Curriculum Vitae Formato Europeo
Transcript
Curriculum Vitae Formato Europeo
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Poggio, Paolo Via Masi, 53 - 40137, Bologna, Italia. Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità [email protected] Italiana 02/05/1969 UNIVERSITA’ Agosto-Settembre, da 2002 a 2012 Johns Hopkins University via Belmeloro 11, Bologna. School of Advanced International Studies (SAIS). Corsi intensivi di italiano L2 di 80 ore per ogni anno indicato, rivolto a studenti di nazionalita’ prevalentemente americana. Insegnamento della lingua italiana, coordinamento didattico e programmazione per italiano L2. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Ottobre da 2009 a 2012 BCSP – Indiana University Bologna, Via Malcontenti 3, Bologna. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Settembre-Ottobre, da 2003 a 2012 Alma Mater Studiorum Bologna, via Belmeloro 14, Bologna. • Principali mansioni e responsabilità Bologna Consortial Studies Program, Universita’ per programmi di studio all’estero Insegnante. Insegnamento di lingua italiana L2 per un corso/tutoraggio individuale di 12 ore e 2 corsi intensivi di gruppo pre- term di 40 ore ciascuno Università di Bologna Corsi di italiano L2 di 30 ore per ogni anno indicato per studenti di diverse nazionalità orientati alla partecipazione di un master post-universitario. Insegnamento della lingua italiana, coordinamento didattico e programmazione per italiano L2. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Settembre 2008 CILTA, Universita’ degli Studi di Bologna, P.zza San Giovanni in Monte 4, Bologna. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Agosto-settembre 2000 ECCO -Wellesley College- Wesleyan University- Vassar College, • Principali mansioni e responsabilità Università di Bologna; Centro di linguistica applicata. Corsi di taliano L2 di 38 ore rivolto a studenti Erasmus. Insegnamento della lingua italiana. Istituto per programmi di studio all’estero Corso intensivo di italiano L2 di 80 ore rivolto a studenti americani delle tre universita’ indicate. Insegnamento della lingua italiana. SCUOLE DI LINGUA ITALIANA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1999 a 2001 Centro di Cultura Italiana, Via Castiglione 4, Bologna. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 2001- 2009 Associazione Professionale Didattica-ITALIANOit, via Procaccini 26/2 Bologna, . Scuola di lingua italiana per stranieri Corsi intensivi, individuali e serali di italiano L2 rivolti a studenti di diverse nazionalita’ Insegnamento di lingua italiana. Università di Bologna; Centro di linguistica applicata. Corso di lingua italiana L2 di 38 ore rivolto a studenti Erasmus. Insegnamento della lingua italiana L2 (2001-2003); Insegnamento della lingua italiana L2 Programmazione didattica, coordinamento insegnanti, responsabile didattico (20032006) ENTI, AZIENDE, AGENZIE • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Aprile 2012 Replay, Via Argentina Altobelli, 32, Roma. Resources for European Projects and Learning Activities for Youth Formazione SVE. Corso di lingua italiana di per 2 corsi COAT a Rivabella di Rimini. Insegnamento della lingua italiana . • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilita’ • Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Maggio, da 2003 a 2011 Cestas, Via Ranzani 13/5/f, Bologna. Centro Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie. Corso di lingua italiana di 30 ore per ogni anno indicato per studenti di diverse nazionalità orientati alla partecipazione di un master post-universitario. Insegnamento della lingua italiana L2 in presenza e online su piattaforma Docebo. Marzo/ottobre, da 2003 a 2010 I.I.P.L.E – Istituto Istruzione Professionale Edile, via del Gomito, 7 Bologna. Istituto per la formazione professionale edile per la Provincia di Bologna. Corso di lingua italiana L2 e supporto linguistico propedeutico ai corsi sulla sicurezza (legge 626) da parte di lavoratori e apprendisti edili di diverse nazionalita’. Insegnamento della lingua italiana. 