I turisti “fai da te” rischiano brutte sorprese nell

Transcript

I turisti “fai da te” rischiano brutte sorprese nell
I turisti “fai da te” rischiano brutte sorprese nell’uovo
Bergamo tra le mete più ambite per le feste pasquali: in crescita le presenze negli hotel. Confesercenti
avverte chi sceglie l’ospitalità extra-alberghiera: “Evitate di prenotare strutture irregolari su Internet: vi
rovinerete la vacanza”. Per i bergamaschi saranno feste sobrie: otto su dieci pranzeranno a casa. In partenza solo il 14%. La maggioranza si accontenterà della gita fuori porta
Anche quest’ anno Bergamo sarà una delle mete pasquali più ambite. I dati del barometro alberghiero della Camera di Commercio segnalano sì un lieve calo di presenze negli hotel di città e provincia nell’ultimo mese, ma si tratta di una percentuale minima rispetto allo scorso anno (-1,6%),
dovuta più che altro al maltempo che ha segnato questa fine inverno. Gli ultimi dati relativi al primo weekend di marzo fanno infatti ben sperare: si è toccato addirittura un +12,7%
nell’occupazione delle camere, con punte del +20% in città.
“I turisti continuano ad apprezzare la qualità e la professionalità degli albergatori orobici, che negli
ultimi anni hanno fatto tanti sforzi per migliorare ulteriormente gli standard del servizio – commenta Giacomo Salvi, direttore di Confesercenti Bergamo -. Sarà così anche a Pasqua: scegliere gli
hotel del nostro territorio garantirà giorni di vacanza in assoluto relax e comfort”.
Nessun rischio, insomma, di trovare una “brutta sorpresa” nell’uovo. “Quello semmai si corre prenotando alla cieca su Internet in una delle strutture extra alberghiere abusive che purtroppo iniziano ad affiorare anche dalle nostre parti, come testimoniano le recenti sanzioni elevate a sei strutture irregolari di Stezzano – prosegue Salvi -. Salutiamo con favore l’aumento dei controlli: non
siamo contro l’ospitalità in case private, purché questo avvenga nel rispetto della clientela e delle
regole del settore dell’accoglienza. Non c’è spazio per chi fa il furbo nascondendosi in zone grigie:
ne va dell’immagine turistica di Bergamo, che tutti quanti stiamo costruendo con grande impegno.
I risultati si vedono e sono sempre più incoraggianti, sarebbe un peccato se fossero vanificati da
pochi soggetti che pensano solo al loro tornaconto”.
Bergamaschi a casa – E i bergamaschi come passeranno le feste pasquali? A casa. Secondo le stime ricavabili dall’annuale sondaggio nazionale di Confesercenti, la maggior parte rinuncerà a partire. Una scelta dettata dalla necessità di risparmiare, che conferma come i consumi siano ancora
in difficoltà. Otto su dieci trascorreranno il pranzo in famiglia e solo il 14% (contro il 25% dell’anno
scorso) farà la valigia: la maggioranza si accontenterà della gita fuori porta. L’11% trascorrerà le
ferie in Italia, mentre solo il 3% andrà all’estero. Per chi resterà nel Belpaese le mete più quotate
restano le città d’arte e le grandi metropoli, mentre la maggioranza di chi andrà all’estero lo farà
per visitare una capitale europea. Solo uno su sette si orienterà su una vacanza a lungo raggio verso mete dal clima caldo. Quasi nessuno, però, rinuncerà ai piaceri della tavola: un bergamasco su
due comprerà un uovo di cioccolato, mentre l’11% comprerà altre tipologie di dolci.
“Dopo i timidi segnali di ripresa e di fiducia da parte di famiglie ed imprese registrati nel 2015,
dall’inizio dell’anno c’è stata una battuta d’arresto – osserva Salvi -. Di fronte alla perdurante incertezza e all’andamento oscillatorio dell’economia, si è tornati a stringere i cordoni della borsa. I
primi a risentirne sono naturalmente i consumi a tutto campo e di conseguenza le imprese, soprattutto piccole, che già fanno fatica a tirare avanti”. Sarà insomma una Pasqua sobria, in attesa di
tempi migliori”.
Bergamo, 23 marzo 2016
Via Guido Galli n. 8 · 24126 Bergamo · tel. 035 4207111 · fax 0354207288
C.F. 80023690169 · [email protected] · www.confesercenti.bergamo.it
www.giornaledellisola.it – marzo 2016