Gianfranco Arpea Avvocato Ughi e Nunziante Studio Legale
Transcript
Gianfranco Arpea Avvocato Ughi e Nunziante Studio Legale
I Patti Parasociali (Parte I) Gianfranco Arpea Avvocato Ughi e Nunziante Studio Legale Un prodotto multimediale ideato da MELIUSform Edizione 2011 Tutti i diritti riservati pagina 1 di 22 Definizione ¤ I patti parasociali sono contratti con cui i soci di una compagine societaria si impegnano ad esercitare i diritti derivanti dall'atto costitutivo al fine adottare decisioni e ad operare in maniera reciprocamente coordinata nel corso della vita sociale. ¤ In base all'art. 2341 bis c.c., i patti parasociali sono: «I patti, in qualunque forma stipulati, che al fine di stabilizzare gli assetti proprietari o il governo della società: a. hanno per oggetto l'esercizio del diritto di voto nelle società per azioni o nelle società che le controllano; b. pongono limiti al trasferimento delle relative azioni o delle partecipazioni in società che le controllano; c. hanno per oggetto o per effetto l'esercizio anche congiunto di un'influenza dominante su tali società». Un prodotto multimediale ideato da MELIUSform Edizione 2011 Tutti i diritti riservati pagina 2 di 22
Documenti analoghi
Validità e opportunità di un accordo parasociale nella srl
I patti parasociali nelle s.r.l.
La disciplina delle s.r.l., come anticipato, non detta alcuna disposizione in tema di patti
parasociali, né un rinvio alla disciplina delle s.p.a. La lettura dell’a...