AZZARO, Raffaele Primo Ricercatore Istituto Nazionale di Geofisica
Transcript
AZZARO, Raffaele Primo Ricercatore Istituto Nazionale di Geofisica
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell’ufficio Fax dell’ufficio E-mail istituzionale AZZARO, Raffaele 24, ottobre,1962 Primo Ricercatore Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Responsabile Unità Funzionale Sismologia +39 0957165821 +39 095507390 [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi Ricoperti) Laurea in Scienze Geologiche Abilitazione all'esercizio della professione di geologo • Dal 2002 al 2008 è componente della Commissione attività di Divulgazione per la Sezione di Catania (Prot. INGV-CT n° 170 del 16/10/02); • Dal 2002 al 2010 è responsabile di Unità di Ricerca presso la Sezione di Catania nei seguenti progetti coordinati: - Progetto SV EduRisk. Percorsi educativi per la riduzione del rischio sismico e vulcanico. Convenzioni INGV-DPC 2002-2004, 2004-2006, 2007-2009; - Progetto S1. Proseguimento della assistenza a DPC per il completamento e la gestione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 e progettazione di ulteriori sviluppi. Convenzione INGV-DPC 2004-2006; - Progetto V4 Flank. Pericolosità connessa alla dinamica di fianco all’Etna. Convenzione INGV-DPC 2007-2009. - Progetto SNAM. Studio caratteristiche geofisiche, sismotettoniche e pericolosità sismica dell’area di Gela (CL). Contratto INGV-SNAM 2008. - Progetto APQ Sicilia. Programma triennale di estensione e potenziamento dei sistemi di monitoraggio vulcanico e sismico della Sicilia (Task 1). Convenzione INGV-Regione Siciliana 2006-2011. • E’ componente dei gruppi di coordinamento nazionali per le attività tecnico-scientifiche di pronto intervento svolte in caso di emergenze sismiche: dal 2003 ad oggi, del gruppo EMERGEO per il rilievo degli effetti sismo-geologici (Decr. Pres. n° 135 del 18/6/03); dal 2004 ad oggi del gruppo QUEST per il rilievo macrosismico (Decr. Pres. n° 44 del 22/2/04); • Dal 2005 al 2009 è coordinatore del TTC 5.1 Banche dati e metodi macrosismici (Decr. Pres. n° 627 del 27/10/05); • Dal 2006 al 2010 è rappresentante dell’INGV in qualità di esperto, nel Comitato tecnicoscientifico della Regione Siciliana per Studi di microzonazione sismica nelle aree interessate dagli eventi sismici dei mesi di ottobre-novembre e dicembre 2002 (Prot. INGV-CT n° 795 del 5/12/06); • Dal 2006 ad oggi è componente del comitato del Centro Editoriale Nazionale (Prot. INGV n° 420 del 2/2/06, e n° 7007 del 31/5/2010); • Dal 2009 ad oggi è responsabile della Unità Funzionale Sismologia della Sezione di Catania (Provv. INGV-CT n° 238 del 6/2/2009); • Dal 2010 ad oggi è coordinatore del TTC 1.11 Osservazioni e monitoraggio macrosismico del territorio nazionale (Decr. Pres. n° 637 del 21/12/09); Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Pagina - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] • Nel 2011 è nominato, nell’ambito dell’APQ Sicilia, Responsabile Unico del Procedimento (RUP) per la realizzazione di infrastrutture multiparametriche per la ricerca ed il monitoraggio sismico, geofisico e vulcanico (Prot. INGV-CT n° 325 del 2/3/11). Inglese parlato e scritto Uso di programmi di grafica vettoriale e GIS, cartografia digitale georiferita tramite GPS • Attività didattica, in qualità di docente e correlatore, di tesi di laurea, borse di studio, master universitari e stage di formazione; • Attività di sorveglianza sismico-vulcanica tramite turnazione h24 presso la sala operativa della Sezione di Catania; • Svolge funzioni di referee per conto delle riviste Journal of Volcanology and Geothermal Research, Journal of Seismology, Tectonophysics, Annals of Geophysics, Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata, Quaderni di Geofisica e Rapporti Tecnici. • Pubblicazioni nel file allegato. Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com 2 DR. RAFFAELE AZZARO ELENCO PUBBLICAZIONI E RAPPORTI TECNICI (al 31 maggio 2011) a. Riviste a diffusione internazionale (science citation index expanded) 1a) Ferrucci F., Rasà R., Gaudiosi G., Azzaro R. & Imposa S.,1993. Mt. Etna: a model for the 1989 eruption. J. Volc. Geotherm. Res., 56, 35-56. 2a) Azzaro R. & Barbano M.S., 1995. The Pollina (northern Sicily-Italy) earthquake of 26 June 1993: an application of the new European Macroseismic Scale 1992. Natural Hazards, 12, 289301. 3a) Azzaro R. & Barbano M.S., 1996. Relationship between seismicity and eruptive activity at Mt. Etna volcano (Italy) as inferred from historical record analysis: the 1883 and 1971 case histories. Ann. Geofis., 39, 2, 445-461. 4a) Rasà R., Azzaro R. & Leonardi O., 1996. Aseismic creep on faults and flank instability at Mt. Etna volcano, Sicily. J. Geol. Soc. London, 110, 179-192. 5a) Azzaro R., Branca S., Giammanco S., Gurrieri S., Rasà R. & Valenza M., 1998. New evidence for the form and extent of the Pernicana Fault System (Mount Etna) from structural and soil gas surveying. J. Volc. Geotherm. Res., 84, 143-152. 6a) Azzaro R., Ferreli L., Michetti A.M., Serva L. & Vittori E., 1998. Environmental hazard of capable faults: the case of the Pernicana fault (Mt. Etna, Sicily). Natural Hazards, 17, 2, 147162. 7a) Azzaro R., 1999. Earthquake surface faulting at Mount Etna volcano (Sicily) and implications for active tectonics. J. of Geodynamics, 28, 193-213. 8a) Azzaro R., Barbano M.S., Moroni A., Mucciarelli M. & Stucchi M., 1999. The seismic history of Catania. J. of Seismology, 3, 235-252. 9a) Azzaro R. & Barbano M.S., 2000. Analysis of seismicity of Southeastern Sicily: a proposed tectonic interpretation. Ann. Geofis., 43, 171-188. 10a) Azzaro R., Bella D., Ferreli L., Michetti A.M., Santagati F., Serva L. & Vittori E., 2000. First study of fault trench stratigraphy at Mt. Etna volcano, Southern Italy: understanding Holocene surface faulting along the Moscarello fault. J. of Geodynamics, 29, 187-210. 11a) Azzaro R., Barbano M.S., Rigano R. & Vinciguerra S., 2001. Time seismicity patterns affecting local and regional fault systems in the Etna region: preliminary results for the period 1874-1913. J. Geol. Soc. London, 158, 561-572. 12a) Azzaro R., Mattia M. & Puglisi G., 2001. Fault creep and kinematics of the eastern segment of the Pernicana fault (Mt. Etna, Sicily) derived from geodetic observations and their tectonic significance. Tectonophysics, 333, 401-415. 13a) Azzaro R., 2004. Seismicity and active tectonics in the Etna region: constraints for a seismotectonic model. American Geophysical Union, Geophysical monograph, 143, Mt. Etna: volcano laboratory, A. Bonaccorso, S. Calvari, M. Coltelli, C. Del Negro and S. Falsaperla (Eds.), 205-220. 14a) Azzaro R., Barbano M.S., Camassi R., D'Amico S., Mostaccio A., Piangiamore D. & Scarfì L., 2004. The earthquake of 6 September 2002 and the seismic history of Palermo (northern Sicily, Italy): implications for the seismic hazard assessment of the city. J. of Seismology, 8 (4) 525-543. 15a) Barbano M.S., Azzaro R. & Grasso D.E., 2005. Earthquake damage scenarios and seismic hazard of Messina, north-eastern Sicily (Italy) as inferred from historical data. J. Earth. Eng., 9 (6), 805-830. 16a) Azzaro R., Barbano M.S., D'Amico S. & Tuvè T., 2006. The attenuation of seismic intensity in the Etna region and comparison with other Italian volcanic districts. Ann. Geophys., 49 (4/5), 1003-1020. 