Django Reinhardt Mario Maccaferri Il Laboratorio di Mario Maccaferri
Transcript
Django Reinhardt Mario Maccaferri Il Laboratorio di Mario Maccaferri
conferenze mostre V enerdì 22 Gennaio 2010 ore 21.00 - Sala Zarri Django Reinhardt tra biografia e mito relatore Giancarlo Mandrioli Giov edì 18 M arzo 2010 dopo il concerto del Tolga Trio Centro Pandurera Mario Maccaferri un centese fra Parigi e New York a cura di Giovanni Intelisano da Venerdì 19 Marzo a Domenica 25 Aprile 2010 Foyer del Teatro Borgatti Il Laboratorio di Mario Maccaferri Mostra dedicata al lavoro del grande liutaio centese a cura della Scuola di Artigianato del Centopievese Il 23 Gennaio 2010 ricorre il centenario della nascita di Django Reinhardt, il grande chitarrista che creò il jazz manouche (o tzigano) e diede vita al memorabile Quintette du Hot Club de France. Una delle chitarre preferite da Django Reinhardt fu la Selmer-Maccaferri creata dal centese Mario Maccaferri, del quale il 20 Maggio 2010 ricorrono i 110 anni della nascita. Ecco perchè la Fondazione Teatro G.Borgatti di Cento ha voluto ricordare insieme questi due grandi personaggi della musica del ‘900 e lo ha fatto coinvolgendo altre forze culturali del nostro territorio. La rassegna comprende concerti, conferenze, una pubblicazione, una mostra e costituirà il motore che darà vita ad altre manifestazioni che verranno realizzate in futuro. Tutto si è potuto realizzare grazie alla attiva collaborazione con la Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese e di Artecento, e con la collaborazione dei Comuni di Cento e Pieve di Cento. Nutriamo la piccola presunzione di essere stati i primi a programmare il ricordo di Django Reinhardt unitamente a quello di Mario Maccaferri e questo va nella direzione del raggiungimento di uno degli obiettivi principali della Fondazione Teatro: valorizzare la grande tradizione culturale della nostra città, una tradizione a “certificata” valenza internazionale. A tutti quanti hanno collaborato con passione alla realizzazione di questo progetto, e non posso nominarli uno ad uno per soli motivi di spazio, va il ringraziamento più grande e sincero di tutta la Fondazione Teatro Borgatti. Giancarlo Mandrioli Presidente della Fondazione Teatro G. Borgatti giorni e orari di apertura: Venerdì, Sabato e Domenica ore 16-19 La mostra sarà visitabile in anteprima esclusiva Giovedì 18 Marzo 2010 per i partecipanti alla conferenza di Giovanni Intelisano Fondazione Teatro G. Borgatti via XXV Aprile 11 - 44042 Cento (FE) tel. 051.6858911 - fax 051.6858912 [email protected] www.fondazioneteatroborgatti.it COMUNE DI CENTO Comune di Pieve di Cento i concerti Sabato 23 Gennaio 2010 ore 21.00 - Centro Pandurera Mercoledì 10 Febbr aio 2010 ore 21.00 - Centro Pandurera Giov edì 18 M arzo 2010 ore 21.00 - Centro Pandurera Mercoledì 21 Aprile 2010 ore 21.00 - Centro Pandurera Manomanouche Quartet Gypsy Quartet Remake Tolga Trio Django en Italie lo show Nunzio Barbieri - chitarra acustica Luca Enipeo - chitarra acustica Pierre Steeve Jino Touche - contrabbasso Massimo Pitzianti - fisarmonica e bandoneon Amir Karalic - chitarra Antonio Kozina - violino Marco Steffè - chitarra Giovanni Toffoloni - basso Un omaggio a Django Reinhardt nel giorno del 100° anniversario della sua nascita Il progetto Manomanouche nasce nel 2001 dall’incontro di musicisti con una consolidata esperienza professionale e con l’intento di far conoscere ad un pubblico più vasto la cultura e la tradizione musicale degli zingari Manouches. Nell’arco di soli tre anni Manomanouche diventa una realtà di riferimento nel panorama Gipsy Jazz: un caso unico per la qualità della ricerca, dell’arrangiamento e per la valenza personale ed emotiva che questo progetto ha per i suoi musicisti. Il progetto Manomanouche propone un repertorio di arrangiamenti