TheLanghe, land of... Bamboo
Transcript
TheLanghe, land of... Bamboo
INVEST O GRE EN by Piet ro Dian TheLanghe, land of.. Bamboo LE LANGHE, TERRA DI... BAMBù “L e Langhe, terra di Barolo, di nocciole, di cibi della tradizione. E di bambu. No, non è un errore di battitura, è proprio così. Da un paio d’anni, infatti, tre imprenditori hanno deciso di investire nell’agroalimentare puntando a sposare una terra regina in questo settore con una coltivazione completamente diversa. Lontana anni luce non solo in senso geografico, ma anche culturale, da quelle che sono le nostre abitudini. E il bello è che funziona! Tanto da aver vinto il premio nazionale Oscar Green 2012 della Coldiretti, riservato ai giovani imprenditori innovatori. E proprio in questi giorni arriva anche la ribalta televisiva, con la partecipazione alla Prova del Cuoco, sui canali Rai. Una vera e propria tesi di laurea per quello che è un caso unico in Italia, ma forse anche in Europa. L’intuizione è legata a tre soci, che hanno fondato l’azienda “L’essenza del bambu”: si tratta di Andrea Demagistris, imprenditore agricolo con alle spalle già l’esperienza nella coltivazione ben più tipica della nocciola di Langa, Fabio Chiarla, architetto col bernoccolo della coltivazione e Thomas Froese, curiosissimo caso di tedesco trapiantato da decenni nella terra che fu di Pavese, con una passione sfrenata per la coltivazione del bambu. Tanto da essere non solo un produttore, ma un vero e proprio collezionista, con una coltivazione Investi in creatività! KIWI s.r.l. - Via Tenivelli n. 18, 10024 Moncalieri (TO) [email protected] Tel.+39.02.47958012 www.kiwisrl.it Fax +39.02.89959647 T he Langhe, the land of Barolo wine, of hazelnuts, of traditional food. And the land of bamboo. No, this is not a typo, that’s exactly right. From a couple of years, actually, three businessmen have decided to invest in agri-food aiming at joining a queen land in this sector with a completely different plantation. Light years away and not only geographically, but also culturally, from what are our habits. But it works! It works so much that it won the national award Oscar Green 2012 by Coldiretti, reserved to young innovative entrepreneurs. And right in these days also comes fame on TV, with the participation at the Prova del Cuoco on Rai channels. A true proof for what appears to be a unique case in Italy, but maybe also in Europe. The intuition is linked to the three partners that founded the enterprise “Essence of bamboo”: they are Andrea Demagistris, agricultural entrepreneur with lot of experience in farming the typical Langa hazelnut, Fabio Chiarla, architect and fanatic of cultivation and Thomas Froese, a curious case of German introduced for decades in Pavese’s land, with a wild passion for bamboo cultivation. So wild that he is not only a producer, but also a true collector, with 53 a IN N EE VE ST O R G RE simile più a un orto botanico che a un campo agricolo. Suo, infatti, è il terreno che a Cravanzana (in Alta Langa) sta facendo da locomotiva a questi primi anni di attività, mentre in Bassa Langa, a Roddi, nuove semine stanno portando alla crescita di altro bambu, ancora troppo “giovane” per essere utilizzato. A fare da stimolo per l’intera avventura imprenditoriale è stato, come spesso capita, un viaggio: “Sono stato in Giappone – racconta Andrea Demagistris – e lì ho avuto l’illuminazione. Ho capito che potenziale enorme può avere la pianta del bambu e di quanto questa sia sottostimata dalle nostre parti. Così, grazie al know-how di Thomas e alle capacità di Fabio, ci siamo messi in gioco, puntando sul bambu biologico, con tanto di certificazione italiana per l’uso alimentare”. Una vera rarità. “Sì, perché in Italia non si usano i germogli di bambu. Tantomeno freschi. Ed è un peccato, perché vengono considerati tra i primi 5 super-food a livello globale, per le tante caratteristiche e proprietà preziose che contengono”. “Quei pochi che usano i germogli di bambu in Italia, soprattutto ristoranti orientali, li usano in salamoia, ma è tutto un altro discorso. I nostri, invece, che consumati freschi hanno un gusto simile al carciofo o agli asparagi, vengono richiesti dai ristoranti stellati o dai giapponesi di alto livello. Li vendiamo freschi, ma anche sott’olio o in crema. E presto penseremo anche a un liquore e a una crema dolce”. Tante, si diceva, le proprietà benefiche: una miniera di vitamine, antossidanti e sali minerali. Anzi, il bambu “è la pianta con più sali minerali in natura”, assicura Demagistris. Ma i suoi utilizzi non si limitano alla cucina: il bambu prodotto in Langa da questi tre pionieri infatti punta anche a trovare spazi nel settore dei cosmetici, così come nell’artigianato, essendo un legno molto interessante da usare, ma solo dopo un procedimento di essiccazione rigorosissimo. E infine, il bambu, si propone anche come biomassa per creare energia in maniera rinnovabile. Insomma, una risorsa a 360 gradi. Una sfida