17a) Azzaro R., Bernardini F., Camassi R. & Castelli V., 2007. The 1780 seismic sequence in NE Sicily (Italy): shifting an underestimated and mislocated earthquake to a seismically low rate zone. Nat. Haz., 42 (1), 149-167. 18a) Azzaro R., Barbano M.S., D'Amico S., Tuvè T., Albarello D. & D'Amico V., 2008. First studies of Probabilistic Seismic Hazard Assessment in the volcanic region of Mt. Etna (Southern Italy) by means of macroseismic intensities. Boll. Geof. Teor. Appl., 49, 1, 77-91. 19a) Camassi R., Azzaro R. & Tertulliani A., 2008. Macroseismology: the lessons learnt from the 1997/1998 Colfiorito seismic sequence. Ann. Geophys., 51, 2/3, 331-342. 20a) Azzaro R., Barbano M.S., D'Amico S., Tuvè T., Scarfì L. & Mostaccio A., 2011. The L'Aquila 2009 earthquake: an application of the European Macroseismic Scale to the damage survey in the epicentral area. Boll. Geof. Teor. Appl., in stampa. 21a) Azzaro R., Branca S., Gwinner K. & Coltelli M., 2011. The volcano-tectonic map of Etna volcano, 1:100.000 scale: morphotectonic analysis from high-resolution DEM integrated with geologic, active faulting and seismotectonic data. It. J. Geosciences, sottoposto. 22a) Azzaro R., D'Amico S. & Tuvè T., 2011. Estimating the magnitude of historical earthquakes from macroseismic intensity data: new relationships for the volcanic region of Mount Etna (Italy). Seism. Res. Lett., 82, 4 520-531, doi: 10.1785/gssrl.82.4.520. 23a) Azzaro R., D'Amico S., Peruzza L. & Tuvè T., 2011. Earthquakes and faults at Mt. Etna: problems and perspectives for a time-dependent probabilistic seismic hazard assessment in a volcanic region. Boll. Geof. Teor. Appl., in stampa. 24a) Azzaro R., D'Amico S., Rotondi R., Tuvè T. & Zonno G., 2011. Forecasting seismic scenarios on Etna volcano (Italy) through probabilistic intensity attenuation models: a Bayesan approach. J. Volc. Geotherm. Res., sottoposto. b. Riviste nazionali 1b) Azzaro R. & Di Grande A., 1987. Aspetti delle Unità Calabridi a nord di Taormina. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 20, 330, 105-119, 1 carta geologica, Catania. 2b) Azzaro R., Lo Giudice E. & Rasà R., 1988. Il terremoto di Piano Pernicana (Etna Nord) del 28/10/1988. Campo macrosismico e quadro deformativo fragile associato all'evento. Boll. GNV, 22-40. 3b) Azzaro R., Carveni P., Lo Giudice E. & Rasà R., 1989. Il terremoto di Codavolpe (basso versante orientale etneo) del 29 Gennaio 1989: campo macrosismico e fratturazione cosismica. Boll. GNV, 1, 1-12. 4b) Azzaro R., Lo Giudice E. & Rasà R., 1989. Catalogo degli eventi macrosismici e delle fenomenologie da creep nell'area etnea dall'agosto 1980 al dicembre 1989. Boll. GNV, 1, 13-46. 5b) Azzaro R., Lo Giudice E. & Rasà R., 1992. Attività macrosismica nell'area etnea durante il 1988: bollettino degli eventi e considerazioni sismotettoniche. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 25, 339, 211-229. 6b) Azzaro R., Birritta G., Lo Giudice E. & Rasà R., 1992. Eventi macrosismici nell'area etnea nel periodo 1989-1991 ed implicazioni sismotettoniche. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 25, 339, 375-394. 7b) Azzaro R., 1997. Seismicity and active tectonics along the Pernicana fault, Mt. Etna (Sicily). Acta Vulcanol., 9, 1/2, 7-14. 8b) Azzaro R. & Barbano M.S., 1997. Intensity-magnitude relationship for the Mt. Etna area (Sicily). Acta Vulcanol., 9, 1/2, 15-21. 9b) Azzaro R., Del Negro C. & Rasà R., 1997. Magnetic evidences of a buried graben-like structure in the Pernicana-Provenzana area, Mt. Etna (Sicily). Acta Vulcanol., 9, 1/2, 22-30. 