Bilancio di Sostenibilità e Responsabilità Sociale 2014
Transcript
Bilancio di Sostenibilità e Responsabilità Sociale 2014
Bilancio di Sostenibilità e Responsabilità Sociale 2014 7a Edizione Bilancio di Sostenibilità e Responsabilità Sociale 2014 7a Edizione MADE IN FLORIM A cura di Florim Ceramiche s.p.a Direzione Finanziaria - supervisione Ufficio Comunicazione - coordinamento editoriale Si ringraziano tutti i colleghi che hanno collaborato. Fiorano Modenese (MO), maggio 2015 Bilancio di Sostenibilità 2014 INDICE Lettera agli stakeholders.................................................... 7 Responsabilità Ambientale............................................. 23 Il nostro Bilancio di Sostenibilità..................................... 8 - certificazioni................................................................... 24 - gestione ambientale.................................................... 25 - gestione energetica..................................................... 26 MADE IN FLORIM La nostra storia.................................................................... 10 Responsabilità Sociale. .................................................... 29 Le nostre sedi....................................................................... 11 - dipendenti....................................................................... 29 I nostri brand......................................................................... 11 - territorio........................................................................... 32 Il nostro servizio al progetto........................................... 11 Il nostro 2014. ....................................................................... 12 Sistema Qualità.................................................................... 35 - Politica della qualità, dell’ambiente, della sicurezza e dell’energia.................................. 36 PRIMA PARTE - LA GOVERNANCE Codice Etico.......................................................................... 15 TERZA PARTE - I NOSTRI IMPEGNI Struttura societaria. ........................................................... 16 Quali promesse abbiamo mantenuto. ........................ 38 Gli stakeholders................................................................... 17 Quali traguardi vogliamo raggiungere........................ 39 QUARTA PARTE - FLORIM USA SECONDA PARTE - LA RENDICONTAZIONE Profilo e Responsabilità Economica........................... 40 Quadro di sintesi. ................................................................ 18 Responsabilità Ambientale............................................. 41 Responsabilità Economica. ............................................ 19 Responsabilità Sociale. .................................................... 43 - commento ai dati economici. ................................... 19 Sistema Qualità.................................................................... 45 - il valore aggiunto.......................................................... 20 Altre attività. .......................................................................... 45 Indicatori internazionali di sostenibilità GRI............ 46 5 6 Bilancio di Sostenibilità 2014 Foto storica stabilimento Floor Gres (Fiorano Modenese - MO) Bilancio di Sostenibilità 2014 7 Lettera agli stakeholders Sono lieto di introdurre la settima edizione del Bilancio di Sostenibilità Florim, oramai diventato parte integrante della comunicazione aziendale. Ancora una volta trovo la piacevole conferma che fare impresa con impegno, serietà e passione, porta a raggiungere obiettivi importanti anche se, macroeconomia e politica hanno segnato l’incertezza del nostro Paese ancora nel 2014. Il grande coinvolgimento dei collaboratori a tutti i livelli ed il loro saper interpretare la missione Florim, hanno consentito di completare progetti ambiziosi per complessità e tempi di realizzazione, quali: la ristrutturazione dello stabilimento di Mordano, divenuto un punto di riferimento per la produzione di lastre di grande dimensione ed il varo del nuovo polo logistico di Fiorano che integra il tradizionale piazzale con il nuovissimo magazzino verticale. A questi si aggiunge l’avanzamento del progetto di ristrutturazione dello stabilimento americano che si stima possa completarsi nel 2015. La sentita e numerosa partecipazione, durante il Cersaie, agli eventi in Florim Gallery che ci ha visto ospitare alcune delle eccellenze italiane nel mondo (Piero Ferrari, Massimo Bottura, Philippe Daverio) è stata per noi la conferma dell’apprezzamento del nostro lavoro e lo stimolo per nuove iniziative. Ringrazio sentitamente tutti quelli che, con diligenza ed umiltà, contribuiscono instancabilmente a migliorare la nostra azienda nelle sue diverse componenti per raggiungere i prestigiosi traguardi che, più in dettaglio, andrete a leggere nel documento. Auguro a tutti una buona lettura Claudio Lucchese Presidente Florim Ceramiche s.p.a 8 Bilancio di Sostenibilità 2014 Il Nostro Bilancio di Sostenibilità Cos’è Il Bilancio di Sostenibilità è un documento di rendicontazione periodica e volontaria che riassume gli esiti dell’attività di un’azienda, senza limitarsi ai soli aspetti finanziari e contabili ma integrandovi gli aspetti ambientali e sociali in un’ottica di sostenibilità complessiva. Un’iniziativa di questo tipo nasce infatti dalla necessità di dialogare con diverse categorie di persone, definiti stakeholders, che hanno interesse a conoscere le attività dell’azienda che direttamente o indirettamente influiscono su di essi. Per Florim redigere e distribuire questo strumento significa quindi comunicare in modo trasparente con i propri interlocutori, descrivere i risultati raggiunti e condividere con essi gli obiettivi futuri in un’ottica di ascolto, confronto e miglioramento continuo. Come è stato redatto Il Bilancio di Sostenibilità Florim, giunto ormai alla settima edizione, viene redatto annualmente per promuovere la responsabilità sociale d’impresa all’interno e all’esterno dell’azienda. Per definire i contenuti di questa edizione, come fatto nelle precedenti, sono stati utilizzati gli ambiti tematici e gli indicatori suggeriti dal Global Reporting Initiative (GRI), le linee guida più autorevoli su scala internazionale per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale e dal Gruppo Bilancio Sociale (GBS) per la parte riguardante il calcolo del Valore Aggiunto. I parametri di rendicontazione utilizzati classificano questo bilancio nel livello di applicazione C come da definizione GRI (autodichiarazione). Il perimetro di rendicontazione comprende tutte le società del gruppo Florim, compresa la neocostituita Maker, con il metodo integrale del bilancio consolidato del gruppo. I dati elencati nella seconda parte sono dedicati alla nostra sede italiana mentre la quarta parte consiste in un sintetico Rapporto di Sostenibilità che riguarda Florim USA. Il processo di rendicontazione è stato coordinato dall’ufficio comunicazione Florim e supervisionato dalla Direzione Finanziaria con la preziosa collaborazione di numerosi colleghi, in particolare lo staff del controllo di gestione, l’ufficio personale e l’ufficio amministrativo. A pagina 46 del presente report sono elencati gli indicatori GRI contemplati nelle diverse pagine del Bilancio Diffusione Il Bilancio di Sostenibilità 2013, pubblicato anche in lingua inglese, ha avuto ampia diffusione. Qui di seguito sono illustrate le principali modalità adottate: - consegna ai dipendenti delle sedi italiane e americane in allegato alla busta paga - inserimento del file PDF sulla Intranet aziendale e sul sito internet florim.it - distribuzione alle aziende della nuova associazione “Aziende Modenesi per la RSI” - invio alle istituzioni locali e alle rappresentanze sindacali di categoria - consegna alla stampa locale e alla stampa di settore in occasione di fiere e visite in sede - consegna ai più importanti clienti e progettisti - invio ai principali organi/enti/associazioni nazionali che si occupano di temi legati alla sostenibilità e all’ambiente. Bilancio di Sostenibilità 2014 Casa dolce casa - Linea Wooden tile 9 10 Bilancio di Sostenibilità 2014 MADE IN FLORIM 50 anni di storia 1300 dipendenti nel mondo 24 milioni di mq prodotti all’anno 330 milioni di euro di fatturato Oltre Ma essere azienda non è solo questione di numeri. Passione, innovazione e responsabilità sociale d’impresa sono oggi i cardini che contraddistinguono un nuovo modo di fare impresa: IL MADE IN FLORIM. La nostra storia 1962 L’ing. Giovanni Lucchese introduce in Italia la produzione del klinker trafilato, nel cuore produttivo del distretto di Sassuolo nasce Floor Gres 1967 Floor Gres è la prima industria italiana a produrre monocottura in pasta bianca 1976 In Floor Gres viene costituita la Divisione Piscine 1981 Fra le prime aziende al mondo, Floor Gres inizia a produrre gres porcellanato 1984 Claudio Lucchese, figlio del fondatore, assume la guida di Floor Gres dopo la prematura scomparsa del padre 1990 Floor Gres acquisisce Cerim Ceramiche 1992 Dalla fusione tra Floor Gres e Cerim nasce Florim 1994 Florim acquisisce Rex Ceramiche Artistiche 1995 Viene creata la Divisione Progetti, precursore dell’attuale Florim Solutions 2000 Nasce Florim USA, struttura produttiva e commerciale che diventerà protagonista sul mercato americano 2005 Florim acquisisce Casa dolce casa 2006 Nasce il brand Casamood 2011 Si inaugura il centro logistico in Brasile 2012 Florim compie 50 anni e lancia slim/4+ 2013 Si inaugura il nuovo spazio multifunzionale Florim Gallery e volge al termine il completamento di Florim Logistica. Viene istituita la Fondazione Ing. Giovanni Lucchese 2014 Nasce MaKer s.r.l. - A seguito di una radicale ristrutturazione, lo stabilimento di Mordano si arricchisce delle più recenti tecnologie produttive, tra cui una linea dedicata alle grandi lastre. Bilancio di Sostenibilità 2014 11 Le nostre sedi La mappa raffigura la sede principale, gli spazi espositivi, gli stabilimenti produttivi e i centri logistici del gruppo. I prodotti dei marchi Florim sono in commercio presso i migliori clienti e importatori su scala internazionale. FLORIM FLORIM USA Sede principale e stabilimento produttivo Clarksville, TN (USA) MAKER Sede e stabilimento produttivo Fiorano Modenese, MO (ITALIA) Stabilimento produttivo Mordano, BO (ITALIA) FLORIM SOLUTIONS FLORIM RUS Centro Logistico Flagship Store Atlanta, GA (USA) Mosca (RUSSIA) FLORIM FLORIM BRASIL Centro Logistico Flagship Store Milano (ITALIA) Paranà (BRASILE) I nostri brand Floor gres è il marchio dedicato all’architettura progettuale. La gamma prodotti Floor Gres è in grado di rispondere alle molteplici esigenze progettuali, tecniche e di eco-compatibilità dell’architettura contemporanea. Rex è il brand dell’eleganza e della ricerca estetica con prodotti ispirati a preziosi materiali naturali (pelle, corno, legno, marmo, pietra), materie preziose coordinate fra loro in cui l’interagire delle superfici genera un nuovo linguaggio dell’abitare. Cerim è il marchio dedicato al colore ed alla decorazione. Superfici progettate pensando all’ambiente nel suo complesso, per valorizzare al meglio gli spazi della casa e proporre soluzioni giovani e dinamiche in grado di adattarsi alle più diverse esigenze estetiche. Casa dolce casa e Casamood il primo è il marchio che si rivolge all’architettura residenziale di alta gamma e propone atmosfere calde, ispirate all’armonia dei colori e delle superfici della natura. Casamood è un progetto di colori e superfici coordinate che abbina al gres porcellanato altri tipi di materie. Le atmosfere del design architettonico si associano alla decorazione d’interni per costruire nuovi tipi di relazione. Slim/4+ è il più recente marchio Florim. Si tratta di un brand dedicato alla produzione e commercializzazione di un rivoluzionario materiale stratificato. Grazie alla possibilità di essere installato in posa flottante, slim/4+ introduce nel settore ceramico un sistema innovativo che abbina in uno spessore sottile resistenza, leggerezza e intercambiabilità. Florim USA è il marchio della società americana i cui prodotti in gres porcellanato per l’edilizia residenziale e commerciale, realizzati nello stabilimento di Clarksville (Tennessee), sono destinati a incontrare i gusti della più ampia fascia di mercato. Il nostro servizio al progetto Florim, oltre al prodotto, offre un servizio unico di supporto tecnico alle diverse fasi della progettazione. Dallo studio di fattibilità, all’installazione finale, Florim Solutions affianca il progettista con competenza ed esperienza tutte le volte in cui l’estetica e la funzionalità del gres porcellanato assumono un ruolo fondamentale nel progetto. 