NOME PROGETTO: CORTO DORICO 2004
Transcript
NOME PROGETTO: CORTO DORICO 2004
NOME PROGETTO: CORTO DORICO 2004 DESCRIZIONE: PRIMO CONCORSO DI CORTOMETRAGGI CHE SI SVOLGE AD ANCONA CONTENUTI: IL CONCORSO E’ APERTO ALLE OPERE DI IMPEGNO SOCIALE CHE TRATTANO LA REALTA’ DELLA PROVINCIA ITALIANA OBIETTIVI: • DIPINGERE UN VARIEGATO QUADRO DELL’ATTUALE SOCIETA’ ITALIANA E MOSTRARLO AL PUBBLICO; • VALORIZZARE AUTORI IMPEGNATI; • INSERIRE LA CITTA’ ANCONA FESTIVAL CINEMATOGRAFICI. LUOGO E DATA DI SVOLGIMENTO: NEI CIRCUITI DEI ANCONA, 17 DICEMBRE 2004. ENTI PUBBLICI COINVOLTI: • ASSESSORATO ALLE COMUNE DI ANCONA; • ASSESSORATO ANCONA; ALLA POLITICHE CULTURA • MEDIATECA DELLE MARCHE. GIOVANILI DEL COMUNE DEL DI CHI SIAMO “Nie wiem” è un'espressione che in lingua polacca significa: “Non so”. E' proprio dal non sapere e dal dubbio che parte l'inarrestabile curiosità e lo spirito di ricerca che anima il nostro gruppo. La scelta del polacco non è altro che un richiamo ed un omaggio alla grande poetessa polacca Wislawa Szymborska (Premio Nobel 1996) secondo la quale «l’ispirazione, qualunque cosa sia, nasce da un incessante “non so”». Il nostro impegno si concentra in vari campi culturali ed artistici, come la letteratura, le arti figurative, la storia, la musica, ecc… Uno dei nostri intenti è quello di creare nuovi spazi di azione ed interazione all'interno del tessuto sociale della città, tentando di coinvolgere attivamente la cittadinanza nelle varie iniziative di cui siamo promotori. Poniamo una particolare attenzione sulle realtà sociali, culturali ed artistiche dimenticate dai più (uno dei principi della nostra Carta Etica è «ascolta lo scordato»), cercando di rivitalizzare luoghi e personaggi negletti. RICONOSCIMENTI Il 22 Aprile 2004 l'Associazione Culturale "NIE WIEM" ha acquisito la qualifica di ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale), ottenendo l'iscrizione presso il Registro delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Marche. L’Associazione Culturale "NIE WIEM" è anche una delle Associazioni costituenti la “Casa delle Culture” di Ancona, l’ambizioso progetto appoggiato dal Comune di Ancona che intende coinvolgere varie realtà associative all’interno di una struttura fisica in cui verranno realizzati eventi, manifestazioni, incontri, ecc… sfruttando le attitudini, le competenze e l’interazione delle varie Associazioni che compongono la “Casa delle Culture”. INIZIATIVE REALIZZATE DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “NIE WIEM” L’Associazione Culturale "NIE WIEM" nasce nel Settembre 2003 su iniziativa di alcuni ragazzi anconetani da sempre interessati ed attivi in campo culturale. Da allora ad oggi, grazie all’opera dei volontari dell’Associazione e delle istituzioni locali, sono state realizzate le seguenti iniziative: ! 22/09/2003 - Corto Dorico 2003: rassegna di cortometraggi glocali di giovani autori anconetani, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona; Ancona, Sala Audiovisivi di via Bernabei (vedi rassegna stampa) ! Ottobre 2003/Maggio 2004 - La punta della lingua: laboratorio di poesia a cura del poeta Luigi Socci (vedasi rassegna stampa) ! 01/12/2003 – Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS: organizzazione di un incontro di poesia all’interno della manifestazione; Ancona, Facoltà di Ingegneria (vedasi volantino) ! 06/01/2004 – Apriti Libro!: partecipazione con uno Slam Poetry alla Fiera della Voglia di Leggere; Cupramontana, Magazzini dell’Abbondanza ! 02/05/2004 – Visita guidata gratuita all’Anfiteatro Romano di Ancona, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica ! 06/06/2004 – Festival Artè: partecipazione con uno Slam Poetry alla serata conclusiva; Cupramontana, Abbazia del Beato Angelo ! 03/07/2004 – “M’hai lasciato un giardì”: Passeggiata-tributo al poeta anconetano Franco Scataglini, nel decennale della scomparsa, in collaborazione con l’Ente Parco del Cardeto di Ancona; Ancona, Parco del Cardeto ! 