invito ufficiale
Transcript
invito ufficiale
Spettabile Presidente, Sig. Milano 18 Febbraio 2015 INVITO UFFICIALE In qualità di presidente, desidero invitare Lei e la Sua squadra a partecipare alla 15a COPPA DEL MONDO IMAF In memoria del Presidente Che Cheng Chiang che si terrà a Rimini, in Italia al 105 Stadium dal 25 al 28 giugno, organizzata da IMAF (International Martial Arts Federation) con il contributo di IMAF ITALYPWKA EUROPE e con il Patrocinio dell’Ente di promozione sportiva del CONI -MSP ITALIA. Questo evento si prefigge di sviluppare e promuovere le arti marziali tradizionali cinesi e le peculiarità della cultura asiatica, promuovendo uno scambio di tecniche e di idee nel mondo. Un incontro tra tutti i presidenti IMAF per il futuro della IMAF. In questi 4 giorni sono stati organizzati altri eventi importanti che ruotano intorno al mondo dello sport e della cultura a Rimini e nelle vicinanze. Nella notte della inaugurazione saranno presenti a Rimini molti famosi Gran Maestri e artisti di arti marziali, campioni e testimonial olimpici. Considerato l'importante contributo che il vostro paese ha offerto per il successo di questo campionato, saremmo lieti se voleste confermare la vostra presenza. Questo campionato potrebbe essere anche un'occasione per visitare EXPO 2015 a Milano, a solo quattro ore di macchina da Rimini e organizzare una gita per visitare le nostre splendide città italiane. Arte, sport e turismo, tutto in un unico evento Il presidente europeo IMAF-IKKF-PWKA Walter Lorini 15° Campionato Coppa del Mondo IMAF Programma dei 4 giorni 25, 26, 27, 28 giugno (Rimini-Italia) 1° giorno dalle 15.00 alle 20.00 Ricevimento delle squadre presso il 105 Stadium Incontro di tutti i Presidenti e soci IMAF & IKKF e incontro degli arbitri e esami di abilitazione giudici e arbitri. 2° giorno dalle 9.00 alle 20.00 Inaugurazione ufficiale del 15a Coppa del Mondo 15a Coppa del mondo - fasi di qualificazione Campionato Nazionale e 15 Coppa del Mondo 3° giorno dalle 9.00 alle 20.00 15a Coppa del mondo – semifinale e finale dalle 21,00 alle 23,00 Cerimonia di chiusura, esibizioni dei Gran Maestri 4 ° giorno dalle 9.00 alle 17.00 Seminari con i Gran Maestri Sessione di Esami Internazionali di Duan Indirizzo: Piazzale Renzo Pasolini, 1c, 47924 Rimini - Italia Telefono: 0039-0541 395.698 15° CAMPIONATO - COPPA DEL MONDO Arti marziali IMAF RIMINI - ITALIA 25-28 Giugno 2015. REGOLAMENTO: 1. Data e luogo Il 15° Campionato – Coppa del Mondo Arti marziali IMAF si terrà a Rimini, dal 25 al 28 giugno 2015; 2. Organizzazione ospitante: IMAF-IKKF Italia; 3. Organizzatore: PWKA ITALIA 4. Eventi gare: * Arti marziali cinesi (Kungfu, Gongfu, Wushu) ** Arti marziali giapponesi (Karate, Kempo) *** Arti marziali coreane (Taekwondo, Hwarando) **** Chi Kung (Ji Gong, Kiai,) ****** FIVE STAR CHAMPION 5. Premi Coppa del Mondo: I PREMI DELLA CATEGORIA SARANNO PRIMO POSTO: Certificato Campionato Coppa del Mondo, medaglia d'oro, e coppa primo classificato. SECONDO POSTO: Certificato Secondo classificato Campionato Coppa del Mondo, medaglia d'argento TERZO POSTO: Certificato Terzo classificato Campionato Coppa del Mondo, medaglia di bronzo. Tutti i partecipanti saranno premiati con attestati e distintivi della Coppa del Mondo. 6. Registrazione e QUOTE DI ISCRIZIONE PER STRANIERI (non rimborsabili) Dimostrazione singola: Soci IMAF/PWKA EUROPE 45 Euro/persona; Non soci IMAF/PWKA EUROPE 60 euro/persona. Dimostrazioni multiple: Soci IMAF/PWKA EUROPE 25 Euro/persona per ogni dimostrazione; Non-Soci IMAF PWKA EUROPE 40 Euro/persona per ogni dimostrazione Gruppi (devono essere composti da almeno 5 partecipanti): Soci 35 Euro/persona; Non-soci IMAF/PWKA EUROPE 45 Euro/persona. Esibizioni speciali: Soci 60 Euro/persona; Non-Soci IMAF/PWKA EUROPE 85 USD/persona. Per tutte le squadre iscritte alla competizione, la partecipazione