8 Marzo 2013 - IIS “Luca Signorelli”

Transcript

8 Marzo 2013 - IIS “Luca Signorelli”
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Luca Signorelli”
Vicolo del Teatro, 4 – 52044 Cortona (AR)
Tel. 0575.60.36.26 – 0575.63.03.56 – Fax 0575.60.36.63
Liceo Classico Cortona – IPSS Cortona – ITC Cortona – ITC Foiano
E-mail: [email protected][email protected][email protected]
Sito Web: www.liceicortona.it
Cod. Fisc. 92000960515
VERBALE N. 70
Il giorno 8 Marzo 2013 alle ore 15,30 si è riunito nei locali del Liceo Classico “Signorelli” il Consiglio di
Istituto Straordinario per discutere il seguente o.d.g:
1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente;
2. Progetto Classi 2.0;
3. Varie ed eventuali.
Risultano presenti ed assenti i Sigg.:
N.
1
2
3
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
COGNOME E NOME
Dott.ssa Laura Giannini
Prof.ssa Biaggi Maila
Prof.ssa Comanducci Gioia
Prof.ssa Garzi Lorella
Prof.ssa Marri Maria Ilaria
Prof.ssa Moretti Carla
Prof.ssa Moretti Mirella
Prof. Nottolini Enzo
Prof.ssa Pesca Giuliana
Sig.ra Salvadori Loriana
Sig.ra Schicchi Graziella
Sig.ra Pazzaglia Elisabetta
Sig. Quinti Luciano
Sig. Monaldi Giuliano
Sig. Stanganini Siliano
Oujerm Faisele
Angelucci Mattia
De Franceschi Ima Maria
Lleshi Elidor
QUALIFICA
Dirigente scolastico
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Pers. ATA
Pers. ATA
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Studente
Studente
Studente
Studente
PRESENTE
SÌ
SI
SÌ
ASSENTE
SI
SÌ
SÌ
SÌ
SI
SÌ
SÌ
SÌ
SI
SI
SI
SÌ
SÌ
SI
SÌ
SI
Presiede il Presidente Ing. Monaldi Giuliano, funge da segretaria la prof.ssa Moretti Mirella.
Il Presidente, dopo aver constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta per la
trattazione degli argomenti posti all’O.d.G. diramato in data 01/03/2013, prot. n. 706/A19.
1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente
Il Presidente dà lettura del verbale della seduta precedente.
Detto verbale viene approvato all’unanimità
DELIBERA N. 667
2. Progetto Cl@ssi 2.0.
Il Dirigente Scolastico porta a conoscenza del Consiglio che la scuola intende partecipare ad un bando
emesso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana per progetti di innovazione didattica
denominato [email protected] con la Classe 1B Liceo.
Il progetto è stato già approvato dal Consiglio di classe in data 12 febbraio 2013 e dal Collegio dei
docenti nella seduta del 28 febbraio 2013.
La dott.ssa Giannini dopo averla brevemente illustrata, dà lettura al consiglio dell’idea progettuale di
innovazione didattica che si intende realizzare nelle due classi selezionate, ovvero la prima e la seconda
classe del liceo classico (IVB e VB ginnasio), che viene di seguito riportata:
“L'idea,a partire da teorie dell'apprendimento di tipo costruttivista e cooperativo, punta a rivoluzionare,
attraverso l'uso delle ICT, la didattica d'aula del liceo classico in tutte le discipline di studio ed in
particolare in greco e latino, in cui esperienze, strumenti ed applicazioni sono limitati.
Con l'utilizzo intelligente delle ICT è possibile impegnare gli studenti, che spesso le usano in modo
improprio,in processi di costruzione e ricostruzione dei saperi sia a carattere verticale (analisi,
approfondimento, interpretazione) che orizzontale (collegamenti, schematizzazioni, interdisciplinarità,
sintesi creativa).
Tali processi saranno attivati con una metodologia cooperativa che vedrà coinvolti docenti e studenti in
gruppi mobili e funzionali di apprendimento pensati sulla base del modello sperimentale iTec.
Le ICT favoriranno anche la relazione con partners esterni e scuole anche estere (Washington - etwinning), aziende, università, agenzie culturali.
Insieme agli studenti il consiglio di classe ridisegnerà l'ambiente di apprendimento in aula, all'interno
della scuola e verso l'esterno:tipo "aule senza pareti".
Gli strumenti didattici ed in particolare i libri di testo verranno rivisti: la scuola potrà partecipare a
"Book in Progress", in cui al momento non appaiono greco e latino.