26/07/2004 – “Ritmi sonanti baleni”: serata di poesia e musica al Faro Vecchio di Ancona con dimostrazione di scrittura creativa aperta al pubblico, in collaborazione con l’Ente Parco del Cardeto di Ancona; Ancona, Parco del Cardeto INIZIATIVE IN FASE DI PREPARAZIONE L’Associazione Culturale "NIE WIEM" ha in animo di realizzare le seguenti iniziative e si sta adoperando al fine di reperire i mezzi e le risorse necessari. • CORTO DORICO 2004: Primo concorso di cortometraggi di Ancona, dedicato alla produzione filmica che abbia ad oggetto la provincia italiana e i temi sociali ad essa legati (Dicembre 2004) • LA PAROLA CHE CURA: Laboratori di scrittura svolti insieme a persone con malati psichici, malati di Alzheimer, ecc…, in collaborazione con alcuni istituti di cura della provincia di Ancona. Il progetto prevede anche occasioni di lettura di poesie all’interno di istituti penitenziari, ospedali, case di riposo, ecc… (da Ottobre 2004 a Maggio 2005) • FILM DORICO: Realizzazione di un lungometraggio ad episodi basato su racconti dello scrittore anconetano Rodolfo Bersaglia (inizio riprese Autunno 2004) • SERATA FELLINI: Proiezione pubblica di un documentario-omaggio al sommo regista italiano (Autunno 2004) • SUONA IL PIFFERO: Spettacolo itinerante per le vie del centro storico di Ancona, per la regia di Marco Di Stefano (Primavera 2005) RECAPITI # Sito web: www.niewiem.org # E-mail: [email protected] # Telefono: 339/6185682 oppure 333/4641980 ASSOCIAZIONE CULTURALE “NIE WIEM” onlus Rassegna stampa “CORTO DORICO 2004” Da “Il Resto del Carlino” del 17/08/2004: ________________________________________________________________________ Da “Il Messaggero” del 18/08/2004: Comune di Ancona CORTO DORICO 2004 CONCORSO PER CORTOMETRAGGI GLOCALI ANCONA, 17 DICEMBRE 2004 REGOLAMENTO L’Associazione Culturale NIE WIEM Onlus, con il patrocinio della Mediateca delle Marche, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, bandisce la prima edizione del concorso nazionale per cortometraggi “CORTO DORICO 2004”, la cui manifestazione conclusiva si terrà il giorno venerdì 17 dicembre 2004 nella città di Ancona. 1. Le opere ammesse alla partecipazione al concorso dovranno: 1.1. avere una durata massima di 30 minuti (inclusi i titoli di coda) 1.2. trattare tematiche sociali ispirate alla realtà della provincia italiana di oggi 1.3. essere presentate in formato DVD, mini DV o VHS 1.4. non costituire filmati pubblicitari o industriali e non contenere messaggi pubblicitari 2. La partecipazione al concorso è esente da quote d’iscrizione e quindi gratuita. 3. La scheda di partecipazione* dovrà essere accompagnata dal seguente materiale: 3.1. Breve biografia e filmografia dell’autore 3.2. N. 5 fotografie nel formato minimo 13x18 cm possibilmente in formato jpg o bmp su supporto Floppy o CD relative al filmato o alle riprese 3.3. Fotografia dell’autore 3.4. Eventuale materiale promozionale (poster, brochure, libro stampa…) 4. L’invio del materiale è a carico dei partecipanti. Si raccomanda l’utilizzo di posta raccomandata indicando chiaramente sulla busta il seguente destinatario: concorso “CORTO DORICO 2004” c/o Mediateca delle Marche Piazza del Plebiscito n° 17 60121 Ancona 5. Le opere dovranno essere inviate all’indirizzo sopracitato entro il 31 ottobre 2004 (farà fede il timbro postale). 6. Ogni autore potrà inviare non più di 2 opere. 7. Le opere che perverranno su supporti diversi da quelli indicati al punto 1.3. o verranno inviate oltre la data massima indicata al punto 5. saranno escluse dalla selezione del concorso ma verranno comunque catalogate in archivio. 8. Non saranno prese in considerazione opere pervenute incomplete o illeggibili. 9. L’Organizzazione del concorso non è responsabile per danni o perdita dei materiali durante il tragitto d’invio e lo svolgimento della manifestazione. 10. Gli autori delle opere sono responsabili dei contenuti delle rispettive opere inviate e della diffusione per mezzo di esse di musica non originale protetta da diritti d’autore e di musica e/o immagini originali. 