Cremona - USI DELLA CANAPA
Transcript
Cremona - USI DELLA CANAPA
COORDINAMENTO NAZIONALE PER LA CANAPICOLTURA Via Morello 2/a – 10022 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011/9715898 Fax. 011/9729260 sito internet: www.assocanapa.org - email: [email protected] Sabato 9 marzo 2013 Convegno Nazionale “Canapa industriale, occasione da non perdere per l’agricoltura e lo sviluppo sostenibile” e Assemblea Nazionale 2013 Cremona Sala Rodi P.zza Giovanni xxIII www.facebook.com/Assocanapa twitter.com/Assocanapa A tutti i Soci di Assocanapa e Simpatizzanti LORO SEDI Carmagnola, 27 gennaio 2013 OGGETTO: Assemblea Nazionale e Convegno 2013 - Convocazione Il ritorno in Italia della coltivazione della canapa e la lavorazione delle paglie e dei semi possono essere un’importante occasione di sviluppo sostenibile per l’agricoltura e nel contempo far nascere nuove imprese o indurre il miglioramento e l’ampliamento della gamma dei prodotti di imprese che già sono sul mercato nei diversi settori, a cominciare dall’edilizia e dalle materie plastiche, in piena coerenza con le ultime linee di sviluppo tracciate per le imprese dall’Unione Europea ma anche dagli stati americani e da quelli asiatici. Assocanapa ritiene che la Lombardia potrebbe essere una zona ideale per la coltivazione e vuole rispondere alle richieste che arrivano sempre più numerose ogni settimana da operatori agricoli, enti locali, parchi. Per questo motivo, dopo il Convegno organizzato in Calabria a Riace RC nel 2012, quest’anno ci troveremo a Cremona, comune della bassa Lombardia con grande importanza per l’agricoltura, per presentare i progressi fatti, scambiare informazioni pratiche, sentire le aziende che impiegano nei loro processi materiali di canapa, discutere, concertare azioni che investano opinione pubblica, Enti locali, Regioni e Stato per diffondere la coltivazione della canapa in Italia e far crescere la cultura della canapa e del naturale. • • • • • • • disponibilità di un macchinario alla portata del mondo agricolo per la prima trasformazione delle paglie di canapa, ultimato e brevettato nel 2012 da Assocanapa e CNR IMAMOTER ora in fase avanzata di ingegnerizzazione produzione e consumo in Italia di primi quantitativi di fibra e canapulo su scala industriale protocolli di intesa e contratti tra Assocanapa srl ed imprese di fabbricazione di materiali per l’edilizia difficoltà che incontrano le aziende italiane nell’approvvigionamento di fibra dai paesi dell’Estremo Oriente proposte di legge per sostenere la coltivazione della canapa industriale interesse concreto a far partire le filiere con alcuni impianti pilota, manifestato da MIPAF, associazioni di categoria degli agricoltori, alcune regioni apertura in diverse regioni italiane di bandi sul PSR e sulle produzioni industriali innovative linee della programmazione europea e nazionale in tema di sviluppo sostenibile per il periodo 2014/2020. 2 Sono questi i nostri principali punti di forza, che ci fanno ritenere che, a fronte dell’immobilismo del pubblico e della necessità urgente di creare imprese vitali, bisogna fare un altro anno da leoni perché ovunque si pongano i presupposti per la concreta costruzione delle filiere e perché continui la ricerca sui diversi possibili impieghi. Per raggiungere l’obiettivo dobbiamo sviluppare un grande sforzo congiunto, che i nostri soci sono certamente in grado di sostenere per ottenere: semplificazione delle procedure per la coltivazione (la struttura del MIPAF ci sta lavorando) fissazione