György Lukács

Transcript

György Lukács
György Lukács
1
György Lukács
György Lukács (Budapest, 13 aprile 1885 – Budapest, 4 giugno 1971)
è stato un filosofo e critico letterario ungherese.
Le riflessioni di Lukács si sono orientate a liberare il marxismo dalle
interpretazioni dogmatiche: il marxismo umanistico proposto in Storia
e coscienza di classe (1922) ha influenzato sia gli esistenzialisti
francesi sia la scuola di Francoforte. Questa visione umanistica del
marxismo affronta il problema del metodo dialettico e dell'alienazione
dell'uomo nella società capitalistica. Ugualmente influenti sono stati la
sua identificazione della filosofia nietzschana ed in generale della
cultura cosiddetta irrazionalista come matrice ideologica del fascismo
europeo.
In opere come Saggi sul realismo (1936) ha elaborato una teoria del
realismo che poi avrebbe influenzato vasti settori dell'estetica e della
critica. La sua formulazione di un sistema estetico marxista critica
duramente il controllo politico sull'arte e sui suoi interpreti.
György Lukács
Biografia
Nato in una ricca famiglia ebrea da József (1855–1928) - direttore di banca, appartenente alla piccola nobiltà - e
Adél Wertheimer (1860–1917), dopo il liceo frequentò la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Budapest,
appassionandosi di arte e in particolare di teatro, fondando con altri studenti il teatro «Talia», ove venivano
rappresentate produzioni contemporanee.
Laureatosi in legge nel 1906 e in filosofia nel 1909, si trasferì a Berlino per seguire, con l'amico Ernst Bloch le
lezioni private di Simmel: si interessò al neocriticismo e allo storicismo di Weber e di Dilthey, e a Heidelberg
ascoltò, dal 1912 al 1914, le lezioni di Windelband e di Rickert. Anche lo studio di Kierkegaard fu importante per la
formazione culturale del giovane Lukács: «negli ultimi anni dell'anteguerra a Heidelberg intendevo addirittura
occuparmi della sua critica a Hegel in un saggio monografico».[1]
A questi anni risalgono i suoi primi scritti relativi all'estetica: La forma drammatica (1909), Metodologia della storia
letteraria (1910), Cultura estetica e, in tedesco, Die Seele und die Formen (L'anima e le forme) (1911), Storia dello
sviluppo del dramma moderno (1912).
I primi scritti sull'estetica
Come scrisse lo stesso Lukács ripubblicando nel 1968 i suoi lavori giovanili di storiografia letteraria,[2] la sua Storia
dello sviluppo del dramma moderno si opponeva alle teorie artistiche dominanti nella Ungheria di inizio Novecento,
che avevano un prevalente orientamento positivistico, con l'eccezione dell'«impressionismo soggettivistico»
rappresentato dalla rivista Nyugat (Occidente). Non ancora marxista, Lukács era allora influenzato dalla filosofia e
dalla sociologia di Simmel, «il quale aveva tentato di inserire singoli risultati del marxismo nella sociologia idealista,
che a quell'epoca incominciava a svilupparsi in Germania».[3]
I saggi - sostenne poi lo stesso Lukács - «avevano un carattere idealistico-borghese, in quanto in essi non si muoveva
dai rapporti diretti e reali tra la società e la letteratura, ma si cercava invece di cogliere intellettualmente e realizzare
una sintesi di quelle scienze - sociologia ed estetica - che si occupano di tali argomenti». Di qui, il carattere di
astrattezza della tesi del libro, secondo la quale il conflitto drammatico sarebbe una «manifestazione ideologica della
decadenza di classe»: per quanto sia vero, secondo il Lukács maturo, che «un dramma autentico nasce solo se nella
György Lukács
realtà sociale le norme morali valide, che si creano necessariamente nella società, entrano tra loro in contrasto».[4]
«L'anima e le forme»
Uno sforzo di maggiore concretezza fu tentato con la raccolta di saggi L'anima e le forme, nei quali Lukács
intendeva individuare l'essenza di determinate forme del comportamento umano, collegandole alle forme letterarie
nelle quali vengono espressi i conflitti della vita. Non si trattava, per Lukács, di fare dello psicologismo ma,
influenzato profondamente da Hegel, cercò di analizzare il comportamento tragico «mediante la dialettica interna
dello Spirito e sulla base del rapporto fra l'uomo (individuo) e la società».[5]
Ma ne L'anima e le forme - composta di saggi su Rudolf Kassner, Søren Kierkegaard, Novalis, Theodor Storm,
Stefan George, Charles-Louis Philippe, Richard Beer-Hofmann, Laurence Sterne e Paul Ernst - vi sono altri
determinanti influssi, quelli esercitati dagli ideologi neokantiani della «filosofia della Vita», i quali presupponevano
la vita come principio assoluto, origine di ogni manifestazione dell'attività umana. L'anima umana, attraverso le
«forme» - che sono le strutture che danno significato alla realtà umana, rendendola necessaria e non causale e
contingente - si sforza di trasformare la banalità e l'inessenzialità della propria esistenza quotidiana in quella
pienezza di vita in cui consiste l'assoluto. Ma di fronte al principio assoluto, trascendente e positivo, della «Vita», le
forme del mondo umano non possono essere che inadeguate, e pertanto ogni esistenza individuale si manifesta
