LA FANTASTICA INDIA INCANTO DEL NORD Alla scoperta della
Transcript
LA FANTASTICA INDIA INCANTO DEL NORD Alla scoperta della
LA FANTASTICA INDIA INCANTO DEL NORD Alla scoperta della Terra dei Raja Dal 21 Ottobre al 1° Novembre 2012 PROGRAMMA DI VIAGGIO 1° Giorno: Italia, Delhi Incontro dei Signori Partecipanti Piazzale Liceo Scientifico alle ore 5.30 e partenza per Roma Fiumicino . Partenza alle ore 12.10 con volo di linea Quatar Airlines, per Delhi. Pasti e pernottamento a bordo. 2° Giorno: Delhi Arrivo a Delhi alle 3.25 e trasferimento in hotel. Immediata sistemazione nelle camere. Dopo la prima colazione giornata dedicata alla visita della città: il tour inizia con il Raj Ghat, il memoriale a Mahatma Gandhi, il Forte Rosso e la Moschea di Jama Masjid. Pranzo in ristorante. Si prosegue con una visita al Minareto di Qutub, all’India Gate, il Palazzo del Parlamento e la residenza del Presidente. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. Delhi: copre un'area metropolitana che è la seconda più grande dell'India ed è considerata una delle capitali più belle al mondo. E’ divisa storicamente ed urbanisticamente in due parti assai diverse fra loro: la città vecchia, con viuzze perennemente intasate ed edifici aggrappati gli uni agli altri, edificata dai Moghul; dall’altra i quartieri moderni. Delhi ha conosciuto lo splendore e la caduta di molti imperi che hanno lasciato, a loro testimonianza, monumenti che attestano la grandezza e la gloria dei tempi passati; fra i principali della città ricordiamo: Qutub Minar, o minareto di Qutub, torre cilindrica alta 73 metri, che rappresenta la più insigne realizzazione del primo periodo dell’architettura afghana in India. Ai suoi piedi si trova la moschea (il cui nome significa “la luce dell’Islam”) eretta fra il 1193 e il 1197 con il materiale proveniente dalla demolizione di 27 templi indù e jainisti;Il Forte Rosso, costruito con arenaria rossa, è la vasta cittadella imperiale racchiusa in una cinta muraria lunga 2 km. Il primo ed unico residente nel forte fu l’imperatore Aurangzeb, figlio dell’ideatore del progetto, il quale però morì prima che l’edificio fosse terminato. Al suo interno si trovano il Diwan-IAm o sala delle udienze pubbliche, nel mezzo della quale troneggia una sorta di balcone in marmo sul quale prendeva posto l’imperatore; la Diwan-I-Kas, sala delle udienze private dell’imperatore, con il soffitto ricoperto da lamine d’argento. Qui si trovava anche il celebre “trono del pavone”, trafugato nel ‘700 e che oggi si trova a Teheran. Il Forte fu testimone di avvenimenti fondamentali per la storia del Paese: fu qui che gli Inglesi deposero l’ultimo Moghul nel 1857 e sempre qui Nehru proclamò la nascita dell’unione indiana nel 1947;Il Raj Ghat, il luogo dove fu cremato il Mahatma Gandhi nel 1948. Il punto è indicato da una piattaforma di marmo nero. 3° Giorno: Delhi, Varanasi (in volo) Pensione completa. Trasferimento in aeroporto e volo per Varanasi. All’arrivo trasferimento in hotel e sistemazione. In serata cerimonia sulle rive del fiume, molto suggestiva. Cena. Pernottamento in hotel. 4° Giorno: Varanasi Di primo mattino escursione in battello sul fiume. Al termine rientro in hotel per la prima colazione e visita della città. Varanasi è una della città sacre dell’India e meta di pellegrinaggio per milioni di fedeli. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicata alla visita di Sarnath, uno dei principali centri buddhisti in India. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento. Varanasi: l’antica Benares, capitale religiosa dell’induismo, è una delle più antiche città dell’India e del mondo intero. La “città eterna” di Shiva, sorge sulle sponde del Gange, il fiume sacro, dove i pellegrini indù si recano per immergersi e purificarsi da tutti i peccati. Varanasi è una città magica, nella quale i più antichi rituali della vita e della morte si svolgono in pubblico sui ghat, i gradini (oltre 100) che scendono al fiume. Lungo i ghat si ha la possibilità di assistere da vicino alle pratiche di quest’antica tradizione religiosa, assaporando così la bellezza di una città quasi atemporale. Dal ghat di Dasaswamedh si possono osservare al meglio le attività che si svolgono lungo il fiume: moltissima gente lo raggiunge non solo per un bagno rituale, ma anche per fare yoga, offrire preghiere di ringraziamento, nuotare e vendere fiori. Si dice che, immergendosi nelle acque della Grande Madre, il Gange appunto, si interrompa la sequenza delle reincarnazioni. La magia di Varanasi si può assaporare al tempio Bharat Mata, con la sua grande mappa in marmo in rilievo dell’India, al tempio di Durga ed al moderno tempio in marmo di Tulsi Manas, i cui muri sono incisi con scene e versi del Ramcharitmanas, la versione indù del Ramayana. Molto suggestivo è anche il tempio di Vishwanath (chiamato anche il Tempio d’Oro per le sue torri placcate d’oro) dedicato al dio Shiva. 5° Giorno: Varanasi, Khajuraho (in volo) Pensione completa. Trasferimento in aeroporto e volo per Khajuraho, città costruita dalla dinastia Chandela, tra il X e XI sec. e sede di 25 templi tra i più singolari dell’India. All’arrivo visita di una parte dei templi. Khajuraho: grande capitale al tempo della dinastia Chandela, Khajuraho, oggi tranquillo villaggio, vanta affascinanti ed imponenti templi a testimonianza dello splendore passato. I templi, scoperti nel 1838 da archeologi inglesi, rappresentano dei veri capolavori dell’architettura indù, ma sono le sculture di cui sono ornati ad averli resi celebri. Tra i vari elementi rappresentati nelle sculture, quelli che compaiono con maggior dovizia e frequenza sono le donne e il sesso. In origine il complesso contava oltre ottanta templi, oggi ne rimangono una trentina, e principalmente si visitano l’unico tempio jainista di tutto il complesso, il tempio dedicato a Vishnu, e quello dedicato a Brama, oltre ad altri dei della mitologia Indù. Lo spettacolo che si presenta è affascinante e la massa di sculture riempie lo sguardo con innumerevoli raffigurazioni di scene erotiche pervase da una grande bellezza e poesia. 6° Giorno: Khajuraho, Jhansi, Agra (180 km circa) Prima colazione in hotel e partenza per Jhansi, via Orchha. Pranzo. Nel pomeriggio Imbarco sul treno per Agra. Orchha, oggi un piccolo villaggio, fu fondata nel XVI secolo e fu capitale del regno Rajput per ben 200 anni. La cittadina si trova circondata da un complesso di palazzi e templi molto ben conservati. All’arrivo ad Agra, trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento. Orchha: il suo nome significa “nascosta” e sorge sulle rive del fiume Betwa nello stato del Madhya Pradesh. Tra i secoli XVI e XVII, la città fu la capitale della potente dinastia rajput dei Bundela che l’arricchirono di templi e palazzi. Una sosta in città non può prescindere dalla visita al complesso reale del forte che consta di tre palazzi: il Jehangir Mahal, che risale al XVII secolo e fu costruito per commemorare la visita dell’Imperatore Jehangir ad Orchha; il Raj Mahal, dello stesso periodo, dall’aspetto estremamente lineare all’esterno ma dagli interni riccamente affrescati con una varietà di temi religiosi; il Raj Parveen Mahal, dedicato alla bellissima amante del Raja Indramani, che fu mandata a Delhi agli ordini dell’Imperatore Akbar il quale, colpito dall’amore della fanciulla per il suo amore perduto, la rimandò ad Orchha. Inoltre, la visita proseguira’ con il Laxminarayan Temple, che conserva gli affreschi murari più belli di tutta la città: ottimamente conservati, mantengono tutta la qualità e la brillantezza dei colori. Orchha è conosciuta soprattutto per i 14 chhatris, cenotafi dedicati ai sovrani Bundela: si tratta di edifici in stile moghul, di forma quadrata, sormontati da cupole, eretti in fila lungo le belle rive del fiume Betwa. 