tycho brahe - Collegio San Giuseppe
Transcript
Tycho Brahe Il maggior astronomo della generazione immediatamente posteriore a Copernico fu Tycho Brahe (1546-1601), che scelse di dedicarsi alla disciplina alla quale avrebbe poi recato tanto lustro, muovendo proprio da interessi astrologici , e non abbandonò mai la sua passione per l’astrologia. Egli non accettò per interezza il sistema copernicano, ma sostenne una teoria intermedia tra quella di Copernico e la concezione tradizionale (il sistema tychonico). Da un lato infatti rimase fedele all’immobilità della Terra, dall’altro affermò che i pianeti ruoterebbero intorno al Sole, pensato come muoventesi esso stesso intorno alla Terra. Era, nelle sue linee essenziali l’antica teroria di Eraclide Pontico, arricchita di un più moderno apparato scientifico. Più che un teorico, Tycho Brahe fu però un grande ed instancabile osservatore. Riuscì infatti , pur senza far uso ancora del cannocchiale, a descrivere con mirabile precisione, facendo uso di strumenti da lui stesso progettati, i movimenti della Luna e dei pianeti. Le tavole dei suoi dati di osservazione costituirono, qualche anno più tardi, un materiale preziosissimo per Keplero. La grandezza di Tycho fu quella di aver capito l’importanza della precisione delle misure, le sue osservazioni sono numerosissime e molto precisi. Per ottenere questo numero enorme di dati precisi si avvaleva di allievi che popolavano un intera isola dove aveva fatto costruire una città-osservatorio. La sua passione per l’astronomia era totalizzante e sembra incredibile che questa passione scientifica si conciliasse senza problemi con quella astrologica. Le indagini astronomiche che si potevano eseguire in quell’epoca pretelescopica riguardavano per lo più la posizione dei corpi celesti, il calcolo della distanza tramite parallasse,della luminosità delle stelle e pochi altri parametri.
Documenti analoghi
I fondatori dell`astronomia moderna: Tycho Brahe
di dodici metri e mezzo di diametro, manovrato da un intero gruppo
di persone per mezzo di quattro impugnature!
Egli è altresì considerato il padre dell’astronomia di osservazione
moderna ed è prop...
Tycho Brahe
permisero di distruggere l'ipotesi delle sfere celesti solide.
A causa di disaccordi con il nuovo re Cristiano IV di Danimarca, Brahe
si spostò a Praga nel 1598 dove Rodolfo II d'Asburgo, imperator...
Tycho Brahe (1546
il 29 Dicembre 1566. Il duello avvenne all’arma bianca, nell’oscurità, alle 19 della sera. Manderup colpì Tycho con un fendente all’altezza del naso, provocandogli l’amputazione sub-totale della p...
modello ticonico - saveriocantone net
IL MOTO DEI PIANETI
Il modello ticonico
Tycho Brahe non fu un copernicano. Respinse l’idea del moto della Terra sulla base della mancanza di parallasse visibile per le stelle e propose un modello a...