notiziario interno notiziario interno - VIS
Transcript
notiziario interno notiziario interno - VIS
NOTIZIARIO INTERNO GENNAIO 2008 - FESTA DON BOSCO - a cura di Laura Bernardi Carissimi, è passato molto tempo dall’ultimo notiziario interno, che aveva temporaneamente chiuso i battenti. Credo che tutti abbiamo sentito il bisogno di recuperare uno strumento, oltre che utile, importante. In quest'ultimo anno si sono sviluppate molteplici attività e progetti. Sono nate nuove collaborazioni. Abbiamo raggiunto traguardi rilevanti. Sono molte, insomma, le notizie che non abbiamo potuto raccontare. Ora questo notiziario – rinnovato anche nella veste grafica e nei contenuti – si propone di riaprire con tutti voi un canale comunicativo fondato sulla condivisione e sulla partecipazione alla vita dell’organismo, di cui l'informazione, sia pure in forma concisa, rappresenta un requisito importante. Buon lavoro a tutti. Massimo Zortea SOMMARIO PRIMO PIANO ITALIA PVS – PROGETTI ED INIZIATIVE ORGANI POLITICI STAFF VOLONTARI 2226. PRIMO PIANO MEETING DEI VOLONTARI DI ADDIS ABEBA Anche se questo meeting si è svolto solo ad ottobre del 2007, ci sembra necessario ricordarlo e condividere l’importanza che esso ha avuto per i volontari e per il VIS. Sono stati coinvolti 25 volontari in servizio in ben 14 stati africani ed insieme a loro 25 salesiani proveniente dalle diverse ispettorie e province. Sono stati due giorni, 24 – 26 ottobre, molto intensi, dove le testimonianze dei volontari, gli aspetti più tecnici del servizio volontario, le loro motivazioni e l’incontro con le comunità salesiane, sono state tanto importanti per l’organismo quanto emozionanti. 2227. ITALIA UFFICIO DIRITTI UMANI Il 14 gennaio a Milano si è svolta la assemblea Gruppo di Lavoro per la CRC - Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per la preparazione del rapporto annuale di monitoraggio della situazione italiana. Dal 17 al 20 gennaio a Roma, Salesianum, si sono svolte le Giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana dedicate al tema della Strenna 2008. Per il VIS hanno partecipato Don Ferdinando Colombo e Carola Carazzone che ha tenuto una relazione dal titolo “EDUCARE AI e PER I DIRITTI UMANI: giovani missionari tra i giovani per lo sviluppo umano e una cittadinanza mondiale attiva e responsabile" Il 21 gennaio la rappresentanza del VIS ha partecipato alla riunione del gruppo sessione speciale PIDIDA - gruppo di lavoro sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza coordinato da UNICEF Italia. SETTORE EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO e SITO WEB Dal 13 dicembre al 15 gennaio – presso la Casa delle Letterature a Roma – si è svolta la mostra “Tutti a scuola” con gli scatti di Beatrice Giorgi e Shirin Amini. Sorrisi, volti, sguardi, colori, immagini di ordinaria e straordinaria quotidianità si fondono in una trama narrativa che evoca durezza e speranza, difficoltà e impegno, semplicità e attesa operosa di un popolo che vive per ricostruire se stesso e il proprio Paese attraverso uno strumento fondamentale: l’educazione. L’11 gennaio, presso la struttura Vetrine di Roma – Stazione Termini – è stata inaugurata la nuova tappa (n. 23) della mostra “Un muro non basta”. Da oltre due anni il VIS sta portando in giro per l’Italia questa mostra itinerante sulla questione del muro di separazione in Cisgiordania composta da oltre 100 pannelli di grandi dimensioni, materiale didascalico, pannelli informativi e materiale video realizzato dall’Alternative Information Centre e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nuovo assetto del sito www.volint.it. Con la pubblicazione del nuovo sito segnaliamo un incremento delle visite del 7.51% in due mesi. Attualmente è in corso la creazione di una web-intranet