7° Giorno: Agra Pensione completa. Visita del Taj Mahal voluto dall’Imperatore Shan Jahan in memoria della defunta moglie. Al termine, visita del Forte di Agra, splendido esempio dell’architettura Mughal. Nel pomeriggio, visita del villaggio di Kachhpura. Rientro in hotel. Agra: capitale dell’impero Moghul di Babur, dal 1526 fu teatro per circa cento anni di un’intensa attività edilizia. Infatti, ogni monarca cercò di superare le magnificenze architettoniche fatte costruire dai predecessori. Oggi fiorente centro di produzione di tappeti e manufatti vari, la città deve la sua fama al Taj Mahal, monumento costruito a partire dal 1631 dall’imperatore Moghul Shah Jahan in memoria della defunta moglie Mumtaz Mahal. Voluta dall’Imperatore Moghul Shah Jahan, la costruzione del Taj Mahal incominciò nel 1631, in memoria della moglie Mumtaz Mahal, che morì prematuramente dopo la nascita del loro quattordicesimo figlio. Il monumento è costruito in marmo bianco con pietre preziose incastonate, e contiene i cenotafi dell’imperatore e della moglie nascosti dietro una preziosa giada in pietra. Decorato con calligrafie e bellissimi intagli, è stato descritto come la più stravagante opera d’amore mai costruita; basti pensare che servirono 20.000 artigiani e 22 anni per completarla. Sia che lo si guardi nella luce eterea della luna piena o nella luce rosata dell’alba, o riflesso delle fontane del bellissimo giardino, il Taj Mahal è sempre uno spettacolo che incanta. Oltre al Taj Mahal, degni di nota sono anche la Fortezza, enorme complesso, quasi una città nella città, e la tomba Itmad Ud Daula, di marmo bianco e mosaici. La costruzione della fortezza venne iniziata dall’imperatore Akbar nel 1565. Il complesso è davvero una città all’interno della città, che abbraccia il Moti Masjid, il Diwan-i-Am, il Diwan-i-Khas, la Torre Ottagonale, il palazzo di Jehangir e molti altri monumenti. 8° Giorno: Agra, Fatehpur Sikri, Jaipur (250 km circa) Dopo la prima colazione, partenza per Fatehpur Sikri, la “città fantasma” in arenaria rossa. Un tempo capitale dell’Impero Mughal, a causa della mancanza di acqua fu abbandonata quasi subito. I suoi splendidi edifici e templi si sono conservati intatti per 300 anni. Si prosegue per Jaipur, pranzo lungo il percorso. Arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Fatehpur Sikri: si narra che, nonostante l’imperatore Akbar avesse molte mogli, non aveva figli. Andò quindi in visita da un religioso, Sheikh Salim Chishti, e questi gli disse che avrebbe avuto tre figli maschi: la profezia si avverò in breve tempo. L’imperatore fu così impressionato dalla sequenza di lieti eventi, che decise di erigere una città a Sikri per onorare il sant’uomo. La costruzione iniziò nel 1569 e divenne la capitale del Mughal, ma dopo 15 anni fu abbandonata per scarsità di acqua. 9° Giorno: Jaipur Pensione completa e partenza per la visita al Forte Amber. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento in hotel. Jaipur: la capitale del Rajasthan è comunemente chiamata la “città rosa” per il colore degli edifici in arenaria rosa che caratterizzano la splendida città vecchia. La città deve il suo nome, la fondazione e l’accurata pianificazione urbanistica, al grande maharaja guerriero e astronomo Sawai Jai Singh II. Disegnò, infatti, egli stesso la futura città di Jaipur, attenendosi ai principi enunciati in un antico trattato di architettura indù, noto come Shilpa-Shastra. Fece inoltre costruire, nel 1728, uno straordinario