di brani del noto chitarrista e compositore Django Reinhardt, alcuni standard, valzer gipsy-musette e diversi brani originali. Il Gypsy Quartet Remake è un quartetto acustico che propone un repertorio di musica jazz manouche, genere che trae origine dalla fusione tra l’antica tradizione musicale zingara ed il jazz americano. Pioniere di questo stile fu il leggendario chitarrista e compositore zingaro Django Reinhardt, che ha esercitato, e tuttora esercita, una grandissima influenza sulla scena della musica gipsy jazz in tutto il mondo, ispirando molti grandi musicisti e compositori (John Jorgenson, Bireli Lagrene, Stochelo Rosenberg, Romane e molti altri). Durante i quasi due anni di vita, il Gypsy Quartet Remake ha svolto una costante attività concertistica, ha partecipato a numerose manifestazioni tra cui il Barcolana festival 2007, Fest 2008, Triestloves jazz 2007 e 2008 ed Ubi jazz 09. Nel 2008 è stato realizzato l’omonimo CD, “Gypsy Quartet Remake”, che raccoglie alcuni tra i brani più significativi tratti dal repertorio proposto dal vivo. Tolga During - chitarra Lorenzo Lucci - chitarra Alessandro Lo Mele - contrabbasso Il Tolga Trio è stato fondato nel 1998 ad Amsterdam dal chitarrista Tolga During. Ispirandosi al grande Django Reinhardt, ha scelto una formazione composta da chitarra solista, chitarra ritmica e contrabbasso. L’intenzione non è riprodurre lo stile di Django, ma adottarlo come punto di partenza per le proprie esplorazioni musicali. La maggior parte del repertorio del gruppo infatti, è stata scritta da Tolga, le cui influenze musicali non vengono solo dalla Francia ma anche dai Balcani, dalla Spagna, dal Brasile e dal Jazz Moderno. Il loro primo CD “Bohemia” (1999) ha riscosso un buon successo, tanto che in seguito il trio è stato invitato a numerosi festival in Olanda e altri stati esteri. La musica scritta e suonata dal Tolga Trio è stata usata per film, programmi televisivi e documentari in tutto il mondo. “Tolga è un musicista che combina uno stile unico e coinvolgente con una padronanza tecnica fuori dal comune. La sua musica è straordinaria e tuttavia riesce a rimanere pura e limpida.” - “Repertorio affascinante, arrangiamenti accattivanti, improvvisazioni virtuose e piene di energia e un’incredibile maestria.” Alma Swing Lino Brotto - chitarra principale Mattia Martorano - violino Andrea Boschetti - chitarra ritmica Diego Rossato - chitarra ritmica Beppe Pilotto - contrabbasso In un itinerario senza soluzione di continuità tra swing, standards jazz e sonorità folkloriche, Alma Swing prolunga ipoteticamente la vicenda artistica di Django Reinhardt nella penisola italica, adeguando all’estetica e alla poetica djangoista, contenuti tipicamente italiani. Con una selezione di brani tratti dal repertorio della canzone d’autore, dal sonoro di storiche produzioni cinematografiche, ancorché dal più moderno circuito radiotelevisivo, Alma Swing evoca entro la cifra jazzistica un immaginario tutto italiano, restituendo un look inconsueto ad encomiabili pagine di letteratura legate ai nomi di autori ed interpreti quali Rota, Kramer, Trovajoli, Modugno, Quartetto Cetra, Buscaglione, Rabagliati, Bongusto etc, con incursioni di brani autografi della band. Prezzi da € 8 a € 12 Biglietteria Teatro Borgatti: dal Lunedì al Sabato ore 16.00-19.00; nei giorni di spettacolo un’ora e mezza prima dell’evento; In Banca: presso tutte le filiali di Cassa di Risparmio di Cento - Su Internet: al sito www.fondazioneteatroborgatti.it COMUNE DI CENTO Biglietteria 051.6858901 - Info 051.6858911 - www.fondazioneteatroborgatti.it
Documenti analoghi
Approfondimento
Django Reinhardt
A metà degli anni trenta, Reinhardt e il violinista Stéphane Grappelli formarono un quintetto di soli
strumenti a corda che divenne presto famoso grazie anche all'appoggio dell'Hot...