per la gestione e l’ottimizzazione ...................................................................... 99 Base di dati ............................................................................................................................................. 100 Bilancio degli intermediari finanziari ........................................................................................................ 100 Bilancio dei gruppi aziendali ................................................................................................................... 100 Bilancio delle amministrazioni pubbliche territoriali ................................................................................. 101 Bilancio e altre determinazioni di sintesi ................................................................................................. 102 Calcolo Finanziario Avanzato .................................................................................................................. 103 Cambiamento organizzativo ................................................................................................................... 103 Commercio internazionale ...................................................................................................................... 104 Comunicazione digitale e multimediale - Laboratorio di pragmatica dei media (Collegio Nuovo) .......... 105 Comunicazione digitale e multimediale - L’informazione in rete (Collegio Nuovo) ................................. 105 Contabilità e bilancio internazionale ....................................................................................................... 105 Corporate governance e controllo interno ............................................................................................... 106 Corso sulla comunicazione aziendale - English for Business Communication ....................................... 107 Diritto amministrativo generale ............................................................................................................... 107 Diritto amministrativo dell’economia ....................................................................................................... 108 Diritto commerciale (Parte generale) ...................................................................................................... 108 Diritto commerciale (Parte speciale) ........................................................................................................ 110 Diritto costituzionale (Progredito) ............................................................................................................. 111 Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari ...................................................................................... 111 Diritto del lavoro ....................................................................................................................................... 112 Diritto dell’Unione Europea (Facoltà di Scienze Politiche) ....................................................................... 112 Diritto delle operazioni straordinarie ........................................................................................................ 113 Diritto delle società quotate ...................................................................................................................... 114 Diritto fallimentare (Parte generale) ......................................................................................................... 114 Diritto fallimentare (Parte speciale) .......................................................................................................... 115 Diritto industriale (Antitrust) ...................................................................................................................... 116 Diritto industriale (Proprietà intellettuale) ................................................................................................. 116 Diritto internazionale (Facoltà di Giurisprudenza) .................................................................................... 117 Diritto penale commerciale ...................................................................................................................... 117 Diritto privato (Base) ................................................................................................................................ 118 Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione ................................................................ 118 Diritto pubblico (Diritto costituzionale europeo) ....................................................................................... 119 Diritto pubblico (Diritto costituzionale regionale) ..................................................................................... 120 Diritto tributario (Istituzioni) ..................................................................................................................... 120 Diritto tributario (Progredito) .................................................................................................................... 121 Diritto tributario comunitario .................................................................................................................... 121 Econometria ............................................................................................................................................ 122 Econometria dei mercati finanziari .......................................................................................................... 123 Econometria dei mercati finanziari (Avanzato) ........................................................................................ 124 Economia agraria (Parte generale) ......................................................................................................... 124 Economia agraria (Parte speciale) .......................................................................................................... 125 Economia ambientale ............................................................................................................................. 126 91 Programmi Gli insegnamenti sono elencati in ordine alfabetico e per ognuno è indicata la pagina del programma relativo. Programmi Economia aziendale (Base) .................................................................................................................... Economia degli intermediari finanziari (Funzioni, regolamentazione, processi) ..................................... Economia degli intermediari finanziari (Tipologie, rischi, strumenti) ....................................................... Economia degli scambi internazionali (Facoltà di Scienze Politiche) ..................................................... Economia dei mercati monetari e finanziari ............................................................................................ Economia dei servizi di pubblica utilità ................................................................................................... Economia del lavoro (Istituzioni) ............................................................................................................. Economia del lavoro (Base) .................................................................................................................... Economia delle aree sottosviluppate (Facoltà di Scienze Politiche) ....................................................... Economia delle aziende pubbliche ......................................................................................................... Economia dell’innovazione (Facoltà di Ingegneria) ................................................................................ Economia di genere ................................................................................................................................ Economia e gestione dell’azienda agraria e agro-industriale ................................................................. Economia e gestione dell’azienda sanitaria (Modulo Europeo Jean Monnet) ........................................ Economia e gestione delle imprese (Base) ............................................................................................ Economia e gestione delle imprese (Progredito) (Cattedra Europea Jean Monnet) .............................. Economia e gestione delle imprese commerciali .................................................................................... Economia e gestione delle imprese di servizi ......................................................................................... Economia e gestione delle imprese internazionali .................................................................................. Economia e gestione delle organizzazioni non-profit .............................................................................. Economia e gestione delle piccole e medie imprese .............................................................................. Economia e organizzazione industriale .................................................................................................. Economia e tecnica dei mercati finanziari ............................................................................................... Economia monetaria (Parte generale) - Politica monetaria e banche centrali ........................................ Economia monetaria (Parte speciale) - Politica monetaria e credito ...................................................... Economia pubblica (Economia della regolamentazione) ........................................................................ Economia regionale ................................................................................................................................ Etica fondamentale (Almo Collegio Borromeo) ....................................................................................... Etica ambientale (Almo Collegio Borromeo) ........................................................................................... Etica ed economia (Almo Collegio Borromeo) ........................................................................................ Etica (Bioetica ed Etica della scienza) (Almo Collegio Borromeo) .......................................................... Finanza aziendale (Analisi finanziaria e decisioni di investimento) ........................................................ Finanza aziendale (Decisioni di finanziamento e rapporti con il mercato finanziario) ............................. Finanza aziendale internazionale ........................................................................................................... Finanza aziendale (Progredito) ............................................................................................................... Finanza pubblica europea (Cattedra Europea Jean Monnet) ................................................................. Fondamenti di informatica (Facoltà di Ingegneria) .................................................................................. Fondamenti di informatica (Laboratorio) (Facoltà di Ingegneria) ............................................................ Gestione delle risorse umane ................................................................................................................. Gestione integrata di qualità, ambiente e sicurezza ............................................................................... Gestione dei rischi .................................................................................................................................. Interazione uomo macchina (Facoltà di Ingegneria) ............................................................................... Istituzioni di logica (Collegio Ghislieri) .................................................................................................... Lingua francese (Perfezionamento) ........................................................................................................ Lingua spagnola (Perfezionamento) ....................................................................................................... Lingua tedesca (Perfezionamento) ......................................................................................................... Macroeconometria .................................................................................................................................. Macroeconomia avanzata ....................................................................................................................... Macroeconomia avanzata 2 .................................................................................................................... Macroeconomia internazionale ............................................................................................................... Management dell’innovazione ................................................................................................................ Marketing ................................................................................................................................................ Marketing finanziario ............................................................................................................................... Marketing internazionale ......................................................................................................................... Marketing relazionale .............................................................................................................................. Matematica finanziaria e attuariale ......................................................................................................... Matematica per l’economia e la finanza .................................................................................................. Matematica per l’economia dinamica ...................................................................................................... 92 127 127 128 128 129 129 130 131 131 132 132 133 133 134 135 136 137 137 138 139 139 140 141 142 143 144 145 146 146 147 148 148 149 149 150 151 152 152 152 153 153 154 154 155 156 157 158 158 159 160 160 161 162 163 164 165 165 166 167 168 169 170 171 172 172 173 174 175 175 176 177 177 177 178 179 179 180 180 180 181 182 182 183 184 185 187 187 188 189 190 190 190 191 191 192 192 193 193 194 195 196 196 197 198 198 199 200 201 201 203 203 204 204 205 206 206 93 Programmi Metodi di ottimizzazione .......................................................................................................................... Metodi e modelli per la gestione aziendale ............................................................................................. Metodi e modelli per le scelte economiche ............................................................................................. Metodi e tecniche di ricerca sociale ........................................................................................................ Metodologia della ricerca ........................................................................................................................ Metodologie e determinazioni quantitative di azienda - (Valutazioni di bilancio) .................................... Microeconomia avanzata ........................................................................................................................ Microeconomia avanzata 2 ..................................................................................................................... Modelli matematici per la finanza quantitativa ........................................................................................ Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi ............................................................................. Ordinamento tributario italiano ................................................................................................................ Organizzazione dei sistemi informativi aziendali .................................................................................... Organizzazioni internazionali (Facoltà di Scienze Politiche) ................................................................... Organizzazione politica europea (Facoltà di Scienze Politiche) ............................................................. Politica economica .................................................................................................................................. Politica economica europea (Facoltà di Scienze Politiche) .................................................................... Politica economica europea II (Facoltà di Scienze Politiche) ................................................................. Politica economica internazionale ........................................................................................................... Politica integrata di prodotto ................................................................................................................... Politica per lo sviluppo (Facoltà di Scienze Politiche) ............................................................................. Probabilità ............................................................................................................................................... Processi e progetti di sistemi informativi ................................................................................................. Processi stocastici .................................................................................................................................. Progettazione organizzativa .................................................................................................................... Programmazione e controllo (Parte generale) ........................................................................................ Programmazione e controllo (Parte speciale) ......................................................................................... Progresso umano e sviluppo sostenibile (Collegio Santa Caterina) ....................................................... Ragioneria generale e applicata - Base - (Contabilità e bilancio) ........................................................... Relazioni internazionali (Facoltà di Scienze Politiche) ............................................................................ Scienza delle finanze .............................................................................................................................. Sicurezza nei sistemi e nei servizi (Facoltà di Ingegneria) ..................................................................... Sistemi di gestione dei dati aziendali ...................................................................................................... Sistemi e tecnologie multimediali I (Facoltà di Ingegneria) ..................................................................... Sistemi e tecnologie multimediali II (Facoltà di Ingegneria) .................................................................... Sistemi economici comparati (Facoltà di Scienze Politiche) ................................................................... Sistemi informatici per l’azienda ............................................................................................................. Sociologia (Istituzioni) ............................................................................................................................. Sociologia (La società dell’informazione) ................................................................................................ Statistica (Base) ...................................................................................................................................... Statistica bayesiana ................................................................................................................................ Statistica Economica (Data mining) ........................................................................................................ Statistica per le applicazioni aziendali .................................................................................................... Statistica per le applicazioni economiche ............................................................................................... Statistica per le applicazioni sociali ......................................................................................................... Storia dell’economia internazionale (La nascita dell’economia mondiale) .............................................. Storia dell’economia internazionale (Dalla seconda guerra mondiale alla globalizzazione) ................... Storia dell’economia politica (Istituzioni) ................................................................................................. Storia dell’economia politica (Base) ........................................................................................................ Storia economica (Base) ......................................................................................................................... Strategia e politica aziendale .................................................................................................................. Strategie e politiche dello sviluppo economico ....................................................................................... Tecnica bancaria (Struttura del sistema bancario) .................................................................................. Tecnica bancaria (Tecniche di intermediazione e tipologia di prodotti) ................................................... Tecnica della revisione aziendale ........................................................................................................... Tecnica industriale e commerciale (valutazione d’azienda) .................................................................... Tecnica professionale ............................................................................................................................. Tecnologia delle reti e delle telecomunicazioni I (Facoltà di Ingegneria) ................................................ Tecnologia delle reti e delle telecomunicazioni II (Facoltà di Ingegneria) ............................................... Programmi Teoria dei giochi (Almo Collegio Borromeo) ............................................................................................ 206 Teoria dell’impresa .................................................................................................................................. 207 Teoria dello sviluppo e della crescita ...................................................................................................... 208 Teoria del portafoglio ............................................................................................................................... 209 Teoria delle decisioni ............................................................................................................................... 209 Teoria e tecnica della qualità e della certificazione ................................................................................. 210 Teoria economica della tassazione .......................................................................................................... 211 Teoria sociologica (Istituzioni) ................................................................................................................. 212 Teoria sociologica (Base) ........................................................................................................................ 212 The political economy of globalization .................................................................................................... 213 Valutazione delle aziende ....................................................................................................................... 214 94 Alternative theories of economic growth 4 crediti Titolare del corso: Amit Bhaduri Topics to be covered in the course: - The perspective of some classical writers on economic growth in relation to modern (post World War II) theories. - Steady growth and its stability properties. The supply-side and the demand-side analysis - Growth with one agent intertemporal optimisation versus two (or more) agents coordination problem. - Natural resources limitation, technical progress, increasing returns and various positive feedback in the growth process: alternative models. Basic References L.L. Pasinetti, 1974. Essays on Growth and Distribution, Cambridge, Cambridge University Press. Foley, D. and Michl, T, 1999. Growth and Distribution, Harvard University Press. A.K. Sen (ed.), 1970. Growth Economics, Harmondsworth: Penguin books. D. Romer, 1996. Advanced Macroeconomics, McGraw-Hill, Boston. A. Bhaduri, 1986. Macroeconomics: the dynamics of commodity production, Basingstoke, MacMillan. W. Eastlerly, 2001. The Elusive Quest for Growth, Cambridge, Massachusetts, M.I.T. press. Bhaduri, A. 2006. Endogenous economic growth: a new approach, Cambridge Journal of Economics, January. Other more specific references details will be given during the lectures Modalità d’esame Tesina scritta preferibilmente in lingua inglese. Analisi della congiuntura Titolare del corso: Carluccio Bianchi Collaboratori: da definire Programma del corso Il corso, dopo avere esaminato le informazioni e gli indicatori disponibili per l’analisi dell’evoluzione di breve periodo del sistema economico, si propone di illustrare e di approfondire le varie tecniche e metodologie di analisi e previsione congiunturale normalmente utilizzate; piuttosto che addentrarsi nei fondamenti degli strumenti statistico-quantitativi, si cercherà di descriverne scopo, utilizzo e implicazioni, con riferimento alla descrizione della realtà e alle politiche economiche di stabilizzazione da adottare. Al riguardo si prevede anche l’analisi e la discussione in classe di esempi concreti, tramite l’utilizzo di modelli ad hoc e la disamina delle più note pubblicazioni congiunturali. È previsto altresì l’intervento in classe di esperti esterni al fine di mostrare agli studenti metodologie e risultati dell’analisi congiunturale concretamente svolta. Lo scopo fondamentale del corso è quello di consentire agli studenti di scrivere un rapporto finale sull’evoluzione congiunturale recente dell’economia italiana, fornendo altresì una previsione sulla verosimile dinamica futura. 95 Programmi 4 crediti Bibliografia Oltre al materiale didattico disponibile online, il corso prevede letture che saranno indicate durante le lezioni, fra cui bollettini e rapporti congiunturali vari delle Banche Centrali e di istituzioni pubbliche o private (UBM, Bancaintesa, REF, ecc.). Per i non frequentanti si consiglia di prendere contatto col docente. Modalità d’esame In generale, per i frequentanti, è prevista una tesina finale; i non frequentanti possono invece, a loro scelta, sostenere un tradizionale esame orale. Eventuali corsi consigliati come complementari È consigliabile aver seguito Politica Economica. E-mail: [email protected] Analisi di bilancio 4 crediti Titolare del corso: Letizia Ubbiali Collaboratori: Lino Café Alfredo Casoni Obiettivi del corso Il corso ha un’impostazione decisamente operativa proponendosi di individuare mediante l’esame di casi concreti in aula, ricorrendo anche ad un ausilio informatico, quali sono le fasi da seguire per procedere ad una conveniente analisi di bilancio nella consapevolezza, peraltro, di quali siano i limiti dell’informativa a disposizione dell’analista esterno e dell’estrema mutevolezza delle singole realtà indagabili. L’obiettivo del corso è quello di consentire attraverso la lettura, l’interpretazione e l’analisi critica delle singole poste di bilancio di esprimere un giudizio sulla bontà del sistema informativo esterno aziendale e di procedere, mediante la riclassificazione delle tavole di sintesi e la costruzione di determinati indicatori, ad una valutazione dell’azienda e del suo “stato di salute”. Pertanto, pur non essendo obbligatoria, la frequenza del corso è vivamente consigliata al fine di perseguire utilmente gli obiettivi che lo stesso si propone. Programmi Programma del corso La lettura e l’interpretazione del bilancio di esercizio come primo momento di analisi. Il ruolo della nota integrativa e della relazione sulla gestione per l’intelligibilità dei dati. La riclassificazione dei modelli quantitativi ai fini dell’analisi. Gli schemi di riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico. L’analisi di bilancio per indici ai fini della valutazione dell’assetto economico globale nelle dimensioni: patrimoniale, finanziaria, reddituale e monetaria. Lo studio degli indicatori di solidità, redditività, liquidità e sviluppo e dei termini di riferimento per l’apprezzamento degli stessi. L’analisi di bilancio per flussi finanziari. La costruzione e l’interpretazione del rendiconto finanziario. Al termine del corso verrà fornito un tesario analitico con il programma svolto. Testi consigliati (limitatamente alle parti che saranno segnalate tramite tesario analitico del corso) C. Teodori, L’analisi di bilancio, G. Giappichelli Editore, Torino, 2000. 96 U. Sòstero, P. Ferrarese, Analisi di bilancio, Giuffrè Editore, Milano, 2000. G. Ferrero, F. Dezzani, P. Pisoni, L. Puddu, Le analisi di bilancio - indici e flussi, Giuffrè Editore, Milano, 2000. Bibliografia consigliata Dispense a cura del docente. Modalità d’esame La prova d’esame è orale, ma è necessario predisporre preventivamente un elaborato scritto da presentare il giorno dell’appello avente ad oggetto un caso pratico di analisi di bilancio che sarà discusso in sede d’esame. E-mail: [email protected] Analisi di mercato 4 crediti Titolare del corso: Antonella Zucchella Collaboratori: Antonio Fossati Professore a contratto Programma del corso Approcci, metodologie e tecniche di analisi di mercato. Il sistema informativo di marketing e la marketing intelligence aziendale. Il processo di ricerca di mercato. Le ricerche di mercato qualitative e quantitative. Le fonti di dati. Tecniche di ricerca di mercato. Il comportamento d’acquisto: paradigmi, teorie e applicazioni manageriali. Identità, reputation e brand. Brand management. Comunicazione e pubblicità. Bibliografia Gli studenti potranno preparare l’esame sulle letture e sui materiali distribuiti durante il corso e sulla pagina personale del docente nel sito web di Facoltà. Si consigliano inoltre i seguenti testi: R. East, Comportamento del consumatore, Apogeo, 2003. Modalità d’esame L’esame è solo scritto, si compone di norma di 5-6 domande, in parte sulla teoria ed in parte su case studies, il tempo a disposizione può variare dai 45 ai 60 minuti. E-mail: [email protected] Analisi e contabilità dei costi 4 crediti Anna Maria Moisello Programma del corso La procedura di calcolo dei costi: - Il calcolo dei costi di produzione: obiettivi, oggetti di costo ed elementi di costo - L’imputazione dei costi: procedura diretta e localizzazione - Il calcolo dei costi per commessa - Il calcolo dei costi per processo - Il calcolo dei costi per lotto - Il calcolo dei costi per attività: l’activity based costing 97 Programmi Titolare del corso: Il calcolo dei costi per le decisioni e per il controllo: - La correlazione tra prezzi e ricavi delle produzioni. Theory of constraint versus activity based costing. Direct costing e full costing method. Le analisi di convenienza economica. Le analisi di convenienza economica mediante activity based costing integrato con economic value added - I costi standard determinazione e calcolo degli scostamenti - Il calcolo dei costi per il controllo delle attività: dall’abc all’activity based management Il calcolo dei costi per le valutazioni Il calcolo dei costi per le valutazioni di bilancio Bibliografia A. Moisello, I costi di produzione: metodi e tecniche, Egea, Milano, 2000, capp. 1, 2 (tranne A & E 2.9), capp. 3, 4 (tranne 4.4 e A & E 4.4), cap. 5 par. 7.1. A. Moisello, La correlazione prezzi costi nell’ottica della creazione di valore. Il modello integrato abc ed eva, in “Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale” n° 9/ 10, 2003 (estratto disponibile in copisteria). A. Moisello, La gestione del valore per il cliente: dall’abc all’abm, in A.A.V.V., L’evoluzione del controllo di gestione. Modelli ed esperienze, Franco Angeli, 2004. Altri testi di approfondimento verranno consigliati nel corso delle lezioni e riportati nel tesario che verrà distribuito a fine corso e depositato in copisteria. Modalità d’esame L’esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consisterà in un questionario a risposte libere e in alcuni esercizi quantitativi. E-mail: [email protected] Analisi statistica dei dati - Risk management Programmi Corso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo 4 crediti Titolare del corso: Paolo Giudici Collaboratori: Chiara Cornalba Programma del corso Il corso si focalizzerà sugli aspetti metodologici ed operativi inerenti una importante area applicativa dell’analisi statistica dei dati (data mining). Nell’anno accademico 2007-2008 il corso si focalizzerà, in particolare, sulla misurazione e la gestione del rischio in organizzazioni complesse. La crescente complessità della nostra società, dovuta in particolare alla forte crescita dell’informatizzazione e dell’internazionalizzazione, ha determinato una crescente attenzione non solo ai risultati attesi, ma anche ai rischi connessi a qualunque tipo di attività socio-economica con particolare riferimento a contesti di grande impatto sulla popolazione, come il credito, la finanza e la pubblica amministrazione. Acquisisce pertanto maggiore rilevanza la conoscenza degli strumenti metodologici ed informatici necessari per addivenire alla misurazione di tali rischi, alla simulazione di scenari ed alla decisione strategica. Il corso si propone di investigare tali strumenti, nei contesti nei quali la necessità di misurazione è particolarmente importante, a causa di obblighi normativi oppure per motivi di sostenibilità economica delle relative attività. Le lezioni teoriche saranno affiancate da esercitazioni con software di calcolo statistico e da testimonianze di esperti e professionisti del settore. 98 Bibliografia Giudici, P. (2005) Data Mining, metodi informatici e statistici per le applicazioni, Mc Graw Hill. Ulteriore materiale didattico verrà consigliato durante il corso. Modalità d’esame Discussione di relazione riguardante un tema scelto dallo studente, nell’ambito dei cinque argomenti in programma, d’intesa con il responsabile scientifico del corso. Tale relazione si baserà, di norma, sull’analisi statistica di una base di dati scelta fra quelle presentate durante il corso. Eventuali corsi consigliati come complementari È necessario avere seguito il corso di statistica per le applicazioni aziendali nella laurea triennale oppure il corso di il corso di data mining nella laurea specialistica. E-mail: [email protected] Applicazioni elettroniche per la gestione e l’ottimizzazione 4 crediti LT-MB Titolare del corso: Cesare Zuccotti Programma didattico L’analisi strutturata per lo sviluppo di sistemi informativi e di gestione aziendale. Modelli di scelta e di gestione nell’ambito della logistica e dei trasporti. Modelli di teoria dei giochi; l’interazione tra decisori. La logica fuzzy nei processi decisionali e di controllo. Analisi di problematiche inerenti l’e-commerce e l’e-banking. Tecnologie informatiche a supporto delle scelte aziendali. Prerequisiti La trattazione degli argomenti oggetto del corso presuppone una discreta padronanza dei fondamenti di analisi matematica. Modalità d’esame L’esame sarà costituito da una prova orale e dalla discussione di un elaborato, concordato con lo studente, che verteranno sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni. Avvertenze Durante lo svolgimento del corso sarà indicato, per ogni specifico argomento, quale dei testi su citati sia più conveniente consultare e quali i pacchetti applicativi da esaminare. Gli studenti non frequentanti possono rivolgersi al docente per avere le indicazioni loro necessarie per la preparazione dell’esame. E-mail: [email protected] 99 Programmi Bibliografia Beria P., Ponti M., Introduzione ai sistemi di trasporto, Pitagora Editrice, Bologna, 2007. Cammarata S., Sistemi a logica fuzzy, ETASlibri, Milano, 1997. Cherubini U., Della Lunga U., Matematica Finanziaria (Applicazioni con Visual Basic per Excel), McGraw-Hill, Milano, 2002. Gibbons R., Teoria dei giochi, Il Mulino, Bologna, 1994. Base di dati Facoltà di Ingegneria 5 crediti Programma consultabile al sito www.unipv.it/ingegneria Bilancio degli intermediari finanziari 4 crediti Titolare del corso: Mauro Corti Collaboratori: Bruno Verona Programma del corso - Finalità del bilancio d’esercizio - Introduzione nuovi principi contabili IAS/IFRS - Principali novità - Normativa di riferimento - Istruzioni Banca d’Italia - IAS 39 e IAS 32 - IAS 14 - IFRS 3 - Altri IAS (cenni) - IFRS 1 Bibliografia International Financial Reporting Standards – IASC Foundation. KPMG (a cura di G. Mazza e M. Ferrarini) – Principi Contabili – Il passaggio alle regole IASB – Ed. Il Sole 24 Ore. Circolare Banca d’Italia n. 262 del 22 dicembre 2005. D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38. Modalità d’esame Orale. E-mail: [email protected] Bilancio dei gruppi aziendali Programmi 4 crediti Titolare del corso: Luigi Rinaldi Collaboratori: Francesco Sotti Dottorando di ricerca Programma del corso Il corso si prefiggere di offrire una panoramica delle problematiche di redazione (esposizione, rilevazione, classificazione) del bilancio consolidato, comparando il dettato del Dlgs 127/91, integrato dai principi contabili nazionali recentemente rivisti dall’OIC, con quello dei principi contabili internazionali. 