Guida alla compilazione della domanda on

Transcript

Guida alla compilazione della domanda on
Guida alla compilazione della domanda on-line
1.
Registrazione
Lo studente deve indicare i propri dati anagrafici, incluso il codice fiscale, il quale insieme alla
password specificata sarà utile per i successivi accessi alla procedura on-line che permetterà la
compilazione della richiesta di benefici.
Si ricorda che è necessario tener memoria della password scelta nella fase di registrazione, in
quanto questa risulterà la chiave d’accesso al sistema anche negli anni a venire.
Il nome e il cognome devono essere completi e omogenei rispetto al codice fiscale, al fine di
consentire un agevolato controllo di congruenza.
L’indirizzo di posta elettronica è obbligatorio per poter proseguire con la procedura e per ricevere
le comunicazioni dell’ISU riguardanti le diverse fasi del caricamento dei dati relative allo studente.
Si consiglia di indicare l’indirizzo e-mail personale o quello maggiormente usato poiché l’ISU si
riserva di inoltrare al suddetto indirizzo eventuali comunicazioni anche durante l’anno accademico.
Si specifica inoltre che l’operazione di registrazione è necessaria solo nel caso in cui lo studente non
abbia mai avanzato richiesta presso questo ente. Con ciò intendiamo esortare i richiedenti a non
compilare la scheda di registrazione in futuro, ma ad effettuare i futuri accessi solo attraverso
l’utilizzo del proprio codice fiscale e della password scelta durante la fase di registrazione.
2.
Login
Per accedere alla procedura on-line, lo studente deve autenticarsi indicando il proprio codice fiscale
e la password che lui stesso ha specificato all’atto della registrazione.
Il codice utente (vale a dire il codice alfanumerico), che lo studente ha ricevuto sulla casella di posta
elettronica che avrà indicato al momento della registrazione, va inserito all’interno dell’apposito
campo solo nel caso in cui si tratti del primo accesso al sistema.
Si consiglia di tener memoria della password scelta durante la fase di registrazione, in quanto
questa, insieme al codice fiscale dell’utente, rappresenterà la chiave d’accesso al sistema per i
collegamenti successivi.
Si precisa che per gli studenti stranieri, sprovvisti di codice fiscale, il sistema nella fase di
registrazione genera un codice fiscale fittizio che sarà stato inviato in automatico alla casella di
posta in aggiunta al codice alfanumerico necessario per il primo accesso al sistema.
Per gli accessi successivi al primo, nel caso in cui non si disponga della password (perché
dimenticata), è possibile richiederla attraverso la procedura raggiungibile dall’home page del sito.
Con l’inserimento del proprio Codice fiscale e dell'indirizzo e-mail usato in fase di registrazione lo
studente riceverà la password di registrazione per l’accesso al sistema.
3.
Anagrafica
Lo studente deve indicare con precisione tutti i campi contrassegnati con l’asterisco, in quanto
campi obbligatori.
Qualora i dati di recapito siano diversi da quelli di residenza, è interesse dello studente segnalarli
nella sezione dedicata alle informazioni relative al domicilio (resta sotto inteso che nel caso in cui i
dati di domicilio non differiscano da quelli di residenza non è necessario reinserirli).
I.S.U. Politecnico di Milano – Ufficio Servizi per gli studenti
Tel. 02.23697.801-818 – Fax 02.23697.817-828 – e.mail [email protected]
Guida alla compilazione della domanda on-line
4.
Modalità di pagamento
Le informazioni relative al conto corrente bancario devono essere compilate nel caso in cui lo
studente desideri che l’importo dei benefici economici sia accreditato su un conto corrente intestato
o co-intestato allo studente.
Il CIN deve essere specificato esclusivamente nel caso di conto corrente estero.
5.
Iscrizione universitaria
Lo studente deve specificare l’Università scegliendo tra le tre diverse opzioni selezionabili dal
menù a tendina: Politecnico di Milano, Conservatorio statale di Musica “G. Verdi” Milano oppure
Conservatorio statale di Musica “G. Verdi” Como, la Facoltà (Architettura, Design o Ingegneria per
il Politecnico di Milano, Alta formazione artistica e musicale per entrambi i Conservatori di musica)
e la tipologia del corso di studi a cui è iscritto o intende iscriversi (anche a seguito di trasferimento
da altra Università o da altro corso di studi), in tal caso l’opzione che va selezionata si differenzia a
seconda delle informazioni inserite nel campo relativo all’Università.
Nel caso in cui l’Università specificata sia il Politecnico di Milano, per le facoltà di Architettura e
Design sono selezionabili: il Corso di Dottorato di ricerca, il Corso di Laurea vecchio ordinamento
(ante D.p.r 509/1999), il Corso di Laurea di primo livello, il Corso di Laurea Specialistica ed il
Master Universitario. Per la facoltà di Ingegneria valgono gli stessi corsi di laurea a cui si aggiunge
il Corso di laurea specialistica a ciclo unico relativo al solo corso di Ingegneria Edile – Architettura
erogato presso la sede di Milano-Leonardo.