12 Bilancio di Sostenibilità 2014 Il nostro 2014 In questa sezione si illustrano i principali traguardi, iniziative e riconoscimenti che hanno caratterizzato il 2014 di Florim. Maggiori approfondimenti sono disponibili nelle pagine dedicate alla rendicontazione. I traguardi raggiunti Nel corso dell’anno la controllata Maker s.r.l. ha avviato il progetto di completa ristrutturazione dello stabilimento investendo oltre Euro 25 milioni, per la produzione di lastre di grande formato e ceramica tradizionale e consentendo la continuità del posto di lavoro per gli oltre 280 dipendenti. I continui investimenti in green economy hanno portato alla realizzazione di una nuova e più efficiente stazione ecologica a Fiorano Modenese, l’installazione di 449 corpi illuminanti LED nello stabilimento di Mordano e la parziale rimozione delle coperture in eternit dagli stabilimenti produttivi. Si è perfezionato l’acquisto della nuova sede per lo showroom di Milano in Foro Buonaparte 14, dove il trasferimento del Flagship Store è avvenuto a fine Marzo 2015. Come pianificato, durante il 2014 è stato inaugurato lo spazio espositivo all’interno dell’area Partenze Internazionali dell’aeroporto di Malpensa dove il materiale Florim è messo in risalto da un megaschermo interattivo. Nel corso dell’anno ha preso il via la terza edizione del Master in Florim rivolto a giovani neo laureati. Con oltre 800 ore alternate tra aula e affiancamenti in tutte le aree aziendali, il Master 3.0 si è concluso con l’assunzione della totalità dei ragazzi partecipanti al termine delle 26 settimane formative. Sul finire del 2014 Florim Logistica, il nuovo centro automatizzato di spedizione multibrand, ha iniziato l’attività di preparazione e spedizione del materiale con prelievo da piazzale e magazzino verticale. Nel mese di ottobre infine è stato inaugurato il nuovo Flagship store nel cuore di Mosca, nell’intento di presidiare direttamente i mercati strategici. Nella sede di Via Canaletto 24 è stato inaugurato il Centro Salute&Formazione, iniziativa unica in Europa, espressione della solida relazione tra azienda e territorio e tra pubblico e privato. Insieme ai corsi organizzati dall’Ospedale di Sassuolo per il personale medico e paramedico, il centro ha ospitato numerosi “Incontri della salute” promossi dall’azienda e rivolti ai dipendenti ed al territorio. Nuove iniziative Florim è socio fondatore dell’associazione autonoma e inclusiva “Aziende Modenesi per la RSI” costituita per diffondere la cultura della responsabilità sociale e trovare stimoli nel confronto con realtà di dimensioni e settori diversi. Nuovi riconoscimenti Il costante impegno aziendale nei confronti di una maggiore sostenibilità dei processi industriali ha portato al conseguimento dell’ambito “Premio Economia Verde” di Legambiente Emilia Romagna per la tutela del territorio. Le nuove lastre Magnum Oversize, di seguito commentate, hanno consentito di aggiudicarsi il prestigioso premio ADI Ceramics Design Award. Nuovi prodotti I grandi formati di Magnum Oversize, lastre ceramiche che raggiungono dimensioni fino a 160cm x 320cm in soli 6 mm di spessore, sono stati i protagonisti del Cersaie e rappresentano il grande passo avanti del Gruppo nel mondo dei materiali per l’architettura. Il progetto è trasversale su diversi brand e rappresenta la sintesi della ricerca nei campi dell’innovazione, della funzionalità e dell’estetica, volta a offrire una risposta adeguata alle più moderne esigenze progettuali. Bilancio di Sostenibilità 2014 13 FOCUS - Un anno di Florim Gallery Tantissimi gli appuntamenti che hanno animato Florim Gallery nel corso del 2014. Inaugurata a settembre 2013, la showroom di Fiorano Modenese ha ospitato circa 10.000 persone tra eventi, serate di gala, convegni, workshop, accoglienza clienti e attività aperte al territorio. Responsabilità Sociale d’Impresa In ambito Rsi, Florim ha ospitato: yy Progetto Comenius – Il progetto europeo nel campo dell’istruzione, ospitato da Florim per parlare di green economy yy XXVII Premio Lucchese – Cerimonia annuale di consegna del Premio Ing. Giovanni Lucchese yy Good Energy Award – Convegno Nazionale Osservatorio Good Energy Award yy Incontri della salute – Incontri di promozione della salute. Eventi Tra i tanti eventi organizzati in Gallery e rivolti a professionisti del settore, dipendenti, territorio ed altre iniziative, segnaliamo: yy Mondiali di calcio in Gallery – Proiezione delle partite della Nazionale Italiana di calcio durante i campionati mondiali 2014 per dipendenti, parenti e amici yy Cersaie Nights –Tre serate animate da tre ospiti esclusivi, hanno accompagnato un’insolita edizione “Made in Florim” del Cersaie 2014 yy Presentazione Modena Volley – Presentazione della squadra di pallavolo maschile Modena Volley che partecipa al campionato SuperLega UnipolSAI yy Evento Synergia Consulting Group – Serata di gala di Synergia Consulting Group, Alleanza Professionale yy XVII Congesso Regionale di Cardiologia – Congresso Regionale di Cardiologia con il patrocinio di Ospedale di Sassuolo e Servizio Sanitario Nazionale Emilia Romagna yy Florim Design Experience – Workshop dedicato ad architetti e progettisti, in collaborazione con il POLI.Design di Milano yy Florim 100% Christmas Party – Festa di Natale per tutti i dipendenti Florim. Guarda il video delle Cersaie Nights Foto degli eventi a pagina 22 e 49 14 Bilancio di Sostenibilità 2014 Lastre Magnum Oversize all’interno del Nuovo Flagship Store Florim di Milano (Foro Buonaparte 14) Bilancio di Sostenibilità 2014 15 PRIMA PARTE - LA GOVERNANCE Codice etico Al fine di massimizzare la trasparenza informativa e aumentare la sensibilizzazione verso una responsabilità sociale di tutti i partecipanti all’organizzazione aziendale, il Consiglio di Amministrazione di Florim, il 18 maggio 2011, ha approvato il Codice Etico e il Modello di organizzazione, gestione e controllo, nel rispetto del D.Lgs. 231/2001. A maggio 2012 il modello organizzativo è stato revisionato e aggiornato con l’introduzione delle disposizioni sui reati ambientali. Il processo di approvazione e condivisione dei contenuti ha portato all’elaborazione di una nuova mission e ad elencare quelli che sono i valori condivisi, riportati di seguito. La nostra mission Produrre elementi e materiali ceramici per molteplici destinazioni d’uso e proporre le soluzioni più adeguate sia per l’arredamento che per l’architettura. Tutto questo in un’ottica di eco-sostenibilità, cercando di soddisfare le esigenze dei clienti e di creare valore per gli azionisti, i dipendenti e il territorio, nella consapevolezza del necessario rispetto dei principi e delle regole di condotta espressi nel codice etico. La nostra vision Essere l’avanguardia dell’innovazione ceramica sia tecnica che estetica, studiando i materiali e le soluzioni produttive che ci identifichino sempre come un riferimento per clienti, progettisti e competitor. I nostri valori Onestà e rispetto: impostare tutti i rapporti interni ed esterni sulla base dell’onestà e del rispetto delle regole e della dignità delle persone. Responsabilità Sociale d’Impresa: promuovere la sostenibilità d’impresa, attivando misure e comportamenti a sostegno di ambiente, comunità e territorio. Responsabilità individuale: essere consapevoli del valore e degli effetti delle proprie azioni. Qualità e innovazione: perseguire l’eccellenza migliorando prodotti, processi e competenze, per promuovere il successo aziendale. Chiarezza: esprimersi apertamente, senza malintesi e strumentalizzazioni, con l’obiettivo di costruire relazioni leali e durature, sia all’interno sia all’esterno dell’azienda. Coraggio: forza morale che ci rende in grado di intraprendere e affrontare i cambiamenti, le difficoltà e le sfide per coglierne tutte le opportunità. Senso di appartenenza: sentirsi orgogliosi di far parte di una grande squadra fatta da azienda, collaboratori, clienti e fornitori. Organismo di Vigilanza Per garantire l’applicazione e il rispetto dei principi citati è operante un Organismo di Vigilanza il quale rileva eventuali inadempimenti e al quale vengono segnalate irregolarità o violazioni del Codice Etico e del Modello Organizzativo. Tutti i dipendenti, gli azionisti e gli stakeholders in genere possono far riferimento all’organismo di vigilanza anche per chiarire eventuali dubbi interpretativi e applicativi del Codice Etico aziendale. Le procedure e i canali di comunicazione per raggiungere i componenti dell’organismo di vigilanza sono state pubblicate sulla intranet aziendale e sul sito web istituzionale. 