2916 TTC Italian
Transcript
2916 TTC Italian
Una pubblicazione Thermo King, numero 35 (maggio 2006) Thermo King lancia INDICE 3 Il nuovo presidente di Ingersoll Rand Climate Control Technologies area ESA 5 Cargofresh Technologies 10 Transpotec 11 CV Show L’impegno di Thermo King per ridurre i costi operativi. Thermo King affronta le sfide più difficili per cercare di offrire ai suoi clienti dotazioni di altissimo livello. Noi di Thermo King siamo pienamente consapevoli del rapido aumento dei costi operativi che i nostri clienti devono affrontare: tasse sul traffico pesante simili alla MAUT, aumento del costo del carburante e applicazione della direttiva europea sull’orario di lavoro, per citare soltanto alcuni fattori. Inoltre spesso si rendono necessari ulteriori investimenti, come ad esempio l’acquisto di veicoli con motori Euro IV, generalmente più costosi, che presto diverranno Euro V, o di tachimetri digitali. Per questo ci impegniamo ad assistere i nostri clienti nella loro attività, contribuendo a ridurne i costi operativi. A tal fine offriamo le unità HVAC più efficienti ed affidabili. Tale affidabilità si “Inoltre contribuiamo ridurre i costi operativi sostenuti dai clienti fornendo loro gli strumenti necessari per una migliore gestione del parco veicoli.” TTC 2° trimestre Maggio 2006 Inoltre contribuiamo a ridurre i costi operativi sostenuti dai clienti fornendo loro gli strumenti necessari per una miglior gestione del parco veicoli, come ad esempio il nuovo sistema di comunicazione TracKing presentato in questo numero della rivista TTC. Il nuovo TracKing trasmetterà informazioni in tempo reale al centro di gestione del parco veicoli, con dettagli relativi alla temperatura del carico, alle condizioni dell’unità di refrigerazione e alla posizione del veicolo, consentendone così un miglior controllo e una più rapida reazione in caso di problemi. L’uso della tecnologia GPRS rende sostenibili i costi del sistema, se confrontati con i vantaggi offerti. Inoltre, la tutela dell’ambiente ottiene finalmente l’attenzione che merita. L’intero settore HVAC sta seriamente valutando la possibilità di dotarsi di sistemi a minor impatto ambientale. E ancora una volta Thermo King è all’avanguardia non solo grazie all’ottima efficienza delle unità standard, ma anche in particolare grazie alle nostre soluzioni di refrigerazione criogenica per autocarri e semirimorchi. Questa esclusiva tecnologia Thermo King non utilizza HFC come refrigerante, bensì anidride carbonica in un circuito ad anello aperto. Le nostre unità criogeniche sono disponibili sul mercato ormai da più di cinque anni. In questo numero della rivista TTC troverete maggiori informazioni riguardo queste unità. In Germania, Austria e Svizzera ci stiamo attualmente servendo di un autocarro demo per mostrare ai nostri clienti la convenienza delle nostre unità criogeniche. ALBERTO ROUCO Vicepresidente della divisione marketing e sviluppo commerciale 3 traduce in una riduzione dei costi di manutenzione e, fattore altrettanto importante, in minori tempi di inattività imprevisti. A più riprese abbiamo condotto test per dimostrare la grande economicità dei nostri prodotti. I costi del carburante superano probabilmente il 50% dei costi totali di funzionamento e di proprietà: perciò un risparmio di carburante del 30% è un grande vantaggio. Le nostre attrezzature sono in grado di fornire il miglior controllo della temperatura per garantire che il carico venga conservato in modo sicuro e nelle condizioni ideali. 2° trimestre 2006 MAGGIO Un nuovo presidente di Ingersoll Rand Climate Control Technologies area ESA La dirigenza di Ingersoll Rand Climate Control Technologies nell’area ESA ha subito dei cambiamenti: Didier Teirlinck è stato nominato nuovo presidente dell’azienda, composta da Thermo King, leader mondiale nel controllo della temperatura per il trasporto, Koxka e Hussmann, produttori leader di espositori frigoriferi. Didier, che ha lasciato Volvo Construction Equipment, presso cui era presidente di Compact Equipment, con sede a Bruxelles, in Belgio, sostituirà ora Richard Pedtke come presidente di Ingersoll Rand. Didier ha conseguito la laurea in ingegneria a Nancy, in Francia, e un dottorato in metallurgia ad Hamilton, in Canada, ricoprendo quindi diverse posizioni, tra cui ad esempio quella di ingegnere per la produzione e la direzione generale. La sua leadership e l’esperienza a livello internazionale, in particolare nella ripresa e nello sviluppo dell’andamento aziendale, costituiranno elementi preziosi per la divisione Climate Control Technologies di Ingersoll Rand. Nella sua nuova posizione, Didier Teirlinck continuerà ad incrementare la crescita e lo sviluppo delle attività aziendali, ora pari a quasi 1 miliardo di dollari nell’area ESA, composta da Europa, Africa, CSI e Medio Oriente. Nel commentare le sue prime impressioni, Didier spiega: “Ingersoll Rand è un’azienda forte, sempre protagonista, con una buona dirigenza e grande attenzione ai risultati finanziari. Climate Control Technologies per l’area ESA è dotata di una buona struttura organizzativa costruita attorno a competenze operative. Come nuovo presidente intendo introdurre