Se ne sono andati via tutti
Transcript
Se ne sono andati via tutti
2 Se ne sono andati via tutti Quando Mary Lennox fu spedita a Misselthwaite Manor, a vivere dallo zio, convennero tutti di non avere mai visto una bambina dall'aspetto altrettanto sgradevole. Ed era vero. Aveva un faccino sottile, un corpicino sottile, sottilissimi capelli slavati e un'espressione acida. I capelli erano gialli e anche la faccia era gialla, perché era nata in India e, in un modo o nell'altro, era sempre stata malata. Suo padre aveva rivestito una posizione di rilievo nel governo inglese, ed era sempre stato malato e occupato anche lui, mentre sua madre era una grande bellezza cui interessava soltanto andare alle feste e divertirsi in allegra compagnia. Il desiderio di avere una bambina non l'aveva mai sfiorata, e non appena le era nata Mary l'aveva passata alle cure di una Ayah, una tata indiana cui era stato fatto capire che per fare piacere alla padrona - alla Memsahib - bisognava che la bambina stesse il più lontano possibile. Così la brutta neonata malaticcia e piagnucolosa le era stata tenuta fuori dai piedi; stessa sorte era toccata alla bimbetta malaticcia e bizzosa che muoveva incerta i primi passi. Mary non ricordava di avere mai avuto dimestichezza Pubblicazione ad uso esclusivo di persone con difficoltà specifiche di apprendimento ai sensi dell'art.71 bis D.L. 9/4/2003 n.68 3 con nessuno tranne che con le facce scure dell'Ayah e degli altri servitori indiani; e siccome questi le obbedivano a puntino e gliela davano vinta in tutto perché altrimenti, disturbata dai capricci, la Memsahib si sarebbe arrabbiata, raggiunto il sesto anno di età Mary era diventata la più dispotica, egoista carognetta mai nata. La giovane governante inglese venuta per insegnarle a leggere e scrivere l'aveva presa in una tale antipatia che tempo tre mesi aveva rinunciato all'incarico, e quando arrivarono altre governanti a sostituirla se ne andarono anche loro, e ancora più in fretta della prima. Così, non fosse che Mary aveva deciso che ci teneva moltissimo a leggere dei libri, non avrebbe mai imparato né a leggere né a scrivere. Pubblicazione ad uso esclusivo di persone con difficoltà specifiche di apprendimento ai sensi dell'art.71 bis D.L. 9/4/2003 n.68 4 -j-fiD· \ ,'7fi ~ .j ·,\:~J. - \ ~ . • ·~m- ~4; J 'l I 11 s \~. .I J ' J. I ·, 1--·,- \\_ 'l\_=,- .-Il 0' ·~ .. . \ I' f'. • :__·" ,_, rt . . . ,, • -~.,- ffi ~ \\\\'\\1f~ \"' '' ·-~~<,~.'.~~é' "" ."< >'-W"\'\,> ' ' . Una mattina spaventosamente torrida, quando aveva circa nove anni, si era svegliata arrabbiatissima, e si era arrabbiata ancora di più nel rendersi conto che la cameriera accanto al letto non era la sua Ayah. «Cosa sei venuta a fare?» chiese alla sconosciuta. «Ti proibisco di restare. Mandami la mia Ayah». La donna fece una faccia spaventata, ma si limitò a balbettare che la sua Ayah non poteva venire, e quando Mary si mise a fare le bizze, la picchiò e la prese a calci, la scono- Pubblicazione ad uso esclusivo di persone con difficoltà specifiche di apprendimento ai sensi dell'art.71 bis D.L. 9/4/2003 n.68 5 sciuta fece una faccia ancora più spaventata e continuò a dire che la Ayah non poteva venire da Missie Sahib. C'era qualcosa di misterioso nell'aria, quella mattina. Nulla avveniva nell'ordine consueto, e molti dei servitori indigeni erano spariti dalla circolazione, mentre quelli che Maryvedeva in giro avevano un atteggiamento furtivo, oppure sgattaiolavano via con facce cineree e impaurite. Ma non le diceva niente nessuno, e la sua Ayah non veniva. Continuarono a lasciarla sola per il resto della mattina, così alla fine se ne andò in giardino a giocare per conto suo all'ombra di un albero vicino alla veranda. Giocò a fare un'aiuola fiorita e ficcò alcuni grossi