Burj Khalifa, Dubai
Transcript
Burj Khalifa, Dubai
Case study Building Commercial Applicazione da record del mondo per Xylem al Burj Khalifa, Dubai Numerose sono le sfide edilizie per cui l’emirato di Dubai ha guadagnato risonanza, ma la più prestigiosa è la realizzazione del Burj Khalifa, il grattacielo che, grazie alla sua altezza record di 829,84 metri, simboleggia il raggiungimento di eccezionali risultati ingegneristici. La pianta a tre lobi dell’edificio a torre è ispirata alla forma dell’hymenocallis, fiore di bizzarra eleganza originario proprio degli Emirati Arabi: come ogni fiore del deserto, anche il Burj Khalifa necessita di un sofisticato sistema di gestione idrica in condizioni decisamente impegnative. In fase di progettazione dell’impianto di pompaggio della torre, una delle sfide principali risiedeva nel trovare la soluzione ideale per il sollevamento idrico per mezzo miglio, in modo da garantire l’efficiente funzionamento del sistema HVAC e il regolare flusso dell’acqua potabile in tutta la struttura, fino all’ultimo piano. <<Come ogni realizzazione con un tale sviluppo verticale, uno degli aspetti da affrontare è il valore della pressione di servizio da mantenere in modo regolare alle utenze di ogni piano, anche al 150°. Nel caso di progetti come quello del Burj Khalifa, questo tipo di condizione può essere soddisfatta solo attraverso l'utilizzo delle potenti pompe multistadio verticali ad alta efficienza prodotte da Xylem.>> afferma Stefano Pitto, Product Manager Booster Sets, Xylem AWS EMEA Condizioni applicative sfidanti. A regime, l’impianto idrico dell’edificio eroga quotidianamente una media di 250.000 galloni di acqua, mentre il sistema di raccolta della condensa distribuisce circa 15 milioni di galloni di acqua supplementare l’anno, pari alla portata di circa 20 piscine olimpioniche. I progettisti dell’edificio erano D ATA ORDINE: 2004 U LTIMAZIONE : 2009 S COPO XYLEM: progettazione, produzione, fornitura, installazione e messa in funzione di soluzioni di pompaggio personalizzate. Xylem ha inoltre fornito la filosofia di controllo per garantire un efficiente risparmio energetico all’interno dell’edificio. Prodotti Lowara per soddisfare le esigenze dell’edificio più alto al mondo. Xylem, tramite l’azienda ARJ Water Technology, ha fornito nr. 6 gruppi di trasferimento dell’acqua serie SV (11KW-200KW) e nr. 7 gruppi di pressione dell’acqua serie SV, SHE e SHS (4KW37KW) con pompe multistadio verticali e orizzontali. Ogni gruppo di pressione Lowara prevede due pompe principali e una di riserva. I sistemi di pompaggio sono stati posizionati nel piano interrato e in altre due posizioni di rilancio al 60° e al 90° piano, e sono indispensabili per il funzionamento della torre e per il comfort dei suoi ospiti. I gruppi di pressione GHV, utilizzati per aumentare la pressione dell'acqua, sono dotati di azionamenti Hydrovar® a velocità variabile, a garanzia dell’efficienza energetica. Document ID consapevoli che il sistema HVAC avrebbe richiesto sistemi di pompaggio particolarmente affidabili, in linea con i massimi livelli di competenza richiesti in ambito di gestione idrica. Con tali premesse, il project team del Burj Khalifa, in stretta collaborazione con l’azienda ARJ Water Technology, ha scelto prodotti Xylem a marchio Lowara, per garantire efficienza energetica e i livelli più avanzati di innovazione tecnologica. I L B URJ K HALIFA è un grattacielo di Dubai, Emirati Arabi Uniti e, con un’altezza di 829,84 metri, è la più alta struttura al mondo realizzata dall’uomo. Altezza: Architettonica 828 m Cima 829,84 m Tetto 828 m Piano 584,5 m Osservatorio 452,1 m La tecnologia Hydrovar® a garanzia dell’efficienza energetica. Gli azionamenti a velocità variabile con tecnologia Hydrovar® riducono il consumo di energia del 30%, garantendo una pressione residua costante in tutti i punti di prelievo dell’acqua a prescindere dal momento della giornata e dal numero di utenze. La tecnologia Hydrovar® funziona adattando la velocità della pompa e garantendo che la portata/pressione dell’acqua soddisfi il fabbisogno corrente; al contempo, i motori funzionano in modo efficiente, senza sprechi di energia. Fin dalla sua spettacolare inaugurazione, il grattacielo è diventato l’emblema del quartiere di Downtown Dubai. Il rivestimento esterno del Burj Khalifa è realizzato con vetrature in alluminio riflettente abbinate a pannelli a pennacchio in acciaio inossidabile armato. Nonostante il Burj Khalifa rappresenti un’applicazione da Guinness dei Primati, allo stesso tempo la tecnologia di gestione idrica di cui il grattacielo è dotato è la stessa presente anche all’interno di migliaia di impianti a marchio Lowara in tutto il mondo. I gruppi di pressione Lowara serie GHV sono booster set completamente automatici per la fornitura d’acqua. Sono dotati di 2-4 pompe a velocità variabile con un controllore Hydrovar®, trasmettitori di pressione e pannello di comando, il tutto montato in una struttura dalla facile installazione. Il controllore Hydrovar® è semplice da programmare, ideato per la massima efficienza energetica ed è in grado di comunicare tramite Modbus con un sistema BMS. Per maggiori informazioni visitare www.lowara.it Contatto: Lowara Srl Unipersonale | Xylem Inc. Carla Lotto T. 0444 707005 | [email protected] www.lowara.it
Documenti analoghi
Burj Khalifa
occasione del quarto anniversario della salita al trono di Sua Altezza
lo Sceicco Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente
e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Governatore di Dubai.
...