16 Bilancio di Sostenibilità 2014 Struttura societaria Il capitale sociale di Florim Ceramiche s.p.a, interamente sottoscritto e versato, è stato aumentato a 50.000.000 Euro ed è rappresentato da n. 50.000.000 di azioni ordinarie da nominali 1 Euro ciascuna. Il capitale è posseduto al 100% dalla holding finanziaria FinFloor s.p.a, con sede a Fiorano Modenese, a sua volta controllata indirettamente dalla famiglia Lucchese, tramite Fin-Twin s.p.a. Il Consiglio di Amministrazione Florim è composto da undici membri nominati nelle persone dei Signori: LUCCHESE CLAUDIO Presidente LUCCHESE CARLO Vice Presidente LUCCHESE MARIADELE Consigliere LUCCHESE ANNA Consigliere BRUNI DONATO Consigliere delegato FERRARI ERMES GIUSEPPE Consigliere delegato GROSSI GIOVANNI Consigliere delegato ISEPPI OSCAR Consigliere delegato SAZZI DORVAN Consigliere delegato TORRENTI STEFANO Consigliere delegato ZAPPAROLI ARRIGO Consigliere delegato Il mandato del Consiglio è della durata di un anno e andrà in scadenza con l’approvazione del bilancio. Il Collegio Sindacale è composto da tre membri che restano in carica per tre anni, a far data dalla nomina del 8/5/2013, e sino all’approvazione del bilancio d’esercizio 2015. Il bilancio d’esercizio della Florim s.p.a, e il bilancio consolidato della FinFloor s.p.a, sono oggetto di revisione e certificazione da parte di Deloitte s.p.a. Nella struttura societaria del gruppo si rilevano i seguenti cambiamenti sostanziali rispetto al 2013: • Costituzione della società Florim RUS • Fusione della società H2HOME s.r.l nella FLORIM s.p.a. FIN TWIN s.p.a Capitale Sociale € 540.800 50,3822% FINFLOOR s.p.a Capitale Sociale € 10.500.000 100% FLORIM CERAMICHE s.p.a EDILFLOOR s.u.r.l. 100% ISABELLA s.r.l. 10% Capitale Sociale € 100.000 100% FI HOLDING, inc. FLORIM BRASIL 1% Capitale Sociale € 98.126,81 a socio unico Capitale Sociale € 50.000.000 1% DISTRIBUIÇÃO DE CERÃMICAS ltda Capitale Sociale R$ 461.000,00 99% 66,666% FLORIM RUS 99% Capitale Sociale Rubli 100.000 FLORIM USA, inc. Capitale Sociale U$D 51.865.541 Capitale Sociale U$D 50.000 100% MAKER MANIFATTURE CERAMICHE s.r.l. Capitale Sociale € 18.000.000 96,67% Fondazione Ing. G. Lucchese 100% FABBRICA delle MATERIE s.r.l. Patrimonio € 60.000 100% FLORIM SOLUTION, inc. Capitale Sociale U$D 845.943 FLORIM FAR EAST PTE ltd. Capitale Sociale S$ 10.000 100% Capitale Sociale € 10.000 Bilancio di Sostenibilità 2014 17 Gli stakeholders Per stakeholders si intendono tutti gli individui e i gruppi di persone che possono influenzare o essere influenzati dalle attività di un’impresa in termini di politiche, prodotti e processi lavorativi: azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, istituzioni, ambiente, comunità locale, banche, sindacati. Dipendenti e Sindacati Gli impegni di Florim nella relazione con i propri collaboratori consistono nel: - garantire pari opportunità, corretta remunerazione, crescita professionale - valorizzare le risorse umane in base a criteri trasparenti e meritocratici - creare ambienti e processi di lavoro sicuri - garantire trasparenza e chiarezza nelle condizioni contrattuali - favorire il dialogo e la comunicazione interna Clienti Florim, nei confronti dei propri clienti, si impegna a: - costruire un rapporto di fiducia che dia stabilità all’interazione - garantire l’affidabilità del prodotto e sviluppare il servizio al cliente - mettere a disposizione un’offerta diversificata con servizi ad alto valore aggiunto - garantire chiarezza nei contratti e nelle fatturazioni Progettisti, architetti e interior designer Florim, per soddisfare le esigenze dei progettisti si impegna a: - proporre soluzioni sempre tecnologicamente e esteticamente all’avanguardia - stabilire e curare i rapporti con professionisti partner - prestare consulenza ed expertise tecnico dal project concept fino alla posa in opera - fornire soluzioni “chiavi in mano” Comunità e Istituzioni Gli impegni di Florim nella relazione con le comunità e le istituzioni locali consistono nel: - garantire dialogo, cooperazione e trasparenza - restituire valore alle comunità coinvolte nei territori in cui Florim opera - contribuire economicamente alle iniziative locali sia sportive che sociali, dedicate a bambini e ragazzi Ambiente Gli impegni di Florim nella gestione ambientale: - migliorare continuamente le prestazioni ambientali di prodotti e processi - ricercare, sviluppare e impiegare le tecnologie più sostenibili Fornitori Nel selezionare i fornitori, Florim presta attenzione alle pratiche di RSI intraprese dalle aziende. Per questa ragione Florim ha richiesto ai propri fornitori la compilazione di un questionario che porta all’emissione di un punteggio che origina un processo di valutazione e selezione. 18 Bilancio di Sostenibilità 2014 SECONDA PARTE - LA RENDICONTAZIONE Quadro di sintesi Profilo economico FinFloor consolidato (in migliaia di euro) 2010 2011 2012 2013 2014 Ricavi netti 273.822 304.612 315.344 325.853 329.533 Margine operativo lordo (EBITDA) 41.835 53.265 59.608 72.986 84.395 Risultato operativo 20.434 30.213 35.717 50.996 58.508 Cash Flow lordo 40.064 47.170 52.710 68.312 83.274 Utile netto 14.790 17.824 26.103 35.732 36.433 (166.640) (149.737) (127.730) (96.500) (54.524) Rimanenze finali 130.367 112.966 95.514 84.432 90.283 Patrimonio netto 144.181 167.202 186.905 218.847 276.916 Investimenti totali 30.874 39.408 32.572 48.780 41.584 Indebitamento finanziario netto Profilo ambientale 2010 Rifiuti prodotti (t) 2011 2012 2013 2014 26.302 30.705 30.228 21.170 22.300 2.630 3.805 4.028 4.190 1.721 0,80 0,76 0,75 0,75 0,78 100% 100% 100% 100% 100% Energia autoprodotta in rapporto al fabbisogno 22% 56% 67% 68% 62% Investimenti per la gestione ambientale (€’000) 2.426 € 9.867 € 13.617 € 2.493 € 1.995 € Rifiuti di terzi recuperati (t) Totale acqua consumata (m ) / Prodotto finito (t) 3 Quoziente di riciclo acqua Profilo sociale 2010 Numero dipendenti al 31/12 2011 2012 2013 2014 1.151 1.058 1.037 992 984 Numero ore di formazione totali 11.309 9.175 14.690 9.124 9.056 Numero ore di formazione su ambiente e sicurezza 3.011,5 2.871 7.572 4.514 4.200 78 81 63 62 74 Numero infortuni I dati ambientali e sociali si riferiscono a Florim Italia e MaKer. Per Florim USA si rimanda all’apposita sezione Bilancio di Sostenibilità 2014 19 Responsabilità economica Commento ai dati economici 2014 Il 2014 segna il sesto anno consecutivo di crescita e miglioramento di tutti gli indicatori fondamentali. A fronte di una modesta crescita del fatturato, si registra un utile netto che da Euro 35,7 milioni passa a Euro 36,4 milioni e un EBITDA (o Margine Operativo Lordo) che passa da Euro 73 milioni a Euro 84 milioni con un’incidenza del 25,6% sul fatturato. La costanza nel miglioramento che da sei anni a questa parte si registra, è la nitida conferma che la direzione intrapresa dal Gruppo Florim sia stata quella giusta; in particolare la scelta di investimenti concepiti con grande attenzione ai fattori di costo e alla flessibilità, la capacità di offrire materiali ceramici di altissima qualità, la professionalità e serietà a tutti i livelli e la ricerca dell’eccellenza sono gli ingredienti fondamentali del successo. I positivi dati economici si accompagnano, ancora una volta, ad un sensibile miglioramento sul fronte patrimoniale dove, pur in presenza di investimenti per Euro 41,6 milioni, l’indebitamento oneroso netto scende da Euro 96,5 milioni a Euro 54,5 milioni. Investimenti Dei 41,6 milioni di Euro investiti nel 2014, la parte più rilevante con Euro 25,1 milioni interessa la ristrutturazione della Maker s.r.l., meglio descritta nel Focus che segue. Altre iniziative di rilievo hanno interessato in particolare lo stabilimento americano di Florim USA dove si è completata la seconda fase degli investimenti caratterizzata dalla installazione di nuove linee di pressatura e scelta, che apre ad ulteriori interventi nei reparti materie prime, forni e scelte in corso di realizzazione nel 2015. Nella sede del gruppo di Via Canaletto è stata potenziata l’area dei Sistemi informativi con l’installazione di un sistema di archivio dati molto avanzato e si sono conclusi i lavori nel polo di Florim Logistica con il consegunte avvio della gestione integrata, tra magazzino verticale e piazzali, della preparazione e spedizione del materiale. FOCUS - MaKer Gli investimenti realizzati in Maker sono rappresentati dall’ampliamento di un capannone che ha ospitato la nuovissima tecnologia per la produzione in continuo di lastre ceramiche in formato fino a 160 cm x 320 cm, corredata da una modernissima macchina a decorazione digitale e da un nuovo forno. Gli investimenti hanno inoltre interessato la produzione di gres porcellanato tradizionale con l’installazione di una PH 10000, nuove linee di smaltatura e macchine digitali, nonché un forno di ultimissima generazione e tre linee di scelta. In Maker si continuerà ad investire anche nel 2015 per completare la parte relativa al trattamento delle lastre e del prodotto tradizionale. 20 Bilancio di Sostenibilità 2014 Il Valore Aggiunto La parte economica del bilancio è costituita da due prospetti che evidenziano: 1. la determinazione del Valore Aggiunto annuo (che misura la ricchezza prodotta dall’azienda) 2. la sua distribuzione tra i vari interlocutori (stakeholders) di più immediato riferimento. La determinazione del Valore Aggiunto Questa sezione del bilancio ha lo scopo di fotografare, in termini di valore, gli effetti economici prodotti dall’attività aziendale. Si ottiene così la rappresentazione della ricchezza prodotta, incentrata sulla formazione del Valore Aggiunto inteso come capacità di creare risorse da distribuire agli interlocutori interessati all’attività aziendale. Il prospetto evidenzia i seguenti livelli: • Valore Aggiunto caratteristico lordo, che si ottiene dalla differenza tra il valore della produzione e i costi intermedi di produzione: - il valore globale della produzione è determinato dalla somma dei proventi ottenuti dall’attività ordinaria dell’azienda - i costi intermedi sono i costi che non costituiscono remunerazione degli interlocutori interni, come per esempio i consumi di materie, i costi destinati ai servizi, gli oneri diversi • Valore Aggiunto globale lordo, che risulta sommando al Valore Aggiunto caratteristico lordo i componenti accessori e straordinari: - i componenti accessori (oneri e proventi accessori) si riferiscono alla gestione patrimoniale e finanziaria attiva - i componenti straordinari (oneri e proventi straordinari) derivano da eventi casuali ed estranei all’attività ordinaria, quali per esempio le plusvalenze e minusvalenze, le sopravvenienze attive e passive. Prospetto di determinazione del Valore Aggiunto (Valori riferiti al consolidato delle sole società italiane) In migliaia di euro Ricavi delle vendite e prestazioni Altri ricavi Var.ne rim.ze prodotti e semilavorati Valore globale della produzione Costi per materiale Variazione rim.ze materie prime Costi per servizi 2010 2011 2012 2013 2014 217.334 242.324 243.365 240.570 240.638 3.406 4.411 9.682 7.581 11.783 (6.494) (11.169) (14.529) (5.542) 704 214.246 235.565 238.519 242.609 253.125 54.800 59.579 61.989 58.597 59.935 1.021 2.751 1.241 1.513 740 65.215 72.267 73.357 72.352 70.512 Costi per godimento beni di terzi 3.215 3.654 3.285 2.345 2.160 Oneri diversi di gestione 3.870 4.952 3.478 3.429 2.388 128.121 143.203 143.350 138.236 135.735 86.125 92.362 95.169 104.373 117.390 3.718 (27) 302 815 1.330 (1.240) (2.982) 1.364 (197) (1.905) 2.478 (3.009) 1.666 619 (575) 88.604 89.353 96.835 104.992 116.815 Costi intermedi della produzione Valore Aggiunto caratteristico lordo Oneri e proventi accessori Oneri e proventi straordinari Componenti accessori e straordinari Valore Aggiunto globale lordo Bilancio di Sostenibilità 2014 21 Il riparto del Valore Aggiunto Al rendiconto della ricchezza prodotta fa riscontro un prospetto della sua ripartizione fra quanti ne hanno beneficiato: a.Personale dipendente e non dipendente Gli stipendi, gli oneri sociali, previdenziali e assicurativi, il TFR, il trattamento di quiescenza e gli altri costi di ammontare non significativo. b.Azienda Gli utili non distribuiti, gli accantonamenti, gli ammortamenti e le svalutazioni. c.Fornitori di capitale a interesse esplicito Gli interessi passivi e gli altri oneri finanziari derivanti da debiti verso imprese controllanti e collegate, da debiti verso istituti di credito e da debiti per obbligazioni. d.Pubblica Amministrazione Il beneficio economico acquisito dalla Pubblica Amministrazione (le imposte). e.Azionisti L’ammontare dei dividendi distribuiti. Prospetto di riparto del Valore Aggiunto In migliaia di euro 2010 Personale dipendente e non dipendente 56.257 64% 54.608 61% 54.607 56% 57.002 54% 56.985 49% Azienda 19.834 22% 20.997 24% 29.679 31% 32.160 31% 38.416 33% Fornitori di capitale a interesse esplicito 6.578 7% 6.408 7% 5.612 