bocci scarlatti d'ibisco sopra dei mucchiettini di terra; intanto le montava dentro la rabbia e borbottava fra i denti quello che avrebbe detto a Saidie, tutti gli insulti che le avrebbe urlato non appena fosse tornata. «Maiale! Maiale! Figlia di maiali!» diceva, perché dare del maiale a un indigeno è l'insulto peggiore di tutti. Digrignava i denti e non faceva che ripetere queste parole quando sentì la sua mamma che entrava nella veranda. Era in compagnia di un bel giovane con il quale si mise a parlottare in uno strano tono di voce, molto basso. Mary conosceva il bel giovane dall'aspetto di ragazzo. Aveva sentito dire che era un giovanissimo ufficiale appena arrivato dall'Inghilterra. La bambina lo fissava, ma ancor più fissava la mamma. Faceva Pubblicazione ad uso esclusivo di persone con difficoltà specifiche di apprendimento ai sensi dell'art.71 bis D.L. 9/4/2003 n.68 6 «È morto qualcuno» rispose il giovane ufficiale. «Non mi avevate detto che era scoppiato anche fra la servitù di casa». «Non lo sapevo!» gemette la Memsahib. «Venite con me! Seguitemi!» Si voltò e corse in casa. Dopo, accaddero cose orribili, e a Mary si chiarì il mistero del mattino. Era scoppiato il colera nella sua forma più virulenta e gli uomini morivano come mosche. Nel corso della notte la sua Ayah era caduta ammalata; la sua morte era stata il motivo per cui i servi erano scoppiati a piangere nelle loro baracche. Prima di sera, erano morti altri tre domestici, mentre alcuni erano fuggiti in preda al terrore. Ovunque regnava il panico, cera gente che moriva in ogni bungalow. Nella confusione e nello sgomento dell'indomani, Mary si nascose in camera sua, e fu dimenticata da tutti. Nessuno pensava a lei, nessuno chiedeva di lei, mentre accadevano strane cose di cui lei non sapeva nulla. Mary passò le ore un po' piangendo, un po' dormendo. Sapeva solo che la gente si ammalava, e intanto lei udiva suoni strani e spaventosi. A un certo punto si era intrufolata nella sala da pranzo e l'aveva trovata vuota, sebbene sul tavolo ci fossero ancora i resti di un pranzo lasciato a metà, e sedie e piatti avessero l'aria di essere stati scostati in fretta e furia nel momento in cui, per un qualche motivo, i commensali erano scattati in piedi. La bambina aveva mangiato un po' di frutta e qualche biscotto, e siccome ave- Pubblicazione ad uso esclusivo di persone con difficoltà specifiche di apprendimento ai sensi dell'art.71 bis D.L. 9/4/2003 n.68 7 va sete, aveva bevuto un bicchiere di vino rimasto quasi intatto. Era dolce, e lei ignorava quanto fosse forte. Ben presto ne fu del tutto stordita; tornò in camera sua e ci si rinchiuse dentro, spaventata dalle urla che provenivano dalle baracche e dallo scalpiccio veloce dei passi. uffetto del vino era così forte che a malapena lei teneva gli occhi aperti. Si sdraiò sul letto e per molto tempo non si rese più conto di nulla. Accaddero molte cose nelle ore in cui dormì di un sonno tanto pesante che non riuscirono a turbarlo né il pianto né i rumori degli oggetti trasportati dentro e fuori dai bungalow. Al risveglio restò sdraiata a fissare la parete. La casa era immersa in un profondo silenzio. Non era mai stata così muta. Non si sentivano voci né passi. Forse erano tutti guariti dal colera, e i guai erano finiti. Si chiese anche chi si sarebbe preso cura di lei, adesso che la sua Ayah era morta. Sarebbe arrivata una nuova Ayah, magari con delle storie nuove. Mary era già un po' stanca di quelle vecchie. Non pianse per la morte della tata. Non era una bambina affettuosa, e non le era mai importato molto di nessuno. Il chiasso, il trambusto e il pianto per il colera l'avevano spaventata, e si era arrabbiata perché nessuno mostrava di ricordarsi che lei era viva. Erano tutti troppo terrorizzati per