è gratuita per il Presidente di sede, per due allenatori, per la stampa e per il medico o il massaggiatore, per un totale di 5 persone. Tutti gli altri spettatori e gli ospiti l'ingresso gratuito sulle gradinate dello stadio, ma se si desidera entrare nel campo di gara per fare delle foto o per seguire gli atleti si dovrà pagare una quota giornaliera di 20 euro per il pass speciale. TERMINE PER LE ISCRIZIONI Le domande dovranno pervenire ON-LINE – ENTRO E NON OLTRE il 15 giugno 2015. Sull’apposito modulo in ITALIANO NOTA : Alla gara potranno iscriversi e partecipare solo i Nazionali IMAF/PWKA ITALIA che verranno convocati e i vincitori dei campionati italiani MSP/PWKA. Le iscrizioni dovranno essere fatte entro il 15 Giugno su appositi moduli per i già qualificati. La lista dei convocati verrà inviata a fine MAGGIO , mentre per i vincitori del campionato italiano sarà fatta d’ufficio la sera stessa di Venerdì 26 Giugno. Nota per le categorie di Combattimento Tradizionale Avanzati ,Light Sanda e Sanda pro l’iscrizione dovrà essere fatta direttamente sul modulo della Coppa del Mondo in Italiano il campionato nazionale verrà unificato alla Coppa del Mondo. MODALITÀ DI ISCRIZIONE: 1. Compilare la domanda on-line. [Una volta pagata la quota di iscrizione, non potrà essere rimborsata]. Piattaforma online: http://www.pwka.eu/online_registration/info.html INTERNATIONAL MARTIAL ARTS FEDERATION: IMAF Nome della Banca: FAR EAST NATIONAL BANK Indirizzo della Banca: 977 N. Broadway, Los Angeles, CA 90012, USA Nome: International Martial Arts Federation (I.M.A.F.) Indirizzo: 10351 East Garvey Ave., El Monte, CA 91733 USA Bank Account Routing #: 122034103 N. 643015153 (SWIFT CODE) : FENBUS6L Società senza scopo di lucro Numero di identificazione 95-4109894 E-mail: [email protected] PROFESSIONAL WUSHU KUNG FU FEDERATION (PWKA) ITALY: Nome della Banca: BANCA PROSSIMA Indirizzo della Banca: P.zza Paolo Ferrari 10 10121 Nome: PWKA ITALIA Indirizzo: Via Kramer 32, 20129 Milano IBAN: IT 66 P 03359 01600 100000120726 BIC (SWIFT): BCITITMX E-mail: [email protected] Per ricevere la documentazione di garanzia e/o gli inviti ai campionati italiani o statunitensi, rivolgersi a: IMAF USA il più presto possibile al fine di ricevere il materiale necessario. 7. Contatti PWKA - Italian Professional Wushu Kung Fu Association TEL : +39 023082753 FAX: +39 023340692 (dal lunedi al venerdì 10:00-12:00/15:00 17:00 italiano, inglese) Indirizzo postale: PWKA CLUB ITALIA Via Kramer 32 20129 -Milano- Italia e-mail: [email protected] International Martial Arts Federation (IMAF) Sede centrale Indirizzo: 10351 East Garvey Ave., El Monte, CA 91733 USA Tel: 1-626-442-5599 1-626-222-4157 Fax: 1-626-442-5533 Web: www.martialarts-kungfu.com E-mail: [email protected] International Martial Arts Federation (IMAF) Seconda sede Indirizzo: 24606 Narbonne Ave., Lomita, CA 90717 USA Tel: 1-310-539-1374 Cellulare: 1-310-387-0827 Fax: 1-310-539-1374 Web: www.shaolinlomita.com E-mail: [email protected] INFORMAZIONI Categorie: * Arti marziali cinesi (Kungfu (Gongfu), Wushu) I. Evento tradizionale di Kung Fu 1. Shaolin Quan tradizionale Lian hua quan, Gongfu quan Xiao Hong Quan Shaolin Tongbei quan Altre forme di Shaolin a mani nude (si prega di fare riferimento all'Allegato 1) Shaolin Daoshu (sciabola), Shaolin Jianshu (spada), Shaolin Qiangshu (lancia), Shaolin Gunshu (bastone) nota: l'animale e gli stili imitativi del punto 4. 