ulteriori attività interfunzionali e di gestione di processo al fine di migliorare i risultati finanziari e di accrescere la soddisfazione della clientela. Siamo molto forti nella produzione “tangibile”, ma vorrei anche migliorare l’offerta di prodotti “intangibili”, come servizi post vendita e maggiori opzioni e accessori, al fine di fornire al cliente soluzioni complete, che consentano di incrementare la redditività. Aggiunge inoltre: “I processi alla base delle nostre soluzioni per la vendita al dettaglio saranno perfezionati: il nostro impegno per un miglioramento continuo è grande ed è sostenuto dai buoni risultati delle nostre sedi produttive e dalla competenza, dalla dedizione, dall’attenzione e dall’energia dei nostri dipendenti.” La nomina di Didier coincide con la nuova iniziativa di marca di Ingersoll Rand, la cui attività è stata suddivisa in cinque settori di crescita: Climate Control Technologies, Compact Vehicle Technologies, Construction Technologies, Industrial Technologies e Security Technologies. È stata introdotta un’unica e solida piattaforma di marca per dare una voce univoca e forte a Ingersoll Rand, forgiando una strategia di mercato a lungo termine e trasmettendone i vantaggi alla clientela. DIDIER TEIRLINCK Presidente di Ingersoll Rand Climate Control Technologies area ESA Le tre aziende che formano Ingersoll Rand Climate Control Technologies hanno alle spalle una lunga esperienza nella sperimentazione di tecnologie all’avanguardia, non da ultima Thermo King, che quest’anno festeggia il cinquantesimo anniversario dell’invenzione dei sistemi di refrigerazione per container. L’innovativa unità per container ideata da Thermo King rivoluzionò il settore del trasporto di generi alimentari e quello su lunghe distanze, nonché il comportamento di acquisto dei consumatori, rendendo disponibile al pubblico una grande varietà di prodotti provenienti da tutto il mondo. Cinquant’anni dopo, Climate Control Technologies è ancora all’avanguardia quanto ad innovazione e tecnologia: lo dimostrano i suoi prodotti leader sul mercato come la nuova gamma Koxka ICE di espositori frigoriferi per supermercati, la rivoluzionaria unità di refrigerazione Thermo King Magnum per container per trasporto marittimo e il sistema di controllo Thermo King SR-2 che, grazie alla chiarezza del display della temperatura ed alla possibilità di scegliere tra oltre venti lingue, rappresenta un punto di riferimento nel settore delle unità di refrigerazione per semirimorchi. 4 TTC 2° trimestre Maggio 2006 Thermo King nuovo principale fornitore del produttore di generi alimentari bulgaro Kenar Kenar, principale produttore di insalate, sandwich e cibi pronti della Bulgaria, ha ricevuto la consegna di due unità Thermo King V-100 e un’unità Thermo King V-500 MAX, che portano a ventisei il totale delle unità Thermo King acquistate dall’azienda negli ultimi quattro anni. Le unità sono state acquistate presso Promobile, il concessionario Thermo King di Sofia, in Bulgaria. In passato, il maggior fornitore di unità di refrigerazione per Kenar era Carrier Transicold; tuttavia, dopo aver provato i dispositivi Thermo King, Kenar è rimasta tanto soddisfatta da acquistare nuove unità per sostituirle alle vecchie unità Carrier. I motivi che hanno spinto Kenar a cambiare fornitore sono le eccellenti prestazioni e l’assistenza offerte da Thermo King. Il marchio Kenar, che vanta una quota di mercato pari al 55%, è sinonimo di qualità, varietà e prezzi competitivi, oltre a sostenere i principi di un’alimentazione sana. Le attività di produzione dei cibi pronti Kenar hanno luogo nelle sedi di Sofia e Petarch: insieme, i due stabilimenti coprono un’area complessiva di 8.000 m2 e grazie ad oltre 370 dipendenti realizzano una produzione di più di 80 tonnellate al giorno. Il numero sempre crescente di consumatori fedeli al marchio Kenar, venduto in più di 2.500 località in 5 TTC 2° trimestre maggio 2006 Bulgaria, richiede la garanzia di un servizio perfetto. Tutte le attività connesse alla vendita vengono gestite da un moderno sistema informatico e da una squadra di 180 persone, che assicurano che i prodotti consegnati siano sempre freschi. La maggiore popolarità del marchio Kenar ha reso necessaria la gestione separata delle attività di trasporto, che sono ora competenza di Kenar Trans Ltd. L’azienda possiede più di 70 veicoli tra furgoni refrigerati, autocarri, autobus e automobili. L’unità Thermo King V-100 è stata appositamente sviluppata per applicazioni per autocarri e furgoni di piccole dimensioni, con capacità di carico fino a 7 metri cubi. È inoltre disponibile con refrigerante R-134a per applicazioni di sola refrigerazione. L’unità Thermo King V-500 MAX viene alimentata dal motore del veicolo ed è dotata di refrigerazione a trasmissione diretta, che offre numerosi vantaggi rispetto alle unità frigorifere ad alimentazione diesel. Ideata per unità a doppia sezione per applicazioni per prodotti refrigerati, congelati e surgelati, su autocarri e furgoni di medie dimensioni, l’unità V-500 è caratterizzata da consumi di carburante e costi di gestione più bassi, con una conseguente ottimizzazione delle prestazioni, e livelli di rumorosità ridotti, in particolare a veicolo fermo, quando la rumorosità è quasi impercettibile. 