Curriculum dell`attività Professionale, Scientifica e didattica della

Transcript

Curriculum dell`attività Professionale, Scientifica e didattica della
Curriculum Vitae: Prof.ssa Maddalena Macario
Curriculum dell’attività Professionale, Scientifica e didattica della
Prof.ssa Maddalena Macario
AGGIORNATO AL MESE DI MAGGIO 2014
Dati anagrafici
 Nata a Firenze, il 26 febbraio 1963, residente in Sesto Fiorentino, Via Ennio Pozzi 38 – cell.
347 6616030
1. Titoli culturali
1. Laurea in Scienze Naturali conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze, l’8/2/1989,
con la votazione di 110/110 con lode
2. Dottorato di Ricerca in Sistematica ed Ecologia Vegetale (Biosistematica), VI ciclo, con
sede Amministrativa presso l’Università degli Studi di Firenze, conseguito in data
15/09/1993
3. Dottorato di Ricerca in Earth Sciences, XXVI ciclo, con sede Amministrativa presso
l’Università degli Studi di Camerino (Italia), data di conseguimento 22 maggio 2014.
2. Titoli scientifici
Pubblicazioni
1. Macario M. Iberite F., 1992 - Segnalazioni Floristiche Italiane, 693, Inf. Bot. It., vol. 24, n.
3:201.
2. Macario M., 1995- Approccio storico ad un tema consueto: le cosmologie, Atti X Convegno
Nazionale ANISN, Pisa, aprile 1995
3. Macario M., Raschi A., Ugolini F., 2010 - Il progetto Carboschools: gli studenti europei
lavorano in rete sui problemi del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici - Le
Scienze Naturali nella scuola, - ANISN vol. 39, Fasc. I, p. 19
4. The greenhouse effect in vitro, Booklet of Carboschools library (This publication has
received funding from the European Community's Seventh Framework programme under
grant agreement number 217751. It is licensed under Creative Commons AttributionNoncommercial-Share Alike 3.0 License. For details see
http://www.carboeurope.org/education/indoorhands.php
5. Macario M., Invernizzi C., Paris E. Talarico F. M., 2012 – Polar Education: an Example of
Bridge between University and School. In “2nd Scientific Day of School of Science and
Technology, UNICAM”, Book of abstracts.
6. Cattadori M, Bianchi C, Macario M, Masiello L . Small, subject oriented educational
resource gateways: what is their role in geoscience education? A case study from Italy: the
project I-CLEEN (Interrogarsi su CLima E Energia) In Geoscience Research and
Education: Innovations in pedagogy and outreach, libro della serie “Innovations in Science
Education and Technology” edizioni Pearson publishing, Londra. (IN PRESS)
1
Curriculum Vitae: Prof.ssa Maddalena Macario
7. Macario M., Cattadori M., Bianchi C., Zattin M., Talarico F., 2013. CLAST: a Science
Education App for tablet examining the dynamic of an Antarctic glacial system, in “New
Perspective for Science Education, Conference Proceedings 2013” Libreriauniversitaria.it
Edizioni
Prodotti multimediali
Collaborazione nel design della APP educational per tablet CLAST, scaricabile
gratuitamente in Apple Store.
3. Titoli professionali
Docenza di modulo curricolare Universitario
1. Insegnamento: Didattica delle Scienze della Materia – Modulo Geologia CFU 2 per
il TFA classe A059 (a.a. 2011/2012) presso Università di Camerino (lezioni tenute
ad aprile 2013 per un totale di 15 ore di cattedra).
2. Insegnamento: Didattica delle Scienze della Materia – Modulo Geologia CFU 2 per
il PAS A059 (a.a. 2013/2014) presso Università di Camerino (lezioni tenute ad aprile
2014 per un totale di 15 ore di cattedra).
