L ` INDISCUSSOFAVORITOSI È EVOLUTO • L
Transcript
L ` INDISCUSSOFAVORITOSI È EVOLUTO • L
4 Una pubblicazione Thermo King. Edizione n° 29 (luglio 2003) L ' I N D I S C U S S O F A V O R I T O S I È E V O L U T O • L'esperienza dei clienti • Novità dei concessionari • I consigli dall'esperto • Nuovi prodotti • 2 IN QUESTO NUMERO... Benvenuti Mark Watson, Vicepresidente, vendite e assistenza, divisione unità per autocarri e semirimorchi ESA 4 Pagina 4 Thermo King continua ad essere la scelta di qualità per Marshalls Gentili clienti, benvenuti a questa nuova edizione della rivista TTC! Mi auguro che sia per voi ricca di novità e informazioni interessanti. Come vedrete, il tema principale di questo numero è la nuova gamma di prodotti per autocarri che stiamo introducendo sul mercato, ossia la serie MD-200 e MD-300. Studiata per garantire un funzionamento semplice e un buon rapporto qualità-prezzo, questa gamma è alla base della nostra missione mirata a soddisfare direttamente i bisogni dei nostri clienti: vi aiuterà infatti a rendere il funzionamento delle vostre unità più efficiente e più efficace. A pagina 10, scoprirete che stiamo sviluppando ulteriormente la nostra gamma di unità di refrigerazione criogeniche. L'unità ST-CR 300 per autocarri a struttura rigida è ora disponibile in versione multitemperatura, costituendo così la soluzione ideale per consegne urbane multiple. Impatto ambientale nullo, assenza di emissioni sonore e funzionamento estremamente efficiente: con l'aumentare delle norme riguardanti la tutela dell'ambiente, è necessario perfezionare la tecnologia grazie ad unità criogeniche dotate anche di trasmissione diretta. Continuiamo nel nostro intento di prolungare la vita utile dei nostri prodotti: a questo scopo abbiamo recentemente lavorato con il nostro fornitore di motori per ventilatori al fine di sviluppare un modello che funzioni per 20.000 ore, ossia il doppio rispetto al modello precedente. A pagina 4, scoprirete che può essere difficile prolungare la vita utile dei prodotti: un cliente del Regno Unito sta tuttora utilizzando un modello SNWD originale acquistato negli anni '70! A pagina 6, nella sezione "I consigli dell'esperto" di questo mese, il tema principale è quello della riduzione dei costi operativi. Mi auguro che questo numero della rivista TTC sia di vostro gradimento. Per eventuali commenti o proposte, non esitate a contattarci. Distinti saluti 6 Pagina 6 I consigli dell'esperto 8 Pagina 8 Autotrasporti Vercesi si affida a Thermo King 10 Pagina 10 Unità criogeniche: adesso disponibili per sistemi multitemperatura Mark Watson, Vicepresidente vendite e assistenza, divisione unità per autocarri e semirimorchi ESA Edizione TTC n° 29, © 2003 Redattore: Patricia Toal, Thermo King Gerente responsabile: Gavin McAuliffe Contenuto: M1 Marketing Disegnato e prodotto da Campaign Visitate il sito Internet all'indirizzo www.thermoking.com Distribuito da Thermo King per la clientela, i fornitori e i concessionari del settore della refrigerazione per il trasporto. Thermo King Europe, Monivea Road, Mervue, Galway, Irlanda Tel.: +353-91-751231 3 Nuove unità MD-200/300 La nuova serie MD è stata perfezionata per offrire un funzionamento superiore e vantaggioso In linea con la propria politica mirata a migliorare continuamente l'offerta di prodotti per soddisfare le necessità della clientela, Thermo King ha perfezionato l'affidabilità e la qualità già collaudate della gamma MD con l'introduzione delle unità MD-200 e MD-300. Disponibili fin da ora , le unità MD-200 e MD-300 sono studiate per un funzionamento semplice, vantaggioso ed affidabile. La nuova serie, adatta per autocarri della lunghezza di 5-7,5 metri, può vantare una migliore efficienza per quanto riguarda il consumo di carburante e quindi un funzionamento a basso impatto ambientale. L'unità MD-200 sostituisce l'attuale MD II, mentre il modello MD-300 sarà il successore del KD-II. Le unità verranno prodotte presso il pluripremiato stabilimento Thermo King di Galway (Irlanda). Efficienza e convenienza La nuova serie MD consuma notevolmente meno carburante rispetto a prodotti analoghi della