2. Taijiquan tradizionale Wudang Taijiquan (mani nude) Wudang arma corta Wudang arma lunga Taijiquan Stile Chen (mani nude) Taiji Stile Chen spada Taiji Stile Chen sciabola Taiji Stile Chen altra arma Taijiquan Stile Yang (mani nude) Taiji Stile Yang spada Taiji Stile Yang sciabola Taiji Stile Yang altra arma Wu (武) stile Taijiquan (mani nude) Wu (吴) stile Taijiquan (mani nude) Taijiquan stile Sun (mani nude) Altro stile con arma 3. Stili tradizionali del sud Choy Lee Fut, Yong Chun Quan Altro stile del sud 4. Forme animali e imitative tradizionali Hou Quan (scimmia) Tanglang Quan (mantide) Di Tang Quan (pugilato che si sposta al suolo) Zui Quan (ubriaco) Altri stili 5. Altri stili tradizionali (stili esterni e interni) I. Categoria: Xing Yi Quan, Ba Gua Zhang, Ba Ji Quan, Xin Yi Liu He Quan, Da Cheng Quan, Wudang Quan II. Categoria: Tong Bi Quan (NON il Tongbei Quan shaolin), Pigua Quan, Fan Zi Quan III. Categoria: Cha Quan, Hua Quan, Hong Quan, Mizong Quan, Rou Quan 6. Armi tradizionali Armi morbide Armi tradizionali lunghe Armi tradizionali corte Armi tradizionale doppie 7. Eventi di gruppo Gruppo stile esterno mani nude Gruppo stile esterno arma Gruppo stile interno mani nude Gruppo stile interno arma Forma di combattimento di gruppo - Si prega di consultare l'allegato 1 per le categorie di eventi a mani nude e con armi, nonché l'elenco dei nomi degli stili di gara. - Se non siete sicuri del vostro stile, entrate nella sotto-categoria, selezionate la categoria Altri Stili, ma in questo caso prevarrà la decisione dell'Organizzatore. In caso di meno di tre partecipanti per un unico gruppo, tali partecipanti saranno assegnati al gruppo "Altri". - Al fine di proteggere e preservare le caratteristiche e il valore del Kung Fu tradizionale, questo campionato stabilisce le categorie per gli stili tradizionali di Shaolin a mani nude, Taijiquan tradizionale e stili del sud a mani nude, così come altri stili tradizionali. Il campionato seleziona e limita gli stili di gara in conformità con quelli ritenuti i più popolari e diffusi nel mondo. I partecipanti dovranno presentare le loro iscrizioni alla gara e partecipare alla competizione in conformità alle presenti norme sugli stili e le categorie previste dal comitato organizzatore del campionato. Il campionato esaminerà gli elementi di gara inseriti dai concorrenti e assegnerà i punteggi ai concorrenti nel corso della gara in modo rigoroso, professionale e coscienzioso. I giudici non assegneranno punteggi né a quelle performance che non sono conformi con gli standard e le caratteristiche del Kung Fu tradizionale; né a quelle routine a stile libero create in proprio o coreografate. - I concorrenti, durante le loro performance negli eventi di "routine Wushu tradizionali di vari stili trasmessi sistematicamente e ininterrottamente" non sono autorizzati a utilizzare movimenti acrobatici. Eventuali routine eseguite dal concorrente, non conforme al presente regolamento, non riceverà alcun punteggio. I concorrenti sono autorizzati ad utilizzare salti quali: Tengkong Feijiao, Tengkong Bailian, Tengkong Xuanfengjiao e Jiantan. II. Evento Wushu Moderno 1. Changquan (Pugno Lungo); 2. Nanquan (Pugno del sud); 3. Taijiquan; 4. Daoshu (Sciabola) 5. Gunshu (Bastone); 6. Qiangshu (Lancia); 7. Jianshu (Spada); 8. Nangun (Bastone stile del sud); 9. Nandao (Sciabola del sud); 10. Taijijian ( Spada Taiji) I concorrenti sono autorizzati ad usare forme di stile libero, create e coreografate in conformità con le regole approvate dalla International Wushu Federation e a utilizzare le forme della seconda serie di Taolu per le gare internazionali stabilite dalla International Wushu Federation, ma non verranno assegnati ulteriori punteggi ai movimenti difficili. Per il Taijiquan, saranno utilizzate per la competizione la forma 24 e la forma 42, e per il Taijijian, la forma 32 e la forma 42. III. Sanda (Sanshou) Saranno applicate le normative vigenti IWUF. (eccezione: i parastinchi e le ghette sono obbligatori). Potrete trovare il regolamento sul sito web della competizione. IV. Qingda (combattimento di contatto leggero) e lotta tradizionale (combattimento di contatto leggero): Per il Qingda, vengono stabilite le seguenti categorie: (a) Under 18 Categorie di peso sotto i 48 Kg