I ricavi di Cellnex Telecom nel 2015 sono cresciuti del 40,6
Transcript
I ricavi di Cellnex Telecom nel 2015 sono cresciuti del 40,6
Comunicato stampa Risultati gennaio-dicembre 2015 I ricavi di Cellnex Telecom nel 2015 sono cresciuti del 40,6% attestandosi a 613 milioni d’euro L’Ebitda ha registrato un aumento del 32% raggiungendo i 235 milioni Cellnex ha chiuso il 2015 con un ebitda di 235 milioni d’euro (+32%), confermando la revisione al rialzo annunciata lo scorso mese di agosto. La crescita stimata dell’ebitda nel 2016 è compresa tra il 15% e il 20%. Il cash-flow libero ricorrente dell’esercizio è cresciuto del 28,4% a 194 milioni di euro, dato che implica un tasso di conversione dell’ebitda in cassa pari al 83%. I 174 milioni di euro di Cellnex Italia, che integra le attività di Towerco e Galata, hanno rappresentato il 28,4% dei ricavi totali del gruppo. Il 50% dei ricavi di Cellnex (303 milioni) provengono del segmento di attività per la telefonia mobile. Le infrastrutture di radiodiffusione (225 milioni) rappresentano il 36,7%, mentre il 13,8% (85 milioni) è generato dalla prestazione di servizi di rete (sicurezza, emergenza, Smart cities). Il debito netto al 31 dicembre 2015 era di 928 milioni euro (ratio annualizzato debito/ebitda 3,7x) L’emissione obbligazionaria di 600 milioni di euro il 20 luglio 2015, ha conferito stabilità e qualità alla struttura del debito; migliorando le scadenze (da 3,9 a 6,6 anni) ad un costo competitivo del 2,2%; il 54% del debito è a tasso fisso; sono stati eliminati i “covenants” e sono state diversificate le fonti di finanziamento. In Spagna, l’aggiudicazione nel mese di ottobre 2015 di 6 nuove licenze di canali TDT di cui 3 canali SD e 3 in HD, consentirà di recuperare i ricavi corrispondenti al trasporto del segnale di questi canali che occupano una capacità di 1,75 multiplex. Orange e Telecom Cellnex dispiegano la prima rete Small Cells 4G a Barcellona, in collaborazione con il Comune. Barcellona, 19 febbraio 2016. - Cellnex Telecom ha presentato i risultati dell’esercizio 2015, i primi dopo la separazione da Abertis Infrastrutture e la quotazione in Borsa della società il 7 maggio 2015. Nell’esercizio spicca la crescita dei ricavi a 613 milioni di euro, e la crescita dell’ebitda ricorrente a 235 milioni. Il risultato netto è stato di 48 milioni di euro. La comparazione con il 2014 è condizionata dalla chiusura delle trasmissioni di 9 canali TV nel maggio 2014, e il consolidamento dal 2º trimestre del 2015 delle 7.377 torri acquistate da WIND in Italia. Francisco Reynés, Presidente de Cellnex Telecom, ha sottolineato: “i dati di chiusura di questo primo esercizio di Cellnex Telecom come società indipendente e quotata in borsa confermano l’evoluzione positiva e in linea con le previsioni degli analisti e degli investitori a seguito della quotazione in borsa dello scorso maggio. I dati di #21710161v1 cellnextelecom.com/prensa _2 maggior rilievo significativi dell’attività della società sono una gestione che mantiene l’attenzione e la concentrazione nella quotidianità dell’attività, l’efficienza nell’esecuzione, e l’attenzione alle opportunità di crescita presenti in questo momento nell’agenda della società La gestione efficace dell’attività, l’efficienza nei costi e la decisione di costruire un progetto europeo di riferimento sulla base della forza e le capacità dispiegate in Italia e Spagna, rappresentano la tabella di marcia della società”. Dal suo canto Tobías Martínez, Amministratore Delegato di Cellnex, ha sottolineato come “l’evoluzione della totalità delle aree di attività della società abbia risposto alla