1. Gruppi aziendali e bilancio consolidato 2. L’area di gruppo e l’area di consolidamento 3. La valutazione delle unità del gruppo escluse dall’area di consolidamento 100 4. 5. 6. 7. La logica delle elaborazioni di consolidamento La natura e il trattamento contabile delle differenze di consolidamento La traduzione dei bilanci espressi in valuta estera Gli schemi del bilancio consolidato Bibliografia Il bilancio consolidato (a cura di L. Rinaldi), Il Sole24ore, 2006. Modalità d’esame Scritto, orale a richiesta dello studente che deve contattare il docente e consegnare all’esame: a) alcune esercitazioni svolte; b) la raccolta di informazioni circa un bilancio consolidato pubblico. E-mail: [email protected] Bilancio delle amministrazioni pubbliche territoriali 4 crediti Titolare del corso: Fausto Fracchia Programma del corso Il corso si propone di analizzare, per le Amministrazioni pubbliche che hanno come elemento costitutivo il Territorio e come riferimento operativo i Cittadini insediati sul Territorio di riferimento, i profili di aziendalità pubblica che trovano riferimento precipuo negli elementi di sviluppo della socialità nell’amministrare e di economicità nel gestire. L’attenzione si focalizzerà, segnatamente, sulle caratteristiche del sistema informativo in generale, contabile in particolare, facendo emergere gli elementi centrali della scelta del Legislatore verso il modello aziendale. Più dettagliatamente ci si riferirà alle modalità attraverso le quali si acquisiscono, si elaborano e trasmettono le informazioni derivanti dal Sistema di contabilità finanziaria. L’Economia delle Amministrazioni pubbliche territoriali L’Istituto pubblico territoriale e l’Azienda pubblica I principi parametrici dell’economia delle Aziende pubbliche Rilevazioni d’Azienda e contabilità pubblica Il sistema informativo delle Amministrazioni pubbliche territoriali: caratteristiche e linee evolutive Le rilevazioni delle Aziende pubbliche ed il sistema di Contabilità generale Le rilevazioni contabili delle Aziende composte pubbliche locali - I principi contabili Il sistema di Pianificazione e Programmazione La Pianificazione nelle Amministrazioni pubbliche territoriali La Programmazione: gli obiettivi, il processo e le risorse La gestione finanziaria infrannuale Le rilevazioni di Esercizio Le variazioni di Bilancio e del Piano Esecutivo di Gestione 101 Programmi Il sistema di Bilancio delle Aziende composte pubbliche locali Il Bilancio finanziario di previsione annuale La Relazione previsionale e programmatica Il Bilancio di previsione pluriennale Il Piano Esecutivo di Gestione: processo manageriale e struttura Il sistema di Rendicontazione Il Conto del Bilancio Il Conto economico Il Conto del Patrimonio La Relazione sulla Gestione Bibliografia Testo consigliato: A. Ziruolo, Il sistema di bilancio degli enti locali, Nuova Università - Sistemi editoriali Se, Napoli, 2006. Bibliografia consigliata: R. Mussari, “Economia dell’Azienda pubblica locale”, CEDAM, Padova, 2002. G. Farneti, “Ragioneria Pubblica”, Franco Angeli, Milano, 2004. A. Pavan, E. Reginato, “Programmazione e controllo nello Stato e nelle altre Amministrazioni pubbliche”, Giuffrè Editore, Milano, 2004. Modalità d’esame Orale. Eventuali corsi consigliati come complementari Economia delle Aziende pubbliche, Economia dei Servizi di pubblica utilità. E-mail: [email protected] Bilancio e altre determinazioni di sintesi 4 crediti Titolare del corso: Andrea Toselli Il corso si pone l’obiettivo di esaminare sia gli aspetti contabili sia le problematiche legate all’aspetto economico dell’informativa societaria delle operazioni straordinarie di: - distribuzione di acconti sui dividendi (art. 2433-bis c.c.); - emissione del prestito obbligazionario (art. 2410 c.c.); - recesso del socio (artt. 2289 e 2437 c.c.); - emissione di azioni con esclusione del diritto di opzione (art. 2441 c.c.); - riduzione del capitale esuberante (art. 2445 c.c.); - perdite eccedenti il terzo del capitale sociale (art. 2446 c.c.) e riduzione del capitale per perdite in corso di esercizio (art. 2447 c.c.); - cessione e conferimento di aziende; - fusione; - scissione; - trasformazione; - liquidazione. Programmi Bibliografia Paoloni M, Cesaroni F.M., I bilanci straordinari, CEDAM, Padova, 1999 Per i necessari riferimenti al bilancio di esercizio si rimanda alla bibliografia dell’esame di Ragioneria generale ed applicata (Istituzioni) e (Base). Modalità di esame Prova orale. 102 Calcolo Finanziario Avanzato 4 crediti Titolare del corso: Maria Elena De Giuli Collaboratori: Mario Alessandro Maggi Programma del corso Richiami di algebra lineare e di ottimizzazione per le applicazioni finanziarie di seguito affrontate. Decisioni in un contesto aleatorio, utilità alla Von Neuman-Morgenstern, avversione al rischio, criteri di dominanza stocastica. Mercati completi e incompleti. Teorema fondametale dell’asset pricing. Frontiera efficiente dei portafogli. Teorema dei due fondi. Modelli di asset pricing statici: CAPM, modello diagonale di Sharpe, APT. Selezione del portafoglio con informazione condizionante. Bibliografia Huang C., Litztenberger R., Foundations for financial Economics, North Holland. Modalità di esame Prova scritta E-mail: [email protected] Cambiamento organizzativo 4 crediti Titolare del corso: Gabriele Cioccarelli Collaboratori: Stefano Denicolai Alberto Francesconi Dottorando Dottore di ricerca - approcci consolidati ed emergenti per la gestione del cambiamento organizzativo; l’apprendimento intra ed interorganizzativo; le competenze dinamiche e l’evoluzione/ reingegnerizzazione delle routine organizzative; le resistenze al cambiamento e la path dependence; i processi decisionali; gli strumenti ICT come leve di cambiamento; 103 Programmi Programma del corso La distinzione fra ambienti competitivi stabili e dinamici è sempre meno percepibile e, a sua volta, muta dinamicamente e talvolta improvvisamente; infatti, concetti come “innovazione”, “iper-competitività”, “nuove tecnologie” fanno sì che i processi di cambiamento continuo diventino condizioni di normalità nell’agire quotidiano delle organizzazioni. La conoscenza di principi e di modelli di progettazione organizzativa è quindi, per gli operatori d’impresa, una condizione necessaria ma non sufficiente; cruciale è la loro capacità di riconoscere la necessità del cambiamento organizzativo, interpretarlo e realizzarlo. Coerentemente il corso propone l’analisi dei processi di cambiamento a livello macro e micro organizzativo delle imprese, con particolare attenzione ai meccanismi di apprendimento ed allo sfruttamento delle ICT (Information and Communication Technologies) a supporto delle molteplici attività svolte. I principali argomenti affrontati sono i seguenti: - il cambiamento nei sistemi organizzativi complessi; - i meccanismi organizzativi per la gestione del cambiamento nei sistemi territoriali. Obiettivi del corso, pertanto, sono quelli di fornire gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere i “problemi” organizzativi in rapporto ai processi di cambiamento e di innovazione, nonché di sviluppare la capacità di valutare il grado di adeguatezza organizzativa e gli interventi necessari sia per favorire condizioni organizzative idonee a creare un vantaggio competitivo strutturale che per supportare i progetti di cambiamento (sviluppo delle competenze, comunicazione interna, formazione, etc). Al fine di facilitare i processi di apprendimento il corso prevede, oltre a lezioni frontali, la discussione in aula di incidents e case studies, seminari tenuti da esperti su tematiche specifiche, nonché la possibilità di svolgere ricerche su argomenti concordati con i docenti. Bibliografia Denicolai S. (a cura di), Materiali di cambiamento organizzativo, dispensa a.a. 2007-2008. Daft R., Organizzazione aziendale, Apogeo 2004, 2° ed. (capp. 11 e 12). Approfondimenti consigliati Ravagnani R., Information Technology e gestione del cambiamento organizzativo, EGEA, 2000. Treverton F., Reshaping national intelligence for an age of information, Cambridge University Press 2000. Van de Ven A. e Poole M., Explaining development and change in organizations, in Academy of Management Review, vol. 20, 1995. Cioccarelli G., Turismo alpino e innovazione, Giuffrè 2003. Modalità di esame L’esame è di norma scritto negli appelli delle sessioni programmate sulla base dei testi in programma. E-mail: [email protected], [email protected] Commercio internazionale 4 crediti LT-EC/EP • LT-EC/IEI • LT-EC/SM Titolare del corso: Guido Montani Programmi Programma del corso 1) Introduzione: L’economia globale e i problemi contemporanei del commercio internazionale; 2) La teoria classica del commercio internazionale: Hume, Smith, Ricardo e J.S. Mill; 3) Il modello gravitazionale; 4) La teoria ricardiana dei vantaggi comparati; 5) Il modello di Heckscher-Ohlin e la dotazione internazionale delle risorse; 6) Un modello generale di commercio internazionale; 7) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale; 8) Il commercio mondiale e la mobilità internazionale dei fattori; 9) Gli strumenti della politica commerciale: le tariffe doganali e i sussidi; 10) La politica economica internazionale, le istituzioni mondiali del commercio e la crisi dell’ordine economico mondiale. Testi consigliati P.R. Krugman, M. Obstfeld, Economia internazionale. Vol. 1. Teoria e politica del commercio internazionale, Pearson e Bruno Mondadori, (quarta edizione), 2007. 104 Modalità di esame Lo scritto è obbligatorio. Gli studenti che hanno superato la prova scritta, nella prova orale possono migliorare il loro voto di non più di tre punti. E-mail: [email protected] Comunicazione digitale e multimediale Laboratorio di pragmatica dei media Corso mutato dal Collegio Nuovo 4 crediti Titolare del corso: Roberto Bordogna Descrizione del corso Il corso sviluppa le tematiche della cultura quale motore e ispiratore di cambiamenti e azioni. In particolare analizza la cultura quale fattore di governo di ambiti organizzati e di comunità. Comunicazione digitale e multimediale L’informazione in rete Corso mutuato dal Collegio Nuovo 4 crediti Titolare del corso: Anna Della Ventura Descrizione del corso Il corso presenta gli elementi che stanno alla base dei sistemi di indicizzazione e recupero dell’informazione strutturata, testuale e pittorica, cui si accede attraverso la rete. Vengono illustrate le tecniche di presentazione grafica dei risultati della ricerca e di codifica mediante il colore. Si discute del sito web come di un progetto di comunicazione interattiva di cui si valuta la qualità. Contabilità e bilancio internazionale Titolare del corso: Stefano Santucci Collaboratori: Mauro Castelli Programma del corso Il corso si propone di analizzare le motivazioni alla base delle differenza fra i sistemi contabili attualmente adottati nei principali Paesi europei ed extraeuropei. Particolare attenzione è dedicata all’esame del processo di formazione dei principi contabili italiani, dei principi contabili internazionali emanati dallo IASB e dei principi contabili statunitensi emessi dal FASB, comparando i rispettivi quadri concettuali di riferimento e valutandone le conseguenze sull’assetto del sistema contabile da essidelineato. Successivamente il focus si sposta sul processo di armonizzazione contabile in corso nei paesi della Unione Europea, al fine di analizzarne lo stato dell’arte, le principali innovazioni derivanti dalla adozione dei principi contabili IAS/IFRS sulla redazione del bilancio (nozione di fair value , di impairment test, prevalenza della sostanza sulla forma, nozione di accantonamento secondo gli IAS/IFRS, qualità e tipologie delle informazioni fornite nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione). 105 Programmi 4 crediti Testi consigliati Dispense a cura del docente. Modalità d’esame Prova scritta ed orale obbligatorie. E-mail: [email protected] Corporate governance e controllo interno 4 crediti Titolare del corso: Luigi Migliavacca Collaboratori: Leonardo Cadeddu Programma del corso Corporate Governance - Modelli di Corporate Governance - Il Codice di autodisciplina - Gli organismi di controllo e di governance - La gestione del rischio aziendale - Integrità e valori nel business - Responsabilità sociale e codici di comportamento - Orientamenti internazionali su Governance e Controlli interni - Sarbanes-Oxley Act 2002 - Dlgs 231/2001 disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (sintesi) - Governance e Tutela del risparmio Controllo interno - La valutazione del rischio ed il sistema di controllo interno - Tipologia di rischio - Sistemi contabili e controllo interno - Aspetti organizzativi e funzioni aziendali preposte al controllo interno - Ruoli e responsabilità - Le modalità operative - Controllo interno e tecnologia - Limiti del controllo interno Bibliografia Dispensa Docente Il Sistema di Controllo Interno - Coso Report (Edizione Il Sole 24 Ore). La gestione del rischio aziendale - Erm - Enterprise Risk Management (Edizione Il Sole 24 Ore). Sarbanes-Oxley Act. Codice di autodisciplina. Dlgs 231/2001. Normativa per la tutela del risparmio. Modalità d’esame Orale. Programmi E-mail: [email protected] - [email protected] 106 Corso sulla comunicazione aziendale English for Business Communication Cross-Cultural Communication e nozioni di Cross-Cultural Management e Pubbliche Relazioni 4 crediti Titolare del corso: Elena Montagna Il corso si propone di dare agli studenti quegli strumenti linguistici e culturali che consentiranno loro di gestire al meglio la comunicazione e le relazioni interpersonali all’interno dell’azienda e con aziende e clienti del proprio o di altri paesi. Una prima parte di lezioni, a livello di approfondimento linguistico, saranno orientate al perfezionamento e al consolidamento delle tecniche di comunicazione in lingua inglese riguardanti le aree di base della comunicazione aziendale. Oltre al vocabolario e all’uso di una lingua appropriata alle diverse situazioni verranno anche fornite nozioni di comunicazione tra culture diverse analizzando i diversi concetti di cultura ed i valori culturali che sottostanno e condizionano l’uso della lingua stessa. Seguirà un secondo blocco di lezioni, più specialistiche rispetto al primo, in cui verrà trattata in modo più specifico la Cross-Cultural Communication ed il CrossCultural Management. Il corso terminerà con alcune nozioni di base di PR e diverse metodologie per una comunicazione sempre più efficace in termini aziendali e interpersonali tra culture diverse. Il corso sarà tenuto in Lingua Inglese. Bibliografia Dispense e materiale didattico saranno forniti all’inizio del corso. Email: [email protected] Diritto amministrativo generale 4 crediti Titolare del corso: Martino Colucci Collaboratore: Pasquale Cerbo Ricercatore Programma del corso Il corso è dedicato al diritto amministrativo ‘classico’: verranno trattate le tematiche proprie dell’attività amministrativa, con particolare riferimento ai caratteri peculiari di essa ed al procedimento di formazione dei provvedimenti amministrativi. Bibliografia Falcon G., Lezioni di diritto amministrativo, volume primo, L’attività, CEDAM, 2005, pagg. 1-225. Modalità d’esame Orale. 107 Programmi E-mail: [email protected] Diritto amministrativo dell’economia 4 crediti Titolare del corso: Martino Colucci Collaboratori: Carla Carrera Cultore della materia Programma del corso Il corso è dedicato all’analisi del ruolo dell’amministrazione nell’economia e degli strumenti e modalità attraverso cui esso si esplica: dopo alcuni riferimenti di ordine generale all’organizzazione amministrativa ed al rapporto tra organi politici e dirigenza, saranno trattati, con specifico riferimento al contesto comunitario, i temi delle privatizzazioni, dei pubblici servizi e delle autorità indipendenti. Bibliografia CASSESE, La nuova Costituzione economica, Laterza, 2004. Modalità d’esame Orale. E-mail: [email protected] Diritto commerciale (Parte generale) 5 crediti Titolare del corso: Paolo Benazzo Carlo Bruno Vanetti A-K L-Z Collaboratori: Antonio Colleoni Gabriele Piccinini Fabio Volpe Ricercatore Cultore della materia Cultore della materia Programmi Programma del corso Sezione Prima (Imprenditore - statuto dell’imprenditore - azienda) 1. Il diritto commerciale: nozione, fonti e specialità. La nozione di imprenditore nell’art. 2082 cod. civ.: gli elementi costitutivi. 2. Inizio e fine dell’attività di impresa. L’imputazione della attività di impresa. 3. La classificazione degli imprenditori. L’imprenditore agricolo: nozione e disciplina. Il piccolo imprenditore. L’imprenditore commerciale: nozione e statuto speciale. 4. Lo statuto dell’imprenditore commerciale: iscrizione nel registro delle imprese; le scritture contabili. 5. Gli ausiliari dell’imprenditore commerciale: institore, procuratore e commessi. 6. L’organizzazione dell’imprenditore: la disciplina legale dell’azienda. Sezione Seconda (Impresa collettiva - contratto di società - società lucrative) 7. Dell’impresa collettiva: il contratto di società. La comunione a scopo produttivo e la comunione a scopo di mero godimento. La società e altre forme di esercizio dell’impresa in forma non individuale (associazione, fondazione, associazione in partecipazione, consorzi, associazione temporanea di imprese). 8. Le società a scopo lucrativo: società di persone vs. società di capitali. I tipi di società di persone: s.s.; s.n.c.; s.a.s. Società occulta, società di fatto e società irregolare. 9. La disciplina legale della società semplice: conferimenti, capitale e patrimonio. Partecipazione agli utili e alle perdite. Organizzazione interna, amministrazione, controllo e rappresentanza della società. 108 10. Dello scioglimento della società e dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio. I casi: morte, recesso ed esclusione del socio; modello legale e modelli statutari. 11. La s.n.c.: regole speciali. 12. La s.a.s., regolare ed irregolare: in particolare, amministrazione e controllo della società; disciplina e ruolo del socio accomandante. Sezione terza (Le società di capitali: il modello azionario) 13. I tipi di società di capitali (s.p.a.; s.r.l.; s.a.p.a.). La s.p.a.: nozione, caratteri, costituzione. La s.p.a. unilaterale. L’organizzazione patrimoniale: conferimenti, capitale e patrimonio (nozioni e cenni di disciplina). 14. (segue): il capitale di rischio: le azioni e gli altri strumenti partecipativi. Il capitale di credito: i titoli obbligazionari (cenni). 15. Della circolazione delle azioni: limiti convenzionali e limiti legali (esclusa la disciplina delle operazioni sulle azioni proprie). 16. Gli organi della società e i diritti dei soci: l’assemblea e le deliberazioni dei soci. 17. Dell’amministrazione e del controllo della società: i tre modelli legali (con esclusione della disciplina della invalidità delle deliberazioni degli organi sociali e della responsabilità degli organi di gestione e di controllo). 18. (segue): del collegio sindacale e del controllo contabile. Il sistema dualistico e il sistema monastico (cenni). Riferimenti normativi Sezione Prima (Codice civile Articoli: 2082-2086; 2135-2137; 2188-2221; 2555-2562); Sezione Seconda (Codice civile Articoli: 2247-2324); Sezione terza (Codice Civile Articoli: 2325-2341; 2341bis-2341 ter; 2342-2345; 2346- 2356; 2362; 2363-2377; 2380-2391; 23972406; 2408-2409; 2409bis-2409 septies; 2409 octies-2409noviesdecies). Bibliografia Testi consigliati, in alternativa (almeno per una parte del corso), per la preparazione dell’esame, nei capitoli qui di seguito segnalati, concernenti le sole parti oggetto del corso: CAMPOBASSO G.F., Manuale di Diritto Commerciale, volume unico, Utet, 2004, terza edizione (Parte Prima: capitoli I-V; Parte seconda: capitoli X-XII; cap. XIII, parr. 1-8; 10-14; cap. XIV, parr. 1-10; cap. XVI, parr. 1-7; cap. XVII, parr. 1-7; 12-15; 17-19; 20-21); Per la sola parte relativa alle società di persone e di capitali: ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il diritto delle società, Il Mulino, 2004 (Introduzione; Parte Prima: capp. I-III; Parte seconda: cap. IV, parte A, parte B, parr. 1-8; cap. V, parte A; parte C, parr. 1-3; cap. VI, parte A, parr. 1-11; parte B, parr. 1-7, 13-16; 18, 20; 21-26; Parte sesta: cap. XV; XVI; XVII; XVIII). Modalità di esame La prova d’esame avrà carattere scritto. E-mail: [email protected], [email protected] 109 Programmi Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. Diritto commerciale (Parte speciale) 4 crediti Titolare del corso: Paolo Benazzo Collaboratori: Antonio Colleoni Gabriele Piccinini Fabio Volpe Ricercatore Cultore della materia Cultore della materia Programma del corso Sezione Prima: La s.p.a. 1. I Patti parasociali nelle società chiuse e aperte. 2. Le operazioni sulle proprie azioni. Le partecipazioni in altre imprese. 3. I titoli obbligazionari. Delle modificazioni dell’atto costitutivo. Il diritto di recesso. In particolare: aumenti e riduzioni del capitale. Il diritto di opzione. 4. I patrimoni destinati: patrimoni unilaterali e patrimoni contrattuali. 5. Il funzionamento degli organi collegiali: invalidità delle deliberazioni assembleari e delle deliberazioni consiliari. 6. La responsabilità degli organi sociali nel sistema ordinario. 7. (segue): e nei sistemi alternativi. 8. Le modificazioni dell’atto statutarie e il diritto di recesso del socio. 9. Le operazioni sul capitale: aumenti e riduzioni. Sezione Seconda: la s.r.l. 10. Costituzione s struttura finanziaria; la s.r.l. unipersonale; conferimenti, capitale e patrimonio; i finanziamenti dei soci. 11. La quota di partecipazione sociale: natura e leggi di circolazione. 12. Recesso ed esclusione del socio. 13. La struttura organizzativa della società: amministrazione, gestione e controllo della società a responsabilità limitata. 14. Modificazioni statutarie e le operazioni sul capitale. Emissione dei titoli di debito. Sezione terza: le operazioni straordinarie; direzione e coordinamento delle società 15. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. 16. La trasformazione. 17. La fusione e la scissione. 18. Direzione e coordinamento delle società: i gruppi. Bibliografia ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il diritto delle società, Il Mulino, 2004 (Parte seconda: cap. IV, parte A, parr. 16-20; parte B, parr. 9-13; cap. V, parte B, parr. 1-14; parte C, parr. 4-7; cap. VI, parte A, parr. 12-19; parte B, parr. 8-12, 17; parte C; parte D; Parte terza: cap. VII-IX; Parte settima: cap. XX-XXII). Modalità d’esame La prova d’esame avrà carattere orale. Programmi E-mail: [email protected] 110 Diritto costituzionale (Progredito) 4 crediti Titolare del corso: Maria Elena Gennusa Collaboratori: Quirino Camerlengo Ricercatore Programma del corso Il corso ha carattere seminariale e prende in esame le tematiche relative alla tutela dei diritti fondamentali attraverso l’analisi di alcuni casi concreti e di alcune pronunce della Corte costituzionale italiana, di Corti straniere (in particolare della Corte costituzionale tedesca e della Corte suprema degli Stati Uniti), della Corte di giustizia e della Corte europea dei diritti dell’uomo. L’analisi della giurisprudenza mira ad un’analisi comparatistica delle previsioni costituzionali in materia di diritti fondamentali contenute nella Costituzione italiana, in quella degli Stati Uniti d’America, nella Legge fondamentale tedesca e nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo al fine di individuare in via interpretativa le differenti idee di libertà, eguaglianza, democrazia e persona umana ad esse sottese. Bibliografia Il materiale del corso verrà fornito direttamente a lezione. Modalità d’esame Orale. In alternativa può essere concordata con il docente una tesina di approfondimento. E-mail: [email protected] Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari 4 crediti Titolare del corso: Antonio Colleoni Il corso ha per oggetto la disciplina legislativa degli intermediari finanziari e mobiliari di cui al T.U. in materia di intermediazione finanziaria (D.Lgs. 24/2/1998 n.58, successive integrazioni e modificazioni). In particolare, oltre ad un inquadramento generale relativo a intermediari e mercati, verranno esaminate alcune problematiche particolari, quali: - autorità di controllo sul mercato mobiliare; - disciplina degli intermediari finanziari; - vigilanza sui soggetti abilitati e sugli intermediari; - servizi di investimento; - gestione collettiva del risparmio; - disciplina dei mercati ed ammissione alla quotazione ufficiale; - disciplina sugli abusi di mercato; - la tutela del risparmio. Bibliografia S. Amorosino, C. Rabitti Bedogni, Manuale di diritto dei mercati finanziari, Giuffrè, Milano, 2004. F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, 3° ed., Giappichelli, Torino, 2004. R. Costi, Il mercato mobiliare, Giappichelli, Torino (ultima edizione disponibile). 111 Programmi Si consiglia la frequenza ed è preferibile aver già sostenuto l’esame di diritto commerciale (parte generale, almeno). Il corso si svolgerà durante il primo trimestre. Modalità di esame L’esame è orale. E-mail: [email protected] Diritto del lavoro 4 crediti Titolare del corso: Andrea Bollani Supplenza esterna Programma del corso Il corso intende illustrare le linee essenziali della disciplina del rapporto di lavoro subordinato. In particolare verranno esaminati i seguenti profili: - Il sistema delle fonti nel diritto del lavoro: legge e contrattazione collettiva - Lavoro subordinato, parasubordinato ed autonomo: i confini del diritto del lavoro - Contratto di lavoro e organizzazione: i poteri del datore di lavoro - Mansioni e qualifica del prestatore di lavoro - Le tipologie di lavoro “flessibile” - Orario di lavoro, ferie e riposi - La retribuzione - La sospensione del rapporto di lavoro - Le norme in materia di sicurezza sul lavoro - Il potere disciplinare del datore di lavoro - Il recesso unilaterale dal contratto di lavoro Bibliografia Per la preparazione dell’esame si consiglia: F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, UTET, 6a ed., 2005, ad esclusione dei capitoli III-A, III-C, XII, XIII. Modalità di esame Orale. E-mail: [email protected] Diritto dell’Unione Europea Facoltà di Scienze Politiche 6 crediti Titolare del corso: Maria Pia Belloni Programmi L’insegnamento si propone di delineare il sistema giuridico comunitario nella sua attuale struttura e nel suo funzionamento. Il campo di osservazione è limitato oltreché alla parte istituzionale, alle quattro libertà fondamentali, offrendo allo studente una conoscenza di base del diritto della Comunità e dell’Unione, attraverso lo studio diretto del Trattato. Programma dell’insegnamento Modulo A (3 crediti) (per GeA e PEIE) La struttura istituzionale, le norme, la tutela giurisdizionale, il rapporto tra ordinamento comunitario ed ordinamento interno. 112 Modulo B (3 crediti) (per PEIE) Il diritto materiale della Comunità europea: la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali. Testi Modulo A B. Nascimbene, Comunità e Unione Europea:Codice delle istituzioni, Torino, Giappichelli, 1999. G. Tesauro, Diritto Comunitario, Padova, Cedam, 2001 Capp. I, II, III. Dispense riassuntive verranno distribuite durante il corso Modulo B G. Tesauro, Diritto Comunitario, 2001, Capp. IV, V, VII, VIII Dispense riassuntive verranno distribuite durante il corso Prove d’esame Esame scritto sulla parte normativo-istituzionale. Esame orale limitatamente al diritto materiale della Comunità Europea, eventualmente integrato dalla discussione di una breve ricerca scritta su un argomento a scelta dello studente. Per i quadriennalisti: Per gli studenti che seguiranno questo insegnamento in sostituzione di quello denominato Diritto delle comunità europee il programma verrà integrato da ulteriori attività e bibliografia aggiuntiva. Diritto delle operazioni straordinarie 4 crediti Titolare del corso: Carlo Bruno Vanetti Collaboratori: Chiara Peja Elena Collarini Silvio Faè Cultore della materia Cultore della materia Cultore della materia Programma del corso Riorganizzazioni e acquisizioni; operazioni sulle aziende; operazioni sul capitale; direzione e coordinamento; trasformazione; liquidazione; conferimento; fusione; scissione; leveragedbuy-out; operazioni transnazionali. Bibliografia ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il Diritto delle Società, Bologna, 2006 (pagg. 421-63, 237-51, 295-307, 317-23). SAVIOLI, Le operazioni di gestione straordinaria, Giuffrè, Milano, 2005 (pagine 23-48; 99116; 145-165; 203-205; 249-287; 373-409; 433-471; 515-525; 559-588). Eventuali testi alternativi saranno indicati nel corso delle lezioni e mediante indicazione nella pagina web di Facoltà. Lucidi ed altro materiale utilizzato per le lezioni saranno reperibili presso la Segreteria del Dipartimento di Ricerche Aziendali e la copisteria adiacente alla Facoltà. Modalità d’esame Orale, con facoltà di prova scritta. Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. 113 Programmi E-mail: [email protected] Diritto delle società quotate 4 crediti Titolare del corso: Prof. Paolo Benazzo Collaboratori: Antonio Colleoni Gabriele Piccinini Fabio Volpe Ricercatore Cultore della materia Cultore della materia Programma del corso Il corso verterà sullo studio dello statuto speciale delle società che fanno ricorso al mercato dei capitali e, segnatamente, di quelle aventi titoli diffusi tra il pubblico ovvero quotati in mercati regolamentati, nella cui disamina verranno affrontati, in forma critica, i rapporti e le interferenze tra regole dell’imprese e regole del mercato dei capitali. Particolare attenzione verrà dedicata alle forme e alla disciplina della trasparenza degli assetti proprietari e alle tecniche di acquisizione del controllo nelle società quotate, con precipuo riferimento alla disciplina degli incroci azionari, delle offerte pubbliche di acquisto e dei patti parasociali. Oggetto di disamina specifica sarà poi la corporate governance delle società quotate, con specifica attenzione alle regole di gestione, di controllo e di revisione, nonché al ruolo delle minoranze all’interno di detta organizzazione, con riferimento tanto ai modelli legali quanto a quelli adottabili in via statutaria. Bibliografia R. Costi, Il mercato mobiliare, Giappichelli, Torino (ultima edizione disponibile). F. Chiappetta, Diritto del governo societario. La corporate governance delle società quotate, Cedam, Padova, 2007. Modalità d’esame La prova d’esame avrà carattere orale. E-mail: [email protected] Diritto fallimentare (Parte generale) 4 crediti Titolare del corso: Carlo Bruno Vanetti Collaboratori: Umberto Ferrari Cultore della materia Andrea Turati Cultore della materia Gianpaolo Chirichelli Cultore della materia Programmi Programma del corso - Strumenti giuridici per la soluzione delle crisi d’impresa - Il Fallimento: caratteri e presupposti; la salvaguardia dei valori aziendali - Sentenza dichiarativa,organi, amministrazione, esercizio provvisorio e affitto dell’azienda - Effetti per il fallito e i creditori - Revocatorie ed esenzioni: i principi; le novità della riforma - Contratti pendenti - Fallimento delle società Bibliografia Bonfatti e Censoni, Manuale di Diritto Fallimentare, 2^ ed., Cedam, Padova, 2007, limitatamente agli argomenti contenuti nelle seguenti parti e paragrafi: 114 - Presentazione e Introduzione; - Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII parti 1, 2, 3.I (solo parr.da 1 a 16* e 24-25), 3.II (tutto), 3.III (solo parr. 1, 7, 8, 13, 18); - Capitol IX, XI (solo parr. 4, 5, 6) e XVI. (*) I parr. 4-14 del Capitolo VIII, 3.I (pagine 193-207) possono essere sostituiti dallo studio dell’articolo di C.B.Vanetti su La revocatoria delle rimesse bancarie dopo il D.L. n.35/2005, pubblicato in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2006, pagg.359-370, reperibile in biblioteca. Dovranno corrispondentemente consultarsi gli articoli 1-90, 104 e 104 bis, da 146 a 151 della Legge Fallimentare (raffrontati con i corrispondenti articoli nel testo anteriore al D.Lgs.n.5/2006). Entrambi i testi contengono anche gli argomenti inerenti al corso di Diritto Fallimentare, Parte Speciale (laurea specialistica in Economia e Legislazione dell’Impresa) e sono utilizzabili per la preparazione del relativo esame. Modalità d’esame Orale, con possibilità di sostenerlo in forma scritta su richiesta. E-mail: [email protected] Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. Diritto fallimentare (Parte speciale) 4 crediti Titolare del corso: Carlo Bruno Vanetti Collaboratori: Patrizia Romano Stefano D’Amora Cultore della materia Cultore della materia Programma del corso Il corso, dopo aver richiamato brevemente le nozioni e i concetti appresi con il corso base di Diritto Fallimentare (Parte Generale), è rivolto, anzitutto, allo studio della procedura fallimentare (articoli 84 ss. Legge Fallimentare), con particolare riferimento a verifica dei crediti, gestione e liquidazione dell’attivo, riparto delle attività tra i creditori, chiusura del fallimento, concordato fallimentare. Si affronteranno poi le procedure cosiddette minori: gli accordi di ristrutturazione e il concordato preventivo, la liquidazione coatta, l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese. Saranno analizzati principi e prassi con riguardo ai diversi aspetti delle procedure e loro peculiarità, evidenziando le funzioni dei diversi organi, tenuto conto delle novità introdotte dalle recenti riforme, nonchè gli eventuali passaggi da una procedura all’altra e le conseguenze che ne derivano. Modalità d’esame Orale, con facoltà di prova scritta. 