Analisi e riassunto della canzone "Bartali" di Paolo Conte
Transcript
Analisi e riassunto della canzone "Bartali" di Paolo Conte
Analisi e riassunto della canzone "Bartali" di Paolo Conte I personaggi (Chi?): il narratore, la ragazza, Bartali. La scena (Dove?): una strada di campagna, vicino ad una curva e ad un paracarro. I tempi (Quando?): tra il pomeriggio e la sera, intorno all'ora del tramonto. La storia (Che cosa?): la voce narrante spiega che preferisce aspettare l'arrivo di Bartali piuttosto che andare al cinema con la ragazza. Aspetta scalpitante l'arrivo del suo idolo. Temi della canzone: la passione per il ciclismo, che è superiore all'amore che il protagonista prova per la sua ragazza; l'orgoglio di essere italiano come il grande campione Bartali. Riassunto: il narratore spiega che preferisce aspettare l'arrivo del suo idolo, Bartali, sulla curva di una strada fuori città, in un tardo pomeriggio (prima del tramonto), invece che uscire con la sua ragazza per andare al cinema. (Chiara, Giuseppina) Francesco De Gregori, "Il bandito e il campione" I personaggi di questa canzone sono Costante Girardengo e Sante Pollastro, che erano due ragazzi cresciuti insieme a Novi Ligure. Sante è diventato un bandito famoso degli anni '20, ricercato in Italia e in Francia. Girardengo è diventato un grande campione di ciclismo. Il tema principale della canzone è la passione per la fuga e la vittoria. Girardengo ha ottenuto le sue vittorie nel ciclismo e Sante per molto tempo si è dimostrato più bravo della polizia. (Alana, Elena, Patty) "Bartali" di Paolo Conte La canzone parla di un uomo e di una donna che aspettano che i ciclisti passino per la strada. La donna vorrebbe andare al cinema, però l'uomo preferisce restare ad aspettare il passaggio della corsa e del suo idolo, Gino Bartali. La canzone si svolge nell'arco di una giornata. La donna insiste che vuole andare al cinema, l'uomo gli dice che se vuole può andarci da sola. (Monica, Alessia, Alexis) Francesco De Gregori, "Il bandito e il campione" In questa canzone i personaggi sono due amici che da ragazzi sono cresciuti insieme: Girardengo e Pollastri. La storia si conclude durante una corsa del Giro d'Italia, negli anni '20. Il cantante racconta di come l'amicizia di questi due ragazzi è cambiata quando sono cresciuti. Girardengo e Pollastri erano diversi, però condividevano la stessa passione per la bicicletta. 1 Girardengo è riuscito a diventare un campione, mentre Pollastri, con la sua pistola, impauriva tutti. Sante Pollastri fu arrestato dalla polizia, che lo cercava, e così è finita anche la sua passione per il ciclismo. Il tema di questa canzone è l'amicizia, raccontata attraverso la storia di due ragazzi che hanno incominciato le loro vite sulla stessa strada, ma crescendo hanno seguito percorsi diversi: uno è diventato un campione, l'altro un bandito. (Elisabetta, Bora, Giuliana) Analisi e riassunto della canzone "Bartali" di Paolo Conte I personaggi: un uomo e una donna. La scena: per strada, aspettando i corridori di una gara ciclistica. I tempi: dal pomeriggio alla sera. I contenuti: la canzone parla di un uomo e di una donna che stanno aspettando una gara, per vedere Bartali quando passerà. La donna non voleva aspettare più perché preferiva andare al cinema. L'uomo non voleva andar via senza aver visto il suo idolo, Gino Bartali. L'uomo ha detto alla donna che poteva andare al cinema da sola perché lui preferiva rimanere sulla strada ad aspettare i ciclisti. Il tema principale: quando Bartali vince, tutta l'Italia vince, perché Bartali non è troppo diverso dai suoi tifosi. È facile identificarsi con lui perché ha una faccia normale e dura fatica come tutti. (Stephanie, Diane, Diana, Mina) 2
Documenti analoghi
Paolo Conte: "Bartali"
Lo stile è paratattico, il lessico e la sintassi sono informali, colloquiali ("al cine vacci tu", "han
voglia di far la pipì").