previsioni. E’ una costatazione particolarmente rilevante in un esercizio marcato da importanti sfide come l’integrazione dell’attività di Galata in Italia, la quotazione in Borsa con i cambiamenti e le trasformazioni che ciò ha implicato, o la pressione e l’esigenza sulla gestione dei costi e delle attività in un 2015 con un minor numero di canali di TDT in Spagna, in attesa di recuperare i 1,75 multiplex associati a 6 nuovi canali che si prevede possa avvenire il prossimo mese di aprile, di cui Cellnex gestirà il trasporto del segnale. In tale contesto la valutazione del rendimento di Cellnex Telecom nel suo primo esercizio di attività come società quotata in Borsa è chiaramente positiva”. Crescita organica, miglioramento del tasso d’occupazione, investimenti Per aree di business, l’attività nel settore delle reti di diffusione audiovisiva ha rappresentato il 36,7% dei ricavi con 225 milioni di euro Le infrastrutture per telefonia mobile, che includono già dal 2º trimestre le torri acquistate a Wind lo scorso 26 marzo, rappresentano già il 50% dei ricavi con 303 milioni di euro. A sua volta, l’attività delle reti di sicurezza ed emergenza e le soluzioni per la gestione intelligente delle infrastrutture urbane (IoT e Smart Cities) hanno rappresentato il 13,8% dei ricavi X a 85 milioni di euro . Alla chiusura del 2015 Cellnex Telecom contava su un totale di 15.119 siti (7.709 in Italia e 7.410 in Spagna), a fronte dei 7.493 nel 2014. La crescita organica dei punti di presenza sulla base esistente delle torri è cresciuta del 6% rispetto alla chiusura del 2014, mentre il tasso di occupazione ha raggiunto 1,53 (1,51 dopo 9 mesi nel 2015). Ciò è un riflesso dell’attività commerciale, con la stipula di nuovi accordi di prestazione di servizio con operatori di telefonia mobile, operatori di telecomunicazioni e gruppi di comunicazione audiovisiva in Italia e Spagna. Gli investimenti totali del periodo hanno raggiunto i 787 milioni di euro: 740 destinati all’espansione (da sottolineare gli 693 nell’operazione di Galata in Italia nel mese di marzo, e 44 per l’acquisizione di un pacchetto di 300 torri da Telefonica lo scorso mese di gennaio); 40 milioni sono stati destinati al mantenimento della capacità installata e a investimenti vincolati alla generazione di nuovi ricavi, come, per esempio, la razionalizzazione del parco torri di telefonia per un maggior e miglior utilizzo della capacità installata. Direttrici di crescita di Cellnex Telecom Al di là dell’analisi continua delle opportunità di crescita inorganica offerte in Europa nel contesto del consolidamento del settore delle telecomunicazioni e della decisione degli operatori di telefonia di separare ed esternalizzare le loro reti di infrastrutture, Cellnex Telecom ha fissato le direttrici della sua crescita e del suo sviluppo organico per i prossimi anni: - - #21710161v1 la razionalizzazione dei siti (2.000 medio termine) grazie ad accordi con gli operatori di telefonia che consentiranno di ottimizzare le sue strutture di costi e le sue necessità di investimento, oppure la costruzione di 400 nuovi siti fino a 2021 per coprire servizi di WIND in base all’accordo chiuso per l’acquisto di Galata l’anno scorso; la connessione con la fibra ottica dei siti che sono chiave per il dispiego effettivo dei servizi di banda larga in mobilità da parte dei clienti della compagnia; cellnextelecom.com/prensa _3 - gli accordi di gestione di servizi in paesi che attualmente non sono di interesse prioritario della società, ma che possono costituire nuove opportuinità d’espansione a medio e lungo termine; infine i piani di