cambiamento di 3 Kg (b) Over 18 (adulti) - 52 kg (non meno di 48 kg) - 56 kg 52 kg ≤ 56 kg - 60 kg 56 kg ≤ 60 kg - 65 kg 60 kg ≤ 65 kg - 70 kg 65 kg ≤ 70 kg Sopra i 48 Kg, saranno applicate le categorie - 75 kg 70 kg ≤ 75 kg adulti, ma il peso massimo è di - 80 kg 75 kg ≤ 80 kg - categoria 80 Kg - 85 kg 80 kg ≤ 85 kg - 90 kg 85 kg ≤ 90 kg Per le donne, la categoria -75 Kg è l'ultima + 90 kg Regolamento internazionale ** Arti marziali giapponesi (Karate, Kempo) a. La competizione è aperta a tutti gli stili di arti marziali di origine giapponese, ad esempio, Shorin Ryu, Goju Ryu, Wado Ryu, Motobu Ryu, Kenpo Shoryuken, Shito Ryu, Ken Sei Ryu, ecc. Mantenendo ciascuna delle relative tecniche e le uniformi tradizionali, secondo i regolamenti internazionali. b. registrarsi nella forma appropriata, gli atleti di diverse età, genere ed esperienze, che saranno separati in base alla tabella di cui sopra e nelle seguenti aree: POTERI KATAS: Partecipazione con forme a mani nude originali, per ogni stile e in base al livello di ogni atleta. KATAS TEAM: (minimo 5 concorrenti) Novizi e Esperti KOBUDO: forme con armi tipiche di ogni stile, corte o lunghe, ad esempio .: BO, KAMA, KATANA, EKU, TONFA, SAI, nunchaku, JU, Kuwa, Nunti, ECC. SHIAI KUMITE: Sport di combattimento, con il regolamento di Open Tournament, 2 minuti ogni turno, sei punti (6). In caso di parità, i tempi supplementari saranno pari a 1 minuto. Solo per la finale, 3 minuti. Il regolamento è allegato separatamente. REGOLE DI COMBATTIMENTO Uomini Donne Super leggeri fino a 59 kg. Super leggeri fino a 45 kg. Leggeri da 59 a 63 Kg Leggeri da 45 a 50 Kg Medi da 71 a 77 Kg Medi da 55 a 60 Massimi da 78 a 85 Kg Massimi da 60 a 65 Super massimi sopra gli 86 Kg Super massimi sopra i 70 Kg Tale regolamento di gara, completo e aperto, applicato a tutti i tipi di arte marziale in cui il concorrente può sviluppare una varietà di tecniche, senza danneggiare l'avversario e con una protezione adeguata, sarà vincolante. Area di gara Avrà una dimensione di sette metri per sette metri (7m x 7m) con una zona a rischio di un metro di tutto intorno. L'area in cui si troverà ogni concorrente verrà segnata per scandire l'inizio e la fine di ogni combattimento. Pugni consentiti Pugni diretti (Shuki - Shuki Yaku - oi Shuki) verso il centro del corpo. Partendo dall'anca e alla schiena subito in fase negativa. Ai livelli intermedi e avanzati sarà permesso colpire la parte superiore, con contatto moderato. I pugni alla schiena saranno consentiti con contatto moderato, senza toccare la colonna vertebrale. Pugni di rovescio (Uraken) solo la metà anteriore. Per i livelli intermedi e avanzati saranno ammessi alla parte laterale della testa. Tutti i colpi dovranno essere visibili e controllati. Non potranno causare danni (svenimento, taglio o contusione). Calci ammessi Calci fuori dalla zona centrale - (mae-geri) Caci alla zona centrale – (yoko-geri) Calci intorno alla zona centrale, in alto e indietro - (mawashi geri) Calci girati, da fermi o al salto, controllati - (ura-mawashi geri) Calci circolari dentro e fuori, con il tallone - (Kakata geri) Le spazzate di piede saranno concesse, purché seguite da una tecnica, altrimenti saranno considerati delle violazioni . (ASHI barai) Tecniche proibite Vietato entrare in gara con le protezioni per: capo, guanti, bocca, inguine, stinco e collo del piede. Le donne devono indossare la canotta. É proibito causare qualunque lesione all'avversario, intenzionale o non intenzionale. É vietato colpire con il bordo della mano, le dita, i gomiti, i talloni, testa o trattenere. Calci senza ginocchia É vietato calciare alla zona genitale e alle gambe. É vietato colpire la parte frontale del volto. Sono vietati gesti antisportivi verso arbitri, concorrenti o direttori. É vietato potestare durante il combattimento contro le decisioni dei