115 Programmi Bibliografia BONFATTI, CENSONI, Manuale di diritto fallimentare, Padova, 2007 (pagine 291-384; 411517; 527-578). In alternativa potrà utilizzarsi qualunque altro dei manuali più diffusi, previa comunicazione al docente (anche via e-mail). Altre informazioni sulla pagina web di Facoltà, anche per quanto riguarda materiale integrativo e lucidi utilizzati nel corso delle lezioni. E-mail: [email protected] Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. Diritto industriale (Antitrust) 4 crediti Titolare del corso: Paolo Auteri Collaboratori: Roberto Valenti Cultore della materia Diritto antitrust comunitario (att. 81 e 82 del Trattato CE e regolamento CE n. 139/04) e diritto antitrust nazionale (L.10.10.1990 n. 287): in particolare divieto delle intese restrittive della concorrenza, divieto dell’abuso di posizione dominante e controllo delle operazioni di concentrazione. Bibliografia Testo consigliato: Auteri, Floridia, Mangini, Olivieri, Ricolfi e Spada, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2005, (parte V, Disciplina del mercato, pp. 361-477). oppure: Mangini V., Olivieri G., Diritto antitrust, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2005. Modalità di esame L’esame consisterà in una prova orale. E-mail: [email protected] Diritto industriale (Proprietà intellettuale) 4 crediti Titolare del corso: Paolo Auteri Collaboratori: Roberto Valenti Cultore della materia Programma del corso Tutela della proprietà intellettuale e repressione della concorrenza sleale: in particolare tutela dei segni distintivi dell’impresa (ditta, insegna e marchio); tutela delle creazioni tecniche (soprattutto invenzioni industriali) e repressione della concorrenza sleale (imitazione servile, pubblicità ingannevole, pubblicità comparativa, sottrazione di segreti aziendali). Bibliografia Auteri, Floridia, Mangini, Olivieri, Ricolfi e Spada, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, Torino, 2° ed., 2005 (parte II, segni distintivi d’impresa, pp. 53-175; parte III, Le creazioni intellettuali a contenuto tecnologico, pp. 177-285, esclusi i capp. VI e IX; parte IV, Concorrenza sleale e pubblicità, pp. 287-360). Programmi Modalità di esame Solo orale E-mail: [email protected] 116 Diritto internazionale Facoltà di Giurisprudenza 6 crediti Titolare del corso: Franco Mosconi Per gli studenti che non abbiano sostenuto l’esame di Diritto internazionale nel triennio, il programma d’esame verterà sui seguenti argomenti: le caratteristiche degli Stati e degli altri soggetti dell’ordinamento internazionale; le fonti normative dell’ordinamento medesimo (con particolare attenzione ai trattati); i rapporti tra ordinamento internazionale e ordinamenti interni (con particolare attenzione a quello italiano); il contenuto delle norme internazionali nonchè sull’origine, la struttura, il funzionamento e le competenze dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Bibliografia B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2002, VI Edizione, pp. 3143; 180-259; 302-348. B. Conforti, Le Nazioni Unite, Cedam, Padova, 2000, VI Edizione, pp. 1-212. Modalità d’esame Per gli studenti che abbiano già sostenuto l’esame di Diritto internazionale (ed eventualmente anche quello di Organizzazione internazionale), il programma dovrà essere concordato direttamente con il docente. Esame orale. Diritto penale commerciale 4 crediti Titolare del corso: Marco De Luca Collaboratori: Ottavio Malugani Cultore della materia Il corso si propone di dare allo studente la conoscenza degli istituti normativi utili a definire ciò che è lecito e ciò che è illecito nel campo del diritto societario. Oltre alle indispensabili nozioni di diritto penale generale, saranno fornite le nozioni fondamentali sui reati che investono direttamente la vita delle imprese e delle società. Saranno affrontati i temi di maggiore attualità e le prospettive di riforma di più specifico interesse per gli studenti di economia. L’insegnamento si articolerà, in particolare, nella propedeutica trattazione degli istituti fondamentali del diritto penale e nella successiva analisi delle fattispecie penali di diritto societario (Artt. 2621-2641 Codice Civile, d.lgs. 61/2002), di diritto fallimentare (artt. 216241 Legge Fallimentare), di diritto tributario (d.lgs. 74/2000), con specifico riguardo alle recenti riforme. Ai frequentanti verrà fornita dal Docente, quale materiale didattico indispensabile alla partecipazione alle lezioni e alla preparazione dell’esame, una selezione di articoli del codice penale, del codice civile e delle leggi speciali pertinenti. 117 Programmi Bibliografia (libri consigliati) F. Antolisei, Manuale di diritto penale, Parte generale - Sedicesima edizione aggiornata, Giuffrè, Milano, 2003. E. Musco, I nuovi reati societari, Seconda edizione, Giuffré, Milano, 2004. Modalità di esame La prova d’esame avrà carattere orale. Oltre alla conoscenza approfondita della materia verrà considerata titolo indispensabile al suo superamento la frequenza alle lezioni. E-mail: [email protected] Diritto privato (Base) 4 crediti Titolare del corso: Enrico Perego Collaboratori: Matteo Dellacasa Diritto privato (Ancora obbligazioni e contratti. Impresa e società. Famiglia. Successioni. La giustizia civile) I titoli di credito I singoli contratti L’impresa, l’azienda e l’imprenditore Le società I beni immateriali La famiglia Le successioni Le procedure concorsuali La giustizia civile Bibliografia Iudica–Zatti, Linguaggio e regole del diritto privato, Cedam, ultima edizione, oppure qualunque altro manuale universitario. Modalità di esame La lezione indicherà il livello di studio richiesto per i vari argomenti. Per gli studenti frequentanti la prova d’esame al termine del trimestre (appello di gennaio) consisterà in un colloquio nel quale si terrà conto del profitto maturato nel corso del trimestre. Anche negli altri casi l’esame sarà orale. Per seguire le lezioni e per uno studio proficuo è indispensabile possedere un codice civile aggiornato, dotato di una buona raccolta di leggi complementari. Si suggerisce De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, ultima edizione. E-mail: [email protected], [email protected] Diritto privato dell’informazione e dei mezzi di comunicazione Programmi 4 crediti Titolare del corso: Paolo Auteri Collaboratori: Roberto Valenti Cultore della materia Programma 1) Tutela costituzionale della libertà di espressione e informazione anche nei confronti dei privati. I limiti derivanti dalla tutela della reputazione personale ed economica e della riservatezza. 2) Il regime della stampa periodica e delle emissioni radiotelevisive. L’Autorità per 118 le garanzie nelle comunicazioni. Il regime di internet (in particolare le responsabilità dei provider). 3) La normativa “antitrust” speciale nel settore radiotelevisivo e dell’editoria. 4) La tutela della privacy. 5) La disciplina della pubblicità, con particolare riguardo alla repressione della pubblicità ingannevole e alla regolamentazione della pubblicità comparativa. 6) La tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione. La tutela delle banche dati. 7) L’E-commerce e la conclusione dei contratti su internet. Bibliografia Le indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti frequentanti durante le lezioni e agli altri studenti su richiesta personalmente. Modalità d’esame L’esame consisterà in una prova orale. Lo studio della materia presuppone la conoscenza del diritto privato; si consiglia caldamente il superamento del relativo esame. E-mail: [email protected] Diritto pubblico (Diritto costituzionale europeo) 4 crediti Titolare del corso: Maria Elena Gennusa Collaboratori: Quirino Camerlengo Ricercatore Contenuto del corso Il corso si comporrà di una parte generale di natura istituzionale e di una parte speciale in cui verranno approfonditi singoli aspetti dell’integrazione europea e i loro risvolti sull’ordinamento costituzionale italiano. Parte generale: - Evoluzione storica del processo di integrazione europea; i principi fondamentali del diritto comunitario; le istituzioni comunitarie e il loro funzionamento. - Le fonti del diritto comunitario; i rapporti fra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e della Corte di giustizia. - La forma di governo europea. Parte speciale: - Processo di costituzionalizzazione dell’Unione. - La tutela dei diritti in ambito comunitario. - Il principio di non discriminazione. - I rapporti fra Regioni e Unione Europea. - Il principo di sussidiarietà. Modalità di esame Esame scritto. E-mail: [email protected] 119 Programmi Bibliografia Uno a scelta fra: M. Cartabia, J.H.H. Weiler, L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna, Il Mulino, ultima edizione. R. Bin, P. Caretti, Profili costituzionali dell’Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2005. Verrà inoltre fornito direttamente a lezione del materiale di approfondimento. Diritto pubblico (Diritto costituzionale regionale) 4 crediti Titolare del corso: Quirino Camerlengo Programma del corso Il corso è diretto a descrivere ed analizzare gli itinerari evolutivi dell’ordinamento regionale italiano, dall’entrata in vigore della Costituzione sino alle più recenti riforme. In particolare: a) Parte generale: - nozione di autonomia politica; - l’autonomia statutaria: lo Statuto regionale quale fonte abilitata a definire l’assetto istituzionale di vertice; - l’autonomia organizzativa: la forma di governo regionale; - l’autonomia normativa: la potestà legislativa tra Stato e Regioni; la potestà regolamentare; - l’autonomia amministrativa: la Regione come centro propulsore e di coordinamento del sistema amministrativo locale, alla luce dei princìpi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza; - l’autonomia finanziaria: verso il federalismo fiscale; - la proiezione internazionale e comunitaria dell’autonomia regionale: il potere estero delle Regioni e la partecipazione delle stesse al processo di integrazione europea. b) Parte speciale: Verrà, poi, dedicata una particolare attenzione all’assetto normativo e istituzionale dei beni ambientali e culturali, tra Stato, Regioni ed enti locali, attraverso l’esame della giurisprudenza costituzionale e della legislazione statale e regionale. Collocazione del corso nel trimestre: IV Testi consigliati S. BARTOLE, R. BIN, G. FALCON, R. TOSI, Diritto regionale, Bologna, Mulino, ultima edizione. In alternativa: T. MARTINES, A. RUGGERI, C. SALAZAR, Lineamenti di diritto regionale, Milano, Giuffrè, ultima edizione. Modalità d’esame Orale. E-mail: [email protected] Diritto tributario (Istituzioni) 4 crediti Titolare del corso: Paolo M. Tabellini Collaboratori: Maurizio Contini Giovanna Oddo Programmi Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei principi generali dell’ordinamento tributario italiano. Bibliografia (libri consigliati): De Mita E., Appunti di Diritto Tributario, Giuffré, Milano; Falsitta G., Manuale di Diritto Tributario, CEDAM, Padova; Fantozzi A., Diritto Tributario, UTET, Torino; 120 Russo P., Manuale di Diritto Tributario, Giuffré, Milano; Lupi R., Diritto Tributario, parte generale, Giuffré, Milano; Tesauro F., Istituzioni di diritto tributario, parte generale, UTET, Torino. Letture consigliate I Quaderni, Rivista trimestrale del Ministro dell’Econom e delle Finanze, Istituto poligrafico e zecca dello stato. Modalità di esame L’esame sarà orale. Diritto tributario (Progredito) 4 crediti Titolare del corso: Elenio Bidoggia Collaboratori: Giovanna Oddo Descrizione Il corso si propone di approfondire, anche attraverso esercitazioni pratiche, la conoscenza del processo tributario e degli istituti giuridici collegati. È prevista la distribuzione di materiale didattico con esame di casi specifici. Bibliografia (libri consigliati) CAMPEIS G. - DE PAULI A., Il manuale del processo tributario, CEDAM, Padova BAGLIONE - MENCHINI - MICCINESI, Il nuovo processo tributario, Giuffré, Milano TROVATO S., Lineamenti del nuovo processo tributario, CEDAM, Padova; FINOCCHIARO A. - FINOCCHIARO M., Commentario al nuovo contenzioso tributario , Giuffrè, Milano BELLAGAMBA G., Il contenzioso tributario, UTET, Torino. AA.VV., Il processo tributario, in Giurisprudenza sistematica di diritto tributario diretta da Francesco Tesauro, UTET, Torino GLENDI C., Commentario delle leggi sul contenzioso tributario, Giuffré, Milano CONSOLO C., Dal contenzioso al processo tributario, studi e casi , Giuffré, Milano Metodo di valutazione Esame orale. Diritto tributario comunitario 4 crediti Marco Manera 1. Il mercato comune. Origini e sviluppo Il Trattato di Roma. Principi e regole in materia fiscale. In particolare, artt. da 95 a 102 del Trattato di Roma. La revisione del Trattato di Roma e l’evoluzione della fiscalità comunitaria. 2. Le Istituzioni comunitarie Il Consiglio. La Commissione. La Corte di Giustizia. Il Parlamento. Altri organi. Funzioni e competenze in materia fiscale. 121 Programmi Titolare del corso: 3. Fonti del diritto tributario comunitario Diritto comunitario primario e derivato. Regolamenti. Direttive. Decisioni. Pareri e Raccomandazioni. Le fonti non scritte e l’attività interpretativa della Corte di Giustizia con riferimento alle disposizioni tributarie. Efficacia delle norme comunitarie nel tempo e nello spazio. 4. Rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L’adeguamento del diritto interno e quello comunitario. Il recepimento degli atti comunitari in materia fiscale. La soluzione del conflitto tra norme comunitarie e norme interne. In particolare, artt. 10 e 11 della Costituzione e sentenze della Corte Costituzionale in materia fiscale. 5. I principali interventi comunitari in materia fiscale con particolare riferimento all’IVA La normativa comunitaria in materia di imposte indirette. In particolare, l’imposta sulla cifra d’affari. Art. 99 del Trattato di Roma e principi regolatori. La Prima e la seconda direttiva (Direttive 67/227 e 67/228). La Sesta Direttiva (Direttiva 77/ 388). I Regolamenti e le Direttive più rilevanti. La disciplina attuale. Il Decreto Legge 331/1993: principi. Acquisti e vendite intracomunitarie. Presupposti d’imposta. 6. Operazioni relative alla struttura societaria La direttiva relativa a fusioni, scissioni, conferimento d’attivo trasfrontaliere (90/434) e la direttiva madre-figlia sui dividendi (90/435). 7. Operazioni straordinarie e reddito d’impresa Esame di alcune operazioni straordinarie in Francia, Germania, Spagna, U.K. 8. Alcune sentenze della Corte di Giustizia in tema di partecipazioni societarie In particolare, il diritto di stabilimento e le convenzioni bilaterali. 9. Impatto della riforma IRES in Italia (D. Lgs 344/03) sui rapporti internazionali Consolidato internazionale, partecipation exemption, principio di trasparenza. 10. Le direttive più recenti - 2003/48 in materia di tassazione degli interessi; - 2003/49 in materia di interessi e canoni fra società consociate. Bibliografia Carmini S., Il diritto tributario e la sua attuazione in Italia , 2a edizione, CEDAM, Padova. Pubblicazioni presentate dal docente. Econometria 4 crediti Programmi Titolare del corso: Eduardo Rossi Programma del corso 1) Modelli econometrici, modelli economici e modelli statistici a) Richiami di matematica; b) Richiami di statistica. 2) La regressione multipla a) L’interpretazione geometrica dei minimi quadrati ordinari; b) Le ipotesi sottostanti il metodo dei minimi quadrati ordinari; c) Derivazione degli stimatori; d) Proprietà degli stimatori ottenuti con i minimi quadrati ordinari sotto ipotesi canoniche. 3) Interpretazione e uso della regressione multipla a) Indici descrittivi per la valutazione della regressione; b) L’ipotesi di gaussianità e i test per l’analisi della significatività della regressione; 122 c) Test per restrizioni lineari (test F); d) Collinearità perfetta e collinearità prossima; e) Uso delle variabili di comodo per modellare cambiamenti di regime dei parametri, presenza di outlier, stazionarietà nelle relazioni; f)I minimi quadrati vincolati. 4) Violazione delle ipotesi statistiche canoniche nel modello di regressione multipla a) Correlazione seriale nei termini di disturbo, test e tecniche di stima alternative; b) Eteroschedasticità nei termini di disturbo, test e tecniche di stima alternative; c) I minimi quadrati generalizzati. 5) Stima di massima verosimiglianza Testi consigliati Dispense disponibili sulla pagina web del docente: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/erossi/personale.htm Modalità d’esame Scritto. E-mail: [email protected] Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. Econometria dei mercati finanziari 4 crediti Titolare del corso: Carolina Castagnetti Programma del corso Metodi econometrici 1. Il modello lineare di regressione con regressori stocastici 2. Le proprietà asintotiche degli stimatori 3. L’inferenza 4. I modelli ARMA 5. Sistemi di equazioni apparentemente non collegate (SURE) 6. I rendimenti delle attività finanziarie: definizioni e caratteristiche empiriche Applicazioni ai modelli finanziari strutturali 1. La frontiera efficiente 2. Il CAPM 3. L’APT Collocazione del corso nel trimestre: III Testi consigliati S. Pastorello (2001) “Rischio e rendimento”, Il Mulino, Bologna. Modalità d’esame Scritto e orale. 123 Programmi E-mail: [email protected] Econometria dei mercati finanziari (Avanzato) 4 Crediti Titolare del corso: Eduardo Rossi Collaboratori: Carolina Castagnetti Programma del corso Il metodo della massima verosimiglianza e test collegati. Il metodo generalizzato dei momenti e sue applicazioni alla stima di modelli di asset pricing. Modelli econometrici per dati finanziari ad alta frequenza: - Modelli GARCH: univariati e multivariati - Modelli con volatilità realizzata - Modelli con volatilità stocastica Bibliografia Dispense disponibili sulla pagina web del docente: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/erossi/personale.htm Modalità d’esame Scritto. E-mail: [email protected] Economia agraria (Parte generale) 4 crediti LT-EC/EP • LT-EC/SM • LT-EC/IEI Titolare del corso: Carlo Bernini Carri Collaboratori: Maria Sassi Ricercatore Programmi Programma del corso I) Nozioni teoriche propedeutiche a) Richiamo dei concetti di base per l’analisi del sistema agro-alimentare e dei mercati agricoli (domanda, offerta, margini distributivi, etc.) e dei criteri di scelta e strumenti della politica economica. I principali indicatori quantitativi per le comparazioni nel tempo e nello spazio (produttività, caratteri strutturali, etc.). b) Obiettivi e modelli di valutazione della politica agricola. Principali obiettivi di politica agraria; Modelli di equilibrio parziale per l’analisi delle politiche; Modelli multisettoriali. II) La politica agricola comunitaria (PAC). a) Sviluppo e consolidamento della PAC: la politica dei prezzi e dei mercati; la politica delle strutture; effetti allocativi e redistributivi. b) Il processo di riforma della PAC e le prospettive per il settore primario. I primi tentativi di riforma; La riforma Mac Sharry del 1992; Agenda 2000 e l’allargamento ai Peco; Il MTR (Medium Term Review) del 2003: i principi costitutivi la nuova politica (“decoupling”; modulazione; degressività, etc); la riforma delle OCM (organizzazioni comuni di merca- 124 to); un rinnovato ruolo dei fondi strutturali e della politica di sviluppo rurale. Gli impatti della riforma e le strategie per l’agro-alimentare. Bibliografia Sono disponibili le dispense. Ad integrazione si consiglia la consultazione di: Malassis L., Ghersi G., Introduzione all’economia agroalimentare, Il Mulino, Bologna. Fanfani R., Lo sviluppo della politica agricola comunitaria, NIS-Carrocci, Roma. Inea, Valutare gli effetti della politica agricola comune, ESI, Napoli. Durante il corso il docente fornirà puntuali indicazioni sulle parti di approfondimento relative alle letture integrative. Modalità d’esame L’esame è in forma scritta con domande a risposta chiusa e aperta. E-mail: [email protected] Economia agraria (Parte speciale) 4 crediti Titolare del corso: Carlo Bernini Carri Collaboratori: Maria Sassi Ricercatore Programma del corso a) Teorie del commercio e materie prime Trends nel commercio mondiale ed agricolo. Il ruolo delle materie prime nel commercio internazionale. Alcune teorie e concetti di base: i guadagni economici del trade; la teoria del vantaggio comparato nella formulazione classica e neo-classica. Le nuove teorie del commercio internazionale: la teoria del gap tecnologico; la teoria del ciclo di vita del prodotto; la teoria della domanda rappresentativa; etc.. c) Accordi commerciali internazionali e settore agricolo La formazione dei blocchi commerciali: principali tipologie; effetti di trade creation e trade diversion. Gatt e WTO: regole e strumenti: origini del Gatt; il ruolo del Gatt nel processo di liberalizzazione degli scambi; i round negoziali. L’Uruguay Round e l’accordo sull’agricoltura. Dal Gatt al WTO ed il nuovo negoziato. I possibili esiti ed effetti di un nuovo accordo per l’agricoltura e gli interessi in campo. 125 Programmi b) Protezione contro libero scambio Argomenti e discussioni: ragioni economiche e ragioni non economiche; protezionismo e sicurezza alimentare. Strumenti di protezione: strumenti di intervento diretto e indiretto. Politiche commerciali internazionali: processi di integrazione, schemi di restrizione, stabilizzazione prezzi, etc.. Impatti economici delle politiche commerciali: definizione di beni tradable e non-tradable; il metodo dell’equilibrio parziale nell’analisi per un singolo settore. Gli indicatori di protezione: il concetto di distorsione del mercato; il coefficiente nominale ed effettivo di protezione; la stima del sostegno al produttore/consumatore; la misura aggregata di supporto. Bibliografia Sono disponibili le dispense ed a integrazione si consiglia la consultazione di: Dominick S., Economia Internazionale, NIS, 1999. FAO, Multilateral trade integrations on agricolture: a resource manual, Roma, 2000. Durante il corso il docente fornirà puntuali indicazioni sulle parti di approfondimento relative alle letture integrative. Modalità di esame L’esame è in forma scritta con domande a risposta chiusa e aperta. E-mail: [email protected] Economia ambientale 4 crediti Titolare del corso: Alberto Majocchi Il corso si propone di fornire gli strumenti per una comprensione degli aspetti economici del problema ambientale. In una prima parte viene quindi analizzata la natura dell’inquinamento come causa di fallimento del mercato e si riprende la soluzione pigouviana della tassa ambientale, considerata in un contesto caratterizzato dall’esistenza di preesistenti distorsioni di origine fiscale. La tassa ambientale viene altresì confrontata, in termini di costeffectiveness, con altre soluzioni di tipo regolamentativo o con il nuovo strumento dei diritti di inquinamento negoziabili. In una seconda parte viene affrontato il problema della riforma fiscale verde e dell’ipotesi sottostante del doppio dividendo, che suggerisce l’idea che l’imposta ambientale può ridurre le distorsioni esistenti nel sistema se il gettito viene utilizzato per sostituire altre imposte distorsive. Infine si affronta il tema dello sviluppo sostenibile e del ruolo della politica ambientale nel contesto di un’economia globalizzata. Programma delle lezioni Parte I 1) La soluzione di mercato al problema ambientale: il teorema di Coase 2) La conservazione ambientale come bene pubblico 3) Il livello efficiente di inquinamento 4) La tassa ambientale 5) Tassazione ambientale in economie con distorsioni fiscali 6) Cost-effectiveness della tassa ambientale 7) I sussidi e i depositi cauzionali 8) I permessi negoziabili di inquinamento 9) La valutazione economica dell’ambiente Programmi Parte II 10) La riforma fiscale verde 11) Il doppio dividendo 12) La carbon tax e il Piano Delors Parte III 13) Lo sviluppo sostenibile 14) Commercio internazionale e ambiente 15) Problemi ambientali globali e gli accordi internazionali 126 Bibliografia Il testo di riferimento è: Musu I., Introduzione all’economia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna, 2003. Per le lezioni 5 e 11 verranno utilizzati articoli raccolti in: Goulder L., Environmental Policy Making in Economies with Prior Tax Distorsions, Elgar, 2002. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. Modalità d’esame Scritto. E-mail: [email protected] Economia aziendale (Base) 4 crediti Titolare del corso: Piero Mella Collaboratori: Luigi Guardamagna Roberta Provasi Nicoletta Spagnolo Programma del corso L’impresa quale sistema di 4 trasformazioni: Produttiva, Economica, Finanziaria ed imprenditoriale. Il calcolo tecnico della trasformazione produttiva: rendimenti e qualità. Il calcolo economico: I costi di produzione. Direct costing e Full costing Method per la correlazione prezzi-costi. Pianificazione programmazione e budgeting. Una presentazione generale. Bibliografia P. Mella, Elementi di Economia Aziendale, Utet, Torino, Capp. 15-21 (Estratto a cura dell’Autore). Modalità d’esame Prova scritta più prova orale. E-mail: [email protected] Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. Economia degli intermediari finanziari (Funzioni, regolamentazione, processi) 4 crediti Titolare del corso: Matteo Mattei Gentili Collaboratori: Roberta Pezzetti Il sistema finanziario: generalità La funzione degli intermediari finanziari La regolamentazione del settore finanziario I processi di intermediazione 127 Programmi Ricercatore La trasformazione del rischio e la trasformazione delle scadenze Le operazioni finanziarie: aspetti introduttivi. Bibliografia Forestieri G., Mottura P., Il sistema finanziario - Istituzioni, mercati, modelli di intermediazione, Milano, Egea 2002 (III Edizione), capp. 1-2-3-4-5-6. Anolli M., Locatelli R., Le operazioni finanziarie - Strumenti finanziari e contratti assicurativi, Il Mulino, Bologna, 2001, cap. II. Modalità di esame L’esame è orale. Nel primo appello successivo al corso gli studenti possono sostenere l’esame in forma scritta. E-mail: [email protected] • [email protected] Economia degli intermediari finanziari (Tipologie, rischi, strumenti) 4 crediti Titolare del corso: Matteo Mattei Gentili Collaboratori: Roberta Pezzetti Ricercatore Le diverse tipologie di intermediari finanziari L’evoluzione dell’attività delle aziende di credito Le diverse tipologie di rischio nell’attività finanziaria La misurazione dei rischi Gli strumenti finanziari e i contratti assicurativi Bibliografia Forestieri G., Mottura P., Il sistema finanziario - Istituzioni, mercati, modelli di intermediazione, Milano, Egea 2002 (III Edizione), capp. 7-8-9. Anolli M., Locatelli R., Le operazioni finanziarie - Strumenti finanziari e contratti assicurativi, Il Mulino, Bologna, 2001, capp. III-IV-V. Le parti dei testi da preparare per l’esame saranno indicate dal docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per definire il programma d’esame. Modalità di esame L’esame è orale. Nel primo appello successivo al corso gli studenti possono sostenere l’esame in forma scritta. E-mail: [email protected] • [email protected] Economia degli scambi internazionali Facoltà di Scienze Politiche 6 crediti Programmi Titolare del corso: Riccardo Fiorentini Obiettivi formativi Il corso intende sviluppare l’analisi, anche formale, dei meccanismi che stanno alla base degli scambi economici tra paesi, nonché delle spinte verso la limitazione degli stessi (protezionismo). 128 In questo contesto, viene studiato l’impatto delle forme di mercato non concorrenziale, delle economie di scala e della tecnologia sulla dinamica degli scambi internazionali e sul problema della competitività dei diversi sistemi economici. Gli studenti saranno coinvolti attivamente attraverso attività un’attività seminariale parte integrante del corso. Testi d’esame Una lista di letture verrà fornita dal docente all’inizio del corso. Economia dei mercati monetari e finanziari 4 crediti Titolare del corso: Carolina Castagnetti Programma del corso 1. Rendimenti, valori attuali. 2. Le scelte in condizioni di incertezza 3. L’allocazione statica di portafoglio 4. La frontiera efficiente 5. Il CAPM 6. Il principio di non arbitraggio. Il modello APT 7. Equilibrio e arbitraggio 8. La struttura a termine dei tassi di interesse Bibliografia Appunti distribuiti dal docente Edwin J. Elton and Martin J. Gruber, Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, John Wiley & Sons, january 1995. Modalità di esame Scritto. E-mail: [email protected] Economia dei servizi di pubblica utilità Titolare del corso: Alberto Cavaliere Collaboratori: Emma Putzu Annalisa d’Orazio Obiettivi del corso Il corso si propone come naturale prosecuzione delle lezioni di economia pubblica e, alla luce dei principi fondamentali dell’economia industriale e dell’economia della regolamentazione, analizza l’organizzazione e l’evoluzione di alcuni servizi di pubblica utilità: telecomunicazioni, energia elettrica, gas naturale. In particolare il corso offre una prospettiva privilegiata per l’analisi dei processi di liberalizzazione che stanno interessando i settori oggetto di analisi, a livello europeo e nazionale. Il corso prevede l’intervento di docenti coinvolti nell’attività di regolamentazione di questi servizi nell’ambito di Autorità indipendenti e nell’industria. 129 Programmi 4 crediti Programma 1. Il settore delle telecomunicazioni 1.1 La matrice economica comune alle utilities e la filiera del servizio telefonico 1.2 Elementi distintivi delle imprese di telecomunicazione rispetto alle utilities energetiche: progresso tecnologico, dimensioni della domanda e differenziazioni negli usi delle reti 1.3 Le tappe del processo di liberalizzazione ed i suoi effetti sul mercato italiano delle telecomunicazioni 2. Il settore dell’energia elettrica 2.1 Caratteristiche strutturali dell’industria elettrica 2.2 Il processo di liberalizzazione a livello comunitario e nazionale 2.3 Regolamentazione del mercato elettrico italiano 2.4 Scelte di Market Design e funzionamento della Borsa Elettrica Italiana 2.5 La regolamentazione della qualità nel settore elettrico 3. Il settore del gas naturale 3.1 Caratteristiche strutturali del settore e analisi della filiera 3.2 Principi di liberalizzazione e loro implementazione a livello comunitario e nazionale 3.3 Regolamentazione del trasporto, dello stoccaggio e della distribuzione 3.4 Analisi della concorrenza Bibliografia Cambini C., Ravazzi C., Valletti T. (2003), Il mercato delle telecomunicazioni, Il Mulino, Bologna. European Commission (2004), Report on Implementation of the Telecommunications Regulatory Package. GME, Il mercato elettrico: finalità, organizzazione e funzionamento, www.mercatoelettrico.org Marzi G., Prosperetti L., Putzu E. (2001), La regolazione dei servizi infrastrutturali, Bologna, il Mulino (capitolo 4, par. 4, cap. 8 e cap. 10. Stoft S. (2002), Power System Economics, IEEE Press. AGCM, Indagine conoscitiva sullo stato della liberalizzazione del settore dell’energia elettrica, www.agcm.it Cavaliere A., The Liberalisation of Natural Gas Markets in the European Union: Regulatory Reform and Competition Failures in Italy, mimeo. AGCM, Indagine conoscitiva sullo stato della liberalizzazione del settore del gas naturale, www.agcm.it Modalità d’esame Esame scritto e orale. E-mail: [email protected] Economia del lavoro (Istituzioni) 4 crediti Programmi Titolare del corso: Luisa Rosti Programma del corso Parte prima: analisi del mercato del lavoro 1. Un approccio moderno all’economia del lavoro; 2. Offerta e domanda di lavoro; 3. La teoria del capitale umano; 130 4. Salari e disoccupazione; 5. Mobilità e analisi dei flussi. Parte seconda: le politiche del lavoro 6. Il fondamento teorico delle politiche del lavoro; 7. Il fondamento empirico delle politiche del lavoro; 8. Le politiche dell’Unione Europea; 9. Le politiche nazionali e locali; 10. La valutazione delle politiche del lavoro. Bibliografia consigliata Brucchi Luchino (2001) “Manuale di economia del lavoro”, Il Mulino, Collana “Strumenti: Economia”, Bologna (capitoli: II, III, IV, XII, XIII, XVII, XI). Modalità d’esame Prova scritta. E-mail: [email protected] Economia del lavoro (Base) 4 Crediti Titolare del corso: Luisa Rosti Programma del corso Parte prima - Economia del personale: l’impresa come mercato interno 1. Imprenditorialità e lavoro dipendente; 2. L’impresa come organizzazione gerarchica; 3. Informazione, razionalità, efficienza; 4. La teoria economica del contratto; 5. Relazioni contrattuali, autorità e responsabilità. Parte seconda - Economia del personale: la gestione delle risorse umane 6. L’analisi economica dei posti di lavoro; 7. Il rapporto di lavoro come relazione d’agenzia; 8. La scelta dei metodi retributivi; 9. Selezione e incentivazione dei dipendenti; 10. I percorsi di carriera e la teoria dei tornei. Bibliografia consigliata Milgrom P. and Roberts J., “Economia, organizzazione e management”, Il Mulino, Bologna, 1994 (capitoli: V, VI, X, XI, XII, XIII). Modalità d’esame Prova scritta. E-mail: [email protected] Economia delle aree sottosviluppate Programma in corso di definizione. 131 Programmi Facoltà di Scienze Politiche Economia delle aziende pubbliche 4 crediti Titolare del corso: Giancarlo M. Malvestito Programma L’azienda pubblica e le sue finalità Il processo evolutivo delle forme di governo economico dell’azienda pubblica L’assetto istituzionale delle aziende pubbliche: uno schema generale I soggetti dell’economia aziendale pubblica Principi di conoscenza e prescrittivi dell’attività economica delle aziende pubbliche La funzione di consumo e la funzione di produzione L’economicità nelle aziende pubbliche: le condizioni di efficienza ed efficacia nel perseguimento, mantenimento e sviluppo dell’erogazione dei servizi pubblici L’autonomia istituzionale, gestionale e finanziaria Il sistema di bilancio nelle aziende pubbliche Evoluzione dei sistemi di rilevazione I modelli amministrativo-contabili: schemi concettuali generali Il sistema dei bilanci preventivi e consuntivi Le determinazioni economiche Le analisi di medio-lungo periodo: strategie e pianificazione Le analisi di breve periodo: programmi, obiettivi e budgeting Le condizioni di equilibrio economico, finanziario/monetario e patrimoniale Gli indicatori di performance La rigenerabilità degli investimenti Azienda pubblica ed enti pubblici istituzionali. L’intervento pubblico nelle attività produttive. L’intervento pubblico nelle attività sociali. Bibliografia I testi per la preparazione dell’esame saranno indicati nel corso delle lezioni. Modalità di esame L’esame è orale. E-mail: [email protected] Economia dell’innovazione Facoltà di Ingegneria 5 Crediti Programmi Titolare del corso: Margherita Balconi Programma del corso 1) Introduzione: l’economia basata sulla conoscenza e sulla concorrenza dinamica 2) Ricerca e progresso tecnologico 3) Appropriabilità e sistema brevettuale 4) Struttura di mercato e introduzione di nuovi prodotti 5) Razionalità e competenze delle imprese. Il problema della disruptive technologies 6) I nuovi imprenditori come agenti di cambiamento e innovazione 132 7) Economia dell’informazione e rendimenti crescenti 8) L’internazionalizzazione delle attività innovative 9) La diffusione dell’innovazione Bibliografia consigliata Dispense scaricabili on line all’indirizzo http://www.unipv.it/webbalco/EcoInno.html Modalità d’esame Prova scritta con domande a risposta aperta. E-mail: [email protected] Economia di genere 4 crediti Titolare del corso: Luisa Rosti Programma del corso 1) L’analisi economica del comportamento umano 1.1 - Le ipotesi fondamentali e l’approccio di genere 1.2 - La teoria generale del comportamento razionale 1.3 - La teoria dell’utilità, la teoria dei giochi e l’etica 2) Le istituzioni efficienti: famiglie, mercati e contratti 2.1 - L’Economia della famiglia 2.2 - Il fallimento del mercato e la teoria economica del contratto 2.3 - Il contratto di lavoro come relazione di agenzia 3) La teoria economica della discriminazione 3.1 - Selezione del personale e discriminazione statistica 3.2 - Cause e conseguenze della divisione del lavoro per genere. 3.3 - Legislazione antidiscriminatoria e Azioni Positive Testi Luisa Rosti, Femina Oeconomica, Ediesse, Roma, 1996. Prove d’esame Prova scritta, a libri aperti. E-mail: [email protected] Economia e gestione dell’azienda agraria e agro-industriale 4 crediti Maria Sassi 1) Il sistema agro-alimentare: introduzione a.Definizione; b.Approcci; c. Livelli di analisi. 