Leggi Abstract
Transcript
Leggi Abstract
ISTITUTO SCIENTIFICO I TA L I A N O COLONNA VERTEBRALE I TA L I A N S C I E N T I F I C SPINE INSTITUTE Disabil Rehabil. 2008;30(10):772-85. Review Review sistematica sull’efficacia degli esercizi nel trattamento della scoliosi idiopatica adolescenziale: metanalisi Negrini S, Fusco C, Zaina F, Atanasio S ISICO (Istituto Scientifico Italiano Colonna vertebrale), Milano 1 Introduzione Nel 2003 è comparsa su Pediatric Rehabilitation una metanalisi che documentava l'efficacia degli esercizi nel trattamento libero per la scoliosi, basata su 11 studi. Sulla base di questo lavoro, le linee guida italiane hanno proposto gli esercizi come primo presidio terapeutico nei casi più lievi. Successivamente è comparsa un'altra metanalisi su Physical Therapy con risultati concordanti anche se basata su un minor numero di studi primari. In questi 5 anni è nata una Società Scientifica Internazionale di ricerca (Society on Scoliosis Orthopaedic and Rehabilitation Treatment - SOSORT) ed una nuova rivista (“Scoliosis”) nel settore e sono comparsi numerosi altri studi. Lo scopo di questo lavoro è verificare se le indicazioni si sono di conseguenza modificate. 2 Materiali e Metodi Abbiamo effettuato una ricerca sui principali database (Medline, Cochrane Library, Embase, Cinhal) e una ricerca manuale delle riviste non indicizzate di argomento pertinente, e abbiamo trovato 21 articoli. Di questi, 1 era uno studio randomizzato controllato (RCT), 10 erano studi controllati e 12 erano prospettici. I pazienti trattati sono stati 1549, i controlli 708. La durata del trattamento medio è stata di 21 mesi (DS 15). Autore é (1) Duconge Mollon (2) Weiss (3) Klisic (4) Weiss (3) Weiss (3) Rigo (5) é (1) Duconge Durmala (6) Klisic (4) Durmala (6) Mollon (2) Weiss (3) Weiss(7) McIntire (8) Weiss (3) Mamyama (9) Negrini (10) Mooney(11) Stone (12) Negrini (10) Weiss (13) Otman (14) Figura 1. I risultati clinici (pazienti migliorati, invariati o peggiorati) riportati in tutti i gruppi di esercizi negli studi considerati in questa review sono migliori rispetto a quelli riportati nei gruppi di osservazione. Tutti i gruppi di osservazione (obs) sono elencati sotto la linea nera. Tutti I gruppi di esercizi (pe/con) sopra questa linea. I gruppi di esercizi includono anche un gruppo di controllo (con) che ha effettuato fisioterapia tradizionale. 50 Weiss 1992 40 Maruyama 2003 Cobb degrees Mooney 2000 30 McIntire 2006 Weiss 1997 Mamyama 2002 den Boer 1999 Otman 2005 20 Ducongè 2002 Mollon 1986 Rigo 1991 Negrini 2006 Wan 2005 10 Stone 1979 0 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 3 Risultati Lo studio di più alta qualità (RCT) ha confrontato due gruppi di 40 pazienti ciascuno, dimostrando sei mesi dopo il trattamento una riduzione della curva in tutti i pazienti trattati. Con una sola eccezione, anche tutti gli altri studi hanno dimostrato l'efficacia del trattamento nel ridurre l'entità della curva e nel ridurre il tasso di progressione della scoliosi. Gli esercizi si sono dimostrati efficaci anche nella riduzione della prescrizione dei corsetti. Migliorati Anno 2002 obs 23% 1986 obs 20% 2003 obs 29% 1985 obs 26% 2003 b obs 44% 2003 a pe 53% 1991 pe 12% 2002 pe 58% 33% 2003 a pe 1985 pe 58% 39% 2003 b pe 1986 pe 63% 2003 b pe 70% 1997 pe 18% 44% 2006 pe 2003 c pe 81% 22% 2002 pe 5% 2006 con 2000 pe 42% 1979 pe 21% 29% 2006 pe 1992 pe 44% 100% 2005 pe Stabili 5% 10% 44% 27% 5% 26% 4% 57% 33% 64% 82% 50% 74% 68% 53% 0% Peggiorati 77% 75% 71% 64% 56% 47% 44% 42% 39% 37% 35% 34% 31% 25% 22% 19% 14% 13% 8% 5% 3% 3% 0% 20 Age (years) Tabella 1: risultati dei vari studi in termini di miglioramento, stabilità e peggioramento, sia nei gruppi di esercizi che nei controlli. Figura 2. Risultati in termini di gradi Cobb degli studi inclusi in questa review secondo l'età dei pazienti trattati. Nel grafico le linee nere sottili rappresentano i pazienti trattati, le linee spesse punteggiate [Wan (15) e Negrini (10)] i gruppi di controllo che facevano esercizi, le linee sottili punteggiate [Mollon (2) e Ducongé(1)] i gruppi di controllo osservazionale, e linea sottile tratteggiata [den Boer (16)] l'unico gruppo di controllo in corsetto. 