6% 4.959 5% 5.313 4% Pubblica Amministrazione 3.940 5% 7.339 8% 6.937 7% 10.871 10% 14.001 12% Azionisti 1.995 2% 0 0% 0 0% 0 0% 2.100 2% Valore Aggiunto globale lordo % 88.604 100% % 2011 89.353 100% Interno del Nuovo Flagship Store Florim di Milano (Foro Buonaparte 14) % 2012 96.835 100% % 2013 104.992 100% 2014 % 116.815 100% 22 Bilancio di Sostenibilità 2014 Cersaie 2014 - Evento “Our formula for passion” - ospite Piero Ferrari (Florim Gallery) Cersaie 2014 - Evento “Our formula for passion” - ospite Massimo Bottura (Florim Gallery) Cersaie 2014 - Evento “Our formula for passion” - ospite Philippe Daverio (Florim Gallery) Bilancio di Sostenibilità 2014 23 Responsabilità ambientale Florim persegue da anni una politica molto attenta alla gestione delle proprie attività e del loro impatto sul territorio circostante. Questa pagina vuole evidenziare in sintesi i principali interventi realizzati e i risultati conseguiti. FOCUS - Numeri “verdi” 2 16.000 m di pannelli fotovoltaici ricoprono una superficie di 30.000 m2 3 forni di ultima generazione installati nell’ultimo anno 1 laboratorio per lo studio di prodotti dal design contemporaneo con attenzione specifica al contenuto green dei materiali 2 impianti di cogenerazione 100% è il quoziente di riciclo delle acque reflue 3 diversi tipi di certificazione di prodotto 2 prestigiose certificazioni di processo: ISO 50001 (ENERGIA) e ISO14001 (AMBIENTE) CO2 4.823.883 Kg di CO2 non emessa dall’entrata in funzione dei pannelli fotovoltaici 1 reparto marketing e comunicazione che si preoccupa di digitalizzare gli strumenti di promozione 62% è la quota di energia elettrica autoprodotta sul totale consumato 449 è il numero dei corpi illuminanti a LED installati nel 2014 nello stabilimento di Mordano 34.155 le bottiglie riciclate all’interno del dispositivo per il riciclo incentivante 24 Bilancio di Sostenibilità 2014 Certificazioni Le certificazioni Florim in ambito ambientale ed energetico, sono di due tipi: Certificazioni di sistema: • UNI EN ISO 14001 Florim ha ottenuto dall’ente TÜV la prestigiosa certificazione volontaria UNI EN ISO 14001, che attesta la conformità dell’azienda a una serie di procedure codificate a livello internazionale volte a migliorare il sistema interno di gestione ambientale. L’ottenimento di tale riconoscimento nasce dalla volontà di conciliare la qualità con l’efficienza e la produttività, nel rispetto dell’ambiente e del territorio in cui l’azienda opera. • UNI EN ISO 50001 Grazie ad un’attenta politica di gestione energetica e con il supporto dei più recenti investimenti effettuati in ambito produttivo rivolti anche a una migliore efficienza energetica, Florim è la prima azienda ceramica al mondo ad ottenere la certificazione ISO 50001 per il Sistema di Gestione dell’Energia. Certificazioni di prodotto: • Ecolabel Ecolabel (Regolamento CE n. 66/2010) è una certificazione che viene concessa a quei prodotti che, lungo le diverse fasi del ciclo di vita, rispettano criteri ecologici e prestazionali stabiliti a livello europeo e che riguardano: estrazione delle materie prime, selezione dei fornitori, processi di lavorazione, imballaggio, distribuzione, utilizzo e smaltimento. Tali criteri sono periodicamente sottoposti a revisione e resi più restrittivi, in modo da favorire il miglioramento continuo della qualità ambientale. • Bureau Veritas - Contenuto riciclato Molte linee di piastrelle in ceramica appartenenti ai marchi Florim hanno ricevuto dall’ente Bureau Veritas la certificazione di prodotto contenente materiale riciclato pre-consumo. Tali articoli risultano dunque pienamente eco-compatibili e possono rispondere alle esigenze di sostenibilità ambientale imposte da molte certificazioni internazionali. • Membership LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Florim nel 2014 rinnova l’iscrizione all’U.S. Green Building Council (USGBC), la più importante associazione di industrie appartenenti al settore dell’edilizia, unite per promuovere la riduzione dell’impatto negativo degli edifici sull’ambiente. Per permettere un corretto monitoraggio del grado di sostenibilità raggiunto da un progetto, nel 1999 USGBC ha sviluppato la certificazione per lo sviluppo di edifici sostenibili definita LEED Green Building Rating System. Tale certificazione, tra le più diffuse nel mercato edilizio internazionale, valuta e attesta la sostenibilità di un edificio nel suo complesso, dalla fase di progettazione fino alla sua gestione quotidiana. I materiali Florim, in quanto parte del sistema che compone l’edificio stesso, contribuiscono all’ottenimento di punti LEED in diversi ambiti. Tutti i dati pertinenti ad ogni collezione in gamma sono trasparenti e vengono messi a disposizione sui siti web dei marchi Florim. Bilancio di Sostenibilità 2014 25 • Greenguard Nel 2014 Florim ha conseguito la prestigiosa certificazione Greenguard per tutti i suoi prodotti. Emessa dall’ente americano UL Environment, questa certificazione ambientale di prodotto ha come obiettivo la riduzione dell’emissione di composti organico volatili, come ozono e monossido di carbonio, da parte di impianti e materiali utilizzati per l’arredo di interni. UL Environment mira quindi a proteggere la salute umana attraverso un miglioramento della qualità dell’aria e una riduzione dell’esposizione delle persone alle sostanze chimiche e ad altri inquinanti. Florim ha inoltre ottenuto la GREENGUARD Gold Certification che, grazie all’imposizione di un limite di emissioni ancora più severo, assicura che l’impiego di un determinato prodotto sia accettabile anche in ambienti come scuole e strutture sanitarie. Gestione ambientale I numeri che seguono sono sempre riferiti al materiale versato a magazzino come prodotto finito per mantenere un riferimento stabile e coerente nel tempo. Il 2014 ha visto la produzione significativa di impasti destinati alla vendita che, pur rappresentando una quota importante di consumo di acqua ed energia, non hanno rilevanza ai fini del rapporto. La gestione dei rifiuti I rifiuti di produzione, esclusi quelli recuperati all’interno del ciclo produttivo (scarti di piastrelle crude, residui di polveri provenienti dai filtri, fanghi del trattamento delle acque di processo e di rettifica), sono suddivisibili in: - - - - rifiuti recuperabili non pericolosi, come carta e cartone, scarti cotti, plastica, vetro e legno rifiuti smaltiti non pericolosi, come le pulizie con la motoscopa rifiuti recuperabili pericolosi, come gli scarti di oli esausti, batterie e monitor rifiuti smaltiti pericolosi, come la calce esausta. Rifiuti 2010 2011 2012 2013 2014 Totale rifiuti prodotti (t) 26.302 30.705 30.228 21.170 22.300 Rifiuti recuperabili non pericolosi (%) 99,07% 99,04% 98,94% 98,22% 98,5% Rifiuti smaltiti non pericolosi (%) 0,09% 0,17% 0,18% 0,42% 0,2% Rifiuti recuperabili e pericolosi (%) 0,23% 0,05% 0,04% 0,07% 0,1% Rifiuti smaltiti e pericolosi (%) 0,61% 0,74% 0,83% 1,3% 1,2% Rifiuti di terzi recuperati all’interno del processo produttivo (t) (*) 2.630 3.805 4.028 4.190 1.721 (*) Florim, oltre a recuperare i rifiuti derivanti dal proprio ciclo produttivo (non valorizzati nella tabella perché non quantificabili), recupera anche rifiuti prodotti da terzi. Le risorse idriche Gli impatti ambientali legati agli scarichi idrici sono assenti, in quanto tutte le acque del ciclo produttivo sono totalmente riutilizzate. Tutti gli altri scarichi sono conformi ai limiti di legge. Consumi idrici 2010 2011 2012 2013 2014 Totale acqua consumata (m3) / prodotto finito (t) 0,80 0,76 0,75 0,75 0,78 L’indice misura il totale dei metri cubi d’acqua consumati per ogni tonnellata di prodotto finito. L’acqua che viene utilizzata nel processo produttivo di Fiorano è prelevata da pozzi interni alla proprietà, mentre l’acqua della rete pubblica è utilizzata per i soli scopi civili. In Maker si utilizza un acquedotto industriale. 26 Bilancio di Sostenibilità 2014 Imballi e coperture Tutti gli imballi dei materiali Florim sono realizzati con carta riciclata e una parte delle coperture utilizzate come riparo per i pallet di prodotto finito è ottenuta da plastica riciclata. Grazie al recente completamento dell’installazione di nuove confezionatrici su tutte le linee del reparto scelta di via Canaletto, si sono risparmiati 1.700.000 mq di cartone nel 2014, pari al 36% del consumo con macchine per il confezionamento tradizionale. Florim eco-green, Indicatori performance fotovotaico - sede princiaple Florim (Fiorano Modenese - MO) Gestione energetica Nel settore ceramico, i consumi energetici per il funzionamento dei processi produttivi sono senza dubbio elevati, con conseguenti impatti diretti e indiretti sul territorio e l’ambiente. Il principale parametro utilizzato per valutare la prestazione energetica degli impianti è il consumo specifico totale medio di energia (TEJ), fornito in GJ/t di prodotto versato a magazzino. Come si evince dalla tabella sottostante, tale consumo è dato dalla somma del consumo termico (NGJ) e di quello elettrico (EEJ). Si richiama anche in questo caso quanto indicato nella premessa della gestione ambientale sulla produzione di impasti destinati alla vendita. Parametro – Definizione Unità di misura 2010 2011 2012 2013 2014 NGJ Consumo specifico medio di gas naturale riferito all’unità di massa di prodotto versato a magazzino GJ/t 5,24 5,70 5,57 5,71 5,76 EEJ Consumo specifico medio di energia elettrica riferito all’unità di massa di prodotto versato a magazzino GJ/t 1,11 1,10 1,11 1,08 1,11 TEJ Consumo specifico totale medio di energia riferito all’unità di massa di prodotto versato a magazzino GJ/t 6,35 6,80 6,68 6,79 6,86 % Energia elettrica autoprodotta in rapporto al fabbisogno % 22 56 67 68 62 Bilancio di Sostenibilità 2014 27 Con il completamento delle turbine di cogenerazione e dell’impianto fotovoltaico, l’azienda si è dotata di un assetto impiantistico sicuramente unico e di riferimento per tutto il settore ceramico. Gli sforzi aziendali hanno assicurato a Florim, prima azienda ceramica, la prestigiosa certificazione ISO 50001 per la gestione dell’energia. L’impianto fotovoltaico di 16.000 metri quadri è stato riconosciuto tra gli impianti con le caratteristiche più innovative dal GSE e, dalla sua entrata in funzione (ottobre 2011) fino a dicembre 2014, ha prodotto i risultati riportati di seguito. kWp kWh prodotti kg di CO2 non emessa 2.700,21 9.084.525 4.823.883 Grazie agli investimenti effettuati, l’azienda nel 2014 è stata in grado di autoprodurre il 62% del fabbisogno complessivo di energia elettrica. Le emissioni in atmosfera L’impianto industriale emette gas a effetto serra, essenzialmente anidride carbonica (CO2), le cui principali fonti di emissione si possono suddividere in: - - fonti da combustione, originate dai combustibili fossili (come il metano) fonti da processo, causate da minerali contenuti nelle materie prime, da eventuale materiale organico contenuto nelle argille utilizzate, dalla possibile presenza di additivi organici negli impasti. Per allinearsi alla Direttiva 2003/87/CE (ETS - Emission Trading Scheme), dal 2013 Florim inizia il suo percorso di rendicontazione e certificazione delle quote di CO2. La Direttiva prevede che ogni anno le aziende si attivino per certificare le quote di CO2 emesse l’anno precedente e, confrontandole con le quote assegnate dal Ministero dell’Ambiente, acquistino le eventuali quote “mancanti” in un