Abilitazioni e Concorsi a cattedre per la Scuola Media Statale Italiana
1. Vincitrice di Concorso a Cattedre D.M. 23/3/90 nelle seguenti classi di insegnamento
a. Matematica, fisica, chimica e scienze naturali (ex A086) per cui ottenne nomina in
ruolo nell’a.s. 1992/93 (attuale classe A059)
b. Scienze Naturali, chimica e geografia (ex A085) per cui ottenne nomina in ruolo
nell’a.s. 1993/94 (attuale classe A060)
2. Altre abilitazioni conseguite con il medesimo concorso: Scienze dell’alimentazione (ex
A083)
Concorso supervisore SSIS
1. Conseguimento idoneità nell’esame per supervisore della SSIS (bando 2005)
Corsi di perfezionamento
1. Corso di perfezionamento per “Dirigenti scolastici e figure di sistema” promosso
dall’Università degli Studi di Ferrara con superamento di esame finale (votazione 80/100)
2. Diploma di perfezionamento biennale per “Esperti di didattica assistita dalle nuove
tecnologie” presso il Politecnico di Milano – conseguito il 25 febbraio 2010 (30 C.F.U)
Sedi di servizio in ruolo a tempo indeterminato
1. A.S. 1992-93 S.M. Statale “Cimabue” di Sovigliana (FI)
2. A.S. 1993-94 Istituto Magistrale G. Pascoli, Firenze
2
Curriculum Vitae: Prof.ssa Maddalena Macario
3. Dal 1994/95 al 2009/10 Liceo scientifico “N. Copernico di Prato”, con attività continuativa
di insegnamento
4. Dal 31 gennaio 2010 al 30 gennaio 2014 in congedo per Corso di Dottorato di Ricerca in
Scienze della Terra (Earth Sciences, XXVI ciclo) presso l’Università di Camerino. Il
progetto di ricerca è inerente alla didattica delle scienze della Terra nelle scuole di ogni
ordine e grado.
5. Dal 31 gennaio 2014 in Servizio a tempo indeterminato presso il Liceo Scientifico “N.
Copernico”
Commissario ad esami di stato
1. A.S. 1998/99 commissario esterno presso il Liceo Scientfico “Agnoletti” di Sesto Fiorentino
2. Dall’anno 1999/00 commissario interno presso il Liceo Scientifico “N. Copernico” sede di
servizio attuale
3. A.S. 2008/09 – commissario esterno nelle scuole italiane all’estero (Fundacao Torino, Belo
Horizonte, Brasile)
Altri Titoli professionali valutabili
Conduzione di gruppi di insegnanti in attività di aggiornamento
1. Dal 1999 al 2001 è stata Segretaria della Sezione Toscana dell’ANISN
2. Nel 1999 ha organizzato e tenuto personalmente una conferenza e attività di tutoraggio nel
corso di aggiornamento residenziale “L’approccio storico-epistemologico nella didattica
delle Scienza Naturali” proposto dall’ANISN, Sez. Toscana
3. Dal 2008 è membro della redazione del progetto web collaborativo ICLEEN
(www.icleen.museum) del Museo delle Scienze di Trento, per il quale ha svolto anche
seminari di formazione per insegnanti.
4. 2012 – Tutor nel Workshop di formazione per insegnanti – L’uso della LIM e delle risorse
multimediali nella didattica quotidiana delle scienze - 29 marzo 2012, Università di
Camerino
5. 2012 – Tutor nel Workshop di formazione per insegnanti: “La didattica delle scienze
naturali nella nuova riforma: quali competenze? Quali curricoli?” - 10 maggio 2012, Liceo
Classico “Scipione Maffei”, Verona
6. 2012 - Tutor nel Working group per insegnanti all’interno del Convegno Educational “Le
giornate della Scienza - Gli strumenti e gli approcci per un apprendimento significativo delle
scienze”: L’uso della LIM nella didattica per competenze, 7 settembre 2012, Università di
Camerino
7. 2013 – Tutor nel corso di aggiornamento per insegnanti ACROSS-Dai poli alla scuola, con
l’IC Primo Levi di Prato. Il Corso è finanziato dalla Regione Toscana e inserito nel progetto
regionale “Laboratori del sapere Scientifico”.