10b) Azzaro R., Barbano M.S., Rigano R. & Vinciguerra S., 1999. Features of earthquakes at Mt. Etna and regional seismicity: the 1874-1913 period. Volc. Seism., 21, 131-156. 2 11b) Azzaro, R., 2000. Macroseismic investigations at Mt. Etna during 1996. Acta Vulcanol., 12, 12, 79-81. 12b) Azzaro R., Barbano M.S., Antichi B. & Rigano R., 2000. Macroseismic catalogue of Mt. Etna earthquake from 1832 to 1998. Acta Vulcanol., 12, 1/2, 3-36 (con CD-ROM). 13b) Ferreli L., Azzaro R., Bella D., Filetti G., Michetti A.M., Santagati F., Serva L. & Vittori E., 2000. Analisi paleosismologiche ed evoluzione olocenica della fagliazione superficiale lungo la Timpa di Moscarello, M. Etna (Sicilia). Boll. Soc. Geol. It., 119, 251-265. 14b) Azzaro R., D’Amico S., Mostaccio A. & Scarfì L., 2002. Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale - Calabria meridionale nel periodo Gennaio 1999 - Dicembre 2001. Quad. Geofis., 27, 59 pp. 15b) Azzaro R., Camassi R., D'Amico S., Mostaccio A. & Scarfì L., 2003. Il terremoto di Palermo del 6 settembre 2002: effetti macrosismici. Quad. Geof., 31, 15 pp. 16b) Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A., Scarfì L. & Tuvè T., 2006. Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale nel periodo Gennaio 2002 - Dicembre 2005. Quad. Geof., 41, 60 pp. 17b) Stucchi M., Camassi R., Rovida A., Locati M., Ercolani E., Meletti C., Migliavacca P., Bernardini F. & Azzaro R., 2007. DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. Quad. Geof., 49, 38 pp. 18b) D'Amico S. & Azzaro R., 2008. MACROMAP: una utility per MapInfo per la georeferenziazione di dati macrosismici e la loro rappresentazione cartografica. Quad. Geof., 55, 21 pp. 19b) Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio, A., Scarfì L. & Tuvè T., 2009. Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale nel periodo Gennaio 2006 - Dicembre 2008. Quad. Geof., 72, 37 pp. 20b) Galli P., Camassi R., Azzaro R., Bernardini F., Castanetto S., Ercolani E., Molin D., Peronace E., Rossi A., Vecchi M. & Tertulliani A., 2009. Il terremoto aquilano del 6 aprile 2009: rilievo macrosismico, effetti di superficie ed implicazioni sismotettoniche. Il Quaternario, 22, 2, 235246. c. Monografie 1c) Azzaro R. & Barbano M.S., 1995. Studio dell'attività sismica in relazione ai fenomeni eruttivi dell'Etna da dati storici: aspetti metodologici. In: "Progetto-Etna 1993-1995", F. Ferrucci & F. Innocenti (Ed.), Giardini, Pisa, 164 pp., 5-8. 2c) Rasà, R. & Azzaro, R., 1995. Creep su faglia e sue implicazioni sulla statica del versante orientale dell'Etna. In: "Progetto-Etna 1993-1995", F. Ferrucci & F. Innocenti (Ed.), Giardini, Pisa, 164 pp., 137-143. 3c) Camassi R. & Stucchi M. (Ed.), Molin D., Monachesi G., Rebez A., Zerga A., Albini A., Augliera P., Azzaro R., Barbano M.S., Castelli V., Coppari H., Meletti C., Meloni F., Mirenna S., Moroni A., Peruzza L., Spallarossa D., 1996. NT4.1: un catalogo parametrico di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno. CNR-GNDT, Milano, 66 pp. (disponibile su Internet: emidius.itim.mi.cnr.it/NT). 4c) Azzaro, R., 1999. Liquefaction-induced features for the scenario earthquakes in the Catania area. In: “The Catania Project: earthquake damage scenarios for high risk area in the Mediterranean”, E. Faccioli & V. Pessina (Ed.), CNR-GNDT, Roma, 225 pp., 42-45. 5c) Azzaro, R. & Barbano, M.S., 1999. Seismogenic features of SE Sicily and scenario earthquakes for Catania. In: “The Catania Project: earthquake damage scenarios for high risk area in the Mediterranean”, E. Faccioli & V. Pessina (Ed.), CNR-GNDT, Roma, 225 pp., 9-13. 3 6c) Azzaro, R., Barbano, M.S., Sirovich, L., Pettenati, F. & Bobbio, M., 1999. Seismotectonic framework and scenario earthquakes. In: “The Catania Project: earthquake damage scenarios for high risk area in the Mediterranean”, E. Faccioli & V. Pessina (Ed.), CNR-GNDT, Roma, 225 pp., 7-8. 