«come scacco ontologicamente necessario di fronte a un assoluto annichilante, totalmente altro rispetto al mondo
della storia che diventa in sé e completamente, per necessità d'essenza, il mondo del negativo».[6]
Lukács stabilisce un'opposizione tra lo spirito e la natura, che si risolve in quella tra l'arte e la scienza, tra poesia ed
empiria, tra l'opera artistica e l'opera scientifica: la prima è finita, è chiusa, è fine, «è qualcosa di primo e ultimo,
l'altra diviene superata ogni qualvolta si produce una prestazione migliore. In breve, l'una ha una forma, l'altra no».[7]
La forma è il «limite e il significato» che il poeta dà alla vita, la materia grezza che è l'oggetto della sua operazione
artistica: da questa materia egli può ricavare «univocità dal caos, può temprare simboli dalle apparenze incorporee,
può dar forma - cioè limite e significato - alle molteplicità disarticolate e fluttuanti».[8]
Da questa opposizione deriva ancora che l'autentica esistenza non è quella comune e quotidiana: «l'esistenza reale
non raggiunge mai il limite e conosce la morte soltanto come un che di spaventosamente minaccioso, assurdo, un
qualcosa che tronca improvvisamente il suo flusso»; invece, l'esistenza autentica è quella che assume in sé il suo
proprio limite, la sua stessa negazione, la morte, è l'esistenza vissuta tragicamente. Inautentica è la vita vissuta per il
mondo, autentica è la vita consapevole «del non-valore del mondo [...] e della necessità del rifiuto radicale del
mondo stesso».[9] Non si può non vedere, qui, oltre ai richiami di Kierkegaard e Windelband, anticipazioni di
problematiche svolte da Heidegger e dall'esistenzialismo: ma si riscontra anche «una crescente influenza della
filosofia hegeliana. La Fenomenologia dello Spirito (nonché altre opere di Hegel) mi indusse a tentar di chiarire il
problema mediante la dialettica interna dello «Spirito» e sulla base del rapporto fra l'uomo (individuo) e la
società».[10]
La «Teoria del romanzo»
E influenzato da Hegel è il successivo saggio sulla Teoria del romanzo (Die Theorie des Romans), iniziato nel 1914,
ultimato l'anno successivo e pubblicato nel 1920. La filosofia è indicata essere, in quanto «forma vitale e condizione
della forma», il contenuto stesso della poesia e insieme «un segno della sostanziale diversità di io e mondo,
dell'incongruenza di anima e fare».[11] Espressione di questa scissione è la moderna forma artistica del romanzo,
laddove invece l'antica forma dell'epica greca «raffigura la totalità estensiva della vita»:[12] il mondo greco è un
mondo omogeneo e «anche la separazione di uomo e mondo, di io e tu, non giunge ad alterare questa uniformità.
Come ogni altro membro di questa ritmìa, l'anima sta nel pieno del mondo».[13] In questa prospettiva, l'eroe
dell'epica non è nemmeno un individuo, ma è l'intera collettività, «in quanto la perfezione e la conchiusione del
sistema di valori che determina il cosmo epico, dà luogo a un tutto troppo organico perché in esso una parte possa a
tal punto segregarsi in se stessa, possa così solidamente fondarsi su se stessa, da trovare se stessa quale interiorità, da
divenire individualità».[14]
2
György Lukács
Al contrario, il romanzo è l'epopea del mondo abbandonato dagli dei e la psicologia dell'eroe da romanzo appartiene
al demonico: il romanzo «è la forma dell'avventura, del valore proprio dell'interiorità; il suo contenuto è la storia
dell'anima, che qui imprende ad autoconoscersi, che delle avventure va in cerca, per trovare, in esse verificandosi, la
propria essenzialità». L'eroe epico - si pensi a Ulisse - malgrado tutte le avventure percorse, resta sostanzialmente
passivo, perché gli dei devono sempre trionfare dei demoni e quelle avventure sono in realtà «la raffigurazione
dell'obiettiva ed estensiva totalità del mondo» e l'eroe è il «punto interiormente più immobile del ritmico movimento
del mondo». La passività dell'eroe da romanzo, invece, contraddistingue il suo rapporto con la propria anima e con il
mondo che lo circonda.[15]
La svolta marxista: «Storia e coscienza di classe»
Lukács precisò successivamente che fu indotto a scrivere la Teoria del romanzo dallo scoppio della guerra, a cui era
contrario, giudicandola l'espressione della crisi di tutta la cultura europea: il presente, fichtianamente concepito come
«èra della compiuta peccaminosità» - poteva essere superato da una rivoluzione che tuttavia, per il Lukács idealista di
allora, doveva essere una rivoluzione morale, della quale, per esempio, i romanzi di Dostoevskij costituivano un
preannuncio. Gli studi su Karl Marx, ripresi durante questo periodo per «andare al di là del radicalismo borghese»,
erano accompagnati dall'influsso del sindacalismo rivoluzionario di Georges Sorel, al quale era stato indirizzato dal
socialista ungherese Ervin Szabó, dalla conoscenza degli scritti di Rosa Luxemburg, oltre che dalla sua formazione
avvenuta sotto il segno di Kierkegaard, dei «filosofi della Vita» e di Hegel: «da tutto ciò derivava un amalgama
internamente contraddittorio nella teoria, che doveva diventare decisivo per il mio pensiero negli anni della guerra e
del primo dopoguerra».