Potenzieremo il collegamento web; aule e laboratori sono già cablati. Le aule interessate avranno LIM,
videocamera, microfono e dispositivi plug and play. Studenti e docenti avranno tablet, portatili, e-reader.
Tutte le tecnologie interagiranno al massimo tramite software specifici. L'interazione sarà favorita anche
con registro elettronico (in uso), piattaforme (moodle, wiki) e social network.
L'idea sarà gestita dai Consigli di classe e coordinata dal D.S. insieme ad un team di progetto cui
parteciperanno docenti, studenti, genitori, esperti. Sarà inoltre implementata dal CTS della scuola
in cui vi sono anche partners importanti. Alcuni hanno già formalizzato la disponibilità a collaborare:
Biblioteca e MAEC (accesso a Medialibrary, digitalizzazione documenti antichi anche con stage estivi
studenti), Università (Università di Arezzo progetto PAR FAS Regione Toscana - SONNA: Social
Network e Nuovi Apprendimenti) e Fondazione Settembrini.
Team e consigli documenteranno e verificheranno step by step l'andamento con dati e materiali, controllo
tempi e rispetto programmi, valutazione risultati d'apprendimento.
Timing: indagine conoscitiva; formazione docenti e studenti; ridefinizione ambienti e modalità di
apprendimento; costruzione ed uso piattaforme e LIM; costruzione banche dati individuali e
collettive;elaborazione "Book in progress";monitoraggio;valutazione. Molte fasi non sono in sé
conclusive ma accompagnano la sperimentazione quinquennale.
Finanziamenti: circa 34.000 € (20.000 MIUR:solo attrezzature e servizi/ 4.000 € Fondazione S. F. di
Sales; 2.000 € Banca Popolare Cortona;500 € PEGASO Srl; 500 € Fondazione Settembrini; 7.000 €
scuola: attrezzature, servizi, formazione, sostegno didattico-scientifico).
Vista l’importanza del progetto ed il valore dello stesso dal punto di vista dell’innovazione;
Considerato che l’utilizzo delle nuove tecnologie consentirebbe di approfondire il legame tra scuola e
territorio aumentando gli scambi e le comunicazioni non solo interni ma anche esterni;
Tenuto conto che il progetto costituisce un significativo arricchimento dell’offerta formativa;
Acquisito il parere favorevole dei consigli di classe interessati;
Vista la delibera del collegio dei docenti n. 36 del collegio dei docenti del 28 febbraio 2013;
Il Consiglio d’Istituto, all’unanimità,
delibera
(DELIBERA N. 668)
di approvare il progetto cl@ssi 2.0 con inserimento nel Piano dell’Offerta Formativa e la presentazione
della relativa candidatura all’USR Toscana da parte del dirigente scolastico nel modulo appositamente
predisposto delibera n. 668
3. Varie ed eventuali.
1)
Data l’impossibilità sopraggiunta per alcuni docenti di effettuare i viaggi d’istruzione per i quali
avevano dato inizialmente la disponibilità, onde poter garantire il numero di accompagnatori per ciascun
viaggio previsto da Regolamento, viene presentata la possibilità di accettare deroghe al limite di 6 giorni
per affidare l’incarico di accompagnatore ad alcuni docenti, sempre tenendo conto della funzionalità
dell’attività didattica.
Le modifiche per tali sopraggiunte necessità determinano, inoltre, una variazione nel piano complessivo
degli accompagnamenti per vari viaggi.
Il Consiglio, tenuto conto della priorità di assicurare in ciascun viaggio un numero adeguato di
accompagnatori disponibili, preso atto che l’eventuale deroga non comporterebbe problemi per lo
svolgimento dei programmi e dell’attività didattica della scuola, delibera, all’unanimità, di approvare la
deroga al proprio Regolamento in relazione al numero di giorni previsto per l’accompagnamento dei
docenti ai viaggi d’istruzione prevedendo fino ad un eventale raddoppio del numero di giorni già previsto
per i seguenti docenti: Gostinicchi Antonietta, Comanducci Gioia e Badiali Massimiliano (DELIBERA
N. 669).
2) Il dirigente scolastico informa il Consiglio che, in accordo con i genitori degli alunni interessati, la
classe II A dell’ITC di Foiano non effettuerà più il viaggio di istruzione a Napoli per insorti motivi
disciplinari. Ciò comporterà la revisione del costo del viaggio a carico degli alunni delle altre classi
partecipanti ma l’Agenzia ha assicurato che non vi sarà alcuna penalizzazione a carico della scuola.