concorrenza. Dato che il consumo di carburante costituisce circa il 40% del costo totale del ciclo di vita di un sistema di controllo della temperatura, ciò potrebbe permettere di risparmiare somme consistenti durante la vita utile del veicolo. Grazie all'utilizzo di un evaporatore di minimo ingombro, le unità MD-200 e MD-300 permettono di ottimizzare lo spazio adibito al carico sotto l'evaporatore, consentendo all'operatore di trarre il massimo da ogni viaggio. Inoltre, l'esclusivo condensatore compatto fornisce lo spazio necessario per il massimo gioco in cabina e riduce l'altezza del vano dell'autocarro su telai di tipo convenzionale. I costi di funzionamento sono mantenuti al minimo grazie all'innovativo design della serie MD, che riduce al minimo i requisiti di manutenzione. Le unità MD-200 e MD-300 sono dotate in fabbrica del pacchetto EMI 2000 (intervallo di manutenzione prolungato) della Thermo King. Utilizzando una combinazione di filtri e fluidi ad alta qualità, il cambio dell'olio può essere effettuato dopo 2.000 ore di funzionamento, mentre l'intervallo di manutenzione del liquido di raffreddamento passa a 12.000 ore. Prestazioni superiori Grazie a due i ventilatori ad alta potenza azionati da cinghie e all'esclusivo sistema Smart Reefer della Thermo King, le unità MD -200 e MD -300 assicurano maggiore circolazione dell'aria, eliminando il rischio di flussi d'aria corti, dove l'aria fredda potrebbe non raggiungere le merci che si trovano nella parte posteriore dell'area di carico. Tutto questo si traduce in un abbassamento e recupero della temperatura più rapidi dopo l'apertura degli sportelli e fluttuazioni della temperatura minime. L'esclusivo e affidabile compressore a pistoni ad alta capacità della Thermo King, che costituisce il cuore delle unità MD-200 e MD-300, contribuisce ulteriormente al perfezionamento delle prestazioni. Un'altra caratteristica esclusiva di tutte le unità Smart Reefer della Thermo King è il collaudato sistema TherMax, che offre cicli di sbrinamento più veloci e capacità di riscaldamento superiori quando necessario. Funzionamento a basso impatto ambientale Le emissioni sonore e del veicolo stanno acquistando un peso sempre maggiore, in particolare per le consegne urbane. Le unità MD-200 e MD-300 sono studiate proprio per risolvere i problemi in questo ambito. La rumorosità delle unità viene mantenuta al minimo utilizzando il motore più silenzioso disponibile e offrendo il sistema di riduzione sonora Low Decibel come opzione. Grazie all'utilizzo di questo sistema, la nuova serie MD è più silenziosa del 50% rispetto alle serie precedenti. Le emissioni vengono mantenute al minimo utilizzando il motore più pulito con il minor consumo di carburante sul mercato. Garanzia di protezione Tutti i componenti principali delle unità MD-200 e MD-300 sono coperti dalla garanzia standard di due anni della Thermo King. Inoltre, la gamma di pacchetti di manutenzione Thermo King di Total Kare è disponibile per entrambe le unità e offre programmi di manutenzione semplici e vantaggiosi in termini di costo. 4 Dopo 22 anni, Thermo King continua ad essere la scelta di qualità per Marshalls “Garanzia di qualità” è la parola chiave presso la Marshalls of Butterwick, principale produttore di verdure nel Lincolnshire, Regno Unito. Grazie agli investimenti nel controllo della qualità e in magazzini per la refrigerazione all'avanguardia, l'azienda è in grado di garantire la qualità dei propri prodotti, dalla terra alla tavola. È per questo che da 22 anni l'azienda utilizza le unità di refrigerazione Thermo King sui propri veicoli, in modo da assicurare che la qualità dei prodotti venga mantenuta fino alla fase finale della catena del freddo. Pioniere nel settore delle verdure preconfezionate negli anni '50, Marshalls rifornisce oggi la maggior parte dei principali grandi magazzini del Regno Unito. Oltre a più di 6.200 acri di terra agricola fertile nel Lincolnshire, l'azienda dispone di prodotti di alta qualità disponibili tutto l'anno grazie al continuo sviluppo di attività di collaborazione in tutta Europa. Il parco veicoli Marshalls è dotato di