affascinante, ma non facile: “Quando abbiamo iniziato, qui in Langa ci hanno guardato come dei marziani - con- a cultivation more similar to a botanic garden than an agrarian field. His, in fact, is the land that in Cravanzana (in Alta Langa) is dragging behind these first years of activity, while in Bassa Langa, in Roddi, new seeding are generating the growth of new bamboo, still too “young” to be used. The spark that gave life to this adventure came, as often happens, from a trip: “I was in Japan – says Andrea Demagistris – and there I had the enlightenment. I understood the great potential that the bamboo plant has, and how underestimated it is in our country. So, thanks to Thomas’s know-how and Fabio’s abilities, we got into the game, betting on organic bamboo, with the Italian certification for food use”. A rarity. “Yes, because in Italy we don’t use the bamboo sprout. Even less if fresh. And it’s a pity, because is considered among the first 5 super-food on a global scale for its precious characteristics and properties”. “Those few using bamboo sprout in Italy are most of all Asian Restaurant, using those in brine, but it’s a whole different story. Ours, instead, consumed fresh has a taste similar to artichoke or asparagus, and it is requested from famous restaurants or high-level Japan restaurants. We Una miniera di vitamine, 54 sell them fresh, but also in oil or as a cream. And soon we’ll think about a liquor and a sweet cream”. The beneficial properties are many, as we said: a goldmine of vitamins, antioxidants and minerals. The bamboo “is the plant with the most minerals in nature”, ensures Demagistris. But its utilization is not limited to the kitchen: the bamboo produced in Langa from these three pioneers aims at finding a space in the cosmetics field, as well as in the craftsmanship, being it a very interesting kind of wood to use, but only after a rigorous drying procedure. And lastly, the bamboo, can also be used as biomass to create renewably energy. In short a 360 degrees resource. A fascinating challenge, but not easy: “When we started, here in Langa everyone looked at us as we were Martians – confides an amused Demagistris – actually, people were coming to us asking how to extirpate the bamboo, since here it is considered an infesting plant. And it took huge sacrifices. A bamboo plantation, in fact, needs an intense and specific irrigation, more than other typical agricultural productions of this land. And to make a bamboo plantation work we need to wait at least five years. This is why, right now, on three cultivated hectares we are using just Thomas’s hectar, in Cravanzana, waiting for the other two to be ready”. The expenses to sustain at the beginning, then, are not little: “Every plant costs from 7 to 10 euros, depending on the type, without forgetting the potentiality, but also the uncertainties, in a market that basically does not exists. For now we can pay back the expenses, but we are more and more known and appreciated and sells are growing. For now we are serving restaurants in the Milan area, or German cosmetics industries”. A real entrepreneurship adventure, with lots of dangers. But the stubbornness and culture from the Langhe, together with the Teutonic culture, are a reliable guarantee. fida divertito Demagistris – anzi, chi ci avvicinava ci chiedeva come estirparlo, il bambu, visto che viene considerato un infestante da queste parti. E ci sono voluti enormi sacrifici. Un bambuseto, infatti (questo il nome della coltivazione, ndr) richiede un’irrigazione intensa e specifica, più di altre produzioni agricole tradizionali che si fanno da queste parti. E perché un bambuseto sia produttivo bisogna attendere almeno cinque anni. Ecco perché, al momento, su tre ettari coltivati stiamo utilizzando solo l’ettaro di Thomas, a Cravanzanta, in attesa che gli altri due siano pronti”. Le spese da sostenere in partenza, poi, non sono poche: “Ogni pianta costa dai 7 ai 10 euro, a seconda della tipologia, senza dimenticare la potenzialità, ma anche le incognite, in un mercato che di fatto non esiste. Per ora riusciamo a ripagarci le spese, ma ci conoscono e ci apprezzano sempre di più e le vendite crescono. Al momento serviamo molto i ristoranti del Milanese, oppure le aziende tedesche di cosmesi”. Una vera avventura imprenditoriale, con non poche insidie. Ma la cocciutaggine e la cultura del lavoro langarole, unite a quelle teutoniche, sono una garanzia affidabile. “ IN V TO S E G antiossidanti e sali minerali. 55 EN
Documenti analoghi
Madake Italian Network
ricerche specifiche elogiate dalla European Bamboo Society e presto in un libro in fase di ultimazione), e in poche settimane vi hanno
già aderito diversi privati, tra cui Thomas Victor Froese e Mi...
Scheda tecnica del moso
P.IVA 02440750400 - C.F. PCC FRZ 68M30 C573S
RUP N. 08/3912 - www.onlymoso.it – [email protected]
Gestione amministrativa e corrispondenza: Via Raffaello 3 – 47841 Cattolica (RN)