BACCHINO MALATO
Transcript
BACCHINO MALATO
SCHEDA 2 BACCHINO MALATO (1593-4) Caravaggio 67 x 53 cm olio su tela Galleria Borghese Roma Il Bacchino malato è una delle prime opere che si conoscano di Caravaggio (nato nel 1571). I frutti testimoniano l’attenzione precoce e profonda alla natura: fin da questo momento, dunque, “la soluzione del Caravaggio trova (…) nell’accordo deciso e perentorio tra il fisico e il metafisico, il segno del proprio valore, amaramente vero e perenne” (Roberto Longhi, Quesiti caravaggeschi: i precedenti, in “Me Pinxit”, 1927). La corona non è di pampini, come vorrebbe la tradizione, ma di edera, che simboleggia la giovinezza eterna. Di contro, la “malattia” è riconoscibile nel pallore della carnagione smorta, esangue e nell’aspetto emaciato della figura: essa è molto probabilmente un autoritratto allo specchio del pittore ai tempi del ricovero in ospedale per malaria. Questo Bacco che in posa elaborata sta per addentare l’uva non ha nulla dell’allegria e della vita associata al dio, e questo crea un contrasto insolito e interessante, memore del tardo manierismo ma che al tempo stesso si proietta in avanti, in una dimensione artistica ed esistenziale inedita, che emerge dall’oscurità. Chiavi di lettura: www.tweetarte.com
Documenti analoghi
Unità di apprendimento 6: Il corpo malato
fuggire di fronte alla realtà della
malattia.
Conoscere: Il significato
antropologico del Bacchino Malato
di Caravaggio e di A Silvia di
Leopardi, ponendo in dialogo
critico con la speranza cristia...