DANIELE CAVALLANTI
Transcript
DANIELE CAVALLANTI
DANIELE CAVALLANTI Sax Tenore e Baritono, Compositore BIOGRAFIA Nato a Milano, il 6 Giugno 1952. Inizia ad ascoltare Jazz e a studiare il sassofono a 14 anni con il clarinettista classico M.° Ezio Zappatini (sax alto per quattro anni e clarinetto per due anni), presso la Civica Scuola di Musica di Sesto S.Giovanni. Nel ‘70 forma il GRUPPO CONTEMPORANEO con il trombettista Guido Mazzon e il pianista Gaetano Liguori. Nel ‘71/’75 suona (principalmente nel circuito del Pop Italiano dell’epoca) con il gruppo AKTUALA, gruppo sperimentale che si dedica ad una sorta di world music/fusion di jazz/blues e musica etnica con il multistrumentista Walter Maioli. Nello stesso periodo suona anche nel quartetto della pianista romana Patrizia Scascitelli. Nel ‘76/’77 forma il quartetto MUZIC CIRCO con il bassista Roberto Bellatalla, il batterista Filippo Monico ed il sassofonista Edoardo Ricci e guida un suo trio con Monico ed il bassista Roberto della Grotta, un trio quartetto con le collaborazioni del trombonista austriaco Radu Malfatti ed il bassista americano Raphael Garrett. Dal ‘78 all’80 vive ad Amsterdam dove forma il suo quartetto con Bellatalla, il trombonista olandese Walter Wierbos ed il batterista australiano Petro Nikiruy. In questo periodo suona anche con il violoncellista Tristan Honsinger ed il sassofonista Sean Bergin che è molto importante per la sua formazione ed approccio al sassofono, così come contatti e scambi con i sassofonisti americani David Ware e Marty Eirlich. Dall’80 è di nuovo a Milano ed entra nella DEMOCRATIC ORCHESTRA MILANO del compositore e fagottista Dino Mariani Nel Dicembre ‘80 forma il gruppo NEXUS con il batterista Tiziano Tononi, il bassista Paolino Dalla Porta, il trombonista Luca Bonvini e il trombettista Pino Minafra. Nei primi anni 80 lavora con l’Orchestra Swing NEW FORTIES BIG BAND e con un ottetto di sassofoni be-bop. Dall’80 all’83 studia armonia ed arrangiamento con il compositore/arrangiatore Angiolo Tarocchi con cui forma, nell’89, la band di 13 elementi JAZZ CHROMATIC ENSEMBLE. Nel Febbraio ‘90 tiene una serie di concerti con Tiziano Tononi, il pianista Stefano Battaglia ed il grande bassista americano Barre Phillips. Dal ‘91 ad oggi forma il suo quartetto con Battaglia, Tononi e il bassista Piero Leveratto con cui registra nel ‘93 con Dewey Redman come ospite; suona con l’ITALIAN INSTABILE ORCHESTRA, nel gruppo del trombonista romano Giancarlo Schiaffini e nella prima edizione (1992/93) della G.O.N. (Grande Orchestra Nazionale) creata e diretta da Giorgio Gaslini. Nel ‘93/’94 ha soggiornato a Los Angeles dove ha collaborato con il chitarrista Nels Cline. Dal 2006 fa parte stabilmente del Sestetto della cantante Tiziana Ghiglioni. Dall’autunno dello stesso anno è co-leader insieme a Walter Donatiello (chitarra) del Black Hole Quartet, progetto che vede la partecipazione di Michelangelo Flammia (basso elettrico) e Tiziano Tononi (batteria). Durante la sua carriera ha suonato, fra gli altri, con Enrico Rava, Giorgio Gaslini, Giancarlo Schiaffini, Oliver Lake, Leroy Jenkins, Gianluigi Trovesi, Glenn Ferris, Mark Dresser, Herb Robertson, Jean-Jacques Avenel, Oliver Johnson, Radu Malfatti, Raphael Garrett, Andrew Cyrille, Nels Cline, William Parker, Barre Phillips, Evan Parker, Paul Lytton, Maggie