rammentarsi di una ragazzina a cui non voleva bene nessuno. A quanto pareva, quando veniva il Pubblicazione ad uso esclusivo di persone con difficoltà specifiche di apprendimento ai sensi dell'art.71 bis D.L. 9/4/2003 n.68 8 colera la gente pensava solo a se stessa. Ma se adesso erano tutti guariti, di sicuro qualcuno si sarebbe ricordato di lei e sarebbe venuto a cercarla. Ma non veniva nessuno, e mentre lei stava sdraiata ad aspettare, era come se la casa diventasse sempre più silenziosa. Udì un fruscio sulla stuoia, guardò e vide un serpentello che strisciava fissandola con occhi simili a pietre preziose. Non ebbe paura. Era un animaletto innocuo che non le avrebbe fatto del male, e aveva l'aria di voler uscire il più velocemente possibile da camera sua. Scivolò sotto la porta mentre lei lo guardava. 'Come è tutto strano e tranquillo' pensò. 'È come se nel bungalow non ci fosse più nessuno, a parte me e il serpente'. Poco dopo udì dei passi all'interno delledificio e poi sulla veranda. Erano passi maschili; degli uomini entrarono nel bungalow e presero a parlare sottovoce. Nessuno andò loro incontro, nessuno li apostrofò. Sembrava che aprissero le porte e guardassero nelle stanze. «Che desolazione!» pronunciò una voce. «Quella signora talmente graziosa! Anche la bambina, immagino. Ho sentito parlare di una bambina, anche se non l'ha mai vista nessuno». Mary era in piedi proprio al centro della camera quando, poco dopo, aprirono la porta. Pareva un esserino brutto e arrabbiato. Aveva anche il broncio perché cominciava ad avere Pubblicazione ad uso esclusivo di persone con difficoltà specifiche di apprendimento ai sensi dell'art.71 bis D.L. 9/4/2003 n.68 9 fame e si sentiva scandalosamente trascurata. Per primo entrò un robusto ufficiale che una volta aveva visto parlare con suo padre. Aveva l'aria stanca e preoccupata, ma quando la vide restò talmente stupito che trasalì e fece quasi un balzo indietro. «Barney!» esclamò. «Qui c'è una bambina! Una bambina tutta sola! In un posto come questo! Per l'amor di Dio, chi sarà mai?» «Sono Mary Lennox» disse tutta impettita la ragazzina. Pensò che quell'uomo era molto maleducato a definire 'un posto come questo' il bungalow di suo padre. «Mi sono addormentata quando tutti avevano il colera e mi sono appena svegliata. Perché non viene nessuno?» «È la bambina che nessuno ha mai visto!» esclamò l'uomo rivolto al compagno. «Se ne sono addirittura dimenticati!» «Come mai sono stata dimenticata?» chiese Mary pestando coi piedi. «Perché non viene nessuno?» Il giovane, che rispondeva al nome di Barney, la guardò con una tristezza infinita. A Mary parve addirittura che sbattesse le palpebre, come a cacciar via le lacrime. «Povera piccola!» disse. «Non c'è più nessuno che possa venire». Fu in quel modo strano e improvviso che Mary scoprì di non avere più né padre né madre; che erano morti ed erano Pubblicazione ad uso esclusivo di persone con difficoltà specifiche di apprendimento ai sensi dell'art.71 bis D.L. 9/4/2003 n.68 10 stati portati via nel corso della notte, mentre i pochi domestici indigeni che non erano morti avevano lasciato la casa il più velocemente possibile, senza che uno soltanto di loro si fosse minimamente ricordato dell'esistenza di una Missie Sahib. Ecco perché l'intero edificio era così silenzioso. Era la verità: a parte lei e il serpentello frusciante, nel bungalow non cera più nessuno. Pubblicazione ad uso esclusivo di persone con difficoltà specifiche di apprendimento ai sensi dell'art.71 bis D.L. 9/4/2003 n.68
Documenti analoghi
giardino segreto.qxp
Dopodiché successero cose orrende, e finalmente il mistero del mattino fu spiegato a Mary. Era scoppiato il colera, nella sua forma più letale, e le persone morivano come mosche.
L’Ayah era caduta ...