7c) Moroni, Azzaro, R., Stucchi, M., Barbano, M.S. & Albini, P., 1999. Damage in Catania on the occasion of the 1693 earthquakes. In: “The Catania Project: earthquake damage scenarios for high risk area in the Mediterranean”, E. Faccioli & V. Pessina (Ed.), CNR-GNDT, Roma, 225 pp., 119-125. 8c) Azzaro, R. & Barbano, M.S., 2000. Contributo alla compilazione della carta delle faglie attive della Sicilia. In: “Le ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica”, F. Galadini, C. Meletti & A. Rebez (Ed.), CNR-GNDT, Roma, 397 pp., 227-235. 9c) Azzaro, R., Barbano, M.S., Rigano, R. & Antichi, B., 2000. Contributo alla revisione delle zone sismogenetiche della Sicilia. In: “Le ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica”, F. Galadini, C. Meletti & A. Rebez (Ed.), CNR- GNDT, Roma, 397 pp., 31-38. 10c) Barbano M.S., Rigano R. & Azzaro R., 2000. Analisi storico-sismologiche sugli eventi sismici principali che hanno interessato le città di Augusta, Noto e Siracusa. In: “Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto”, L. Decanini & G.F. Panza (Ed.), CNR Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, 200 pp., 14-31. 11c) Azzaro R., 2010. Sismicità ed effetti dei terremoti nel versante orientale dell'Etna. In: “Microzonazione sismica del versante orientale dell'Etna: studi di primo livello”, Azzaro R., Maugeri M. & Torrisi A. (Ed). Regione Siciliana, Dipartimento della Protezione Civile, Le Nove Muse, Catania, pp. 65-79. d. Atti di Convegni (nazionali e internazionali) 1d) Azzaro R., Budetta G., Del Negro C. & Rasà R., 1991. Dinamica del sistema ProvenzanaPernicana (M. Etna) e primi risultati di misure magnetiche. Atti 10° Conv. Naz. GNGTS, 2, 909-921. 2d) Azzaro R. & Barbano M.S., 1993. Il terremoto di Pollina (Madonie, Sicilia Settentrionale) del 26 Giugno 1993. Atti 12° Conv. Naz. GNGTS, 1, 275-278. 3d) Azzaro R., 1995. Studio macrosismico dei terremoti di Trapani del 29 maggio e di Filicudi del 23 luglio 1995. Atti 14° Conv. Naz. GNGTS, 1, 197-204. 4d) Rigano R., Antichi B., Arena L., Azzaro R. & Barbano M.S., 1998. Sismicità e zonazione sismogenetica in Sicilia occidentale. Atti 17° Conv. Naz. GNGTS,12.04 (CD-ROM). 5d) Aloisi, M., Azzaro, R., Barberi, G., Di Giovambattista, R., Gervasi, A., Guerra, I., Mostaccio, A. & Neri, G., 2000. Analisi di due sequenze sismiche di bassa energia in Calabria meridionale. Atti 19° Conv. Naz. GNGTS, 1.01 (CD-ROM). 6d) Azzaro R. & Stucchi M., 2000. The evaluation of the effects of earthquake sequences in the light of the EM-98 intensity scale. In: Papers and memoranda from the first workshop of the ESC working group "Historical seismology", V. Castelli and G. Monachesi (Eds.), (1-5 september 1999, Macerata, Italy), 48-53. 4 e. Rapporti tecnici 1e) Azzaro R., Lo Giudice E. & Rasà R., 1988. Note macrosismiche e considerazioni sismotettoniche. CNR-IIV, Rapporto attività Etna 1988, 40-56. 2e) Azzaro R., Frazzetta G. & Lanzafame G., 1989. Pattern deformativo legato all'attività eruttiva del settembre-ottobre '89. CNR-IIV, Rapporto attività Etna settembre-ottobre 1989, 83-87. 