4 Discussione e conclusioni L'obiettivo primario del trattamento con esercizi è evitare il peggioramento ed evitare la prescrizione del corsetto. I dati disponibili sulla base di questa revisione sistematica della letteratura e della valutazione metanalitica dei risultati confermano quelli delle precedenti revisioni sistematiche e dimostrano che il trattamento con esercizi è in grado di conseguire questi obiettivi. Bibliografia 1. Ducongé P. La rééducation de la scoliose. Mythe ou réalité? Rèsonance Européennes Du Rachis 2002(31):1229-1236. 2. Mollon G, Rodot J. Scolioses structurales mineures et kinèsitherapie. Etude statistique compareative des rèsultas. Kinesithérapie scientifique 1986(244):47-56. 3. Weiss HR, Weiss G, Petermann F. Incidence of curvature progression in idiopathic scoliosis patients treated with scoliosis in-patient rehabilitation (SIR): an age- and sex-matched controlled study. Pediatr Rehabil 2003;6(1):23-30. 4. Klisic P, Nikolic Z. Scoliotic attitudes and idiopathic scoliosis. In: Proceedings of the International Congress on Prevention of Scoliosis in Schoolchildren. Milan: Edizioni Pro-Juventute; 1985. p. 91-92. 5. Rigo M, Quera-Salva G, Puigdevall N. Effect of the exclusive employment of physiotherapy in patients with idiopathic scoliosis. In: Proceedings Book of the 11th International Congress of the World Confederation for Physical Therapy. London; 1991. p. 1319-21. 6. Durmala J, Dobosiewicz K, Kotwicki T, Jendrzejek H. Influence of asymmetric mobilisation of the trunk on the Cobb angle and rotation in idiopathic scoliosisin children and adolescents. Ortop. Traumatol. Rehab. 2003;5(1):80-85. 7. Weiss HR, Lohschmidt K, el-Obeidi N, Verres C. Preliminary results and worst-case analysis of in patient scoliosis rehabilitation. Pediatr Rehabil 1997;1(1):35-40. 8. McIntire K, Asher M, Burton D, Liu W. Trunk rotational strength training for the management of adolescent idiopathic scoliosis (AIS). Stud Health Technol Inform 2006;123:273-80. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. Maruyama T, Mochizuki K, Takahashi M, Nakamura K. Monitoring of side shift exercise using an electromagnetic three-dimensional measuring device. Stud Health Technol Inform 2002;88:212-4. Negrini S, Negrini A, Romano M, Verzini N, Parzini S. A controlled prospective study on the efficacy of SEAS.02 exercises in preventing progression and bracing in mild idiopathic scoliosis. Stud Health Technol Inform 2006;123:523-6. Mooney V, Gulick J, Pozos R. A preliminary report on the effect of measured strength training in adolescent idiopathic scoliosis. J Spinal Disord 2000;13(2):102-7. Stone B, Beekman C, Hall V, Guess V, Brooks HL. The effect of an exercise program on change in curve in adolescents with minimal idiopathic scoliosis. A preliminary study. Phys Ther 1979;59(6):759-63. Weiss HR. Influence of an in-patient exercise program on scoliotic curve. Ital J Orthop Traumatol 1992;18(3):395-406. Otman S, Kose N, Yakut Y. The efficacy of Schroth s 3-dimensional exercise therapy in the treatment of adolescent idiopathic scoliosis in Turkey. Saudi Med J 2005;26(9):1429-35. Wan L, Wang G-x, Bian R. Exercise therapy in treatment of essential S-shaped scoliosis: evaluation of Cobb angle in breast and lumbar segment through a follow-up of half a year. Zhongguo Linchuang Kangfu (Chinese Journal of Clinical Rehabilitation) 2005;9(34):82-4. den Boer WA, Anderson PG, v Limbeek J, Kooijman MA. Treatment of idiopathic scoliosis with side-shift therapy: an initial comparison with a brace treatment historical cohort. Eur Spine J 1999;8(5):406-10. www.isico.it EUR MED PHYS 2008;44(Suppl. 