come non sbagliare cravatta nodo ascot cravatta plastron
Transcript
come non sbagliare cravatta nodo ascot cravatta plastron
COME NON SBAGLIARE CRAVATTA Il nodo: non troppo stretto, altrimenti fa "impiccato". La stoffa: in sintonia col disegno. Per le regimental seta jacquard, tipo foulard per gli stampati, lana per righe e scozzese.. L'occasione: determina la scelta della cravatta. In generale meglio una chiara la mattina, magari di fantasia. Scura la sera. La scelta: che sia personale e irrazionale, seguendo l'istinto. No: ai disegni molto grandi e vistosi, al motivo unico centrale, ma anche alle cravatte troppo smorte e anonime. Sì: alle tinte unite decise (ma non canarino o fucsia, piuttosto bordeaux, verde marrone), ai disegni piccoli (losanghe, minute stampe cachemire, pois), alle righe trasversali di due o tre colori. I colori: la cravatta deve "staccare" dall'abito ma senza farci a pugni. Di colore più scuro della camicia e più intenso della giacca. L'abbinamento con la camicia: campo minato in cui affidarsi al proprio gusto. Comunque non va il "tutto righe" o il "tutto quadretti". Il divieto assoluto: l'abbinamento cravatta più fazzoletto da taschino vi rende fintamente ricercati e veramente leziosi. NODO ASCOT CRAVATTA PLASTRON NODO WINDSOR NODO MEZZO WINDSOR O SCAPPINO NODO INGLESE NODO PAPILLON IL FAZZOLETTO NEL TASCHINO Il fazzoletto nel taschino: un tocco in più L'avvento dei fazzoletti di carta ha da qualche decennio annullato l'uso pratico del fazzoletto di tessuto, che nondimeno rimane un importante accessorio di completamento estetico per l'abito maschile nella veste di fazzoletto da taschino: bianco e preferibilmente di lino, costituisce un modo semplice ed economico per aumentare il livello del proprio stile quando si indossa un completo da giorno. In ogni caso, se il fazzoletto bianco rappresenta la scelta più classica, va sottolineato che oggigiorno le preferenze di molti sono per i fazzoletti di seta colorati. Per questi ultimi il punto di riferimento diventa allora la cravatta, a cui vanno accordati, evitando però che siano identici nel colore e nel disegno. Sempre adeguati sono quelli con disegni paisley (in origine usati sugli scialli del Kashmir) oppure con disegni foulard, ossia piccoli e regolarmente spaziati. Esistono anche bei fazzoletti di lino nei colori tradizionali delle camicie oxford, oppure bianchi con bordi colorati rifiniti a mano. Il fazzoletto deve rigorosamente essere tutto bianco con gli abiti formali. Come piegare il fazzoletto da taschino Esistono alcuni modi fondamentali per ripiegare il fazzoletto da taschino: lineare o quadrato; a triangolo; a punte; a sbuffo. I primi due modi sono particolarmente adatti al lino o al cotone, mentre la piegatura a sbuffo appare la più "naturale" per la seta. 1. 2. Esecuzione della piegatura del fazzoletto a sbuffo Esecuzione della piegatura del fazzoletto a triangolo 1. 2. Esecuzione della piegatura del fazzolettolineare o quadrato Esecuzione della piegatura del fazzoletto
Documenti analoghi
Il nodo quale è?
Punto di partenza รจ il taglio che deve essere effettuato da mani attente ed esperte che si
muovono sul tessuto con sapienza per ottenere i tre pezzi di cui si compone una cravatta: la
pala, il codi...