11. Le opere inviate non verranno restituite e costituiranno parte del patrimonio dell’archivio dell’Organizzazione del concorso. Esse potranno essere mostrate a scopi culturali ed educativi senza fini di lucro. L’Organizzazione si riserva il diritto di utilizzare il materiale pervenuto per eventuali successive manifestazioni con l’obbligo di citare la fonte ed informarne preventivamente gli autori o i detentori dei diritti. 12. Tra i cortometraggi pervenuti, un apposito Comitato Artistico selezionerà un ristretto numero di opere che accederanno alla serata finale di proiezione al pubblico. Tra queste, la Giuria sceglierà quelle che verranno premiate in occasione della serata stessa. 13. L’Organizzazione sceglierà i componenti del Comitato Artistico ed i membri della Giuria preposta all’assegnazione dei premi. 14. Il giudizio del Comitato Artistico come quello della Giuria sono inappellabili. 15. La Giuria del concorso assegnerà, dopo la lettura delle motivazioni delle proprie scelte, i seguenti premi: 15.1. CORTO DORICO 2004 – Miglior Cortometraggio: Euro 1.000,oo 15.2. CORTO DORICO 2004 – Miglior Soggetto: Euro 500,oo 15.3. E’ previsto inoltre un Premio del pubblico, la cui consistenza verrà definita entro l’inizio della manifestazione. Questo premio verrà assegnato al termine delle proiezioni in base alle preferenze espresse dal pubblico su appositi moduli consegnati all’inizio della serata. 15.4. L’Organizzazione si riserva l’eventuale assegnazione di un premio speciale NIE WIEM in base a motivazioni rese note dal Comitato Artistico preposto alla selezione. 15.5. Tutte le opere selezionate riceveranno un attestato di partecipazione al concorso. 15.6. Nell’ambito dell’attività di coordinamento delle rassegne cinematografiche della Regione, la Mediateca delle Marche promuoverà il concorso “CORTO DORICO 2004” in ambito regionale e nazionale, diffondendo i filmati premiati presso i centri e le mediateche ad essa collegate. 15.7 I partecipanti al concorso potranno essere coinvolti nelle attività di stage-laboratorio successivamente organizzati dalla Mediateca delle Marche. 15.8. I premi e gli attestati verranno assegnati personalmente agli autori o ai loro delegati. 15.9. Il giudizio verrà reso noto il giorno della proiezione finale aperta al pubblico. All’Organizzazione spetta la decisione finale sui casi controversi. 16. Gli autori delle opere selezionate per la serata finale e quelli esclusi verranno informati via fax, posta elettronica o telefono almeno 15 giorni prima della serata conclusiva che prevede la cerimonia di premiazione. 17. Per il giorno della premiazione delle opere selezionate il Concorso si farà carico del vitto e dell’alloggio degli autori ammessi alla serata finale (non più di un autore per opera). Accordi differenti dovranno essere concordati con l’Organizzazione. 18. L’Organizzazione si riserva il diritto di sospendere o modificare la manifestazione nel caso lo ritenga necessario. 19. La partecipazione al concorso implica l’accettazione da parte degli autori delle condizioni esposte nei punti del presente regolamento. 20. L’Organizzazione regolerà con successive norme i casi non previsti nel presente bando. 21. Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs 196/2003 i dati personali dei partecipanti saranno trattati ai soli fini dell’organizzazione del Concorso per Cortometraggi “CORTO DORICO 2004”, delle eventuali successive manifestazioni ed iniziative organizzate o promosse dall’Associazione Culturale NIE WIEM Onlus. Il programma e tutti gli aggiornamenti relativi al concorso “CORTO DORICO 2004” saranno pubblicati sul sito internet www.niewiem.org, nell’apposita sezione dedicata al concorso. Organizzazione: Associazione Culturale NIE WIEM – Onlus Valerio Cuccaroni $ 339-6185682 mobile posta-e: [email protected] Informazioni: Comitato Artistico CORTO DORICO 2004 Gianni Opitz $ 0731-776.109 tel 776.972 fax 328-9269294 mobile posta-e: [email protected] *richiedibile anche per fax allo 0731-776.109 o scaricabile in rete all’indirizzo www.niewiem.org
Documenti analoghi
corto dorico 2014 - Corto Dorico Film Festival
6. I componenti del Comitato Artistico ed i membri della Giuria sono scelti in piena autonomia dall’Organizzazione del
concorso. Il giudizio del Comitato Artistico, come quello della Giuria, è ina...