ale brider - Il Refuso
Transcript
ale brider - Il Refuso
COMUNICATO STAMPA Continua ETNICA, MUSICHE E CULTURE DAL MONDO IV edizione 12-27 luglio 2008, Monte Porzio Catone ALE BRIDER musica balcanica e klezmer giovedì 17 luglio 2008 Proseguono gli appuntamenti della quarta edizione di Etnica, musiche e culture dal mondo, rassegna internazionale di sonorità ed espressioni artistiche, a Monte Porzio Catone fino al 27 luglio 2008. Domani 17 luglio, mix di sonorità est europee e arabe nella musica balcanica e klezmer degli Ale Brider, o “tutti fratelli”: nome dal titolo di una canzone yiddish, ricerca e passione nate dieci anni fa alla Scuola popolare di musica di Testaccio, il gruppo esplora la ricchezza del vasto patrimonio di melodie dell’Europa orientale, accompagnamento di feste e funerali e colonna sonora di tanti film di Kusturica. Pierluigi Vagnoni al violino, Katia Onofri al flauto traverso e voce, Daniele Ercoli al contrabbasso, Desirée Infascelli alla fisarmonica, Francesca Romana Fabris chitarra classica e voce proporranno brani della tradizione klezmer e yiddish e composizioni originali in stile (Campo dei Preti del Pino, ore 21.30). Etnica continua: il 18 luglio, “Il Mediterraneo incontra l’Africa” nel concerto della Michele Martino Band. E il 19 luglio, esperienza sonora d’eccezione con i Nidi d’Arac, dalla terra del rimorso, e il loro sound postmoderno che mescola taranta e musica elettronica. Tra forme d’arte e stregonerie di chi l’arte la pratica: alla vertigine occidentale dello spettatore e all’artista curatore dell’anima a ogni latitudine è dedicato “La sindrome di Stendhal”, spettacolo di danza della Tuscolana Arte e Cultura con coreografia di Fabrizio Federici, che conclude la prima sezione di Etnica. Qualche giorno di pausa e la manifestazione riprende nel cuore medievale di Monte Porzio, in piazza, per la seconda parte del festival dedicata alla musica zigana e alla figura di Django Reinhardt. Al leggendario chitarrista manouche è rivolto l’omaggio del Carmelo Tartamella Django’s Clan, cofinanziato dalla Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini nell’ambito del progetto “Memorie in viaggio” (25 luglio). Il 26 musica tzigana con Opus 4, zigani russi in arrivo direttamente da Parigi: folclore slavo e jazz, un ponte culturale tra le due rive dell’Atlantico. Chiusura “Swing e Andalusia”, il 27 luglio, sulle note del Raphael Fays Quartet. E, oltre ai concerti, un fitto programma di laboratori, conferenze, mostre: pittura interattiva con Arcobaleno Rotante, che propone anche un laboratorio di tamburi africani con Michele Martino; un incontro per scoprire, insieme al musicista slovacco Drahomir Dalos, la fujara, strumento a fiato iscritto dall’Unesco nel patrimonio non materiale dell’umanità; e poi film – documentari su Django e la “Transylvania” di Tony Gatlif – e una personale sul tango del pittore Massimo Pennacchini, dal 12 al 27 luglio in biblioteca. Il bar al Campo dei Preti del Pino, gestito da Sostanze, ospiterà un’esposizione dell’artista underground Kogal. Etnica – musiche e culture dal mondo nasce nel 2005 da un’idea del sindaco di Monte Porzio Roberto Buglia. Curata da una rosa di esperti, musicologi e antropologi, per la qualità delle proposte artistiche e lo spessore della programmazione si conferma evento apprezzato da critica e pubblico anche in ambito nazionale. Fra gli ospiti delle passate edizioni, anche Nando Citarella, Brusco, Yampapaya, Mandino Reinhardt, Angelo Debarre, Arakne Mediterranea, Radici nel Cemento, Piccola Orchestra La Viola, Carthage Mosaïque. Appuntamento ormai consueto per i molti appassionati di musica tradizionale di ogni parte del mondo che lo seguono di anno in anno, nel 2008 il festival si rinnova. Non solo musica etnica e world, annunciano le associazioni Django Jazz Tzigana, Foresta di Piume e Sostanze, organizzatori della rassegna con il Comune di Monte Porzio - Istituzione Area delle Muse. Parole d’ordine: spaziare tra le arti, sperimentare, contaminare i diversi linguaggi, esprimere anche le contraddizioni e, sempre più ad alta voce, la necessità delle integrazioni. Etnica 2008 è realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale Ambiente e Cooperazione fra i Popoli. Concerti e spettacoli iniziano alle 21,30. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Nell’area di Villa del Pino, dal 12 al 20 luglio, un punto ristoro con pietanze fusion e barbecue. Info: Istituzione Area delle Muse, 069428333 - www.comune.monteporziocatone.rm.it Ufficio stampa: 0694340043 – 3803581659 [email protected] www.ilrefuso.com
Documenti analoghi
Django Reinhardt Nuages
A metà degli anni trenta, Reinhardt e il violinista Stéphane Grappelli (che
era anche il principale trascrittore delle melodie del chitarrista, essendo
questi totalmente analfabeta) formarono un qu...