Iscrittosi al Partito comunista ungherese, nella Repubblica sovietica instaurata da Béla Kun con la rivoluzione del
1919 assume le cariche di commissario all'istruzione e di commissario politico della quinta divisione rossa. La
repressione della Repubblica lo costringe a fuggire a Vienna, dove viene arrestato con la minaccia dell'estradizione.
Liberato grazie all'intervento di intellettuali - tra i quali Thomas Mann - può continuare a vivere a Vienna, allora un
crocevia internazionale di esponenti comunisti, dove collabora alla rivista «Kommunismus», organo dei comunisti di
sinistra della III Internazionale e scrive i saggi che furono poi riuniti e pubblicati a Berlino nel 1923 con il titolo di
Geschichte und Klassenbewusstsein. Studien über marxistische Dialektik (Storia e coscienza di classe. Studi sulla
dialettica marxista). L'opera è composta dagli scritti Che cos'è il materialismo ortodosso? (marzo 1919), Rosa
Luxemburg marxista (gennaio 1921), Coscienza di classe (marzo 1920), La reificazione e la coscienza del
proletariato, Il mutamento di funzione del materialismo storico, Legalità e illegalità (luglio 1920), Osservazioni
critiche sulla Critica della rivoluzione russa di Rosa Luxemburg e dalle Considerazioni metodologiche alla questione
dell'organizzazione.
3
György Lukács
Come indica il sottotitolo, i saggi di Storia e coscienza di classe
affrontano il problema del metodo del marxismo, che si fonda
essenzialmente sulla dialettica. Per Lukács, vi è una fondamentale
differenza tra il metodo delle scienze che studiano la natura e il metodo
dialettico di Marx, che si applica invece alla realtà sociale: il metodo
delle scienze della natura «non conosce alcuna contraddizione, alcun
antagonismo nel proprio materiale». Quando sorgessero contraddizioni,
sarebbe il segno dell’esistenza di errori nella comprensione scientifica
da superare successivamente con una più precisa ricerca scientifica: «in
rapporto alla realtà sociale, invece, queste contraddizioni non sono
segni di una comprensione scientifica ancora imperfetta, ma
appartengono piuttosto inseparabilmente all'essenza della realtà
stessa, alla essenza della società capitalistica».[16] Esse sono
contraddizioni necessarie, espressioni del fondamento antagonistico di
questo ordinamento sociale, e possono essere superate realmente - non
tanto nel pensiero - solo nel corso dello sviluppo sociale.
La separazione operata tra metodo dialettico marxiano e scienze della
Copertina dell'edizione tedesca
natura porta Lukács a criticare il tentativo fatto da Engels di estendere,
«seguendo il falso esempio di Hegel», il metodo dialettico alla conoscenza della natura: «nella conoscenza della
natura non sono presenti le determinazioni decisive della dialettica: l'interazione tra soggetto e oggetto, l'unità di
teoria e prassi, la modificazione storica del sostrato delle categorie [economiche] come base della loro modificazione
nel pensiero».[17] Da questo punto di vista egli epura l'impostazione marxista di Engels da elementi
positivistici-darwinisti, rileggendo il marxismo attraverso una analisi della dialettica Hegel. In questo senso la sua
torsione speculativa di questi anni è profondamente leninista, cioè nel tentativo di rileggere il concetto di rivoluzione
attraverso quello di soggetto rivoluzionario (partito). In questo senso bisognava leggere Marx, partendo
dall'esperienza dell'evento della rivoluzione d'ottobre.
Una corretta analisi del processo storico non può prescindere dalla categoria della totalità: la realtà non si presenta
mai come un insieme disaggregato di fatti. Nell’analizzare la totalità sociale è certamente necessario isolare singoli
elementi, ma occorre intendere «questo isolamento soltanto come mezzo per la conoscenza dell’intero».[18] Allo
stesso modo, anche il soggetto della conoscenza deve essere una totalità: «L’economia classica e ancor più i suoi
volgarizzatori hanno sempre considerato lo sviluppo capitalistico dal punto di vista del capitalista singolo e si sono
perciò avviluppati in una serie di contraddizioni insolubili e di problemi apparenti»; questo individualismo
metodologico appartiene anche ai revisionisti del marxismo come Bernstein, Tugan-Baranovskij o Bauer, privi della
categoria della totalità: «all’individuo il suo mondo circostante, il suo milieu sociale [...] appare necessariamente
come qualcosa di brutale, di insensato e di fatale, che gli resta per sempre estraneo nella sua essenza».[19] Con questi
presupposti, come non è più possibile conoscere la realtà, così è impossibile modificarla e questi marxisti possono
solo postulare una trasformazione etica dell’uomo e utilizzare le «leggi» assunte fatalisticamente nella loro presunta
immodificabilità.