2) Le determinanti dell’evoluzione del sistema agro-alimentare a.La domanda; b.La globalizzazione; 133 Programmi Titolare del corso: 3) 4) 5) 6) c. Le tecnologie di produzione e gestione; d.Le politiche. Le strategie a.Concentrazione; b.Internazionalizzazione; c. Differenziazione. L’analisi economica della sicurezza alimentare a.Riferimento teorico; b.Strumenti di controllo del rischio; c. La politica della sicurezza dell’UE; d.La rintracciabilità. La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare a.Aspetti economici della qualità; b.Obiettivi e strumenti della politica di qualità; c. Certificazione volontaria. Gli OGM a.Definizione e possibili campi di applicazione; b.OGM come innovazione. Testi Mariani A., Viganò E. (2002), “Il sistema agroalimentare dell’Unione Europea”, Roma: Carrocci; Dispense da concordare con il docente. Modalità di esame Prova orale. E-mail: [email protected] Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. Economia e gestione dell’azienda sanitaria 4 crediti Modulo europeo Jean Monnet Titolare del corso: Silvia Bruzzi Programma del corso Introduzione all’economia sanitaria 1. l’etica e l’approccio economico 2. le caratteristiche economiche del mercato dei servizi sanitari 3. la domanda di servizi sanitari: le asimmetrie informative e il rapporto medico-utente 4. l’offerta di servizi sanitari: il processo di produzione del servizio sanitario 5. la valutazione di efficienza ed efficacia delle attività sanitarie Programmi Analisi istituzionale dei sistemi sanitari 1. assetti alternativi di organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari 2. il processo di integrazione europea: quale impatto sui sistemi sanitari nazionali 3. il sistema sanitario italiano. Impostazione e linee di riforma La gestione dell’azienda sanitaria 1. l’approccio economico-aziendale e le specificità delle aziende sanitarie 2. l’efficienza, l’efficacia e l’economicità nell’azienda sanitaria 134 3. la gestione strategica e la gestione direzionale dell’azienda sanitaria 4. marketing e qualità: analisi della domanda, sistemi di comunicazione interna ed esterna, sistemi di valutazione della qualità delle prestazioni Bibliografia Silvia Bruzzi, Finanziamento e gestione delle aziende ospedaliere, capp. 1 e 2, Giuffré Editore, 1997. Silvia Bruzzi, La gestione dell’azienda sanitaria. Innovazione e scelte strategiche per un nuovo scenario competitivo, Giuffré Editore, 2006. Durante lo svolgimento del corso verranno fornite altre indicazioni bibliografiche. Letture di approfondimento C. Cattaneo (a cura di), La riorganizzazione dei sistemi sanitari europei: finanza, marketing e produzione in sanità, Giuffrè Editore, 1999. Modalità di esame Prova orale. E-mail: [email protected] Economia e gestione delle imprese (Base) 4 crediti Titolare del corso: Enrico Cotta Ramusino Programma del corso A) Il concetto di strategia, breve introduzione e richiami agli insegnamenti precedenti: la strategia come metodo e come quadro generale nel quale collocare le decisioni dell’impresa. B) L’analisi dell’ambiente di riferimento B.1 La definizione del campo di attività: dal settore al business B.2 La valutazione del posizionamento L’analisi orizzontale: struttura del mercato e livello concorrenziale L’analisi verticale: distribuzione del potere contrattuale con fornitori e clienti B.3 Il ponte tra analisi esterna e analisi interna: fattori critici di successo e fattori igienici C) L’analisi interna: Risorse e competenze per il vantaggio competitivo C.1 Perché effettuare l’analisi delle risorse e competenze? C.2 Risorse interne e risorse esterne all’impresa C.3 L’analisi delle risorse e competenze C.4 Risorse e competenze e vantaggio competitivo E) Le strategie a livello corporate: Diversificazione, integrazione e internazionalizzazione E.1 Il dibattito sulla diversificazione E.1.1 Le ragioni della diversificazione 135 Programmi D) La scelta della strategia di base D.1 La necessità di un orientamento strategico di fondo D.2 Le opzioni strategiche di base D.3 La leadership di costo D.4 La differenziazione D.5 La focalizzazione D.6 I limiti della schematizzazione di base e le possibilità di un suo ripensamento E.1.2 Le modalità della diversificazione (correlata e conglomerale) E.1.3 I risultati della diversificazione E.1.4 Rifocalizzazione o conglomerizzazione? E.2 Condizioni e vettori di sviluppo E.2.1 Lo sviluppo orizzontale del mercato E.2.2 Lo sviluppo verticale per integrazione E.2.3 Lo sviluppo per diversificazione E.2.4 Lo sviluppo internazionale Bibliografia E. Cotta Ramusino, A. Onetti: Strategia d’Impresa, Il Sole 24Ore, Milano 2005. Modalità di esame Scritto. E-mail: [email protected] Economia e gestione delle imprese (Progredito) Cattedra Europea Jean Monnet 4 crediti Titolare del corso: Dario Velo Programma del corso - la grande impresa pubblica nazionale - L’impresa pubblica nel modello di sviluppo italiano - L’evoluzione dei rapporti pubblico-privato nei diversi sistemi - Il modello europeo di economia e società e la globalizzazione - Il modello europeo di società e il modello europeo di impresa - Le nuove forme organizzative delle imprese: le tendenze europee versus il modello multinazionale statunitense - Le ragioni a favore della creazione di un’impresa pubblica europea di nuova generazione - L’impresa pubblica europea nel processo di integrazione oggi - L’impresa e la sussidiarietà: l’impresa pubblica europea come forma organizzativa innovativa d’impresa - Il governo europea dell’economia e l’impresa pubblica europea - Impresa pubblica, impresa federale, impresa cosmopolitica: verso una nuova teoria d’impresa Bibliografia DARIO VELO, La grande impresa federale europea. Per una teoria cosmopolitica dell’impresa. Giuffré editore, 2004. Testo di casi aziendali: DARIO VELO, L’Europa dei progetti. Impresa, innovazione e sviluppo, Giuffrè Editore, Milano, 2007; gli studenti che non conoscono la lingua francese sono esentati dalla preparazione dell’ultimo capitolo. Modalità di esame Scritto. Programmi E-mail: [email protected] 136 Economia e gestione delle imprese commerciali 4 crediti Titolare del corso: Laura Bottinelli Programma del corso Il corso approfondisce alcune tematiche relative alla gestione delle imprese operanti in ambito commerciale. A tale scopo, verranno innanzitutto forniti elementi di definizione e classificazione delle diverse imprese commerciali, un approfondimento del quadro legislativo del settore e delle formule associative e cooperativistiche. Il corso si propone inoltre di indagare alcuni aspetti specifici del rapporto tra imprese industriali e commerciali, mettendo in luce le più recenti dinamiche evolutive che caratterizzano le relazioni industria-distribuzione. È infine prevista la discussione di alcuni casi di studio. Bibliografia consigliata C. Cattaneo (a cura di), Nascita e sviluppo dell’impresa commerciale moderna. Aspetti introduttivi, Giuffré Editore, Milano, 2005. Modalità d’esame Scritto. E-mail: [email protected] Economia e gestione delle imprese di servizi 4 crediti Titolare del corso: Carla Cattaneo Collaboratori: Laura Bottinelli Bibliografia Durante lo svolgimento del corso verranno fornite ampie indicazioni bibliografiche. Ai fini della preparazione dell’esame lo studente, che non abbia la possibilità di seguire regolarmente il corso, è chiamato a conoscere gli argomenti proposti in due testi, secondo quanto in seguito indicato: il primo testo di inquadramento più generale sulle tematiche proprie dell’economia e gestione delle imprese di servizi a scelta uno dei seguenti testi: M. Paiola, Servicing - Progettare e produrre innovazione nei servizi, CEDAM (ultima edizione). J.E.G. Bateson, K. Douglas Hoffman, Gestire il marketing dei servizi, APOGEO, 2000. il secondo testo di approfondimento a scelta uno dei seguenti testi: P. Eiglier, E. Langeard, Il marketing strategico nei servizi, Mc Graw Hill, 2000. V.A. Zeithaml, A. Parasuraman, Servire qualità, McGraw-Hill (ultima edizione). P.F. Camussone, Informatica, organizzazione e strategie, Milano, MCGraw-Hill, 2000. Modalità d’esame Scritto e orale. 137 Programmi L’impresa di servizi: natura e definizione di impresa di servizi; l’importanza dei servizi nel sistema economico; le possibili classificazioni. Le condizioni di sviluppo dell’impresa di servizi: l’analisi del mercato obiettivo; le peculiarità della domanda; la scelta dei criteri di segmentazione; la pianificazione strategica nelle imprese di servizi. Il sistema di gestione dei servizi: il ruolo delle risorse umane; la partecipazione del cliente. La qualità nei servizi: analisi di scostamenti, modalità di intervento. Il ruolo dell’I.C.T. nella gestione e sviluppo delle imprese di servizi - alcuni casi di studio. Economia e gestione delle imprese internazionali 4 crediti Titolare del corso: Antonio Majocchi Collaboratori: Michela Castagna Luciana Dalla Valle Dottoranda Assegnista di ricerca Programma del corso La definizione di imprese internazionali e i modelli regionali d’internazionalizzazione - Le principali modalità d’internazionalizzazione: esportazione, investimenti diretti e nuove forme - L’evoluzione del fenomeno dell’internazionalizzazione: flussi e evoluzione degli investimenti diretti all’estero - I modelli regionali: le imprese americane nel secondo dopoguerra; le piccole e medie imprese giapponesi e le imprese europee nel mercato unico - La globalizzazione delle strategie delle imprese - L’internazionalizzazione nel settore dei servizi - L’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese - Lo sviluppo delle nuove forme Le teorie dell’internazionalizzazione - La teoria di Hymer - Il modello del ciclo di vita del prodotto - Le teorie dell’internalizzazione e dei costi di transazione - La teoria eclettica - Il modello della scuola svedese Il rapporto strategia-struttura nelle imprese internazionali - La classificazione delle strategie delle imprese a livello internazionale - I modelli organizzativi La strategia multidomestica La strategia globale La strategia transnazionale - Le relazioni strategia-struttura - Il ruolo delle filiali e le relazioni headquarters-subsidiaries Programmi La pianificazione strategica a livello internazionale - Ascesa e declino della pianificazione strategica - I criteri di controllo finanziari - Dai metodi di controllo finanziari alla creazione del valore: la metodologia Eva - La balanced scorecard Bibliografia Berger S., Mondializzazione: come fanno per competere?, Garzanti Editore, 2005; Capitoli 3, 5, 6, 7, 8, 10 e 11. Per i frequentanti sono disponibili i lucidi proiettati dal docente e scaricabili al seguente indirizzo internet: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/amajocchi/pavia2.htm (cliccare alla voce: didattica e slides). Su argomenti specifici sono disponibili, allo stesso indirizzo internet, altre indicazioni bibliografiche per approfondimento. I lucidi non sostituiscono la frequenza sono solo un supporto: per una preparazione sufficiente è necessario integrare i lucidi con gli appunti. 138 Per i non frequentanti (entrambi i testi): Majocchi, Economia e strategia dei processi d’internazionalizzazione, Giuffrè Editore, Milano, 1998 (capitoli 1 e 2). Berger S., Mondializzazione: come fanno per competere?, Garzanti Editore, 2005. Modalità d’esame Scritto a tutti gli appelli con testo differenziato per frequentanti e non frequentanti. E-mail: [email protected] Economia e gestione delle organizzazioni non-profit 4 crediti Titolare del corso: Carla Bruna Cattaneo Collaboratori: Laura Bottinelli Programma del corso Aspetti definitori, organizzativi e gestionali delle organizzazioni non profit; l’iniziativa privata, pubblica e non profit; le relazione tra OnP e l’ambiente esterno. Le problematiche connesse alla gestione del personale ed ai rapporti con l’utente. Il Fundraising nelle organizzazioni non profit: definizione di un piano di raccolta fondi; possibili modalità di comunicazione e di contatto. La finanza etica o alternativa: esperienze a confronto. Bibliografia Durante lo svolgimento del corso verranno fornite ampie indicazioni bibliografiche. Ai fini della preparazione dell’esame lo studente, che non abbia la possibilità di seguire regolarmente il corso, è chiamato a conoscere gli argomenti proposti in due testi, secondo quanto in seguito indicato: il primo testo di inquadramento più generale sulle tematiche proprie delle organizzazioni non profit: S. Zamagni (a cura di), Il non profit italiano al bivio, Collana Comitato Maurizio Milanesi, EGEA, 2002 il secondo testo di approfondimento a scelta uno dei seguenti testi: G.P. Barbetta, Il settore non profit italiano, Studi e Ricerche, il Mulino 2000. C. Cattaneo (a cura di), Il bilancio sociale nell’evoluzione dei rapporti tra economia e società, Giuffrè Editore, 2003. G. Ambrosio, M. Regosa (a cura di), Comunicare nel non profit, Carocci Faber, 2004. Modalità d’esame L’esame consiste in una prova scritta e orale. E-mail: [email protected] Economia e gestione delle piccole e medie imprese 4 crediti Maurizio Ettore Maccarini A) Le piccole e medie imprese nei diversi contesti culturali 1. Definizioni, caratteristiche e consistenza delle PMI 2. Il caso statunitense: l’esperienza delle start-up 139 Programmi Titolare del corso: 3. Il caso europeo: la diffusione delle imprese di media dimensione 4. Il caso italiano: le “micro-imprese” B) Le 1. 2. 3. relazioni tra PMI La costruzione e il governo di architetture reticolari: reti lunghe e reti corte I distretti industriali Le forme di collaborazione tra PMI e con la grande impresa C) Il governo della PMI 1. Assetti istituzionali e struttura: imprese isolate, gruppi formali e gruppi informali 2. I modelli decisionali: “fondatori” e manager 3. Il caso dell’impresa famigliare. I processi di ricambio generazionale 4. Le medie imprese D) La 1. 2. 3. dimensione finanziaria: un fattore critico per lo sviluppo Rischi finanziari e rischi operativi La gestione dei rischi: una funzione finanziaria nelle PMI? Le relazioni banca impresa E) L’internazionalizzazione delle PMI 1. Le scelte prodotto mercato: la strategia di nicchia dinamica 2. Le scelte di raggio d’azione: la direttrice regionale/globale Bibliografia A. Zucchella e M.E. Maccarini, I nuovi percorsi di internazionalizzazione. Le strategie delle piccole e medie imprese italiane, Giuffrè, 1999. Durante lo svolgimento del corso verranno fornite altre indicazioni bibliografiche. Modalità di esame Prova orale. E-mail: [email protected] Economia e organizzazione industriale 4 crediti Programmi Titolare del corso: Paolo Bertoletti Programma del corso Il corso si configura come un’introduzione all’economia industriale, con tema ricorrente gli effetti della presenza di potere di mercato. In particolare, dopo aver richiamato i concetti di base di microeconomia e le caratteristiche di un mercato di concorrenza perfetta e di quelle di monopolio, il corso intende fornire un’introduzione alla teoria dei giochi e ai mercati imperfettamente competitivi. 1) Richiami di microeconomia di base; 2) La teoria dell’impresa; 3) Teoria dei giochi: introduzione; 4) Monopolio e sua regolamentazione; 5) Concorrenza perfetta e quasi perfetta; 6) Concorrenza oligopolistica; 7) Collusione; 8) Struttura e potere di mercato. I testi degli appelli d’esame, i risultati e alcune delle soluzioni potranno essere scaricati dal sito: http://economia.unipv.it/bertoletti 140 Bibliografia consigliata “Economia industriale” di Luís Cabral, Carocci, 2002 (traduzione italiana di Introduction to Industrial Organization, L.M.B. Cabral, MIT Press, 2000), primi 9 capitoli. Modalità d’esame Scritto e orale (facoltativo se il voto dello scritto è sufficiente). E-mail: [email protected] Economia e tecnica dei mercati finanziari 4 crediti Titolare del corso: Pietro Gottardo Programma 1. I MODELLI DI CORPORATE FINANCE NELLA PRATICA - Sviluppo in Excel di un modello pro forma e analisi dei flussi finanziari. - Costruzione di un foglio di lavoro per l’analisi di un’operazione di leasing. - La valutazione di opzioni reali - Modelli di stima del costo del capitale - Modelli di simulazione e analisi dei rischi in Excel: Applicazioni in finanza 2. IMPLEMENTAZIONE DI MODELLI PER LA VALUTAZIONE DELLE OPZIONI E LA GESTIONE DI PORTAFOGLIO - La valutazione di opzioni con i modelli CRR e Black-Scholes, usando Excel. - Un modello in Excel per simulare una strategia di portfolio insurance. 3. VALUTAZIONE DEI TITOLI A REDDITO FISSO E DEI DERIVATI SUGLI STESSI - Il calcolo della duration in Excel e VBA. - Sviluppo di un modello di immunizzazione. - Macro VBA per il calcolo del rendimento di un obbligazione corretto per il rischio di credito. - Un modello in Excel per il cheapest to deliver e la valutazione di un futures sui titoli di stato. 4. FUNZIONI DI EXCEL E PROGRAMMAZIONE IN VBA Bibliografia SIMON BENNINGA, Financial Modeling, MIT press, ultima edizione. Avvertenze 1. Non sono necessarie particolari conoscenze di Excel o dei linguaggi di programmazione per seguire il corso, basta aver superato la prova di idoneità informatica. 2. Visto il taglio del corso, basato sull’analisi e risoluzione di problemi finanziari mediante l’utilizzo di Excel, gli incontri si svolgeranno in Aula Didattica e richiedono la partecipazione attiva degli studenti. 3. Ogni incontro sarà distinto in due parti: a. una iniziale introduttiva al problema analizzato e ai problemi teorici e pratici per la sua soluzione svolta dal docente; b. una seconda in cui gli studenti risolvono dei problemi analoghi in excel con il supporto del docente. 141 Programmi Modalità d'esame L’esame consiste in una prova al calcolatore con risoluzione di problemi analoghi a quelli visti durante lo svolgimento del corso. 4. Per esigenze di programmazione anche in relazione all’utilizzo dell’Aula Didattica, coloro che vogliono inserire il corso nel loro piano di studio sono pregati di contattare il docente per tempo prima dell’inizio del corso. E-mail: [email protected] Economia monetaria (Parte generale) Politica monetaria e banche centrali 4 crediti Titolare del corso: Guido Ascari Programmi Programma del corso Il corso si propone di analizzare la gestione della politica monetaria da parte delle principali banche centrali mondiali (BCE, FED, Bank of England e Bank of Japan) con particolare riferimento alla Banca Centrale Europea. Per fare ciò si analizzeranno prima gli effetti della politica monetaria, tramite l’analisi del meccanismo di trasmissione, per poi passare alla descrizione sia teorica sia empirica della struttura istituzionale, della strategie e regole di politica monetaria e delle procedure esecutive delle banche centrali. Una particolare attenzione nel corso verrà posta alla connessione fra teoria e fatti, attraverso anche l’analisi dei bollettini e altre pubblicazioni da parte delle banche centrali. In dettaglio il programma prevede i seguenti argomenti (le sigle si riferiscono alla bibliografia riportata sotto): 1) Definizione della moneta: teoria (le funzioni della moneta) e definizione empirica (cap.1 P) 2) Domanda di moneta: teoria ed evidenza empirica (cap. 4 P; bollettino mensile BCE, maggio 2001, p. 41-59) 3) Struttura a termine dei tassi d’interesse (cap. 11 P) 4) Meccanismo di trasmissione della politica monetaria: Teoria (cap. 10 P escluso il 10.10 P, 4.5 B) Evidenza empirica (gruppo1) 5) Regole e discrezionalità della politica monetaria Teoria (cap. 3 B/M) Evidenza empirica (6.6.4, 7.1, 7.2 B) 6) Indipendenza, responsabilità e trasparenza delle banche centrali (cap.2 P/P, 7.3 B, bollettino mensile BCE, novembre 2002, p. 45-64) 7) La politica monetaria in pratica Strategie e regole: monetary targeting, interest rate targeting, inflation targeting, Taylor rule, nominal GDP targeting (McCallum rule) (cap. 8 e Appendix 4.1 B) La strategia della BCE e la sua revisione (cap. 2 P/P, BMBCE: giugno 2004, p. 85-99) Evidenza: cosa fanno veramente le banche centrali: (9 B, BMBCE: gennaio 1999, p. 4052; febbraio 1999, p. 27-44) Bibliografia consigliata Bagliano, F.C., e Marotta, G., Economia Monetaria, Il Mulino, 1999. (B/M) Bofinger, P., Monetary Policy, Oxford University Press, 2001. (B) Pittaluga, G.B., Economia Monetaria, Hoepli, 2° ed., 1999. (P) Pifferi, M. e Porta, M., La Banca Centrale Europea, EGEA, 1999. (P/P) Gruppo 1: Bollettini mensili BCE: Luglio 2000, p. 41-56; Ottobre 2002, p. 43-54; “The transmission mechanism of monetary policy”, Monetary Policy Committe, Bank of England, p.1-12, reperibile al sito www.bankofengland.co.uk. Bollettino mensile BCE (BMCE) 142 Modalità d’esame Scritto. E-mail: [email protected] Economia monetaria (Parte speciale) Politica monetaria e credito 4 crediti Titolare del corso: Anna Florio Programma del corso A) Ripasso dei concetti di base di macroeconomia 1. il modello di Romer (2000). B) Gli 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. intermediari bancari lo sviluppo dei sistemi finanziari (3.9); le asimmetrie informative: effetti di selezione e incentivo avverso (3.4); il contratto di debito standard con costi di monitoring (2.6); il contratto di debito standard e intermediazione bancaria (3.5); le funzioni degli intermediari finanziari (3.2); il modello di Diamond (1983) di monitoraggio delegato; il modello di Diamond e Dybvig (1984) con bank runs e panici bancari (3.7, app. cap.3); 9. il modello di razionamento del credito di Stiglitz e Weiss (1981) (cap.7); 10. il modello di razionamento azionario di Myers e Majluf (1984)*. C) I meccanismi di trasmissione della politica monetaria all’attività reale 11. il meccanismo di trasmissione tradizionale “ money view” (10.9); 12. il teorema di Modigliani-Miller (1958) (app. A cap.2); 13. le asimmetrie informative e la gerarchia dei finanziamenti*; 14. il meccanismo di trasmissione attraverso il canale creditizio: la “credit view”; 15. il canale del credito bancario: Bernanke e Blinder (1988) (10.10); 16. il canale del patrimonio netto: Greenwald e Stiglitz (1993)*. D) Le procedure operative della politica monetaria 17. Strumenti, obiettivi intermedi, obiettivi finali (15.1); 18. Schemi e strategie di politica monetaria (15.4). E) La gestione della liquidità nel SEBC** Bibliografia Pittaluga, Economia Monetaria (Capitoli: 3, 7 e 15 per intero più riferimenti specifici di cui sopra). Ardeni, Boitani, Delli Gatti e Gallegati, La nuova economia keynesiana: risultati e problemi aperti, da pag. 88 in “La nuova economia keynesiana” (a cura di) M. Messori, il Mulino. Pifferi, M. e Porta, M., La Banca Centrale Europea, EGEA, 2003 (cap. 4 e 5). A) 1. David Romer (2000), Keynesian Macroeconomics without the LM curve, Journal of Economic Perspectives, vol. 14, pp. 149-169. 143 Programmi Gli articoli di riferimento per le rispettive parti del programma sono: B) 2. Smith, B. (2003), Taking intermediation seriously, Journal of Money, Credit and Banking, 35, pp. 1319-1357. 4. Williamson, Stephen (1987), Costly Monitoring, Loan Contracts, and Equilibrium Credit Rationing, The Quarterly Journal of Economics, MIT Press, vol. 102(1), pp. 135-45. 6/8. Frederic Mishkin (1996), Understanding financial crises: a developing country perspective, NBER working paper 5600. 7. Diamond, D. (1984), Financial Intermediation and Delegated Monitoring, Review of Economic Studies, vol. 51, pp. 393-414. 8. Diamond, D. and P. Dybvig (1983), Bank Runs, Deposit Insurance and Liquidity, Journal of Political Economy, vol. 91, no. 3, pp. 401-419. 9. Stiglitz, J. and A. Weiss (1981), Credit rationing in markets with incomplete information, American Economic Review, 71(3), pp. 393-410. 10. Myers, S. and N. Majluf (1984), Corporate financing and investment decisions when firms have information that investors do not have, Journal of Financial Economics,13, pp.187-221. C) 13. Fazzari, S., Hubbard and Petersen (1988), Financing Constraints and Corporate Investment, Brookings Papers on Economic Activity, Vol. 1, pp. 141-195. 15. Bernanke, B., and A. Blinder (1988), Credit, Money and Aggregate Demand, American Economic Review 78, no. 2, pp. 435-439. 16. Greenwald, B. and J. Stiglitz (1993), Financial Market Imperfections and Business Cycles, Quarterly Journal of Economics, 108 (1), pp. 77-114. Modalità d’esame Scritto. E-mail: [email protected] Economia pubblica (Economia della regolamentazione) 4 crediti Titolare del corso: Alberto Cavaliere Programmi Obiettivi del corso Il corso introduce gli studenti all’analisi teorica dei settori caratterizzati da segmenti di monopolio naturale (energia, telecomunicazioni, trasporti, servizi idrici) e fornisce strumenti di comprensione relativi al passaggio dall’impresa pubblica all’impresa privata regolamentata, con cenni al processo di liberalizzazione. Le lezioni sono quindi dedicate all’analisi microeconomica dei criteri di regolamentazione sia in condizioni di informazione perfetta che in condizioni di informazione imperfetta, con abbondanza di esempi relativi all’esperienza recente. Nella fase finale del corso vengono presentati i meccanismi di regolamentazione utilizzati nella pratica comune delle Autorità pubbliche investite di tali funzioni. Programma del corso II.1 Monopolio naturale e concorrenza: esistenza, sostenibilità, equilibrio ed efficienza in monopolio naturale; concorrenza per il mercato e mercati contendibili. II.2 Tariffazione ottimale: tariffazione in presenza di sussidi, peak-load pricing, tariffazione con vincolo di copertura dei costi (tariffe lineari e non lineari). II.3 Informazione e incentivi: estrazione della rendita informativa del monopolista, incentivi e inefficienza produttiva, regolamentazione per comparazione. 144 II.4 Regolamentazione del tasso di rendimento e tetti ai prezzi. II.5 Liberalizzazione e regolamentazione nei servizi di pubblica utilità: cenni e rinvio al corso di “Economia dei servizi di pubblica utilità”. Bibliografia R. Artoni, Lezioni di scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 1999, Cap. 14. G. Cervini e M. D’Antoni, Monopolio naturale, concorrenza e regolamentazione, Roma, Carrocci Editore, 2001. Modalità di esame L’esame consiste in una prova scritta della durata di 45 minuti, durante la quale lo studente deve rispondere a due domande a scelta, nell’ambito delle tre proposte dal docente. E-mail: [email protected] Economia regionale 4 crediti Titolare del corso: Gioacchino Garofoli Supplenza esterna Sviluppo economico regionale 1. Sviluppo economico regionale: i patterns di sviluppo 2. Centro e periferia 3. Processi di localizzazione industriale. Concentrazione e dispersione produttiva a livello territoriale: il ruolo delle economie di urbanizzazione e delle economie di localizzazione Squilibri regionali e sviluppo economico 1. Le varie ipotesi interpretative: Williamson, Myrdal, Perroux, la teoria della dipendenza 2. Regioni e nazioni: localizzazione e commercio internazionale. I vantaggi della specializzazione produttiva Lo sviluppo squilibrato italiano 1. Il divario regionale in Italia nel lungo periodo 2. Le fasi dello sviluppo economico italiano dal dopoguerra ad oggi 3. Le interpretazioni dello sviluppo squilibrato italiano 4. La politica di sviluppo e di riequilibrio regionale: gli interventi dal dopoguerra ad oggi I nuovi termini della questione territoriale 1. Dallo sviluppo concentrato alla diffusione territoriale dello sviluppo 2. Piccola impresa e industrializzazione diffusa: il modello degli anni ’70 – ’80 3. L’articolazione territoriale dello sviluppo economico italiano 4. Distretti industriali e sistemi produttivi locali. Una specificità dell’economia italiana? Bibliografia Garofoli G., Economia del territorio, ETAS, Milano, 1992. Krugmon P., Geografia e commercio internazionale, Garzanti, Milano, 1995. Durante il corso saranno date le indicazioni definitive per i testi d’esame. E-mail: [email protected] 145 Programmi Modalità d’esame Prova scritta ed esame orale. Etica fondamentale Corso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo 4 crediti Coordinatori del corso: Salvatore Veca Carmelo Vigna Agli studenti verrà illustrata la natura dei problemi e dei dilemmi etici e la natura di azionamento pratico, in particolare intorno ai temi fondamentali della filosofia morale. Per questo, oltre alle grandi parole dell’etica (desiderio e bene, libertà e legge, virtù e felicità ecc.), verranno date almeno per cenni riferimenti alle cosiddette “etiche applicate”, luoghi dove l’etica è, per così dire, messa alla prova. 1. Etiche teleologiche ed etiche deontologiche 2. Il desiderio umano e la sua struttura 3. Sul bene e sul male 4. Ragione, passione, libertà 5. Il finalismo nell’agire umano 6. La virtù e le virtù 7. La giustizia e l’amicizia 8. Il dono e il perdono 9. La felicità e il piacere 10. Etica della differenza 11. Etica della cura [bioetica] 12. Etica dell’ambiente Modalità d’esame Discussione orale. E-mail: [email protected] Etica ambientale Corso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo 4 crediti Coordinatore del corso: Felice Palmieri Giovanni Iannelli Programmi L’insegnamento di Etica ambientale si propone in particolare di: - esaminare alcune delle più rilevanti emergenze ambientali alla luce delle principali questioni scientifiche e tecniche; - delineare un inquadramento di ordine generale sui temi fondamentali della riflessione etica contemporanea; - considerare alcuni degli orientamenti e dei dispositivi operativi in via di affermazione entro i contesti giuridici, economici, istituzionali e professionali; - valutare le distorsioni imposte da insufficiente cultura ambientale: [Argomenti inerenti: Cultura dell’ambiente e distorsione delle informazioni; Globalità delle esigenze generali e valutazioni economiche; Danno ambientale temporaneo e irreversibile] Il corso è distribuito in 5 moduli: MODULO 1 - Evoluzione dei Rischi e delle Responsabilità nell’era tecnico-scientifica MODULO 2 - Cultura della responsabilità MODULO 3 - Alleanza di Etica e Scienza per la tutela dell’ambiente 146 MODULO 4 - Questioni normative MODULO 5 - Etica Ambientale nella formazione dell’Ingegnere L’insegnamento è tenuto presso la sede della facoltà di Ingegneria e si inquadra nella Scuola di Etica del Collegio Borromeo. L’insegnamento è svolto con il patrocinio e la partecipazione attiva dell’Ordine degli Ingegneri di Pavia. Materiale didattico Sono disponibili una raccolta di dispense e i testi degli interventi dei docenti. I richiami per consultazione bibliografica si trovano su: http://diea.ing.unibo.it Bibliografia U. Beck, La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carrocci editore, Roma, 2000. F. Capra, Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente, Feltrinelli, Milano, 2003. V. Hosle, Filosofia della crisi ecologica, Einaudi, Torino, 1992. H. Jonas, Principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino, 1997. H. Jonas, Sull’orlo dell’abisso. Conversazioni sul rapporto uomo-natura, Einaudi, Torino, 2000. J. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto al sole. Storia dell’ambiente del XX secolo, Einaudi, Torino, 2002. Wordlwatch Institute, (annuari) State of the Word, Edizioni Ambiente, Milano. Modalità d’esame Gli studenti sono tenuti alla frequenza. L’esame consiste nella discussione orale di una tesina sviluppata dall’allievo e di alcuni argomenti del corso. Etica ed economia Corso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo 4 crediti Coordinatori del corso: Dario Velo Stefano Zamagni Il corso prenderà in esame il fondamento etico del discorso economico, sempre più necessario, in un’epoca di globalizzazione. Verranno analizzati i tentativi di “conciliazione” tra etica ed economia sia sul piano dell’intervento pubblico (difficoltà di fondare le scelte pubbliche come somma di volontà individuali; problemi di controllo del decisore pubblico; etica e responsabilità pubblica) che su quello del mercato (disvalori economici ed etici, responsabilizzazione dei soggetti, scelta di criteri economici). In particolare, il corso verterà sui seguenti argomenti: - La dimensione etica nella storia delle idee economiche. - Teorie e prassi di giustizia. Concezioni contrattualistiche, comunitarie, liberali di giustizia. - Economia ed etica: la questione della libertà. - La ricerca economica contemporanea: teoria delle scelte razionali ed etica. - Etica e problemi economici contemporanei. Globalizzazione dell’economia e della finanza, disoccupazione e standard lavorativi. Modalità di esame Esame orale. 147 Programmi Bibliografia Dispense disponibili presso la segreteria didattica del Collegio Borromeo. Etica (Bioetica ed Etica della scienza) Corso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo 4 crediti Coordinatore del corso: Luigi De Carli Giovanna Ruberto L’insegnamento si propone di affrontare i dilemmi etici connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie,con attenzione volta a fornire agli studenti elementi per comprendere ed analizzare i temi più dibattuti nell’ambito della scienza in generale e delle questioni di inizio e fine vita in particolare. Saranno utilizzate metodologie “case besed” ed analisi guidata di casi e/ o situazioni complesse. Modalità di esame Esame scritto. Scuola di Etica Almo Collegio Borromeo Indicazioni sulle finalità e sull’organizzazione didattica degli insegnamenti attivati in quest’anno accademico dalla Scuola di Etica si possono reperire a pag. 55 di questa Guida. Per ulteriori Tel. Fax E-mail: informazioni si prega di contattare direttamente l’Almo Collegio Borromeo 0382/395344 0382/395343 [email protected] Finanza aziendale (Analisi finanziaria e decisioni di investimento) 4 crediti Titolare del corso: Enrico Cotta Ramusino Principali di analisi finanziaria - Il bilancio e le informazioni da esso derivabili; - Analisi per indici e per flussi; - “Valori contabili” e “valori di mercato”. Le decisioni di investimento - Criteri di valutazione degli investimenti e delle strategie aziendali; - Rendimento, rischio e costo del capitale; - La teoria del portafoglio, il Capital Asset Pricing Model; - altri approcci alla relazione tra rendimento e rischio (cenni). Programmi Bibliografia S.A. Ross, R.W. Westerfield, J.F. Jaffé, Finanza Aziendale, Il Mulino, 1997. Dispense a cura del Docente. Le parti del testo per la preparazione dell’esame saranno indicate durante il corso. Modalità di esame Esame scritto. E-mail: [email protected] 148 Finanza aziendale (Decisioni di finanziamento e rapporti con il mercato finanziario) 4 crediti Titolare del corso: Enrico Cotta Ramusino Programma del corso A) decisioni di finanziamento e creazione di valore nell’impresa - la teoria della struttura finanziaria dell’impresa in una prospettiva storica; - la tesi tradizionale e il modello di Modigliani Miller del 1958; - l’introduzione delle imposte e il modello di Modigliani Miller del 1963; - l’equilibrio tra benefici fiscali e rischio finanziario nella teoria del trade off stazionario; - asimmetrie informative e decisioni di finanziamento; - teoria dell’agenzia e decisioni di finanziamento; - costo del debito, costo dell’equity, costo del capitale operativo e costo medio ponderato del capitale: relazioni. B) Rapporti con il mercato finanziario - il concetto di efficienza dei mercati finanziari; - politica dei dividendi e creazione di valore nell’impresa; - il finanziamento delle imprese sui mercati e i rapporti con l’industria finanziaria; - contesto istituzionale e politiche finanziarie delle imprese. Bibliografia S.A. Ross, R.W. Westerfield, J.F. Jaffé, Finanza Aziendale, Il Mulino, 1997. Dispense a cura del Docente. Le parti del testo per la preparazione dell’esame saranno indicate durante il corso. Modalità di esame Scritto. E-mail: [email protected] Finanza aziendale internazionale 4 crediti Pietro Gottardo Programma del corso Il corso applica la teoria della finanza per affrontare le principali questioni relative alla finanza aziendale internazionale ed ai mercati finanziari globali. Vengono prese in considerazione teorie ed evidenze empiriche su temi quali: 1. Il mercato dei cambi 2. La misurazione e la gestione del rischio di cambio Transaction exposure, economic exposure and translation exposure 3. Fonti di finanziamento sui mercati internazionali e costo del capitale Liquidità e segmentazione dei mercati 4. Capital budgeting 5. Scelte di finanziamento sui mercati internazionali 1: Global Equity Cross listing e ADR 6. Scelte di finanziamento sui mercati internazionali 2: International Debt Markets Eurocredits, euronotes ed eurobonds 149 Programmi Titolare del corso: 7. 8. 9. 