giudici. Saranno accettati eventuali reclami quando espressi da Allenatori, dal Coach Manager o Coach del singolo partecipante. Vietare l'uso di scarpe di qualsiasi tipo. Uscite Calpestare la linea di demarcazione del ring, a causa di un attacco o per evitare il combattimento, è considerato come uscita. Non valido quando il concorrente è stato spinto. Tali uscite saranno calcolate e sanzionate come segue: la 1a uscita è un avvertimento, la 2a uscita è mezzo punto per l'avversario, la 3a uscita, un punto per l'avversario e la 4a uscita è la squalifica. Infrazioni Potranno essere penalizzate allo stesso modo delle uscite, ma è a discrezione dell'arbitro la squalifica del concorrente, a secondo dell'atteggiamento tenuto e di eventuali lesioni provocate dalla violazione. Anche a seconda della condotta del partecipante, i suoi leader o sostenitori. ALTRO Eventuali reclami, proteste o lamentele in merito allo sviluppo di un combattimento o alle azioni degli arbitri saranno effettuati prima della conclusione dell'incontro. Una volta pronunciato il verdetto, non saranno accettati reclami di sorta. Saranno accettati reclami solo da parte di Allenatori, dal Coach Manager o Coach del singolo partecipante. Dopo aver accettato la richiesta, il combattimento riprenderà, con la partecipazione del Direttore dei giudici e gli allenatori di entrambi i concorrenti. I tre (3) giudici che conducono il combattimento si trovano all'interno dell'area di gara e tutti e tre hanno il potere di fermare le azioni, ma solo il più vicino assegnerà il punteggio. La durata del combattimento è di due (2) minuti e solo la finale durerà tre (3) minuti. Con sei (6) punti si vince il combattimento o con quanto accumulato per tutta la durata dello stesso. Le seguenti tecniche valgono un punto (1): pugno alla zona centrale (frontale o rovesciato). Calcio al centro. Pugno alla zona superiore (solo per esperti). Le seguenti tecniche sono la pena di due (2) punti: calci di livello superiore. Kickback. Spazzata seguita da tecnica. Pugni alla schiena. Tecnica combinata di blocco e pugno. In caso di parità, l'incontro sarà prorogato di un (1) minuto, ma la prima tecnica sarà definita sia da un nuovo elemento, che dall'uscita o da violazioni. Ai concorrenti è vietato indossare, durante il combattimento: anelli, collane, bracciali, occhiali, o qualsiasi metallo o materiale duro che possa causare lesioni ai suoi avversari o a se stesso. In caso di infortunio e il Dottore autorizzi a continuare la gara, la decisione sarà finale. Il concorrente infortunato non può continuare la gara in nessun caso. Gli arbitri valuteranno la situazione e, in caso di infortuni causati da un attacco dell'avversario, lo farà squalificare automaticamente dalla gara. In ogni caso, l'infortunato non potrà continuare. L'USO DELLE PROTEZIONI É OBBLIGATORIO *** Arti marziali coreane (Taekwondo, Hwarando) a. La competizione è aperta a tutti gli stili di arti marziali coreane, o scuole di Taekwondo, Hapkido, Soo Bahk Do, Sipalki Do, Do Warang, Tan Soo Do, Farang Mu Sul, Yonhwaryu, Kundo, Han Mudo, Shoson Sebop, ecc. b. Si prega di registrarsi nel relativo stile, specificando l'età, il sesso, e il peso. Si potrà competere nelle seguenti specialità: POTERI Hyong o PUNS: forme a mani nude. Si può partecipare con le forme originali di ogni stile e decade in base al livello di atleta. FORME DI SQUADRA Novizi e esperti ARMI: Forme di armi tipiche di ogni stile, ad esempio .: SSAN, Toki, Chang, Tan Gom, bong, bang Fe, Kom, Nang, ecc. CHAIU TERYON: Sport di combattimento, con il regolamento di Open Tournament, 2 minuti ogni turno, sei punti (6). In caso di parità, i tempi supplementari saranno pari a 1 minuto. Solo per la finale, 3 minuti. Il regolamento è allegato separatamente. **** Chi Kung (Ji Gong, Kiai,) ***** Stile Libero CAPITOLO I : REGOLAMENTO di SPARRING 1. Primo round (tecniche di mano): I concorrenti possono utilizzare solo tecniche di mano (no piedi o grappling) : 3 punti, superiore del torace: 2 punti. Contatto facciale: 3 punti, torace superiore: 2 punti. 