Secondo Lukács, il soggetto, inteso come totalità, in grado di afferrare e penetrare la totalità che costituisce la realtà
è la classe sociale: «soltanto la classe può penetrare mediante l'azione la realtà sociale e modificarla nella sua totalità
[...] il proletariato come soggetto del pensiero della società lacera in un colpo solo il dilemma dell'impotenza: il
dilemma tra il fatalismo delle leggi pure e l'etica della pura intenzione».[20]
Citando Marx - «il proletariato esegue la condanna che la proprietà privata infligge a se stessa producendo il
proletariato» [21] - Lukács deduce la «coscienza di classe» come la verità del processo storico «come soggetto», come
consapevolezza del processo dialettico che richiede, nei momenti di crisi dello sviluppo storico, l'azione pratica,
organizzata dal partito politico, il quale è la «forma della coscienza proletaria di classe».[22] La coscienza di classe
4
György Lukács
viene definita da Lukács anche l'etica del proletariato, l'unità della sua teoria e della sua prassi, ma in definitiva essa
rimane un concetto astratto: Lukács stesso criticherà poi la sua esposizione come idealistica e la conversione della
coscienza in prassi rivoluzionaria «come un puro e semplice miracolo».[23]
Un'analisi approfondita viene compiuta da Lukács sul problema della reificazione (Verdinglichung, il diventare una
cosa), sviluppato nel saggio La reificazione la coscienza del proletariato, il cui spunto è dato dalle pagine dedicate
da Marx ne Il Capitale [24] sul carattere di feticcio della merce e la trasformazione, che avviene soltanto nella
coscienza umana, dei rapporti sociali, che intercorrono tra gli uomini, in apparenti rapporti tra cose: come scrive
Lukács, «una relazione tra persone riceve il carattere della cosalità e quindi un' «oggettività spettrale» che occulta
nella sua legalità autonoma, rigorosa, apparente, conclusa e razionale, ogni traccia della propria essenza
fondamentale: il rapporto tra uomini».[25] D'altra parte, nell'economia capitalistica, la capacità produttiva del
lavoratore, la forza-lavoro, è una merce come ogni altra, e dunque è effettivamente una cosa: «questo trasformarsi in
merce di una funzione umana rivela con la massima pregnanza il carattere disumanizzato e disumanizzante del
rapporto di merce».[26]
La moderna fabbrica è l'espressione della reificazione: è «un processo regolato secondo leggi meccaniche che si
svolge indipendentemente dalla coscienza sul quale l'attività umana non ha alcun influsso [...] modifica anche le
categorie fondamentali del rapporto immediato dell'uomo con il mondo: esso riduce il tempo e lo spazio a un unico
denominatore [...] la persona diventa [...] uno spettatore incapace di influire su ciò che accade della sua esistenza,
come una particella isolata e inserita in un sistema estraneo».[27] Nell'analisi della moderna organizzazione del lavoro
Lukács mette l'accento non tanto sull'uso capitalistico dell'utilizzo della forza-lavoro operaia, quanto sugli effetti
dell'introduzione delle macchine, così che la reificazione finisce per essere una conseguenza del progresso scientifico
e tecnico e non già, marxianamente, un'espressione dei rapporti di produzione della società borghese.
La filosofia di Hegel superava l'opposizione al soggetto della realtà esterna concependo quest'ultima come un
prodotto alienato del soggetto stesso, opposizione che veniva risolta in una successiva riappropriazione dell'oggetto
da parte del soggetto, che così ricostituiva l'unità originaria: infatti in Hegel qualunque oggetto - dunque tutta la
realtà - è un prodotto del soggetto; in Marx, invece, solo la realtà sociale - non la natura - è prodotta dall'uomo e a
lui si oppone come estranea. Lukács, pur volendo sviluppare un aspetto della critica marxista, finisce per concepire
hegelianamente l'opposizione tra soggetto e oggetto sociale come un'opposizione generalizzata tra soggettività e
oggettività, tra pensiero ed essere: «poiché l'oggetto, la cosa, in Hegel esiste soltanto come alienazione
dell'autocoscienza, la sua riassunzione nel soggetto rappresenterebbe la fine della realtà oggettiva, quindi della realtà
in generale. Ora, Storia e coscienza di classe segue Hegel nella misura in cui l'estraneazione viene posta sullo stesso
piano dell'oggettivazione. Questo fondamentale e grossolano errore ha sicuramente contribuito in notevole misura al
successo di Storia e coscienza di classe [...] Per la critica filosofica-borghese della cultura, basti pensare a
Heidegger, era del tutto ovvio sublimare la critica in una critica puramente filosofica, fare dell'estraneazione per sua
essenza sociale un'eterna condition humaine».[28]
Il libro fu criticato da Zinov'ev a nome dell'Internazionale comunista e anche dal massimo teorico socialdemocratico
dell'epoca, Karl Kautsky. Lukács non replicò alle critiche, per quanto non le condividesse. Secondo la sua
testimonianza, solo nel 1930, quando a Mosca divenne collaboratore dell'Istituto Marx-Engels e poté leggere il testo
autografo dei Manoscritti economico-filosofici di Marx, fino ad allora sconosciuti e lì custoditi e decifrati per la
