Relazione ass. Pavanello
Transcript
Relazione ass. Pavanello
COMUNE DI MIRANO BILANCIO DI PREVISIONE 2005 RELAZIONE DELL’ASSESSORA ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ALLA BIBLIOTECA, ALLE POLITICHE GIOVANILI E ALLA PACE MARIA ROSA PAVANELLO PUBBLICA ISTRUZIONE FINALITA’ I Servizi Scolastici hanno la finalità di promuovere le condizioni necessarie a un pieno esercizio del diritto costituzionalmente garantito allo studio, rimuovendo gli ostacoli che lo impediscono. Contribuiscono a determinare un continuo miglioramento nell’offerta dei servizi formativi assicurando tutti i servizi collegati alla scuola quali: refezione scolasticatrasporto scolastico- fornitura di materiali didattici - erogazione di contributi finanziari per attività integrative- organizzazione di attività ed iniziative- organizzazione dei centri estivi. Va sottolineato come l’anno scolastico non coincida con l’anno solare cui fa riferimento il Bilancio di Previsione. Per tale ragione alcuni degli obiettivi faranno riferimento all’anno scolastico in corso, cioè al 2004/2005, altri all’anno 2005/2006. STATISTICA – a.s. 2004/2005 ! ! ! ! ! ! n. n. n. n. n. n. 2 6 5 7 4 6 Circoli didattici, n.1 Dirigenza di scuola media inferiore, n. 5 Istituti Superiori: scuole d’infanzia , paritarie e IPAB, con 18 sezioni e n. 379 iscritti scuole statali d’infanzia con 16 sezioni e n. 375 iscritti, scuole elementari con 61 classi di cui 12 a tempo pieno e n. 1.177 iscritti, sezioni di scuola media inferiore con 36 classi e n.791 iscritti istituti superiori con n. 3935 studenti iscritti di cui miranesi 919 OBIETTIVI 2005 REFEZIONE SCOLASTICA: ! partecipazione nella società a maggioranza pubblica SE.RI.MI a cui verrà affidata la gestione della ristorazione scolastica dal prossimo settembre 2005, per la fornitura annuale di: 1. derrate alimentari all’Asilo Nido Comunale - circa pasti n. 8.200; 2. pasti per la refezione scolastica, sc. d’infanzia, elementare e media inferiore circa pasti n.170.040 ; 3. distribuzione dei pasti suddetti, escluse le materne private e la materna “ Collodi ” Tot. distribuzioni n. 139.800. COMUNE DI MIRANO ! ! rivendita buoni/pasto all’utenza tramite capillarmente sul territorio comunale. BILANCIO DI PREVISIONE 2005 gli attuali n.14 rivenditori distribuiti la convenzione con una consulente dietista, con esperienza pluriennale, continuerà a garantire un controllo costante sulla qualità della refezione scolastica, permetterà la formulazione di 3 menù annuali (primaverile, estivo, invernale) che terranno conto delle osservazioni e i suggerimenti dei genitori e della scuola, durante apposite riunioni con i rappresentanti dei genitori e docenti, previste distinte per Asilo Nido, scuole materne e scuole elementari /medie. Nessuna variazione delle tariffe dei buoni pasto per l’anno sc. 2005/2006, ormai stabili da 3 anni. ! Stanziamenti per pulizie straordinarie di scuole messe a norma o ristrutturate : " palestra sc. media L. da Vinci centrale " mensa scuola elementare “Azzolini” " scuola elem. “Pellico” " scuola d’infanzia “W. Ferrari pari a 16.000,00 € Contributi alle Scuole d’infanzia paritarie e non statali Distribuiti secondo gli indirizzi discussi in seno alla Commissione Paritetica e fatti propri nella convenzione stipulata nel corrente anno, con validità a.s. 2004/2005 - 2005/2006 Sono presenti nel Comune n. 5 scuole d’infanzia paritarie , di cui 4 ubicate nelle frazioni, 1 nel centro e n. 1 scuola d’infanzia IPAB “Zanetti Meneghini” nel centro storico di Mirano, per complessivi n. 379 bambini iscritti. ! ! ! Fornitura gratuita dei libri di testo alle scuole elementari Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo alle scuole medie e superiori e borse di studio- contributi statali e regionali Le famiglie con un ISEE inferiore o uguale a euro 10.632.94 e inferiore o uguale a euro 17.721,56 possono beneficiare dei contributi statali e regionali, gestiti dal Comune, per l’acquisto dei libri di testo e rimborsi delle spese scolastiche (borse di studio): a) utenti richiedenti i contributi per i libri di testo- anno 2004/2005: o n.82 in prima fascia (già erogati) o n. 38 in seconda