2. Secondo round (tecniche di piede): I concorrenti possono utilizzare tecniche di calcio di piedi (senza mani) Contatto volto/testa: 3 punti, torace superiore: 2 punti, vita inferiore: 2 punti. 3. Terzo Round (Tecniche di Grappling): guanti devono essere tolti. La prima persona ad abbattere l'avversario riceve 3 punti. Ogni parte del corpo che tocca il pavimento comporterà una detrazione di 3 punti. CATEGORIE DI PESO Sparring: Leggeri, medi e massimi per uomini e donne Uomini categoria leggeri: dai 70 kg in giù Donne categoria leggeri: dai 60 Kg in giù Uomini categoria pesi medi: 71 Kg – 80 Kg Donne categoria pesi medi: 61 Kg – 70 Kg Uomini categoria pesi massimi: sopra gli 81 Donne categoria pesi massimi: sopra i 71 Kg Kg CAPITOLO II: DIMOSTRAZIONI CATEGORIE DI DIMOSTRAZIONE 1. Tecniche di pugno: Karate - Shao Lin – Tae Kwon Do - Wu Tang - Tai Chi - Xing Yi Bagua - Long Fist Tang Soo Do – Stile libero 2. Armi: tutte le armi lunghe e corte 3. Abilità speciali: Qi-gong, Qing-gong, Special Kung-Fu, ecc. (Tutte le armi e gli strumenti devono essere approvate dalla commissione). 4. Gare di dimostrazione Bambini & Giovani (divise per età) 5. World Top – Dimostrazione esperti di livello Gruppi di età: bambini fino a 7 anni; 8 anni - 9 anni; 10 anni - 12 anni; 13 anni - 17 anni; 18 anni - 34 anni; 35 anni e oltre LIMITI DI TEMPO PER LE DIMOSTRAZIONI 1. Forme di dimostrazione individuale: Durata - 5 minuti (allestimento e chiusura inclusi) 2. Forme di dimostrazione di squadra: Durata – 10 minuti (allestimento e chiusura inclusi) * una squadra deve essere composta da almeno 5 persone 3. Performance speciali: Gran Maestri e artisti (massimo 10 minuti) REGOLE DI ASSEGNAZIONE GARA SPARRING E DIMOSTRAZIONI Regole di Sparring: 1. Ci devono essere 3-5 giudici per ogni round. 2. Ogni giudice presentare le proprie rispettive decisioni al primo giudice una volta completati tutti e 3 i round di un incontro. 3. Ogni round potrà essere vinto o perso (senza pareggi). Regole di dimostrazione: 1. Ci sarà un totale di 4 giudici 2. I giudici valuteranno ogni dimostrazione sulla base di un sistema a punti. Dieci punti è il punteggio massimo che potrà attribuire ciascun giudice. VIOLAZIONI E RESTRIZIONI Ai partecipanti è vietato attaccare queste parti del corpo: 1. Occhi. 2. gola. 3. Inguine. 4. Parte posteriore della testa. Detrazione di punteggio: A. Sottrazione di tre punti per la prima violazione. (Gravi violazioni possono comportare la squalifica) B. Squalifica per la seconda violazione. In caso di lesioni intenzionali nei confronti del concorrente, il trasgressore verrà ritenuto legalmente e finanziariamente responsabile per l'assalto e dovrà sostenere le relative spese mediche. Gravi violazioni: Durante il combattimento e la lotta, ai concorrenti è vietato sollevare l'avversario e lanciarli dalla testa a terra. Il trasgressore verrà ritenuto legalmente e finanziariamente responsabile per l'assalto e dovrà sostenere le relative spese mediche. Altre violazioni: 2. Attaccare prima segnale del giudice. 3. Continuare a combattere dopo che il giudice emette il segnale di stop. 4. Continuare a combattere quando l'avversario è a terra (questa sarà considerato una violazione intenzionale). 5. Continuare a combattere quando l'avversario è fuori dall'arena. Sanzioni per le violazioni: 1. Avvertimento alla prima violazione. 2. Due punti di detrazione alla seconda violazione. 3. Alla terza violazione, il trasgressore sarà costretto a dichiarare di aver perso l'incontro. LIMITI DI DURATA DELL'INCONTRO E REGOLAMENTO 1. Due minuti assegnati per ogni incontro (un minuto a incontro per i bambini). 