pubblicazione, «caddero in una volta tutti i pregiudizi idealistici di Storia e coscienza di classe [...] ricordo ancora
oggi l'impressione sconvolgente che fecero su di me le parole di Marx sull'oggettività come proprietà materiale
primaria di tutte le cose e di tutte le relazioni [...] l'oggettivazione è un modo naturale - positivo o negativo - di
dominio umano del mondo, mentre l'estraneazione è un tipo particolare di oggettivazione che si realizza in
determinate circostanze sociali. Con ciò erano crollati definitivamente i fondamenti teorici di ciò che rappresentava il
carattere particolare di Storia e coscienza di classe. Questo libro mi divenne completamente estraneo, così come era
accaduto nel 1918-19 per i miei scritti anteriori».[29]
5
György Lukács
«Il giovane Hegel»
Alla morte di Lenin, nel 1924, l'editore viennese di Lukács lo invitò a scrivere un profilo del rivoluzionario russo,
impegno portato a termine in poche settimane. Secondo Lukács, è caratteristico di Lenin considerare ogni categoria
filosofica sotto il punto di vista dell'azione politica concreta: Lenin non è «né un teorico né un pratico, ma un
profondo pensatore della prassi [...] un uomo il cui penetrante sguardo è sempre rivolto al punto in cui la teoria
trapassa nella prassi e la prassi nella teoria».[30]
L'anno dopo uscirono due sue recensioni critiche degli scritti di Nikolaj Ivanovič Bucharin, Teoria del materialismo
storico, e della Scienza della società borghese di Karl August Wittfogel: la polemica è rivolta contro le concezioni
«materialistico-volgari» e «borghese-positivistiche» che vedono nella «tecnica» il principio dello sviluppo delle forze
produttive e pertanto del mutamento sociale, concezioni che neutralizzano l'attività politica rivoluzionaria
sostituendole l'attesa fatalistica del rinnovamento, che dovrebbe scaturire per intima necessità dal seno stesso della
società.
Proseguiva intanto il suo impegno di militante del Partito comunista ungherese: nel 1928, Lukács presentò al
congresso di partito le sue tesi - chiamate Tesi di Blum dal suo nome di clandestino - nelle quali proponeva che, a
fronte della dittatura di Miklós Horthy, il partito dovesse proporre l'alternativa politica di una Repubblica
democratica, accantonando per il momento l'obiettivo di una Repubblica sovietica. La proposta presupponeva la
possibilità di un'alleanza con le forze socialdemocratiche, possibilità appena esclusa dall'Internazionale comunista
che nell'ultimo congresso, sotto l'influenza del gruppo di maggioranza raccolto intorno a Stalin, aveva tacciato i
socialdemocratrici di «socialfascismo».
Il partito ungherese respinse le sue Tesi e il capo indiscusso del partito, Béla Kun, minacciò persino la sua
espulsione: Lukács si piegò, facendo autocritica, per quanto, scrisse poi, «del tutto convinto della giustezza del mio
punto di vista, sapevo anche [...] che allora un'espulsione dal partito rappresentava l'impossibilità di partecipare
attivamente alla lotta contro il fascismo che si avvicinava»,[31] ma più in generale, una sua emarginazione politica
avrebbe forse pregiudicato la possibilità di rimanere inserito nel dibattito culturale e filosofico di quegli anni. A
Berlino, infatti, continuò la sua collaborazione con la rivista «Linkskurve», pubblicando recensioni di critica
letteraria e i suoi primi saggi sul realismo finché, con l'avvento del nazismo, nel 1933, si trasferì a Mosca, lavorando
nell'Istituto di Filosofia dell'Accademia delle Scienze e pubblicando in riviste moscovite gran parte dei suoi saggi di
critica e di estetica letteraria, che saranno raccolti in volume nel successivo dopoguerra.
A Berlino aveva già iniziato, e completò a Mosca nel 1937 il suo saggio su Il giovane Hegel che sarà pubblicato nel
dopoguerra. La tesi di Lukács è una elaborazione delle considerazioni di Engels sulla filosofia hegeliana: «per questa
filosofia non vi è nulla di definitivo, di assoluto, di sacro; di tutte le cose e in tutte le cose essa mostra la caducità, e
null'altro esiste per essa all'infuori del processo ininterrotto del divenire e del perire [...] essa ha però anche un lato
conservatore: essa giustifica determinate tappe della conoscenza e della società per il loro tempo e per le loro
circostanze [...] il carattere conservatore di questa concezione è relativo, il suo carattere rivoluzionario è
assoluto».[32]
Per Engels, il carattere conservatore e, soprattutto, caduco, di Hegel, è il suo «sistema» filosofico, mentre il suo
carattere rivoluzionario consiste nel metodo dialettico: per Lukács, Hegel «voleva dominare teoricamente
determinate connessioni sociali e storiche, e si serviva della filosofia solo per effettuare le generalizzazioni
indispensabili», deducendo dai rapporti esistenti tra l'uomo e la società leggi dinamiche che implicano
«contraddizioni il cui superamento e la cui riapparizione a un livello più alto rende comprensibile, in ultima istanza,
l'intera struttura della società e della storia».[33]
6
György Lukács
7
Il realismo nell'arte
Lukács con la scrittrice Anna Seghers, 1952
Per quanto riguarda l'arte, essa è una forma di sistema in
cui si supera l'accidentalità e si arriva ad un momento
eterno; essa deve essere realista ma non naturalista.