1 to No. 3) Review sistematica sull’efficacia degli esercizi nel trattamento della scoliosi idiopatica adolescenziale: metanalisi S. NEGRINI1, C. FUSCO2, F. ZAINA1, S. ATANASIO1 Introduzione Nel 2003 è comparsa su Pediatric Rehabilitation una metanalisi che documentava l’efficacia degli esercizi nel trattamento libero per la scoliosi, basata su 11 studi. Sulla base di questo lavoro, le linee guida italiane hanno proposto gli esercizi come primo presidio terapeutico nei casi più lievi. Successivamente è comparsa un’altra metanalisi su Physical Therapy con risultati concordanti anche se basata su un minor numero di studi primari. In questi 5 anni è nata una Società Scientifica Internazionale di ricerca (Society on Scoliosis Orthopaedic and Rehabilitation Treatmenti - SOSORT) ed una nuova rivista (“Scoliosis”) nel settore e sono comparsi numerosi altri studi. Lo scopo di questo lavoro è verificare se le indicazioni si sono di conseguenza modificate. Materiali e metodi Abbiamo effettuato una ricerca sui principali database (Medline, Cochrane Library, Embase, Cinhal) e una ricerca manuale delle riviste non indicizzate di argomento pertinente, e abbiamo trovato 21 articoli. Di questi, 1 era uno studio randomizzato controllato (RCT), 10 erano studi controllati and 12 erano prospettici. I pazienti trattati sono stati 1549, i controlli 708. La durata del trattamento medio è stata di 21 mesi (DS 15). Risultati Lo studio di più alta qualità (RCT) ha confrontato due gruppi di 40 pazienti ciascuno, dimostrando sei mesi dopo il trattamento una riduzione della curva in tutti i pazienti trattati. Con una sola eccezione, anche tutti gli altri studi hanno dimostrato l’efficacia del trattamento nel ridurre l’entità della curva e nel ridurre il tasso di progressione della scoliosi. Gli esercizi si sono dimostrati efficaci anche nella riduzione della prescrizione dei corsetti (Fig. 1). Tutti I gruppi di esercizi (ex/con) sopra questa linea. I gruppi di esercizi di controllo includono anche un gruppo di controllo (con) che ha effettuato fisioterapia tradizionale (Tab. I e Fig. 2). Discussione e conclusioni L’obiettivo primario del trattamento con esercizi è evitare il peggioramento ed evitare la prescrizione del corsetto. I dati disponibili sulla base di questa revisione sistematica della letteratura e della valutazione metanalitica dei risultati confermano quelli delle precedenti revisioni sistematiche e dimostrano che il trattamento con esercizi è in grado di conseguire questi obiettivi. Vol. 44 - Suppl. 1 to No. 3 1ISICO, Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale, Milano; 2Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione, Università degli Studi di Perugia, Perugia Tabella I. – Risultati dei vari studi in termini di miglioramento, stabilità e peggioramento, sia nei gruppi di esercizi che nei controlli. Autore Anno Ducongé1 Mollon2 Weiss3 Klisic4 Weiss3 Weiss3 Rigo5 Ducongé1 Durmala6 Klisic4 Durmala6 Mollon2 Weiss3 Weiss7 McIntire8 Weiss3 Mamyama9 Negrini10 Mooney11 Stone12 Negrini10 Weiss13 Otman14 2002 1986 2003 1985 2003 2003 1991 2002 2003 1985 2003 1986 2003 1997 2006 2003 2002 2006 2000 1979 2006 1992 2005 Migliorati obs obs obs obs b obs a pe pe pe a pe pe b pe pe b pe pe pe c pe pe con pe pe pe pe pe 23% 20% 29% 26% 44% 53% 12% 58% 33% 58% 39% 63% 70% 18% 44% 81% 22% 5% 42% 21% 29% 44% 100% Stabili Peggiorati 5% 10% 44% 27% 5% 26% 4% 57% 33% 64% 82% 50% 74% 68% 53% 0% 77% 75% 71% 64% 56% 47% 44% 42% 39% 37% 35% 34% 31% 25% 22% 19% 14% 13% 8% 5% 3% 3% 0% Bibliografia 1. Ducongè P. La rèèducation de la scoliose. Mythè ou rèalitè? Rèsonance Europeennes Du Rachis 2002:1229-36. 2. Mollon G, Rodot J. Scolioses structurales mineures et kinèsitherapie. Etude statistique compareative des rèsultas. Kinesithérapie scientifique 1986:47-56. 3. Weiss HR, Weiss G, Petermann F. Incidence of curvature progression in idiopathic scoliosis patients treated with scoliosis in-patient rehabilitation (SIR): an age- and sex-matched controlled study. Pediatr Rehabil 2003;6:23-30. EUROPA MEDICOPHYSICA 1 NEGRINI REVIEW SISTEMATICA SULL’EFFICACIA DEGLI ESERCIZI NEL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA ADOLESCENZIALE: METANALISI Figura 1. – I risultati clinici (pazienti migliorati, invariati o peggiorati) riportati in tutti I gruppi di esercizi negli studi considerati in questa review sono migliori rispetto a quelli riportati nei gruppi di osservazione. Tutti i gruppi di osservazione (obs) sono elencati solo la linea near. Figura 2. – Risultati in termini di gradi Cobb degli studi inclusi in questa review secondo l’età dei pazienti trattati. Nel grafico le linee nere sottili lines rappresentano I pazienti trattati, le linee spesse punteggiate (Wan15 e Negrini10) i gruppi di controllo che facevano esercizi, le linee sottili punteggiate (Mollon2 e Ducongé1) i gruppi di controllo osservazionele, e linea sottile tratteggiata (den Boer16) l’unico gruppo di controllo in corsetto. 