dispiego della nuova gestione di “small cells” per migliorare il servizio in zone di grandi agglomerazioni. In questa linea Cellnex ha chiuso un accordo con Orange, e la collaborazione del Comune della Cità, per dispiegare la prima rete di Small Cells 4G a Barcellona. Questo accordo serve a validare il modello relazionale tra gli operatori di telefonia mobile, i gestori delle infrastrutture come Cellnex, e governo locale per maggiori progetti nel futuro. Struttura del debito Il 20 luglio del 2015 Cellnex Telecom ha emesso un prestito obbligazionario con una sottoscrizione che è stata eccedente 6 volte l’offerta. L’emissione X per un importo di 600 milioni di euro, ha scadenza a 7 anni (2022) e cedola del 3,125%. A seguito di questa emissione Cellnex evidenzia una struttura del debito stabile, a lungo termine (6,6 anni, a fronte di 3,9 anni prima dell’emissione), con un costo medio del 2,2% e un 54% indicizzato a tasso fisso. Questo processo di rifinanziamento consente di disporre di scadenze più allungate , l’eliminazione dei covenants e la diversificazione delle fonti di finanziamento. Alla chiusura dell’esercizio, il debito netto della compagnia si è attestato a 928 milioni di euro a fronte dei 342 milioni alla chiusura del 2014, X dopo aver finanziato l’acquisizione del portafoglio delle torri di WIND per 693 milioni. Il ratio debito netto/ebitda è stato del 3,7x. Cellnex Telecom A seguito dell’acquisizione del marzo 2015 del portafoglio delle torri di telecomunicazioni di Wind in Italia, Cellnex Telecom è diventata l’operatore d’infrastrutture di telecomunicazioni X indipendente leader in Europa, con un totale di 15.119 torri. Cellnex è presente in tre aree di attività: infrastrutture per la telefonia mobile; reti di diffusione audiovisiva; e servizi di reti di sicurezza, emergenza e soluzioni per la gestione intelligente delle infrastrutture e servizi urbani (Smart cities e “Internet delle cose” (IoT)). #21710161v1 cellnextelecom.com/prensa _4 Allegato 1 Conto profitti e perdite e bilancio 2015 2014 250 107 79 436 225 303 85 613 -258 -378 EBITDA 178 235 Ammortamenti Impatti non recorrenti (1) -91 0 -154 -18 Risultato operativo (EBIT) 87 -9 0 -18 0 60 63 -20 -7 13 -1 48 60 45 Rette diffusione audiovisiva Infrastrutture telefonia mobile Servizi di rete (sicurezza, IoT, Smart cities) Ricavi Costi operativi Interessi netti Costi emissione Obbligazione Tasse (2) Res. Attribuibile società non dominanti Risultato netto Resultado neto (ricorrente) (1) spese non ricorrenti associate ad acquisizione di Gatala; IPO; "fees" emissione Obbligazione (2) Include impatto "non cash" di imposte differite per cambio di tasso di riferimento DIC 2014 Immobilizzi materiali e immateriali Altri attivi finanziari Avviamento finanziario Totale attivo fisso Debitori e altri attivi correnti Tesoreria Activos corrientes TOTALE ATTIVO Patrimonio netto Debito bancario Obbligazione corporativa Altri passivi TOTALE PASSIVO DEBITO NETTO Debito netto/ebitda #21710161v1 DIC 2015 844 60 45 949 192 91 283 1.519 73 216 1.808 168 51 219 1.232 2.027 502 420 310 538 378 593 518 1.232 2.027 342 928 1.7,x 3.7x cellnextelecom.com/prensa _5 Allegato 2 Fatti rilevanti del 1S 2015 Gennaio Il 16 gennaio Cellnex Telecom ha acquisito da Telefónica X 300 torri di telefonia mobile in Spagna con un investimento di 44 milioni di euro. Marzo Il 26 marzo Cellnex Telecom e WIND hanno chiuso l’operazione di compravendita di 7.377 torri dell’operatore italiano di telefonia mobile, con un investimento pari a 693 milioni d’euro. A seguito di questa operazione Cellnex conta con un totale di 7.708 torri di telefonia