2° trimestre 2006 MAGGIO Cargofresh Technologies e Transportkühlung Thermo King GmbH lavorano insieme per sviluppare un’innovativa unità ad atmosfera controllata per il trasporto su strada. Grazie alla stretta collaborazione con Transportkühlung Thermo King GmbH, di Seevetal, in Germania, Cargofresh Technologies GmbH, con sede a Ahrensburg, presso Amburgo, ha sviluppato una nuova unità ad atmosfera controllata per semirimorchi. Nel processo di controllo dell’atmosfera (comunemente chiamato CA) l’ossigeno del vano di carico viene sostituito dall’azoto. In questo modo il livello di ossigeno passa dal 21% fino a meno del 5% e si crea una condizione di umidità relativa alta. L’unità ad atmosfera controllata Cargofresh funziona insieme ad un’unità di refrigerazione Thermo King. Il sistema CA è una tecnologia affermatasi da decenni nel settore della conservazione fissa. La riduzione del livello di ossigeno rallenta i processi metabolici della frutta e della verdura, consentendone la conservazione per periodi più lunghi. Grazie all’unità CA mobile Cargofresh, introdotta sul mercato negli ultimi anni, questo processo viene applicato anche al settore del trasporto, al quale apporta notevoli vantaggi. Il trasporto via mare in contenitori CA di 12 m (40 piedi), per esempio, costa circa la metà rispetto al trasporto aereo e la qualità della merce al momento dell’arrivo è uguale se non superiore. Lo stesso vale per il trasporto su strada su lunghe distanze. La frutta e la verdura trasportate in semirimorchi refrigerati CA entrano per così dire “in letargo”, ossia non subiscono variazioni di qualità nonostante i lunghi tempi di trasporto. “Ciò significa anche che gli autotrasportatori non hanno bisogno di un secondo conducente su distanze lunghe”, spiega Peter Wich, amministratore delegato della Cargofresh, “e questo risparmio consente di coprire i costi di un’unità ad atmosfera controllata”. Altri vantaggi economici offerti dalle unità CA sono dati dai tassi di alterazione ridotti, da una maggiore durata sullo scaffale e dalla possibilità di applicare prezzi più alti per prodotti di prima qualità. Le unità Cargofresh CA funzionano ricavando l’azoto e l’umidità dall’aria ambiente compressa grazie ad una tecnologia a membrana brevettata per poi immetterli nella zona di carico. Un’unità a controllo elettronico regola in modo affidabile il punto di riferimento del contenuto di ossigeno per tutta la durata del tragitto e consente di mantenere un alto livello di umidità dell’aria. Il sistema Cargofresh consente di trasportare insieme in un unico semirimorchio diversi tipi di frutta e verdura: un vantaggio unico. Viene curato anche l’aspetto relativo alla documentazione: il destinatario riceve una registrazione dati contenente i dettagli delle singole fasi del tragitto e può verificare il mantenimento del punto di riferimento della temperatura nella zona di carico. Se lo si desidera, questi dati possono essere visualizzati tramite modem durante il tragitto stesso. Per le unità per semirimorchi Cargofresh utilizza soltanto i modelli delle serie SL-200e e SL-400e a montaggio anteriore della Thermo King. Transportkühlung Thermo King GmbH predispone le unità per questa specifica applicazione. Finora le unità CA per semirimorchi standard erano a montaggio sotto telaio. Per attivare l’unità CA nel funzionamento con diesel, il motore elettrico dell’unità di refrigerazione viene utilizzato come un generatore. Un convertitore di frequenza compensa le differenze di velocità nel motore diesel. Attualmente Cargofresh collabora con Transportkühlung Thermo King GmbH con l’obiettivo di abbinare l’unità CA con l’unità di refrigerazione a montaggio anteriore. L’alimentazione dell’unità CA verrebbe in questo caso fornita tramite una frizione elettromagnetica direttamente dal motore diesel dell’unità di refrigerazione Thermo King: una soluzione più semplice a livello tecnico e più vantaggiosa a livello economico. Il lancio sul mercato delle nuove unità è previsto per quest’anno. Nel caso di container per il trasporto marittimo, per cui Cargofresh utilizza le unità Thermo King Magnum, i componenti dell’unità CA sono già integrati nell’unità di refrigerazione. La tara di un semirimorchio refrigerato con unità CA è superiore di soli 200 kg rispetto a quella di un semirimorchio standard. Cargofresh lavora in stretta collaborazione con i produttori per la dotazione specifica dei vari semirimorchi e offre l’opportunità di noleggiare semirimorchi refrigerati CA. 6 TTC 2° trimestre maggio 2006 Autocarro criogenico per demo Thermo King Thermo King e Yara hanno unito le loro forze per creare l’autocarro criogenico demo. Il sistema è composto anche da una stazione di riempimento criogenica mobile. 