unità che rappresentano la refrigerazione per semirimorchi Thermo King a partire dagli anni ‘70 fino ad arrivare all'ultima unità veicoli. Con opzioni quali il controllo dell'aria di mandata e la modulazione della temperatura, l'unità SL-400e è perfetta per il trasporto di carichi sensibili come piante e verdure su tragitti transeuropei, senza alcun rischio di congelamento della parte superiore del carico. tecnologicamente avanzata della serie SL-400e: tutte unità di Marshalls Thermo King. L'unità più vecchia del parco veicoli, un modello SNWD montato su carrozzeria Gray & Adams, viene utilizzata quasi tutti i giorni da 22 anni per il trasporto di verdure. “Non abbiamo mai avuto alcun problema con le unità Thermo King,” afferma Jim Thackray, Direttore dei trasporti presso la Marshalls, “ed è per questo che continuiamo ad utilizzarle.” Il deposito Marshalls Thermo King Spalding è proprio dietro l'angolo, e questo rende ancora più facile programmare eventuali servizi di manutenzione. Gli anni '80 e '90 sono rappresentati dalla gamma SB della Thermo King, affidabile e facile da usare: le unità SB-I, SB-II e SB-III, tutte montate su carrozzerie Gray & Adams, vengono tuttora utilizzate regolarmente. “Disponiamo di aziende agricole in Cornovaglia e in Spagna e viaggiamo regolarmente in Italia per assicurare un rifornimento costante di verdura fresca per tutto l'anno” continua. “Non abbiamo mai avuto problemi con le unità di refrigerazione all'estero, ma è rassicurante sapere che grazie all'ampia rete di assistenza Thermo King non si è mai troppo lontani.” Nel 2002, Marshalls ha acquistato la moderna unità SL-400e da aggiungere al proprio parco Jim conclude: “Non potevamo chiedere di meglio.” Attraverso le nuove generazioni, il parco veicoli della Marshalls of Butterwick ha rappresentato il settore della refrigerazione per semirimorchi fin dagli anni ‘70. Tutte le unità sono tuttora funzionanti e includono un modello SNWD di 22 anni. 5 Dachser collauda le unità SPECTRUM SL L'azienda tedesca Dachser LebensmittelLogistik (DLL), insieme a Thermo King e al costruttore di carrozzeria Kögel, ha sviluppato una soluzione innovativa per le consegne multitemperatura. La mancanza di standard sul mercato attuale ha spinto DLL ad invitare i principali produttori del settore della refrigerazione ad unire le proprie idee per elaborare un nuovo concetto di semirimorchi. La gamma Spectrum SL della Thermo King è in prova su cinque veicoli per sei mesi; il veicolo che meglio soddisferà i severi requisiti fissati determinerà la direzione futura del design dei semirimorchi per prodotti refrigerati DLL. Il semirimorchio creato da Kögel e Thermo King si contraddistingue grazie al suo sistema di paratie flessibili e alla moderna tecnologia di carico bitemperatura, che permettono di gestire in modo ottimale carichi sensibili e più resistenti allo stesso tempo. combinazione ottimale dei vari componenti richiesti. L'unità multitemperatura Spectrum SL viene utilizzata con gli evaporatori posteriori S3 e permette di controllare la temperatura di ciascun singolo compartimento. Utilizzando il registratore dati DAS della Thermo King con sei sensori indipendenti e il sistema di trasmissione dati via radio R:COM, è possibile registrare la temperatura di ciascun compartimento in qualsiasi momento, garantendo al cliente il mantenimento della catena del freddo per l'intero viaggio. Il parco veicoli della Dachser LebensmittelLogistik comprende più di 1.000 veicoli per il trasporto refrigerato. Insieme a semirimorchi e rimorchi a struttura rigida, l'azienda utilizza anche autocarri di un peso complessivo di 12 tonnellate. I veicoli di ultima generazione sono stati equipaggiati con le unità TS-200 e TS-300 della Thermo King. Dopo la fase di collaudo iniziale di sei mesi, che verrà presa in esame dal reparto specializzato nel settore del trasporto refrigerato dell'istituto TÜV per la Germania del sud, Dachser avrà tutti gli elementi necessari per determinare la Herwig Kiesling, Thermo King Ulm; Mr. Schneider, Kögel; Mr. Leikeim,Dachser; Mr. Mendel, Dachser Food Logistik; Mr. Sattler, Daimler Chrysler Charter Way; Mr. Dirr, Kögel. 