Nicols, Dewey Redman, Muhal Richard Abrams, Cecil Taylor, Roswell Rudd, Michel Godard, Willem Breuker, Wolter Wierbos, Elliot Sharp, Anthony Braxton e, con Nexus e l’Italian Instabile Orchestra, ha tenuto concerti in tutta Italia e in Francia, Germania, Svizzera, Austria, Olanda, Belgio, Finlandia, Spagna, Portogallo, Giappone, Stati Uniti e Canada. Dall’80 ha svolto un’intensa attività didattica sia privatamente sia, per alcuni anni, ai corsi dell’Apertura Serale presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e la scuola privata Accademia di Musica Moderna di Verona. Attualmente insegna sassofono al Dipartimento di Fiati della scuola di musica “CEMM” di Bussero (MI) dove è anche direttore del workshop orchestrale “Creative Jazz Ensemble”. Daniele Cavallanti Via Lomellina 14 20133 Milano – Italy tel. 02-7384441 cell. 339-80.19.986 e-mail: [email protected] www.nexusworkshop.com DISCOGRAFIA • Aktuala - “Aktuala” (1971), Bla Bla Records • Franco Battiato - “Sulle corde di Aries” (1973), Bla Bla Records • Aktuala - “La Terra” (1974), Bla Bla Records • Aktuala - “Tappeto volante” (1976), Bla Bla Records • Guido Mazzon - “Ed ora parliamo di libertà” (1976), PDU • Cavallanti, Della Grotta, Monico - “Trio” (1977), OLP 10019 • Democratic Orchestra of Milano D.O.M. - “Invenzioni” (1983), LP 0004 • Nexus - “Open Mouth Blues” (1983), Red Records VPA 169 • Nexus feat. Glenn Ferris - “Night Riding “ (1985), Red Records VPA 190 • Daniele Cavallanti Double Trio feat. Jean Jacques Avenel / Oliver Johnson - “The Leo” (1989), Red Record RR 216 • Nexus feat. Enrico Rava/ Glenn Ferris - “Urban Shout” (1988), Splasc(h) H 170 • Tiziano Tononi feat. Andrew Cyrille / Maggie Nicols / Gianluigi Trovesi / Daniele Cavallanti - “Going for the Magic” (1989), Splasc(h) HP 113 • Nexus feat. Glenn Ferris / Mark Dresser - “The Preacher and the Ghost” (1991), Splasc(h) CDH 349.2 • Italian Instabile Orchestra - “Live in Noci and Rive de Gier” (1992), Leo Records CD LR 182 • Giancarlo Schiaffini Band - “About Monk” (1993), Pentaflowers CD PIA 025 • Jazz Chromatic Ensemble - “Evening Standards and New Music” (1993), JCH Production JCH 001 • Daniele Cavallanti Quartet feat. Dewey Redman - “Times for Peace” (1994), Splasc(h) Records CDH 412.2 • Riccardo Luppi - “Twelve Chances” (1995), Modern Times • Nexus feat. Herb Robertson - “Free Spirits” (1994), Splasc(h) Records CDH 421.2 • Italian Instabile Orchestra - “Skies of Europe” (1995), ECM 1543 • Jazz Chromatic Ensemble - “Skydreams” (1996), Splasc(h) Records CDH 473.2 • Daniele Cavallanti/ Tiziano Tononi Duo - “Udu Calls” (1996), Splasc(h) Records CDH 468.2 • Tiziano Tononi feat. Herb Robertson - “Awake Nu, A Tribute to Don Cherry” (1997), Splasc(h) Records CDH487-488.2 • Tiziano Tononi and the Society of Freely Syncopated Organic Pulses - “Coltrane’s Infinity Train” (1997), MJCD 1116 • Italian Instabile Orchestra - “European Concerts ‘94-‘97” (1997), NELJAZZ 09682 • Tiziano Tononi - “Ketchup”, original soundtrack from a Carlo A.Sigon’s movie (1998), SSB010 • The Nexus Consort 1998 Project - “We still have visions”, Disc One: D.Cavallanti Quartet & Octet, “Last hope sound”; Disc two: Nexus-Vertov, “Notes for an immaginary movie” (1998), 2CD Splasc(h) Records CDH657658.2 • Italian Instabile Orchestra - “Italian Instabile Festival”, Live in Pisa