modello ticonico - saveriocantone net
Transcript
modello ticonico - saveriocantone net
m1_u4_app_modelloticonico:m1_u4_app_modelloticonico 11-04-2012 9:01 Pagina 1 IL MOTO DEI PIANETI Il modello ticonico Tycho Brahe non fu un copernicano. Respinse l’idea del moto della Terra sulla base della mancanza di parallasse visibile per le stelle e propose un modello alternativo, che si rivelò una sorta di compromesso tra i due modelli, tolemaico e copernicano, chiamato modello ticonico. Nel modello ticonico, la Terra occupa nuovamente il centro della sfera stellare, il Sole e la Luna le ruotano intorno, ma gli altri pianeti ruotano intorno al Sole su epicicli. moto giornaliero in direzione Ovest Marte Mercurio Venere Sole Giove Terra Luna Saturno sfera delle stelle fisse Il sistema ticonico: il centro comune degli epicicli su cui ruotano i pianeti è il Sole, mentre la Terra è nel centro di una sfera in rotazione. Il sistema ticonico prevede, come gli altri sistemi che lo precedettero, moti circolari ed epicicli, inserendosi quindi nella tradizione tolemaica. Esso si presentò come una versione aggiornata e accettabile del sistema tolemaico, senza tuttavia la radicalità, ma anche la semplicità e la simmetria, del sistema copernicano. Un aspetto importante del sistema ticonico, sostenuto dalle sue osservazioni sulle comete, è che implica l’abbandono delle sfere cristalline, sostegno del moto dei pianeti. Infatti, poiché l’orbita del Sole interseca l’orbita di Marte, di Mercurio e di Venere, le relative sfere cristalline dovrebbero penetrare l’una nell’altra, attraversandosi reciprocamente. © 2012 Pearson Italia
Documenti analoghi
Astronomia – Lezione 1 GALILEO E LE FASI DI VENERE La prima
GALILEO E LE FASI DI VENERE
La prima vera prova della realtà del sistema eliocentrico fu portata da Galileo, il quale
osservando Venere col telescopio vide che il pianeta presentava delle fasi anal...