Conferenze e seminari in qualità di relatore
1. 2009 – Partecipazione al Convegno internazionale Carboschools Pistoia – 24-28/4/09 e
relazione su “Carboschools.org: an open source for teaching environmental science”
3
Curriculum Vitae: Prof.ssa Maddalena Macario
2. 2009 – Partecipazione al Workshop n. 14 di Geoitalia 2009 di Rimini – 8 settembre 2009 –
con una relazione dal titolo: Carboschools: gli studenti europei lavorano in rete sui
problemi del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici
3. 2009 – Partecipazione al Meeting Internazionale di “Meteo France”:9th EMS / 9th ECAM,
Toulouse,France, from 28 September – 02 October 2009 dove ha presentato il seguente
Poster:EMS2009-410 - A case study of weather forecast methodology defined by students
4. 2009- Partecipazione al Seminario RACES (Raising Awareness Climate Energy Saving) – 8
ottobre, salone de’ Dugento, Palazzo Vecchio – Firenze con una relazione dal titolo: Il
Progetto Carboschools, una rete europea di studenti, insegnanti e ricercatori indaga sui
problemi del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici
5. 2010 - Partecipazione al corso di aggiornamento promosso dalla sezione ANISN di Parma
dal titolo “Le idee nel cassetto” -2 marzo 2010 – con una relazione dal titolo “Il sole in
diretta: dalle macchie alla rotazione”
6. 2010 –Workshop di formazione e aggiornamento per Docenti “I-CLEEN Quando insegnare
è condividere” – presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali (Trento), 18 ottobre 2010.
7. 2010 – Partecipazione ai Seminari Zanichelli “Idee per insegnare la Biologia con la
multimedialità” tenutisi nelle seguenti date e località:
• 7/9/2010 a Torino
• 8/9/2010 a Genova
• 28/9/2010 a Siena
• 29/9/2010 a Firenze
• 26/10/2010 a Roma
• 26/10/2010 a Roma
• 4/11/2010 ad Arborea (CA)
8. 2010 – Seminario “Il sole in diretta: dalle macchie alla rotazione” in Corso di Formazione
per docenti del piano nazionale ISS – Parma, 7 dicembre 2010.
9. 2011 – Oral presentation: “I-CLEEN: Enhancing an inquiry-based approach to Earth System
Sciences in Italian classrooms” In The Scientix Conference, 6-8 maggio, Bruxelles,
Belgium.
10. 2011- Seminario per ricercatori CNR, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Università di
Firenze (Dipartimento di Psicologia): “IBSE: Science is for all”, CNR IBIMET 13 dicembre
2012.
11. 2012 –Seminario per insegnanti su "L’approccio didattico IBSE (Inquiry Based Science
Education): quando lo studente diventa scienziato" 14 Dicembre , Osservatorio Ximeniano
di Firenze
12. 2012- Partecipazione all’International Polar Year (Montreal, 22-27 aprile 2012) con la
presentazione del poster “Building a community of polar scientists and educators in Italy”
13. 2012 - Seminario: “From Antarctica to School: a teaching toolbox for inquiring the
behaviour of a glacial system in the past history of the Earth”. – Università di Camerino, 10
luglio 2012
14. 2012 – Seminario : “Esperienza corsi on line con PolarTREC: possibilità di ripetere attività
simili in Italia?” – in First Meeting APECS Italy, Siena 15 ottobre 2012.
15. 2012 – Workshop “L’IBSE senza il laboratorio. La LIM e la tecnologia a support della
didattica laboratoriale. Uno studio di caso sulle scienze polari” – Convegno “Riflessione
sulla pratica docente e sulla didattica delle scienze nella scuola del post-riordino” Ancona,
17 dicembre 2012.
4
Curriculum Vitae: Prof.ssa Maddalena Macario
Funzione di “tutor” ai tirocinanti SSIS
• Dr.ssa Camilla Ballerini (a.s. 2004/05)
• Dr.ssa Giuliana Lanieri (a.s. 2004/05)
• Dr.ssa Marta del Rosso (a.s.2005/06)
• Dr. Giorgio Winchler (a.s. 2006/07)
• Dr.ssa Chiara Doro (a.s. 2007/08)
• Dr.ssa Francesca Bini (a.s. 2008/09)
Partecipazione a progetti di sperimentazione ai sensi degli artt. 277 e 278 del decreto
legislativo n. 297/94
1. Insegnamento nella sezione Gs del Liceo, caratterizzata dalla sperimentazione di scienze
naturali, ex CM 640
2. Dall’anno scolastico 2000/2001 ha partecipato alla stesura e alla successiva attuazione
del Progetto d’Istituto “Scienze 2000” che è tutt’ora in corso nel Liceo Scientifico “N.