10. Attività di M&A internazionale e corporate governance Investimenti internazionali 1: Global Equity Investment Investimenti internazionali 2: International Bond Portfolios La fiscalità internazionale Bibliografia Eun, C.S., Resnick, B.G.. International Financial Management, McGraw-Hill. Shapiro, A.C.. Multinational Financial Management, Wiley. Gunter Dufey, Ian H. Giddy: Cases in international finance. Michael H. Moffett: Cases in international finance. Harvey A. Poniachek: Cases in international finance. Modalità di esame Scritto. E-mail: [email protected] Finanza aziendale (Progredito) 4 crediti Titolare del corso: Gianluigi Zuffi Docente a contratto - Introduzione alle tematiche, spiegazioni propedeutiche ed inquadramento del corso. - Sistema finanziario e mercati finanziari: famiglie, imprese, settore pubblico ed intermediari. - I mercati finanziari: gli strumenti di mercato monetario ed obbligazionario. - I mercati finanziari: le azioni ed il mercato del reddito variabile. - I mercati finanziari: le valute. - I mercati finanziari: gli strumenti derivati. - Il risparmio gestito: i prodotti tradizionali. Gestioni collettive (fondi comuni e fondi pensione) - Il risparmio gestito: i prodotti tradizionali. Gestioni individuali (GPM, GPF, risparmio assicurativo) - Il risparmio gestito e i prodotti alternativi: hedge funds. - La gestione di portafoglio . - Asset allocation e diversificazione. - Stili e tecniche di gestione. - Tecniche di gestione. - Modelli quantitativi per la gestione azionaria. - Gestione di un mandato obbligazionario. - Controllo rischio e performance. - Note metodologiche sulle performance attribution analysis. - Behavioural Finance. - Asset allocation : Dall’analisi classica ai modelli di Asset allocation dinamica multiperiodale. - Financial Market Forecasting: approcci per l’Asset Allocation dinamica multiperiodale. - Case study. Programmi Bibliografia La bibliografia per la preparazione dell’esame sarà fornita dal docente durante il corso. E-mail: [email protected] 150 Finanza pubblica europea Cattedra Europea Jean Monnet 4 crediti LT-EC/IEI Titolare del corso: Andrea Zatti Programma del corso Il corso si propone di dare un quadro delle funzioni e delle responsabilità d’intervento in ambito economico e fiscale attribuite al livello di governo comunitario. La prima parte considera la profonda influenza esercitata dal processo di unificazione monetaria sulle politiche fiscali ed economiche degli Stati membri e presenta il possibile ruolo dell’Unione come naturale elemento di bilanciamento dei limiti imposti all’azione nazionale. Nella seconda parte viene dato spazio ai principali elementi costitutivi del bilancio comunitario, sia in termini di spese che di strumenti di finanziamento, evidenziandone le linee evolutive più recenti e le forti spinte al cambiamento determinate dal processo d’allargamento. Indice delle Lezioni 1) Le funzioni dell’intervento pubblico e il ruolo del governo europeo 2) I margini di manovra delle politiche economiche nazionali prima dell’unificazione monetaria 3) La teoria delle aree monetarie ottimali 4) La teoria del debito pubblico 5) I vincoli del Trattato di Maastricht e del Patto di Stabilità 6) Ragioni ed elementi critici dei vincoli di finanza pubblica introdotti 7) Il processo di risanamento italiano negli anni novanta e le nuove sfide per il futuro 8) La politica di stabilizzazione nell’Unione monetaria 9) Politica di stabilizzazione e shock asimmetrici 10) Il Bilancio dell’Unione europea: funzione e analisi delle tipologie di spesa 11) Il Bilancio dell’Unione europea: modalità di finanziamento e scenari futuri Bibliografia Frequentanti: Zatti A., Appunti delle lezioni. Baldwin R., Wyplosz C. (2005), L’Economia dell’Unione Europea, Hoepli, Milano; cap. 1 (lettura), cap. 2.5; cap. 8; cap. 9.5. Zatti A., Dispense sul bilancio europeo (da scaricare dalla pagina personale del docente: http://www.unipv.it/webdept/z_01.htm). Letture indicate durante il corso. Non Frequentanti: Baldwin R., Wyplosz C. (2005), L’Economia dell’Unione Europea, Hoepli, Milano; cap. 1 (lettura), 2.5, 3, 8, 9, 12, 13, 14, 15. Zatti A., Dispense sul bilancio europeo (da scaricare dalla pagina personale del docente: http://www.unipv.it/webdept/z_01.htm). Letture da concordare con il docente. Modalità d’esame Scritto con orale facoltativo per chi ha conseguito una valutazione * 26 nello scritto. 151 Programmi E-mail: [email protected] Fondamenti di informatica Facoltà di Ingegneria 6 crediti Consultabile al sito www.unipv.it/ingegneria Fondamenti di informatica (Laboratorio) Facoltà di Ingegneria 6 crediti Consultabile al sito www.unipv.it/ingegneria Gestione delle risorse umane 4 crediti Titolare del corso: Pietro Previtali Collaboratori: Stefano Denicolai Alberto Francesconi Dottore di ricerca Dottore di ricerca Programma del corso Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative ai criteri che orientano le scelte di gestione del personale (entrata, valutazione, retribuzione, sviluppo e uscita), unitamente a conoscenze avanzate in tema di nuove competenze e nuovi valori professionali caratterizzanti la “new economy”. L’obiettivo del corso è quello di combinare tali conoscenze di base e avanzate, al fine di fornire un percorso di apprendimento e di approfondimento critico “per problemi”, quali: come motivare le persone in azienda? Come valutare la loro prestazione e la loro soddisfazione? Come valorizzare le competenze delle persone? Come valutare la loro carriera? Come far coincidere le esigenze dei lavoratori con le esigenze degli azionisti? La gestione delle risorse umane deve essere una responsabilità dei managers di linea o della direzione risorse umane? Come utilizzare le information and communication technologies nella gestione delle risorse umane? Cosa significa concretamente gestione strategica delle risorse umane? Il corso si propone di sviluppare tali argomenti partendo da alcuni fra i più importanti contributi teorici sviluppati storicamente in letteratura fino ai recenti studi sulla gestione per competenze. Le metodologie didattiche prevedono l’utilizzo di lezioni frontali, case studies, role playing e lettura filmica. Programmi Testi consigliati Previtali P., Denicolai S., (a cura di), Dispensa di gestione delle risorse umane, A.A. 2007-2008. Approfondimenti consigliati Camuffo A., Il valore delle competenze, in Sviluppo e Organizzazione n. 178, 2000. Camuffo A., Il valore della risorsa umana alle radici del profitto, in Sviluppo e Organizzazione n. 168, 1998. Costa G., Gianecchini M., Risorse umane. Persone, relazioni e valore, McGraw – Hill, 2005. Meran R., Gestione delle risorse umane nelle organizzazioni, Led Edizioni, 2003. Paoletti F., Un ritorno al futuro: la relazione di impiego, in Economia e Management n. 2, 2001. Paoletti F. (e altri), Stock option e partecipazioni azionarie, in Sviluppo e Organizzazione n. 187, 2001. 152 Solari L., La gestione delle risorse umane, Carocci, 2004. Tosi H. (e altri), Comportamento organizzativo, Egea, 2002. Modalità d’esame L’esame è scritto negli appelli delle sessioni sulla base dei testi in programma. Eventuali corsi consigliati come complementari Progettazione organizzativa, Cambiamento Organizzativo, Organizzazione dei sistemi informativi, Processi e progetti di sistemi informativi. E-mail: [email protected], [email protected] Gestione integrata di qualità, ambiente e sicurezza 4 Crediti Titolare del corso: Vittorio Vaccari Collaboratori: Maria Laura Giagnorio Cristina Cordoni Ricercatore Dottore di ricerca Programma del corso Il corso analizza i principi di base e le caratteristiche dei sistemi di gestione della qualità, della qualità ambientale e della gestione della sicurezza. Si discutono quindi la fattibilità e i possibili percorsi per arrivare ad un sistema integrato di gestione della qualità, ambiente e sicurezza. Si valuteranno quindi le scelte strategiche, le problematiche e i vantaggi connessi alla gestione e certificazione integrata dei suddetti sistemi, sia in vista della necessaria riorganizzazione aziendale e della sua criticità sulla produzione, sia per quanto riguarda le normative esistenti in materia. Bibliografia consigliata Nelle pagine personali del sito della Facoltà di Economia sono messi a disposizione i lucidi commentati e discussi durante le lezioni e sono indicati gli estremi dei testi normativi di riferimento. Modalità d’esame Scritto: domande aperte e test a risposta multipla. E-mail: [email protected] I risultati degli esami saranno pubblicati nelle pagine personali del sito della Facoltà di Economia unitamente alla data ultima di possibile registrazione. Chi possiede appunti/lucidi di precedenti corsi dovrà provvedere a verificarli con quelli attuali. Gestione dei rischi 4 crediti Titolare del corso: Pietro Gottardo Programma - Risk management e teoria finanziaria - Modelli di misurazione del rischio 153 Programmi Il corso si propone di analizzare la teoria e la pratica della gestione dei rischi nelle impese industriali e finanziarie. - Strumenti per la gestione dei rischi - La gestione del rischio nelle imprese industriali e commerciali - La gestione del rischio nelle imprese finanziarie Testi consigliati Appunti del docente Case studies tratti dalle riviste di corporate finance Bibliografia consigliata M. Crouhy, D. Galai, R. Mark, Risk management, McGraw Hill. C. Culp, The risk management process, Wiley. R. Stulz, Risk management & derivatives, South-Western. Modalità d’esame Scritto. Avvertenze 1) visto il taglio del corso è richiesta la partecipazione attiva degli studenti 2) per esigenze di programmazione di lezioni e seminari almeno una settimana prima dell’inizio del corso il docente organizzerà un incontro con gli studenti interessati, i quali sono pregati di controllare in bacheca e/o sul sito web la data precisa dell’appuntamento. E-mail: [email protected] Interazione uomo macchina Facoltà di Ingegneria 5 crediti Titolare del corso: Mauro Mosconi Il programma è disponibile sul sito: http://ingegneria.unipv.net/ingegneria/didattica/ scheda.cfm?cod=064141 Istituzioni di logica Corso attivato dal Collegio Ghisleri 4 crediti Titolare del corso: Pierluigi Minari Università di Firenze Prerequisiti: nessuno Il programma è disponibile sul sito: www.ghisleri.it I riferimenti bibliografici verranno forniti all’inizio del corso. Le lezioni si terranno presso l’Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri, piazza Ghislieri, 5 Pavia. Iscrizioni al corso presso il Rettorato del Collegio Ghislieri, tel. 0382 3786204; Programmi E-mail: [email protected] 154 Lingua francese (Perfezionamento) 4 crediti Titolare del corso: Gabriela Cultrera III trimestre Réflexions politiques en France du XVIIIe au XIXe siècle: choix de textes. La démocratie et l’économie. Parte Linguistica (III e IV Trimestre) La structure de la phrase Les gallicismes Les indéfinis L’expression du temps et de l’espace Les adverbes Les accords du participe passé La forme passive Le subjonctif Les subordonnées (temps - lieu - cause - conséquence - but - concession - opposition condition -hypothèse) Participe présent - adjectif verbal - gérondif Le discours indirect IV trimestre L’entreprise et le changement social - L’entreprise est-elle un acteur social? - Une force d’inertie ou de changement? - L’entreprise citoyenne - Peut-on réconcilier l’entreprise et la société? - Conclusion Bibliografia Dispensa: Entreprise et Société. Testi: G. Cultrera, A.P. Pioggiosi, G. Sale, Réflexions politiques en France du XVI e au XIXe siècle. Choix de textes pour les facultés de Sciences Politiques, Droit, Economie , Milano, Principato, 2004. Dizionari consigliati: Le Nouveau Petit Robert, Dictionnaire de la langue française, Dictionnaire Le Robert, Paris. Raoul Boch, Dizionario Francese Italiano/Italiano Francese, Bologna, Zanichelli Editore, ultima edizione. V. Ferrante, E. Cassiani, Nuovo dizionario moderno italiano-francese, francese-italiano, SEI, Torino, ultima edizione. A. Le Bris, L’Economie et les Affaires, Dizionario fraseologico Francese-Italiano/Italiano-Francese dei termini dell’Economia e del Commercio, Bologna, Zanichelli Editore, ultima edizione. M. Mormile, Dizionario commerciale/Dictionnaire Commercial, Bulzoni-La Maison du dictionnaire, Roma-Paris, ultima edizione 155 Programmi Grammatiche: S. Poisson-Quinton, R. Mimran, M. Mahéo-Le Coadic, Grammaire expliquée du français, (niveau intermédiaire) CLE international, 2002, accompagné d’un cahier d’exercices. Maria Grégoire, Odile Thiévenaz, Grammaire progressive du français avec 500 exercices (niveau intermédiaire) CLE international, 2003. Modalità d’esame Scritto: “compte-rendu” di un brano tratto dalla stampa francese, test di grammatica, traduzione. Orale: lettura, traduzione e discussione sugli argomenti studiati. E-mail: [email protected] Attività di tutorato Il corso prevede esercitazioni e, solo per studenti lavoratori, anche attività di tutorato. Lingua spagnola (Perfezionamento) 4 crediti Titolare del corso: Andrea Bresadola Programma del corso III trimestre a) Storia del casigliano b) Morfologia e sintassi: - Il verbo: I tempi del congiuntivo e il loro campo di applicazione. - Verbi irregolari in ogni categoria. - Verbi pronominali, impersonali, difettivi. - Preposizioni e avverbi che reggono il congiuntivo in orazioni subordinate. - I modi Indicativo e congiuntivo a confronto, differenze nell’uso rispetto all’italiano. - Il futuro nel passato. - La supposizione nel passato. - La voz pasiva (approfondimento): ser e estar con il participio passato. - Stile diretto e indiretto. IV trimestre a) Morfologia e sintassi: - I tempi del congiuntivo; le forme -ra e -se del Pretérito Imperfecto de Subjuntivo. - Condicional Simple y Compuesto. - Le orazioni indipendenti. - Le varie forme della subordinazione. - Le costruzioni perifrastiche di infinito, gerundio e participio. - Le orazioni subordinate italiane nella loro traduzione spagnola. - Forme idiomatiche spagnole con il verbo. Bibliografia Contacto. Curso de español para italianos, a cura di José Pérez Navarro - Carla Polettini, Zanichelli, 2003, vol II. Lettura e studio di un testo: Miguel de Unamuno, San Manuel Bueno, mártir, Madrid, Cátedra, 1995. Programmi Una grammatica spagnola, si consiglia: Manuel Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza, 2002. Dizionari consigliati: Laura Tam, Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, Milano, Hoepli. María Moliner, Diccionario de uso del español, Madrid, Gredos. Secondi Sañe - Giovanna Schepisi, Il dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli. Epigeo, Lo spagnolo, Bologna, Zanichellli/Vox. 156 Modalità di esame Prova scritta: traduzione dall’italiano allo spagnolo con ausilio del dizionario. Prova orale: conversazione in lingua, riguardante anche il testo sopra indicato (San Manuel Bueno, mártir), domande di grammatica. E-mail: [email protected] Lingua tedesca (Perfezionamento) 4 crediti Titolare del corso: Heinz Georg Held Collaboratori: esperto di linguistica - nominato dal Centro Linguistico L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per discutere testi specifici d’argomento economico e politico in lingua tedesca. - approfondimento dello studio della morfologia, della semantica e della sintassi - studio della lessicologia economica e socio-politica - sviluppo delle competenze discorsive su temi specifici Gli argomenti trattati sono i seguenti: - le discipline Economia e Scienze Politiche nel sistema universitario tedesco - tendenze attuali nella discussione socio-politica in Germania - caratteristiche del linguaggio politico: terminologia, retorica, tecniche discorsive Le dispense del corso saranno a disposizione nel Dipartimento di Lingue, Strada Nuova 106 c. L’insegnamento ufficiale è affiancato da esercitazioni impartite da collaboratori ed esperti linguistici nominati dal Centro Linguistico. Il loro obiettivo è soprattutto approfondire le conoscenze grammaticali e sviluppare le competenze orali. Questo corso è anche finalizzato a rinforzare le competenze linguistiche e culturali richieste per il conseguimento della doppia laurea italo-tedesca. Gli studenti interessati sono pregati di mettersi in contatto con il docente. Bibliografia Maria Grazia Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Carocci, Roma 2002. Duden. Das große Wörterbuch der deutschen Sprache, dritte, völlig neu bearbeitete und erweiterte Auflage, hrsg. v. Wissenschaftlichen Rat der Dudenredaktion, Mannheim 1999. Ulrich Bröckling, Susanne Krasmann, Thomas Lemke (hrsg.), Glossar der Gegenwart, Suhrkamp, Frankfurt/Main 2004. Rolf H. Hasse, Hermann Schneider, Klaus Weigelt, Lexikon Soziale Marktwirtschaft, Schöningh, zweite, aktualisierte und erweiterte Auflage, Paderborn 2005. Manfred G. Schmidt, Das politische System der Bundesrepublik Deutschland, Beck, München 2006. E-mail: [email protected] 157 Programmi Modalità d’esame L’esame è articolato in una prova scritta (grammatica, comprensione testuale, composizione) e un esame orale (colloquio in lingua su argomenti svolti durante la lezione). Per accedere all’esame orale occorre aver superato la prova scritta. Gli studenti non-frequentanti devono concordare con il docente un’integrazione del programma d’esame. Macroeconometria 4 crediti Titolare del corso: Eduardo Rossi Programma del corso Introduzione ai modelli univariati per le serie storiche: Stazionarietà, ergodicità. I modelli ARMA: stazionarietà, invertibilità, previsione, stima. Il modello ARMADL e le sue retrizioni. Lo stimatore con variabili strumentali. Il metodo generalizzato dei momenti (GMM). I sistemi di equazioni simulatanee: identificazione. Stima dei sistemi di equazioni simultanee: 2SLS, 3SLS, GMM. SURE e semplificazione dello stimatore di Aitken-Zellner. VAR: rappresentazione e stima. SVAR. Trend stocastici e trend deterministici. Test per radici unitarie. Cointegrazione: definizione, approccio à la Engle-Granger, teorema di rappresentazione di Granger. Stima di massima verosimiglianza di VECM cointegrati. Inferenza sul rango di cointegrazione, identificazione. Bibliografia Dispense disponibili sulla pagina web del docente: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/erossi/personale.htm Modalità d’esame Scritto. E-mail: [email protected] Macroeconomia avanzata 4 crediti Titolare del corso: Guido Ascari Programma del corso Il corso è pensato per la laurea specialistica. Si propone di approfondire la teoria macroeconomica, con particolare riferimento agli aspetti dinamici e alle sue formulazioni avanzate. In particolare, si analizzeranno i seguenti temi: Programmi I Consumo Teoria dinamica del consumo Consumption-Based Asset Pricing (CCAPM) II Investimento Tassazione e investimento Teoria dell’investimento e costi d’aggiustamento Teoria dell’investimento in condizioni di incertezza Irreversibilità 158 III Teorie della Crescita Modello neoclassico di crescita Estensioni e sviluppi del modello di base Teorie di crescita endogena Bibliografia consigliata Il corso prevede letture in inglese che saranno indicate durante le lezioni. Alcuni capitoli di riferimento per gli argomenti trattati sono: Bagliano, F. e Bertola,G., (1999) Metodi dinamici e fenomeni macroeconomici , il Mulino, ch. 1, 2. Romer, D., (1996) Advanced Macroeconomics, McGraw-Hill, ch. 1, 2-2.7, 3, 7, 8. Aghion, P., e Howitt, P.; (1998) Endogenous Growth Theory, MIT Press, Ch. 1, 2. Barro, R.J. e Sala-I-Martin, X., (1995) Economic Growth, Mc Graw Hill, parti. Blanchard, O.J. e Fischer, S., (1989), Lectures on Macroeconomics, MIT Press, ch. 2. Modalità d’esame Sono previste sia tesine, sia presentazioni in classe ed entrambe entreranno a far parte della valutazione complessiva, che comprenderà comunque anche un esame orale. Eventuali corsi consigliati come complementari È d’obbligo aver seguito il corso di Matematica per l’Economia dinamica. È consigliabile aver seguito anche altri corsi di matematica oltre a quelli di base del 1° anno di laurea triennale. E-mail: [email protected] Macroeconomia avanzata 2 4 Crediti Titolare del corso: Guido Ascari Programma del corso Il corso si propone di approfondire la teoria macroeconomica, con particolare riferimento agli aspetti dinamici. In particolare, si analizzeranno i seguenti temi: I Modelli a generazioni sovrapposti e welfare state Modello a generazioni sovrapposte Equivalenza ricardiana Effetti redistributivi delle politiche fiscali II Ciclo economico ed equilibrio concorrenziale Le teorie del ciclo economico reale Salari reali, offerta di lavoro e occupazione nei cicli Bibliografia consigliata Il corso prevede letture in inglese che saranno indicate durante le lezioni. Alcuni capitoli di riferimento per gli argomenti trattati sono: Blanchard, O.J., (1985), Debt, Deficits, and Finite Horizons, Journal of Political Economy, 93, 2, pp. 223-47. Blanchard, O.J. e Fisher, S., (1989), Lectures on Macroeconomics, MIT Press, ch. 3. 159 Programmi III New Keynesian Economics Costi di aggiustare i prezzi e modelli di concorrenza monopolistica Sfasamento nelle decisioni di prezzo e la New Neoclassical Synthesis La politica monetaria ottimale Blanchard, O. J.; e Kiyotaki, N., (1987) Monopolistic Competition and the Effects of Aggregate Demand, American Economic Review, 77, 4, pp. 647-66. Romer, D. Advanced Macroeconomics, Mc Graw Hill, ch. 2.8, 2.12, 4, 6. Taylor, J.B e Woodford, M., (1999) Handbook of Macroeconomics, North Holland, ch. 14, 15, 16. Modalità d’esame Sono previste sia tesine, sia presentazioni in classe ed entrambe entreranno a far parte della valutazione complessiva, che comprenderà comunque anche un esame orale. Eventuali corsi consigliati come complementari È d’obbligo aver seguito il corso di Matematica per l’Economia dinamica. È consigliabile aver seguito anche altri corsi di matematica oltre a quelli di base del 1° anno di laurea triennale. E-mail: [email protected] Macroeconomia internazionale 4 crediti LT-EC/IEI • LT-EC/MF Titolare del corso: Guido Montani 1. La macroeconomia internazionale: economie aperte e istituzioni internazionali; 2. Tassi di cambio e macroeconomia delle economie aperte; 2. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti; 3. Tassi di cambio e mercati valutari: l’approccio di portafoglio; 4. Moneta tassi di interesse e tassi di cambio; 5. Livello dei prezzi e tassi di cambio nel lungo periodo: l’approccio monetario; 6. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo; 7. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute; 8. Politiche macroeconomiche internazionali. 9. Il sistema monetario internazionale: l’economia mondiale nei secoli XIX e XX, problemi e prospettive; 10. L’integrazione europea e le aree monetarie ottimali. Testi consigliati P. Krugman-M. Obstfeld, Economia internazionale, (vol. 2, Economia monetaria internazionale), Pearson e Bruno Mondadori, quarta edizione, 2007. Modalità d’esame Lo scritto è obbligatorio. Gli studenti che hanno superato la prova scritta, nell’orale possono migliorare il voto di non più di tre punti. E-mail: [email protected] Management dell’innovazione Programmi 4 crediti Titolare del corso: Antonella Zucchella Collaboratori: Giada Palamara Stefano Milani Professore a contratto Programma del corso 1) Un quadro introduttivo: il ruolo dell’innovazione e la strategia aziendale. Elementi di knowledge management. 160 2) Competenze dinamiche di azienda e di network. Networks for exploration and networks for exploitation. 3) I sistemi territoriali di innovazione e il trasferimento tecnologico. 4) Il management dell’innovazione: concetti di base. 5) Organizzazione e gestione della attività innovativa nelle imprese. Gestione internazionale delle attività innovative. 6) La finanza dell’innovazione. 7) Il business planning delle start up innovative. Bibliografia Gli studenti potranno preparare l’esame sulle letture e sui materiali distribuiti durante il corso e sulla pagina personale del docente nel sito web di Facoltà e sui seguenti testi: A. Zucchella, S. Denicolai, Analisi strategico-organizzativa per lo sviluppo locale: modelli innovativi ed esperienze, F. Angeli, 2006. A. Zucchella, P. Scabini, International Entrepreneurship, Palgrave, London, 2007. Modalità d’esame L’esame è solo scritto, si compone di norma di 5-6 domande, in parte sulla teoria ed in parte su case studies, il tempo a disposizione può variare dai 45 ai 60 minuti. E-mail: [email protected] Marketing 4 crediti Titolare del corso: Antonella Zucchella Programma 1. Il concetto di marketing. Contenuti ed approcci. Il marketing mix. Il marketing management oggi. 2. L’ambiente di marketing: comprensione ed analisi. 3. Il comportamento del consumatore. 4. La segmentazione del mercato: concetto, tipologie e strumenti. 5. Dalla analisi del consumatore alla gestione del rapporto con il cliente. 6. Lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Il ciclo di vita del prodotto. 7. La comunicazione di marketing. La pubblicità. Canali ed efficacia della pubblicità. Promozione e propaganda. 8. Le politiche di prezzo. 9. La distribuzione. I canali distributivi (cenni). Bibliografia consigliata L’elenco dei testi consigliati sarà indicato, unitamente a tutte le informazioni utili alla preparazione dell’esame, nella pagina personale della docente sul sito web di Facoltà. Modalità d’esame L’esame è solo scritto, si compone di norma di 5-6 domande in parte sulla teoria ed in parte su case studies, il tempo a disposizione può variare dai 45 ai 60 minuti. Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. 161 Programmi E-mail: [email protected] - [email protected] Marketing finanziario 4 Crediti Titolare del corso: Roberta Pezzetti Programmi Programma del corso Le profonde trasformazioni che a partire dai primi anni ’90 hanno interessato il sistema finanziario Italiano ed europeo hanno rapidamente modificando le dinamiche competitive in atto nel settore e il profilo della domanda, con evidenti ripercussioni sulla redditività degli intermediari finanziari. Ne consegue l’esigenza per gli intermediari finanziari di riorientare le strategie competitive nel rapporto con i segmenti target, rinnovando le politiche di offerta alla clientela ed implementando modelli gestionali e organizzativi orientati al mercato, incentrati sulla personalizzazione del servizio e sulla fidelizzazione della clientela nel lungo periodo. In questo contesto, si assiste ad un profondo mutamento del ruolo e del peso della funzione di marketing nelle aziende di credito e nell’industria finanziaria e assicurativa, che il corso intende indagare. A partire da un inquadramento delle profonde trasformazioni che hanno investito il settore finanziario nell’ultimo decennio, nel corso saranno affrontate le seguenti tematiche: 1. Analisi del mercato dei servizi finanziari: caratteristiche distintive e profili evolutivi 1.1. Le peculiarità dei servizi finanziari 2. L’evoluzione delle relazioni intermediario finanziario-cliente nel mutato contesto competitivo: dall’orientamento al prodotto all’orientamento al mercato e al cliente 3. Il mutamento del ruolo del marketing nelle aziende di credito e nell’industria finanziaria e assicurativa 4. L’analisi della domanda: caratteristiche, tecniche, criticità 5. La criticità della segmentazione nel mercato finanziario e l’evoluzione dei criteri di segmentazione 5.1. La sottosegmentazione nel mercato Retail 5.2. La sottosegmentazione nel mercato Corporate 5.3. La sottosegmentazione nel mercato Private 6. Le scelte strategiche: targeting , posizionamento e creazione del valore 7. Il profiling della clientela finanziaria nei diversi segmenti di mercato 8. Il marketing mix dei servizi finanziari 8.1. L’innovazione delle politiche di prodotto 8.2. Le politiche di pricing dei servizi finanziari 8.3. Le politiche di distribuzione 7.3.1. Le strategie multicanale e i riflessi sulle scelte di marketing 7.3.2. Il web marketing nel mercato creditizio, finanziario e assicurativo 8.4. Le politiche di comunicazione finanziaria nei diversi segmenti di mercato: analisi di casi 9. Il brand management nell’industria finanziaria 10. Customer satisfaction, strategie di fidelizzazione e loyalty management nel settore finanziario 11. Il marketing relazionale nel settore creditizio, finanziario e assicurativo 11.1. Dalle transazioni alle gestione nel lungo periodo delle relazioni con la clientela target: i riflessi sulle strategie di marketing degli intermediari finanziari 11.2. Potenzialità e criticità dell’approccio relazionale nei diversi segmenti di mercato 12. Fiducia e risorse intangibili come leve strategiche per la creazione di valore nel lungo periodo 13. Il ruolo del customer relationship manager 14. Il CRM nell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa 162 15. Cambiamento culturale ed evoluzione dei modelli organizzativi: testimonianze e best practices Bibliografia R. Pezzetti, Il marketing dei servizi bancari, finanziari e assicurativi, Giuffré Editore, 2007 (in preparazione). R. Pezzetti, Le strategie competitive nel Corporate Banking. Implicazioni gestionali e modelli organizzativi emergenti nelle banche italiane, Giuffré Editore, Milano, 2006, cap. 1 e 2. S. Diaz, G. Megale, Marketing individuale dei servizi finanziari: costruire il modello: gestione, tecnologie, sistemi di vendita, comunicazione, Graziano Bugatti, Milano: Il sole 24 ore, 2004. R. Stephenson, Marketing Planning for Financial Services, Gower Publishing Limited, 2005. Durante il corso verranno indicate dal Docente le parti dei testi da preparare per l’esame. Verranno inoltre distribuite letture e altro materiale di approfondimento relativi alle tematiche e ai casi analizzati. Modalità d’esame L’esame si svolge in forma scritta. E-mail: [email protected] Marketing internazionale 4 crediti Titolare del corso: Antonio Majocchi Collaboratori: Michela Castagna Assegnista di ricerca Programma del corso - Il marketing internazionale definizioni e differenze dal marketing domestico - La selezione dei paesi e la valutazione della attrattività dei mercati esteri: l’analisi di un mercato estero - La scelta e la segmentazione dei mercati esteri - La valutazione dei modelli di consumi e degli stili di vita internazionali - Le strategie di entrata sul mercato internazionale: Esportazione Vendita diretta Integrazione Licensing Joint venture Filiale estera - Le politiche di marketing mix sul mercato internazionale: La politica di prodotto - La politica di canale - La politica di promozione - Gli attori, gli strumenti della promozione sul mercato Questa seconda parte prevede oltre alle lezioni frontali, la preparazione e discussione di progetti di gruppo. In particolare gli studenti dovranno preparare una presentazione sintetizzando il contenuto di 3 articoli scientifici scelti a loro piacere tra una lista disponibile sulla pagina web del docente stesso. 163 Programmi Il corso si divide in 2 parti distinte. Una prima parte introduttiva dove saranno analizzati a livello teorico i temi delle strategie di analisi e di scelta dei canali d’entrata sui mercati esteri. La seconda parte del corso avrà invece carattere operativo e si focalizzerà sulle leve operative del marketing mix a livello internazionale e sulla definizione di un piano di marketing internazionale. Bibliografia Per i frequentanti: la bibliografia di riferimento sarà fornita a lezione. Per i non frequentanti Philip R. Cateora e Pervez Ghauri, International Marketing, European Edition, Mc Graw Hill, ISBN: 0077108302, Pages: 624, 2^ Edition, 2005. Modalità d’esame Per i frequentanti l’esame si svolgerà attraverso la discussione scritta di un caso. La valutazione finale sarà data da una media del punteggio per la discussione del caso e da quella ottenuta nella presentazione degli articoli. Per i non frequentanti l’esame sarà scritto sul libro di testo. E-mail: [email protected] Marketing relazionale 4 crediti Titolare del corso: Carla Cattaneo Collaboratori: Laura Bottinelli Dottorando L’analisi del diverso ruolo della funzione marketing nell’impresa quale conseguenza dello sviluppo di relazioni e di nuovi rapporti interattivi tra la stessa impresa ed i consumatori, i fornitori, le altre imprese è argomento centrale del corso. Più in particolare vengono considerati gli effetti dei processi di innovazione tecnologica in atto sul ruolo e sui modelli operativi della funzione marketing. Oggetto di più specifica analisi è il modello comunicativo che deriva dall’affermarsi delle nuove tecnologie, la cui complessità è riconducibile al confronto di due distinte forme di comunicazione: quella unidirezionale e quella interattiva multimediale. Quest’ultima forma di comunicazione rappresenta l’aspetto di maggiore interesse nello studio dei modelli di comunicazione, andando a modificare il ruolo del consumatore che diviene soggetto attivo che partecipa ed interagisce con l’ambiente. Nello specifico saranno affrontati temi riguardanti: la costruzione di percorsi personalizzati di comunicazione e di erogazione dei servizi; la definizione di rapporti di fiducia correlabili all’interattività personale (one-to-one, many-to-many); le innovazioni che internet offre in tema di comunicazione, acceso a fonti informative, interazione dinamica con il testo. Bibliografia Durante lo svolgimento del corso verranno fornite ampie indicazioni bibliografiche. Lo studente che non abbia la possibilità di seguire regolarmente il corso, è invitato a mettersi in contatto con il Docente per la definizione dei testi per la preparazione dell’esame. Modalità d’esame Durante lo svolgimento del corso potranno essere programmati test di autovalutazione e potrà essere prevista la redazione e discussione di tesi/relazioni su tematiche concordate con il docente. L’esame consiste in una prova scritta e/o orale. Programmi E-mail: [email protected] 164 Matematica finanziaria e attuariale 4 crediti Titolare del corso: Adele Colli Franzone Bonzanini Collaboratori: Luigia De Dionigi Cesare Zuccotti Angela Angoli a) b) c) d) Cultore della materia Professore a contratto Cultore della materia Problemi decisionali connessi alla valutazione e alle scelte di progetti economico-finanziari Criteri di scelta e problematiche connesse sia di natura metodologica che pratica Assicurazioni sulla vita: varie forme assicurative, premi e riserve Nuovi prodotti assicurativi Bibliografia A. Colli Franzone, C. Zuccotti: La scelta fra progetti economico-finanziari, ISDAF 2006. A. Colli Franzone, C. Zuccotti: Matematica finanziaria ed attuariale, ISDAF 2006. Modalità di esame L’esame prevede una prova scritta. E-mail: [email protected] Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. Matematica per l’economia e la finanza 4 crediti Titolare del corso: Giorgio Giorgi Il presente corso è rivolto e consigliato soprattutto agli studenti che intendono seguire un curriculum ove sono previsti corsi con contenuto matematico-quantitativo, ad es. Econometria, Metodi e Modelli per le Scelte Economiche, Calcolo delle Probabilità, Modelli Matematici per Strumenti Finanziari Innovativi, Matematica per le Decisioni della Finanza Quantitativa, Matematica Finanziaria II, Statistica Matematica, ecc.. Il corso intende approfondire alcune parti del programma svolte in Matematica Generale e fornire nuovi strumenti matematici, allo scopo di permettere agli studenti interessati una maggiore comprensione degli argomenti svolti nei corsi sopra elencati ed in altri di analogo contenuto quantitativo. A) ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE Richiami sui vettori di Rn e sulla struttura di spazio lineare (o vettoriale). Richiami su dipendenza e indipendenza lineare di vettori, su dimensione e base di uno spazio lineare. Applicazioni lineari. Autovalori e autovettori; spazio invariante (o autospazio); molteplicità algebrica e geometrica degli autovalori; condizioni sufficienti e necessarie e sufficienti per l’indipendenza lineare degli autovettori. Autovalori e autovettori di matrici simmetriche. Trasformazioni per similitudine e diagonalizzazione. Teorema di Schur. Teorema di CayleyHamilton. Forme quadratiche: classificazione e riconoscimento del segno (tramite autovalori 165 Programmi TUTTI I CONCETTI RIGUARDANTI L’ALGEBRA LINEARE E LE FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI APPRESI NEL CORSO DI MATEMATICA GENERALE (ISTITUZIONI E BASE) DEVONO ESSERE RIPASSATI DA PARTE DEGLI STUDENTI CHE INTENDONO SEGUIRE IL PRESENTE CORSO. e minori principali); forme quadratiche vincolate. Matrici decomponibili e indecomponibili. Matrici quadrate non negative e teorema di Perron- Frobenius; Cenno al modello economico di W. Leontief. B) FUNZIONI REALI DI PIÙ VARIABILI REALI E OTTIMIZZAZIONE Richiami sul calcolo differenziale per funzioni di più variabili: derivate parziali del primo ordine e di ordine superiore. Funzioni differenziabili. Derivazione di funzioni composte. Formula di Taylor. Funzioni omogenee: definizione, principali proprietà, teorema di Eulero. Funzioni implicite e teorema di Dini. Problemi di ottimo libero e vincolato. Teorema di Weierstrass. Ottimi liberi: teorema di Fermat, condizioni sufficienti di ottimalità del secondo ordine. Funzioni convesse e concave; loro caratterizzazione nel caso che f sia differenziabile e nel caso che f sia di classe C2. Applicazione ai problemi di ottimo libero. Funzioni quasiconvesse e pseudoconvesse. Problemi di ottimo vincolato con vincoli espressi da uguaglianze; caso bidimensionale: metodo di esplicitazione, metodo delle linee di livello, metodo dei moltiplicatori di Lagrange; caso generale (condizioni necessarie e sufficienti di ottimalità). Interpretazione economica dei moltiplicatori di Lagrange (teorema di sensitività). Problemi di ottimo vincolato con vincoli espressi da disuguaglianze (programmazione matematica). Teorema dell’alternativa di Gordan. Condizioni necessarie di ottimalità di Abadie e di F. John. Qualificazione dei vincoli: condizione di Arrow-Hurwicz-Uzawa, condizione di indipendenza lineare dei gradienti, condizione di Slater. Condizioni necessarie di ottimalità di Kuhn-Tucker. Condizioni sufficienti di ottimalità di Kuhn - Tucker. Non negatività delle variabili. Bibliografia Giorgi G., Elementi di Matematica, Giappichelli, Torino, 2000. Giorgi G., Elementi di Algebra Lineare, Giappichelli, Torino, 1997. Appunti distribuiti a lezione. Modalità di esame Esame scritto. Eventuale prova orale per chi consegue una votazione di almeno 24 punti nella prova scritta. E-mail: [email protected] Matematica per l’economia dinamica 4 crediti Titolare del corso: Elena Molho Elisa Caprari Programmi Programma del corso l corso si propone di introdurre i principali strumenti di analisi di un sistema dinamico. Si affronterà poi il tema delle scelte intertemporali sia con lo strumento del controllo ottimo che con quello della programmazione dinamica. Ogni argomento trattato verrà illustrato anche attraverso alcune applicazioni economiche. Per una migliore comprensione degli argomenti del corso si consiglia di aver seguito il corso di Matematica per l’economia e la finanza. a) Sistemi dinamici: equazioni differenziali e alle differenze finite. Sistemi di equazioni differenziali e alle differenze finite. Il caso lineare e la linearizzazione. Stabilità. Diagrammi di fase. Applicazioni economiche. 