riservata ai volontari ed ex-volontari. Nei prossimi mesi si porteranno avanti lavori dedicati a: una sezione “diritti umani”, una rinnovata sezione "bacheca formazione", una rinnovata sezione “offerte di lavoro”, la sezione video ed informazione. SETTORE VIS ONLINE L'11 gennaio sono iniziati cinque moduli della XIV edizione dei corsi online e precisamente due corsi afferenti l'area della cooperazione, due afferenti l'area economica e uno inerente l'area interculturale. I corsi si concluderanno in aprile, quando inizierà la sessione primaverile con delle interessanti nuove proposte formative. ANIMAZIONE MISSIONARIA. La sera del 30 gennaio, presso la Basilica del Sacro Cuore, si è svolta una serata di intrattenimento e meditazione in collaborazione con numerosi gruppi di pastorale giovanile. L’incontro è nato come incontro di preghiera del Movimento Giovanile Salesiano per approfondire le parole della Strenna del Rettor Maggiore, in occasione della festa di San Giovanni Bosco. 2228. PVS – PROGETTI ED INIZIATIVE SUDAN Il VIS è presente nel sud del Sudan con diversi progetti. Vorremmo ricordare le ultime iniziative legate alla campagna di sensibilizzazione europea promossa dal Don Bosco Network: “ Tutti a scuola in Sud Sudan” ha esordito con l’articolo “In viaggio con papà” di Niccolò D’Aquino, pubblicato sulla rivista Io Donna del 01.12.2007, che tira oltre 600.000 copie, e abbinata al DVD del film “Il viaggio di Grace”, che hanno ricevuto in dono tutti gli oltre 200.000 lettori di Milano e Roma. Con i proventi della raccolta lanciata in contemporanea si intende finanziare la costruzione di scuole nella zona di Tonj: ad oggi la costruzione della prima scuola è quasi terminata e quella della seconda, che sorge in una intricata area forestale, è stata da poco iniziata. BANGLADESH Oltre 160.000 profughi del tifone Sidr sono stati assistiti dalle ONG che fanno parte di “Agire”, la Agenzia Italiana di Risposta alle Emergenze. Iniziano a prendere corpo i primi interventi umanitari per l’assistenza ai profughi, la riabilitazione e la ricostruzione delle aree colpite dal ciclone Sidr il 15 novembre scorso. I progetti delle 5 organizzazioni che hanno aderito all’appello (su 6 che compongono Agire) si svilupperanno nelle zone più colpite (distretti di Barguna, Bagherat, Patuakhali e Sundarban). 2229. ORGANI POLITICI COMITATO ESECUTIVO: Il 4 gennaio il Comitato Esecutivo si è riunito al fine di riflettere sulle modalità della proposta di Volontariato Internazionale del VIS. PRESIDENTE: L’ 8 e il 9 gennaio ha preso parte al Board del Don Bosco Network a Bonn. Il 10 gennaio ha partecipato alla riunione con i volontari del Sudan. L’11 gennaio ha partecipato alla riunione con i volontari dell’Albania. A seguire ha presieduto l’inaugurazione della tappa di Roma della mostra “Un muro non basta”. Il 14 gennaio a Torino ha incontrato il Dott. Ulisse Jacomuzzi, amministratore delegato della casa editrice SEI. A seguire, insieme ai volontari dell’Ecuador, ha incontrato il responsabile progetti della cooperativa LiberoMondo per discutere dei partenariati nei progetti Ecuador e Palestina. Infine, sempre con i volontari, ha incontrato l’amministratrice di Equo in Allegria srl, dettagliante di commercio equo e solidale. Il 16 gennaio ha partecipato alla riunione del Direttivo di AGIRE. Il 17 gennaio ha rappresentato l’organismo alla cerimonia di chiusura del Programma di assistenza posttsunami presso il Dipartimento Protezione Civile, con la partecipazione del Capo dello Stato e di numerosi parlamentari e presidenti di regione, nonché di una delegazione governativa cingalese. Indi ha partecipato alla riunione del Direttivo del CINI. Infine ha incontrato ad Acilia Don Mario Torregrossa e con i responsabili del Centro per