L'estetica è legata al realismo che dà l'idea dell'uomo
nella sua totalità, non solo interiormente ma anche nelle
sue interrelazioni (soprattutto in Walter Scott). Invece
l'arte naturalista come quella di Zola, Maupassant o
Verga
si
compiace
nell'affondare
nel
patologico-fisiologico, dimenticando la politica e la
storia: l'uomo è considerato nella sua individualità e una
conseguenza delle sue origini, ciò conduce alla creazione
di personaggi staccati dalla società e in contrasto con la
ricerca della totalità. Questo è uno dei motivi per cui egli
preferisce il romanzo storico.
Il Realismo è visto come riproduzione fedele di circostanze tipiche in cui si intrecciano realtà con caratteristiche
unitarie, dialettiche e problematiche. Il romanzo racchiude la storia di un popolo: per esempio in Ivanhoe di Scott il
protagonista non è un eroe classico come Achille ma appartiene alla piccola nobiltà inglese. Si rievoca un intero
periodo storico attraverso un eroe medio, che ha una dimensione umana e storica. La rievocazione di un passato si
crea necessariamente con un anacronismo, perché non può essere identico. Infatti lo scontro di classi a quell'epoca
era sicuramente caotico, mentre Scott lo presenta in maniera molto chiara. Per Lukács il primo eroe di un romanzo
storico è Waverley nel 1814, che insieme a Ivanoe è un personaggio-tipo che rappresenta istanze sociali, è un'idea.
Lo scopo del romanzo storico è di dimostrare con mezzi poetici le
circostanze storiche e far diventare la storia un modello assoluto. Esso
crea un nesso tra la spontaneità delle masse e la consapevolezza storica
della classe dominante; Scott cerca di comunicare questa
consapevolezza alla massa comportandosi come un intellettuale
organico. La rievocazione del passato lontano è ripresa da Cooper,
considerato continuatore di Scott, che scrive delle lotte tra inglesi e
indiani.
Per Lukács Manzoni è superiore a Scott (pur essendone un
Tomba di Lukács a Budapest
continuatore, e anche in virtù della sua esperienza di tragediografo)
nell'individuazione dei personaggi e nel descrivere le vicende e le sofferenze degli italiani, la crisi della vita di un
intero popolo in relazione alle dominazioni e alle condizioni feudali e conservatrici ad esso imposte.
Opere e prime traduzioni italiane
•
•
•
•
A dráma formája, Budapest 1909
Megjegyzések az irodalomtörténet elméletéhez, Budapest 1910
A modern dráma fejlödésének története, Budapest 1911
Die Seele und die Formen, Berlino 1911
• L'anima e le forme, Milano 1963
• Die Theorie des Romans, Berlino 1916 e 1920
• Teoria del romanzo. Saggio storico-filosofico sulle forme della grande epica, Milano 1962
• Geschichte und Klassenbewusstsein. Studien über marxistische Dialektik, Berlino 1923
György Lukács
• Storia e coscienza di classe, Milano 1967
• Lenin. Studien über Zusammenhang seiner Gedanken, Vienna 1924
• Lenin, «Il Filo rosso», 1962-1963
• Moses Hess und die Probleme der idealistischen Dialektik, Lipsia 1926
• Mein Weg zu Marx, «Internationale Literatur», 1933
• La mia via al marxismo, «Nuovi Argomenti», 1958
• Istoričeskij roman, «Literaturnij Kritik», 1937-1938
• Il romanzo storico, Torino 1965
• Deux philosophie de l'Europe: marxisme et existencialisme, «La Nef», 1946
• Az újabb német irodalom rövid törtènete, Budapest 1946
• Breve storia della letteratura tedesca dal Settecento ad oggi, Torino 1956
• Goethe und seine Zeit, Berna 1947
• Goethe e il suo tempo, Milano 1949
• Irodalom és democrácia, Budapest 1947
• A polgári filosófia válsága, Budapest 1947
• Cultura marxista e democarazia progressiva, «Società» 1947
• Der junge Hegel. Ueber die Beziehung von Dialektik und Oekonomie, Zurigo e Vienna 1948
• Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica, Torino 1960
• Essays über Realismus, Berlino 1948
• Saggi sul realismo, Torino 1950
• Existencialisme ou marxisme?, Parigi 1948
• Esistenzialismo o marxismo?, Milano 1995
• Karl Marx und Friedrich Engels als Literaturhistoriker, Berlino 1948
• Il marxismo e la critica letteraria, Torino 1953
• Der russische Realismus in der Weltliteratur, Berlino 1949
• Thomas Mann, Berlino 1949
• Thomas Mann e la tragedia dell'arte moderna, Milano 1956
• Deutsche Realisten in 19. Jahrhunderts, Berlino 1951
• Realisti tedeschi del XIX secolo, Milano 1963
• Die Zerstörung der Vernunft, 1954
•
•
•
•
• La distruzione della ragione, Torino 1959
Prolegomeni a un'estetica marxista. Sulla categoria delle particolarità
Scritti di sociologia della letteratura
Ontologia dell'essere sociale
Prolegomeni all'ontologia dell'essere sociale
8
György Lukács
Edizioni Italiane
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Goethe e il suo tempo, Mondadori, 1949.
