3AL_22.2.2011_Pittura nel Duecento
Transcript
3AL_22.2.2011_Pittura nel Duecento
Pittura e scultura a confronto: Stesse coordinate spazio‐tempo, diversi linguaggi Analisi attraverso la tipologia del Pisa, metà XIII sec. Crocifisso Nicola Pisano, Crocifissione, 1255‐60, Giunta Pisano, Crocifisso, 1250, Museo Pulpito del Battistero di Pisa Nazionale, Pisa Qual è il motivo di tale differenza, di questa diversa velocità a cui vanno i due binari paralleli di pittura e scultura nel Duecento? Attenzione: nota di metodo. Per un artista la differenza risiede sempre in quello che vede, in ciò su cui forma il proprio occhio. Cosa ha visto Nicola Pisano, su quali modelli di scultura si è formato? E Giunta Pisano, che esempi di pittura ha conosciuto? Diverse tradizioni di riferimento. Quali? Giunta Pisano, Crocifisso, 1250, Pisa, Museo Nazionale Mosaicista bizantino, Cristo Pantocrator, 1172‐1185, Monreale, volta dell’abside del Duomo Christus triumphans Christus patiens Maestro Guglielmo, Christus triumphans, Maestro della croce n.20, Croce n.20, inizio XIII 1138, Sarzana, Cattedrale sec., Pisa, Museo Nazionale di S.Matteo Giunta Pisano Giunta Pisano, Crocifisso, 1230, Assisi, S. Maria degli Angeli Giunta Pisano, 1235‐40, Bologna, S. Domenico Giunta Pisano, Crocifisso, 1250, Pisa, Museo Nazionale Berlinghiero, Crocifisso, 1228, Lucca, Pinacoteca Giunta Pisano, Crocifisso, 1230, Assisi, S. Maria degli Angeli Giunta Pisano, Crocifisso, 1230, Assisi, S. Maria degli Angeli Giunta Pisano, 1235‐40, Bologna, S. Domenico Coppo di Marcovaldo Coppo di Marcovaldo, Crocifisso, 1260, San Gimignano, Museo civico Cimabue Cimabue, Crocifisso, 1260‐1270. Arezzo, San Domenico Cimabue, Crocifisso, ante 1284, Firenze, S. Croce (stato dopo i restauri successivi all’alluvione del 1966) Cimabue, Crocifisso, ante 1284, Firenze, S. Croce (stato precedente all’alluvione del 1966) Giotto, Crocifisso, 1290‐1300, Firenze, S. Maria Novella
Documenti analoghi
IL crocifisso del Sotio
IL crocifisso del Sotio
La croce di Alberto Sotio, firmata e datata
1187, da sempre considerata il prototipo
della scuola romanica spoletina e
capolavoro dell’arte medioevale, è stata
realizzata pe...