Copernico” nelle classi terminali.
Incarichi di coordinamento educativo-didattico svolti nel Liceo di appartenenza
1.
2.
3.
4.
Figura obiettivo per l’area 4 previste dall’all. 3 al CCNI/99 nell’a.s. 1999/2000
Responsabile dell’attività didattica del laboratorio di chimica dall’a.s. 2001/02 al 2010/2011
Organizzazione della “Settimana della Scienza” a.s. 2004/05 e 2005/06, 2008/09
Negli anni scolastici 2006/07 2007/08 e 2008/09 è ha partecipato all’allestimento della
sezione mineralogica e botanica della sede distaccata del Museo di Scienze Planetarie di
Prato, accolta nei locali del Liceo.
5. Dall’anno scolastico 2007/08 al 2010/2011 è stata amministratrice del Sito Web del Liceo
www.copernico.prato.it
6. Nell’A.S. 2013/14 conduce autonomamente attività CLIL nelle classi 4 A e 4C della sezione
linguistica del liceo di appartenenza.
Altre attività legate all’esercizio della professione
1. Nell’anno 2006 ha collaborato con il Comune di Prato nell’organizzazione di attività
educative rivolte alle scuole elementari e medie in collaborazione con il Museo di Storia
Naturale di Firenze e del Museo di Scienze Planetarie di Prato
2. Dall’anno 2007 collabora con la Casa Editrice Zanichelli, come revisore di testi scientifici in
via di pubblicazione. Ha partecipato inoltre alla pubblicazione del testo di chimica di
Valitutti – Le immagini della chimica, dove ha curato personalmente la sezione degli
esercizi di fine capitolo.
3. Nel 2011 ha partecipato alla compilazione degli esercizi della piattaforma ZTE di Zanichelli.
4. Nel 2011 ha effettuato la revisione critica del testo “La chimica della Natura” di Valitutti,
ed. Zanichelli.
5. Nel 2012 è stata supervisore didattico nella revisione del testo scolastico “Chimica” di
Brady J.E., Senese F., ed. Zanichelli
5
Curriculum Vitae: Prof.ssa Maddalena Macario
6. Dal 2010 è formatrice per la casa editrice Zanichelli (ente accreditato MIUR) conducendo
seminari in varie scuole d’Italia, sull’uso delle nuove tecnologie e sulla loro applicazione
nella didattica.
a. Settembre – ottobre 2010 Idee per insegnare la biologia con la multimedialità
b. Ottobre- dicembre 2012 Prepariamoci alla lavagna, idee per insegnare con la LIM
c. Marzo 2012 – Prepariamoci al futuro, idee per insegnare nella scuola digitale
d. Marzo 2014 – Dal carbonio alle biotecnologie - Idee per la programmazione del
quinto anno.
7. Dal 2011 cura le traduzioni in italiano delle attività didattiche presenti nel sito inglese di
didattica delle Scienze della Terra www.earthlearningidea.com.
Incarichi istituzionali
1. Insegnamento nei corsi ECDL attivati nel Liceo “Copernico” fino all’anno 2009/2010.
2. Referente progetti del POF
a. 1999 – Ciclo delle acque
b. 1999 - Igiene degli alimenti
c. 1999 - Scienza oltre la scuola: il nostro territorio
d. 2004/05 – Lezioni di anatomia e fisiologia del corpo umano
e. 2008/09 – Settimana della Scienza V ^ edizione
f. 2008/09 Museo di Scienze Planetarie, sezione botanica
g. Dal 2007/08 al 2010/11 Amministratore sito web del Liceo
3. Partecipazione ai seguenti Corsi di aggiornamento e convegni sulla didattica delle scienze
naturali.
i. 1994 – Atmosfera, meteorologia, ambiente, ANISN Sez. Toscana
ii. 1995 – X Convegno ANISN, Miti e realtà delle Scienze Naturali, Pisa
iii. 1995 – Biodiversità e storia della vita sulla Terra, ANISN Sez. Toscana
iv. 1995/96 – Biologia umana: le nuove frontiere della genetica, ANISN Sez.