6 I CONSIGLI DELL' ESPERTO Joe Grealy Per i lettori che lavorano nel settore del trasporto di prodotti a temperatura controllata, la crescente competitività economica sul mercato è del tutto ovvia. È quindi logico che riducendo i costi di funzionamento, i profitti aumentino e l'azienda diventi più competitiva. In questo articolo analizzeremo tre aree chiave: la scelta delle attrezzature, le impostazioni e i costi di manutenzione. Da dove bisogna iniziare? Dal principio, prima di effettuare qualunque scelta riguardante l'acquisto. Il costo del ciclo di vita delle attrezzature per il controllo della temperatura può essere diviso in tre categorie: costo di impianto per gli acquisti, costi di carburante e costi di manutenzione. A seconda del luogo in cui ci si trova, il loro rapporto può variare leggermente a causa di fattori come il costo del carburante, le tariffe di manodopera, ecc. Tuttavia questi tre fattori hanno più o meno lo stesso peso. Quando si prende in considerazione una nuova unità per il controllo della temperatura, è necessario assicurarsi che tale prodotto risponda ai propri bisogni reali. Nel settore dei semirimorchi, i modelli SL-200e e SL-400e soddisfano tutte le applicazioni attuali. Contattate il vostro concessionario Thermo King di zona per determinare il tipo di capacità di refrigerazione o riscaldamento da voi richiesto. Alcune lievi modifiche ai valori di isolamento o al colore della carrozzeria possono avere un impatto significativo sul tipo di unità di refrigerazione necessario. Il messaggio è semplice: non c'è bisogno di acquistare più capacità di refrigerazione del necessario. Una volta scelta l'attrezzatura, è sempre consigliabile consultare il proprio concessionario Thermo King di zona per assicurarsi che essa sia compatibile con le proprie applicazioni specifiche. Questo vale in particolar modo per i trasportatori che sono specializzati in un tipo di carico, ad esempio solo prodotti congelati o solo prodotti refrigerati. I sistemi di controllo a microprocessore di nuova generazione possono essere impostati per ottimizzare il controllo della temperatura, riducendo allo stesso tempo il periodo di funzionamento e il consumo di carburante. La riduzione dei tempi di funzionamento permette di prolungare gli intervalli di manutenzione e di ridurre i costi operativi. Non dimentichiamo che l'ultima generazione di prodotti per semirimorchi Thermo King ha permesso di raddoppiare i tempi necessari ad effettuare il cambio dell'olio, che sono passati da 1.500 a 3.000 ore. Ciò equivale approssimativamente a 150.000 km. Un'offerta simile è disponibile per la gamma di unità per autocarri azionate da motore diesel con 2.000 ore come standard. L'efficienza energetica è la nuova parola chiave per tutti i tipi di attrezzatura. Questo vale in particolar modo per tutti i prodotti che bruciano combustibili fossili. Di conseguenza le riduzioni del consumo energetico non solo vanno a vantaggio dell'ambiente, ma anche dei profitti calcolati nei fogli di bilancio. Se si considera che il consumo di carburante conta per circa un terzo del costo totale del ciclo di vita di un'unità per il trasporto a temperatura controllata, non si può ignorare che sono pochi i trasportatori che davvero conoscono l'esatto consumo di carburante delle loro attrezzature. I prodotti Thermo King sono molto efficienti in questo senso: hanno infatti una maggiore potenza di refrigerazione per ciascun litro di carburante consumato e garantiscono quindi un ottimo rapporto tra consumo di energia e prestazioni. Al momento di scegliere un nuovo prodotto, ricordatevi di porvi molte domande, non solo riguardo al prezzo d'acquisto iniziale, ma anche riguardo ai costi che si presenteranno durante la vita utile dell'attrezzatura. Consultate sempre gli esperti presso i concessionari Thermo King. Essi dispongono dei mezzi per aiutarvi a svolgere un lavoro professionale, a risparmiare denaro e carburante traendo così maggiori vantaggi. Joe Grealy, Direttore della clientela internazionale 7 Tre semirimorchi a tecnologia criogenica per FRESHHOUSE convenzionali. Entro la fine