apposito mercato della CO2. Di seguito riportiamo i dati certificati di Florim dall’entrata in vigore della Direttiva. Emissioni di CO2 2013 2014 102.728 t 103.462 t Emissioni CO2 (t) / Prodotto finito (t) 0,33 0,33 Emissioni da ciclo produttivo 2013 2014 Materiale Particellare 2,23 1,30 Piombo 0,00 0,00 Fluoro 0,14 0,18 Emissioni di CO2 (t) Mezzi di lavoro Florim Più del 45% (in crescita rispetto al 41% del 2013) dei veicoli utilizzati in azienda sono elettrici e non emettono, in forma diretta, gas a effetto serra. Gli altri veicoli sono tutti catalizzati. Nel pool di autovetture aziendali è presente inoltre un veicolo “Full Hybrid” che può funzionare anche in sola modalità elettrica con emissioni CO2 pari a zero. 28 Bilancio di Sostenibilità 2014 Evento dedicato alle donne - Florim Gallery (Fiorano Modenese - MO) Bilancio di Sostenibilità 2014 29 Responsabilità sociale Dipendenti I dipendenti sono l’anima di Florim e rappresentano l’elemento che la caratterizza e ne compone il DNA. Dal 2009, anno di inizio della grande crisi economica, Florim ha avviato diverse azioni per il sostegno del reddito dei dipendenti. Qui di seguito riepiloghiamo alcune delle attività svolte nel 2014. - Ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria in deroga e ai Contratti di Solidarietà per lo stabilimento Maker di Mordano - Convenzione con Ospedale di Sassuolo in virtù della quale i dipendenti Florim e rispettive famiglie possono beneficiare di tariffe agevolate e tempi di attesa ridotti per le visite specialistiche e diagnostiche ambulatoriali, in regime libero professionale - Altre azioni di RSI: • centro estivo per i figli dei dipendenti • convenzioni con asili nido locali • sconti del 65% per l’acquisto dei prodotti Florim per le abitazioni private dei dipendenti. Composizione organico (Florim, Finfloor e MaKer) Qualifica Dirigente Quadro Impiegato Equiparato Operaio Totale Anno 2011 2012 2013 2014 2011 2012 2013 2014 2011 2012 2013 2014 2011 2012 2013 2014 2011 2012 2013 2014 2011 2012 2013 2014 Sesso Donne 0 1 2 3 3 3 3 1 143 144 137 142 18 19 18 16 255 239 226 219 419 406 385 381 Uomini 22 19 18 21 23 27 21 24 119 125 127 132 63 63 64 68 412 397 376 358 639 631 607 603 Totale 22 20 20 24 26 30 24 25 262 269 264 274 81 82 82 84 667 636 602 577 1.058 1.037 992 984 tabella sottolinea ILadati sono calcolati sulla base dell’organico in forza nel mese di dicembre. La tabella sottolinea come la figura femminile in Florim stia guadagnando posizioni sempre più strategiche nel management interno, trend che l’azienda è interessata a confermare anche nei prossimi anni. Nel 2014 l’azienda conta in organico un totale di 25 persone diversamente abili di cui 18 uomini e 7 donne La ripartizione tra uomini e donne, tenendo in considerazione le mansioni dettate dalla tipologia di attività, rispecchia la media del settore. Considerando impiegati e quadri, gli uomini, a parità di mansione, guadagnano in media circa il 10% in più rispetto alle donne. Tra gli operai, invece, la differenza è pari al 7%. Sono complessivamente 31 i dipendenti stranieri in azienda al 31/12/2014: 26 in Florim e 5 in Maker. Incentivi e premi Già dal 1992, prima azienda nel settore ceramico, Florim ha elaborato un contratto interno (a suo tempo profondamente innovativo) che prevede un premio variabile su base annua assegnato alle maestranze dell’area industriale e correlato ad alcuni indici economici e della Qualità (EBITDA, rese di prima scelta, scarti, produttività). La quasi totalità dei contratti di lavoro dei dipendenti Florim è inoltre regolata da accordi aziendali, che integrano il Contratto Collettivo Nazionale del settore Ceramico. I temi oggetto del confronto con i rappresentanti dei lavoratori riguardano, oltre alla parte strettamente economica, il continuo miglioramento di sicurezza e qualità del lavoro, e la competitività e produttività del sistema impresa (realizzati attraverso interventi di formazione professionale continua). 30 Bilancio di Sostenibilità 2014 Formazione Florim crede nella formazione interna come leva fondamentale per lo sviluppo dell’azienda, strumento per stimolare le proprie risorse umane ed opportunità decisiva per fronteggiare questo periodo di congiuntura economica sfavorevole. Nel 2014 sono state effettuate più di 9.000 ore di formazione che hanno coinvolto 412 persone con una media che sfiora le 22 ore di formazione per ciascun dipendente. Tra i corsi attivati, si segnalano nuove attività volte alla riqualificazione del personale dello stabilimento di Mordano. In funzione degli ultimi investimenti realizzati, sono stati formati più di 141 addetti (per un totale di 1.920 ore) all’utilizzo dei nuovi impianti per la produzione delle grandi lastre ceramiche. FOCUS – Master in Florim 3.0 Ritorna, dopo il successo delle precedenti edizioni, il Master in Florim che giunge nel 2014 alla sua terza edizione. Il percorso formativo interno si inserisce nelle attività di Responsabilità Sociale d’Impresa promosse dall’azienda ed ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra i giovani e il mondo delle imprese attraverso un’articolata attività di orientamento. Il percorso formativo favorisce l’acquisizione di concetti legati alla struttura aziendale, al territorio e a tematiche interdisciplinari. Sono stati 12 i giovani impegnati nell’ultima edizione del Master. Quasi tutti laureati in diverse discipline e facoltà d’Italia, i ragazzi sono stati selezionati internamente e inseriti nel contesto aziendale: momenti d’aula, affiancamenti, project work e aree di analisi hanno guidato il percorso formativo. I docenti, interni ed esterni, si sono alternati durante le 26 settimane previste dal programma, per insegnare le dinamiche e le relazioni dei processi aziendali che vanno dall’ideazione del prodotto alla commercializzazione sul mercato. Il Master ha previsto affiancamenti ed approfondimenti in tutte le aree aziendali: dal laboratorio alla produzione, dal marketing alle vendite, passando per tutte le funzioni amministrative. In totale l’azienda ha assunto 26 giovani, pari a oltre l’80% dei partecipanti alle 3 edizioni del Master. Il prestigio dell’iniziativa viene rafforzato dal contesto economico nel quale si realizza, considerando che Florim assicura ai ragazzi un compenso durante tutto il periodo. Il progetto nasce dalla volontà aziendale di inserire giovani talenti, viene incontro alle difficoltà legate all’occupazione giovanile e rappresenta un’ottima attività di orientamento post universitario. Il Master ha ottenuto il patrocinio da diversi dipartimenti di importanti atenei universitari italiani: DICAM – FISTEC – DIEF – ISIA – Accademia delle belle arti – IIS a.Volta. Sicurezza e salute Florim è stata la prima azienda ceramica italiana ad ottenere dall’ente TÜV la certificazione BS OHSAS 18001 (Occupational Health & Safety Assessment Series), un riferimento internazionale che attesta la presenza di un sistema gestionale interno orientato alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Questo importante riconoscimento sancisce l’attenzione ed il costante impegno che l’azienda manifesta nei confronti dei propri dipendenti. Ogni anno, oltre a controlli impiantisci e operazioni di manutenzione sulle macchine, l’azienda organizza diverse ore di formazione in ambito sicurezza per sensibilizzare dipendenti e preposti. Nello specifico, il 2014 conta 4.160 ore di formazione sulla sicurezza. Il leggero aumento degli infortuni che si segnala nel 2014 è per lo più imputabile ad errori comportamentali (distrazione) degli addetti. Il 75% degli infortuni ha previsto un iniziale astensione dal lavoro inferiore agli 8 giorni. Nessun infortunio è imputabile direttamente alle tecnologie impiegate in azienda. Un nuovo defibrillatore in Florim Logistica si aggiunge ai tre precedentemente collocati nelle strutture aziendali. Continuano i corsi di aggiornamento BLSD alla squadra dei dipendenti Florim addestrati alle operazioni di primo soccorso. Bilancio di Sostenibilità 2014 31 Welfare aziendale Centri Estivi e Asili Nido Nel 2014 per fornire un supporto alle famiglie dei dipendenti, Florim ha rinnovato il progetto del centro estivo, esteso come lo scorso anno anche ai colleghi di Maker. Durante il periodo di sospensione estiva della scuola dell’obbligo, i figli dei dipendenti sono stati accolti presso due centri estivi (Parrocchia di Spezzano e Mordano) e la quota di partecipazione dei bambini è stata offerta dall’azienda. Nel 2014 è stata stipulata una nuova convenzione anche con un centro estivo in lingua Inglese per i bimbi dai 3 ai 13 anni. Dal 2013 inoltre l’azienda ha stipulato diverse convenzioni con asili nido locali che offrono alcuni posti riservati a tariffe agevolate per i figli dei dipendenti. Job sharing In ottica di una continua promozione della Responsabilità Sociale d’Impresa, in termini di Welfare Aziendale, Florim offre ai propri dipendenti la modalità del job sharing che consente una più facile conciliazione dei tempi di vita privata e lavoro. Eventi dedicati Nel corso dei tanti eventi organizzati in Florim Gallery nel 2014, alcuni sono stati concepiti appositamente per i dipendenti Florim. In occasione dei Mondiali di calcio di giugno, ad esempio, nel maxi schermo di 50 metri quadri sono state proiettate le partite della nazionale italiana e i locali sono stati aperti a dipendenti, famigliari e amici con aperitivo offerto dall’azienda. Si è svolto il 19 dicembre invece il “100% Christmas Party”, la festa di Natale riservata ai dipendenti Florim per festeggiare un anno di grandi sforzi e tante soddisfazioni. Guarda il video del Florim Christmas Party Centro estivo parrocchia di Spezzano (Fiorano Modenese - MO) 32 Bilancio di Sostenibilità 2014 Territorio In questo capitolo elenchiamo una serie di iniziative che Florim rivolge al territorio nel quale è nata e dove svolge le sue attività da oltre 50 anni. Fondazione Ing. Giovanni Lucchese A trent’anni dalla prematura scomparsa dell’Ing. Giovanni Lucchese - fondatore dell’allora Floor Gres e attuale Florim – la famiglia, con il desiderio di onorarne la memoria, ha deciso di dare vita all’omonima Fondazione che eroga fondi a favore di enti e associazioni dedicati al sostegno delle famiglie più bisognose nei comuni del distretto. All’interno della Fondazione vengono portate avanti anche diverse iniziative quali, ad esempio, il progetto centro estivo per i figli dei dipendenti, il Premio Lucchese e il centro Florim salute&formazione di cui al focus che segue. FOCUS - Centro Florim salute&formazione I principi della RSI si arricchiscono di un esempio di riferimento che coniuga in modo originale la cultura industriale e quella sanitaria a beneficio della comunità in cui operano Florim e Ospedale di Sassuolo s.p.a., società a capitale misto pubblico-privato, che gestisce la struttura sanitaria di riferimento nel distretto di Sassuolo. Sintesi di questa idea è Florim salute&formazione che si concretizza in un centro sperimentale che promuove ricerca, formazione sul territorio e simulazione medica avanzata. Il centro Situato nella sede principale Florim ed inaugurato il 16 aprile 2014, il Centro si sviluppa su una superficie di 550 metri quadrati, può contare su una sala conferenze modulare che accoglie sino a 100 persone e diversi spazi in grado di ospitare seminari e lezioni. Il cuore intelligente del centro è costituito dalla sofisticata regia, un concentrato