7 TTC 2° trimestre maggio 2006 Nel 2006, un autocarro criogenico demo creato da Thermo King e Yara visiterà i clienti in Germania, Austria e Svizzera. Gli operatori del trasporto refrigerato che si occupano di distribuzione potranno toccare con mano i vantaggi pratici della refrigerazione criogenica per il trasporto. Per effettuare la prova è sufficiente un collegamento alla rete elettrica, Thermo King e Yara penseranno a tutto il resto. Gli operatori eventualmente interessati sono pregati di contattare Rüdiger Jehle, Direttore di progetto Cryogenics & Transport Solutions, al seguente indirizzo e-mail: [email protected] L’autocarro demo è un Mercedes Atego 1223 con vano di refrigerazione multi-compartimento Kiesling. L’unità di refrigerazione ST-CR funziona con biossido di carbonio liquido, trasportato in un serbatoio in acciaio inossidabile a -50 gradi e con una pressione interna pari a 8,5 bar. L’anidride carbonica liquida serve come “refrigerante riciclabile”: dopo il ciclo di funzionamento, essa non viene nuovamente pressurizzata nello scambiatore di calore, ma liberata nell’atmosfera sotto forma di gas. E poiché viene riciclata dai processi industriali, a conti fatti non contribuisce all’effetto serra. Non viene generato alcun inquinamento da ossido di azoto e l’anidride carbonica non raggiunge il vano di carico: il conducente pertanto non ha bisogno di aerare il vano prima di entrare. Il serbatoio è montato sotto il telaio ed ha una capacità di 330 litri, che corrisponde a 375 kg di anidride carbonica liquida. Oltre ad essere silenziosa durante il funzionamento e ad avere un basso impatto ambientale, l’unità è estremamente efficiente: l’abbassamento della temperatura è infatti dalle tre alle quattro volte più rapido rispetto alle unità tradizionali. Con un livello di rumorosità inferiore a 40 dB(A), l’unità Thermo King ST-CR è particolarmente adatta per essere utilizzata in zone sensibili, dove vengono applicate normative per la riduzione dell’inquinamento acustico. Dato che non vengono utilizzati refrigeranti a base di CFC, il potenziale danno alla fascia di ozono è pari a zero e, a differenza delle unità azionate da motore diesel, la refrigerazione criogenica ha il vantaggio di non produrre polveri sottili. Dati empirici dimostrano che durante il normale trasporto di prodotti freschi (punto di riferimento a 6ºC, ca. 15 aperture di sportelli al giorno) a seconda della temperatura esterna vengono consumati tra 5 e 15 kg di anidride carbonica per ogni ora di funzionamento. Se necessario, è possibile produrre calore dall’acqua calda del circuito di raffreddamento dell’autocarro. Le operazioni di riempimento del serbatoio vengono completate in ca. 10-15 minuti. Invece di usare una stazione fissa, l’autocarro demo viene rifornito da una stazione di riempimento mobile. L’unità è integrata in un contenitore per il trasporto fornito da Yara. Partner Thermo King di vecchia data, Yara è uno dei fornitori di CO2 leader in Europa. Per la messa in funzione è sufficiente il collegamento alla rete elettrica mentre per il riempimento del serbatoio di 3.000 litri verrà utilizzata un’autocisterna Yara. CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’AUTOCARRO DEMO Telaio: Mercedes Atego 1223 Vano: Kiesling, testato ATP L x P x A: ca. 7.400 x 2.470 x 2.400 mm Doppie porte sul retro, porta laterale (900 mm) a destra, paratia flessibile (Kiesling “Eco Cool Swing”), tendina frangifreddo automatica, porta sollevabile Bär Unità di refrigerazione: Thermo King ST-CR CO2 A microprocessore, controllo di due zone di temperatura, riscaldamento del liquido di raffreddamento del motore Serbatoio CO2: montaggio sotto telaio Tara: 186 kg Peso lordo a pieno carico: 560 kg (330 litri di CO2 liquida) Evaporatore: Thermo King ST-CR 200. Evaporatore sottile per uso multi-compartimento, riscaldatore elettrico integrato Opzioni: registratore dati temperatura DAS, certificato EN12830 e TLMV [normative tedesche per cibi surgelati] - Interruttore porte (registrazione delle aperture) - R:COM, monitoraggio wireless della temperatura, con sistema radio LAN a 2,4 GHz - Software di monitoraggio FleetWatch 2° trimestre 2006 MAGGIO Costi ridotti, maggiore efficienza: Thermo King lancia TracKing Thermo King ha presentato TracKing in occasione del CV Show di aprile. Thermo King ha lanciato il nuovo sistema TracKing per la gestione e la comunicazione dei dati relativi alla temperatura in tutta l’Europa orientale e occidentale. TracKing è un prodotto basato sull’utilizzo del Web e della tecnologia GPRS. Grazie alla tecnologia GPS, esso è in grado di trasmettere notevoli quantità di dati sulla temperatura in tempo reale ad una bassa tariffa fissa mensile e di fornire ai responsabili del parco veicoli informazioni sulla localizzazione di questi ultimi. TracKing comunica la temperatura corrente ad intervalli regolari specificati dall’utente e consente di scaricarne la cronologia dai registratori dati. Nel caso un veicolo viaggi al di fuori dell’area coperta dal GPRS, i dati vengono memorizzati per essere visualizzati in seguito. Comunicazioni in tempo reale trasmesse via SMS o via e-mail informano i responsabili del parco veicoli di eventuali anomalie della temperatura, guasti delle unità, livelli di carburante bassi, deviazioni di percorso e aperture porte non autorizzate. Tutto ciò consente di mantenere integro il carico, di ridurre i tempi di inattività e di migliorare la trasparenza delle operazioni, permettendo così a operatori del trasporto e proprietari dei veicoli di ridurre i costi assicurativi e di esercizio e migliorare la gestione del parco veicoli. Il sito Web di TracKing è semplice da consultare e consente di configurare le impostazioni a seconda delle necessità dell’utente, che può classificare i dati e ricevere regolarmente rapporti su temperatura, allarmi, parco veicoli e singoli veicoli, oppure un’unica cronologia con tutte le informazioni. Compatibile con tutti i prodotti Thermo King per autocarri e semirimorchi ad alimentazione diesel nonché con i tre registratori dati, CargoWatch, DAS e TKDL, TracKing garantisce agli operatori del trasporto il rispetto delle normative europee in materia di tracciabilità dei prodotti alimentari in ogni momento. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.tktracking.com Cargobull Services ordina 350 unità di refrigerazione Thermo King per semirimorchi Cargobull Services, con sede in Danimarca, ha acquistato 350 unità di refrigerazione Thermo King dei modelli SL-200, SL-400 e SL Spectrum. Didier Teirlinck stringe la mano a Uli Schoepker, vicepresidente del settore vendite (a sinistra), e Oliver Jung, vicepresidente del settore assistenza (a destra) Si tratta di un’azienda con sede a Padborg, in Danimarca, che si occupa di noleggio e leasing per conto di Schmitz Cargobull, leader sul mercato europeo nel settore dei semirimorchi. Tramite il proprio concessionario locale in Danimarca, Knud Hansen, Thermo King ha instaurato buoni rapporti commerciali con Cargobull Services. La gamma Thermo King SL garantisce un funzionamento efficiente, conveniente e a basso impatto ambientale per applicazioni per prodotti refrigerati o surgelati. L’unità SL-200e è ideale per il funzionamento in modalità refrigerazione o surgelamento, mentre la punta di diamante della gamma, il modello SL-400e, offre le massime prestazioni con ulteriori vantaggi. Il sistema SPECTRUM SL abbina i vantaggi della gamma SL a quelli degli efficientissimi evaporatori posteriori S-2 e S-3 di Thermo King per il funzionamento in modalità multi-temperatura. 8 TTC 2° trimestre maggio 2006 Il think tank del settore e Thermo King sottolineano l’importanza delle paratie dell’aria di ritorno Ottime prestazioni nella refrigerazione, consumo di carburante ridotto, minor impatto ambientale Quando Graham Eames entrò a far parte di Thermo King, esaminò soluzioni che consentissero agli operatori del settore di usufruire dell’assistenza di risorse esterne per migliorare la gestione delle attività, valorizzare il servizio assistenza clienti e ridurre i costi. Molti operatori dedicavano molto tempo e fatica alla propria attività esaminandola dall’interno, cercando di ridurre i margini e di soddisfare le sempre maggiori richieste della clientela. Avendo fatto precedentemente parte di un importante think tank del settore autocarri, Eames propose ad alcuni operatori l’introduzione di un organo simile per il settore britannico. Il risultato di tale proposta è stata la creazione di un gruppo di quattordici membri formato da ingegneri di flotta esperti e qualificati, direttori operativi e manager professionisti. Fin dall’inizio venne concordato che tale gruppo si sarebbe riunito tre volte all’anno per conto degli operatori, allo scopo di guardarsi intorno e puntare in alto, cercando di sfruttare l’esperienza di tutti i componenti del gruppo nel trovare le soluzioni ai problemi tecnici e operativi e, così facendo, contribuire al progresso del settore. “Era opinione diffusa che nessun prodotto presente sul mercato soddisfacesse tutte le richieste degli operatori.” Una delle prime questioni affrontate fu quella delle paratie dell’aria di ritorno. Era opinione diffusa che nessun prodotto presente sul mercato soddisfacesse tutte le richieste degli operatori e in molti casi le paratie servivano semplicemente come protezione per l’evaporatore. Requisiti ottimali per le paratie dell’aria di ritorno Nel corso del 2005 il gruppo ha definito quelli che riteneva fossero i requisiti ottimali delle paratie dell’aria di ritorno, che dovrebbero essere abbastanza robuste da fungere anche da protezione per l’evaporatore. Gli esperti hanno stabilito che le paratie dell’aria di ritorno erano importanti per una refrigerazione ottimale, per la riduzione del consumo di carburante e per garantire un minor impatto ambientale. L’acquisto di un vano refrigerato di qualunque dimensione ha uno scopo fondamentale: quello di creare un ambiente con flusso d’aria e isolamento tali da mantenere una determinata temperatura per il lasso di tempo necessario, garantendo l’integrità dei prodotti sensibili alla temperatura trasportati. Per assicurare la massima resa delle unità di refrigerazione è importante ottimizzare il flusso d’aria intorno alla zona di carico del semirimorchio. I test eseguiti da Thermo King hanno confermato che una paratia dell’aria di ritorno correttamente progettata 9 TTC 2° trimestre maggio 2006 ed installata consente di garantire il funzionamento ottimale delle unità. Altri test Thermo King inoltre hanno dimostrato che una migliore circolazione dell’aria all’interno del semirimorchio consente una gestione della temperatura ideale e che la capacità di refrigerazione di un’unità