dell'anno Freshhouse potrà avere un'idea chiara del confronto tra i costi operativi delle nuove unità di refrigerazione ad anidride carbonica della Thermo King e le unità tradizionali azionate da motore diesel. Freshhouse Versproducten B.V., Deventer (Paesi Bassi), ha recentemente acquistato tre semirimorchi dotati di unità di refrigerazione criogeniche SB-III CR della Thermo King. Freshhouse ha sottoposto il nuovo sistema di refrigerazione della Thermo King a prove di collaudo intensive. Freshhouse utilizza i propri veicoli 24 ore su 24 per consegnare frutta, verdura e tutti i tipi di prodotti freschi, come ad esempio i latticini, alle maggiori catene di supermercati. Freshhouse rifornisce un totale di circa 400 sedi sparse in tutti i Paesi Bassi su base quasi sempre giornaliera. Lo scopo è quello di paragonare la disponibilità e i costi dei nuovi veicoli dotati di unità di refrigerazione criogeniche con quelli dei semirimorchi dotati di unità Tuttavia, secondo Freshhouse, i costi di funzionamento non sono il fattore principale. La decisione di utilizzare il sistema criogenico della Thermo King è stata presa soprattutto sulla base dei vantaggi ambientali che esso offre. Il sistema di refrigerazione ad anidride carbonica utilizza il biossido di carbonio presente nell'atmosfera, riciclandolo. Ciò significa che non contribuisce all'aumento di emissioni di CO2 e di conseguenza non contribuisce all'effetto serra. Inoltre il sistema non utilizza motori diesel e il suo livello di rumorosità è ben al di sotto dello standard di 65 dB(A), che verrà presto imposto dai regolamenti PIEK per le consegne al di fuori dei normali orari di lavoro. Freshhouse ritiene inoltre che la refrigerazione tramite anidride carbonica sia efficiente e assicuri un rapido abbassamento della temperatura dopo l'apertura degli sportelli, un fattore importante per le consegne multiple dell'azienda. Inoltre l'anidride carbonica è un gas totalmente sicuro. Scegliendo il sistema di refrigerazione criogenico a basso impatto ambientale della Thermo King, Freshhouse si aspetta anche dei vantaggi per la propria immagine aziendale. Freshhouse ha in progetto di costruire strutture proprie per riempire i serbatoi con anidride carbonica in un futuro prossimo. L'impianto funzionerà anche come stazione di rifornimento regionale, in modo da permettere agli altri trasportatori che scelgono lo stesso sistema di refrigerazione di rifornirsi presso Freshhouse. 8 Autotrasporti Vercesi si affida a Thermo King L'azienda italiana Autotrasporti Vercesi, da quarant’anni nel settore del trasporto di alimentari e farmaceutici, si affida ai sistemi di refrigerazione Thermo King e al sistema per il monitoraggio del carico a distanza Trac-King per garantire la qualità dei propri prodotti trasportati a temperatura controllata per tutto il tragitto. Con sede alle porte di Milano, l'azienda è cresciuta rapidamente negli ultimi sei anni, passando da otto a quaranta veicoli, compreso uno Scania veramente speciale: il camion numero 50.000 venduto in Italia dalla marca svedese. trasporto refrigerato per il mercato nazionale (30%) e internazionale (70%). Tra i suoi clienti ci sono importanti aziende farmaceutiche (Bayer e Glaxo) e alimentari (Fiorucci, tra i principali produttori italiani di salumi). “Le maggiori difficoltà”, spiega Paola Vercesi, “le incontriamo sui traghetti che utilizziamo per i trasporti verso la Gran Bretagna e la Grecia, a bordo dei quali è spesso difficile mantenere le giuste temperature”. GPS, permette di localizzare camion e prodotti, di tenere sotto controllo la temperatura di mandata e di ritorno oltre a quella interna. Via Internet o via SMS, lo scambio immediato di informazioni tra il veicolo e la base garantisce il mantenimento della catena del freddo, dal produttore al consumatore. I gruppi frigoriferi e la tecnologia Thermo King sono da anni, per la Vercesi, strumenti indispensabili per mantenere alta la qualità del servizio. Per questo motivo l’azienda italiana ha colto subito l’occasione offerta da Trac-King che, con le tecnologie GSM e La flotta Vercesi è costituita sia da carri e autocarri per