di tecnologia che permette di gestire manichini che in tutto e per tutto consentono di riprodurre le funzioni umane. Lo strumento della simulazione avanzata è un importante mezzo per mantenere aggiornate le competenze degli operatori che si occupano di assistenza sanitaria soprattutto nel settore dell’emergenza con particolare attenzione alla rianimazione pediatrica e neonatale. Gli incontri della salute Il Centro, concepito come spazio aperto a tutti, punta a diventare anche luogo di riferimento per accrescere nella popolazione la cultura della prevenzione e le abilità nell’effettuare le manovre di primo soccorso. Dopo aver distribuito ai dipendenti Florim un questionario per la rilevazione delle esigenze e preferenze formative, è stato istituito un Comitato Scientifico del Centro - composto da personale medico dell’Ospedale di Sassuolo - che ha strutturato un piano formativo, a cadenza bimestrale, che si concretizza in diversi appuntamenti dal titolo “Incontri della salute”. Dalla sua inaugurazione e sino a fine 2014, il Centro ha ospitato 4 incontri con tematiche diverse ai quali si sono iscritte circa 350 persone tra dipendenti, famigliari e altre persone esterne all’azienda. American Heart Association L’American Heart Association (AHA) è la più antica ed autorevole organizzazione volontaria americana (conosciuta a livello mondiale) dedicata alla lotta contro le malattie cardiovascolari e ictus. L’AHA, tramite l’International Training Center Simaid, nei primi mesi del 2015 ha riconosciuto al centro Florim salute&formazione la qualifica di Authorized Training Site nella formazione per la rianimazione cardiopolmonare di base e avanzata. Guarda il video Bilancio di Sostenibilità 2014 33 Partnership di ricerca Oltre agli investimenti interni sostenuti in ambito di ricerca e sviluppo, Florim punta all’implementazione di nuove partnership e collaborazioni con Scuole e Università per promuovere lo scambio culturale tra il mondo della formazione e quello industriale. Presso l’Università di Modena e Reggio Emilia a cui Florim ha fornito il materiale per la facciata ventilata del nuovissimo Tecnopolo, è stato realizzato il “Laboratorio Florim”, dove è stato posato il nuovo progetto di pavimentazione sensibile FLORIMAGE: una superficie percettiva e interattiva in grado di rilevare presenze e spostamenti. L’innovativo sistema di pavimentazione sensibile e flottante FLORIMAGE è anche al centro di “Cubetto 0”, il prototipo di una nuova soluzione di domotica applicata alle abitazioni, in corso di sperimentazione presso il Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi. FLORIMAGE è stato inoltre installato presso il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Salento e se ne prevede a breve il trasferimento e l’ampliamento nei locali del museo MUST di Lecce. Le partnership sviluppate nel 2014 comprendono interventi di Florim in alcuni corsi di scuola superiore, laurea e post laurea come, ad esempio, il laboratorio di Urbanistica del Politecnico di Milano, lo IUAV di Venezia, l’Università degli studi di Firenze e l’ITS di Faenza. Localmente Florim si impegna ad ospitare diversi studenti in stage che svolgono periodi di 200/700 ore in diverse aree dell’azienda. Politecnico di Milano Dall’anno accademico 2005/2006, Florim è sponsor ufficiale di molti Corsi di Alta Formazione di POLI.Design, il consorzio del Politecnico di Milano che gestisce i master post-laurea. La sponsorizzazione consiste in borse di studio assegnate agli studenti. La qualità del percorso di studi, i curricula e una serie di colloqui individuali sono i parametri utilizzati per selezionare i partecipanti più qualificati. Dal 2012, grazie alla storica collaborazione con il POLI.Design, Florim ha deciso di ospitare nella showroom di Milano diversi appuntamenti con il design, dedicati ad architetti e progettisti di ogni nazionalità. Docenti specializzati del POLI.Design e del Politecnico di Milano hanno condotto diversi workshop gratuiti dal titolo “Florim Design Experience”, incontri dedicati a settori in evoluzione dell’Interior Design che hanno l’obiettivo di mettere a disposizione dei progettisti più sensibili e attenti alle trasformazioni del mercato e al ruolo del design, nuovi elementi di cultura del progetto e nuovi stimoli all’evoluzione delle professionalità. Gli incontri di fine novembre, con rilascio di crediti formativi, dal titolo Ho.Re.Ca Design hanno coinvolto più di 180 architetti nella splendida cornice di Florim Gallery. Premio Lucchese Il Premio Lucchese, giunto alla ventisettesima edizione, è un premio istituito in memoria dell’Ing.Giovanni Lucchese, padre dell’attuale Presidente, e consiste in alcune borse di studio destinate agli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” di Sassuolo che hanno conseguito il diploma di maturità con il massimo dei voti. Per la prima volta all’interno di Florim Gallery, la cerimonia organizzata da Florim in collaborazione con la Società Ceramica Italiana di Bologna, ospita ogni anno illustri relatori che affrontano temi di grande attualità, incontrando una platea di ragazzi curiosi e interessati. Guarda il video del Premio Lucchese Aziende modenesi per la RSI Il 30 settembre 2014, con atto notarile, nasce “Aziende Modenesi per la RSI” associazione autonoma, aperta e inclusiva che riunisce le aziende del territorio modenese che credono nei principi e valori della Responsabilità sociale d’impresa e vede Florim tra i soci fondatori. I soci di Aziende Modenesi per la RSI hanno già definito un programma di attività per il 2015 e il 5 dicembre al convegno “L’impresa e la sua anima: economia, società e RSI” sono stati presentati gli obiettivi e le iniziative principali per il futuro. 34 Bilancio di Sostenibilità 2014 Premio Lucchese 2014 - Florim Gallery (Fiorano Modenese - MO) Bilancio di Sostenibilità 2014 35 Sistema qualità Le attuali normative ISO 9001 sono partite dalla definizione che descrive la qualità come la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite, attraverso un prodotto o un servizio. Un Sistema Qualità implica il miglioramento continuo dei processi aziendali, per poter ottenere prodotti che soddisfino sempre le esigenze del cliente. Florim Ceramiche dopo l’audit di controllo 2014 ha ottenuto il rinnovo della certificazione UNI EN ISO 9001: 2008 per la progettazione, produzione e vendita di piastrelle ceramiche in tutte le tipologie produttive. OBIETTIVO Affinamento del controllo del processo produttivo Miglioramento delle performance di vendita e della soddisfazione del cliente Ottimizzazione della gamma e dei magazzini Progressivo azzeramento delle contestazioni, lamentele e reclami relativi al servizio Progressivo miglioramento delle professionalità delle risorse umane INDICATORE 2010 2011 2012 2013 2014 Rese Prima Scelta (%) 91,6 92,1 92,4 94,3 94,2 Indice della Qualità (%) 86,8 87,3 88,3 90,5 90,3 Scarto (%) 5,3 5,3 4,4 4,1 4,2 Produttività (mq/ora) 11,5 13,7 13,6 13,2 12,6 Indice di innovazione (%) 31,3 31,6 33,0 29,6 36,7 copertura (%) 82,5 82,0 79,5 71,4 81,4 Totale portafoglio spedibile in un mese (%) 93,4 92,6 91,1 83,7 88,8 magazzino obsoleto (%) 20,3 19,5 17,2 12,6 16,5 Indice di rotazione (n) 1,08 1,25 1,29 1,48 1,64 mq contestati segnalati (%) 1,99 1,56 1,71 1,21 0,80 reclami per numeri di righe d’ordine (%) 1,06 1,24 1,00 1,13 1,08 Indice di rotazione del personale (%) 0,7 1,7 1,5 2,3 0,4 Legenda Rese Prima Scelta Totale portafoglio ordini spedibili in un mese Rapporto percentuale fra i metri quadri di prima scelta e i metri quadri totali versati a magazzino. Rapporto percentuale fra i metri quadri spedibili in 30 giorni e i metri quadri inseriti in ordine. Indice della Qualità Magazzino obsoleto Rapporto percentuale tra i metri quadri di prima scelta versati a magazzino e i metri quadri pressati. Rapporto percentuale fra i metri quadri di sottoscelte / fuori gamma e i metri quadri totali a magazzino. Scarto Indice di rotazione Differenza percentuale fra metri quadri pressati e metri quadri effettivamente versati a magazzino. Rapporto fra metri quadri venduti e metri quadri a magazzino. Produttività Metri quadri contestati segnalati Rapporto fra metri quadri versati a magazzino e le ore totali lavorate in stabilimento. Rapporto percentuale fra i metri quadri contestati segnalati e i metri quadri venduti. Indice di innovazione Reclami per numero di righe d’ordine Rapporto fra i metri quadri fatturati appartenenti a serie progettate negli ultimi 3 anni e i metri quadri fatturati totali. Con questo sistema, Florim intende comprendere in quale misura il processo di progettazione risulti efficace in relazione alle vendite. Rapporto percentuale fra il numero dei reclami e quello delle righe d’ordine. Copertura Rapporto percentuale fra i metri quadri immediatamente spedibili e i metri quadri inseriti in ordine. Indice di rotazione del personale Rapporto percentuale fra il numero dei dipendenti usciti dall’azienda, poi sostituiti, e l’organico a inizio anno. 36 Bilancio di Sostenibilità 2014 Politica della qualità, dell’ambiente, della sicurezza e dell’energia Linee guida per la gestione del sistema Florim, nella realizzazione del proprio sistema, assume i seguenti impegni: • il rispetto del quadro legislativo in vigore e delle normative applicabili con particolare attenzione alle problematiche legate alla sicurezza, all’ambiente e all’energia, nonché altri requisiti volontariamente sottoscritti ed applicabili alla propria organizzazione • orientamento al cliente, in quanto risorsa fondamentale dell’azienda, individuandone i bisogni ed il grado di soddisfazione • orientamento alla tutela della sicurezza e salute di tutte le persone presenti nei luoghi di lavoro di pertinenza aziendale • orientamento alla tutela della salute pubblica mediante il rispetto dell’ambiente e il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche, nel contesto socio-economico in cui Florim opera. Tale contesto riguarda l’attività di produzione e vendita di piastrelle ceramiche. I fornitori, in partnership con Florim, sono chiamati a condividerne l’approccio alla qualità, all’ambiente, alla sicurezza e all’uso dell’energia • definizione di obiettivi misurabili • ottenimento dei livelli qualitativi definiti con attenzione alla minimizzazione dei costi da ottenersi mediante riduzione degli scarti di lavorazione e ottimizzazione del processo produttivo • diminuzione del numero, della durata e della gravità degli eventi infortunistici nei siti produttivi • gestione dell’igiene sul lavoro al fine della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali • ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali • ottimizzazione dell’efficienza energetica attraverso la progettazione e l’acquisto di prodotti e servizi energeticamente efficienti • il miglioramento continuo come obiettivo permanente dell’organizzazione • la responsabilizzazione e il coinvolgimento di tutti i livelli dell’organizzazione al fine di rendere sempre più efficaci ed efficienti tutti i processi aziendali • la creazione in ogni ambito delle condizioni per favorire la massima espressione di idee e di proposte di miglioramento • lo sviluppo di attività di formazione per il miglioramento delle professionalità presenti nelle singole funzioni aziendali e il raggiungimento della consapevolezza di quanto ogni singola funzione aziendale incida su ambiente, salute e sicurezza, e risparmio