Generazione automatica di codice per dsPIC Stefano Pasta
Transcript
Generazione automatica di codice per dsPIC Stefano Pasta
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Generazione automatica di codice per dsPIC Stefano Pasta Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Fig. 1. Schema di funzionamento del sistema Approfondimento in Meccatronica Relatore: Roberto Bucher Correlatore: Silvano Balemi Fig. 3. Applicazione dimostrativa: Pendolo inverso Fig. 2. Scheda di sviluppo dsPIC Stefano Pasta [email protected] Abstract I sistemi basati su processore dsPIC di Microchip permettono di creare hardware a basso costo e di elevata potenza. Lo scopo del progetto è quello di agevolare l’utilizzo di questi sistemi creando un generatore automatico di codice che velocizzi l’implementazione di sistemi di controllo su dsPIC. Grazie alla sua semplicità di utilizzo esso permette anche a coloro che hanno scarse nozioni di programmazione di implementare sistemi di controllo su microcontrollori. Il sistema di generazione di codice che è stato realizzato si basa su ScicosLab ed è stato previsto per un sistema dsPIC esistente, sviluppato nei laboratori della Scuola. Obiettivi ◆◆ Creare un ambiente Real Time. ◆◆ Creare un sistema completo per la generazione e la compilazione del codice che permetta di integrare l’ambiente Real Time. ◆◆ Creare un’applicazione dimostrativa. Descrizione Il toolbox per la generazione di codice di ScicosLab crea alcuni file sorgenti in linguaggio C partendo da uno schema a blocchi disegnato in Scicos. Durante il progetto sono stati sviluppati alcuni blocchetti per Scicos che permettono la generazione di codice appositamente per il microprocessore dsPIC. Il codice generato viene integrato in un progetto MPLAB insieme a un ambiente Real Time che, grazie a un oscillatore esterno preciso, garantisce un buon determinismo al sistema. Questo viene realizzato utilizzando un timer inizializzato nell’ambiente Real Time secondo le impostazioni settate nello schema che chiama a ogni interrupt la funzione di calcolo. Il progetto MPLAB può essere semplicemente compilato e scaricato sul dsPIC utilizzando MPLAB IDE e un programmatore della Microchip.◆ Conclusioni È stato creato un ambiente Real Time del quale è stato testato il determinismo e sono stati sviluppati blocchetti funzionanti per diverse periferiche del microprocessore. Il sistema di integrazione del codice e della compilazione attraverso l’ambiente di sviluppo MPLAB è risultato essere un’ottima soluzione, semplice e veloce, anche per chi non possiede grandi nozioni di programmazione. In futuro potrebbe essere interessante rendere portabile il sistema per S.O. Linux.
Documenti analoghi
sistemi di sviluppo
Esso gestisce ottimamente anche la programmazione via porta parallela, attraverso una semplice
interfaccia che funge da buffer, permettendo il collegamento al microcontrollore. Infine, cosa molto
i...