90_94 - Spot Guide:Funboard
Transcript
90_94 - Spot Guide:Funboard
© Aldo Forlani Il monte Conero e la baia di Portonovo. LO SCIROCCO 90 L’ultimo weekend di aprile sembrava che l’Italia fosse coperta da un’unica cappa di nuvole. Dopo un breve consulto con Federico la Croce, intenzionato a giocare la carta Chia, decidiamo di metterci in stand by visto che la trasferta sarda era ad elevato rischio di pioggia. Solo il medio adriatico sembrava prevedere discrete condizioni meteomarine e così Federico ha proposto di andare a provare lo spot di Portonovo, alle pendici del Conero, vicino ad Ancona. Fino ad oggi conoscevo solo il nome dello spot per via del PWB, la Windsurf School del Nut, il più famoso waterman della zona. Pompato dai racconti di Renzo (local storico e suo amico) di un Il Nut vola alto in Back Loop in un giornatone con lo scirocco. 91 weekend passato con condizioni clamorose, molto simili a quelle previste, Federico ha deciso di partire domenica per essere sullo spot già dal mattino. RIVA DEL GARDA - CANNES RIVA DEL GARDA - PORTONOVO Non sembra di essere in Adriatico, rocce bianche a strapiombo sul mare, acqua cristallina e vento di scirocco. Il centro PWB del Nut, direttamente affacciato sullo spot di Portonovo. Io ero appena tornato dalla trasferta a Cannes di un giorno, nulla di speciale, due saltini mure a sinistra li abbiamo anche fatti ma sicuramente non valeva tutta quella strada! Arrivato a casa, a Riva del Garda, dopo 550km tutti guidati da solo… Mi stavo gustando la meritata cena quando ha squillato il telefono:“ Oh Fabietto, domani i ga messo onde e vento a Portonovo… Viene anca el Priori, andemo?”. È il mio amico Manuel, che non riesce a trattenersi dal parlare in veneto quando è esaltato… Ci penso due secondi, poi accetto l’invito. Mi piace l’idea di uscire mure a sinistra la domenica e mure a dritta il lunedì, in due spot lontani anni luce! I km sono tanti ma pazienza… Sono disposto a fare questo e altro per trovare condizioni wave buone. Mi accordo con i miei due amici, Francesco Priori e Manuel Poli, e decidiamo di partire per le Marche di buon ora, trovandoci a Mantova. Mi sveglio, con fatica alle 5.30 e alle 7.00, puntuale come un orologio svizzero, mi trovo al casello di Mantova nord. Carichiamo il nuovo furgone del Priori e partiamo. Dopo 350 Km arriviamo nell’incantevole baia di Portonovo, siamo tra i primi, forse perché abituati alle levatacce per il Peler… Poi arrivano i local, consapevoli che lo scirocco si esprime al meglio dalla tarda mattinata. Arriva anche Federico con il suo amico, che mi racconta della mareggiata di un mese prima e mi mostra le foto dell’evento straordinario che tutti sperano si ripeta oggi! Purtroppo non sarà così, il vento si posiziona on-shore e le onde non sono alte più di un paio di metri nei rari set più grossi. Resto comunque in acqua più di quattro ore e mi diverto circondato da uno scenario molto suggestivo, uno dei più belli fra quelli visti in Italia! La bellezza del luogo, la disponibilità dei surfisti locali e l’arrivo dell’estate, mi suggeriscono di approfondire la conoscenza della zona del Conero, quindi con l’aiuto di Nut, Renzo e Marco Revel decidiamo di stilare questa spot-guide per una vacanza tutta italiana. CONERO SPOT GUIDE BY RENZO COGNINI CONDIZIONI 92 Il promontorio del Monte Conero sporge sul mare nel bel mezzo della costa Adriatica, creando un potente effetto Venturi che premia Portonovo se il vento è da Scirocco e la spiaggia dei Sassi Neri (Sirolo) con il Maestrale. In estate, primavera inoltrata e nei primi mesi