fascia b) utenti richiedenti i contributi per borsa di studi - anno 2004/2005 : o n. 91. COMUNE DI MIRANO BILANCIO DI PREVISIONE 2005 Trasporto Scolastico Per il periodo 2003/2006 il servizio è appaltato alla Ditta “L. Falaschi” e prevede n. 4 corse: a) linea Vetrego/ Ballò/ Scaltenigo , per la scuola elementare e media di Ballò e Scaltenigo, con n. 49 iscritti, b) linea Luneo , per tutte le scuole del centro, elementari e medie, con n. 38 iscritti, c) linea Zianigo , per la scuola media “ Mazzini”, con n. 43 iscritti, d) linea Campocroce , per la scuola elementare ”Pellico”, con n. 17 iscritti, ! Oltre al trasporto a scuola vengono garantiti i trasporti per alcune uscite in orario scolastico: " alla Biblioteca comunale, alla piscina comunale, ecc… Per la piscina vengono coinvolti circa n. 260 bambini della scuola materna. Progetto Pedibus Per migliorare la qualità della vita in città è necessario anche ridurre la congestione del traffico, in particolare in prossimità delle scuole, riducendo il rumore, l'inquinamento e dando ai bambini un'occasione per socializzare e fare moto. Da Febbraio è attivo in via sperimentale, in collaborazione con l’Associazione “FIAB-GIS ciclisti e pedoni” e l’Associazione Auser “il Progetto Pedibus - Andare a scuola a piedi da soli”, con il coinvolgimento delle Scuole elementari Dante e Azzolini e i relativi genitori. Per la scuola Dante sono già state avviate 3 corse nel giorno di mercoledì con 38 iscritti. Altrettante corse si prevedono anche per la Scuola elementare Azzolini attualmente con 36 adesioni ( il servizio è partito il 19 Aprile ) ! ! Adesione alla Settimana Europea della Mobilità in collaborazione l’Assessorato all’Ambiente con Organizzazione Centri Estivi Comunali Realizzazione di 2 moduli di 15 giorni ciascuno, con servizio di refezione scolastica, per 90 bambini ( età 3 - 7 anni), 5 gg dalle ore 7.45 alle ore 16.15. Invariata la retta di partecipazione di euro 75,00 a modulo, con riduzione euro 70,00 per i fratelli. ! ! Erogazione di contributi economici alle Associazioni e alle Parrocchie che organizzeranno Centri estivi e GREST nel territorio comunale . Contributi Diversi Verranno garantiti i contributi finanziari: " alle Dirigenze scolastiche per l’acquisto della cancelleria della Direzione didattica e per l’acquisto del minuto materiale didattico, " ai Consigli di Circolo e di Istituto per la realizzazione degli “Itinerari Educativi” progetti POF, " alle Associazioni per particolari progetti educativi : Andar per Erbe, Gestione piastra di Zianigo, " Progetto “Arlecchino” a sostegno dell’intercultura. ! COMUNE DI MIRANO BILANCIO DI PREVISIONE 2005 Formazione Continua e Permanente Si consolida la collaborazione con il CTP scuola G. B. Vico di Spinea e nel 2005 è prevista la realizzazione di 2 nuovi Corsi di Lingua Italiana per Stranieri. Gli iscritti stranieri che hanno partecipato agli ultimi due corsi sono stati n. 23. ! Altre Manifestazioni e Seminari Culturali Nell’ambito di un rapporto di collaborazione con il mondo della Scuola, si proporrà la realizzazione di alcuni percorsi educativi sui temi della Pace, Libertà, Diritti Umani ed Educazione alla Legalità, rivolte agli studenti degli Istituti Superiori. ! Utilizzo Spazi Scolastici da parte delle Associazioni Le Associazioni Nuovo Millennio, Vetrego Viva e San Gabriele Arcangelo hanno stipulato delle convenzioni con l’Amministrazione Comunale, con l’accordo delle Dirigenze scolastiche, per l’utilizzo di alcune sedi scolastiche, in orario extradidattico, per la realizzazione di iniziative coinvolgenti la popolazione delle frazioni. ! COMUNE DI MIRANO BILANCIO DI PREVISIONE 2005 BIBLIOTECA FINALITA’ La biblioteca ha l’obiettivo di essere uno dei poli culturali della vita miranese avvicinando sempre più i cittadini di tutte le età alla cultura della trasmissione del sapere, principalmente attraverso l’attività di promozione alla lettura (informazioni bibliografiche; prestito interno ed esterno; ricerche con l’ausilio di Internet; visite guidate; attività ) ma anche attraverso l’organizzazione di eventi e apertura alla multimedialità e alle nuove tecnologie. ALCUNI DATI relativi