2 EUROPA MEDICOPHYSICA October 2008 REVIEW SISTEMATICA SULL’EFFICACIA DEGLI ESERCIZI NEL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA ADOLESCENZIALE: METANALISI 4. Klisic P, Nikolic Z. Scoliotic attitudes and idiopathic scoliosis. In: Proceedings of the International Congress on Prevention of Scoliosis in Schoolchildren. Milan: Edizioni Pro-Juventute; 1985; p. 91-92. 5. Rigo M, Quera-Salva G, Puigdevall N. Effect of the exclusive employment of physiotherapy in patients with idiopathic scoliosis. In: Proceedings Book of the 11th International Congress of the World Confederation for Physical Therapy. London; 1991; p. 1319-21. 6. Durmala J, Dobosiewicz K, Kotwicki T, Jendrzejek H. Influence of asymmetric mobilisation of the trunk on the Cobb angle and rotation in idiopathic scoliosisin children and adolescents. Ortop. Traumatol. Rehab. 2003;5:80-5. 7. Weiss HR, Lohschmidt K, el-Obeidi N, Verres C. Preliminary results and worst-case analysis of in patient scoliosis rehabilitation. Pediatr Rehabil 1997;1:35-40. 8. McIntire K, Asher M, Burton D, Liu W. Trunk rotational strength training for the management of adolescent idiopathic scoliosis (AIS). Stud Health Technol Inform 2006;123:273-80. 9. Maruyama T, Mochizuki K, Takahashi M, Nakamura K. Monitoring of side shift exercise using an electromagnetic three-dimensional measuring device. Stud Health Technol Inform 2002;88:212-4. 10. Negrini S, Negrini A, Romano M, Verzini N, Parzini S. A controlled pro- Vol. 44 - Suppl. 1 to No. 3 11. 12. 13. 14. 15. 16. NEGRINI spective study on the efficacy of SEAS.02 exercises in preventing progression and bracing in mild idiopathic scoliosis. Stud Health Technol Inform 2006;123:523-6. Mooney V, Gulick J, Pozos R. A preliminary report on the effect of measured strength training in adolescent idiopathic scoliosis. J Spinal Disord 2000;13:102-7. Stone B, Beekman C, Hall V, Guess V, Brooks HL. The effect of an exercise program on change in curve in adolescents with minimal idiopathic scoliosis. A preliminary study. Phys Ther 1979;59:759-63. Weiss HR. Influence of an in-patient exercise program on scoliotic curve. Ital J Orthop Traumatol 1992;18:395-406. Otman S, Kose N, Yakut Y. The efficacy of Schroth s 3-dimensional exercise therapy in the treatment of adolescent idiopathic scoliosis in Turkey. Saudi Med J 2005;26:1429-35. Wan L, Wang G-x, Bian R. Exercise therapy in treatment of essential Sshaped scoliosis: evaluation of Cobb angle in breast and lumbar segment through a follow-up of half a year. Zhongguo Linchuang Kangfu (Chinese Journal of Clinical Rehabilitation) 2005;9:82-4. den Boer WA, Anderson PG, v Limbeek J, Kooijman MA. Treatment of idiopathic scoliosis with side-shift therapy: an initial comparison with a brace treatment historical cohort. Eur Spine J 1999;8:406-10. EUROPA MEDICOPHYSICA 3
Documenti analoghi
256 - negrini
che documentava l’efficacia degli esercizi nel trattamento libero per
la scoliosi, basata su 11 studi. Sulla base di questo lavoro, le linee
guida italiane hanno proposto gli esercizi come primo pr...
La terapia manuale è un trattamento efficace per la scoliosi
grazie ai seguenti database specialistici: Index to Chiropractic Literature,
Osteomed, Osteopathic Research Web, N.C.C.A.M.
I criteri di inclusione sono stati i seguenti:
Tipi di pazienti: Pazienti...
Leggi Abstract
, Weiss HR, Negrini S, Hawes MC, et al. Physical exercises in the treatment of idiopathic scoliosis at risk of brace treatment - SOSORT consensus paper 2005.
Scoliosis 2006;1:6.
, Negrini S, Grivas...