Macchine idrauliche motrici: Turbina Pelton Caratteristiche generali
Transcript
Macchine idrauliche motrici: Turbina Pelton Caratteristiche generali
Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Macchine idrauliche motrici: Turbina Pelton ! ! " Caratteristiche generali (1): • Elevate cadute • Ridotte portate Basso indice caratteristico • Fluido ad alta pressione confinato in ambiente di piccole dimensioni • Girante operante a pressione ambiente • Trasformazione di tutto il salto disponibile nel distributore (macchina ad azione) 1 Cenni storici: Lester Allen PELTON Vermillon (Ohio), 5 Settembre 1829 Oakland (Ohio), 14 Marzo 1908 Impianti (1): Avise III - Società Idroelettrica Piemonte costruzione RIVA-CALZONI (1953) 1 gruppo con 2 ruote e 2 getti Centrale di (P e Q sono riferiti al gruppo) H 1030 m Q 6.5 m3/s P 57.1 MW n 500 giri/min d 173 mm D 2600 mm 2 Impianti (2): Centrale di Lasa - costruzione RIVA-CALZONI (1952) 2 ruote 2 getti (P e Q sono riferiti al gruppo) H 951 m Q 6.5 m3/s P 53.3 MW n 500 giri/min z 22 - d 181 mm D 2450 mm Impianti (3): Bardonecchia - costruzione RIVA (1974) Serbatoio di Rochemolles V=3.800.000 m3 , z = 1973 m.s.m. Centrale di H 612 592 m Q 4.20 4.13 m3/s P 22.19 21.11 MW n 600 nq 9.99 D 2165 600 giri/min 10.16 - mm 3 Impianti (4.1) Cimego 1: Cimego - costruzione RIVA (1953) Modello lay out: 2 gruppi P = 2 × 110 MW Centrale di record mondiale di potenza del tempo Impianti (4.2) Cimego 2 Dati ruota singola: H 721 m Q 8.75 m3/s P 55 MW n 300 giri/min d 310 mm D 3650 mm m 44 t Z 21 (3 × 7) 4 Impianti (4.3) Cimego 3: Centrale di Cimego - Sala macchine Impianti (4.4) Cimego 4 Prospetto impianto 5 Modello di Pelton poligetto #%$'&(*),+.-./ costruzione Modelli: Visualizzazione stroboscopica del flusso Distributore: 5 5 5 Salto utile 3 2 = Velocità di efflusso : 1 − 1 −4 = ϕ 2 798 0 6 Effetti della erosione sulla spina Rendimento del distributore Coefficiente di riduzione della velocità ϕ = = 1 =ϕ = = 1 < 1 ⇒ η; = ϕ 2 6 Girante 1 ? = @ (> 1 − > 2 cos α 2 ) (α1 = 0) > cosα = A cos β + @ 2 2 2 2 A @ = − 2 cos β 2′ + = −ψA cos β ′ + @ 1 ? 2 = @ [> 1 + ψ A cos β 2′ − @ )] > @ ′ @ 1 + ψ ( 1 − ) cos β 2 − )] @ ′ 1 − )(1 + ψ cos β 2 ) = @ [> = @ (> ? Lavoro idraulico > 2 > C = B = 1 2 1 2 1 2ϕ 2 Girante 2 Rendimento: η=G G F = D H E = 2ϕ 2 E ( D 1 − E )(1 + ψ cos β 2′ ) D 2 1 = 2ϕ 2 F (1 − F )(1 + ψ cos β 2′ ) 1 Velocità periferica ottimale: K η max = 0.5 ⇒ J L MON = I 1 /2 7 Dimensionamento di massima V WX Y T Dati di progetto: Z ⇒T 1 ⇒R = 1 /2 []\ ^`_^ S (a di tentativo) U S π 2T = 1 ⇒ 4 Q P P R = 2π ⇒ 60 2 Verifica del rapporto d/D 1 <b 20 c < 1 8 Per soddisfare la condizione precedente può essere necessario modificare d oppure passare ad una macchina poligetto Indice caratteristico per turbine Pelton k m m k k 2 π π s = = ∝m ; n k 60 2 60 ⇒m ∝ s ∝q ∝ n l prq o o j n = 1 ⇒ ∝ e f ggh 2 n 1 3 − l 2 n 12 n − 43 o n j m i =m 2 4 e f ggh ∝ k l j m i ∝ e f ggh k ( ⇒m ∝ k n ) 8
Documenti analoghi
TURBINA PELTON
variazioni della potenza Pm, della portata Q e del rendimento ηT, in funzione del grado di apertura
dell’ugello del distributore.
Osservando tali curve si nota che:
,P,Q
• la portata aumenta propor...