Lo studente deve indicare il corso di laurea , la sede universitaria e l’anno di corso a cui si iscrive
per l’anno accademico in cui fa richiesta oltre alla posizione per l’anno accademico per il quale
richiede i benefici erogati da questo ente. Si specifica che per i corsi di studio che hanno durata
legale di tre anni l’anno di corso a cui è possibile iscriversi è: il primo, il secondo o al più il terzo,
per corsi di studio la cui durata è al massimo di due anni l’anno di corso da indicare sarà ancora; il
primo o il secondo (nel caso in cui il richiedente risulti non regolare per l’anno accademico relativo
ai benefici richiesti deve indicare anche il numero di annualità che ha effettuato come non regolare,
compreso l’anno a cui si iscrive o intende iscriversi).
Nel caso in cui l’Università specificata sia il Conservatorio di musica di Milano sarà possibile
indicare come tipologia di corso di studio sia il Corso triennale di primo livello (erogato anche
presso la sede di Como) sia il Biennio specialistico di secondo livello (erogato dalla sola sede di
Milano).
Lo studente deve selezionare l’Università presso cui si è immatricolato per la prima volta in
assoluto, l’anno accademico in cui è avvenuta la prima immatricolazione e l’anno accademico in cui
ha effettuato la prima iscrizione al corso di studi attualmente frequentato.
Nel caso in cui, durante la carriera, lo studente abbia sospeso gli studi, nell’apposito campo, deve
essere indicato anche il numero di anni di sospensione (Bando di concorso “CONDIZIONI
GENERALI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO” par. 2 pag. 2).
I.S.U. Politecnico di Milano – Ufficio Servizi per gli studenti
Tel. 02.23697.801-818 – Fax 02.23697.817-828 – e.mail [email protected]
Guida alla compilazione della domanda on-line
6.
Condizione dello studente
Lo studente, residente in un luogo distante dalla sede del corso di studi frequentato, la cui distanza
non permetta il trasferimento quotidiano dello stesso presso la sede di erogazione del corso, per
essere considerato fuori sede deve dichiarare di aver preso (o di voler prendere) alloggio a titolo
oneroso nei pressi della sede del corso, specificandone le modalità. Con ciò s’intende che lo
studente deve specificare se risulta: in possesso di un contratto di locazione nel comune della sede
di corso o in un comune limitrofo intestato a se stesso o eventualmente a uno dei genitori (in tal
caso è tenuto a presentare copia del contratto di affitto regolarmente registrato e intestato a se stesso
oppure a un suo genitore entro e non oltre la data di pubblicazione della graduatoria definitiva), di
essere ospite presso collegi pubblici o privati (in tal caso deve consegnare certificazione fiscalmente
valida rilasciata dal collegio medesimo), di essere ospite presso altra struttura (pubblica o privata
anche in questo caso è necessaria una certificazione fisicamente valida relativa al pagamento del
canone di affitto per l’alloggio utilizzato) oppure di essere alla ricerca di un alloggio.
La mancata consegna dei documenti richiesti nei termini stabiliti comporta l'attribuzione della
condizione di "studente pendolare" (Bando di concorso “AMMONTARE DELLE BORSE DI
STUDIO” par.3 pag.7).
7.
Servizi erogabili
In questa sezione lo studente deve specificare i servizi che intende richiedere all’ente sulla base
delle benefici messi a concorso.
Si specifica che, la richiesta del servizio mensa è automaticamente generata nel momento in cui
venga richiesta la borsa di studio, qualora non si faccia richiesta della borsa è possibile richiedere
ugualmente il servizio mensa a tariffa agevolata.
Se lo studente partecipa al concorso per l’assegnazione di un posto alloggio può esprimere la
preferenza per una delle residenze convenzionate e selezionabile direttamente nella scheda di
richiesta che si sta compilando.
Selezionando la voce relativa alla richiesta di proroga (dedicata agli studenti laureandi nell’anno
accademico per cui si compila la richiesta dei benefici), verranno disattivate automaticamente tutti i
campi escluso quello relativo al servizio mensa a tariffa agevolata.
Si ricorda che il servizio relativo alla mobilità internazionale è richiedibile da parte degli studenti
che, per l’anno accademico al quale si iscrive e per il quale presenta la richiesta di benefici,
intendono partecipare a un programma di studio all’estero. In tal caso la sezione deve essere
completata con i dati relativi all’Università straniera presso cui svolgerà i suoi studi, lo stato estero,
la durata del programma di studio e lo Studesk che ha disposto il programma di mobilità
internazionale.