sarebbe fortemente ridotta se si utilizzasse una paratia non appropriata. Sebbene i test siano stati condotti utilizzando unità frigorifere Thermo King, il principio è lo stesso per tutte le unità di controllo della temperatura, indipendentemente dal produttore. Caratteristiche tecniche Il think tank ha constatato che purtroppo in molti casi le caratteristiche tecniche delle paratie non vengono descritte in modo corretto, e a volte non lo sono affatto. Ciò può essere dannoso per il funzionamento di un’unità, riducendone la capacità di refrigerazione e aumentandone i consumi di carburante e di conseguenza le emissioni. Il gruppo di esperti ha pertanto elencato i fattori chiave che gli operatori devono considerare. • Robustezza. Si tratta di una caratteristica importante, così come l’integrazione della paratia nel design del semirimorchio. È opportuno che l’operatore faccia presente questo aspetto al produttore della carrozzeria. • Blocchi pallet. Devono essere progettati e integrati nella carrozzeria del semirimorchio alla base della paratia dell’aria di ritorno e devono essere abbastanza resistenti da sostenere l’impatto di un pallet su un carrello elevatore di due tonnellate in movimento. Essi devono inoltre essere posizionati in modo da lasciare liberi canali d’aria verso la paratia e da non causare ostruzioni. • Accesso per operazioni di servizio. Deve essere una caratteristica obbligatoria del design, che 2° trimestre 2006 l’operatore deve richiedere. I tecnici del servizio assistenza devono poter accedere alla zona dell’aria di ritorno dell’unità di refrigerazione per i necessari interventi sui componenti, come ad esempio la calibrazione annuale del sensore. Per gli operatori potrebbe inoltre essere necessario poter accedere a quest’area per le normali attività di pulizia o di igiene o per controlli di sicurezza HACCAP. • Flusso dell’aria. Il design della paratia deve consentire che il flusso principale dell’aria di ritorno provenga dalla zona del pavimento ma deve anche prevedere dei canali d’aria laterali nella parte inferiore della paratia. Il design deve impedire che l’aria venga aspirata dall’estremità superiore della paratia o da qualunque punto nella metà superiore di questa, poiché in tal caso l’aria non assolve la sua funzione e uno ciclo dell’aria ridotto potrebbe causare tempi di abbassamento della temperatura errati e inefficaci e uno scarso controllo della temperatura. La paratia non deve necessariamente essere a tenuta stagna, ma deve essere integrata nella carrozzeria del semirimorchio per evitare grosse fuoriuscite d’aria. Essa deve essere montata il più possibile a filo per evitare l’ingresso di umidità e sporcizia. • Materiale di costruzione. Il materiale è a discrezione dell’operatore, a seconda delle esigenze personali e operative. Il compensato da 12 mm rivestito in GRP è molto utilizzato e va bene ma sono adatti anche metallo e plastica. Ancora una volta è necessario considerare robustezza e igiene. • Porte metalliche. A volte sono montate sui semirimorchi ma sono principalmente destinate a proteggere la zona dell’evaporatore da eventuali danni. Non sono dispositivi efficaci per la gestione della temperatura. Un design inadeguato può compromettere il flusso dell’aria Secondo le ragionevoli osservazioni del think tank, qualunque dispositivo ideato per facilitare l’efficiente distribuzione dell’aria in uno spazio ristretto potrebbe in realtà restringere il flusso dell’aria se realizzato con un design inadeguato. MAGGIO circuito ridotto. Tenendo presente questo elemento è stato notato che una limitazione del flusso dell’aria all’interno dei canali più piccoli o nelle aperture della paratia causerebbe un rallentamento del flusso dell’aria sopra l’evaporatore rispetto a quello previsto. Ciò significa che l’aria liberata sarebbe più fredda e di conseguenza ad un livello più basso del previsto; con potenziali conseguenze per i prodotti freschi deperibili, e possibilità di congelamento della parte superiore del carico. Inoltre, potrebbe causare l’attivazione dello sbrinamento dell’evaporatore da parte del microprocessore dell’unità di refrigerazione. In questo caso l’unità funzionerebbe spesso in modalità sbrinamento e recupero ad alta velocità, con ricadute negative su consumo ed emissioni di carburante. Ulteriori test eseguiti per conto del think tank hanno dimostrato che le unità di refrigerazione richiedono uno spazio minimo di 52 mm tra il bordo dell’apertura dell’aria di ritorno verso l’evaporatore e la superficie interna della paratia. Il canale sotto l’evaporatore deve essere ad una distanza minima di 52 mm rispetto alla larghezza della paratia. Di fatto la maggior parte dei semirimorchi presenta uno spazio di maggiore ampiezza in questa zona, che idealmente dovrebbe essere di 95 mm. Si è inoltre giunti alla conclusione che gli operatori devono predisporre una sorta di protezione a rete per evitare che detriti e, in particolare, pezzi di pellicola termoretraibile dei pallet, raggiungano le entrate dei canali dell’aria di ritorno, e poi vengano aspirati dall’evaporatore causando problemi o guasti al sistema. Informazioni dettagliate sui risultati dei test condotti