energetico • la misura e la verifica dell’efficacia del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia, tramite visite ispettive e riesami della direzione e la sua revisione nel caso in cui si evidenzino carenze o inefficienze • l’adozione di metodologie organizzative, commerciali, progettuali e produttive che consentano una pronta rilevazione delle esigenze del mercato e una diminuzione del time to market, e una attività sempre volta alla tutela dell’ambiente, della salute e sicurezza dei lavoratori e al risparmio energetico • Florim si impegna a rispettare i requisiti di sicurezza della catena logistica internazionale secondo gli standard AEO e a sensibilizzare, a tal proposito, i propri partner commerciali. Bilancio di Sostenibilità 2014 37 Vetrine del nuovo Flagship Store Florim di Milano (Foro Buonaparte 14) 38 Bilancio di Sostenibilità 2014 TERZA PARTE – I NOSTRI IMPEGNI Quali promesse abbiamo mantenuto Nel Bilancio dello scorso anno ci eravamo impegnati a raggiungere i seguenti obiettivi nel 2014: Obiettivo Risultato Responsabilità Economica Avviare la logistica integrata magazzino verticale e piazzale Attivare un piano di investimenti per lo stabilimento di Mordano Trasferire il Flagship Store di Milano Aprire una nuova struttura a Mosca con spazi espositivi e uffici Attivare una presenza Florim a Malpensa R R R R R attivata attivato trasferito in aprile 2015 inaugurata creata Responsabilità Ambientale Implementare le migliori tecnologie per ridurre gli impatti ambientali nello stabilimento di Mordano R Rimozione eternit nello stabilimento di via Canaletto R R R Rimozione parziale delle coperture in eternit nello stabilimento di Mordano Spostare l’isola ecologica comunale realizzate parziale rimosse spostata e inaugurata Responsabilità Sociale Assicurare ai dipendenti dello stabilimento di Mordano un posto di lavoro grazie agli investimenti di riqualificazione dello stabilimento produttivo R fatto Inaugurare il centro Florim salute&formazione che nasce dall’incontro tra Florim e l’Ospedale di Sassuolo R inaugurato Continuare le attività della Fondazione Ing. Giovanni Lucchese R R R Inaugurare la terza edizione del Master in Florim Acquistare un nuovo defibrillatore per il magazzino verticale fatto conclusa acquistato Bilancio di Sostenibilità 2014 39 Quali traguardi vogliamo raggiungere Nel corso del 2015 ci proponiamo di raggiungere i seguenti obiettivi: Obiettivo Responsabilità Economica Inaugurare un nuovo Flagship store a New York Dare seguito al piano di investimenti iniziato nel 2014 nello stabilimento Maker di Mordano Investire in una nuova portineria per agevolare l’accesso alla sede principale di Fiorano Completare le operazioni di rinforzo delle strutture dei capannoni per adeguamenti antisismici Continuare con gli investimenti in Florim USA Ottenere la certificazione doganale AEO. Responsabilità Ambientale Rinnovare le certificazioni ambientali ed energetiche Continuare ad osservare una scrupolosa attenzione agli aspetti ambientali nella ristrutturazione di Maker. In particolare ridurre i consumi energetici per la produzione di aria compressa e massimizzare il recupero di acque piovane Avviare progetto per l’implementazione dei corpi illuminanti a LED nello stabilimento di via Canaletto Rimuovere le rimanenti coperture in eternit nello stabilimento di via Canaletto. Responsabilità Sociale Proseguire con gli “incontri della salute” rivolti al territorio in collaborazione con Ospedale di Sassuolo Dare spazio a nuovi appuntamenti di carattere sociale in Florim Gallery Inaugurare la quarta edizione del Master in Florim Attivare nuove convenzioni a vantaggio di dipendenti Florim e famiglie Studiare una nuova configurazione per gli spogliatoi dello stabilimento Maker con l’obiettivo di realizzarli entro la fine dell’anno. 40 Bilancio di Sostenibilità 2014 QUARTA PARTE – FLORIM USA Profilo e Responsabilità Economica Florim USA con sede a Clarksville, Tennessee, e la sua controllata Florim Solutions con sede ad Atlanta, sono parte del Gruppo Florim dal 2000. Lo stabilimento di Florim USA è tra i più grandi e tecnologicamente avanzati tra quelli presenti negli USA e produce materiale ceramico in gres porcellanato per il mercato residenziale e per i progetti del Nord America. La strategia messa in atto negli ultimi anni e i cospicui investimenti eseguiti, mirano a far diventare Florim USA un’azienda di eccellenza con uno degli stabilimenti tecnologicamente più avanzati al mondo. Anche nel 2014 infatti sono stati investiti circa 13 milioni di Dollari per l’installazione di una nuova pressa con relativa linea di smaltatura, due linee di scelta e sono stati completati interventi diversi nel settore depurazione. Sono previsti altri investimenti nel corso del 2015 finalizzati al completamento della ristrutturazione del settore preparazione materie prime, forni e linee di scelta. Florim al Coverings 2014 - Premio Overall Best in Show Bilancio di Sostenibilità 2014 41 Responsabilità Ambientale Florim USA aderisce alla politica ambientale di Florim ed è impegnata a raggiungere i seguenti obiettivi: - riduzione del consumo energetico durante il processo di produzione - miglioramento del processo di gestione dei rifiuti con particolare attenzione al loro recupero e riutilizzo - introduzione di nuove tecnologie maggiormente eco-efficienti - adozione di sistemi di gestione integrati Lo stabilimento statunitense, come quello italiano, ha adottato un approccio volto a ridurre l’impatto ambientale lungo le varie fasi del ciclo di vita dei prodotti utilizzando le migliori tecniche disponibili. Iniziative Ambientali e Riconoscimenti Florim USA si è aggiudicata la certificazione Clarksville Montgomery County Green Certification (CMCGC). CMCGC è un programma concepito per aiutare le aziende a imparare e implementare le migliori pratiche nel campo della gestione responsabile dell’ambiente allo scopo di sostenere le risorse delle comunità locali attraverso una serie di seminari gratuiti tenuti da specialisti dell’ambiente. La certificazione di azienda “verde” è stata riconosciuta a Florim USA grazie, in particolare, all’installazione di un sistema di raccolta e utilizzo dell’acqua piovana nei processi produttivi, evitandone quindi lo spreco. L’azienda ha inoltre distribuito a tutti i dipendenti dei bicchieri riutilizzabili, eliminando così l’uso e il relativo smaltimento delle bottiglie di plastica. Sistema di gestione ambientale e prodotti eco-compatibili Florim USA produce piastrelle che contribuiscono a ottenere punteggi per soddisfare i requisiti del sistema di certificazione per gli edifici sostenibili definito dall’USGBC (United States Green Building Council) attraverso il sistema di valutazione LEED Green Building Rating System, tra i più diffusi nel mercato edilizio americano. Tale protocollo valuta e attesta la sostenibilità ambientale di un edificio nel suo complesso, dalla fase di progettazione fino alla sua gestione quotidiana. In particolare, molte serie Florim USA contengono una percentuale significativa di materiale riciclato (pari o superiore al 40%). Questa caratteristica contribuisce ad aumentare il punteggio LEED nei progetti in cui tali piastrelle sono utilizzate. Nel 2014 Florim USA, in collaborazione con altre ceramiche nordamericane e il Tile Council of North America, ha stilato una “Dichiarazione di Prodotti Ecologici di Tipo III”. Tale dichiarazione, certificata secondo la normativa ISO 14025, serve per conferire ai prodotti di Florim USA punteggi per il nuovo protocollo LEED v.4. 42 Bilancio di Sostenibilità 2014 Indicatori di performance ambientali - sintesi Di seguito sono riportati i principali indicatori ambientali relativi all’impatto e alla performance di Florim USA durante il 2014. Riciclo materiali Materiale riciclato pre-consumo Il processo di riciclo dei materiali consente a Florim USA di ridurre al minimo l’impatto ambientale in quanto prevede di riutilizzare fino al 45% dei materiali che altrimenti andrebbero sprecati o finirebbero in discarica. • Cartone: sono state riciclate circa 121 tonnellate di cartone. • Pallet: sono stati riciclati 17 camion completi di pallet. Materiale riciclato post-consumo Il riciclo di materiali “Cradle to Cradle” è un processo utilizzato per riciclare tutto il materiale di scarto raccolto nell’intera Contea di Montgomery. Nel 2014 Florim USA ha utilizzato nella fabbricazione dei propri prodotti circa 178 tonnellate di vetro riciclato. Durante il 2014 è stata installata un’imballatrice che consente al magazzino e alla fabbrica di riciclare i film termoretraibili e i contenitori di plastica. Consumo, smaltimento e riutilizzo dell’acqua L’acqua utilizzata durante il processo produttivo viene continuamente riciclata per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Di seguito si indica l’acqua prelevata dalla rete idrica municipale: 2010 Consumo acqua (galloni) 17.916.000 2011 15.194.000 2012 18.143.000 2013 18.754.000 2014 21.617.500 Consumo energetico Gas (piedi cubi) Elettricità (KwH) 2010 2011 2012 2013 2014 638.436.900 677.725.000 783.909.800 837.199.500 922.260.500 42.134.400 41.280.624 42.870.584 44.942.151 49.880.784 Emissioni I dati sulle emissioni si sono mantenuti del tutto analoghi a quelli del 2012 e del 2013, registrando valori inferiori agli standard stabiliti. TSP (Total Suspended Particulates, Emissioni Particellari) - 95 t/anno SO2 (Anidride solforosa) - 106 t/anno VOC (Volatile Organic Compounds, Componenti Organici Volatili) - 80 t/anno NOX (Ossidi di azoto) - 97 t/anno Bilancio di Sostenibilità 2014 43 Responsabilità Sociale Dipendenti Il personale di Florim USA è costituito da 313 dipendenti attivi distribuiti tra il sito produttivo e l’outlet di Clarksville e il centro logistico di Atlanta. 21 dipendenti sono italiani distaccati negli Stati Uniti. Dei 313 dipendenti, 244 sono operai e 69 sono impiegati. Florim USA offre diversi benefit per i dipendenti a tempo pieno: • assicurazione per spese mediche e dentistiche • assicurazione Vision • assicurazione sulla vita per i dipendenti e facoltativa per i loro familiari • sostegno per disabilità temporanea e permanente • piano pensionistico Pari opportunità In tutte le pratiche occupazionali, Florim USA offre pari opportunità a ogni dipendente qualificato e a ogni candidato senza alcuna distinzione di razza, colore, religione, sesso, origine nazionale, età, disabilità, appartenenza alle forze armate o a qualsiasi altra categoria tutelata dalle norme federali, statali o locali. Salute e sicurezza Florim USA ha nominato un supervisore interno della sicurezza e ha istituito un comitato per la salute e la sicurezza. Ciò ha determinato una riduzione degli infortuni a meno della metà rispetto al 2012. Il denaro risparmiato sui costi assicurativi è stato reinvestito in misure di sicurezza per la fabbrica e in ulteriori corsi di formazione sulla sicurezza. Numero degli infortuni 2010 2011 2012 2013 2014 51 31 50 41 22 L’Employee Assistance Program (EAP) offre inoltre un sostegno ai dipendenti e alle loro famiglie in casi di disagio psichico o altre problematiche che possano avere un impatto negativo sulla qualità della loro vita. Florim USA sostiene interamente i costi del programma. Formazione Ogni dipendente di Florim USA è stato mediamente coinvolto in 24 ore di formazione. I corsi riguardano numerose aree, tra cui: • formazione nell’uso delle nuove tecnologie applicate alle macchine in fabbrica • formazione sulla sicurezza dei carrelli elevatori e sul loro corretto utilizzo • formazione sulla sicurezza in riferimento, tra l’altro, a: - spazi confinati - sezionamento - sollevamento in condizioni di sicurezza Tutti i nuovi assunti sono sottoposti a una formazione sulla sicurezza di carattere sia generico che specifico per dipartimento. Florim USA offre inoltre ai propri dipendenti un programma di tutoraggio e assistenza che prevede il pagamento dei costi della formazione post-diploma da parte dell’azienda. Il piano di formazione e addestramento del personale di stabilimento comprende anche numerose fasi di formazione presso Florim Ceramiche s.p.a in Italia, dove i dipendenti hanno la possibilità di sviluppare le proprie capacità con le nuove tecnologie utilizzate in questa sede. Nel 2015 Florim USA continuerà a fornire sul proprio sito web un corso gratuito di e-learning per architetti, ingegneri e costruttori (AEC) per perfezionare le loro conoscenze sulle piastrelle in gres porcellanato sostenibile. 