SALESIANI DON BOSCO COSTANZA (Romania)
Transcript
SALESIANI DON BOSCO COSTANZA (Romania)
SALESIANI DON BOSCO COSTANZA (Romania) Progetto «Vara Împreună» = «Estate Insieme» Lo scopo del progetto è stato quello di offrire ai ragazzi le migliori condizioni per vivere in modo educativo le vacanze estive. Gli obiettivi del progetto sono stati: - offrire un progetto educativo, culturale e artistico, specialmente ai ragazzi che hanno una situazione materiale difficile e non si permettono di andare in un campo-scuola; oppure sono vittime di varie situazioni di emarginazione; - contribuire a correggere il comportamento e la disciplina, proponendo principi di vita quali il rispetto, la buona gestione delle emozioni, l’uso di un buon linguaggio, come anche l’attenersi dal commettere infrazioni; - prevenire eventuali deviazioni dei ragazzi, mettendo in pratica il Sistema Salesiano Preventivo che prevede l’educazione e formazione integrale (umana, spirituale e professionale) della persona; - vivere in modo educativo le attività sportive, manuali, culturali, artistiche; - curare il rispetto per la natura (specialmente nelle gite); - assicurare l`assistenza e l`educazione salesiana dei ragazzi. Centinaia di ragazzi hanno beneficiato direttamente di tale attività («Estate Insieme») assistiti da 90 volontari. Ha scritto una mamma: “Mi sono sentita molto tranquilla al lavoro tutta l’estate perché sapevo che i miei tre bambini si trovano bene e sono al sicuro qui all’«Estate Insieme». Le persone che hanno cura di loro sono meravigliose…: scendono al livello dei ragazzi e li aiutano a diventare uomini grandi.” Marius Virgil Teja Mario ha fatto parte del progetto “Estate Insieme” con lo stesso scopo di offrire a ragazzi bisognosi la possibilità di partecipare ad attività culturali ed artistiche. È volontario anche nel progetto After School „Don Bosco” che cerca di prevenire l’abbandono scolastico dei beneficiari poveri del Centro Diurno „Mamma Margareta”, ugualmente attivato dai Salesiani. Mario contribuisce a tale scopo, aiutando i ragazzi nei loro compiti scolastici e assistendoli in modo personalizzato nello studio. I ragazzi sono stati così aiutati a ritrovare la fiducia in se stessi e a diventare protagonisti della propria educazione. Molti di loro hanno scoperto o rafforzato il proprio metodo di studio, interessandosi di esso in modo piacevole e non solamente in vista dei voti scolastici. Mario ha dato una mano preziosa in molti altri progetti attivati dai Salesiani: per esempio l’apprezzato spettacolo su Don Bosco, l’«Inverno Insieme» e il «Before School» d’estate. Nei primi 10 mesi del 2013 ha fatto ben 1020 ore di volontariato! “Per me, il volontariato di tipo europeo, che negli ultimi anni ha cominciato ad entrare anche in Romania, è una modalità attraverso la quale posso diffondere il bene attorno a me, in una società che ha sofferto dei cambiamenti profondi e nella quale il cambiamento stesso dovrebbe iniziare dal basso. Come assolvente della facoltà di storia, il termine di riferimento per me è quello culturale-educazionale. Nello spazio pubblico della Romania si fa attenzione solo agli allievi molto intelligenti. Secondo me, il grande vantaggio di questi ragazzi molto intelligenti, è solamente il fatto che hanno un alto livello di quoziente intellettuale; purtroppo però, tali allievi rappresentano soltanto l’1% degli allievi rumeni. Dunque, il grande problema per il popolo rumeno, resta l’educazione alla scuola e la preparazione per il futuro del restante 99%. Dalla mia esperienza di insegnamento statale, ho concluso che il mezzo necessario per migliorare questa percentuale grandissima, è l’attenzione permanente e speciale che si deve dare ad ogni ragazzo; cioè valorizzare al centro dell`educazione, l’allievo. Nel mio caso, l’applicazione di tutto ciò è diventata possibile grazie ai Salesiani che hanno aperto l’«After School Don Bosco».” (Mario Virgilio Teja)
Documenti analoghi
filatelia salesiana dalle missioni
Le Poste di Malta avevano ricordato in un bell’annullo utilizzato a Victoria-Gozo il 31.1.1997, in
occasione del centenario della sua nascita, dun Pawl Micallef, avvenuta a Victoria il 25.1.1897.
S...