2. Ci sarà una pausa di un minuto tra un incontro e l'altro. 3. Il vincitore di due su tre incontri vincerà la competizione. CAPITOLO 3: REGOLE DI INTERRUZIONE PER GLI INFORTUNI TIME OUT PER INFORTUNI 1. Il giudice chiederà un time-out quando un concorrente è infortunato. Durante questo time-out, ai concorrenti è fatto divieto di parlare agli altri. 2. La durata del time-out verrà sottratta dal tempo totale di gara. 3. Il concorrente infortunato potrà continuare l'incontro solo con il permesso di un medico. Il concorrente sarà espulso dalla competizione se il time-out supera i cinque minuti. ****** FIVE STAR CHAMPION Allegato 1: Eventi Competizione Al fine di proteggere e preservare le caratteristiche e il valore del Kung Fu tradizionale, questo campionato stabilisce le categorie per gli stili tradizionali di Shaolin a mani nude, Taijiquan tradizionale e stili del sud a mani nude, così come altri stili tradizionali. Il campionato seleziona e limita gli stili di gara in conformità con quelli ritenuti i più popolari e diffusi nel mondo. I partecipanti dovranno presentare le loro iscrizioni alla gara e partecipare alla competizione in conformità alle presenti norme sugli stili e le categorie previste dal comitato organizzatore del campionato. Il campionato esaminerà gli elementi di gara inseriti dai concorrenti e assegnerà i punteggi ai concorrenti nel corso della gara in modo rigoroso, professionale e coscienzioso. I giudici non assegneranno punteggi né a quelle performance che non sono conformi con gli standard e le caratteristiche del Kung Fu tradizionale; né a quelle routine a stile libero create in proprio o coreografate. (1) Nelle gare per le categorie di Shaolin tradizionale a mani nude, Taijiquan a mani nude e con armi, i concorrenti non saranno autorizzati a utilizzare quei movimenti, quali correre, saltare, rotolare, lanciare o cadere, che sono utilizzati nelle competizioni di Wushu Moderno o movimenti simili utilizzati nelle competizioni ginniche. (1) Nelle gare di "routine Wushu tradizionali di vari stili trasmessi sistematicamente e ininterrottamente", i concorrenti non saranno autorizzati a utilizzare movimenti con grado di difficoltà superiore Eventuali routine eseguite dal concorrente, non conforme al presente regolamento, non riceverà alcun punteggio. I concorrenti sono autorizzati ad utilizzare salti quali: Tengkong Feijiao, Tengkong Bailian, Tengkong Xuanfengjiao e Jiantan. Eventi competizione e Categorie Categorie per lo stile Shaolin tradizionale: (routine a mani nude e con armi limitate a: sciabola, spada, lancia e bastone) - Shaolin Gongfu Quan, Shaolin Lianhuan Quan (continuo) - Shaolin Quan Xiaohong, - Shaolin Tongbei Quan - Altro Shaolin Quan (ShaolinLianhua (fior di loto) Quan, Shaolin Meihua (fiore della prugna) Quan, Shaolin Taizu Chang (Primo Patriarca lungo) Quan, Shaolin Xinyi Chang (cuore e la mente lungo) Quan, Shaolin Chang Hu Xinyi Men, Shaolin Quan Dahong, Shaolin Luohan (Arhat) Quan, Shaolin Quan Zhaoyang, Shaolin Jingang (Vajrasattva) Quan, Shaolin Pao (canonico) Quan, Shaolin Quan Chaoyang, ecc) - Shaolin Daoshu (sciabola), - Shaolin Jianshu (spada), - Shaolin Qiangshu (lancia), - Shaolin Gunshu (bastone) Categorie di Taijiquan tradizionale: - Wudang Taijiquan, - Taijiquan stile Chen, - Taijiquan stile Yang , - Taijiquan stile Wu (武), - Taijiquan stile Wu (吴), - Taijiquan stile Sun, - Altro stile Taijiquan Categorie Taijiquan tradizionale a mani nude: - Choy Lee Fut, - Yong Chun Quan, - Altre routine stile del sud (Wuzu (il Quinto Patriarca) Quan, Taizu (il primo Patriarca) Quan, ecc.) Categorie di stile imitativo e animale tradizionale: - Hou Quan (scimmia), - Tanglang Quan (Mantide) , - Di Tang Quan (pugilato che si sposta al suolo) - Zui Quan (ubriaco) - Altri stili Altri stili tradizionali (stili esterni e interni) I. Categoria: Xing Yi Quan, Ba Gua Zhang, Ba Ji Quan, Xin