44 Bilancio di Sostenibilità 2014 Territorio Nel corso del 2014 Florim USA ha dato continuità e sostegno a diverse iniziative sul territorio. Tra le principali segnaliamo: • tre borse di studio consegnate a studenti di Chimica, Informatica e Commercio alla Austin Peay State University (APSU) di Clarksville, in memoria dell’Ing. Giovanni Lucchese • la partecipazione del personale di Florim USA al Montgomery County Green Certification Program, finalizzata ad acquisire le migliori pratiche di tutela dell’ambiente e delle risorse ambientali. Numerose donazioni: • donazione all’APSU, da parte dei dipendenti, di libri usati in buone condizioni per bambini e ragazzi • donazione alla Community Cares, l’organizzazione nazionale che promuove l’accettazione e l’inserimento dei soggetti affetti dalla Sindrome di Down • donazione all’Aspire Clarksville Foundation, l’organizzazione impegnata nel miglioramento delle condizioni economiche e sociali nella comunità di Clarksville • donazione all’Alzheimer’s Association, l’organizzazione di volontariato no-profit che mira alla cura, al supporto e alla ricerca nel campo del morbo di Alzheimer. costante Impegno per la comunità: • partecipazione all’iniziativa United Way Drive, per supportare organizzazioni no-profit locali che forniscono assistenza economica e supporto psicologico a soggetti disagiati • • • supporto per la raccolta di cibo destinato alla Salvation Army contributo all’American Lung Association contributo a Cheer for a Cure, un’organizzazione che sostiene le famiglie con persone colpite dal cancro. Consegna del premio “Dipendente dell’anno – ed.2014” a John Kimbrough (al centro) Bilancio di Sostenibilità 2014 45 Sistema qualità Florim USA opera con un Sistema Qualità certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001. Di seguito sono riportati alcuni dati di sintesi: OBIETTIVO Affinamento del controllo del processo produttivo INDICATORE 2010 2011 2012 2013 2014 Rese Prima Scelta (%) 93,5 94,1 93,2 91,7 94,0 Indice della Qualità (%) 85,4 86,6 88,3 85,7 89,3 Scarto (%) 8,0 7,0 5,6 6,5 4,8 Legenda Rese Prima Scelta Rapporto percentuale fra i metri quadri di prima scelta e i metri quadri totali versati a magazzino. Indice della Qualità Rapporto percentuale tra i metri quadri di prima scelta versati a magazzino e i metri quadri pressati. Scarto Differenza percentuale fra metri quadri pressati e metri quadri effettivamente versati a magazzino. Altre attività Florim USA e la National Tile Contractor Association Florim USA ha iniziato a sostenere gli imprenditori a cinque stelle della National Tile Contractor Association (NTCA) nel 2014. La NTCA è un’associazione di categoria no-profit che si dedica alla posa professionale di piastrelle ceramiche e pietre naturali, ampiamente riconosciuta come l’associazione degli imprenditori delle piastrelle più grande e rispettata al mondo. Florim USA e le fiere di settore Nel 2014 Florim USA ha partecipato a diverse fiere (Coverings, HD expo, Neocon, ASLA). In occasione di Coverings 2014, Florim è stata premiata per l’esclusivo design dello stand, l’atmosfera invitante e la spettacolare offerta di nuovi prodotti. Florim USA ha esposto la propria gamma di prodotti anche a NEOCON dal 9 all’11 giugno. La partecipazione di FLORIM USA sottolinea l’obiettivo dell’azienda di accrescere l’attività e i rapporti con i designer. Si tratta infatti della più grande conferenza ed esposizione di design del Nord America per interni commerciali, visitata ogni anno da oltre 40.000 professionisti dell’architettura e del design. Florim USA (Clarksville, Tennessee) 46 Bilancio di Sostenibilità 2014 Indicatori internazionali di sostenibilità GRI Non Richiesto Inclusione di almeno 10 indicatori di performance, di cui almeno un indicatore per ciascuna delle seguenti categorie: sociale, economica e ambientale OUTPUT B Inclusione di tutti i criteri elencati per il Livello C più: 1.2 3.9, 3.13 4.5 - 4.13, 4.16 - 4.17 Informativa sulla modalità di gestione per ciascuna categoria di indicatori Inclusione di almeno 20 indicatori di performance, di cui almeno un indicatore per ciascuna delle seguenti categorie: economica, ambientale, diritti umani, lavoro, società, responsabilità di prodotto. B+ A Stessi requisiti previsti per il Livello B A+ Informativa sulla modalità di gestione per ciascuna categoria di indicatori Inclusione di ciascun indicatore G3 Core e di ciascun indicatore del supplemento di settore considerando il Principio di materialità, includendo l'indicatore oppure inserendo la spiegazione della sua omissione. Indicatori GRI Bilancio verificato esternamente Indicatori di Performance G3 e Supplementi di Settore OUTPUT Informativa sulla modalità di gestione G3 OUTPUT Informazione standard Informativa sul Profilo G3 C+ Inclusione di: 1.1 2.1 - 2.10 3.1 - 3.8, 3.10 - 3.12 4.1 - 4.4, 4.14 - 4.15 Bilancio verificato esternamente C Livelli di applicazione del report Bilancio verificato esternamente Le informazioni che seguono illustrano la corrispondenza tra il Bilancio Florim 2014 (parte italiana) e gli indicatori delle linee guida GRI, rinviando alla sezione di questo documento in cui è possibile approfondire l’argomento. Pagina 1. Strategia e Analisi 1.1 Dichiarazione della più alta autorità del processo decisionale 7 2. Profilo dell’organizzazione 2.1 Nome dell’organizzazione 4 2.2 Principali marchi, prodotti e/o servizi 11 2.3 Struttura operativa dell’organizzazione 11 2.4 Luogo in cui ha sede il quartier generale 11 2.5 Numero e nome dei Paesi nei quali opera l’organizzazione 11 2.6 Assetto proprietario e forma legale 16 2.7 Mercati serviti 11 2.8 Dimensione dell’organizzazione 10, 18 2.9 Cambiamenti significativi nelle dimensioni, nella struttura o nell’assetto proprietario 10, 16 2.10 Riconoscimenti/premi ricevuti nel periodo di rendicontazione 12 3. Parametri del report 3.1 Periodo di rendicontazione delle informazioni fornite 8 3.2 Data di pubblicazione del report di sostenibilità 4 3.3 Periodicità di rendicontazione 8 3.4 Contatti e indirizzi utili per richiedere informazioni 48 3.5 Processo per la definizione dei contenuti del report 8 3.6 Perimetro del report 8 3.8 Informazioni relative a joint venture, controllate, impianti in leasing, attività in outsourcing e altre 8 3.9 Tecniche di misurazione dei dati e basi di calcolo 8 3.10 Spiegazione degli effetti di qualsiasi modifica di informazioni inserite nei report precedenti 8 3.11 Cambiamenti significativi di obiettivo, perimetro o metodi di misurazione utilizzati nel report 8 3.12 Tabella esplicativa dei contenuti del report 46 Bilancio di Sostenibilità 2014 47 Indicatori GRI Pagina 4. Governance, impegni, coinvolgimento degli stakeholder 4.1 Struttura di governo dell’organizzazione 16 4.2 Indicare se il Presidente del più alto organo di governo ricopre anche un ruolo esecutivo 16 4.3 Per le organizzazioni che hanno una struttura unitaria dell’organo di governo, indicare il numero di componenti che sono indipendenti e/o non esecutivi 16 4.4 Meccanismi a disposizione degli azionisti e dei dipendenti per fornire raccomandazioni o direttive al più alto organo di governo 15 4.14 Elenco di gruppi di stakeholder con cui l’organizzazione intrattiene attività di coinvolgimento 17 4.15 Principi per identificare e selezionare i principali stakeholder 17 Indicatori di performance economica EC1 Valore economico direttamente generato e distribuito 18-21 Indicatori di performance ambientale EN2 Percentuale dei materiali utilizzati che deriva da materiale riciclato 18, 25 EN3 Consumo diretto di energia suddiviso per fonte energetica primaria 18, 26 EN4 Consumo indiretto di energia suddiviso per fonte energetica primaria 18, 27 EN5 Risparmio energetico dovuto alla conservazione e ai miglioramenti in termini di efficienza 26 EN6 Iniziative per fornire prodotti e servizi a efficienza energetica o basati su energia rinnovabile 23, 33 EN7 Iniziative volte alla riduzione del consumo dell’energia indiretta e riduzioni ottenute 23, 25, 26 EN8 Prelievo totale di acqua per fonte 25 EN10 Percentuale e volume totale dell’acqua riciclata e riutilizzata 18, 25 EN16 Emissioni totali dirette e indirette di gas ad effetto serra per peso 27 EN17 Altre emissioni indirette di gas ad effetto serra 27 EN18 Iniziative per ridurre l’emissione di gas ad effetto serra e risultati raggiunti 23, 27 EN20 NO, SO, e altre emissioni significative nell’aria 23, 27 EN21 Acqua totale scaricata per qualità e destinazione 25 EN22 Peso totale dei rifiuti per tipologia e metodi di smaltimento 25 EN23 Numero totale e volume di sversamenti significativi 25 EN26 Iniziative per mitigare gli impatti ambientali dei prodotti 24, 25 Indicatori di performance sociale LA1 Numero totale dei dipendenti, suddiviso per tipologie 29 LA7 Tasso di infortuni sul lavoro 18 LA8 Programmi di educazione, formazione, consulenza, prevenzione e controllo dei rischi 30 LA10 Ore medie di formazione annue per dipendente 30 LA13 Composizione degli organi di governo dell’impresa e ripartizione dei dipendenti in base a sesso, età, ecc. 16, 29 48 Bilancio di Sostenibilità 2014 La vostra valutazione Con l’obiettivo di migliorare le future edizioni del Bilancio di Sostenibilità, vi chiediamo qualche minuto di tempo per fornirci la vostra valutazione e i possibili suggerimenti. Quest’anno le schede possono essere compilate direttamente on line (risparmiando carta e tempo) accedendo al link: http://www.florim.it/it/valutazione-bilancio-di-sostenibilita/ Per maggiori informazioni l’ufficio comunicazione è a disposizione: [email protected] Sede principale Florim (Fiorano Modenese - MO) Incontro d’architettura “Florim4architecure” - (maggio 2014) Mondiali di calcio per dipendenti e famiglie - (giugno-luglio 2014) Presentazione squadra Modena Volley - (ottobre 2014) XVII Congresso Regionale di Cardiologia – (novembre 2014) Incontro della salute: cibo e nutrizione - (dicembre 2014) 100% Christmas Party - Festa di Natale per i dipendenti Florim - (dicembre 2014) Florim Ceramiche s.p.a Via Canaletto, 24 - 41042 Fiorano Modenese (MO) Tel. +39 0536 840111 www.florim.it
Documenti analoghi
florim in cifre - Confindustria Modena
recuperare quelli interni, vengono introdotti nel processo produttivo anche i rifiuti prodotti da terzi) sono emblema di un impegno
green che è riconosciuto a tutti i livelli.
D’altra parte, nel Co...