3e) Azzaro R. & Marino F., 1992. Programma in linguaggio BASIC per il calcolo dei parametri focali dei terremoti da dati macrosismici. Considerazioni sulla sua applicazione all'area etnea. CNR-IIV, Open File Report 8/92, 6 pp. 4e) Azzaro R. & Neri M., 1992. L'attività eruttiva dell'Etna nel corso del ventennio 1971-1993 (Primi passi verso la costituzione di un data-base relazionale). CNR-IIV, Open File Report 3/92, 46 pp. 5e) Azzaro R. & Barbano M.S., 1996. Sismicità, terremoti più significativi e classi di effetti massimi attesi nei comuni della Regione Sicilia. Integrazione regionale al volume “10 domande sui terremoti”. GNDT-CNR & Dipartimento Protezione Civile, 27 pp. 6e) Barbano M.S., Azzaro R., Birritta G., Castelli V., Lo Giudice E. & Moroni A., 1996. Stato delle conoscenze sui terremoti siciliani dall'anno 1000 al 1880: schede sintetiche. CNR-GNDT Open File Report, Roma, 79 pp. 7e) Monachesi G. & Stucchi M. (Ed.), Coppari H. , Meloni F. Molin D., Zerga A., Padula M., Rubbia Rinaldi G., Tonelli L., Albini A., Azzaro R., Barbano M.S., Camassi R., Castelli V., Frapiccini M., Lo Giudice E., Meletti C., Mirto C., Morelli G., Moroni A., Peruzza L., 1997. DOM 4.1, un database di osservazioni macrosismiche di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno. CNR-GNDT Open File Report, 1052 pp. (disponibile su Internet: emidius.itim.mi.cnr.it/DOM). 8e) Azzaro R. & Cascone M., 2002. Earthquakes and ghost towns in Sicily: a journey through the places of memory. Guidebook to the post-conference field trip of the 21° International School of Geophysics, «Investigating the record of past earthquakes», Erice 1-7 luglio 2002, 23 pp. 9e) Azzaro R. & Cascone M., 2002. Poggioreale and Gibellina (Valle del Belice – Western Sicily). Guidebook to the half-day excursion of the 21° International School of Geophysics, «Investigating the record of past earthquakes», Erice 1-7 luglio 2002, 8 pp. 10e) Azzaro R. & Valensise G., 2002. Strutture sismogenetiche nel settore di raccordo tra l’arco calabro-peloritano e l’Etna: stato delle conoscenze e prospettive. Guida all’escursione. Workshop INGV, Catania 9-12 luglio 2002, 20 pp. 11e) Gasperini P., Camassi R., Mirto C., Stucchi M., Azzaro R., Bernardini F., Chiarabba C., Ercolani E., Leschiutta I., Meletti C., Selvaggi G. & SGA 2004. Catalogo dei terremoti CPTI2. Appendice 1 al rapporto conclusivo per il Dipartimento di Protezione Civile, INGV, MilanoRoma, 29 pp. 12e) Meletti C., Valensise G., Azzaro R., Barba S., Basili R., Galadini F., Gasperini P., Stucchi M. & Vannucci G., 2004. Zonazione sismogenetica ZS9. Appendice 2 al rapporto conclusivo per il Dipartimento di Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, 38 pp. f) Comunicazioni a workshop e convegni 1f) Azzaro R., Birritta G., Lo Giudice E. & Rasà R., 1989. The 1818 large earthquake in eastern Sicily (Etna area): preliminary seismotectonic results from historical data analysis and some implications on hazard assessment. 22° General Assembly, European Seismological Commission, Barcelona (Spain), 17-22 settembre 1990, programme and abstract, 115, WS2.P06 (sessione poster). 5 2f) Azzaro R., Budetta G., Del Negro C. & Rasà R., 1991. Primi risultati di misure magnetiche sulla faglia Pernicana (Monte Etna). 10° Conv. Naz. GNGTS, Roma 6-8 novembre 1991, riassunti delle comunicazioni, 97 (sessione orale). 3f) Azzaro R., Bevilacqua G., Grillo M., Lo Giudice E., Maugeri M., Poli Marchese E., Rasà R. & Romano E., 1992. L'indagine geobotanica per lo studio dei problemi paleosismici nell'area della faglia della Pernicana, M. Etna. Atti 87° Congr. Soc. Botanica Ital., Sassari 29 settembre – 3 ottobre 1992, Giorn. Bot. Ital., 126 (2), 352 (sessione poster). 4f) Azzaro R., Budetta G., Del Negro C. & Rasà R., 1992. Analisi comparata di dati gravimetrici, magnetici e strutturali nell'alto versante nord-orientale dell'Etna. 11° Conv. Naz. GNGTS, Roma 9-11 dicembre 1992, riassunti delle comunicazioni, 34-35 (sessione orale). 5f) Azzaro R., Grillo M., Lo Giudice E., Maugeri M., Poli Marchese E. & Rasà R., 1992. Paleoseismic evidence on Mt. Etna volcano (Italy): a morphological and geobotanical approach in the Pernicana fault area. 2° Workshop on paleoseismology, ENEA-DISP, Roma 9-12 giugno 1992 (sessione poster). 