Yi Liu He Quan, Da Cheng Quan, Wudang Quan II. Categoria: Tong Bi Quan (NON il Tongbei Quan shaolin), Pigua Quan, Fan Zi Quan III. Categoria: Cha Quan, Hua Quan, Hong Quan, Mizong Quan, Rou Quan Categorie armi tradizionali Armi lunghe Da Dao (Alabarda), Pu Dao, Yueya Chan (vanga del monaco), Zhang (bastone), Cha (tridente), Hou Gun (bastone scimmia), Gun tradizionale e stile del (sud), routine con bastoni tradizionali in stili diversi, altre routine con lance tradizionali in stili diversi. Armi corte Wudang Jian (spada Wudang), Zui Jian (spada stile ubriaco), Changsui Jian (spada lunga due mani), Dao tradizionale, Bian Gan (frusta dura), Fu Chen (spolverino buddista), altre routine di sciabola tradizionale in stili diversi, altre routine di spada tradizionale in stili diversi. Armi morbide Jiu Jie Bian (frusta d'acciaio a nove sezioni), Dao Li Jia Bian (sciabola più frusta), Shuang Bian (doppia frusta), Muyang Bian (la frusta del pastore), San Jie Gun (bastone a tre sezioni), Sheng Biao (dardo con corda), Liuxing Chui (martello meteora), altre routine con armi morbide tradizionali in stili diversi. Armi doppie Shuang Dao (doppia sciabola), Shuang Fu (doppia ascia), Shaung Jiang (doppia lancia), Shuang Bishou (doppio pugnale), Shuang Gou (doppi spada uncinata), Shuang Jian (doppia spada), Dun Pai Dao (scudo e sciabola), Shuang Chui (doppio martello), altre routine con armi doppie tradizionali in stili diversi. Le categorie di cui sopra sono tutti eventi tradizionali. Categorie di gruppo: Forma a mani nude di gruppo stile esterno Forma con arma di gruppo stile esterno Forma a mani nude di gruppo stile interno Forma con arma di gruppo stile interno Forma di combattimento di gruppo (duilian) Categorie di Wushu moderno 1. Changquan (Pugno Lungo); 2. Nanquan (Pugno del sud); 3. Taijiquan; 4. Daoshu (Sciabola); 5. Gunshu (Bastone); 6. Qiangshu (Lancia); 7. Jianshu (Spada); 8.Nangun (Bastone stile del sud); 9.Nandao (Sciabola del sud); 10. Taijijian (spada Taiji) Seminari con Gran Maestri internazionali della durata di 2 ore ciascuno, per € 80 ciascuno, 2 per € 150 o 3 per € 220. Stile Forma Maestro Tai Chi Mantide religiosa Tecniche Maestro Manuel Marquez Wu Dang Spada Tai Chi Maestro Tang Wei Zhong 5 Famiglie e 5 animali del sud Sil Sop Gee Maestro Manuel Marquez Baguazhang 8 direzioni Maestro Tang Wei Zhong Taiji stile Chen Chen 12 Maestro Manuel Marquez Tang Bei Wudang Maestro Tang Wei Zhong Per aggiungere un proprio seminario all’elenco si prega di inviare informazioni sul programma e sullo lo stile. Per l'abilitazione a giudice internazionale, l'abilitazione ad arbitro internazionale e per il diploma Fascia Nera, si prega di inviare il modulo di iscrizione con il pagamento al conto bancario di IKKF. (vedi l’apposito modulo allegato con le quote da versare). AGENZIA DI VIAGGI UFFICIALE DEL CAMPIONATO Per i trasferimenti, l'alloggio a Rimini città e i tour in Italia si prega di contattare l'Agenzia di viaggio ufficiale del campionato: Biz & Travel - Via degli Arusnati 3 - 37124 Verona, Italia Tel +39 045 48 53 583 - mailto: [email protected] Per gli altri servizi. - Prenotazioni alberghi di tutte le categorie, campeggi, villaggi, agriturismi, appartamenti, ostelli, bed and breakfast e agriturismi - Prenotazioni di ristoranti/trattorie - Biglietti aerei, treno e battello - Prenotazioni autobus, minibus e auto con autista - Prenotazioni tour - Prenotazioni musei e attrazioni - Biglietto EXPO 2015 - Servizio guide e/o accompagnatori abilitati Principali sponsor del concorso: www.shaolinlomita.com www.martialarts-kungfu.com www.lorinisport.com , [email protected]
Documenti analoghi
il wushu gongfu
21.L'allievo prima di iniziare la prova dovrà salutare la commissione e quindi procedere con
il saluto iniziale. Non dovrà protrarre la meditazione, prima dell’inizio dell’esercizio, per
più di 30 ...