dell’autunno, le condizioni sono per lo più di acqua piatta e venti non troppo forti, talvolta rinvigoriti dall’effetto termico del monte. A Portonovo le condizioni sono ideali per lo slalom e l’apprendimento con lo Scirocco (mura a dritta), che gira a Sud (Ostro) nel tardo pomeriggio e può creare qualche rampa per saltare, rinforzando fino a consentire l’utilizzo di vele intorno ai 4,5 mq. Il Maestrale ai Sassi Neri (mura a sinistra), invece, entra al mattino dalle 11.00 e cala verso le 15.00/16.00, anche in questo caso grazie alla combinazione tra effetto termico e venturi. Qui le condizioni sono perfette per il freestyle con acqua molto piatta sotto il monte. Lo specchio d’acqua dove tira forte il vento è grande come un paio di campi da calcio e proprio in prossimità delle rocce il vento diminuisce un po’, alleggerendo la vela e permettendo ai più bravi di provare anche le manovre più complicate. Il “difetto” di questo spot sta nella difficoltà di raggiungere la spiaggia (S.Michele), proprio a ridosso del costone sud del Monte Conero. Preparatevi quindi ad una bella passeggiata su di uno scosceso stradino con l’attrezzatura sotto braccio… Fa molto Diamond Head! Se avete la fidanzata portatela! Vi ringrazierà per l’incantevole e tranquilla spiaggia di sassolini bianchi e il vento non la infastidirà visto che è molto circoscritto, esattamente nella zona nord della spiaggia detta appunto “Sassi Neri”. In autunno, inverno e all’inizio della primavera invece, a Portonovo, possono entrare delle belle mareggiate da sud (vedi foto). Ultimamente più spesso che in passato… C’è chi dice per i cambiamenti climatici e chi invece sostiene che si è creato un banco di sabbia qualche centinaio di metri al largo di Portonovo e questo creerebbe condizioni wave più frequenti. In ogni caso a noi sta bene così! Diciamo comunque che il vento da tenere d’occhio è lo Scirocco… Se danno 10 nodi, a Portonovo ce ne sono 20 e se il fenomeno dura qualche giorno allora arrivano anche le onde. A proposito di onde ci sono anche un paio di spot da surf: se la dimensione è piccola, il picco dei Sassi Neri lavora alla grande, ma oltre una certa misura ci si sposta a Portonovo (spot La Nave). Ecco come possono essere le condizioni con lo scirocco: sopra il Nut attacca in Bottom. Sotto Fede La Croce entra nella bolla. SCUOLE E LOCAL La scuola e centro surf di Portonovo è il PWB – Portonovo Windsurf Band (tel. 333.2028111; e-mail: [email protected]). Il centro, gestito da Carlo Nut Rotelli e patrocinato dal Comune di Ancona, mette a disposizione materiale Goya, Starboard, Severne, Quiksilver ed è supportato da Nautica Urban, Menichetti e La Piazza. Oltre al Nut, sempre in acqua tra le onde o con lo slalom, attorno al PWB ruota un folto gruppo di bravi local che non si perdono neanche un’uscita. Qui Marco La Chiusa si allena costantemente in slalom, ed i risultati si vedono. Nel wave il più attivo è senz’altro Marco Revel (Fanatic, Ezzy Sails, Surf Paradise Riccione, Chiemsee). Marco, wave rider tecnico ed esperto, è sempre alla ricerca di onde da surfare in giro per il mondo e in particolare è di casa ad Oahu. Nel Formula si allenano con costanza il Seme (IDDO, Nautica Urban) e Roberto Pierani (Challenger). Da un paio di stagioni hanno fatto la loro comparsa anche i SUP ed in questa disciplina ancora una volta è Nut a guidare il gruppo, seguito dal mitico Sergio Volpini e dal sottoscritto Renzo Cognini. Non manca naturalmente il gruppo dei freestyler, che fanno riferimento al website Conerostyle.it, curato dal rider locale Federico Radicioni. COME