HONDA CBR1000RR Fireblade 2016
Transcript
HONDA CBR1000RR Fireblade 2016
Informazioni stampa CBR1000RR Fireblade 2016 HONDA CBR1000RR Fireblade 2016 Data del comunicato stampa: 16 novembre 2015 Aggiornamenti modello: dettagli colorazioni Sommario: 1. Introduzione 2. Caratteristiche principali 3. Accessori 4. Caratteristiche tecniche Informazioni stampa CBR1000RR Fireblade 2016 1. Introduzione La leggendaria Honda CBR900RR Fireblade del 1992 era una supersportiva rivoluzionaria. Potenza e coppia erano paragonabili a quelle di una moto da un litro di cilindrata, e la combinazione con il telaio rigido ma leggero come quello di una Super Sport di media cilindrata, regalavano una guida entusiasmante sia su strada che in circuito. Fu con lei che nacque il moderno concetto di ‘superbike’.* Dopo una serie di evoluzioni che l’hanno resa il definitivo riferimento del segmento, nel 2004 lo sviluppo continuo di questo iconico modello portò alla nascita della CBR1000RR. Si ispirava all’idea Honda di "controllo totale", la filosofia progettuale che ha dato vita a superbike perfettamente bilanciate in una combinazione unica di prestazioni e manovrabilità, per moto capaci di tirare fuori il meglio da qualsiasi pilota. Nel 2014 la CBR1000RR Fireblade è stata aggiornata con un motore potenziato e una posizione di guida ottimizzata per la conduzione sportiva, ed è stata inoltre affiancata dalla versione “SP” dedicata alle massime prestazioni in circuito. Dal 2015, in omaggio al Campione del Mondo MotoGP 2013 e 2014, la CBR1000RR Fireblade è offerta anche nella speciale colorazione Repsol #93 replica. La CBR1000RR Fireblade 2016 è disponibile in Italia in due colorazioni: -Ross White (Tricolour) Vibrant Orange (Repsol #93 replica) Informazioni stampa CBR1000RR Fireblade 2016 2. Caratteristiche principali 2.1 Motore Il motore da 999,8 cc a quattro cilindri in linea (alesaggio e corsa pari a 76 x 55,1 mm, rapporto di compressione di 12,3:1) con distribuzione bialbero a 16 valvole, vanta un picco di 133 kW (181 CV) a 12.250 giri/min e un picco di coppia di 114 Nm a 10.500 giri/min, con un’erogazione particolarmente vigorosa tra i 4.000 e i 6.000 giri/min. Come sempre, la fruibilità di un motore tanto potente è importante quanto le massime prestazioni, e per ottenerla occorre ottimizzare la risposta del motore alle aperture parziali delle valvole a farfalla. Per questo motivo i tecnici Honda hanno messo a punto un set-up dedicato del sistema di doppia iniezione elettronica sequenziale PGM-DSFI (Programmed Dual Sequential Fuel Injection system). La centralina è mappata non solo per assecondare il potente motore ma anche per offrire un’erogazione corposa e precisa, perfino ai bassi regimi e alle velocità ridotte, offrendo una risposta particolarmente prevedibile e progressiva. Con aperture delle valvola a farfalla fino al 25%, il sistema PGM-DSFI risponde con variazioni proporzionali nell’erogazione di potenza e coppia, perfette per ottenere il controllo ottimale in curva alle massime inclinazioni. Quando l'apertura delle valvole a farfalla aumenta, le variazioni nel rendimento crescono progressivamente per offrire una risposta incisiva agli input del pilota, che può così beneficiare di una migliore sensibilità sullo pneumatico posteriore godendo di furibonde accelerazioni che restano tuttavia pienamente controllabili. Prerogativa del motore da 999,8 cc è la frizione antisaltellamento, via via migliorata grazie all’esperienza maturata in MotoGP e nel WorldSBK. Garantisce cambi marcia fluidi e un azionamento della leva leggero, offrendo un fondamentale contributo alla stabilità grazie riduzione della coppia motrice sulla ruota posteriore durante le repentine scalate che precedono l’impostazione delle curve, evitando che lo pneumatico perda il contatto con il suolo e così mantenendo efficacissima e sicura anche la guida più aggressiva in circuito. Il sistema di scarico ha diametro dei collettori di 35 mm e un tubo di compensazione verticale che bilancia la pressione tra i cilindri due e tre. Il catalizzatore integrato ad alta efficienza con sensore ossigeno coadiuva la centralina nell’ottimizzare a ogni regime la miscela in ingresso per la massima efficienza della combustione. 