Si ricorda che è necessario comunicare tempestivamente all'I.S.U. Politecnico di Milano - Ufficio
Servizi per gli studenti - eventuali variazioni (in aumento o in riduzione) della durata del
programma di studio all'estero.
8.
Merito
a) Merito: studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea e di laurea specialistica a
ciclo unico
I.S.U. Politecnico di Milano – Ufficio Servizi per gli studenti
Tel. 02.23697.801-818 – Fax 02.23697.817-828 – e.mail [email protected]
Guida alla compilazione della domanda on-line
Lo studente deve dichiarare se risulta beneficiario di altra borsa di studio per lo stesso anno di
corso in cui si iscrive, deve inoltre indicare se risulta in possesso di diploma di laurea o di
laurea specialistica o di laurea specialistica a ciclo unico o di laurea quadriennale/quinquennale
o di diploma universitario ed eventualmente se è stato iscritto fuori corso intermedio o ripetente
intermedio.
Ai fini della predisposizione della graduatoria per l’assegnazione della borsa di studio e/o del
posto alloggio, lo studente deve dichiarare l’anno scolastico in cui ha conseguito il diploma di
maturità e la relativa votazione (espressa in centesimi o sessantesimi).
Lo studente che si iscrive al primo anno di qualsiasi corso di laurea presso i Conservatori di
musica di Como e Milano deva altresì specificare la votazione ottenuta negli studi musicali
frequentati in precedenza.
b) Merito: studenti iscritti al primo anno del corso di laurea specialistica
Lo studente deve dichiarare se risulta beneficiario di altra borsa di studio per lo stesso anno di
corso in cui si iscrive, deve inoltre indicare se risulta in possesso o di laurea specialistica o di
laurea specialistica a ciclo unico o di laurea quadriennale/quinquennale ed eventualmente se è
stato iscritto fuori corso intermedio o ripetente intermedio.
Ai fini della predisposizione della graduatoria per l’assegnazione della borsa di studio e/o del
posto alloggio, lo studente deve dichiarare l’anno accademico in cui ha conseguito la laurea di
primo livello e la relativa votazione.
Nel caso in cui, nel passaggio da laurea di primo livello a laurea specialistica vengano
convalidati un numero di CFU inferiore a 180 e lo studente per raggiungere il numero di crediti
richiesto da bando (numero minimo richiesto pari a 150 CFU) avesse necessità di utilizzare il
bonus, deve indicare il numero di crediti convalidati e il numero di crediti di bonus che intende
utilizzare (si rimanda al paragrafo 3 del bando di concorso della sezione relativa ai
“REQUISITI PER L’INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE DELLA BORSA DI
STUDIO” pag. 3).
c)
Merito: studenti iscritti ad anni successivi al primo dei corsi del nuovo ordinamento
Lo studente deve dichiarare se risulta beneficiario di altra borsa di studio per lo stesso anno di
corso in cui si iscrive, deve inoltre indicare se risulta in possesso di diploma di laurea o di
laurea specialistica o di laurea specialistica a ciclo unico o di laurea quadriennale/quinquennale
o di diploma universitario ed eventualmente se è stato iscritto fuori corso intermedio o ripetente
intermedio.
Va specificato se ha effettuato trasferimenti da altre Università o passaggi di corsi di laurea,
con ripetizione di iscrizione allo stesso anno di corso, di aver rinnovato l'iscrizione dopo aver
effettuato una rinuncia agli studi, e se necessario di voler utilizzare per l'anno accademico per
cui si fa richiesta dei benefici il bonus (Bando di concorso “REQUISITI PER
L’INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE DELLA BORSA DI STUDIO” par.3 pag.3 ,4).
La scheda va completata con le informazioni relative al merito. In particolare vanno indicati il
numero di crediti acquisito entro la data del 10 agosto e la votazione media conseguita.
Nel caso in cui lo studente abbia svolto un periodo di studio all’estero, nell’anno accademico
precedente a quello a cui intende iscriversi, dovrà indicare il numero di esami sostenuti presso
l’Università ospitante e le annualità la cui convalida viene concordata con il Politecnico.
I.S.U. Politecnico di Milano – Ufficio Servizi per gli studenti
Tel. 02.23697.801-818 – Fax 02.23697.817-828 – e.mail [email protected]
Guida alla compilazione della domanda on-line
d) Merito: studenti iscritti al Dottorato di Ricerca
Lo studente deve dichiarare se risulta beneficiario di altra borsa di studio per lo stesso anno di
corso in cui si iscrive.
Va specificato se ha effettuato trasferimenti da altre Università o passaggi di corsi di laurea,
con ripetizione di iscrizione allo stesso anno di corso, di aver rinnovato l'iscrizione dopo aver
effettuato una rinuncia agli studi.