da parte del Ministero della Salute dei limiti di THC negli alimenti e cosmetici che contengono canapa (la struttura del Ministero ci sta lavorando) realizzazione di alcuni impianti pilota, è previsto un primo impianto in Puglia, che inizierà la sua attività a Novembre 2013 adattamento dei bandi sul PSR e sullo sviluppo industriale per favorire la nascita di impianti di prima trasformazione delle paglie di canapa e di lavorazioni più specializzate di canapulo e fibra e la ricerca su alcuni versanti ancora poco esplorati (materie plastiche, biocarburanti, alimenti, cosmetici, energia). A parte troverete il programma della giornata, le indicazioni principali per arrivare e Cremona e le indicazioni logistiche. Cordiali saluti a tutti Il Presidente Felice Giraudo 3 PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ritrovo a Cremona nella sala Rodi in piazza Giovanni xxIII. mattino Ore 9,30 - Saluto delle Autorità locali Ore 9,45 - Giraudo Felice – Assocanapa, Carmagnola (To) La coltivazione della canapa in Europa: sguardo su produzioni e destinazione dei prodotti, conti economici della coltivazione della canapa, confronto con altre colture – Quando e dove conviene coltivare canapa” 10.15 Quaglia Cesare – Assocanapa, Asti - “Tecniche di coltivazione, trebbiatura e raccolta della canapa industriale” Ore 10,35- Margherita Baravalle – Assocanapa, Carmagnola (To) – “Legalità della coltivazione della canapa da fibra in Italia, a che punto siamo con la legislazione” Ore 10,50- Olver Zaccanti – ANAB ArchitetturaNaturale - "USI DELLA CANAPA IN EDILIZIA = CASA a km. 0, a consumo 0, a CO2 0" 11,15- Glenda Giampaoli, Museo della canapa – “Il ritorno ai tessuti di canapa, opportunità per l’Italia” 11,30 - Domande del pubblico e risposte 13,30 - Pausa pranzo Pomeriggio 14,30 – Relazioni delle Sedi Operative Regionali di Assocanapa 16,00 – Domande tra soci e risposte Nell’occasione sarà allestita una mostra di articoli in canapa prodotti in Italia Inviando a [email protected] prenotazione per posta elettronica entro il 7 marzo è possibile prenotare un buon pranzo al prezzo convenzionato di 20€ presso l’antica trattoria da Cerri, nel centro storico della città. Il pranzo sarà ovviamente l’occasione per continuare nei discorsi intavolati nella mattinata. 4 DOVE DORMIRE A CREMONA… ALBERGHI OFFERTA per persona Convegno 09.03.2013 B&B in doppia B&B in tripla Suite e Junior Suite per camera Supplenento doppia uso singola Supplemento singola HOTEL CONTINENTAL HOTEL IMPERO € 49,00 € 40,00 € 45,00 € 35,00 DELLEARTI DESIGN HOTEL € 59,00 € 150,00 € 23,00 € 20,00 € 15,00 € 15,00 € 25,00 Le tariffe indicate includono Iva e tasse e la ricca prima colazione a buffet con caffetteria servita. Contatti per prenotazioni: Dellearti Design Hotel | T | [email protected] +39.0372.23131 | F +39.0372.21654 | Via G. Bonomelli, 8 | 26100 | Cremona Hotel Impero | T +39.0372.413013 | F +39.0372.457295 | Piazza della Pace 21 | 26100 | Cremona | [email protected] Hotel Continental | T +39.0372.434141 | F +39.0372.454873 | Piazza della Libertà 26 | 26100 | Cremona |[email protected] BED & BREAKFAST Calciati Via Calciati, 24 Dosimo-Cremona Tel. 3473183624 www.bebcalciati.it http://www.bed-andbreakfast.it/citta_zona.cfm?zona=Centro&citta=cremona&idregione=9 AGRITURISMI Cascina nuova Via Boschetto 51 Cremona Tel.0372.460433 www.cascinanuova.it http://www.agriturismo.it/it/agriturismi/lombardia/cremona?gclid=CJPF7jWn7UCFYdd3god8lAAxg 5 Cosa vedere a Cremona Cremona è una città facile da visitare. La