166 b) Ottimizzazione dinamica: controllo ottimo e principio del massimo. Condizioni di trasversalità. Il caso a orizzonte infinito. Problemi autonomi. Applicazioni economiche. c) La programmazione dinamica e il principio di Bellmann. Applicazioni economiche. Bibliografia Simon C.P. e Blume L.E., Matematica 2 per l’Economia e le Scienze Sociali, Egea, Milano, 2002. Chiang, Elements of dynamic optimization, Mc Graw Hill, Singapore, 1992. Leonard D. e Van Long N., Optimal Control Theory and Static Optimization in Economics, CUP, Cambridge, 1992. Cugno F. e Montrucchio L., Scelte Intertemporali, Carocci, Roma, 1998. Modalità d’esame Prova scritta. Eventuale prova orale per chi consegue una votazione di almeno 24 punti nella prova scritta. E-mail: [email protected] - [email protected] Metodi di ottimizzazione 4 crediti Titolare del corso: Mario Maggi Collaboratori: Elisa Caprari Il corso si propone di introdurre i principali metodi e tecniche per la risoluzione numerica di problemi di ottimizzazione e la loro applicazione pratica attraverso software di calcolo numerico. Il corso prevede una parte di carattere teorico, affiancata da una parte computazionale per l’implementazione degli algoritmi di ottimizzazione mediante MATLAB e SCILAB. Programma - Introduzione a MATLAB e SCILAB - Algebra matriciale con MATLAB e SCILAB - Costruzione di un algoritmo (cicli for, while ed istruzioni condizionali) - Scrittura ed uso di funzioni (variabili globali e locali) - Richiami di Algebra Lineare - Scomposizione in valori singolari - Fattorizzazioni QR, LU e di Cholesky - Applicazioni: sistemi lineari (aspetti numerici), minimi quadrati lineari - Richiami di Ottimizzazione - Metodi di ottimizzazione libera: metodo di Newton, metodi del gradiente, steepest descent, Nelder-Mead, quasi-Newton, BFGS - Metodi di ottimizzazione vincolata: funzioni di penalizzazione e di barriera Bibliografia consigliata Dispense. P. Brandimarte, Numerical methods in finance: a MATLAB-based introduction, John Wiley & Sons, New York, 2001. Comincioli, Analisi Numerica. Metodi Modelli Applicazioni, e-book, Apogeo, Feltrinelli Milano, 2005, http://www.apogeonline.com 167 Programmi Prerequisiti Il corso presuppone una buona conoscenza dell’Analisi Matematica e dell’Algebra Lineare. Si consiglia di aver seguito il corso di Matematica per l’Economia e la Finanza. Comincioli, Metodi Numerici e Statistici per le Scienze Applicate, e-book, Università degli Studi di Pavia, 2004, http://www.multimediacampus.it C. Moler, Numerical Computing with Matlab, siam, Philadelphia, PA, 2004, oppure http://www.mathworks.com/company/aboutus/founders/clevemoler.html Altri tesri saranno indicati dal docente. Modalità di esame Tesina. E-mail: [email protected] Metodi e modelli per la gestione aziendale 4 crediti Titolare del corso: Fulvio Francavilla Programma del corso Il corso utilizza le principali nozioni di modellistica matematica per la risoluzione di specifici problemi di ottimo economico. Verranno quindi proposti dei problemi aziendali la cui gestione ottimale potrà essere individuata ricorrendo a schemi e strutture atte a meglio analizzare la natura del problema e le relative tecniche di soluzione. Di ciascuna di tali tecniche verrà analizzato l’ambito di concreta applicabilità anche mediante l’utilizzo di casi e situazioni realistiche. Compatibilmente con la disponibilità di tempo e/o di risorse verranno inoltre trattate situazioni tipiche generate dalla diffusione di Internet e dall’utilizzo degli strumenti informatici. Nel seguito, oltre al tipo di problema proposto, vengono anche segnalati gli argomenti teorici ai quali il problema stesso farà riferimento. A) Un problema di produzione (Programmazione lineare, metodo grafico, metodo del simplesso, analisi di sensitività, programmazione lineare parametrica, programmazione lineare stocastica, dominanza tra variabili casuali, utilità attesa). B) Un problema di scelta tra investimenti alternativi (Indici di scelta per operazioni finanziarie alternative in ambito aleatorio, il criterio media/varianza, la penalizzazione per il rischio, il costo del rischio, il criterio dell’utilità attesa, la dominanza tra variabili casuali). C) La gestione ottimale delle scorte di magazzino (Domanda certa e lineare, epoche di consegna prefissate, sconti per quantità, epoche di riordino libere, costo di deficienza fisso, costo di deficienza unitario, domanda lineare a tratti, domanda non lineare, liquidazioni sotto costo). Programmi D) Un problema di politica pubblicitaria (Programmazioni dinamica discreta, principio di ottimo di Ballman, benefici decrescenti nel tempo). E) La manutenzione degli impianti (Funzione obiettivo a più variabili, orizzonte temporale fisso, orizzonte temporale variabile, manutenzioni e rinnovi, progresso tecnologico, ricavo di eliminazione variabile, durata ottima di utilizzo, livello ottimale di utilizzo, guasti a natura aleatoria, manutenzione preventiva). 168 F) Le tecniche di ordinamento (Metodo PERT, carichi di lavoro, ottimizzazione dei costi, ottimizzazione delle allocazioni di risorse anche in ambito aleatorio). Per una corretta preparazione dell’esame si consiglia di avere prioritariamente sostenuto il corso di “Metodi e modelli per le scelte economiche” (modulo da 30 ore) e di possedere, comunque, una buona conoscenza dei principale argomenti di matematica generale, matematica finanziaria, statistica, programmazione matematica. Bibliografia consigliata Francavilla F., Metodi e modelli per le scelte economiche: analisi di alcuni casi, dispensa a cura del Dipartimento di Ricerche Aziendali, SEAG Arti Grafiche, 1997. Francavilla F., Strumenti matematici per la gestione d’impresa: alcune applicazioni, dispensa a cura del Dipartimento di Ricerche Aziendali, SEAG Arti Grafiche, 1999. Modalità d’esame L’esame verterà in una prova scritta, integrata da una discussione orale. E-mail: [email protected] Metodi e modelli per le scelte economiche 4 crediti Titolare del corso: Fulvio Francavilla Il corso intende presentare una rassegna delle principali tecniche risolutive utilizzabili in materia economico-finanziaria, con particolare riferimento alle questioni aziendali e di micro-economia. Di ciascuna di tali tecniche verrà analizzato l’ambito di concreta applicabilità anche mediante l’utilizzo di casi e situazioni realistiche. A) Strumenti e procedure per la valutazione e la scelta tra progetti alternativi. 1) Indici di scelta per operazioni finanziarie alternative in ambito deterministico (ROI, ROE, REA, TRM, Risultato medio, REA relativo, Indice di profittabilità, Rendimento del primo anno, TIR, Pay Back, DURATION, ecc.). 2) La DURATION quale indice di volatilità e quale fattore di immunizzazione. B) Programmazione matematica. 1) Generalità sui modelli matematici e sui problemi di ottimo economico. 2) Programmazione lineare (certa, parametrica, stocastica) e problema Duale. 3) Programmazione sequenziale e programmazione dinamica. 4) Programmazione multi-obiettivo (cenni). C) Applicazioni specifiche 1) Le tecniche di ordinamento (procedura PERT e problematiche relative). Compatibilmente con la disponibilità di tempo e/o di risorse verranno trattati altri esempi ed applicazioni integrative. Modalità di esame L’esame verterà in una prova scritta, integrata da una discussione orale. E-mail: [email protected] 169 Programmi Bibliografia Francavilla F., Appunti sulla scelta tra progetti alternativi, ISDAF S.r.l., Pavia, 1995. Francavilla F., Elementi di programmazione matematica , G. Iuculano Editore, Pavia, 1990. Metodi e tecniche di ricerca sociale 4 crediti Titolare del corso: Celestino Colucci Collaboratori: Anna Verticale Cultore della materia Vengono approfonditi i temi trattati in Metodologia della Ricerca e i principi di analisi quantitativa e qualitativa nelle scienze sociali; vengono presentate le tecniche di ricerca empirica più frequentemente usate in economia, politologia e sociologia sia a livello micro che a livello macro. Il corso si prefigge di fornire strumenti conoscitivi sulle tecniche di ricerca attraverso l’esposizione delle procedure che si sono rilevate fondamentali sia nell’approccio quantitativo che in quello qualitativo. In particolare saranno approfonditi metodi e tecniche per: la ricerca sul campo, l’analisi del contenuto, gli studi fondati su statistiche, documenti e dati già esistenti, la ricerca valutativa, gli esperimenti ed i sondaggi. L’ultima parte del corso sarà dedicata alla analisi, alla presentazione ed alla interpretazione dei dati, sia che essi siano di natura qualitativa che quantitativa. In questa sede saranno affrontati i temi relativi alla corretta impostazione, manipolazione ed elaborazione di una base di dati: codifica delle informazioni raccolte, costruzione di scale ed indici, analisi bivariata e multivariata. Per poter correttamente seguire il corso e sostenere l’esame lo studente deve aver frequentato e superato l’esame di Metodologia della Ricerca. Bibliografia Per gli studenti frequentanti: dispense ed indicazioni bibliografiche verranno indicate durante il corso e messe on-line. Per gli studenti non frequentanti l’esame dovrà essere preparato sui seguenti testi: Madge J., Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, Bologna, Il Mulino, (completare). Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. 3: Le Tecniche qualitative e Vol. 4: L’Analisi dei Dati, Bologna, Il Mulino, 2003. Modalità d’esame Per gli studenti frequentanti: prove pratiche multiple durante il corso e prova finale, tutte basate sul programma esposto a lezione. Per gli studenti che non abbiano potuto o voluto frequentare: prima prova di selezione al calcolatore (12 domande a risposta chiusa ed una a risposta aperta per non più di cinque righe) seguita, ove lo studente lo richieda, da colloquio orale. Domande e prova riguarderanno solo ed esclusivamente quanto esposto nei libri di testo indicati. E-mail: [email protected] Programmi Attività di tutorato È prevista attività di tutorato associata alle esercitazioni. 170 Metodologia della ricerca 4 crediti Titolare del corso: Celestino Colucci Collaboratori: Anna Verticale Cultore della materia Il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica ed al metodo cui sono improntate le scienze sociali (economia, sociologia, psicologia sociale) e la ricerca scientifica. Scienze umane e scienze naturali: cenni al dibattito epistemologico; elementi di storia del pensiero scientifico; la conoscenza della realtà nella “human native inquiry”; conoscenza della realtà e metodo scientifico; paradigmi della Scienza; il linguaggio scientifico; le proposizioni scientifiche nelle discipline sociali; approcci micro e macro nella ricerca; etica e ricerca. Il disegno della ricerca: come impostare un disegno di ricerca; la definizione dei concetti teorici; dalla definizione teorica alla definizione operativa; la scala di astrazione dei concetti e delle proposizioni scientifiche; gli indicatori; classificazione e misurazione; le variabili. Il disegno di campionamento; popolazione e campione; la rappresentatività, disegni probabilistici e non probabilistici; la stratificazione; campionamento a grappolo; i “quota sample”; la tecnica di “matching”. Analisi ed interpretazione dei risultati: come affrontare il test delle ipotesi nell’approccio comprensivo e in quello esplicativo. L’interpretazione di un fenomeno tramite le statistiche descrittive: analisi univariata: distribuzioni di frequenza, tavole e diagrammi; distribuzioni cumulative: misure di tendenza centrale e di dispersione; curtosi e simmetria; normalizzazione e standardizzazione. Significatività statistica di un fenomeno: la probabilità, alcune definizioni; proprietà additiva della probabilità e probabilità composta; indipendenza statistica; le distribuzioni di probabilità, distribuzione normale e distribuzione binomiale; la stima: stime puntuali e ad intervalli. Infine verranno sinteticamente descritte le tecniche di rilevazione più frequentemente utilizzate nel campo delle scienze umane e sociali. Bibliografia Per gli studenti frequentanti: dispense ed indicazioni bibliografiche verranno indicate durante il corso e messe on-line. Per gli studenti non frequentanti l’esame dovrà essere preparato sui seguenti testi: Madge J., Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, Bologna, Il Mulino, (capp. da I a V, VIII e X). Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. 1: I Paradigmi di Riferimento e Vol. 2: Le Tecniche quantitative, Bologna, Il Mulino, 2003. Modalità d’esame Per gli studenti frequentanti: prove pratiche multiple durante il corso e prova finale, tutte basate sul programma esposto a lezione. Per gli studenti che non abbiano potuto o voluto frequentare: prima prova di selezione al calcolatore (12 domande a risposta chiusa ed una a risposta aperta per non più di cinque righe) seguita, ove lo studente lo richieda, da colloquio orale. Domande e prova riguarderanno solo ed esclusivamente quanto esposto nei libri di testo indicati. Attività di tutorato È prevista attività di tutorato, limitatamente agli studenti provenienti dalla Facoltà di Ingegneria. 171 Programmi E-mail: [email protected] Metodologie e determinazioni quantitative di azienda (Valutazioni di bilancio) 4 crediti Titolare del corso: Luigi Rinaldi Programma del corso L’informativa di bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali 1. Armonizzazione internazionale ed evoluzione della disciplina del bilancio 2. Le finalità e i principi generali del bilancio di esercizio 3. La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio 4. Le immobilizzazioni materiali e immateriali 5. I titoli, le partecipazioni e gli atri strumenti finanziari 6. Le rimanenze di magazzino 7. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri 8. Le imposte sul reddito nella normativa civilistica e fiscale Bibliografia Sarà definita durante lo svolgimento del corso e ne verrà data tempestiva informazione sulla pagina personale del docente. Modalità d’esame Scritta. Microeconomia avanzata 4 crediti Titolare del corso: Paolo Bertoletti Programma del corso Il corso si configura come un’introduzione ai metodi avanzati della microeconomia, in particolare ai risultati di dualità. 1) La teoria delle scelte di produzione: la descrizione della tecnologia, la funzione di produzione e le ipotesi comportamentali per le imprese. La massimizzazione del profitto: la derivazione della scelta ottima; le funzioni di domanda dei fattori e di offerta dei beni. La minimizzazione dei costi: la funzione di costo, il teorema dell’inviluppo e la teoria della dualità nella produzione. Applicazioni: le funzioni di profitto, di costo e di domanda di fattori ed offerta di beni con varie funzioni di produzione; elasticità di sostituzione. 2) La teoria delle scelte di consumo: l’insieme di scelta, le ipotesi di razionalità del consumatore e la funzione di utilità. La massimizzazione della funzione di utilità: la scelte ottima del consumatore e le funzioni di domanda complete (marshalliane). La minimizzazione della spesa: le funzioni di domanda compensata (hicksiane), l’equazione di Slutsky e la teoria della dualità nel consumo. Applicazioni: esempi di funzioni di utilità; l’offerta di lavoro; la teoria delle preferenze rivelate, il surplus del consumatore. Programmi I testi degli appelli d’esame, i risultati e alcune delle soluzioni potranno essere scaricati dal sito: http://economia.unipv.it/bertoletti Il corso sarà tenuto in inglese in presenza di studenti stranieri che lo richiedano. 172 Bibliografia consigliata Hal Varian, Analisi Microeconomica, Cafoscarina 2003 (traduzione italiana di Microeconomic Analysis, 3a edition, W.W. Norton & Company, 1992, primi 10 Capitoli). Modalità d’esame Scritto. E-mail: [email protected] Microeconomia avanzata 2 Titolare del corso: Alberto Cavaliere Collaboratori: Simona Scabrosetti Programma del corso Il corso intende completare la formazione degli studenti sul piano metodologico, fornendo una conoscenza degli sviluppi della scienza economica connessi alle applicazioni della teoria dei giochi non cooperativi e all’economia dell’informazione. Pertanto il corso si propone sia di trasmettere agli studenti alcuni strumenti di analisi, sia di evidenziare la potenzialità interpretativa di tali strumenti per la comprensione del funzionamento dei mercati, nonché dei loro fallimenti in presenza di concorrenza imperfetta ed informazione asimmetrica. Il corso prevede anche un ciclo di esercitazioni. 1. Introduzione ai Giochi Non Cooperativi 1.1 Definizione di Gioco 1.2 Rappresentazione di un Gioco in forma estesa 1.3 Definizione di Strategia e rappresentazione di un Gioco in forma normale 1.4 Strategie miste 2. Giochi Simultanei 2.1 Strategie Dominanti e Strategie Dominate 2.2 Strategie Razionalizzabili 2.3 Equilibrio di Nash 2.4 Giochi a Informazione Incompleta: Equilibrio Bayesiano 3. Giochi Dinamici 3.1 Razionalità sequenziale, Backward Induction e Perfezione nei Sottogiochi 3.2 Credenze e Razionalità Sequenziale 4. Applicazioni alla teoria dell’oligopolio 4.1 Modelli statici di oligopolio: equilibri di Bertrand e Cournot 4.2 Giochi ripetuti e analisi della collusione in oligopolio 4.3 Oligopolio con prodotti differenziati: equilibrio ed entrata con differenziazione orizzontale e con differenziazione verticale 5. Economia dell’informazione 5.1 Il problema principale-agente 5.2 Soluzione del problema con informazione completa 5.3 Soluzione del problema con azione nascosta e monopolio 5.4 Il caso con azione nascosta e mercati competitivi 5.5 Il caso con informazione nascosta e monopolio 5.6 Il caso con informazione nascosta e mercati competitivi 5.7 Problemi di selezione avversa 5.8 Problemi di segnalazione e applicazioni ai giochi di segnalazione 173 Programmi 4 crediti Bibliografia consigliata A. Mas Colell, M.D. Whinston, J. Green, Microeconomic Theory, Oxford University Press, 1995. Cap. 7, 8, 9, 12 e par. 13.C. P. Garella, L. Lambertini, Organizzazione Industriale, Carocci, Roma, 2002, cap. 10, 12, 13. Hal R. Varian, Microeconomic Analysis, Norton, 1992, third edition, cap. 25. Modalità d’esame Esame scritto. E-mail: [email protected] Modelli matematici per la finanza quantitativa 4 crediti Titolare del corso: Maria Elena De Giuli Collaboratori: Mario Alessandro Maggi Programma del corso Richiami di calcolo stocastico: processo di Wiener, moto browniano geometrico, integrale di Itô, martingale, lemma di Itô per processi scalari e vettoriali, teorema di Feynman-Kac. Il modello a tempo discreto di Cox, Ross, Rubinstein (portafogli e arbitraggio, probabilità di martingala, portafogli di replica auto-finanzianti). Modelli a tempo continuo: portagli assoluti e relativi, autofinanzianti, di replica. Il modello di Black e Scholes e sue generalizzazioni (problemi di completezza, valutazione neutrale rispetto al rischio, le formule pratiche, principio di linearità delle valutazioni). La volatilità, i greci (definizione e loro uso). Relazione di parità put-call, tecniche di copertura statica e dinamica, volatilità incerta. Opzioni standard e loro portafogli, derivati esotici semplici e path-dependent, opzioni americane. Forward e futures. Derivati su più beni. Mercati incompleti. Portafogli di super-replica. Modelli sul tasso a breve e modelli martingala per i tassi a breve. Modelli sul tasso forward. Bibliografia M.E. De Giuli, M.A. Maggi, U. Magnani, E. Rossi, Derivati: teoria e applicazioni, Giappichelli, Torino, 2002. T. Bjork, Arbitrage Theory in continuos Time, Oxford University Press, 1998. Modalità d’esame Prova scritta. Programmi E-mail: [email protected] 174 Modelli matematici per strumenti finanziari innovativi 4 crediti Titolare del corso: Maria Rosa Meriggi Programma del corso I futures: valutazione del prezzo. I futures come strumento speculativo e di copertura del rischio. Opzioni call e put: funzioni di guadagno e di prezzo. Principali strategie operative mediante opzioni. Variabili rilevanti per il valore di una opzione. Un modello di comportamento dei prezzi delle azioni. Modelli per valutare il prezzo delle opzioni: il modello binomiale, il modello di Black e Scholes. Alcuni indici rilevanti per le opzioni: delta, theta, gamma, vega, rho. Un modello generale per la valutazione di strumenti derivati. Tecniche di misurazione del rischio di mercato: introduzione ai modelli Var. Bibliografia John Hull, Opzioni, futures e altri derivati, Il Sole 24 ore, 3a ed. 2003. Una bibliografia specifica, il programma dettagliato ed il contenuto delle lezioni sono disponibili sulla pagina personale del sito web della Facoltà. Letture consigliate saranno inoltre indicate durante le lezioni. Modalità d’esame L’esame prevede una prova scritta al termine del corso, con esercizi e domande teoriche, integrata da una prova orale. E-mail: [email protected] Ordinamento tributario italiano 4 crediti Titolare del corso: Paolo M. Tabellini Collaboratori: Maurizio Contini Giovanna Oddo Il corso si propone di approfondire, anche attraverso esercitazioni scritte, la conoscenza dell’imposta sul reddito delle società (I.Re.S.) con particolare riferimento alle novità introdotte dal D.L.vo 12/12/2003, n. 344 e di fornire allo studente un inquadramento di base dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.PE.F.). Bibliografia (libri consigliati): De Mita E., Appunti di Diritto Tributario, Giuffré, Milano; Falsitta G., Manuale di Diritto Tributario, CEDAM, Padova; Fantozzi A., Diritto Tributario, UTET, Torino; Russo P., Manuale di Diritto Tributario, Giuffré, Milano; Lupi R., Diritto tributario, parte speciale, Giuffré, Milano; Tesauro F., Istituzioni di Diritto Tributario, UTET, Torino. 175 Programmi Modalità di esame Esame orale. Organizzazione dei sistemi informativi aziendali 4 crediti LT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/EGSP Titolare del corso: Alberto Francesconi Programma del corso I sistemi informativi basati sulle tecnologie informatiche (Information and Communication Technologies) sono ormai fondamentali in tutti i contesti organizzativi. Essi rappresentano strumento primario di gestione efficace ed efficiente delle attività produttive e di supporto ai processi decisionali aziendali. Il corso ha come obiettivo la spiegazione e l’approfondimento dei principali modelli descrittivi e normativi per una corretta impostazione organizzativa dei sistemi informativi aziendali, sia con riferimento alle tradizionali aree di applicazione sia dando spazio gli aspetti legati alla net economy e all’e-business. In particolare i contenuti verteranno sui temi legati: - al ruolo strategico ed organizzativo dei sistemi informativi; - ai fondamenti e alla pianificazione dei sistemi informativi; - alla creazione e allo sfruttamento del valore con le tecnologie informatiche; - ai modelli di sistemi informativi operativi e sistemi informativi direzionali; - ai sistemi per il coordinamento del lavoro; - agli aspetti di integrazione dei sistemi (anche in chiave interorganizzativa), sia dal punto di vista degli applicativi che da quello dello sfruttamento dei dati come risorsa strategica (con particolare riferimento ai sistemi di Enterprise Resource Planning, alla Business Intelligence, al Customer Relationship Management ed al Business Performance Management); - agli aspetti di gestione dei sistemi informativi (sviluppo, selezione ed acquisto, outsourcing e application hosting). Lo sforzo è orientato al coinvolgimento attivo dello studente e a porlo criticamente di fronte alle tematiche di sistemi informativi, concentrandosi, in particolare sui seguenti obiettivi di apprendimento: 1. conoscere le problematiche riguardanti la gestione dell’informazione; 2. identificare le opportunità e le criticità legate all’utilizzo delle tecnologie informatiche nel contesto organizzativo; 3. valutare il potenziale dei sistemi informativi come strumento strategico; 4. identificare le logiche di impostazione di un sistema informativo; 5. conoscere il processo decisionale di sviluppo e di implementazione dei sistemi informativi. Ai fini dell’apprendimento le lezioni sono arricchite dall’analisi di casi reali. Bibliografia Piccoli G., Francesconi A., (a cura di), Dispensa di Organizzazione dei sistemi informativi aziendali, A.A. 2007-2008. Approfondimenti consigliati Biffi A. (a cura di), Net Economy. Tecnologie e nuovi paradigmi manageriali, Franco Angeli, Milano, 2001. Modalità d’esame L’esame è scritto negli appelli delle sessioni sulla base dei testi in programma. Programmi E-mail: [email protected] 176 Organizzazioni internazionali Facoltà di Scienze Politiche 3 crediti Titolare del corso: Programma in corso di definizione Organizzazione politica europea Facoltà di Scienze Politiche 4 crediti Titolare del corso: Maria Antonietta Confalonieri L’insegnamento mira a favorire la comprensione dell’integrazione europea e del processo politico dell’Unione Europea, illustrandone il contesto istituzionale, gli attori principali e le politiche. L’ottica disciplinare è quella della scienza politica e le categorie di analisi utilizzate sono quelle della teoria delle relazioni internazionali, della politica comparata e dell’analisi delle politiche pubbliche. La conoscenza della storia dell’integrazione europea e del diritto dell’Unione Europea sono considerate propedeutiche. 1. Modelli interpretativi del processo di integrazione europea e del processo politico europeo. 2. Le principali istituzioni europee. 3. Le politiche e il policy making. 4. I principali nodi politici e istituzionali: il deficit democratico e il deficit di efficacia dell’Unione Europea. 5. La sfida dell’allargamento. Bibliografia N. Nugent, Governo e politiche dell’Unione Europea, Il Mulino, Bologna, 1999, pp. 115151; 154-178; 184-203; 209-240; 241-266; 285-316; 323-351; 355-363; 379-388; 411418; 437-460; 467-482; 487-522. Oppure: F. Morata, L’Unione Europea. Istituzioni, Attori e Politiche, Roma, Il Lavoro, 1999, pp. 111-432. Modalità d’esame Esame orale. Politica economica 4 crediti Programma del corso Il secolo ventesimo è stato caratterizzato da una serie di eventi che hanno influenzato in maniera cruciale l’evoluzione economica dei paesi industrializzati e quindi la teoria e la pratica della politica economica: la Grande depressione degli anni ’30, l’elevata crescita degli anni ’50 e ’60, la stagflazione degli anni ’70, la disinflazione degli anni ’80, l’ortodossia finanziaria e il neoliberismo degli anni ’90. In tale contesto, il corso si propone di illustrare l’evoluzione del dibattito di politica economica e dei modelli teorici che sono stati proposti ed utilizzati per affrontare i problemi concreti di volta in volta presentatisi, da Keynes sino ad oggi. Il filo conduttore suggerito, nell’analisi dei vari modelli storicamente succedutisi è quello della contrapposizione continua tra 177 Programmi Titolare del corso: Carluccio Bianchi interventismo e liberismo. L’approccio metodologico seguito, al tempo stesso storico ed analitico, mira a mostrare come su ciascuna tematica possano esistere punti di vista contrastanti e come la discussione di ogni problema concreto non possa prescindere dall’utilizzo di uno schema teorico di riferimento; ciò al fine di stimolare lo spirito critico degli studenti rispetto alle proprietà e alle caratteristiche dei modelli alternativi comunemente usati dagli economisti. Bibliografia C. BIANCHI, Dispense on-line. Modalità d’esame La verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso, e la conseguente valutazione del profitto individuale, vengono effettuate con il ricorso a due prove scritte, tra di loro sequenziali. In primo luogo lo studente deve rispondere in maniera concisa ad una serie di domande riguardanti l’intero programma; a tale test iniziale viene assegnato un punteggio pari ad un terzo del totale. Successivamente lo studente deve discutere in maniera più analitica due temi scelti dal docente tra i vari argomenti del corso. La valutazione complessiva viene ottenuta sommando i punteggi riportati nelle due prove. E-mail: [email protected] Politica economica europea Facoltà di Scienze Politiche 3 crediti Titolare del corso: Giovanni Paramithiotti Programmi Presentazione dell’insegnamento Il corso vuole fornire le basi teoriche ed empiriche per l’analisi dei processi di integrazione economica a livello continentale e/o regionale, identificandone le relazioni con il processo di globalizzazione dell’economia mondiale, e per la comprensione in chiave economica di molti degli aspetti dell’evoluzione passata della CEE e di quella futura della UEM. Per una proficua comprensione degli argomenti teorici affrontati, si ritiene indispensabile che lo studente abbia superato il modulo A del corso di Economia internazionale. Inoltre, la conoscenza dei contenuti dei corsi di Organizzazione politica europea e di Diritto delle CE rappresenta un’efficace base cognitiva per la comprensione del quadro istituzionale al cui interno si articolano le politiche economiche comuni. Successivamente, per l’approfondimento delle problematiche relative al processo di globalizzazione, si consiglia il corso di Economia e gestione delle imprese internazionali presso la Facoltà di economia. Programma dell’insegnamento 1. Richiami di teoria del protezionismo. Effetti dei dazi doganali. Protezionismo e teoria dell’integrazione economica 2. Analisi degli effetti delle unioni doganali 3. Analisi degli effetti delle aree di libero scambio 4. Approfondimenti: gli effetti sulla ragione di scambio e il caso delle economie di scala 5. Unioni doganali e beni pubblici 6. La problematica delle barriere non tariffarie 7. La teoria dei mercati comuni 8. Verifiche empiriche degli effetti dell’integrazione economica con particolare riferimento alla UE (mercato interno ed Unione economica e monetaria) 9. Le relazioni esterne della UE 10. Il bilancio della UE 178 Testi P. Robson, The Economics of International Integration, Routledge, London, 4° edizione, 1998, capitoli dal 1 al 7. Dispense in italiano fornite dal docente. Prove d’esame Esame orale Per i quadriennalisti: Il programma sopra riportato è da integrare con i capitoli 9, 10 e 13 del libro di testo. Nonché con i capitoli 8 e 12 del libro P. Krugman – M. Obstefeld, Economia Internazionale, Hoepli, Milano, 1994. Non sono previste distinzioni fra studenti frequentanti e non frequentanti. Politica economica europea II Facoltà di Scienze Politiche Politica economica internazionale 4 crediti Titolare del corso: Guido Montani Programma del corso Parte I - La International Political Economy Rapporti tra economia e politica internazionale: l’economia internazionale, la teoria del realismo politico - Stato, mercato e ordine internazionale nella storia del pensiero economico: Federalismo ed economia nel pensiero di A. Hamilton; il pensiero di L. Robbins e di J. M. Keynes sull’ordine economica internazionale alla vigilia della seconda guerra mondiale. Parte II - Il modello europeo di integrazione Il processo di integrazione europea - L’Unione europea: un ordine non-egemonico - Le fasi politiche ed economiche dell’integrazione europea - L’Unione monetaria europea e il problema del bilancio dell’Unione - Il Piano Delors e la Strategia di Lisbona - L’Unione europea, l’allargamento e i paesi ACP - L’Unione europea e la riforma dell’ordine economico internazionale. Bibliografia Guido Montani, L’economia politica e il mercato mondiale, Laterza, Bari, 1996. Guido Montani, L’economia politica dell’integrazione europea (dispense). R. Baldwin, Ch. Wyplosz, L’economia dell’Unione europea. Storia, istituzioni, mercati e politiche, Hoepli, Milano, 2005. Modalità di esame La prova d’esame è orale. 179 Programmi E-mail: [email protected] Politica integrata di prodotto 4 Crediti Titolare del corso: Maria Laura Giagnorio Collaboratori: Vittorio Vaccari Cristina Cordoni Elisabetta Lanza Professore ordinario Dottore di ricerca Supplenza esterna Programma del corso Il corso analizza lo sviluppo, gli obiettivi e le caratteristiche salienti dell’ Integrated Product Policy (IPP), direttiva per l’ambiente recentemente adottata dalla Comunità Europea. I temi sviluppati sono: - Evoluzione delle Politiche ambientali nella Unione Europea, la strategia dell’integrazione - Genesi e definizione della IPP: Life Cycle thinking, la corresponsabilizzazione degli attori - Obiettivi e aspetti chiave della IPP - Strumenti di Politica Ambientale per incentivare la IPP: regolamenti, strumenti economici diretti e indiretti, strumenti volontari (Green Public Procurement) - Strumenti di gestione per lo sviluppo della IPP: Product Panels, Accordi Volontari, Rapporto Ambientale, Sistemi di Gestione ambientale (ISO 14000, EMAS), etichettature ecologiche (EPD, Ecolabel europeo) - Diffusione delle IPP, il modello applicativo dell’IPP, il piano di Azione Nazionale - L’Analisi del Ciclo di Vita (LCA): principi, fasi e applicazioni, ruolo centrale della LCA nella IPP. Bibliografia Le dispense del corso contengono in dettaglio gli argomenti svolti, le normative essenziali e la bibliografia di riferimento. Modalità di esame Scritto. E-mail: [email protected] - [email protected] Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. Politica per lo sviluppo Facoltà di Scienze Politiche 3 crediti Programma in corso di definizione Probabilità 4 crediti Programmi Titolare del corso: Pietro Rigo Nozione di evento e varie definizioni di probabilità. Spazi di probabilità: algebre, sigmaalgebre, classi generate, principali proprietà di una misura di probabilità. Probabilità condizionata (ad eventi di probabilità positiva), teorema di Bayes, indipendenza, Lemmi di Borel Cantelli. Misure di probabilità sulla retta, funzione di ripartizione, leggi discrete, singolari 180 continue ed assolutamente continue. Elencazione di alcune leggi rilevanti. Misure di probabilità su Rn e loro funzioni di ripartizione. Variabili aleatorie (v.a.), loro distribuzione, indipendenza tra v.a., trasformazione di v.a.. Momenti, ed in particolare media, varianza, covarianza e coefficiente di correlazione. Distribuzione di una v.a. condizionata ad un’altra. Funzione caratteristica. Convergenze: quasi certa, in Lp, in probabilità ed in distribuzione. Legge forte dei grandi numeri, teorema centrale, teorema di Glivenko-Cantinelli. Bibliografia Dall’Aglio G., Calcolo delle Probabilità, Zanichelli. Letta G., Probabilità elementare, Zanichelli. Modalità di esame Colloquio orale. E-mail: [email protected] Processi e progetti di sistemi informativi 4 crediti Titolare del corso: Stefano Denicolai Programma del corso Il corso ha come obiettivo l’approfondimento dei modelli descrittivi e normativi per l’impostazione delle attività di gestione e di innovazione dei sistemi informativi aziendali, con particolare riferimento alla evoluzione dei paradigmi manageriali e delle tecnologie di tipo web-based, sia a livello aziendale (architettura IT, intranet, outsourcing/modelli ASP, ecc.)che interaziendale (sistemi modulari, extranet, networking, supply chain integration, ecc.). Vengono affrontati temi riguardanti: - i processi di governo organizzativo ed economico dei sistemi informativi aziendali; - i criteri e i metodi manageriali per la scelta delle soluzioni organizzative e tecnologiche attinenti ai sistemi informativi; - metodi e tecniche di analisi dei processi aziendali; - metodi e strumenti di impostazione dei progetti di sistemi informativi; - focus sulle tecnologie e sulle opportunità web-based: la convergenza dei settori tecnologici, media e communication ed il web 2.0. Alle lezioni si affiancano analisi di casi aziendali e interventi di testimoni ed esperti impegnati nelle aziende in attività di impostazione e gestione dei sistemi informativi. Gli interessati possono inoltre prendere parte a gruppi di lavoro finalizzati allo svolgimento di attività di ricerca, come approfondimento dei temi affrontati a lezione. Letture consigliate Baglieri-Biffi-Coffetti-Ondoli-Pecchiari-Pilati, Organizzare e gestire progetti, ETAS 1998. Biffi, a cura di, Net Economy. Tecnologie e nuovi paradigmi manageriali, Franco Angeli 2001. Ravagnani R., Information Technology e gestione del cambiamento organizzativo, EGEA, 2000. Treverton F., Reshaping national intelligence for an age of information, Cambridge University Press 2000. 