2.2 Telaio e ciclistica Il telaio a doppia trave in alluminio pressofuso della CBR1000RR offre un perfetto bilanciamento tra resistenza, rigidità e leggerezza, realizzando al contempo un rapporto potenza-peso estremamente favorevole. L’obiettivo della centralizzazione delle masse, perseguito fin dalla nascita del rivoluzionario modello 2008, si rispecchia anche nelle misure geometriche della ciclistica. L'inclinazione del cannotto di sterzo è pari a 23°30' e prevede un'avancorsa di 96 mm per un interasse di 1.410 mm. Il peso con il pieno di benzina è di 200kg con una distribuzione dei pesi anteriore/posteriore di 52,6% / 47,4%. Informazioni stampa CBR1000RR Fireblade 2016 Il lungo forcellone in alluminio ad ala di gabbiano è collegato al telaio tramite l’architettura Unit Pro-Link derivata dall'esperienza in MotoGP, per offrire la massima trazione e una risposta perfettamente prevedibile e controllabile. La forcella Showa con steli da 43 mm si avvale della tecnologia BPF (Big Piston Fork) caratterizzata da una conformazione interna che sfrutta un maggiore volume di smorzamento, in modo da ridurre con efficacia la pressione idraulica generata nelle fasi di compressione ed estensione. Il risultato è un controllo più preciso durante la corsa iniziale e uno smorzamento più fluido, per garantire la massima aderenza dello pneumatico anteriore con l'asfalto, migliore manovrabilità, sensibilità eccellente, e una maggiore stabilità nelle frenate più repentine. La compressione, l'estensione e il precarico molla sono completamente regolabili con i registri sui foderi fissati alla piastra di sterzo. La sospensione posteriore si avvale dell’ammortizzatore Showa del tipo ‘Balance Free Rear Cushion’ completamente regolabile. Questo sistema prevede il design a doppia camera, con stelo dell'ammortizzatore che scorre in un cilindro interno. Il pistone di smorzamento non è dotato di valvole, pertanto la forza dello smorzamento viene generata dal trasferimento dell'olio attraverso un componente separato. Ciò consente variazioni nella pressione all'interno dell'ammortizzatore controllate in maniera più regolare. Non essendoci piccole quantità di olio in uso alle alte pressioni, la risposta della forza di smorzamento risulta migliorata e lo smorzamento stesso più fluido, perché generato in maniera costante quando si passa dall’estensione alla compressione. Il sistema Showa ‘Balance Free Rear Cushion’ offre maggiore trazione grazie al contatto più costante tra lo pneumatico posteriore e l'asfalto. Inoltre, per consentire regolazioni più semplici e rapide, i registri sono entrambi montati sul lato superiore sinistro del corpo dell'ammortizzatore. Per rispondere con efficacia alle reazioni della sterzo nella guida sportiva, è presente il noto ammortizzatore di sterzo elettronico HESD (Honda Electronic Steering Damper) di seconda generazione, che monitora la velocità e regola la forza di smorzamento di conseguenza. L’avantreno è così ben “piantato” ad alta velocità, e leggero a velocità ridotta. Bellissimi i cerchi in alluminio pressofuso a 12 razze, garanzia di perfetta rigidità e ottimo controllo. Le misure sono standard: l'anteriore da 17 x 3,50 pollici monta uno pneumatico 120/70-ZR17 mentre il posteriore da 17 x 6 pollici monta uno pneumatico 190/50ZR17. Realizzate in alluminio con procedura monoblocco per garantire un peso ridotto e una rigidità superiore, le pinze freno anteriori Tokico a quattro pistoncini sono montate radialmente e mordono dischi flottanti da 320 mm. La pinza singola posteriore e il disco da 220 mm consentono coadiuvano l’azione dell’impianto. Informazioni stampa CBR1000RR Fireblade 2016 3.3 Equipaggiamento Una chiave di accensione compatta dal design ‘wave’, simile a quella in uso per le auto, offre maggiore sicurezza e riduce notevolmente il rischio di rottura. La CBR1000RR è dotata di una strumentazione multifunzione con pannello LCD che illustra tutti i parametri di marcia più una serie di informazioni aggiuntive. Il display vede in primo piano il contagiri lineare a barre, al di sotto di esso vi sono le principali letture numeriche: indicatore del rapporto inserito, temperatura refrigerante, tachimetro, orologio/cronometro, contakm/consumi/efficienza consumi, contakm/contagiri numerico. Nella parte bassa del display sono ubicate le spie di funzioni quali luci abbaglianti, folle, indicatori di direzione, pressione olio, ABS e riserva carburante. Chiaro e facile da leggere in tutte le condizioni di luminosità, il contagiri ha quattro modalità di visualizzazione: convenzionale, con numero crescente di segmenti che indicano il regime motore; invertito, con numero decrescente