6f) Azzaro R., Barbano M.S. & Birritta G., 1993. Il terremoto di Pollina (Palermo) del 26 giugno 1993: confronto con la sismicità storica dell'area. 12° Conv. Naz. GNGTS, Roma 24-26 novembre 1993, riassunti delle comunicazioni, 65 (sessione orale). 7f) Azzaro R., Budetta G., Del Negro C. & Rasà R., 1993. Indagine strutturale, magnetica e gravimetrica nell'alto versante orientale dell'Etna. 12° Conv. Naz. GNGTS, Roma 24-26 novembre 1993, riassunti delle comunicazioni, 84 (sessione orale). 8f) Azzaro R., Budetta G., Del Negro C., Ieni R. & Rasà R., 1993. Risultati di una campagna di indagini strutturali e magnetometriche nell'alto versante orientale dell'Etna. Conv. Ann. GNV, Roma 8-10 giugno 1993, riassunti comunicazioni orali, 28 (sessione orale). 9f) Azzaro R., Lo Giudice E. & Rasà R., 1993. Atlante macrosismico dell'Etna: 1980-1989. Conv. Ann. GNV, Roma 8-10 giugno 1993, riassunti, 187 (sessione poster). 10f) Azzaro R. & Neri M., 1993. L'attività eruttiva dell'Etna nel corso del ventennio 1971-1991. Conv. Ann. GNV, Roma 8-10 giugno 1993, riassunti, 175-176 (sessione poster). 11f) Rasà R., Azzaro R., Leonardi O. & Lo Giudice E., 1994. Aseismic creep on faults and related phenomena in the Etna volcano: a general outline and two case-histories. International conference on "Volcano instability on the Earth and other planets", London (U.K.) 4-5 maggio 1994, abstracts volume (sessione poster). 12f) Rasà R. & Azzaro R., 1994. Tectonic setting and dynamic evolution of the eastern flank of Mt. Etna volcano. International conference on "Volcano instability on the Earth and other planets", London (UK) 4-5 maggio 1994, abstracts volume (sessione orale). 13f) Azzaro R. & Barbano M.S., 1995. Analysis of seismicity at Mt. Etna in the period 1880-1892. 20° Symp. INHIGEO "Volcanoes and history", Napoli-Eolie-Catania 19-25 settembre 1995, abstracts, 12 (sessione poster). 14f) Azzaro R., 1995. Studio macrosismico dei terremoti di Trapani del 29 maggio e di Filicudi del 23 luglio 1995. 14° Conv. Naz. GNGTS, Roma 23-25 ottobre 1995, riassunti delle comunicazioni, 29 (sessione orale). 15f) Azzaro R. & Barbano M.S., 1995. Relazione intensità-magnitudo per i terremoti dell'area etnea. 14° Conv. Naz. GNGTS, Roma 23-25 ottobre 1995, riassunti delle comunicazioni, 120 (sessione orale). 16f) Azzaro R. & Barbano M.S., 1996. E' possibile ipotizzare faglie attive in Sicilia sud-orientale? In: Slejko e Stucchi (ed.), “Verso la definizione delle caratteristiche dei terremoti attesi”, Workshop GNDT, Milano 10-11 ottobre 1996, riassunti estesi, 58-59 (sessione orale). 17f) Azzaro R., Barbano M.S., Rigano R. & Vinciguerra S., 1996. Relationships between eruptive and seismic activity at Mt. Etna with seismicity of regional structural trends: the 1874-1913 period. 25° General Assembly ESC, Reykjavìk (Iceland) 9-14 settembre 1996, 105 (sessione orale). 6 18f) Azzaro R., Barbano M.S., Rigano R. & Vinciguerra S., 1996. Clustering spazio-temporale della sismicità etnea nel periodo 1874-1913. 15° Conv. Naz. GNGTS, Roma 11-13 novembre 1996, riassunti delle comunicazioni, 79 (sessione orale). 19f) Azzaro R., 1997. Sismicità, fagliazione superficiale e segmentazione della faglia Pernicana (M. Etna). 16° Conv. Naz. GNGTS, Roma 11-13 novembre 1997, riassunti delle comunicazioni, 78 (sessione orale). 20f) Azzaro R. & Barbano M. S., 1997. Ipotesi di faglie attive in Sicilia sud-orientale. Conv. Ann. GNDT, Roma 10-12 settembre 1997, riassunti, 25-27 (sessione orale). 