La scheda va completata con le informazioni relative al merito. In particolare va indicato l’anno
accademico in cui è stato conseguito il diploma di laurea specialistica, quinquennale a ciclo
unico o di vecchio ordinamento e la votazione conseguita.
9.
Informazioni sul nucleo familiare
I dati richiesti in questa sezione e nelle successive devono essere coerenti con l'ATTESTAZIONE
ISEE (o ISEEU necessaria nel caso in cui i redditi dichiarati siano prodotti all’estero, anche se solo
parzialmente, o esistano redditi prodotti da fratelli e/o sorelle presenti nel proprio nucleo familiare)
riportante la condizione economica e patrimoniale del proprio nucleo familiare per l’anno
precedente a quello per cui si presenta la domanda.
Al fine di tenere conto dei soggetti che sostengono l’onere di mantenimento dello studente, le
informazioni del richiedente i benefici è integrato con quelli dei genitori e dei componenti facenti
parte del nucleo familiare cui lo stesso appartiene.
Lo studente può essere considerato “indipendente” dal nucleo familiare originario solo nel caso in
cui ricorrano entrambi i seguenti due requisiti, dovutamente documentati:
- Residenza, risultante dall’evidenza anagrafica, esterna all’unità abitativa della famiglia di
origine, stabilita da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda e in un
immobile non di proprietà di uno dei componenti del nucleo familiare di origine;
- Redditi propri derivanti da lavoro indipendente o assimilato, non prestato alle dipendenze di un
familiare, fiscalmente dichiarati da almeno due anni e relativi a un importo non inferiore a euro
6.904,00 annui.
(Bando di concorso “REQUISITI PER L’INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE DELLA
BORSA DI STUDIO” par.3 pag. 5).
10. Attestazione ISEE/ISEEU
Lo studente per procedere nella compilazione di questa sezione e di quelle a seguire deve aver già
presentato richiesta della Dichiarazione Sostitutiva Unica e dell’Attestazione ISEE (Indicatore della
situazione economica equivalente sulla base del quale sono individuate le condizioni economiche
dello studente) presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAAF).
Nel caso in cui lo studente abbia semplicemente presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica e non
sia in possesso dell’Attestazione ISEE, occorre specificare la data di presentazione della stessa e
completare in un momento successivo la compilazione della domanda. Si ricorda che la procedura
lascia sospesa la domanda fino al completamento della stessa che va effettuato non oltre le date di
scadenza specificate nel bando.
Nel caso in cui, invece, il richiedente sia già in possesso dell’Attestazione ISEE deve selezionare il
campo apposito e proseguire con la compilazione della sezione successiva.
I.S.U. Politecnico di Milano – Ufficio Servizi per gli studenti
Tel. 02.23697.801-818 – Fax 02.23697.817-828 – e.mail [email protected]
Guida alla compilazione della domanda on-line
11. Dati ISEEU
Per compilare questa sezione il richiedente deve essere già in possesso dell’Attestazione ISEE
rilasciata da uno Centri competenti.
Lo studente deve compilare i campi della sezione riportando i valori (tutti gli importi devono essere
riportati in euro) presenti nell’Attestazione ISEE di cui è in possesso, vale a dire i dati relativi
all’Ufficio che ha rilasciato la documentazione e la data e il numero di protocollo dell’Attestazione.
Nel caso in cui lo studente sia in possesso dell’Attestazione ISEEU (vale a dire nel caso in cui nel
nucleo familiare vi siano fratelli/sorelle dello studente che percepiscono redditi oppure sono in
possesso di valori patrimoniali, ovvero per redditi recepiti o patrimoni mobiliari e/o immobiliari
posseduti all’estero), è tenuto a compilare anche la seconda parte della sezione.
12. Scheda riepilogativa
Lo studente deve controllare l’esattezza dei dati contenuti nella scheda riepilogativa. Qualora si
riscontrino delle inesattezze oppure l’incompletezza di alcune informazioni è possibile ritornare
nella sezione interessata per apportare le opportune correzioni prima di procedere con la conferma
dei dati inseriti nel sistema.
Entro poco tempo, lo studente riceverà sulla casella di posta che avrà specificato durante la fase di
registrazione una e-mail con la scheda riepilogativa che deve essere stampata, firmata, datata e
consegnata secondo la modalità specificata nella medesima scheda.
E’ possibile inviare tutta la documentazione richiesta dal bando anche mediante posta ordinaria
all’indirizzo riportato di seguito: Via Pascoli 53 CAP 20133 Milano, oppure tramite fax ai numeri
02/23697.818-828. In entrambi i casi è necessario inviare anche la fotocopia di un documento
valido.
I.S.U. Politecnico di Milano – Ufficio Servizi per gli studenti
Tel. 02.23697.801-818 – Fax 02.23697.817-828 – e.mail [email protected]