la distribuzione a breve e medio raggio, sia da trattori per il lungo raggio. “Tutti i nostri mezzi” dice Paola Vercesi, amministratrice dell’azienda “sia sui semirimorchi sia sugli autotreni, montano gruppi Thermo King e siamo molto soddisfatti delle prestazioni di questi frigoriferi”. I semirimorchi isotermici sono per la maggior parte dotati del sistema SL400e che, grazie al controllo dell’aria di mandata, evita il congelamento della parte superiore del carico, per prodotti costosi e sensibili come ad esempio quelli farmaceutici. Vercesi si occupa di Paola Vercesi con l'ultimo acquisto nel parco di semirimorchi: l'avanzata unità Thermo King SL-400e. 9 La refrigerazione in Australia FCL Interstate Transport Services, azienda leader nel settore del trasporto in Australia, si affida alle unità di refrigerazione Thermo King per mantenere in condizioni ottimali i prodotti sensibili alla temperatura. Con clienti famosi quali Cadbury e consegne in tutto il continente, l'azienda ha come obiettivo primario l'accuratezza del controllo della temperatura. Fondata nel 1974 con un autocarro e un semirimorchio a noleggio, FCL è tuttora un'azienda a gestione famigliare al 100%, con più di 500 professionisti del trasporto che vi lavorano. L'azienda è uno dei veri pionieri in Australia nell'ambito del trasporto interstatale in container. Negli ultimi due sondaggi “Freight in Australia” è risultata il miglior fornitore di servizi ferroviari nel Paese. FCL dispone attualmente di oltre 250 container refrigerati e numerosi veicoli a struttura rigida con divisori a tenda isolati refrigerati, che trasportano un'ampia gamma di merci sensibili alla temperatura, da prodotti freschi a prodotti congelati e farmaceutici in tutta l'Australia. La maggior parte dei veicoli a temperatura controllata utilizza i sistemi di refrigerazione Thermo King, incluse le unità SL-300, SB-III, e l'avanzata unità SL-400e della Thermo King. La maggior parte dei veicoli ha meno di cinque anni di vita e vanta una tecnologia di diagnostica e registrazione della temperatura all'avanguardia. Sebbene disponga già di magazzini di prodotti congelati e refrigerati presso Melbourne, Perth ed Adelaide, FCL sta attualmente ampliando le proprie strutture per soddisfare le necessità del crescente numero di clienti che richiedono il trasporto di prodotti refrigerati e congelati. Bill Gibbins, Amministratore delegato di FCL, commenta: “Noi riteniamo che il nostro futuro stia nei prodotti a temperatura controllata. Ritengo che entro cinque/dieci anni, i prodotti deperibili che devono rimanere alla temperatura di 25, 17, 10, 4 o -20 gradi dovranno essere mantenuti a tale temperatura per tutto il tempo.” Craig Barrow, Direttore del parco veicoli nazionale di FCL, continua: “In qualità di cliente Thermo King di rilievo in Australia, FCL si aspetta che il servizio postvendita della Thermo King superi le proprie aspettative. Questa è la sfida per Thermo King Australia, e i risultati parleranno da soli.” FCL si affida a Thermo King per il proprio parco di container a temperatura controllata 10 Unità criogeniche Thermo King: adesso disponibili per sistemi multitemperatura Le prime due unità distribuite a Valio Oy in Finlandia Thermo King fa un passo avanti nel campo della tecnologia criogenica grazie all'aggiunta di un'unità per autocarri completamente criogenica con capacità multitemperatura. La nuova unità è ideale per le consegne cittadine multiple, specialmente quando la bassa rumorosità è un requisito chiave; un aspetto di questo settore del mercato di cui Thermo King si sta occupando con i suoi nuovi prodotti. Le prime due unità ST-CR 300 MT in Europa sono appena state consegnate all'azienda di prodotti caseari finlandese Valio Oy. Verranno presto consegnati altri 6 veicoli. Secondo l'azienda Valio, con sede ad Helsinki, un attento controllo della temperatura è un requisito chiave per proteggere i carichi di prodotti caseari molto sensibili alla temperatura, come ad esempio il latte, lo yoghurt e il gelato, durante il trasporto e la consegna a supermercati, ristoranti, rivenditori e negozi: queste operazioni richiedono