2005-2010 Ciofs, via Jacopo della Quercia 9, Bologna Ente per la formazione e l’inserimento al lavoro Corsi di lingua italiana L2. Insegnamento della lingua italiana. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 2004-2012 CTC Bologna, Piazza Costituzione 8/3, Bologna. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 2010-2011 Fonzazione Aldini Valeriani, via Bassanelli 9, Bologna. Camera di Commercio di Bologna. Corsi di lingua italiana L2 e linguaggio settoriale in 6 moduli di 40 ore ciascuno per Dirigenti e impiagati di aziende quali Mec Track/Caterpillar, Alstom, Philips Saeco. Istituto Tecnico Corso di lingua italiana L2 in 4 moduli di 35 ore ciascuno. Insegnamento della lingua italiana L2. Corso di L2 per i lavoratori stranieri della ditta REAGENS (40 ore) ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2000 Convegno Nazionale di Studi e Aggiornamento LEND dal titolo “Insegnare italiano L2 in Italia” tenutosi presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Bologna. 2000 CD.LEI (Centro di Documentazione Laboratorio per un’Educazione Interculturale) del Comune di Bologna. Corso di formazione per alfabetizzatori di italiano L2 dal titolo: “Le tecniche e le strategie per l’insegnamento dell’italiano come lingua2” 1999 Centro di Cultura Italiana di Bologna Corso preparatorio formativo di 250 ore per la didattica dell’italiano come L2 mirato alla partecipazione in classe in presenza di un insegnante e alla produzione di materiale didattico. 1998 Università degli Studi di Bologna Laurea in Lingua e Letteratura Russa e Lingua e Letteratura Francese presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita con il punteggio di 105/110 con una tesi interdisciplinare in storia della musica dal titolo: Un aspetto particolare della poetica di A. Modest Mussorgskij: La Stilizzazione Musicale della Lingua Parlata. 2003 Associazione Professionale Didattica Bologna-ITALIANOit Corso di 24 ore sulla produzione di materiale didattico per L2. Corso di 12 ore sulla preparazione di test di ingresso e divisione in livelli degli studenti. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Esperienza maturata negli anni relativamente ad insegnamento, organizzazione, formazione e coordinamento di insegnanti e programmazione didattica in particolare per l’insegnamento della lingua italiana come L2. Produzione di materiale didattico specifico. Spiccata capacità collaborativa e relazionale e buona conoscenza e famigliarita’ degli ambiti multiculturali. COMPETENZE LINGUISTICHE MADRELINGUA ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • Capacità di scrittura CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI ITALIANO INGLESE Ottimo Buono Ottimo Francese Ottimo Buono Ottimo RUSSO Buono Buono Possiedo una spiccata capacità di relazionarmi con gli studenti e con l’utenza a me rivolta in generale. Sono particolarmente stimolato da ambienti multiculturali in cui la comunicazione ed il confronto diventano elementi fondamentali del collaborare per apprendere e condividere il sapere. CAPACITÀ E COMPETENZE Lavoro agevolmente singolarmente ed in gruppo dando il massimo del supporto dove necessario. Ho una buona capacità organizzativa personale e autonomia nel lavoro che mi permette spesso di trovare la soluzione meno dispendiosa in termini di tempo e fatica. CAPACITÀ E COMPETENZE Ho dimistichezza e famigliarità con i sistemi informatici di uso comune quali pacchetto office, navigazione e programmi di gestione. CAPACITÀ E COMPETENZE HO STUDIATO MUSICA PER 5 ANNI PRESSO IL CONSEVATORIO DI PIACENZA. PRATICO MUSICA COME ATTIVITA’ ABITUALE NON PROFESSIONALE. ORGANIZZATIVE TECNICHE ARTISTICHE PATENTE B Ai sensi della legge 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) e dell'art. 13 del D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196, AUTORIZZO il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum. Bologna 20/10/2012 firma
Documenti analoghi
lingua inglese
Collins ult. ed. (insieme a How to use theDictionary, Collins ELT, London),
Macmillan English Dictionary for Advanced Learners, Macmillan ult.ed.
http://www.wordreference.com