dal gruppo di studio verranno comunicati ai costruttori di carrozzeria del Regno Unito per un successivo esame. “Una limitazione del flusso dell’aria all’interno dei canali più piccoli o nelle aperture della paratia causerebbe un rallentamento del flusso dell’aria.” Gli operatori del settore trasporti che desiderino ulteriori informazioni in merito o sull’attività di questo organismo possono chiamare il numero di seguito indicato: +44 (0) 1326 560402. Ad esempio due dei test eseguiti, come indicato nelle figure A e B, hanno dimostrato chiaramente che se la parte superiore della paratia dell’aria di ritorno è aperta, il flusso d’aria può subire una limitazione, passando direttamente dall’uscita dell’aria e tornando direttamente all’evaporatore senza svolgere la sua funzione di rimozione del calore dal carico. Gli schemi fanno notare la variazione della velocità del flusso dell’aria, alla base della paratia, nel percorso di ritorno verso l’evaporatore, quando la parte superiore della paratia è bloccata per evitare che si crei un 10 TTC 2° trimestre maggio 2006 Thermo King alla fiera Transpotec Logitec 2006 Fra i prodotti Thermo King, esposti presso il padiglione 4 (Stand E13/F14), è stato presentato il nuovo TracKing per il controllo a distanza delle unità di raffreddamento. “UTS DataTrac utilizza il compressore a spirale, assicurando un basso consumo di carburante ed un funzionamento silenzioso”. Thermo King ha esposto parte della sua gamma di prodotti alla 10a edizione di Transpotec Logitec, il salone internazionale delle tecnologie per il trasporto su strada, i servizi intermodali e la logistica, che si è tenuto dal 27 al 30 aprile 2006 alla nuova Fiera di Milano. Presso lo stand di 300 m2 di Thermo King, è stata presentata una selezione di prodotti per il trasporto a temperatura controllata, per la refrigerazione per veicoli e container e i sistemi di rilevamento satellitare GPS/GPRS. La più grande novità Thermo King in esposizione è stata TracKing, il sistema per il rilevamento a distanza del funzionamento dell’unità frigorifera. Oltre a garantire la corretta temperatura per i carichi sensibili anche durante i viaggi più lunghi, funziona anche da deterrente contro i furti, segnalando costantemente la 11 TTC 2° trimestre maggio 2006 posizione del veicolo o semirimorchio. Nell’area dedicata ai sistemi di refrigerazione per semirimorchi, Thermo King ha presentato DataTrac SL-200 e SL-400, un’unità di riscaldamento e refrigerazione ad alimentazione autonoma e a montaggio anteriore, dotata di evaporatore sottile per semirimorchi a grande capacità. È stata esposta anche la nuova unità UTS DataTrac per unità motrici con sistema di acquisizione dati DAS e stampante DPS: tutti i benefici della registrazione e della stampa in un’unica soluzione. UTS DataTrac utilizza compressori a spirale che garantiscono bassi consumi e funzionamento silenzioso. Presso lo stand è stata esposta anche l’unità MD-300 con l’esclusivo sistema TherMax™ in grado di garantire cicli di sbrinamento più brevi e ottime prestazioni di riscaldamento. Il modello MD-300 utilizza il sistema di monitoraggio Smart Reefer, che consente di ridurre il consumo di carburante e i tempi di inattività. Inoltre, Thermo King ha presentato l’unità V-300, ideata per l’uso su furgoni e autocarri di piccole dimensioni e dotata di funzionamento in modalità riscaldamento o multi-temperatura, nonché l’unità V-700, caratterizzata da tempi di abbassamento e recupero della temperatura estremamente ridotti, anche dopo frequenti aperture degli sportelli. 2° trimestre 2006 MAGGIO Il “team world class” Thermo King e il nuovo TracKing al CV Show 2006 Richiamandosi al tema dei mondiali di calcio 2006, Thermo King, parte del gruppo leader mondiale Ingersoll Rand Climate Control Technologies, ha partecipato come espositore al CV Show 2006 presso il Birmingham NEC (25-27 aprile) con il motto “World Class Team”. Nel padiglione 3A presso lo stand 3371 i visitatori hanno incontrato i membri del team TK e hanno preso visione delle ultime soluzioni proposte nel settore della refrigerazione per il trasporto. Sempre sullo sfondo del tema del calcio, i visitatori sono stati invitati a testare le loro abilità di cannonieri con un simulatore Kick-It Pro Soccer, e i tre migliori giocatori hanno ricevuto un premio. In occasione di questo evento è stato presentato per la prima volta il nuovo prodotto TracKing di Thermo King. Alla fiera è stata inoltre esposta l’unità SPECTRUM TS, l’opzione Thermo King multi-temperatura ad alte prestazioni per autocarri, ora dotata di funzionalità per tre compartimenti. Il sistema offre la massima flessibilità agli operatori della distribuzione urbana, che richiede frequenti aperture degli sportelli, poiché tutti e tre i compartimenti sono invertibili. Ciò significa che i diversi compartimenti possono gestire qualsiasi temperatura, indipendentemente da quella degli altri compartimenti, garantendo agli operatori flessibilità nel configurare le impostazioni necessarie in base alle caratteristiche del carico. Sono state esposte inoltre l’unità C-200 di semplice utilizzo, studiata esclusivamente per applicazioni per prodotti freschi, e l’unità