al 2004 Il 2004 è stato un anno di consolidamento e di razionalizzazione dei servizi offerti nella nuova sede. Le principali informazioni sul servizio nel corso del 2004 si possono riassumere in: ! ! ! ! ! ! ! ! ! n. 78 riviste in abbonamento e 10 quotidiani, per totale n. 88 Nuovi iscritti nel 2004 pari a n. 1.192, rispetto ai 664 del 2002 Prestiti annui: nel 2002 n. 12.484; nell’anno ben 18.148 prestiti (5000 in più rispetto agli obiettivi) con un incremento pari al 45,37% rispetto al 2002 Accessi ad Internet 1° semestre 2004: n. 1.903, 2° semestre n. 2.679 Realizzati 6 Laboratori per ragazzi nel 2004 (alcuni titoli: di 8 ore ciascuno dal titolo: “Favolose favole”, “Occhio all’oca” e “Riciclarte”). Sono state realizzate nel 2004 33 visite scolastiche che hanno visto il coinvolgimento anche delle scuole elementari delle frazioni. Mantenimento dell’orario di apertura di 44 ore settimanali, con sperimentazione di un apertura settimanale serale al martedì Realizzate molteplici iniziative innovative per la Biblioteca Comunale: 2 laboratori innovativi sul fumetto con realizzazione della “sezione fumetto”; incontro con l’autore per ragazzi Guido Quarzo, coinvolti 400 ragazzi delle scuole elementari; Estate 2004 Mostra tematica sull’autore Guido Quarzo; Ottobre 2004 Mostra tematica “Narrare in genere” Attivati 12 corsi della Biblioteca ( Formazione Continua) con 215 iscritti, con l’attività di coordinamento affidata all’Associazione ARCAM. OBIETTIVI 2005 Per il 2005 le attese consistono nel: ! Mantenere e possibilmente incrementare il livello di investimenti per l’acquisto di libri, per ottenere un ambizioso patrimonio letterario COMUNE DI MIRANO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! BILANCIO DI PREVISIONE 2005 Attivare l’ingresso della Biblioteca Comunale nel circuito di “Nati per Leggere” promosso dall’AIB e dall’Associazione Nazionale Pediatri Mantenere gli attuali buoni trend di crescita in termini di nuove iscrizioni, prestiti, accessi ad Internet, visite scolastiche etc. Sperimentare Percorsi culturali rivolti alle scuole di primo grado sui temi dell’ecologia e di tutela ambientale in collaborazione con l’Assessorato all’ambiente. Continuare a prestare particolare attenzione alle attività rivolte ai bambini e ai ragazzi: con sperimentazione di laboratori sulla poesia che preveda anche la creazione di una rete di collaborazione con le Scuole superiori Nel quadro di un progetto di conservazione della memoria, contribuire a celebrare il 60° anniversario della Liberazione dall’Italia dalla tirannia nazifascista, organizzando incontri con autori e storici che hanno scelto come campo della loro indagine questo periodo della nostra storia Organizzare incontri tra cittadinanza e scrittori, con particolare attenzione verso la parte più giovane, con autori che abbiano dato una impronta forte nel panorama culturale odierno Presentare alla città la pubblicazione della tesi di laurea “Svegliare quelle tenere menti: l’istruzione elementare nel Comune di Mirano dal 1866 al 1877”, con la realizzazione di un dibattito sulla storia della Scuola , con la partecipazione di docenti della facoltà di Scienza della Formazione dell’Università di Padova e della Prof.ssa Maria Teresa Sega Consolidare il servizio Fonoteca – Videoteca. Migliorare ulteriormente l’offerta dei corsi di formazione permanente promossi dalla Biblioteca Attivazione di Linux presso le postazioni Internet della sala multimediale COMUNE DI MIRANO BILANCIO DI PREVISIONE 2005 POLITICHE GIOVANILI FINALITA’ Promuovere e sostenere le iniziative culturali ed aggregative rivolte in particolar modo a soddisfare i bisogni delle popolazione giovanile della nostra città. L'azione dell'Assessorato alle Politiche Giovanili si propone di: 1) sviluppare il coordinamento dei diversi ambiti comunali e intracomunali ( vedi il lavoro con l’Associazione dei Comuni del Miranese sulle politiche giovanili ) impegnati sul terreno delle politiche giovanili; 2) collaborare con ambiti comunali e con realtà esterne per progettare e realizzare interventi; 3) realizzare direttamente alcune iniziative promozionali rivolte ai giovani; 4) promuovere