Vaccinazione - ASL 13 Novara
Transcript
Vaccinazione contro lo Pneumococco Lo pneumococco è un batterio (chiamato scientificamente streptococco pneumoniae) di cui esistono diversi tipi (più di 90), ma solo una parte di essi è in grado di provocare malattie importanti come meningiti, polmoniti o infezioni diffuse a tutto l’organismo (sepsi). I tipi di pneumococco che provocano queste malattie possono cambiare nelle differenti aree geografiche e subiscono anche variazioni nel tempo. Questo microbo può trovarsi nella gola o nel naso di persone che non manifestano alcun sintomo, oppure può causare disturbi poco gravi, ma frequenti (otiti, sinusiti, bronchiti). In alcuni casi, fortunatamente non frequenti, può invadere polmoni, sangue e raggiungere le meningi. Nell’Europa Occidentale questo si verifica in circa 28 – 44 casi ogni 100.000 bambini al di sotto dei 2 anni di età. Il rischio di venire aggrediti in modo grave da questo microbo è invece importante nelle persone che presentano malattie che indeboliscono le loro difese: • • • • • • serie malattie respiratorie, del cuore, del rene, del fegato diabete mellito difese immunitarie gravemente diminuite a causa di una malattia (per es. infezione da HIV) o di una terapia (chemioterapia antitumorale, radioterapia, uso prolungato di cortisonici ad alte dosi) pazienti sottoposti a trapianto d’organo o di midollo osseo diminuita funzionalità o asportazione chirurgica della milza portatori di impianto cocleare. Vaccino contro lo pneumococco 7 valente Il vaccino contiene alcune particelle innocue di 7 tipi diversi di pneumococco ed è quindi efficace per prevenire solo le infezioni provocate da questi 7 tipi di pneumococco che in Italia rappresentano circa il 64% delle meningiti o sepsi da pneumococco. Effetti collaterali • reazione locale con gonfiore, rossore e dolore • febbre • irritabilità, pianto prolungato (nei bambini più piccoli) • stanchezza, sonnolenza • diminuzione dell’appetito, vomito Una reazione allergica grave è possibile, ma eccezionale, come per tutti i vaccini. Chi vaccinare La vaccinazione è raccomandata per i bambini che soffrono delle malattie descritte sopra, ed in questo caso è offerta gratuitamente. Può essere eseguita anche a Vostro figlio se desiderate ridurre ulteriormente il rischio di infezione invasiva da pneumococco, ad esempio nel caso frequenti un asilo nido già nei primi mesi di vita Il calendario prevede tre somministrazioni che verranno eseguite presso le sedi vaccinali dell’ASL, nella stessa seduta delle prime vaccinazioni pediatriche (3°- 5° - 11° mese di vita), previo il pagamento dell’importo previsto.
Documenti analoghi
Consulta il documento informativo sull`app PNEUMORISCHIO.
(Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze), insieme al
gruppo di ricerca dei Proff. Roberto Gasparini e Giancarlo Icardi, coordinato dalla
Dr.ssa Donatella Panatt...
Infezione da streptococco pneumoniae in pediatria
SI per evitare un aumento delle resistenze
NO per la prevenzione delle otiti (funzionerebbe solo nel 6% di tutte le
otiti e nel 34% delle otiti pneumococciche
RINFORZARE LE DIFESE
(P: Un tubo dose la settimana da settembre ad ottobre)
Thymuline 9 CH globuli - Preventivo dei processi infettivi batterici
ORL - (P: Un tubo dose la settimana per quattro settimane, l'ultimo
dopo ...
MEASLES WHAT IS IT? Measles is a highly contagious disease
The only available way to prevent measles is with a vaccination.
The vaccine against measles is connected with the vaccine used against German
measles and Mumps (MPR); it is given free of charge to...
Apri Documento - Mingha Africa Onlus
- Aspetto clinico ed attento esame obiettivo: il quadro clinico di meningite è
semplicemente identificabile se conclamato, ma può presentare qualche difficoltà in
fase iniziale, nonché nelle forme ...
La “solita” temuta Meningite I casi nella provincia di
del rischio di meningite o di altre malattie gravi. La trasmissione del germe avviene per via
respiratoria. Esistono 13 diversi sierogruppi di meningococco, ma solo 5 (A, B, C, W 135 e
Y) causano m...