ARRIVARE Fabio Calò in Shove It. Marco Revel se la surfa in Back Side. Dall’Autostrada A14 l’uscita consigliata è Ancona Sud. Seguite le indicazioni per “Riviera del Conero”, poi troverete i segnali stradali turistici per Portonovo. Se volete andare ai Sassi Neri, seguite invece le indicazioni per Sirolo e quindi quelle per S.Michele. Tutte nel giro di pochi chilometri. INFO GENERALI Il Monte Conero è un parco naturale protetto e quindi va prima di tutto rispettato (www.parcodelconero.eu), informazioni per turisti, attirati soprattutto dalle bellezze naturali. Per le info sulla zona vi rimandiamo al sito www.rivieradelconero.info dove potrete trovare informazioni generali per fare del sano turismo. 93 Il Nut in slalom a Portonovo. Quando il vento è da sud, e basta la direzione, dal lato sud del monte Conero non c’è vento, mentre dall’altro versante si può trovare vento dai 15/20 nodi con acqua piatta e si naviga nella baia sotto il monte in uno scenario di rara bellezza. Molti windsurfer sono anche biker, qui si trovano dei fantastici percorsi, fate riferimento al parco del Conero per i raid guidati. Sullo stesso sito trovate anche informazioni per visitare i fondali rocciosi e pescosi della zona, oppure consultate www.conerobike.com. Altre spiagge da visitare (con tour in barca in partenza da Numana) sono la meravigliosa Mezzavalle e la Spiaggia delle Due Sorelle a metà strada tra Portonovo e Sassi Neri. Queste spiagge sono raggiungibili anche a piedi ma affidatevi ai locali per raggiungerle… Alcuni sentieri possono essere pericolosi! DORMIRE E MANGIARE Per dormire ci sono numerose soluzioni, dal B&B all’Hotel di classe e anche una buona scelta di campeggi. I prezzi, specie fuori stagione, sono abbordabili… È chiaro che a luglio ed agosto bisogna prenotare con largo anticipo e i prezzi sono adeguati alla domanda! A Portonovo vi segnaliamo: B&B la Carpinella (tel: 071.8082736 – 349.8082736) oppure al Poggio (sopra al monte ad un paio di km dalle spiagge) il “B&B” “La Torre del Poggio”. Appartamenti in affitto “Casa La Costa”(tel: 071.801381) o il Relais Verde&Blu (tel: 071.801281). Se volete fare un figurone con la vostra “lei” prenotate all’Hotel Emilia, a strapiombo sulla baia, con vista mozzafiato e ambiente riservato e raffinato, senza troppa formalità. A Portonovo ci sono anche diversi campeggi tra cui: Campeggio La Torre (tel: 071.801257), Campeggio il Conero (www.campeggioilconero.it, tel: 071.801170). Per mangiare: su tutti il ristorante Giacchetti (tel: 071.801384) ottimo pesce con cucina tradizionale ma aggiornata. Di fianco al PWB si trova il ristorante pizzeria “La Capannina”. In stagione va molto anche Il Seme si allena in Formula Windsurfing. un aperitivo o un light dinner da “Il Clandestino” (tel: 071.801422) che fa della cucina creativa la sua bandiera… Lo chef è infatti il pluripremiato Moreno Cedroni. Per qualcosa di più easy ma sempre ottimo, il ristorante pizzeria “Pesci fuor d’acqua” (tel: 071.2139019) in piazzetta a Portonovo. Infine vogliamo ricordare che la zona produce vini eccellenti, il Rosso Conero su tutti. Per gli appassionati del genere si organizzano visite alle migliori cantine della zona (informazioni sempre su www.rivieradelconero.info). Il Nut insegna ad un giovanissimo rider nella sua scuola di Portonovo. 94 95
Documenti analoghi
Alla fine ..... ci siamo riusciti!!!
Non ci rimaneva altro che un buon panino a Castelluccio paese...
Finito il panino ci dirigiamo verso casa passando da Forca di Presta.
Arrivati in cima .. io apro il finistrino per ammirare il Vett...