Sistemi a Microonde e Ottici-I modulo
Transcript
Sistemi a Microonde e Ottici-I modulo
Classe delle lauree magistrali in: Corso di laurea in: Anno accademico: Ingegneria Elettronica (LM-29) Ingegneria Elettronica 2013 - 2014 Tipo di attività Ambito disciplinare: Settore scientifico CFU: formativa: disciplinare: Campi Ingegneria Elettronica 6 caratterizzante elettromagnetici (ING-INF/02) Titolo Tipo di insegnamento: Codice di Ateneo dell’insegnamento: obbligatorio per il curriculum Anno: Semestre: dell’insegnamento: Sistemi a Microonde e "Elettronica per l'Industria e secondo primo 2515 Ottici - I modulo (CDP) l'Ambiente" (Taranto) DOCENTE: Prof. Luciano Mescia (ricercatore) ARTICOLAZIONE IN TIPOLOGIE DIDATTICHE: 45 ore di lezioni teoriche, 12 ore di esercitazioni e seminari specialistici, 8 ore di laboratorio. PREREQUISITI: Conoscenze di base di campi elettromagnetici. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha come obiettivi principali quelli di fornire: i) una adeguata conoscenza dei dispositivi e sistemi a microonde e ottici utilizzati nell’ambito delle comunicazioni e delle applicazioni industriali ii) fornire gli strumenti teorici per la comprensione delle suddette tematiche e l’individuazione di opportune tecniche progettuali. CONTENUTI: Propagazione guidata, piani metallici paralleli, guide planari a microstriscia, guide SIW, guide metalliche cilindriche, filtri a cavità, fibre ottiche, fibre ottiche convenzionali, fibre ottiche microstrutturate, dispositivi e sistemi in fibra ottica, [20 ore] Teoria dei modi accoppiati, accoppiatore direzionali a microonde, accoppiatori direzionali ottici, reticoli in fibra ottica [12 ore] Dispositivi in vetro drogato con terre rare, erbio, itterbio, erbio-itterbio, neodimio. Sistemi laser in fibra ottica per comunicazioni e applicazioni industriali. Diffrazione, qualità di fascio. Dispositivi ottici planari [25 ore] Esercitazione e laboratorio: progetto di guide d’onda metalliche e fibre ottiche con software HFSS/CST/FEMLAB [8 ore]. METODI DI INSEGNAMENTO: Lezioni ed esercitazioni in aula supportate da trasparenze, videoproiettore e lavagna. Tutoraggio in forma di assistenza individuale. CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE: Conoscenza di tematiche di base di alcuni sistemi a microonde e ottici e correlazioni tra l’aspetto teoricoprogettuale e quello tecnologico. Capacità di progettare guide d’onda e dispositivi ottici mediante uso di software professionali. SUPPORTI ALLA DIDATTICA: PC e videoproiettore; CAD tools per progettazione di a microonde e ottici: CST, HFSS, COMSOL; appunti di lezione, dispense del docente, calendario degli esami e avvisi dal sito FTP: http://ftpdee.poliba.it:8000/Mescia/. Sito del gruppo: http://moe-group.poliba.it. CONTROLLO DELL’APPRENDIMENTO E MODALITÀ D’ESAME: Esame orale, con discussione di una relazione scritta e individuale di progetto. TESTI DI RIFERIMENTO PRINCIPALI: R.E. Collin, Foundations for microwave Engineering. McGraw-Hill Jordan Balmain, Electromagnetic Waves and Radiating Systems Prentice Hall Electrical engineering series Computational Fourier Optics, SPIE press Le fibre ottiche per telecomunicazioni , G. Vespasiano Editore: Telecom Italia M.I.E Digonnet, Rare earth doped fiber laser and amplifier, Marcel Dekker INC New York ULTERIORI TESTI SUGGERITI: C. Balanis, Advanced Engineering Electromagnetics, US, Arizona; G. B. Stracca: teoria delle microonde, Città Studi Edizioni ALTRE INFORMAZIONI: Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, Politecnico di Bari (http://dee.poliba.it). Stanza docente I° piano, tel. 0805963808 (int 3808), e-mail: [email