l’Integrazione, gruppo di assistenza e servizi per gli immigrati, con cui il VIS ha un rapporto di partenariato. Il 18 gennaio ha ricevuto il Dr. Fregonese, rappresentante di un gruppo di cooperazione tecnica dell’Oratorio di San Donà di Piave, con cui è in corso un partenariato progettuale, insieme a Riccardo Giannotta. Indi ha coordinato il primo incontro del c.d. Consorzio cooperativo, ovvero un pool di 5 imprese cooperative in fase di costituzione per altrettanti settori di attività (in campo tecnico, di promozione sociale, ecc.) promosse da volontari rientrati dell’organismo. Il 19 gennaio ha tenuto una lezione presso la Scuola di Mondialità della INE ad Albarè (VR). Il 22 gennaio ha partecipato con Laura Bernardi ad un incontro presso il VIDES-Italia, finalizzato ad una ripresa di stabili contatti fra i due organismi della Famiglia Salesiana. Presente per il VIDES Suor Giovanna Montagnoli, con la quale si è dialogato intorno a concrete prospettive di confronto e collaborazione. Dal 23 al 25 gennaio ha preso parte al Board allargato del Don Bosco Network presso la Casa Generalizia SDB. Il 25 gennaio ha partecipato insieme ad Ivanka Dante ad un incontro con i rappresentanti di JTM, COMIDE, JDW e JEW (ONG del DB Network) finalizzato a studiare possibili sinergie progettuali in PVS, in particolare nell’Africa Sub-sahariana. A seguire ha tenuto una riunione presso la sede di Associazione Trenta Ore per la Vita. Indi ha incontrato insieme a Maria Vittoria Sbordoni il Vice Rettore della Università di Betlemme, con la quale è in fase di stipula un accordo quadro triennale. Il 29 gennaio ha partecipato a Pavia all’incontro del Comitato Tecnico Scientifico del Master in Cooperazione allo Sviluppo. Sempre il 29 nonché il 30 gennaio ha tenuto una lezione presso la Università di Ferrara. Il mattino del 30 ha partecipato a due riunioni in Ateneo per la definizione dell’accordo quadro triennale con lo stesso e per il progetto Prometeo (impresa di valorizzazione della biodiversità). VICE PRESIDENTE Dal 17 al 20 gennaio ha preso parte, con Carola Carazzone, alle Giornate di Spiritualità Salesiane presso la sede della Pisana. Il 28 gennaio ha partecipato ad una intervista per la Radio Meridiano 12, dedicata all’evento di Animazione Missionaria del 30 gennaio, presso la Basilica del Sacro Cuore, a Roma. 2230. STAFF Il 23 gennaio Debora Sanguinato, dell’Ufficio Diritti Umani, ha preso parte ad un convegno, a Catania, presso il Centro Don Bosco, dal titolo “Il futuro presente” sui diritti dei minori. Obiettivo della giornata era quello di fornire un panorama sia nazionale che internazionale sugli strumenti esistenti per la tutela dei diritti dei minori e degli adolescenti. Il 31 gennaio si è svolta presso la sede una toccante celebrazione eucaristica in onore della festa di Don Bosco. 2231. VOLONTARI Questo angolo vuole dare spazio ai volontari, così, in questo primo numero dell’anno vorremmo proporre uno stralcio tratto dalla testimonianza di uno di loro, Luca Bonfili, dalla cittadina di Tonj, Sud Sudan: “...penso però che dovremmo imparare molto più da questa gente, tanto per cominciare. Mettendo da parte il nostro paternalismo ottuso, magari. Iniziando a vivere in loro compagnia, senza pretendere di fare nulla di “speciale“ o di “eroico“. Imparando a ridere senza motivo. Lasciandosi gratificare da una semplice stretta di mano… In definitiva, prendendo la vita come un qualcosa di estremamente naturale. Come il vivere, appunto.“
Documenti analoghi
scarica l`invito - VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo
Il VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo è una ONG che si occupa di solidarietà e cooperazione internazionale
ed opera come agenzia educativa a favore dei giovani più svantaggiati per u...