la partecipazione giovanile con l'intento di ottimizzare le risorse. E’ stato attivato un coordinamento interassessorile composto dai seguenti assessorati: politiche sociali – istruzione- biblioteca- pace e politiche giovanili- attività culturali - sport e tempo libero. La finalità del coordinamento è la valorizzazione e la messa in rete delle varie esperienze nel campo delle politiche giovanili; ogni assessorato coinvolto collabora sinergicamente al raggiungimento di un programma unitario di attività. ALCUNI DATI relativi al 2004 Nel 2004 sono state realizzate le seguenti attività: ! ! ! ! Maggio 2004: avvio dell’iniziativa “Linguaggi artistici dei giovani: espressività artistica e partecipazione giovanile”. Presentazione di 2 giovani artisti: il musicista Marco Iacampo e il poeta Sebastiano Gatto, con l’intervento di Guido Tallone esperto di politiche giovanili Giugno 2004: evento legato al progetto l. 29 dell’anno 2004, realizzato a Mirano dall’Associazione dei Comuni del Miranese , con il coinvolgimento tra gli altri del gruppo dei giovani animatori del Grest, realtà giovanile particolarmente attiva molto del nostro territorio A metà Settembre 2° parte del progetto “Espressività artistica dei giovani..” con presentazione del libro “L’ultimo disco dei Cure” e sonorizzazione del romanzo con la band “I soluzione” Ad Ottobre nell’ambito della settimana europea della mobilità, nell’iniziativa a “Piedi in centro “concerto di alcuni gruppi musicale giovanili di Mirano (Funky Monkeys, Moka da Tre….) COMUNE DI MIRANO BILANCIO DI PREVISIONE 2005 OBIETTIVI PER IL 2005 ! ! ! ! Realizzazione del progetto L. 29 cofinanziato dalla Regione Veneto, dall’Associazione dei Comuni del Miranese e dai singoli Comuni aderenti all’Associazione, dal titolo "Rumori di Periferia", i cui obiettivi generale sono: 1. dare concretezza all’esperienza partecipativa dei giovani attraverso percorsi organizzativi, concertativi e comunicativi in contesto di condivisione di rete nel territorio del Miranese 2. acquisire, in modo stabile e duraturo, delle “buone pratiche“, condivise dai 7 Comuni per la realizzazione di rassegne; 3. promuovere tra i giovani una cultura dell’informazione: requisito fondamentale per operare scelte libere e consapevoli e consolidare il ruolo sociale dei giovani mediante la promozione di esperienze concrete di cittadinanza attiva e di progettualità partecipata, il progetto è stato presentato ai giovani del territorio del Miranese ai primi di Marzo ed dovrà essere terminato entro Luglio. 4. Facilitare l’accesso all’informazione intesa quale opportunità per tutti i giovani 5. Coinvolgere i giovani nella progettazione e nella gestione del processo informativo, favorendo percorsi di cittadinanza attiva Alcune delle iniziative di Mirano saranno realizzate in collaborazione con gli studenti degli Istituti Superiori. Rinnovo della Convenzione tra l’Associazione dei Comuni del Miranese per le Politiche Giovanili e L’Azienda Ulss 13 per il “Servizio Educazione e Prevenzione alla Salute” Realizzare la ristrutturazione e l’assegnazione ad una Associazione giovanile cooperativa dell’ ex Scuola elementare di Luneo (ad Agosto si sarà lo spostamento del Ceod attualmente ospitato) con conseguente realizzazione di un Centro di aggregazione giovanile, dove vi sarà anche una sala prove, aula informatica Realizzazione del progetto Città (R)esistente, edizione con la collaborazione dell’Associazione d’Altrocanto. E’ un progetto che vuole dare spazio alla creatività e all’espressione dei bisogni, con particolare riferimento ai giovani; un percorso di lavoro che dall’osservazione del proprio passato approfondisca il senso della propria presenza. La proposta prevede la creazione di un percorso di Ricerca e Laboratori e di un Evento finale che raccolga il materiale raccolto e lo presenti alla cittadinanza. COMUNE DI MIRANO BILANCIO DI PREVISIONE 2005 PACE E CENTRO PACE FINALITA’ Far crescere una cultura della pace, della tolleranza e della solidarietà internazionale. La costruzione di una cultura di pace si basa sul riconoscimento dei diritti umani e sul valore primario del rispetto di ogni persona quale sia la sua fede, la sua identità etnica, nazionale, politica, di genere e la memoria di tutti gli eventi che hanno visto fare scempio di questi diritti, assieme alla conoscenza di tutti quelli che sono ancora negati in ogni parte del mondo, deve rimanere viva ed essere tramandata alle nuove generazioni. ALCUNI DATI relativi al 2004 Alcune accenni alle iniziative che sono state realizzate nel 2004 in collaborazione con il Centro Pace, che è uno spazio gestito da varie Associazioni di pace che operano a Mirano: ! ! ! ! ! ! ! 