maggior parte delle cosa da vedere si trovano nei dintorni della Piazza del Comune, tra palazzi storici e chiese. Cattedrale e Battistero Tra le cose assolutamente da non perdere di Cremona c'è la cattedrale e il battistero della città. Il battistero è un mix di architettura romanica e gotico-lombarda con importanti opere all'interno, come per il duomo. Torrazzo Il campanile del duomo viene chiamato Torrazzo, una torre in mattoni molto antica, una delle poche in Europa che supera i 100 metri di altezza. Qui si trova il più grande orologio astronomico al mondo. Palazzo Comunale Costruito nel XIII secolo, al suo interno si possono ammirare bellissime stanze e una mostra di strumenti a corda costruiti a Cremona. Loggia dei Militi Secondo la leggenda Ercole fondò Cremona. In questa loggia, ottimo esempio di architettura goticolombarda, si vede il simbolo della città. Museo Civico Ala Ponzone Il Museo Civico di Cremona ospita dipinti dal medioevo fino al XX secolo, ma anche reperti archeologici e una collezione di 23.000 monete. Da non perdere la sezione dedicata al maestro liutaio Stradivari, nato a Cremona nel 1644. Torrone Il Torrone di Cremona è una delle attrazioni enogastronomiche più famose della Lombardia. Oltre ad assaporarlo, potrete partecipare ogni anno all'evento della Festa del Torrone di Cremona. 6 Come Arrivare a Cremona Di seguito sono elencate le principali vie di accesso alla città ordinate per mezzo di trasporto. In auto: • Parcheggi a Cremona • Da Milano (km. 85): Strada Statale Paullese; Autostrada (A1-A21) Milano-Piacenza-Cremona • Dal Brennero (km 300): Autostrada (A22-A4-A21) Brennero-Verona-Brescia-Cremona • Da Chiasso (km 145): Autostrada (A9-A1-A21) Como-Milano-Piacenza-Cremona • Da Genova (km 175): Autostrade (A7-A21) Genova-Voghera-Piacenza-Cremona • Da Roma (km 560): Autostrada (A1-A21) Roma-Firenze-Bologna-Fiorenzuola-Cremona • Da Venezia (km 215): Autostrada (A4-A21) Venezia-Brescia-Cremona In treno: • Stazione ferroviaria di Cremona: via Dante 68 • Da Milano: servizi diretti via Codogno • Dal Brennero: via Bolzano-Verona-Brescia • Da Chiasso: via Como-Milano • Da Genova: via Voghera-Piacenza • Da Roma: via Firenze-Bologna-Fidenza • Da Venezia: via Verona-Brescia • www.trenitalia.com 7 In aereo: • Aereoporti più vicini: • Brescia Montichiari (G. D'Annunzio): km 47 (www.aeroportobrescia.it) • Parma (G. Verdi): km 65 (www.parma-airport.it) • Bergamo Orio al Serio: km 80 (www.sacbo.it) • Verona (V. Catullo): km 95 (www.aeroportoverona.it) • Milano Linate: km 80 (www.seamilano.eu) • Milano Malpensa: km 125 (www.seamilano.eu) • Aeroclub Cremona Migliaro: km 4 (www.aeroclubcremona.it) • In autobus: • Parcheggio autobus turistici: piazza Libertà (di fianco alla centrale della Polizia Municipale) • Stazione autobus di linea: via Dante (zona Stazione Ferroviaria) ATTENZIONE: Diffondete questo invito tra gli amici con cui siete in contatto diretto perché molti dei “vecchi” hanno cambiato gli indirizzi di posta elettronica e non ce lo hanno comunicato. 8
Documenti analoghi
Legalità della coltivazione della canapa da fibra in Italia
ASSOCANAPA
COORDINAMENTO NAZIONALE PER LA CANAPICOLTURA
Via Morello 2A – 10022 CARMAGNOLA (TO)
Tel. 011/9715898 348/8015605 Fax. 011/9729260
Sito Internet: www.assocanapa.org
E-mail: assocanapa@gma...
Trame di Canapa
• Dal 1740 al 1807: la Gran Bretagna compra oltre il 90% della canapa per la Marina dalla Russia; la Marina Britannica e le navi mercantili di tutto il mondo usano canapa Russa
• La regina Vittor...