infatti fino a 40 aperture sportelli per ciascun viaggio. Le consegne effettuate nelle prime ore del mattino nelle aree del centro città comportano altri fattori importanti, quali la rumorosità e le emissioni di gas inquinanti. Le nuove unità criogeniche installate su telai Renault 12T Midlum dal concessionario finlandese della Thermo King, VTA Tekniikka, garantiscono il rispetto di questi severi requisiti. “Siamo molto soddisfatti del sistema criogenico della Thermo King,” dice Mika Jyrkönen, ingegnere logistico presso Valio. “Abbiamo effettuato dei paragoni con le Le prime unità criogeniche multitemperatura della Thermo King ad una cerimonia speciale tenuta da Valio Oy in Finlandia unità azionate da motore diesel e abbiamo constatato che il sistema criogenico è molto più efficiente, cosa per noi molto importante, dato che anche una minima variazione di temperatura può compromettere il carico.” “Ora che è disponibile anche per sistemi multitemperatura, è la soluzione ideale per la nostra attività”, continua. “Siamo in grado di consegnare allo stesso tempo merci che vengono conservate a diverse temperature, come ad esempio il latte e il gelato, e grazie alla sua bassa rumorosità e al basso impatto ambientale, il sistema è perfetto per le consegne urbane.” I sistemi criogenici Thermo King sono rinomati per la loro efficienza, con tassi di abbassamento della temperatura fino a tre volte più veloci rispetto alle unità di refrigerazione azionate da motore diesel standard e sono in grado di mantenere le temperature impostate anche dopo numerose aperture di sportelli. Così come per tutte le unità di refrigerazione Thermo King completamente criogeniche, che utilizzano anidride carbonica liquida come refrigerante in un sistema esclusivo e brevettato sviluppato da Thermo King, non viene emessa alcuna rumorosità: un fattore chiave per la decisione di Valio di utilizzare il sistema criogenico, al fine di conformarsi ai severi regolamenti riguardanti le consegne nelle aree del centro città di Helsinki. Fondato nel 1905, il gruppo Valio impiega attualmente 4.200 persone in tutto il mondo, con aziende affiliate in Belgio, Russia, Stati Uniti, Svezia ed Europa dell'Est; nel 2002 ha registrato un fatturato di 1,6 miliardi di euro. L'azienda opera in 18 stabilimenti in Finlandia, producendo marchi di latte, yoghurt, formaggio, gelato e preparati a base di frutta leader sul mercato. Eero Alanne, Jens Lillebaek, Pasi Moiso, Rudiger Jehle, Joergen (Shorty) Nyberg, Jarri Naerki, Janne Hakalla, Mika Jyrkönen, Harri Saviranta 11 Ottime unità di refrigerazione per la logistica aeroportuale L'alternativa perfetta per Comby Service SRL Il produttore di veicoli specializzato Kögel Kamag Transporttechnik con sede a Ulm (Germania) si affida completamente alle unità Thermo King per le proprie applicazioni di logistica aeroportuale e in particolar modo alla gamma V-700 MAX a trasmissione diretta tramite il motore del veicolo. Si tratta di unità di refrigerazione a montaggio sotto telaio, installate su veicoli “Catering Star”, ossia veicoli di sollevamento a forbice speciali utilizzati per i rifornimenti degli aerei passeggeri. L'azienda italiana Comby Service SRL ha recentemente acquistato cinque unità di refrigerazione azionate da alternatore Thermo King A-1050, da utilizzare nella distribuzione di generi alimentari lungo la costa adriatica. Il veicolo è una variante dei modelli Mercedes Atego, con un design a cabina ridotta, mentre la cella è stata progettata da Kögel. L'unità V-700 è stata appositamente perfezionata per questa applicazione specifica grazie a due caratteristiche aggiuntive, ora disponibili come opzione di fabbrica: il kit di montaggio sotto telaio e il kit per il servizio di catering aeroportuale. Il primo permette di montare le attrezzature tra gli assi del veicolo, mentre il Comby Service dispone di magazzini a Cesena, Ancona e Pesaro e annovera tra i suoi clienti alcune aziende di prim'ordine come Danone e Granarolo. Il parco veicoli dell'azienda è dotato di 27 sistemi V-300 a trasmissione diretta della Thermo King, a cui ne verranno aggiunti altri 20 circa nei prossimi