17 Gennaio 2004: “ Diritti umani negati : quale impegno a livello locale?” Per la giornata nazionale della memoria, collaborazione per la realizzazione da parte del Laboratorio teatrale del Liceo Majorana – Corner di Mirano della rappresentazione dal titolo “Memoria, alle radici dei conflitti” Adesione al I Congresso Mondiale contro lo sfruttamento minorile in collaborazione con la Scuola Media Leonardo Da Vinci e realizzazione dell’iniziativa “Writing for Peace “ con la collaborazione del Creattivatore il 26 e 27 Settembre, a Mirano, presso l’Istituto Costantino, grazie all’Associazione Esodo che fa parte del Centro Pace del Comune di Mirano, è stata ospitata la Compagnia teatrale dell’Arcobaleno composta di ragazzi ebrei, cristiani, musulmani, arabi, drusi che hanno proposto a tutta la cittadinanza ed ai ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media Leonardo da Vinci, uno spettacolo di mimo e danze che racconta cosa passa per la mente di un adolescente che vive in un paese in guerra dal 15 al 27 novembre allestita in biblioteca a cura di Amnesty International una mostra dal titolo “Infanzia in guerra” 19 Novembre 2004 presentazione del libro “L’Islam è compatibile con la democrazia?” alla Presenza dell’autore Prof. Renzo Guolo Realizzazione di un laboratorio teatrale sul tema della resistenza a Mirano e in data 9 e 10/12/04 presentazione del lavoro svolto durante il laboratorio con una dimostrazione/spettacolo dal titolo “Città Resistente” OBIETTIVI PER IL 2005 Per il 2005 l’Assessorato intende lavorare con il Centro Pace implementando le linee progettuali adottate nell’anno precedente: COMUNE DI MIRANO BILANCIO DI PREVISIONE 2005 ⇒ Mirano e la Memoria Il tema della memoria, che è stato uno dei filoni delle iniziative dello scorso anno, continua a essere sviluppato attraverso: a) Progetto "Storie e memorie (con)divise", con il contributo e patrocinio della Provincia di Venezia. Si tratta di percorso di ricerca e dibattito sul rapporto tra memoria individuale e memoria collettiva. Il progetto si articola in tre fasi ( Storie e memorie in campo, Storie e memorie in scena, Storie e memorie in cammino): la prima che si realizza qui ad Aprile all’interno delle iniziative per il 60° Anniversario della Liberazione; le ultime due sono previste per il prossimo autunno con spettacoli ed iniziative intorno ad esperienze di rielaborazione dei conflitti nei Balcani e dei conflitti sul nostro confine orientale. a) Continuare la raccolta di tutti i materiali già esistenti e di nuove testimonianze orali sugli anni della guerra e della resistenza a Mirano, con particolare riguardo alle memorie della deportazione e della Shoah, al fine di implementare il Centro di Documentazione di materiale cartaceo e audiovisivo sulla storia di Mirano. b) Iniziative in occasione della giornata nazionale della memoria e dell’11 Dicembre, giornata della memoria della città di Mirano, istituita con delibera n. 39 del C.C. del 9 Aprile 2003, promuovendo iniziative in collaborazione con le Scuole di ogni ordine e grado con percorsi educativi e didattici inseriti all’interno dei POF. ⇒ Cittadinanza e diritti a) Incontri e Dibattiti su esperienze in Italia e all’estero riguardanti lo sviluppo sostenibile, la cooperazione. ⇒ Pace e guerre a) Dibattiti su tematiche di attualità, in particolare sulla situazione in Iran.
Documenti analoghi
ORARI PARTENZE ISTITUTI DI MIRANO
ORARI PARTENZE
ISTITUTI DI MIRANO
INVERNO 2014/2015
Aggiornato dal 07 gennaio 2015
Istituti MIRANO
CORSE PER ISTITUTI MIRANO
In vigore dal 12 settembre 2016
Orario
Percorso linee extraurbane Nord e Sud
partenza