di segmenti che indicano il range di giri rimanente; picco massimo, che indica il regime in modo convenzionale ma lascia segnalato il picco raggiunto; singolo segmento, che indica il regime di giri usando un solo segmento, simulando così la lancetta di un contagiri analogico. Inoltre, l’indicazione numerica del contachilometri può essere cambiata in quella, sempre numerica, del regime motore. Il cronometro, strumento fondamentale per chi ama guidare in circuito, ha quattro modalità di funzionamento. Oltre alla funzione di cronometro, il display può mostrare il consumo di carburante della sessione (istantaneo e medio), la distanza percorsa e il tempo totale trascorso. Inoltre per consentire di valutare la sessione di prova, è possibile visualizzare il tempo del giro più veloce e il giro durante il quale è stato realizzato. Oltre all’indicatore del rapporto inserito, sulla sinistra del display LCD, la strumentazione prevede nella parte alta l’indicatore di cambio marcia a 5 LED, per aiutare il pilota a cambiare rapporto nel momento più adatto e trarre il massimo dalle prestazioni del motore. I 5 LED bianchi ad elevata visibilità, con luminosità regolabile, si illuminano in modo sequenziale con il salire di giri del motore, lampeggiando quando si raggiunge il regime prestabilito (pre-impostato all’inizio della zona rossa a 13.000 giri/min, ma regolabile fin da 4.000 giri/min). Si può inoltre impostare l’intervallo dell’illuminazione prima del regime stabilito per il picco, ogni zero, 200 o 400 giri/min. Informazioni stampa CBR1000RR Fireblade 2016 3.4 ABS combinato elettronico Dal 2014 la CBR1000RR Fireblade è disponibile anche in versione eC-ABS (electronic Combined Anti-lock Brake System, ABS combinato elettronico) di Honda, primo Costruttore a implementare un sistema antibloccaggio per i freni sui suoi modelli supersportivi. L'ABS combinato elettronico di Honda è del tipo "brake-by-wire". La pressione idraulica proveniente dalle pompe freno anteriore e posteriore viene trasformata dall’ECU in un segnale elettronico che viene trasmesso agli attuatori, i quali, dopo opportuna elaborazione computerizzata, generano la pressione idraulica applicata alle pinze. Il controllo elettronico del sistema frenante offre numerosi vantaggi. Per prima cosa, elimina l'effetto “pulsante” sulla leva dei freni spesso associato alla tecnologia ABS convenzionale. Inoltre, consente l'attivazione immediata del sistema non appena viene rilevato lo slittamento dello pneumatico, riducendo così al minimo la perdita di aderenza ed eliminando il rischio di bloccaggio delle ruote. Il risultato è una guida estremamente stabile e neutra, offrendo al pilota il massimo feeling di guida, anche in caso di frenate brusche. L’ultimo upgrade applicato al sistema combinato ha visto l’introduzione di una logica di intervento anteriore/posteriore ulteriormente perfezionata. Il sistema è configurato in modo che quando il freno posteriore viene applicato gradualmente, non venga attivato il freno anteriore. In questo modo il freno posteriore può essere utilizzato esclusivamente per piccole regolazioni della velocità, particolarmente utili nella guida sportiva e negli ingressi in curva. Informazioni stampa CBR1000RR Fireblade 2016 4. Accessori La CBR1000RR Fireblade è personalizzabile con una vasta gamma di accessori originali Honda. Parafango posteriore a filo ruota Un parafango verniciato che protegge l’ammortizzatore posteriore dagli spruzzi e dallo sporco sollevati dalla ruota, accentuando al contempo il look elegante e sportivo della CBR1000RR. Realizzato in unico pezzo è disponibile in tinta con la livrea per una linea sportiva perfettamente integrata. Accessori in fibra di carbonio Una gamma di accessori in fibra di carbonio valorizzano la CBR1000RR con un meraviglioso appeal sportivo, sottolineandone la tradizione racing. Il parafango posteriore a filo ruota ripete il design dell’unità montata sulla Repsol Honda RC213V MotoGP e presenta il logo Honda Racing. Un numero ottimizzato di strati di carbonio garantisce un perfetto bilanciamento fra peso e durata nel tempo. Anche per l’avantreno è disponibile un parafango in fibra di carbonio che, grazie al logo Honda Racing, ricorda il nobile pedigree della CBR. Le estremità sono arrotondate e la finitura è di grande raffinatezza. Un set di copricarter di alta qualità in fibra di carbonio proteggono il motore. Un coperchio composito sulla sinistra e sulla