181 Programmi Bibliografia A. Biffi, Processi e progetti di sistemi informativi, Etas 2002, capitoli indicati dal docente. A. Biffi, a cura di, Net Economy. Tecnologie e nuovi paradigmi manageriali, Franco Angeli 2001. Modalità d’esame L’esame è di norma scritto. E-mail: [email protected] Processi stocastici 4 crediti Titolare del corso: Pietro Rigo Programma del corso Dopo aver introdotto la nozione di processo stocastico ed averne trattato alcune caratteristiche generali (distribuzioni a dimensione finita, traiettorie, filtrazioni, …), verranno presi in considerazione alcuni processi rilevanti. In particolare, saranno esaminate alcune forme di dipendenza per successioni di v.a., tra cui: scambiabilità, stazionarietà, martingale e catene di Markov. Verranno inoltre considerati alcuni processi a tempo continuo, tra cui i processi di Levy, i processi di rinnovo e, ancora, le martingale. Particolare attenzione verrà dedicata al moto Browniano ed al processo di Poisson. Infine, in preparazione ad eventuali corsi successivi di finanza matematica, saranno date alcune nozioni (euristiche) di calcolo stocastico. Bibliografia consigliata Grimmett G.R. and Stirzaker D.R., Probability and random processes, Oxford University Press. Dall’Aglio G., Calcolo delle probabilità, Zanichelli. Modalità d’esame Colloquio orale. E-mail: [email protected] Progettazione organizzativa Programmi 4 crediti Titolare del corso: Gabriele Cioccarelli Collaboratori: Stefano Denicolai Alberto Francesconi Dottorando Dottore di ricerca Programma del corso Il corso si propone di fornire conoscenze di base in tema di progettazione degli assetti organizzativi aziendali. In particolare, sono affrontate le problematiche di progettazione, implementazione e conduzione delle strutture e dei sistemi operativi connessi ai comportamenti delle persone nell’organizzazione delle aziende di qualunque tipo (profit, non profit, industria, servizi, ecc.) che operano sotto il vincolo di efficienza e di efficacia. Obiettivo finale del corso è quello di: - fornire gli strumenti concettuali per comprendere i problemi organizzativi; - sviluppare la capacità di progettare forme e meccanismi per realizzare il coordinamento del lavoro sia in termini generali (azienda nel suo complesso) che specifici (un ufficio, un reparto, ecc.); - sviluppare la capacità di interpretare i comportamenti umani entro le imprese (cenni). In tal modo lo studente è posto nelle condizioni “di leggere” ed interpretare le scelte organizzative, di mostrarne il grado di adeguatezza/inadeguatezza organizzativa e di proporre gli interventi 182 necessari a ripristinare condizioni organizzative idonee a creare un vantaggio competitivo strutturale. Queste sono competenze critiche sia per i manager che per le principali figure professionali (consulente direzionale, analista funzionale, esperto di sistemi informativi e ICT, ecc) e assumono, di fatto, il ruolo di competenza trasversale nei percorsi di carriera che prevedono l’assunzione di un certo grado di responsabilità e di autonomia decisionale. Il corso si articola sui seguenti temi: 1. la progettazione organizzativa secondo paradigmi consolidati e recenti delle teorie organizzative; 2. il legame tra lo strategic management e la progettazione organizzativa: la Resourcebased view e le Dynamic capabilities; 3. il design organizzativo e la macrostruttura: le strutture elementari, funzionali, divisionali, a matrice, orizzontali ed ibride; 4. il design organizzativo e la microstruttura: il lavoro delle persone, le mansioni, i ruoli, l’organizzazione quale “portafoglio” di competenze da valorizzare; 5. l’ambiente e la progettazione organizzativa: i modelli di Duncan, di Burns e Stalker, di Lawrence e Lorsch; 6. le relazioni interorganizzative, i network per l’innovazione ed il management della conoscenza; 7. l’impatto delle tecnologie sull’assetto organizzativo delle imprese manifatturiere e di servizi: i modelli di Woodward, Thompson e Perrow. Il corso propone un bilanciamento fra argomenti teorici consolidati ed esperienze estrapolate dalla realtà competitiva attuale. A tal fine l’analisi di casi ed esperienze reali consente di dare concretezza agli argomenti teorici proposti. Bibliografia Materiale d’esame Daft R., Organizzazione aziendale, Apogeo 2004, Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. Denicolai S. (a cura di), Materiali di progettazione organizzativa, testo e casi, a.a. 20072008, dispensa. Letture consigliate Burton R.M., DeSanctis G., Obel B., Organizational design: a step by step approach, Cambridge University Press, 2007. Cioccarelli G., Turismo alpino e innovazione, Giuffrè, 2003. Morgan G., Images, Sage Pubblications, 1986. Rugiadini A., Organizzazione d’impresa, Giuffré, 1979. Modalità d’esame L’esame è, di norma, scritto negli appelli delle sessioni programmate sulla base del materiale didattico indicato. E-mail: [email protected] - [email protected] [email protected] Programmazione e controllo (Parte generale) 4 crediti Anna Maria Moisello Programma del corso Il controllo del sistema aziendale L’ambiente del controllo direzionale. I centri di responsabilità 183 Programmi Titolare del corso: Il ruolo del controller La natura e il ruolo della contabilità direzionale. Classificazioni dei costi, configurazioni di costo e margini. Obiettivi e modalità di determinazione dei prezzi di trasferimento interni Il processo di controllo direzionale: - Il processo di programmazione e budgeting - Le funzioni del budget La costruzione del budget d’esercizio nelle aziende industriali. La predisposizione dei budget operativi, Il master budget Il budget nelle aziende che operano per commessa Il budget nelle aziende di servizi Il budget nelle aziende senza finalità di reddito Il processo di reporting: - Il report come strumento per l’informativa di settore - L’analisi degli scostamenti tra budget e report Bibliografia Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, 2000, (cap. 1, cap. 2: da 2.1 a 2.7, 2.9, 2.13, 2.14, cap. 3, cap. 4, cap. 5, cap. 6, cap. 10). Dispense delle lezioni. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni e riportate nel tesario che verrà distribuito a fine corso. Modalità d’esame L’esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consisterà in un questionario a risposte libere e in alcuni esercizi quantitativi. E-mail: [email protected] Programmazione e controllo (Parte speciale) 4 crediti Titolare del corso: Piero Mella Programmi Programma del corso Pianificazione, programmazione e controllo: il ruolo della pianificazione strategica Definizione e caratteristiche delle Learning organization (LO) Le cinque fondamentali discipline per costruire una LO Pensiero sistemico Padronanza personale Modelli mentali Visione condivisa Lavoro di gruppo La quinta disciplina e le sue applicazioni: la natura del feedback; la costruzione delle mappe sistemiche causali Gli archetipi sistemici L’uso del pensiero sistemico per la pianificazione ed il controllo Bibliografia Peter Senge, La quinta disciplina. L’arte e la pratica dell’apprendimento organizzativo. Sperling & Kupfer Editori. 184 Modalità d’esame Orale. E-mail: [email protected] Progresso umano e sviluppo sostenibile Presso il Collegio Universitario Santa Caterina da Siena in Pavia 4 crediti Titolare del corso: Gianni Vaggi Tutor del corso: Annalisa Prizzon [email protected] Il corso ha carattere interdisciplinare, aperto a studenti iscritti a una Facoltà universitaria per un corso di laurea triennale o specialistica. Per l’anno accademico 2005/06 il corso si articolerà in circa 42 ore di lezioni suddivise in due moduli. Il primo modulo, denominato “parte A”, di carattere introduttivo generale, tratterà gli aspetti riguardanti la definizione delle tematiche e le questioni di metodo che si pongono nell’affrontare i problemi collegati con lo sviluppo sostenibile e il progresso umano. Il secondo modulo, denominato “parte B”, di carattere più specialistico, approfondirà particolari tematiche inerenti sia all’area umanistica che a quella scientifica scegliendole tra quelle qui di seguito indicate: biodiversità, conservazione della natura, climatologia, geochimica ambientale, sviluppo e risorse ambientali, sviluppo produttivo e impatto ambientale, problemi energetici, gestione dei residui ambientali, inquinamento e salute, risorse alimentari e qualità della nutrizione, dimensione umana e cambiamento ambientale globale, normative internazionali in materia di sviluppo sostenibile e adattamento dei diritti nazionali, ruolo delle organizzazioni internazionali (ONU, FMI, Banca mondiale, EU, ecc.) e delle organizzazioni non governative, emergenze umanitarie, disastri provocati dall’uomo e disastri naturali. Al termine delle lezioni gli studenti sostengono un esame di profitto, secondo le normative vigenti presso l’Università di Pavia. La commissione d’esame è composta dal titolare del corso e da un altro docente dell’Università di Pavia. Parte A - Inquadramento generale - La complessità del concetto di sviluppo viene coniugata nelle sue dimensioni umana, demografica, economica, politica, ambientale, tecnologica: indicatori di sviluppo, insorgenza dei problemi collegati allo sviluppo. - La centralità della questione del progresso umano nelle analisi dei processi di sviluppo. L’idea di progresso è ancora utile? I Millenium Development Goals, MDG, e la loro attuazione. - Lo sviluppo e il progresso come processi nella storia. L’analisi è limitata a visioni del tutto relative a contesti particolari, o si possono individuare degli elementi di validità generale? 185 Programmi Obiettivi formativi In un’epoca di globalità e di fronte all’emergenza di problemi relativi al progresso dell’uomo che sono caratterizzati da grande complessità e la cui analisi richiede competenze interdisciplinari e cooperazione internazionale, risulta necessario lo studio dello sviluppo sostenibile sia su scala locale che su scala planetaria. Il corso si propone di affrontare in modo elementare, ma rigoroso, il tema dello sviluppo sostenibile nella sua accezione più ampia, in una prospettiva di gestione integrata delle risorse e del capitale umano, offrendone una lettura trasversale, in chiave metodologica e problematica, ma anche applicata a concreti processi di sviluppo. Pertanto esso si propone come utile corredo nella formazione di studenti interessati a condividere responsabilmente scelte che possano promuovere uno sviluppo armonico dell’umanità. Programma di massima, ulteriori informazioni verranno fornite all’inizio dell’a.a. 2004-2005. - - Le definizioni forte e debole di sviluppo sostenibile vengono illustrate in relazione sia al mondo industrializzato che a quello in via di sviluppo o sottosviluppato e con riferimento sia al progresso culturale che a quello tecnologico. Cosa possiamo intendere con sostenibilità? Questa parte esamina anche il problema della sostenibilità dei processi di sviluppo e del progresso umano, in un’ottica che coniuga considerazioni di lungo periodo con la necessità di evitare scostamenti dal percorso di sostenibilità nel breve periodo. Gli indicatori di sostenibilità sono discussi quali criteri di misurazione dello sviluppo sostenibile. L’aspetto giuridico i diritti umani e gli strumenti per la loro difesa e per la loro promozione a livello internazionale. Parte B - Approfondimenti Nella parte B la nozione di sostenibilità e di sviluppo sostenibile vengono discusse in riferimento a tematiche particolari e quindi in modo più dettagliato, inerenti sia all’area umanistica (Parte B1) che a quella scientifica (Parte B2). Parte B1: sviluppo sostenibile e normative internazionali, popolazione, geografia, territorio e paesaggio Parte B2: sviluppo sostenibile e ambiente, salute, risorse, produzione. Nell’a.a. 2005-2006 il programma dei due moduli sarà svolto dai seguenti docenti, (con il numero di ore tra parentesi). Parte A Gianni Vaggi (6 ore): i molti volti dello sviluppo umano e sostenibile Enrica Chiappero (4 ore): indicatori di sviluppo Cristina Campiglio (4 ore): diritti umani e giustizia internazionale Emilio Gerelli (4 ore): sostenibilità ambientale Parte B Elio Manzi (4 ore): tra globale e locale, territorio e paesaggio come indicatori di sostenibilità Carla Ge (4 ore): popolazione e sviluppo sostenibile Augusto Pirola (4 ore): biodiversità Angelo Albini (4 ore): la chimica verde Maria Teresa Tenconi (4 ore): salute Cristina Campiglio (4 ore): diritto internazionale e tutela ambientale Sede Le lezioni si tengono presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena e la frequenza è libera e gratuita. Per ulteriori informazioni, tel. 0382 375 099, e-mail [email protected]. Programmi Bibliografia consigliata Parte A UNDP, Rapporto sullo sviluppo umano, vari numeri, Rosenberg e Sellier, Torino. Enrica Chiappero Martinetti e Andrea Semplici, Umanizzare lo sviluppo, Rosenberg e Sellier, Torino, 2001. Saranno fornite dispense introduttive al tema generale ed al corso a cura del docente. Parte B Dispense e articoli indicati dai singoli docenti. Esame L’esame consisterà in una prova scritta che si terrà in uno di tre appelli, rispettivamente a Giugno, Luglio e Settembre 2006. 186 Ragioneria generale e applicata - Base (Contabilità e bilancio) 4 crediti Titolare del corso: Stefano Santucci Programma del corso Il corso si propone l’obiettivo di definire le modalità di rilevazione nella contabilità sistematica delle operazioni afferenti l’area della gestione istituzionale caratteristica, accessoria e finanziaria (con particolare riferimento alle operazioni di finanziamento ed a quelle di copertura). La parte finale del corso è invece dedicata alle determinazioni di fine esercizio, cioè alle scritture necessarie per la determinazione dell’utile di esercizio e la valutazione degli elementi attivi e passivi del capitale di bilancio, nonché alle prime nozioni concernenti la rappresentazione dei valori reddituali e patrimoniali nel bilancio di funzionamento secondo gli schemi di legge vigenti. Bibliografia S. Santucci, Lezioni di Ragioneria, EGEA, Milano, 2003. Dispense a cura del Docente. Modalità d’esame Prova scritta obbligatoria, orale integrativo. E-mail: [email protected] Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. Relazioni internazionali Facoltà di Scienze Politiche 3 crediti Titolare del corso: Marco Clementi L’insegnamento intende offrire alcuni strumenti di base per la comprensione e lo studio della vita politica internazionale e dei suoi mutamenti. In primo luogo, esso illustrerà la spiegazione delle relazioni internazionali che sottolinea l’importanza della distribuzione del potere fra gli stati; e ricostruirà alcune delle critiche che essa ha incontrato. In secondo luogo, approfondirà lo studio dei rapporti fra economia e politica internazionale, offrendo il quadro delle interpretazioni disponibili circa il rapporto fra ricerca del benessere e ricerca della sicurezza da parte degli stati. Testi Kenneth N. Waltz, Teoria della politica internazionale, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 133207, 258-322. Filippo Andreatta, Mercanti e guerrieri, Bologna, Il Mulino, 2001 (fino a p. 131 per i soli studenti frequentanti). 187 Programmi Programma dell’insegnamento Anarchia e ordine nella politica internazionale; Le teorie riduzioniste e sistemiche della politica internazionale; I sistemi internazionali multipolare, bipolare e unipolare; Economia e politica internazionale: spiegazioni a confronto; Interdipendenza economica e politica internazionale nel XX secolo. Gli studenti quadriennalisti devono integrare il programma specificato scegliendo una fra le seguenti possibilità: 1. Letture concordate personalmente con il docente; 2. Danilo Zolo, Chi dice umanità. Guerra, diritto e ordine globale, Torino, Einaudi, 2000, pp. 41-168; 3. Marco Clementi, La Nato, Bologna, Il Mulino, 2002, (128 pp.). Modalità d’esame L’esame è scritto. Scienza delle finanze 4 crediti Titolare del corso: Alberto Majocchi Collaboratori: Matteo Galizzi Programmi Il corso si propone di fornire gli strumenti per una comprensione delle cause di fallimento del mercato e dell’intervento pubblico nell’economia. Definite le principali funzioni che l’intervento pubblico deve assolvere, secondo la tradizionale tricotomia musgraviana, vengono analizzate le principali cause che provocano il fallimento del mercato, in particolare l’esistenza di beni pubblici, di esternalità, di condizioni di monopolio e di monopolio naturale, e di asimmetrie informative Nella seconda parte viene affrontata in termini generali la teoria dell’imposta, analizzando le principali forme di imposizione, gli effetti economici che ne conseguono e in particolare le distorsioni indotte dall’imposizione, il che permette di definire nei suoi tratti essenziali l’ottima imposta. Nella terza parte viene analizzata la teoria del federalismo fiscale. Programma delle lezioni Parte I 1) La finanza pubblica in un’economia di mercato La funzione allocativa, redistributiva e di stabilizzazione vedi: Fiscal Functions: An Overview, in R.A. Musgrave-P.Musgrave, Public Finance in Theory and Practice, McGraw-Hill, 1976, pp. 3-21. 2) La produzione con soli beni privati I due teoremi dell’economia del benessere La funzione del benessere sociale 3) La nozione di bene pubblico L’equilibrio con beni privati e beni pubblici Il fallimento del mercato in un’economia con beni pubblici Il voto come alternativa al mercato 4) Altre cause di fallimento del mercato Il monopolio Il monopolio naturale vedi per le lezioni da 2° a 4°: P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 11-68. 5) Monopolio naturale e mercati contendibili Le imprese pubbliche e le tariffe 6) Le politiche per la concorrenza La regolamentazione in presenza di asimmetrie informative vedi per le lezioni 5° e 6°: Bosi, Corso, pp. 287-311. 188 7) Le esternalità Strumenti economici e regolamentazione per correggere le esternalità 8) Le asimmetrie informative: adverse selection e moral hazard vedi per le lezioni 7° e 8°: Bosi, Corso, pp. 69-81. Parte II 9) La teoria dell’imposta I criteri di ripartizione del carico tributario 10) L’imposta progressiva Redistribuzione e progressività vedi per le lezioni 9° e 10°: Bosi, Corso, pp. 129-156. 11) Gli effetti distorsivi delle imposte Il teorema di Barone L’offerta di lavoro 12) L’eccesso di pressione Il teorema delle elasticità inverse vedi per le lezioni 11° e 12°: Bosi, Corso, pp. 156-180. 13) L’incidenza delle imposte La revisione della teoria tradizionale vedi: Bosi, Corso, pp. 180-196. Parte III 14) La teoria economica del decentramento La distribuzione di funzioni tra i diversi livelli di governo 15) Il finanziamento con imposte proprie I trasferimenti perequativi vedi per le lezioni 14° e 15°: Bosi, Corso, pp. 197-233. Bibliografia Il testo di riferimento è: Bosi P., Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, 2003. Per la lezione 1 si veda: Fiscal Functions: An Overview , in R.A. Musgrave-P.Musgrave, Public Finance in Theory and Practice, McGraw-Hill, 1976, pp. 3-21. Modalità d’esame Scritto. E-mail: [email protected] Sicurezza nei sistemi e nei servizi Facolta di Ingegneria 4 crediti 189 Programmi Programma consultabile al sito www.unipv.it/ingegneria Sistemi di gestione dei dati aziendali 4 crediti LT-MB • LT-EA/AC • LT-EA/ELI • LT-EA/EM • LT-EA/EGSP • LT-EA/FAC • LT-EC/SM • LT-EC/MF Titolare del corso: Sergio Pezzoni Docente a contratto - Il sistema informativo: dato; informazione; sistema informativo; sottosistemi informativi. La banca dati. Tipologie di dati: formati; codifica; organizzazione. Tipologie di banche dati: archivi tradizionali; data base gerarchico; data base relazionale. Linguaggi di interrogazione: query by example; linguaggio SQL. Creazione e gestione di data base relazionali: progettazione; individuazione dei dati; progettazione delle tabelle; progettazione delle relazioni; progettazione dei processi elaborativi. - Studio di un caso pratico. Bibliografia S. Pezoni, Sistemi di Gestione dei dati Aziendali, CLU 2007. Modalità di esame Prova scritta teorica e prova pratica di realizzazione di un data base relazionale e delle funzioni di interrogazione. E-mail: [email protected] Sistemi e tecnologie multimediali I Facoltà di Ingegneria 5 crediti Titolare del corso: Marco Porta Il programma è disponibile sul sito: http://www.unipv.net/ingegneria/didattica/scheda.cfm?cod=064172 Sistemi e tecnologie multimediali II Facoltà di Ingegneria 5 crediti Titolare del corso: Marco Porta Programmi Il programma è disponibile sul sito: http://www.unipv.net/ingegneria/didattica/scheda.cfm?cod=064172 190 Sistemi economici comparati Facoltà di Scienze Politiche 3 crediti Titolare del corso: Giovanni Salvini Presentazione dell’insegnamento L’insegnamento intende trattare due argomenti. Il primo riguarda la definizione e le caratteristiche dei sistemi economici con particolare riferimento ai sistemi economici capitalisti e alla loro evoluzione. Il secondo considera i processi di transizione al mercato delle economie socialiste. L’attenzione sarà concentrata sulla transizione dell’URSS/Russia e della Repubblica Popolare Cinese. Programma dell’insegnamento 1. Comparazione dei sistemi economici 2. La transizione economica dei paesi socialisti Testi C. Frateschi e G. Salvini, Sistemi economici comparati, Padova, Cedam 1994, Aggiornamento del manuale, CLU 2001. Prove d’esame Esame orale. Per i quadriennalisti L’insegnamento comprenderà approfondimenti sui temi indicati nella presentazione ed una breve analisi del processo di allargamento ad est dell’UE. Testi C. Frateschi e G. Salvini, Sistemi economici comparati, Padova, Cedam 1994. G. Salvini, Sistemi economici comparati (aggiornamento. Federazione Russa, 19920-02000) CLU 2001. La modernizzazione economica in Cina. CLU 2001 (articoli da concordare all’inizio dell’anno) Sistemi informatici per l’azienda 4 crediti Sergio Pezzoni Docente a contratto - Il sistema informatico - Hardware e Software: modello logico; unità centrale; memoria; unità periferiche; memorie di massa. - Il sistema telematico: tipi di reti; tipologie delle reti; protocolli trasmissivi; reti Internet, Extranet e Intranet. - I processi elaborativi. - Le fasi di sviluppo del software. - La struttura logica dei programmi. - I linguaggi di programmazione: elementi di programmazione in linguaggio C. - La gestione dei sistemi informatici: multiprogrammazione; sistemi operativi; sistemi informatici complessi. - La sicurezza dei sistemi informatici: disponibilità del servizio; protezione dei dati; crittografia; firma digitale. 191 Programmi Titolare del corso: Bibliografia Dispense delle lezioni. Modalità di esame Prova scritta, con domande teoriche ed esercizi di programmazione. E-mail: [email protected] Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. Sociologia (Istituzioni) 4 crediti Titolare del corso: Maria Rita Rampazi Il corso prende in esame le principali questioni connesse al rapporto tra economia e società, attraverso l’evoluzione della sociologia economica e il complesso dibattito sulla genesi della società industriale. In particolare, saranno approfonditi i seguenti temi: 1) Che cosa è e come nasce la sociologia economica; 2) il dibattito sulla genesi del capitalismo e sulle sue conseguenze sociali: Simmel, Sombart, Weber, Durkheim, Veblen; 3) la Grande Crisi e il tramonto del capitalismo liberale nell’analisi di Polanyi e Schumpeter. Bibliografia Trigilia C., Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno , Il Mulino, Bologna, 1998, Parti I e II (primo volume della nuova edizione). Eventuali paragrafi da saltare in considerazione della riduzione del corso a 30 ore saranno indicati, volta a volta, nel corso delle lezioni. Modalità d’esame L’esame prevede una prova scritta ed eventualmente una prova orale facoltativa, per chi intendesse migliorare il voto dello scritto. E-mail: [email protected] Sociologia (La società dell’informazione) 4 crediti Programmi Titolare del corso: Maria Rita Rampazi Programma del corso Il corso verte su alcuni fra i principali problemi socio-economici contemporanei. Nella prima parte si analizzano le conseguenze sociali dei processi che hanno prodotto: 1) la crisi del fordismo, con il contemporaneo affermarsi di modelli di produzione flessibile e le trasformazioni che si sono verificate nel mondo del lavoro; 2) lo sviluppo della globalizzazione, vista soprattutto sotto il profilo del cambiamento prodottosi nelle coordinate spazio-temporali dell’agire. Nella seconda parte, si prendono in considerazione i concetti di rischio, incertezza, fiducia, responsabilità e si propone una riflessione critica sulla loro applicabilità al mutamento in atto nelle società contemporanee, con particolare riguardo ad alcune ricerche sulla realtà italiana. 192 Bibliografia consigliata Trigilia C., Sociologia economica. Stato, mercato e società nel capitalismo moderno , Il Mulino, Bologna, 1998, (nella vecchia edizione in un vol. solo capp. XI e XII); (nella nuova edizione in due volumi) vol. II, solo capp.4, 5, 6. Rampazi M., a cura di, L’incertezza quotidiana. Politica, lavoro, relazioni nella società del rischio, Guerini ed. Milano, 2002 (solo saggi di: Privitera, De Sandre, Mandich, Rampazi, Neresini, Facchini, Palidda). Modalità d’esame L’esame prevede una prova scritta ed eventualmente una prova orale facoltativa, per chi intendesse migliorare il voto dello scritto. E-mail: [email protected] Statistica (Base) 4 crediti Titolari del corso: Pietro Rigo Programma del corso Struttura di un problema inferenziale nelle impostazioni classica e Bayesiana. Modelli statistici e funzione di verosimiglianza. Sufficienza, sufficienza minimale, ancillarità, completezza e teorema di Basu. Impostazione classica. Stima puntuale: metodo della massima verosimiglianza e sue proprietà; stimatori corretti di varianza minima, diseguaglianza di Rao Cramer e teorema di Rao-Blackwell. Alcuni esempi rilevanti. Proprietà asintotiche, consistenza forte e distribuzione asintotica degli stimatori di massima verosimiglianza. Test: considerazioni generali, funzione potenza, test uniformemente più potenti, test del rapporto di verosimiglianza, test di Wald, test dello score. Regioni di confidenza e loro relazione con i test. Elencazione di alcuni test rilevanti. Bibliografia Azzalini A., Inferenza Statistica, Springer. Modalità di esame Colloquio con il docente. E-mail: [email protected] Statistica bayesiana 4 crediti Titolare del corso: Guido Consonni Programma 1. Elementi di base dell’impostazione bayesiana: distribuzioni iniziale, finale, predittiva; teorema di Bayes generalizzato; distribuzioni improprie; famiglia coniugata; distribuzioni di riferimento. 193 Programmi La statistica bayesiana si è affermata negli ultimi decenni come metodo coerente per il ragionamento inferenziale e tecnologia flessibile per la realizzazione di modelli statistici ed econometrici. 2. Inferenza bayesiana per i principali modelli statistici con distribuzioni coniugate: di Bernoulli, normale, Poisson; modello di regressione normale. 3. Modelli gerarchici. 4. Aspetti computazionali: Metodi Monte Carlo basati su Catene di Markov (MCMC). 5. Verifica di ipotesi e confronto fra modelli. 6. Modelli grafici, reti bayesiane e sistemi esperti probabilistici. 7. Il software BUGS e HUGIN. 8. Applicazioni. Bibliografia consigliata Koop, G., Poirier, D.J. e Tpbias, J.L., Bayesian Econometric Methods. Cambridge University Press, 2007. Robert, C., The Bayesian Choice – From Decision-Theoretic Foundations to Computational Implementations. Springer, 2001. Marin, J.M., Robert, C., Bayesian core: a practical approach to computational Bayesian statistics. Springer, 2007. Software WINBUGS: (http://www.mrc-bsu.cam.ac.uk/bugs/) HUGIN: (http://www.hugin.com/) Modalità d’esame Prova scritta e colloquio. Eventuali corsi consigliati come complementari: Statistica 2. E-mail: [email protected] Statistica Economica (Data mining) 4 crediti Titolare del corso: Paolo Giudici Collaboratori: Silvia Figini Programma del corso Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per effettuare elaborazioni ed analisi di dati statistici, in particolare per le applicazioni caratteristiche delle scienze economiche e sociali. Programmi Programma dell’insegnamento Il corso costituisce un’introduzione alle principali metodologie di analisi dei dati (Data Mining). Verrà dapprima introdotto il significato e l’ambito applicativo del data mining. Verranno quindi esaminati i principali concetti statistici e computazionali necessari per risolvere problemi di data mining: dall’organizzazione delle basi di dati, all’analisi esplorativa, alla specificazione di modelli statistici, di tipo descrittivo e previsivo. Particolare enfasi verrà dedicata al tema del confronto fra metodi alternativi, mediante opportune metodologie di validazione. In entrambe le parti del programma la metodologia verrà corredata dallo svolgimento di esercitazioni pratiche ed attività di laboratorio, mediante software di analisi dei dati, quali Microsoft Excel ed R. La metodologia presentata verrà illustrata facendo riferimento ad applicazioni reali, in ambito economico e sociale. 194 Bibliografia Paolo Giudici, Data mining: metodi informatici e statistici per le applicazioni, McGraw-Hill, 2005 (parte prima). Modalità d’esame Discussione di relazione riguardante un tema scelto dallo studente, nell’ambito degli argomenti in programma, d’intesa con il responsabile scientifico del corso. Tale relazione si baserà, di norma, sull’analisi statistica di una base di dati scelta fra quelle presentate durante il corso. E-mail: [email protected] Attività di tutorato È prevista attività di tutorato per studenti lavoratori. Statistica per le applicazioni aziendali 4 crediti LT-MB • LT-EA/AC • LT-EC/MF Titolare del corso: Antonio Lijoi Programma del corso Metodi di indagine multivariata - Richiami di probabilità e statistica inferenziale - Il modello di regressione lineare - Il modello di regressione logistica - Analisi delle componenti principali - Cluster analysis Applicazioni - Previsione delle vendite e della domanda di mercato - Gestione della qualità e misura della “customer satisfaction” Sono previsti tre interventi del dott. Alberto Saccardi (divisione Database Marketing, NUNATAC) in cui verranno discussi alcuni case studies legati ai seguenti argomenti: - Fonti dei dati aziendali: indagini campionarie e data warehouse - Modelli di scoring per il churn - Segmentazione comportamentale Le lezioni saranno integrate da alcune esercitazioni (facoltative) in Aula DOS finalizzate all’analisi di serie di dati reali mediante il software statistico R. Tale software può essere scaricato gratuitamente dal sito web: http://www.r-project.org Bibliografia Brasini, S., Freo, M., Tassinari, F. e Tassinari, G. (2002). Statistica aziendale e analisi di mercato. Il Mulino, Bologna. Modalità d’esame Prova scritta. Attività di tutorato Il corso prevede attività di tutorato. 195 Programmi E-mail: [email protected] Statistica per le applicazioni economiche 4 crediti Titolare del corso: Antonio Lijoi Analisi delle serie storiche - Decomposizione di una serie storica nelle componenti di trend, ciclo, stagionalità ed errore - Processi aleatori stazionari in senso forte e in senso debole - Funzioni di autocorrelazione e di autocorrelazione parziale di un processo stazionario - Modelli ARIMA e ARIMA stagionali - Procedure di identificazione - Stima e previsione Numeri indici di prezzi e quantità · Alcuni richiami sulla nozione di media secondo Chisini · Costruzione dei numeri indici di Laspeyres, Paasche e Fisher · Indici a ponderazione fissa e variabile · Indici a ponderazione variabile con e senza concatenamento Le lezioni saranno integrate da alcune esercitazioni in Aula DOS finalizzate all’analisi di serie di dati reali mediante il software statistico R. Tale software può essere installato gratuitamente collegandosi al sito http://www.r-project.org Bibliografia Dispense a cura del docente. Modalità d’esame La prova d’esame consisterà in un colloquio orale e nella discussione di un’analisi empirica effettuata al calcolatore. E-mail: [email protected] Statistica per le applicazioni sociali 4 crediti LT-MB • LT-EC/EP • LT-EC/SM • LT-EC/IEI Titolare del corso: Claudia Tarantola Programmi Programma del corso 1) Elementi di teoria dei campioni: il campione, i piani di campionamento (campionamenti non probabilistici, campionamento casuale semplice con ripetizione e senza ripetizione, campionamento casuale stratificato, campionamento casuale a grappoli, campionamento sistematico, campionamento a due stadi), stima del totale, stima della proporzione. Schemi di campionamento per tabelle di contingenza. 2) Indici di associazione: indici di connessione (indice X2, coefficiente \, coefficiente di contingenza P, indice di Cramer); indici di dipendenza (Goodman and Kruskal); indice di rischio relativo e odds ratio. 3) La cograduazione: indici di Kendall e di Spearman. 4) Tabelle di contingenza a tre e più entrate: paradosso di Simpson, indipendenza condizionale. 