Il dirigente fa presente inoltre che, sempre per sopraggiunti motivi, essendo già stato formalizzato
l’incarico all’agenzia di Viaggio per lo stesso itinerario si rende necessario approvare una deroga al
numero minimo di alunni partecipanti previsto dal Regolamento (2/3) per la classe IV B dell’IPSS “G.
Severini”.
La deroga è dovuta al fatto che alcune studentesse che avevano aderito al viaggio d’istruzione, sono state
poi chiamate a partecipare al PROGETTO DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE MOSES per n. 3
settimane con rientro pochi giorni della partenza del viaggio per Napoli.
25/03
27/03/13
Napoli
Ghibellina
Viaggi
Arezzo
€. 160,00
IPSS
ITC F.
4B
3A
9
13
22
Prof. Mammoli
Prof. Badiali
Prof. Sacchi
Il Presidente del Consiglio d’Istituto esprime l’opinione che sarebbe opportuno rivedere il Regolamento
rendendolo più flessibile in modo che Consigli, Collegio e Dirigente Scolastico possano valutare
situazione per situazione a prescindere da una quota fissa di partecipanti prevista per ogni classe.
Il dirigente scolastico, atteso il fatto che la Commissione per il Regolamento d’Istituto potrà proporre al
Consiglio modifiche o integrazioni agli articoli riguardanti visite guidate e viaggi d’istruzione, ribadisce
che a suo personale avviso è necessario comunque mantenere una regola da rispettare il più possibile
onde consentire il mantenimento degli obiettivi educativi di tali iniziative e una buona e coerente
organizzazione dell’Offerta Formativa per le classi.
Il Consiglio, preso atto delle motivazioni esposte dal dirigente, con voto unanime
delibera (DELIBERA N. 670)
di approvare la deroga al numero minimo di alunni partecipanti per classe nel viaggio sopra elencato e di
autorizzare il dirigente scolastico a disporre ulteriori deroghe nei casi in cui queste, per le medesime
motivazioni, si rendessero necessarie.
3) Prende la parola la Prof.ssa Gioia Comanducci che comunica al Consiglio che nell’ultima seduta del
28 febbraio u.s. il collegio dei docenti ha espresso parere favorevole alla realizzazione di un secondo
scambio culturale con il College di Landon School – Madeira School di Washington (USA) in cui alcuni
dei nostri studenti hanno seguito le lezioni nel settembre 2011. La professoressa ricorda il relativo
progetto dal titolo “Latino e Inglese: lingue della comunicazione internazionale”. Come alcuni consiglieri
già sanno nel College su menzionato si insegna il latino.
Il dirigente scolastico ricorda al Consiglio che lo stesso progetto cl@ssi 2.0, approvato in questa sede,
prevede lo svolgimento di attività in collaborazione con la scuola americana. Le attività previste potranno
essere propedeutiche allo scambio e renderlo contestualmente più approfondito e significativo anche dal
punto di vista delle esperienze metodologico - didattiche.
Lo scambio coinvolgerà i nostri studenti nel prossimo anno scolastico, il relativo progetto verrà inserito
nel POF.
Il progetto prevede l’arrivo in Italia degli studenti statunitensi già alla fine di Giugno di quest’anno e la
scuola, oltre ad organizzare l’accoglienza, potrà mettere a loro disposizione i locali per lo svolgimento
delle lezioni.
Il viaggio dei nostri studenti per Washington è al momento previsto per la fine di novembre 2013, nel
periodo della “Festa del Ringraziamento”.
La prof.ssa Comanducci chiede quindi al Consiglio di esprimersi in merito alla realizzazione dello
scambio, riservandosi di presentare successivamente il progetto dettagliato. Ciò allo scopo di poter
procedere all’organizzazione delle relative attività prendendo i dovuti accordi con i rappresentanti del
Landon School – Madeira Scholl di Whashington.
Alcuni consiglieri oltre ad esprimere la loro intenzione di approvarla, esprimono il loro vivo
apprezzamento ed interesse per l’iniziativa.
Il Presidente mette quindi ai voti la proposta di approvazione dello scambio culturale fra un gruppo di
studenti dell’IIS Signorelli di Cortona ed un gruppo di studentesse del College Landon School – Madeira
School di Washington di cui in seguito verranno forniti i dettagli.
Il Consiglio approva all’unanimità (DELIBRA N. 671).
Esaurita la discussione degli argomenti posti all’ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 16,30.
F.to La segretaria
(Prof.ssa Mirella Moretti)
_____________________
F.to Il Presidente
(Sig. Monaldi Giuliano )
_____________________