Prolegomeni a una estetica marxista, Editori Riuniti,1951.
Il marxismo e la critica letteraria, Einaudi,1953.
La letteratura sovietica, Editori Riuniti, 1955.
Il significato attuale di realismo critico, Einaudi,1956.
Breve storia della letteratura tedesca, Einaudi, 1956.
Il romanzo storico, Einaudi,1963.
La lotta fra progresso e reazione nella cultura d'oggi, Feltrinelli, 1957.
Il giovane Hegel, Einaudi, 1967.
Marxismo e politica culturale, Einaudi, 1968.
Lenin, Einaudi, 1970.
Cultura e potere, Editori Riuniti, 1970.
Saggi sul realismo, Einaudi, 1950.
Scritti politici giovanili (1919-1928), Laterza, 1972.
Arte e società, Editori Riuniti, Vol. I-II, 1972
Storia e coscienza di classe, premessa di P. Ludz, trad. di G. Piana, Mondadori, 1973.
•
•
•
•
Estetica, Einaudi, 1975.
Scritti di sociologia della letteratura, Mondadori, 1976.
"Ontologia dell'essere sociale", vv. I-III, trad. e cura di Alberto Scarponi, Editori Riuniti, 1976-1981.
Prolegomeni all'ontologia dell'essere sociale, introduzione di Nicolas Tertulian, trad. di A. Scarponi, Guerini e
Associati, 1990.
Storia e coscienza di classe, SugarCo, 1991.
Marxismo o esistenzialismo?, Acquaviva, 1995.
Dostoevskij, SE, 2000.
Teoria del romanzo, SE, 2004.
Thomas Mann e la tragedia dell'arte moderna, SE, 2005.
Studi sul «Faust», SE, 2006.
L'anima e le forme, SE, 2008.
Coscienza di classe e storia. Codismo e dialettica, Edizioni Alegre, 2008.
Ontologia dell'essere sociale, Edizioni Pigreco, 2012 (4 volumi). [edizione pirata]
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Bibliografia
• Tito Perlini, Utopia e prospettiva in György Lukács, Edizioni Dedalo, 1968
• Giuseppe Bedeschi, Introduzione a Lukács, Roma, Laterza, 1971
• A.A. V.V., Letteratura, storia, coscienza di classe. Contributi per Lukács, a cura di I. Mészaros, Napoli, Liguori
1977
• G. Oldrini, Il marxismo della maturità di Lukács, Napoli, Prismi, 1983
• Costanzo Preve, La filosofia imperfetta. Una proposta di ricostruzione del marxismo contemporaneo. 1984,
Franco Angeli
• A. De Simone, Lukács e Simmel. Il disincanto della modernità e le antinomie della ragione dialettica, Bari,
Milella 1985
• Cesare Cases, Su Lukács. Vicende di un'interpretazione, Torino, Einaudi, 1985
• Domenico Losurdo, Lukács e la distruzione della ragione, in D. Losurdo, P. Salvucci, L. Sichirollo, «György
Lukács nel centenario della nascita 1885-1985», Urbino, QuattroVenti, 1986
• AA. VV., György Lukács nel centenario della nascita 1885-1985, Urbino, QuattroVenti 1986
9
György Lukács
• G. Oldrini, Lukács e Hegel: due estetiche a confronto, in Idem, «L'estetica di Hegel e le sue conseguenze»,
Roma-Bari, Laterza, 1994
• G. Compagnino, Il paradigma inattuale. Pirandello, Lukács e la tragedia, in «Letteratura e lingue nazionali e
regionali. Studi in onore di Nicolò Mineo», Roma, Il Calamo 1996, pp. 89–119
• Franco Fortini, Lukács in Italia, in Idem, «Saggi ed Epigrammi», Milano, Mondadori, 2003
• F. Fortini, Lukács giovane, in Idem, «Saggi ed Epigrammi», Milano, Mondadori, 2003
• S. Thibor, György Lukács filosofo autonomo, Napoli, La Città del Sole, 2006
• A. Manganaro, "Il romanzo storico" di György Lukács in Italia, in Idem, «Significati della letteratura. Scritture e
idee da Castelvetro a Timpanaro», Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 2007
• E. Alessandroni, "La rivoluzione estetica di Antonio Gramsci e György Lukács", Padova, Il Prato, 2011
• A. Marroni, György Lukács e il sentire pulsante di Irma Seidler, in «Muse ribelli. Conflitto e complicità nel
sentire al femminile», a cura di A. Marroni e U. Di Toro, Verona, Ombre corte, 2012;
Note
[1]
[2]
[3]
[4]
G. Lukács, prefazione a Storia e coscienza di classe, 1967, p. VIII
Müvészet és Társadalom, traduzione italiana: Arte e società, 2 voll., Roma 1972
Ivi, p. 8
Ibidem
[5] Ivi, p. 9
[6] C. Pianciola, L'anima e le forme e Teoria del romanzo, «Rivista di filosofia», 1, LV, 1964
[7] L'anima e le forme, p. 155
[8] Op. cit., p. 14
[9] L. Goldamnn, prefazione a G. Lukács, Teoria del romanzo, Milano 1962, p. 20