mobile in Italia. Il 24 marzo, nel corso dell’Assemblea Generale degli Azionisti di Abertis, il gruppo d’infrastrutture ha reso noto il nuovo nome e marchio delle sue attività di infrastrutture terrestri: “Cellnex Telecom”. Il 31 marzo è stato ultimato il processo di liberalizzazione della banda 800 Mhz, come risultato del cosiddetto “dividendo digitale” che prevedeva di destinare questa parte dello spettro alla telefonia mobile. Aprile Il 7 aprile Abertis comunica l’intenzione di chiedere l’ammissione alla quotazione in Borsa di Cellnex Telecom. La compagnia annuncia l’intenzione di lanciare un’offerta di vendita riservata a investitori qualificati e di richiedere l’ammissione alla quotazione in borsa per la totalità delle sue azioni. Il 17 aprile il Governo spagnolo indice una gara per l’aggiudicazione della concessione di 6 canali di TDT in aperto che significa recuperare 1,75 multiplex che, una volta dispiegati, completeranno la mappa audiovisiva spagnola con un totale di 7 multiplex d’ambito statale in attivo. Il 23 aprile la CNMV approva la nota informativa di quotazione in borsa di Cellnex Telecom. La Commissione Nazionale del Mercato dei Valori approva e registra la nota informativa dell’offerta di vendita e ammissione alla negoziazione delle azioni di Cellnex Telecom. Abertis comunica che venderà quote di capitale pari al 55%, ampliabile sino a un massimo del 60,5% nel caso in cui si eserciti la “green shoe”. E’ previsto che le azioni inizino ad essere quotate nelle Borse valori spagnole il seguente 7 maggio. Maggio Il 4 maggio la CNMV autorizza l’ampliamento dell’offerta di vendita di azioni di Cellnex Telecom richiesta da Abertis. In tal modo Abertis amplia di un 5%, sino al 60%, l’offerta di vendita, e sino ad un massimo 66% nel caso in cui si eserciti la “green shoe”. Il 7 maggio Cellnex Telecom debutta in borsa. La capitalizzazione di Cellnex Telecom, che ha debuttato in borsa con il ticker “CLNX’, ha superato i 3.244 milioni d’euro nel corso della prima giornata di quotazione. Il 18 maggio le banche del collocamento hanno esercitato la “green shoe” del 6%. Luglio #21710161v1 Il Tribunale Supremo emette tre ordinanze in cui determina l’archiviazione, per rinuncia della parte cellnextelecom.com/prensa _6 ricorrente, di due ricorsi contenzioso-amministrativi posti contro gli accordi del Consiglio dei Ministri, del maggio e giugno del 2010, che hanno concesso otto licenze di canali di televisione digitale terrestre (TDT). Il 20 luglio, Cellnex Telecom emette obbligazioni per un importo di 600 milioni di euro con scadenza a 7 anni e un tasso d’interesse del 3,25%. Ottobre Il 16 ottobre il Consiglio dei Ministri spagnolo ha approvato l’aggiudicazione delle licenze corrispondenti a 6 nuovi canali TDT (3 SD e 3 HD). In tal modo si recuperano 1,75 MUX che avevano sospeso le trasmissioni nel maggio 2014. Novembre Il 26 novembre l’Unione Internazionale delle Comunicazioni (ITU) nell’ambito della Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni 2015, approva la risoluzione sull’uso della banda UHF. Rappresentanti di più di 150 governi hanno deciso che lo spettro UHF (banda 470-694/698 MHz) verrà mantenuta esclusivamente per i servizi di Televisione Digitale Terrestre nella “Regione 1” (Europa, Africa, Medio Oriente e Asia Centrale), come minimo sino al 2023. Dirección Asuntos Públicos y Corporativos Comunicación Corporativa http://twitter.com/cellnextelecompress Tel. +34 935 031 416 http://youtube.com/cellnextelecom [email protected] http://flicker.com/cellnextelecom cellnextelecom.com/prensa #21710161v1 http://www.slideshare.net/cellnextelecom