Dec. ’97 (1998), 2CD Leo Records CD LR262/263 • Grande Orchestra Nazionale di Jazz - "Live" (2000), Soul Note • Italian Instabile Orchestra - "Litania Sibilante" (2000), Enja • Riccardo Luppi Sextet - “Homage to Duke Ellington” (2002), Soul Note 121382-2 • Tiziano Tononi - “We did it, We did it” (2000), 3CD Splasc(h) Records CDH811/2/3 • Daniele Cavallanti Quartet - “Holystone” (2001), Splasc(h) Records CDH746.2 • Herb Robertson - “The Legend of the Missing Link” (2002), Splasc(h) Records CDH 827.2 • The Nexus Orchestra 2001 feat. Roswell Rudd - “Seize The Time” (2002), 2CD Splasc(h) Records CDH 841/2 • Cecil Taylor & Italian Instabile Orchestra - “The Owner Of The River Bank” (2003), Enja Records ENJ 9465.2 • The Nexus Workshop 2004 - “Rivers Of Dreams” (2004), Splasc(h) Records CDH 865.2 • Tiziano Tononi & The Ornettians - “Peace Warriors” (2005), Black Saint 120151-2 • Daniele Cavallanti & GuidoMazzon Gruppo Contemporaneo - “Our Prayer” (2005), Splasc(h) Records CDH 958.2 • Tiziano Tononi & The Ornettians – “Peace Warrors/Forgotten Children” Vol. 2 (2006) Black Saint 120181.2 • Daniele Cavallanti / Tiziano Tononi feat. William Parker - “Spirits Up Above” (2006), Splasc(h) Records CDH 877.2 • Simone Massaron - “Breaking News” (2006), LongSongRecords LSRCD101 • Daniele Cavallanti Electric Unit feat. Nels Cline - “Smoke Inside” (2006), LongSongRecords LSRCD102 • Italian Instabile Orchestra - "London Hymns”, Live at London Jazz Festival Nov. 2005 (2007), Imprint Records IM015 • Italian Instabile Orchestra & Anthony Braxton – “Creative Orchestra (Bolzano) 2007” Rai Trade RTPJ0013 • Black Hole Quartet – “Black Hole Quartet” (2008) Auditorium AUD03208 • Tiziana Ghilglioni & The Tbone Band – “A Male WALking in the caulDRON” A tribute to Mal Waldron (2009) Splasc(h) Records CDH 2520.2 • Daniele Cavallanti/Tiziano Tononi – “Rings of Fire” (2009) LongSongRecords LSRCD110 • Nexus – “Nexus Plays Nexus” (2010) Splasc(h) Records CDH 1550.2 • Italian Instabile Orchestra – “Totally Gone” (2010) Tracce Rai Trade • Black Hole Quartet – “Black ‘Ol Blues” (2011) RudiRecords 1005 Raccolte, Riviste, Compilations: 1992 - Giorgio Gaslini "Masks" con Musica Jazz n. 5/'92 Italian Instabile Orchestra "Pierrot Solaire" 1996 – Artisti Vari "Blues for Bud" Live Iseo '96 (CDpM Lion) Cavallanti/Tononi Udu Calls "Duo Vamp/Ba-Lu-Bolivar-Ba-Lus-Are" 1999 - Artisti Vari "Ance for Duke" Live Iseo '99 (CDpM Lion) Riccardo Luppi Sextet "Ko-ko" 2000 - Ah.Um Jazz Festival Udu Calls Duo "Fast Clave/Duo Vamp/Ba-Lu-Boli var-Ba-Lus-Are" (C jam) 2001 - "Top Jazz 2000" con Musica Jazz n. 1/2001 Tiziano Tononi & TSOFSOP "Serenade To A Cuckoo" " 2003 - "Top Jazz 2002" con Musica Jazz n.1/2003 The Nexus Orchestra 2001 "Transitional Mood/Meter" 2003 - "Il polistrumentismo nel jazz" con Musica Jazz n. 5/2003 Cavallanti/Tononi/Robertson "Black Cherry" 2005 - "Top Jazz 2004" con Musica Jazz n. 1/2005 Nexus Workshop 2004 "Ganja Song (for Marley)" 2006 - "Ai confini tra Sardegna e jazz - Dedicated to Dolphy" Nexus "Vertical Invaders/Jitterbug Waltz/245/Lotsa Potsa"
Documenti analoghi
Nella culla del sax Le metamorfosi di Nexus
con la tradizione: dentro questa traccia vitale, intrisa di blues, i Nexus ci
mettono le mani, la testa e il cuore,
la rendono magma creativo modellabile in direzioni diverse, con un
occhio sempre ...