destra evita danni coprendo anche il carter frizione e l’eleganza è assicurata dal logo Honda Racing. Guscio monoposto Per dare alla CBR1000RR Fireblade un look ancora più sportivo, è disponibile un coprisella monoposto che definisce in maniera ancora più aggressiva la linea. Sostituisce il sellino di serie del passeggero e offre sempre un facile accesso al vano sottostante. Disponibile in colorazione coordinata con la livrea della moto, offre un’immagine che sintetizza le alte prestazioni della moto. Parabrezza rialzato Un parabrezza alto e oscurato – di 27 mm più alto rispetto a quello di serie – esalta l’aspetto dinamico della CBR1000RR Fireblade in piena conformità con le normative europee per l’omologazione. Il parabrezza è perfettamente integrato con il cupolino e studiato per rispettare l’ergonomia della moto, anche in termini di visuale, guidabilità e manovrabilità. E per sottolineare ulteriormente la tradizione racing della nuova Fireblade, è presente anche in questo caso il logo Honda Racing. Altri accessori per la CBR1000RR Fireblade: • Allarme Averto • Serie di protezioni per il tappo carburante e il serbatoio • Confortevole sella “E-cushion” • Cavalletto posteriore per manutenzione • Due teli coprimoto per interni e uno per esterni • Borsa serbatoio • Set adesivi ruote • Carica batterie Honda OptiMate 5 • Set protezioni antigraffio per carenatura Informazioni stampa CBR1000RR Fireblade 2016 4. Specifiche tecniche CBR1000RR Fireblade 2016 PROPULSORE Tipo 4 cilindri in linea, 16 valvole (DOHC) raffreddato a liquido Cilindrata 999.8 cc Alesaggio x corsa 76 x 55,1 mm Rapporto di compressione 12,3:1 Potenza massima 133 kW (181 CV) / 12.250 giri/min Coppia massima 114 Nm / 10.500 giri/min Capacità olio 3,7 litri ALIMENTAZIONE Alimentazione Iniezione elettronica PGM-DSFI Capacità serbatoio carburante 17,5 litri Consumi 18 km/l (ciclo medio WMTC)* IMPIANTO ELETTRICO Avviamento Elettrico Capacità batteria 12 V / 6 Ah Potenza alternatore 409 W TRASMISSIONE Frizione Multidisco in bagno d’olio con molla a diaframma Tipo di cambio 6 rapporti Trasmissione finale Catena sigillata con O-ring #530 Informazioni stampa CBR1000RR Fireblade 2016 TELAIO Configurazione A diamante; a doppia trave in alluminio pressofuso CICLISTICA (L×L×A) Dimensioni 2.075 x 720 x 1.135 mm Interasse 1.410 mm Inclinazione cannotto di sterzo 23° 30' Avancorsa 96 mm Altezza della sella 820 mm Altezza da terra 130 mm Peso in ordine di marcia 200 kg (versione eC-ABS: 211 kg) (con pieno di benzina) SOSPENSIONI Anteriore Forcella telescopica a steli rovesciati del tipo BPF con steli da 43 mm, con regolazione del precarico, compressione e ritorno, corsa 120 mm. Posteriore Ammortizzatore con Pro-Link (HMAS) del tipo “Rear Balance Free Rear Cushion” con regolazione del precarico, compressione e ritorno, corsa 62 mm. Informazioni stampa CBR1000RR Fireblade 2016 RUOTE Anteriore In alluminio pressofuso a 12 razze Posteriore In alluminio pressofuso a 12 razze CERCHI Anteriore 17M/C x MT3.50 Posteriore 17M/C x MT6.00 PNEUMATICI Anteriore 120/70 -ZR17M/C Posteriore 190/50 -ZR17M/C FRENI Anteriore Doppio disco da 320 x 4,5 mm con pinza a 4 pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato (anche vers. eC-ABS) Posteriore Disco da 220 x 5 mm con pinza a pistoncino singolo e pastiglie in metallo sinterizzato (anche vers. eC-ABS) STRUMENTAZIONE E LUCI Strumentazione Indicatore marcia inserita, temperatura raffreddamento, tachimetro, orologio/cronometro, contachilometri, trip computer, contachilometri/contagiri Informazioni stampa CBR1000RR Fireblade 2016 Sistema di sicurezza HISS Faro anteriore 12V, 55W x 1 (anabbagliante)/55W x 2 (abbagliante) Faro posteriore LED *Dati ottenuti da Honda nelle condizioni di test standard prescritte dalla metodologia WMTC. I risultati possono variare a seconda dello stile di guida, dello stato di manutenzione del veicolo, delle condizioni meteo e della strada, della pressione degli pneumatici e del carico. I test sono stati condotti utilizzando una versione base del veicolo, con il solo pilota a bordo e senza accessori opzionali aggiuntivi. Tutte le specifiche sono provvisorie e soggette a modifica senza preavviso.
Documenti analoghi
Honda CBR1000RR Fireblade 2013 presskit
Da allora, si sono succedute una serie di evoluzioni caratterizzate ognuna da migliorìe di alto
livello ma sempre in grado di confermare un perfetto bilanciamento fra potenza e controllo.
Per il 20...