osservatorio astronomico, Jantar Mantar, ancor oggi una delle principali attrattive della città. Jaipur è l’unica città al mondo che simboleggi le nove divisioni dell’universo attraverso nove settori rettangolari che la suddividono. Tutto sembra rimasto intatto all’epoca della sua costruzione, tranne il grande traffico di biciclette, cammellieri che procedono lenti a fianco dei loro animali, macchine e autobus. Oggi Jaipur è, infatti, una frenetica e congestionata metropoli, invasa da bancarelle colme di cibi, frutta e tessuti, in netto contrasto con l’antico splendore. A 11 km dalla città, sorge il forte Amber con le sue meravigliose stanze e un disordinato insieme di cortili e atri. Al palazzo si accede a dorso di elefante oppure a piedi. 10° Giorno: Jaipur Pensione completa. Partenza per la visita alla città di Jaipur incluso il City Palace, un complesso di bei palazzi, giardini e cortili. Il museo ospita collezioni di manoscritti rari, costumi, tappeti e dipinti. La visita continua al Jantar Mantar, celebre osservatorio astronomico, il più importante dell’India. La visita si conclude con una passeggiata tra i banchi del mercato locale. Rientro in hotel, pernottamento. 11° Giorno: Jaipur, Delhi (260 km circa) Prima colazione in hotel e partenza per Delhi. Sosta per il pranzo a Samode. Arrivo a Delhi, trasferimento in hotel. Alcune camere a disposizione del gruppo, cena e trasferimento in aeroporto. 12° Giorno: Delhi, Italia Imbarco sui voli per l’Italia. Arrivo in giornata. Fine dei servizi. Per ragioni operative possono essere apportate delle variazioni all’itinerario o agli hotel coinvolti senza comunque alterarne la struttura e mantenendo sempre lo stesso livello qualitativo. Piano voli indicativo QR QR QR QR 082 232 233 087 21OCT 21OCT 01NOV 01NOV 7 7 4 4 Roma Doha Delhi DOHa – Doha Delhi Doha Roma 1210 2100 0410 0830 QUOTA A PERSONA Visto e trasferimento per e da Roma Fiumicino Supplemento singola Tasse aeroportuali (indicative, soggette a variazione) per persona ASSICURAZIONE MEDICA ANNULLAMENTO TOTALE • • • • • • • • • • • • 1840 0325+1 0610 1250 Euro 2020,00 Euro 135,00 Euro 527,00 Euro 315,00 Euro 70.00 Euro 2540,00 Le quote comprendono Voli di linea in classe economica da Roma come da piano voli indicativo Franchigia bagaglio consentita dalla compagnia aerea Pernottamenti negli hotel 4 stelle indicati o similari. Trattamento di pensione completa con pranzi in ristorante e cene hotel Accompagnatore in loco di lingua italiana dal giorno dell’arrivo a Dehli alla partenza Itinerario come da programma allegato in pullman gra turismo con aria condizionata Facchinaggio in hotel (1 collo a persona) Kit da viaggio Kuoni (documentazione, 1 porta-documenti, 1 guida a camera) Assicurazione AMI ASSISTANCE medico/bagaglio (rimborso spese mediche fino a € 50,000 in caso di infortunio o malattia durante il viaggio e copertura bagaglio fino a € 2.000 per furto o smarrimento) tasse aeroportuali, Trasferimenti in Italia San Benedetto del Tronto – Fiumicino Aeroporto – San Benedetto del Tronto Assicurazione contro l’annullamento del viaggio Mance escluse PER LA CONFERMA ACCONTO DI EURO 740.00 ENTRO 05/06/2012 SALDO ENTRO IL 20/09/2012 Per informazioni e prenotazioni : Prof.ssa Livia Lupidi tel: 0735/705988 cell: 339/3577740 Marzia Calvaresi tel: 0735/83855 cell: 347/8277975 Organizzazione Tecnica : S T E M A R V I A G G I Via Silvio Pellico, 200 – 63039 San Benedetto del Tronto
Documenti analoghi
Tour NR - Taver Viaggi
Palace of Winds ( Palazzo dei Venti ), il City Palace, costituito da palazzi, cortili,
giardini, un museo con manoscritti, costumi, armi d’epoca, tappeti e dipinti in
miniatura, e il Jantar Mantar ...
Passaggio in India
1
AI
122
02
Aprile
FCODEL
23:35
1015
2
AI
123
12
Aprile
DELFCO
1420
1925