protected]. Sito URL del gruppo di ricerca: http://moe-group.poliba.it Master Degree class: Electronic Engineering Second level (two years) degree: Electronic Engineering Scientific Discipline Sector: Electromagnetic fields Academic year: 2013 - 2014 Type of formative Disciplinary area: ECTS Credits: activity: Electronic Engineering 6 characterizing Title of the course: Type of course: Course University Optical and compulsory for curriculum Year: Semester: code: Microwave Systems "Electronics for Industry and 2nd 1st 2515 first module Environment" (Taranto) LECTURER: Prof. Luciano Mescia (researcher) HOURS OF INSTRUCTION: 45 hours of theory, 12 hours of examples and specialized seminars, 8 hours in laboratory. PREREQUISITES: Basic knowledge of electromagnetic fields. AIMS: The aim of this course is to provide: i) a suitable knowledge of microwave and optical systems for communication and industrial applications, ii) the basis knowledge and the adequate comprehension of methods and techniques for design of optical and microwave devices and systems. CONTENTS: Guided propagation, planar waveguides, strip-line, SIW waveguides, rectangular and cylindrical waveguides, cavity resonators and filters. Optical fiber. Microstructured optical fibers PCF [20ore] Coupled Mode Microwave coupler, optical coupler, fiber grating [12] Optical laser systems based on erbium, ytterbium, Neodymium doped fibers. Beam quality. Optical fiber laser systems for communication industrial applications. Planar optical devices [25] Laboratory: design via HFSS/CST/FEMLAB of optical devices [8]. TEACHING METHODS: Lectures, supported by slides, videoprojector and blackboard. Personalized feedback and coaching to improve every aspect of the student work. EXPECTED OUTCOME AND SKILLS: Knowledge of microwave and fiber optic systems for communication and industrial applications. Comprehension of methods and techniques for design of microwave and fiber optic systems. TEACHING AIDS: PC and workstation; CAD tools HFSS/CST/COMSOL; lecture notes, exam calendar and news at FTP site: http://ftp-dee.poliba.it:8000/Mescia/. Group URL: http://moe-group.poliba.it. EXAMINATION METHOD: Oral exam, with discussion of a written personal design report. BIBLIOGRAPHY: R.E. Collin, Foundations for microwave Engineering. McGraw-Hill Jordan Balmain, Electromagnetic Waves and Radiating Systems Prentice Hall Electrical engineering series R. Sorrentino, G. Bianch,. Ingegneria delle microonde e radiofrequenze McGraw-Hill Paraboni, Antenne McGraw Hill, 1999 Computational Fourier Optics, SPIE press Le fibre ottiche per telecomunicazioni , G. Vespasiano Editore: Telecom Italia M.I.E Digonnet, Rare earth doped fiber laser and amplifier, Marcel Dekker INC New York. FURTHER BIBLIOGRAPHY: C. Balanis, Advanced Engineering Electromagnetics, US, Arizona; G. B. Stracca: teoria delle microonde Città Studi Edizioni FURTHER INFORMATIONS: Department of Electrical and Information Engineering, Politecnico di Bari (http://dee.poliba.it) Lecturer room at 1th floor, phone 0805963808 (int. 3808), e-mail: [email protected]. URL site of research group: http://moe-group.poliba.it
Documenti analoghi
Biocompatibilità Elettromagnetica-II - DEE
Le fibre ottiche per telecomunicazioni , G. Vespasiano Editore: Telecom Italia
M.I.E Digonnet, Rare earth doped fiber laser and amplifier, Marcel Dekker INC New York
ULTERIORI TESTI SUGGERITI: C. B...
Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (L-8)
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, Politecnico di Bari (http://dee.poliba.it)
Stanza docente 3° piano, tel. 0805963326 (int 3326), e-mail: [email protected].