Consulta il documento informativo sull`app PNEUMORISCHIO.
Transcript
Consulta il documento informativo sull`app PNEUMORISCHIO.
PNEUMO RISCHIO: la nuova APP per calcolare il potenziale rischio di contrarre una malattia invasiva da pneumococco Il gruppo di ricerca del Prof. Paolo Bonanni, coordinato dalla Dr.ssa Sara Boccalini (Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze), insieme al gruppo di ricerca dei Proff. Roberto Gasparini e Giancarlo Icardi, coordinato dalla Dr.ssa Donatella Panatto (Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Genova), ha sviluppato i contenuti di una nuova applicazione PNEUMO RISCHIO, che permette a tutti di calcolare il proprio rischio potenziale di contrarre una malattia invasiva da pneumococco in modo semplice e veloce. L’applicazione è scaricabile gratuitamente su Apple Store, Google Play Store e Windows Store per dispositivi mobili iOS, Android e Windows. L’APP PNEUMO RISCHIO è facile da usare e con pochi click permette di: calcolare il rischio potenziale di contrarre una malattia invasiva da pneumococco (es. polmoniti batteriemiche, meningiti e sepsi); sensibilizzare le persone sul rischio di contrarre le malattie invasive da pneumococco; stimolare le persone a chiedere ulteriori informazioni al proprio medico di riferimento in merito alle malattie da pneumococco e alla loro prevenzione. L'APP non ha l'obiettivo di fare una diagnosi, ma solo di calcolare il rischio potenziale di contrarre una malattia invasiva da pneumococco. Per maggiori informazioni e per scaricare la APP collegarsi con il proprio smartphone o tablet al sito www.pneumorischio.it
Documenti analoghi
Vaccinazione - ASL 13 Novara
cui esistono diversi tipi (più di 90), ma solo una parte di essi è in grado di provocare
malattie importanti come meningiti, polmoniti o infezioni diffuse a tutto l’organismo (sepsi).
I tipi di pne...