196 Bibliografia Dispense a cura del docente (integrate con gli appunti delle lezioni). Testi consigliati: Agresti, A. (2002). Categorical Data Analysis, Wiley. Brasini, S., Tassinari, F. e Tassinari, G. (1996). Marketing e pubblicità. Metodi di analisi statistica, Il Mulino. Cichitelli, G., Herzel, A. e Montanari G.E. (1997). Il campionamento statistico, Il Mulino (disponibile presso la biblioteca della facoltà di Economia). Frosini, B.V., Mortinaro, M., Nicolini, G. (1999). Il campione da Popolazioni finite, Utet. Zani, S. (1997). Analisi dei dati statistici, volume 1 e 2, Giuffrè Editore. Modalità d’esame Prova scritta. Possono sostenere una prova orale integrativa solo coloro che conseguono un punteggio pari o superiore a 25. E-mail: [email protected] Storia dell’economia internazionale (La nascita dell’economia mondiale) 4 crediti Titolare del corso: Giovanni Vigo Programma del corso 1. L’economia mondiale tra Otto e Novecento 2. La prima guerra mondiale e le sue conseguenze economiche, monetarie e finanziarie 3. La crisi di riconversione 4. La grande inflazione 5. Crisi e ricostruzione del sistema monetario internazionale 6. L’economia negli Anni Venti 7. Il crollo di Wall Street e la Grande Depressione 8. Cause e conseguenze della Grande Depressione 9. Le risposte alla Grande Depressione: il fallimento della cooperazione internazionale 10. La risposta americana: il New Deal 11. La risposta europea: Francia, Inghilterra e Germania 12. Un bilancio dell’economia mondiale nella prima metà del Novecento Bibliografia C.H. Feinstein, P. Temin, G. Toniolo, L’economia europea tra le due guerre, Roma-Bari, Laterza, 2004. M. Niveau, Storia dei fatti economici contemporanei, Milano, Mursia, 1984, pp. 191-197; 200-213; 221-257. Un programma dettagliato con l’indicazione dei singoli argomenti trattati a lezione e con i rimandi bibliografici è disponibile sul sito web della Facoltà. Corsi consigliati come complementari Storia economica (Base), Storia economica (Istituzioni), Storia dell’economia internazionale (Dalla seconda guerra mondiale alla globalizzazione). E-mail: [email protected] 197 Programmi Modalità di esame L’esame si svolgerà in forma orale. Storia dell’economia internazionale (Dalla seconda guerra mondiale alla globalizzazione) 4 crediti Titolare del corso: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Giovanni Vigo L’economia mondiale nel secondo dopoguerra La guerra mondiale e la ricostruzione Bretton Woods e il nuovo sistema monetario internazionale Il Piano Marshall e il ruolo degli Stati Uniti nell’economia internazionale Gli “anni d’oro” dell’economia mondiale (1950-1973) Le economie pianificate I processi di integrazione economica L’età dell’incertezza: la crisi del sistema di Bretton Woods L’età dell’incertezza: gli shock petroliferi Un’economia instabile (1973-2000) L’economia nell’era della globalizzazione Alla ricerca di un nuovo ordine economico e monetario internazionale Il governo dell’economia globalizzata Successi e insuccessi della globalizzazione Bibliografia H. Van der Wee, L’economia mondiale tra crisi e benessere (1945-1980), Milano, Hoepli, 1989, pp. 21-72; 115-162; 167-192; 289-315; 355-364. A. Gauthier, L’economia mondiale dal 1945 ad oggi, Bologna, Il Mulino, 1998, 51-84; 87114; 119-127; 171-184; 377-430; 461-512; 617-631. M. Deaglio, Postglobal, Roma-Bari, Laterza, 2004. Un programma dettagliato con l’indicazione dei singoli argomenti trattati a lezione e con i rimandi bibliografici è disponibile sul sito web della Facoltà. Modalità di esame L’esame si svolgerà in forma orale. Corsi consigliati come complementari Storia economica (Base), Storia economica (Istituzioni), Storia dell’economia internazionale (La nascita dell’economia mondiale). E-mail: [email protected] Storia dell’economia politica (Istituzioni) 4 crediti Programmi Titolare del corso: Gianni Vaggi Programma del corso Prima parte (prof. Gianni Vaggi): 1. Il mercantilismo fra il XVI e il XVII secolo; le teorie della ricchezza nazionale e il contributo di Thomas Mun. 2. Sir William Petty; il metodo dell’economia politica, sovrappiù e valore. 3. Le prime reazioni al Mercantilismo sul finire del XVII secolo: John Locke e Dudley North. 4. Francois Quesnay e la Fisiocrazia. 5. Adam Smith e la rivoluzione industriale. 198 6. Il dibattito fra Ricardo e Malthus. 7. Marx e l’analisi del capitalismo. 8. La nascita del marginalismo: Jevon, Menger e la scuola austriaca, Walras e l’equilibrio economico generale. Seconda parte (prof. Nicolò De Vecchi): John Maynard Keynes: a) Il mercato del lavoro nella teoria neoclassica. b) La critica di Keynes ai due postulati e alla relazione neoclassica tra salari monetari e occupazione. c) Dati, variabili dipendenti e variabili indipendenti. Gli equilibri di sotto-occupazione e la stabilità del sistema economico in condizioni di disoccupazione. d) La riduzione dei salari monetari ha come effetto la riduzione dell’occupazione. e) Il conseguente rifiuto delle politiche salariali per ridurre la disoccupazione. f) Conseguenze sociali di inflazione e deflazione. Bibliografia Prima parte P.D. Groenewegen e G. Vaggi, Il pensiero economico - dal mercantilismo al monetarismo, Carocci, Roma 2002. I seguenti capitoli; 1, 3, 4 (no paragrafo 4.1), 5 (no paragrafo 5.1), 6 (no paragrafo 6.1), 7 (no paragrafi 7.1 e 7.5). Seconda parte D. Besomi, Equilibrio, distribuzione e crisi nel repertorio degli economisti , Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1995, cap. 21. F. Vicarelli, John Maynard Keynes, Bologna, il Mulino 1995, capitolo 7. J.M. Keynes, Teoria generale dell’occupazione, interesse e moneta, UTET, Torino 1978, capp. 18 e 19. J.M. Keynes, Le conseguenze sociali del mutamento di valore della moneta, in: La riforma monetaria, Feltrinelli, Milano 1975. (I testi di Keynes si trovano anche in Keynes-Kalecki, Contro la disoccupazione, a cura di N. DeVecchi, Unicopli, Milano). Tutti i testi sono presenti nella biblioteca della Facoltà. Modalità d’esame Prova scritta. E-mail: [email protected] Storia dell’economia politica (Base) 4 crediti Nicolò De Vecchi Programma del corso Aspettative, speculazione finanziaria, ‘finance’ e investimenti nella Teoria Generale di Keynes. 1) aspettative di breve e di lungo periodo; 2) l’efficienza marginale del capitale; 3) probabilità, peso dell’argomentazione e stato della fiducia in condizioni di incertezza; 4) investimenti finanziari e speculazione di borsa; 5) imprenditorialità e investimenti produttivi; 6) il finanziamento alle imprese. I testi indicati in bibliografia sono letti, interpretati e commentati a lezione. 199 Programmi Titolare del corso: Bibliografia J.M. Keynes, The General Theory of Employment, Interest and Money, Chapters 5, 11, 12, in Collected Writings, vol. VII, Macmillan, London. J.M. Keynes, The General Theory of Employment, in Collected Writings, vol. XIV, Macmillan London, pp. 109-123. J.M. Keynes, Alternative Theories of the Rate of Interest, in Collected Writings, vol. XIV, Macmillan, London, pp. 201-215. J.M. Keynes, The ‘ex ante’ Theory of the Rate of Interest, in Collectde Writings, vol. XIV, Macmillan, London, pp. 215-226. Avvertenza: la comprensione dei contenuti del corso è subordinata al possesso di conoscenze di base di macroeconomia (in particolare di macroeconomia keynesiana) e di una capacità di lettura spedita e di comprensione di testi in lingua inglese. Modalità d’esame Scritto. E-mail: [email protected] Storia economica (Base) 4 crediti Titolare del corso: Mario Rizzo Il corso illustra la diffusione dell’industrializzazione su scala europea e mondiale, delineando altresì alcune fra le principali trasformazioni verificatesi nell’economia mondiale durante i secoli XIX e XX. Il programma si articola nei seguenti punti principali: - L’Europa industriale (1815-1914). - L’industria fuori d’Europa (secc. XIX-XX). - La formazione di un mercato mondiale (1880-1914). - Da una guerra all’altra (1914-1945). - L’economia del secondo dopoguerra: un breve profilo (1945-1999). - Decolonizzazione, Terzo Mondo, Globalizzazione: bilancio e prospettive. Bibliografia Stefano BATTILOSSI, Le rivoluzioni industriali, Carocci, Roma, 2002. Marco CATTINI, L’Europa verso il mercato globale. Processi e dinamiche dal XV al XXI secolo, Milano, Egea, 2006, capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13. Modalità d’esame Orale. Programmi E-mail: [email protected] 200 Strategia e politica aziendale 4 crediti Titolare del corso: Giancarlo M. Malvestito Primo modulo - Tratti antesignani e precursori del pensiero strategico - L’incontro con la cultura aziendalistica europea - Punti di forza e limiti del modello harvardiano L’impianto concettuale della scuola della pianificazione: modello di Ansoff La scuola del posizionamento competitivo Il paradigma struttura-condotta-performance Nascita e definizione del concetto di ASA Le matrici, strumento di posizionamento nell’area strategica d’affari Scuola del valore ed approccio “resource based” Scuola emergente della formulazione della strategia Componente sociale della strategia, la socialità nel pensiero di Ansoff Dal razionalismo intenzionalista a quello evolutivo: critiche alla pianificazione ed influenza del comportamentismo - Il ruolo del potere nella formulazione della strategia L’approccio emergente: i contributi di Mintzberg e Quinn I modelli basati sulla business idea e sulla formula imprenditoriale Networks interorganizzativi Bibliografia Giancarlo M. Malvestito, Pensiero strategico d’impresa: teorie e modelli, EGEA, Milano, 2000. Modalità d’esame L’esame è orale. E-mail: [email protected] Strategie e politiche dello sviluppo economico 4 crediti Titolare del corso: Giovanni Vaggi Collaboratori: Gabriella Petrina Stefania Martelli Annalisa Prizzon 201 Programmi Programma del corso Il corso esamina i principali temi del dibattito oggi in corso circa le cause dello sviluppo. Alcuni argomenti del corso saranno trattati in modo seminariale. Vi saranno anche seminari e cicli di lezioni di approfondimento su aspetti particolari, liberi e non necessariamente nell’orario delle lezioni. La frequenza al corso è fortemente consigliata anche perché i dibattiti e i dati correnti non sempre si possono ritrovare sui testi. Chi non potesse seguire le lezioni può sostenere la sola prova orale e si consiglia la preparazione sul testo di Marco Missaglia e Gianni Vaggi. Gli indicatori di sviluppo e la popolazione 1. Indicatori e andamenti demografici nelle principali aree economiche, il rapporto fra popolazione e sviluppo, la transizione demografica. 2. Indicatori economici, Prodotto Nazionale Lordo in dollari e Parità di Potere d’Acquisto, Le differenti ‘performances’ delle varie aree economiche. Indice di Sviluppo Umano, misurazione ed evoluzioni recenti. Povertà, misurazione e strategie per combatterla. 3. Le risorse naturali. Il petrolio. Le cause di sviluppo e sottosviluppo: i dati 1. La composizione delle esportazioni, la dipendenza dalle materie prime. I mercati delle materie prime e i ‘terms of trade’. 2. Le organizzazioni economiche internazionali e gli aiuti allo sviluppo. La condizionalità. Le strategie e i problemi contemporanei 1. Le diverse ‘strategie’ di sviluppo: export-led growth e liberalizzazione, import substitution, self-reliance e pianificazione. 2. Il modello asiatico di sviluppo, il ruolo dell’investimento e delle esportazioni, il processo graduale di apertura. 3. Integrazione economica regionale e fra aree a diverso livello di sviluppo; i modelli NordSud di commercio internazionale. NAFTA, l’allargamento dell’Unione Europea, i Foreign Direct Investments. 4. Le crisi finanziarie degli anni 1992-2001. 5. La crisi del debito negli anni ottanta; origini e cause. Proposte di soluzione del problema del debito dei PVS. Il problema della finanza per lo sviluppo. Bibliografia I testi di riferimento sono: Gianni Vaggi, Marco Missaglia, Introduzione all’Economia dello sviluppo, Pavia 2005. Gianni Vaggi, Letture di economia dello sviluppo, Pavia 2007. Testi di possibile consultazione: Chiappero Martinetti Enrica e Semplici Andrea, Umanizzare lo sviluppo, Rosenberg e Sellier, Torino 2001. In particolare i capitoli 1-3. Ray Debraj, Development Economics, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1998. In particolare i capitoli 1, 2, 9. D’Antonio Mariano, Flora Achille e Scarlato Margherita, Economia dello sviluppo, Zanichelli, Bologna, 2002. Parte I capitoli 1-7, Parte III. Enzo Grilli, Crescita e sviluppo delle nazioni, UTET, Torino 2005. Ulteriori testi di possibile consultazione: UNDP, Human Development Report- vari anni, traduzione italiana Rapporto sullo sviluppo umano, Editore Rosenberg & Sellier, Torino, 2005. www. Undp.org World Bank, World Development Report vari anni, Oxford University Press, 2004. www. Worldbank.org Modalità d’esame Scritto. Programmi E-mail: [email protected] 202 Tecnica bancaria (Struttura del sistema bancario) 4 crediti Titolare del corso: Salvatorangelo Loddo Collaboratori: Pietro Gottardo 1. 2. 3. 4. 5. 6. Ricercatore Gli Intermediari Finanziari La banca centrale e la politica monetaria L’autorità monetaria e la vigilanza Le funzioni della banca Il sistema e la politica dei tassi di interesse La politica e gli strumenti di raccolta Bibliografia A. Fusconi, S.A. Loddo, B. Rossignoli: Banca e Intermediazione, Monduzzi. Materiale di supporto indicato durante lo svolgimento del corso. Modalità di esame Orale. E-mail: [email protected] Tecnica bancaria (Tecniche di intermediazione e tipologia di prodotti) 4 crediti Titolare del corso: Salvatorangelo Loddo Collaboratori: Pietro Gottardo Ricercatore A) La politica dei prestiti e la valutazione degli affidamenti B) Tipologia degli impieghi economici: 1. impieghi per cassa - sconto - anticipazione - apertura di credito per cassa 2. impieghi di firma 3. impieghi a medio lungo-termine C) La gestione valutaria 1. raccolta e impieghi in valuta 2. rischio di cambio 3. tecniche di copertura D) Il portafoglio titoli E) Liquidità ed equilibri finanziari e patrimoniali della banca F) Il sistema dei pagamenti e le relazioni intercreditizie Modalità di esame Orale. E-mail: [email protected] 203 Programmi Bibliografia A. Fusconi, S.A. Loddo, B. Rossignoli: Banca e Intermediazione, Monduzzi. S. Loddo: La gestione valutaria della Banca, Cedam. Materiale di supporto indicato durante lo svolgimento del corso. Tecnica della revisione aziendale 4 Crediti Titolare del corso: Pietro Carena Collaboratori: Daniele Bruno Cultore della materia Programma del corso Il corso si prefigge di offrire una panoramica dell’attività inerente la revisione dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati, attraverso un’analisi del rischio di revisione ed un successivo apprendimento delle principali tecniche utilizzate nell’attività di revisione e contemplate dai principi di revisione. Le parti fondamentali del corso sono: 1. studio della normativa di riferimento; 2. le differenti tipologie di revisione di bilancio ed i differenti ambiti di applicazione; 3. studio dei rischi aziendali e dei rischi di revisione, studio del sistema di controllo interno; 4. metodologie di revisione ed applicazione delle principali tecniche per il raggiungimento degli obiettivi; 5. la relazione della società di revisione. Bibliografia I principi di revisione dei consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri; dispense a cura del docente. Modalità d’esame Orale. E-mail: [email protected] - [email protected] Tecnica industriale e commerciale (valutazione d’azienda) 4 crediti Titolare del corso: Enrico Cotta Ramusino Programmi Programma del corso A) Il concetto di creazione di valore nell’impresa - obiettivi dell’impresa, stakeholders, modelli di governance, e modelli di capitalismo - la creazione di valore come strumento per le decisioni aziendali - creazione di valore e rapporti con il mercato finanziario B) La valutazione d’azienda - le principali metodologie riconosciute dalla dottrina e impiegate nella prassi per valutare un’azienda - la metodologia del discounted cash flow, fondamenti e impostazione - la stima dei flussi di cassa: costruzione di un business plan e verifica delle ipotesi - la stima del costo del capitale: a. il tasso privo di rischio b. il premio per il rischio c. il coefficiente beta - la stima dei tassi di crescita - modelli a due e tre stadi - valutazioni “asset side” e modelli “equity side”: i concetti di beta levered e di beta unlevered - esemplificazioni e casi - la metodologia dei multipli 204 - fondamenti e limiti della metodologia in oggetto - i principali moltiplicatori utilizzati nelle valutazioni: rassegna di multipli asset side ed equity side - analisi delle ipotesi a fondamento della metodologia dei moltiplicatori e relazioni con la metodologia del discounted cash flow - la variabilità dei multipli di mercato: variabilità temporale, intersettoriale e intrasettoriale - esemplificazioni e casi Bibliografia Indicata dal docente durante le lezioni. Modalità d’esame Scritto. E-mail: [email protected] Tecnica professionale Titolare del corso: Rizzardi Raffaele Contenuto del corso Il corso di propone di affrontare una serie di tipiche tematiche professionali quali le operazioni straordinarie di impresa. Premesso il loro inquadramento giuridico e le motivazioni economiche che inducono a porre in essere tali operazioni, l’attenzione sarà concentrata sull’organizzazione di tali operazioni e, di conseguenza, sui risvolti contabili e di bilancio e sull’influenza che esercita la variabile fiscale sullo svolgimento di tali operazioni. Ove opportuno saranno illustrate le principali problematiche che emergono da operazioni che coinvolgono soggetti esteri. Il corso verte sui seguenti argomenti: - La trasformazione - La fusione - La scissione - La liquidazione - La cessione di azienda - La cessione di partecipazioni di controllo e collegamento - I conferimenti di aziende - I conferimenti di partecipazioni - Gli scambi di partecipazioni Frequenza del corso È auspicabile che lo studente abbia già frequentato i corsi di diritto delle operazioni straordinarie e di valutazione delle aziende. Testi Materiale ad esclusivo uso didattico a cura del docente. 205 Programmi Modalità di esame Prova orale. Tecnologia delle reti e delle telecomunicazioni I Facoltà di Ingegneria 5 crediti Programma consultabile al sito www.unipv.it/ingegneria Tecnologia delle reti e delle telecomunicazioni II Facoltà di Ingegneria 4 crediti Programma consultabile al sito www.unipv.it/ingegneria Teoria dei giochi Corso mutuato dall’Almo Collegio Borromeo 4 crediti Programmi Titolare del corso: Anna Torre Il corso è strutturato con una piattaforma fissa più vari argomenti “a rotazione” a seconda degli anni così da permettere il coinvolgimento di docenti di varie provenienze disciplinari e competenze. In dettaglio: Gli argomenti trattati nella “piattaforma fissa” sono: 1. I preliminari teorici e matematici per lo studio delle decisioni, strategiche e non 2. I modelli principali ed il linguaggio di base della Teoria dei Giochi 3. Giochi non cooperativi, razionalità strategica ed equilibri (coordinamento, dilemma del prigioniero, battaglia dei sessi; definizione di equilibrio di Nash; strategie miste) 4. Giochi cooperativi ed applicazioni (giochi a utilità trasferibile, nucleo e valore Shapley; esempi vari) Accanto a questa piattaforma vengono affrontati ogni anno alcuni dei seguenti argomenti: A) Minacce non credibili e mani tremanti: raffinamenti dell’equilibrio di Nash. B) Oligopolio, con cenni a monopolio e concorrenza. Collusione. C) Giochi ripetuti e varie forme di “folk theorem”. D) Conoscenza e conoscenza comune. E) Il modello di contrattazione di Nash. F) Giochi semplici ed indici di potere. G) Aste. H) Meccanismi ed implementazione. I) Scelte sociali. L) Soluzioni per giochi cooperativi a utilità trasferibile. M)Giochi di mercato e nucleo. N) Allocazione di costi. O) Giochi ad informazione incompleta. P) Equilibri evolutivamente stabili e applicazioni a modelli biologici. Il corso è coordinato dal responsabile, che si fa carico della parte introduttiva e dell’organizzazione della seconda parte “monografica”ed è costituito ogni anno dalla piattaforma fissa, più una “costruzione” fatta con un certo numero degli argomenti elencati prima e alcuni argomenti “sciolti” (possibilmente su argomenti “lontani” dalla “costruzione”). Alcune “costruzioni” possibili usando le lezioni sopra descritte cioè più moduli ad hoc, che utilizzano le lezioni e le espandono, in modo integrato, sono le seguenti: 206 • “Il problema della collusione in interazioni ripetute” • “Aste come principali esempi di meccanismi implementativi” • “Aspetti specifici dell’implementazione di scelte sociali” • “Il metodo assiomatico nelle scienze sociali” • “metodi di voto” • “normativa giuridica nelle gare d’appalto” Per l’anno accademico 2003-2004 si prevede di affrontare il punto “Applicazioni della teoria dei giochi a problematiche legate all’ambiente”. Modalità d’esame L’esame consisterà in una prova scritta o orale su alcuni argomenti del corso, e comprenderà, di norma, anche qualche esercizio. Sarà possibile anche, per gli studenti che lo desiderano e in aggiunta all’esame, approfondire un argomento che potrà essere oggetto di una “tesina” da discutere in sede d’esame. E-mail: [email protected] Web: www.collegioborromeo.it Teoria dell’impresa 4 crediti Titolare del corso: Andrea Fumagalli Bibliografia Parte A: F. Del Bono, S. Zamagni: “Microeconomia”, Il Mulino, Bologna, ottobre 1999, cap. XVII, paragrafi 5-6, pagg. 520-528. Parte B: F. Del Bono, S. Zamagni: “Microeconomia”, Il Mulino, Bologna, ottobre 1999, cap. XX: paragrafi 1-3, 5: pagg. 609-623, 624-632; cap. XXI, tutto, pag. 643-678. Parte C: F. Del Bono, S. Zamagni: “Microeconomia”, Il Mulino, Bologna, ottobre 1999, cap. XX: paragrafo 4, pagg. 621-624. A. Fumagalli: “Moneta e tecnologia”, F. Angeli, Milano, 1995, cap. 3, pagg. 93-108. Saranno disponibili fotocopie dei lucidi presentati a lezioni. Eventuali integrazioni verranno comunicate a lezioni. 207 Programmi Parte A: il rapporto tra mercato e impresa 1. La natura dell’impresa 2. L’approccio Struttura-Condotta-Performance (SCP) 3. Il modello di Dasgupta-Stiglitz: attività innovativa e struttura di mercato 4. La teoria dei mercati contendibili: il modello di Baumol-Panzar-Willig Parte B: teoria dell’impresa 5. Le teorie manageriali di impresa: Baumol e Marris 6. Le teorie neo-neoclassiche dell’impresa 7. L’impresa come funzione di produzione di squadra: il modello di Alchian-Demsetz 8. Cenni alla teoria dei contratti interni all’impresa: il modello di Grossmann-Hart-Moore 9. L’impresa come organizzazione complessa: l’approccio di Williamson 10. Cenni all’impresa cooperativa: il modello di Ward Parte C: impresa e innovazione tecnologica 11. Le teorie comportamentistiche dell’impresa 12. L’approccio neo-schumpeteriano 13. La teoria evolutiva d’impresa: il contributo di Nelson-Winter 14. Cenni alla teoria dell’innovazione tecnologica: il modello di Winter (1982) Altre letture consigliabili F. Silvia: “Qualcosa di nuovo nella teoria dell’impresa?”, Economia Politica, vol. 1, n. 2, pagg. 265-284. M. Grillo, F. Silva: “Impresa, concorrenza-organizzazione”, Roma, Nis, 1989. P. Milgrom, J. Robets: “Economia, organizzazione e management”, Il Mulino, Bologna, 1994. F. Malerba (a cura di): “Economia dell’innovazione”, Carocci, Roma, 2000. Modalità di esame Prova scritta, con domande riguardanti l’intero programma. E-mail: [email protected] Teoria dello sviluppo e della crescita 4 crediti Titolare del corso: Giovanni Vaggi Collaboratori: Gabriella Petrina Stefania Martelli Marco Missaglia Programma del corso Il metodo 1. Il metodo di analisi dei processi di sviluppo, il problema della complessità e della multidisciplinarità. Le fonti. L’eredità dei classici 1. La produttività dell’agricoltura nei Fisiocratici. L’accumulazione di capitale e la divisione del lavoro nei classici. 2. Le visioni stadiali: da Smith e Marx. 3. La teoria della popolazione di Malthus. Ricardo e l’idea di rendimenti decrescenti in agricoltura. Le teorie e i modelli 1. Rostow: il sottosviluppo come stadio originario. La scuola della dipendenza. Il sottosviluppo come prodotto e processo della storia. Centro e periferia del sistema mondiale. 2. I modelli di crescita ed i PVS. Capitale fisico, risparmio ed investimento. Il cambiamento strutturale; il modello di Lewis: crescita con offerta illimitata di lavoro. 3. La crescita economica: i modelli di Harrod e Domar. 4. La teoria neoclassica dello sviluppo: il modello di Solow. Il progresso tecnico. I modelli neokeynesiani: Kaldor e Pasinetti. 5. Il dibattito sulla convergenza dei paesi poveri verso i livelli di sviluppo economico di quelli ricchi. Il ‘growth accounting’ e la ‘produttività totale’. Programmi Gli approcci recenti 1. I modelli di crescita endogena; il capitale umano, la crescita della produttività e le economie esterne. 2. La critica alla funzione di produzione aggregata e il dibattito sul capitale. 3. L’approccio plurisettoriale: Sraffa, l’analisi input-output ed il cambiamento strutturale secondo Pasinetti. Bibliografia Testi di riferimento principale Marco Missaglia e Gianni Vaggi, Introduzione all’Economia dello sviluppo, Pavia 2005. 208 Ulteriori testi consigliati Boggio Luciano e Serravalli Gilbert, Lo sviluppo economico, il Mulino, Bologna, 2003. Debraj Ray, Development Economics, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1998. Capitoli 1-7, 16-18. Testi di consultazione UNDP, Human Development Report, traduzione italiana Rapporto sullo sviluppo umano, Editore Rosenberg & Sellier, Torino, 2005. Modalità di esame Scritto. Attività di tutorato È prevista attività di tutorato. Teoria del portafoglio 4 crediti Titolare del corso: Maria Rosa Meriggi Programma del corso Scelta tra investimenti in condizioni di incertezza. La teoria dell’utilità. Il criterio mediavarianza e della dominanza stocastica. La teoria del portafoglio secondo il criterio media varianza. Modelli di valutazione del prezzo delle azioni. Mercati efficienti e random walk. Portafogli di sole attività rischiose e con titoli privi di rischio. Il Capital Asset Pricing Model (CAPM). Frontiera efficiente e linea del mercato dei capitali. Il coefficiente beta di un titolo e portafogli efficienti. La linea di mercato dei titoli. Il modello a più indici: introduzione all’A.P.T. Portfolio management: gestione attiva e passiva. Misure di performance di un portafoglio. Bibliografia consigliata Una bibliografia specifica, il programma dettagliato ed il contenuto delle lezioni sono disponibili sulla pagina personale del sito web della Facoltà. Letture consigliate saranno inoltre indicate durante le lezioni. Modalità d’esame L’esame prevede una prova scritta al termine del corso, con esercizi e domande teoriche, integrata da una prova orale. E-mail: [email protected] Teoria delle decisioni 4 crediti Cesare Zuccotti Programma didattico La decisione come scelta tra azioni; l’ordinamento di preferenza. L’informazione: il suo ruolo nella decisione e il suo costo. L’incertezza; la natura della probabilità; la probabilità di un evento subordinata alle decisioni. L’utilità: una unità di misura; l’utilità come strumento per evitare incoerenze; l’utilità del denaro. La scelta tra progetti economico-finanziari. L’avversione al rischio; l’assicurazione. 209 Programmi Titolare del corso: Modelli di teoria dei giochi; l’interazione tra decisori. La logica fuzzy nei processi decisionali. Prerequisiti La trattazione degli argomenti oggetto del corso presuppone una discreta padronanza dei fondamenti di analisi matematica. Modalità d’esame L’esame sarà costituito da una prova orale che verterà sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni. Bibliografia di riferimento Colli Franzone A., Zuccotti C., La scelta fra progetti economico-finanziari, ISDAF, Pavia, 2006. Li Calzi M., Teoria dei giochi, ETAS libri, Milano, 1995. Lindley D.V., La logica della decisione, Il Saggiatore, Milano, 1990. Veronesi M., Visuola A., Logica fuzzy: fondamenti teorici e applicazioni pratiche, Franco Angeli Ed., Milano, 2003. Avvertenze Durante lo svolgimento del corso sarà indicato, per ogni specifico argomento, quale dei testi su citati sia più conveniente consultare e quali i pacchetti applicativi da esaminare. Gli studenti non frequentanti possono rivolgersi al docente per avere le indicazioni loro necessarie per la preparazione dell’esame. E-mail: [email protected] Teoria e tecnica della qualità e della certificazione 4 crediti Titolare del corso: Vittorio Vaccari Collaboratori: Maria Laura Giagnorio Cristina Cordoni Ricercatore Dottore di ricerca Programma del corso Durante il corso si discuteranno i seguenti aspetti: - Evoluzione del concetto di qualità in ambito aziendale, il ciclo del controllo qualità - La qualità nei processi industriali, affidabilità, controllo di processo - Sistemi di qualità aziendale, fattori che contribuiscono allo sviluppo del Sistema qualità - Il concetto di qualità nella legislazione - Normazione e certificazione, significato, enti normativi e organismi di certificazione - Funzioni del marchio, marchio CE - Lo standard per la qualità totale ISO 9000, principi, vantaggi, evoluzione, Vision 2000 - Il rapporto economia-ambiente, le politiche ambientali nella UE - I sistemi di gestione ambientale: ISO 14000, EMAS - Le etichettature ecologiche: EPD, Ecolabel europeo - L’Analisi del Ciclo di Vita dei prodotti, principi e finalità Programmi Bibliografia consigliata Nelle pagine personali del sito della Facoltà di Economia sono messi a disposizione i lucidi commentati e discussi durante le lezioni e sono indicati gli estremi dei testi normativi di riferimento. Modalità d’esame Scritto: domande aperte e test a risposta multipla. 210 E-mail: [email protected] I risultati degli esami saranno pubblicati nelle pagine personali del sito della facoltà di economia unitamente alla data ultima di possibile registrazione. Teoria economica della tassazione 4 crediti Titolare del corso: Simona Scabrosetti Programma del corso L’obiettivo del corso è quello di fornire un contributo alla comprensione del ruolo economico svolto dalle imposte, con una particolare attenzione al contesto istituzionale italiano. Il corso è organizzato in due moduli: Imposte e imprese; Imposte e redistribuzione. Introduzione: un quadro di sintesi delle imposte in Italia; i tributi nell’economia italiana: imposte erariali sul reddito, imposte indirette erariali, imposte regionali e locali;. la pressione fiscale in Italia e confronto con i paesi europe. Imposte ed imprese: equità ed efficienza della tassazione delle imprese, uno sguardo alla teoria; equità di un’imposta sui profitti delle società di capitali: il problema della doppia tassazione degli utili;efficienza di un’imposta sui profitti: le scelte di investimento e di finanziamento delle imprese. La tassazione dei redditi d’impresa in Italia; la tassazione delle società di capitali; l’imposta regionale sulle attività produttive. Equità ed efficienza della tassazione delle imprese: le soluzioni adottate nel contesto italiano; gli incentivi fiscali alla capitalizzazione delle imprese: la Dual Income Tax; gli incentivi fiscali agli investimenti: la legge Tremonti, la legge Visco, la legge Tremonti-bis; la normativa a contrasto del fenomeno della Thin Capitalization. La tassazione del risparmio: i redditi di capitale e i redditi diversi: omogeneità del prelievo; il coordinamento della tassazione dei redditi finanziari in presenza di liberalizzazione finanziaria. Imposte e redistribuzione: la riforma dell’imposta personale sul reddito; l’imposta sul reddito IRE a regime; aspetti di equità verticale ed orizzontale; gli effetti redistributivi: le misure di disuguaglianza e di benessere. Letture consigliate: L. Bernardi e P. Profeta [2004], Tax System and Tax Reforms in Europe, Routledge, London. S. Biasco [2002], Una valutazione d’insieme dei nuovi scenari di tassazione d’impresa, Politica Economica, n. 3, pp. 403-439. V. Visco [2002], Alcune considerazioni in tema di riforma fiscale e neutralità della tassazione, Politica Economica, n. 3, pp. 341-363. A. Zanardi [2002], Riforma fiscale, devoluzione e federalismo, Politica Economica, n. 3, pp. 555-567. Numero monografico della rivista International Tax and Public Finance, n. 10, 2003. Numero speciale della rivista Politica Economica, n. 3, 2002, Il disegno di legge delega per la riforma fiscale. Quali problemi? Quali prospettive? Per un aggiornamento sulle linee evolutive del sistema tributario, e più in generale della finanza pubblica in Italia, un indispensabile punto di riferimento è costituito dai volumi curati da L.Bernardi a partire dal 1993-94, La finanza pubblica italiana. Rapporto (anno), pubblicati dal Mulino. Dal 2003 il Rapporto è curato da M.C. Guerra e A. Zanardi. 211 Programmi Bibliografia P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, seconda edizione 2000: Lezione 12. P. Bosi e M.C. Guerra, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, Bologna, 2006. P.M. Panteghini, La tassazione delle società, Il Mulino, Bologna, 2005. Altri articoli possono essere scaricati dal sito www.capp.unimo.it (Centro di analisi delle politiche pubbliche); letture di commento sulla politica tributaria del nostro paese possono essere ricavate dal sito www.lavoce.info. Modalità d’esame L’esame è svolto in due fasi: scritto obbligatorio (con esercizi e risposte in spazi predefiniti) e orale facoltativo (a discrezione dello studente). Teoria sociologica (Istituzioni) 4 crediti Titolare del corso: Franco Rositi Programma del corso Il corso prende in esame le principali questioni della tradizione sociologica: socializzazione, cultura e società, stratificazione sociale, mobilità etc. Bibliografia Giddens A., Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2006. Modalità dell’esame L’esame prevede solo una prova scritta ed un breve colloquio sulla prova scritta. La prova scritta verte su quattro domande e va svolta in un tempo massimo di due ore. Gli studenti devono presentarsi all’esame muniti dei necessari fogli di protocollo. E-mail: [email protected] Teoria sociologica (Base) 4 crediti Titolare del corso: Franco Rositi Il corso prende in esame le principali questioni teoriche della democrazia moderna con particolare riferimento alla distinzione fra sfera privata e sfera pubblica. Bibliografia W. Privitera, Sfera pubblica e privatizzazione, Laterza, Bari, 2001. Modalità dell’esame L’esame sarà svolto in forma orale. Programmi E-mail: [email protected] 212 The political economy of globalization 4 crediti Titolare del corso: Amit Bhaduri Programma del corso Topics to be covered in the course: - Historical parallels and contrasts with the current phase (cir 1980- to date) of globalisation (especially, the Gold Standard (cir 1880-1913) and the post-World War II (cir 19501973) period. - The main aspects of economic globalisation derived from historical comparison, e.g. trade, migration, foreign investment and international finance. - Symmetries and asymmetries in the various aspects of globalisation. Theoretical explanations confronted with some data. - The changing relation between the nation state, the market and the society, and its consequences for economic policy. - The prospects of the process of globalisation and the institutional domain with a discussion of the crucial missing institutions. Bibliografia References Related to Statistical Data Maddison, Angus 2001, The World Economy: A Millennial Perspective, OECD Development Centre, OECD, Paris. World Bank: World Development Report (various years) UNCTAD: Trade and Development Report (various issues) IMF: World Economic Outlook (various issues) References Related to History and Theory D. Nayyar (ed.), 2002. Governing Globalisation, Oxford University Press, Oxford. D. Baker, G. Epstein and R. Pollin (ed.), 1998. Globalisation and progressive economic policies, Cambridge, Cambridge University Press. Axelrod, R. 1984. The Evolution of Cooperation, Basic Books, New York. Ghose, A. 2003. Jobs and Incomes in a Globalizing World, ILO, Geneva. Polanyi, K. 1957. The Great Transformation, Boston, Beacon Press. Ha-Joon Chang, 2002. Kicking Away the Ladder, London Anthem Press. Bhagwati, J. 2004. In Defense of Globalization, Oxford University Press. Nayyar, D. 2006. Globalization, history and development: a tale of two centuries, Cambridge Journal of Economics, January. 213 Programmi Modalità dell’esame Tesina scritta preferibilmente in lingua inglese. Valutazione delle aziende 4 crediti Titolare del corso: Luigi Rinaldi Collaboratori: Giorgio Pellati Programma Il corso si propone di estendere la conoscenza degli approcci valutativi e delle relative metodologie in ipotesi differenti da quella del “going concern”. Le nozioni di capitale valore, i piani e programmi della gestione futura e l’orizzonte temporale di riferimento. I modelli per l’apprezzamento dell’economicità aziendale (bilancio, budget, capitale economico): analogie e divergenze. La comprensione della formazione dei risultati aziendali e il patrimonio intangibile. Risorse immateriali generiche e specifiche (beni immateriali): differenza, origine, classificazione. I caratteri del capitale economico. Nozioni riconducibili a quella di capitale economico. I principi generali che presiedono alla scelta delle metodologie di valutazione di azienda. Le metodologie di valutazione delle aziende e delle partecipazioni. La valutazione dell’azienda in ipotesi di: conferimento; trasformazione; liquidazione; fusione e scissione (cenni). Testi consigliati E. Cotta Ramusino, L. Rinaldi, La valutazione delle aziende, Il Sole 24 ore, 2003, limitatamente alle parti che saranno segnalate all’inizio delle lezioni. Bibliografia consigliata G. Pellati, L. Rinaldi, Casi di valutazione di aziende, Il Sole 24 ore, 2003. Programmi Modalità di esame Prova scritta. 214 Progetto grafico & videoimpaginazione: Centro Documentazione d’Ateneo