V-300 MAX, la più potente nel suo genere, con eccezionali capacità di abbassamento e recupero della temperatura, essenziali in caso di consegne numerose nel corso di una stessa giornata. Il design aerodinamico facilita le operazioni di installazione e di manutenzione, contribuendo a ridurre al minimo i tempi di inattività. “Il design aerodinamico facilita le operazioni di installazione e manutenzione.” È stato esposto anche il modello Thermo King Sterling. Disponibile solo sul mercato britannico, quest’unità dalle elevate prestazioni e dai costi contenuti è in grado di soddisfare pienamente i requisiti per prodotti refrigerati e surgelati, e vanta un ottimo flusso dell’aria, con ventilatori appositamente ideati per assicurare che il ricircolo d’aria non subisca limitazioni. A sportelli chiusi, ciò consente una velocità dell’aria nettamente superiore a quella delle unità offerte dalla concorrenza e garantisce un’eccezionale capacità di refrigerazione con una variazione di temperatura minima tra le varie parti del carico. 12 TTC 2° trimestre maggio 2006 2° trimestre 2006 MAGGIO Thermo King tocca il tasto giusto con l’Opera nazionale gallese Solitamente l’Opera nazionale gallese non necessita di veicoli dotati di sistemi di controllo della temperatura. Da qualche tempo, tuttavia, la compagnia teatrale ha constatato che il controllo della temperatura all’interno del semirimorchio per il trasporto degli strumenti dell’orchestra potrebbe consentire una migliore preservazione di strumenti e attrezzature durante le tournée. Questo aspetto riveste importanza particolare soprattutto durante i viaggi all’estero, in regioni dalle condizioni ambientali estreme, quando è necessario proteggere il carico durante la notte e quando le variazioni di temperatura diventano rilevanti. Il problema è stato ora risolto acquistando un semirimorchio con coibentazione da 13,72 m (45 pollici), a basso profilo e lungo 4 metri, dotato di unità di controllo della temperatura Thermo King Sterling. L’Opera nazionale gallese ha acquistato l’unità Thermo King Sterling presso Marshall Thermo King grazie all’assistenza del responsabile commerciale Steve McCue. Alan Parr, responsabile tecnico dell’Opera nazionale gallese, afferma: “Abbiamo scelto Thermo King per l’indiscussa qualità e la nota affidabilità dei prodotti, dimostrate dalle migliaia di unità funzionanti anno dopo anno in condizioni di temperatura estreme. Dati i semplici requisiti di manutenzione delle unità Thermo King, l’Opera nazionale gallese li inserirà all’interno del programma di manutenzione preventiva pianificato per il proprio parco veicoli.” Aggiunge inoltre: “Tutto quello che viene progettato e costruito dall’uomo è per sua natura potenzialmente imperfetto. Il servizio di assistenza per guasti ed emergenze offerto da Thermo King sia a livello nazionale che internazionale fa sentire il cliente al sicuro anche nelle peggiori situazioni”. L’unità Thermo King Sterling, disponibile soltanto nel Regno Unito, vanta un flusso dell’aria ottimale, grazie a ventilatori appositamente progettati per consentire una perfetta circolazione dell’aria, senza alcuna limitazione. A sportelli chiusi, ciò consente una velocità dell’aria nettamente superiore a quella delle unità offerte dalla concorrenza e garantisce un’eccezionale capacità di refrigerazione con una variazione di temperatura minima tra le varie parti del carico. Questa unità offre un’efficienza del 13% più elevata rispetto al modello corrispondente della concorrenza, consentendo un risparmio significativo di carburante. Inoltre, pesa fino a 160 kg in meno rispetto al prodotto concorrente, e ciò comporta una minore usura su trattore o semirimorchio e, ancora una volta, consente una significativa riduzione dei costi grazie a un minore consumo di carburante, oltre che, naturalmente, una migliore capacità di carico. L’Opera nazionale gallese è la compagnia teatrale nazionale del Galles. Effettua numerose e lunghe tournée in tutto il Paese e offre la più grande produzione di spettacoli operistici anche nella vicina Inghilterra. Presenta oltre 110 spettacoli all’anno raccogliendo un pubblico di quasi 140.000 spettatori in alcune tra le aree urbane più densamente popolate della Gran Bretagna, passando dalle principali città inglesi, quali Liverpool, Birmingham, Southampton, Oxford e Bristol. Nel dicembre 2004 il nuovo Wales Millennium Centre, situato nella baia di Cardiff, è stato ufficialmente inaugurato come sede permanente dell’Opera nazionale gallese. Questo trasferimento rappresenta per la compagnia un punto fermo da cui partire per le tournée in tutto il Regno Unito e nel resto del mondo. Fatta eccezione per i veicoli commerciali di dimensioni ridotte, l’Opera nazionale gallese dispone di un vasto parco veicoli composto da 14 semirimorchi. Inoltre, se necessario, la compagnia ricorre a noleggi o subappalti a seconda delle specifiche esigenze di ogni tournée.
Documenti analoghi
L ` INDISCUSSOFAVORITOSI È EVOLUTO • L
stata presa soprattutto sulla base dei
vantaggi ambientali che esso offre.
Il sistema di refrigerazione ad anidride
carbonica utilizza il biossido di carbonio
presente nell'atmosfera, riciclandolo....