Toscana
v. 1996 – Astrofisica moderna, Dip. di Astronomia e Scienza dello Spazio,
Univ. Firenze e ANISN sez. Toscana
vi. 1996- Incontri sulla didattica della chimica nell’area comune della secondaria
superiore, CIDI, Firenze
vii. 1996 – Terra: Pianeta in evoluzione, UCIIM Sez. Prato
viii. 1996 – Seminario di studio su: Il recupero scolastico delle materie
scientifiche nei bienni della scuola secondaria superiore, Zanichelli Editore
ix. 1997 Astrofisica moderna II, Dip. di Astronomia e Scienza dello Spazio,
Univ. Firenze e ANISN sez. Toscana
x. 1997 – Le scienze naturali: spunti per una riflessione storico-epistemologica
FARE e ANISN, Mola di Bari
xi. 1997- La meccanica celeste, UCIIM Sez. Prato
xii. 1999 – Biologia molecolare e Biotecnologie, BIOSFERA
xiii. 1999 – Lo studio delle rocce con esercitazioni di riconoscimento di campioni
ANISN Sez Toscana
xiv. 1999 – Innalzamento dell’obbligo: Organizzazione, curricoli e successo
formativo, Provveditorato di Prato
xv. 1999 – Biotecnologie, Liceo Scientifico Statale N. Copernico Prato
6
Curriculum Vitae: Prof.ssa Maddalena Macario
4.
5.
6.
7.
8.
xvi. 1999 – Esami di stato, Liceo Scientifico Statale N. Copernico Prato
xvii. 2001 – Le scienze della natura nel riordino dei cicli, ANISN, Ostuni
xviii. 2007 – Partecipazione al Seminario Zanichelli: Come sta cambiando la
biosfera?Bologna 5-6 marzo 2007
xix. 2008 – Nuovi argomenti e nuovi metodi didattici nell’insegnamento della
chimica 2007-08 Univ. Degli Studi di Modena
xx. 2008 – Partecipazione a Geoitalia 2008 – Rimini
xxi. 2008 – Partecipazione al Convegno Internazionale “Carboschools” Jena
(Germania) 30/9 – 2/10/2008
xxii. 2009 – Partecipazione al convegno – Il tempo profondo da Stenone a Darwin
xxiii. 2009 - Nuovi argomenti e nuovi metodi didattici nell’insegnamento della
chimica 2008-09 Univ. Degli Studi di Modena
Programma di formazione per l’uso della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) Mimio
Quick Learn – 26/7/2010
Partecipazione alla Scuola Polare Estiva per Insegnanti- 18-22 luglio 2011 (Genova e
Portovenere) organizzata dal Museo Nazionale dell’Antartide, patrocinata dal Ministero
dell’Istruzione.
Membro del National Advisor Group del Progetto Europeo INQUIRE dal 2011
Membro del Comitato Nazionale APECS-Italy (Association of Polar Early Career
Scientists) dal settembre 2012.
Partecipazione al Polar Summer on-line Course- University of Alaska (Fairbanks) – 27
luglio/15 agosto 2012.
LINGUE STRANIERE certificate
Ha conseguito il livello B2 di conoscenze della lingua inglese superando l’esame Cambridge FCE
nel giugno 2014 con votazione 73/100.
E’ alla data attuale impegnata nel corso promosso dall’INDIRE presso il Centro Linguistico di
Ateneo dell’Università di Firenze per il conseguimento del livello di competenza C1.
COMPETENZE INFORMATICHE Certificate
1. European computer driving licence – Patente europea del computer (skills card nr. IT
277013)
2. Diploma di perfezionamento biennale per “Esperti di didattica assistita dalle nuove
tecnologie” presso il Politecnico di Milano – conseguito il 25 febbraio 2010 (30 C.F.U)
Livello di competenza informatica e digitale – MEDIO ALTO.
Si fa presente che per quanto dichiarato nel presente curriculum può essere prodotta certificazione
su richiesta. Il curriculum viene presentato in osservanza della normativa vigente.
Sesto Fiorentino, 30 aprile 2014
In fede
Maddalena Macario
7