mesi. Le unità sono state installate su autocarri Mercedes Atego dal concessionario Thermo King di Cesena, Fabbri. L'alternatore A-1050 è stato scelto dopo un'attenta valutazione di altre opzioni di refrigerazione, inclusi i competitivi sistemi eutettici. La Thermo King ha lavorato in collaborazione con la Mercedes Benz di Cesena e con il costruttore di carrozzeria per offrire a Comby Service un pacchetto completo. L'unità azionata da alternatore A-1050 ha fornito all'azienda Comby Service l'alternativa perfetta per il proprio parco veicoli. Edizione speciale della serie V-700 MAX per veicoli di sollevamento secondo offre flessibili più lunghi: data l'altezza anteriore della piattaforma di sollevamento sono necessari flessibili speciali della lunghezza di 12 metri. Prima di consegnare i generi alimentari all'aereo passeggeri, il veicolo Catering Star viene parcheggiato in magazzino e l'unità di raffreddamento funziona in modalità di riserva. Essa funziona in modalità principale solo durante il breve tragitto per raggiungere il velivolo. Durante le operazioni di scarico il veicolo e l'unità sono spenti. Quando abbiamo scelto la serie V-700 MAX per i veicoli Catering Star, i fattori che ci hanno convinto sono stati il peso dell'unità (circa 195 kg incluso l'evaporatore), i bassi costi di funzionamento e le eccellenti prestazioni. Alla temperatura ambiente di 30°C, per esempio, l'unità V-700 MAX utilizza una capacità di refrigerazione di soli 3.700 watt per raggiungere il punto di riferimento di -20°. L'unità fornisce inoltre ottime prestazioni di riscaldamento, assicurando così che i passeggeri ricevano pasti caldi anche se la temperatura ambiente è estremamente bassa. 12 vor T h . erm a i n o la ano i n pe o e g n i IR K rfetta ar m pneumatici. Questo è stato il primo esempio del livello di cooperazione continua e crescente tra Thermo King e IR Productivity Solutions. loro dispongono di officine di manutenzione e hanno quindi bisogno del tipo di utensili forniti da Productivity Solutions.” La Thermo King ha presentato la propria gamma completa di soluzioni per il controllo della temperatura per il settore dei trasporti, dalle unità criogeniche a bassissimo impatto ambientale alle soluzioni per la refrigerazione per furgoni e autocarri fino alle unità di prim'ordine SL-400e per semirimorchi. “Si tratta del risultato di un'iniziativa nata durante un incontro del consiglio di IR Works all'inizio di quest'anno” dice Laurent Queron, Direttore vendite locale per la Thermo King in Francia. “Abbiamo considerato diverse possibilità di vendita incrociata e cooperazione e abbiamo infine deciso che il primo passo da compiere consisteva nell'essere presenti agli stand del partner durante le principali esibizioni, come ad esempio quest'ultima.” “È un passo positivo per entrambe le aziende,” afferma Philippe Obrador, Direttore vendite generale di IR Productivity Solutions per l'Europa Occidentale. “Presentare ai nostri clienti altri marchi leader sul mercato che fanno parte del gruppo IR permette di migliorare la nostra immagine e dà credibilità al nostro obiettivo di fornire alla clientela soluzioni totali.” Altrettanto interessante è stata l'esposizione di qualcosa che generalmente non si trova presso gli stand Thermo King: una vetrina di utensili “Ci sono molte sinergie tra il nostro mercato e quello di Productivity Solutions” continua Laurent Queron. “I nostri clienti sono operatori del trasporto, e molti di La recente esposizione europea “Salon Européen de la Carosserie Industrielle et du Transport” (Eurexpo Lyon, Francia, 8-12 aprile 2003), si è rivelata un successo per Thermo King Europe, con numerosi visitatori interessati che hanno raggiunto lo stand. È già stato pianificato un “incontro di ritorno”: la Thermo King sta organizzando la sua partecipazione allo stand di Productivity Solutions presso un'importante esposizione in ottobre.
Documenti analoghi
2916 TTC Italian
bisogno di un secondo conducente su distanze lunghe”,
spiega Peter Wich, amministratore delegato della
Cargofresh, “e questo risparmio consente di coprire i
costi di un’unità ad atmosfera controlla...