[10] G. Lukács, prefazione ad Arte e società, cit., p. 9
[11] G. Lukács, Teoria del romanzo, Milano 1962, p. 56
[12] Ivi, p. 76
[13] Ivi, p. 60
[14] Ivi, p. 67
[15] Ivi, p. 73
[16] G. Lukács, Storia e coscienza di classe, 1967, p. 14
[17] Ivi, p. 6, n. 8
[18] Ivi, p. 36
[19] Ivi, p. 49
[20] Ivi, p. 51
[21] K. Marx, La sacra famiglia, 1950, p. 40
[22] Ivi, p. 53
[23] G. Lukács, Prefazione, cit., p. XIX
[24] Libro I, 1, 1, 4
[25] G. Lukács, Storia e coscienza di classe, p. 108
[26] Ivi, p. 120
[27] Ivi, 116-117
[28] G. Lukács, Prefazione cit., p. XXV
[29] G. Lukács, Prefazione, cit., p. XL
[30] G. Lukács, prefazione a Storia e coscienza di classe, cit., p. XXXVI.
[31] G. Lukács, prefazione cit., p. XXXIII.
[32] F. Engels, Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca, 1972, p. 21.
[33] G. Lukács, Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica, 1960, p. 507.
10
György Lukács
11
Altri progetti
•
•
Wikiquote contiene citazioni di o su György Lukács
Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri
file su György Lukács (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Georg_Lukács?uselang=it)
Collegamenti esterni
• Il testamento filosofico di Lukács (C. Preve) (http://www.kelebekler.com/occ/lukacs01.htm)
Controllo di autorità VIAF: 46764285 (http:/ / viaf. org/ viaf/ 46764285) LCCN: n79018637 (http:/ / id. loc. gov/
authorities/names/n79018637)
Portale Biografie
Portale Filosofia
Portale Letteratura
Fonti e autori delle voci
Fonti e autori delle voci
György Lukács Fonte: https://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61265173 Autori:: Alberto Scarponi, Alessandro.mon, AnjaManix, Ary29, AttoRenato, Brownout, Carlo.Ierna, Dommac,
Dread83, Euparkeria, Furyo Mori, Galessandroni, Johnlong, Koppany, L'Essere corretto dal Forse, Lineadombra, Malemar, Marcol-it, Mau986, NewLibertine, Nick, Nicola Romani, Ontoraul,
Paola Severi Michelangeli, Phantomas, Poxx, Pracchia-78, Quaro75, Ruthven, Sally888, Sergio Cannata, Shweshwa, Squittinatore, Truman Burbank, Utente 7, Vincenzo Fatigati, 57 Modifiche
anonime
Fonti, licenze e autori delle immagini
File:Lukács György.jpg Fonte: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lukács_György.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Germany Autori:: Sturm, Horst
File:HistClassConcCoverGerman.gif Fonte: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:HistClassConcCoverGerman.gif Licenza: Public Domain Autori:: JohnKadvany
File:Bundesarchiv Bild 183-15304-0097, Berlin, Tagung Weltfriedensrat, Georg Lukacz, Anna Seghers.jpg Fonte:
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bundesarchiv_Bild_183-15304-0097,_Berlin,_Tagung_Weltfriedensrat,_Georg_Lukacz,_Anna_Seghers.jpg Licenza: Creative Commons
Attribution-Sharealike 3.0 Germany Autori:: Geher, Martin H., PDD, 2 Modifiche anonime
File:Lukacs Gyorgy sirja.jpg Fonte: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lukacs_Gyorgy_sirja.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: Dr Varga József
File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg Licenza: Public Domain Autori:: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq, Krinkle,
Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 Modifiche anonime
File:Commons-logo.svg Fonte: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247,
based on the earlier PNG version, created by Reidab.
File:Crystal Clear app Login Manager.png Fonte: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Licenza: GNU Free Documentation License
Autori:: Abu badali, Bouncey2k, CyberSkull, It Is Me Here, Mike.lifeguard, Mmxx
File:Owl of Minerva.jpg Fonte: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Owl_of_Minerva.jpg Licenza: GNU Free Documentation License Autori:: --SGOvD webmaster (talk) 19:11, 24
July 2006 (UTC)
File:Nuvola apps bookcase.svg Fonte: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza: GNU Lesser General Public License Autori:: Peter Kemp
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0
//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
12