21f) Azzaro R., Barbano M.S., De Rubeis V., Rigano R., Tosi P. & Vinciguerra S., 1997. Studio della sismicità nell'area etnea: analisi di dati storici e relazioni con i fenomeni eruttivi. Conv. Ann. GNV, Roma 3-5 marzo 1997, programma e riassunti, 91 (sessione orale). 22f) Azzaro R., Bonaccorso A., Budetta G., Caltabiano T., Cocina O., Coltelli M., Del Negro C., Lanzafame G., Patanè D., Pompilio M., Privitera E., Puglisi G., Romano R., Spampinato S. & Villari L., 1997. Il vulcanismo dell'Etna in rapporto al suo contesto regionale. Conv. Ann. GNV, Roma 3-5 marzo 1997, programma e riassunti, 89-90 (sessione poster). 23f) Azzaro R., Vittori E., Ferreli L., Michetti A.M. & Serva L., 1997. The Pernicana fault (Mt. Etna, Sicily): an example of environmental hazard from capable faulting. 22° Gen. Ass. EGS, Wien (Austria) luglio 1997, Annales Geophysicae, Part I, Society Symposia, Solid Earth Geophysics & Natural Hazards, Supplement I to Volume 15, p. C224 (sessione orale). 24f) Camassi R., Monachesi G., Molin D., Morelli G., Albini P., Alinaghi H., Azzaro R., Barbano M.S., Carocci C., Castelli V., Coppari H., Cova E., Ercolani E., Frapiccini M., Leschiutta I., Meletti C., Meloni F. & Morelli A., 1997. Rilievo macrosismico degli effetti dei terremoti del Settembre-Ottobre 1997. 16° Conv. Naz. GNGTS, Roma 11-13 novembre 1997, riassunti delle comunicazioni, 124 (sessione orale). 25f) Antichi B., Arena L., Azzaro R., Barbano M.S. & Rigano R., 1998. Zone sismogenetiche in Sicilia: problemi e prospettive. 14° International School of Geophysics, «From Belice (1968) to Colfiorito (1997): Thirty Years of Earthquakes in Italy». Erice 13-19 luglio 1998 (sessione poster). 26f) Antichi B., Arena L., Azzaro R., Barbano M.S. & Rigano R., 1998. Contributo alla ridefinizione delle zone sismogenetiche in Sicilia. Conv. Ann. GNDT, Roma 19-21 ottobre 1998 (sessione orale). 27f) Azzaro R., 1998. Earthquake surface faulting in volcanic areas: a case-study from Mount Etna (Sicily). 23° Gen. Ass. EGS, Nice (France) 20-24 aprile 1998, IV, C1196 (sessione poster). 28f) Azzaro R., Barbano M.S. Antichi B., & Rigano R., 1998. Catalogo macrosismico e banca dati dei terremoti dell'area etnea. 14° Conv. Ann. GNV, Catania 2-4 marzo 1998, Programma e Riassunti, 40 (sessione poster). 29f) Azzaro R., Bonaccorso A., Budetta G., Caltabiano T., Cocina O., Coltelli M., Del Negro C., Falsaperla S., Lanzafame G., Patanè D., Pompilio M., Privitera E., Puglisi G., Romano R., Spampinato S. & Villari L., 1998. Il vulcanismo dell'Etna in rapporto al suo contesto regionale. 14° Conv. Ann. GNV, Catania 2-4 marzo, Programma e Riassunti, 45 (sessione poster). 30f) Azzaro R., Ferreli L., Michetti A., Serva L. & Vittori E., 1998. Analisi paleosismologiche lungo la faglia di Moscarello (versante orientale dell'Etna). 14° Conv. Ann. GNV, Catania 2-4 marzo 1998, Programma e Riassunti, 46 (sessione poster). 31f) Ferreli L., Azzaro R., Bella D., Michetti A., Santagati F., Serva L. & Vittori E., 1998. Analisi paleosismologiche sul lato orientale dell’apparato vulcanico etneo: applicazione alla faglia di Moscarello. 79° Congr. Soc. Geol. It., Palermo 21-23 settembre 1998, riassunti estesi (sessione orale). 32f) Michetti A., Ferreli L., Serva L., Vittori E., Azzaro R., Battaglia A., Bella D. & Neri M., 1998. Paleosismologia e fagliazione superficiale nel distretto vulcanico etneo: primi risultati e ipotesi di sviluppo. 14° Conv. Ann. GNV, Catania 2-4 marzo, Programma e Riassunti, 12 (sessione orale). 7 33f) Rigano R., Arena L, Barbano M.S., Antichi B. & Azzaro R., 1998. Sismicità e zonazione sismogenetica in Sicilia occidentale. 17° Conv. Naz. GNGTS, 10-12 novembre, riassunti estesi, 161-162 (sessione orale). 34f) Vittori E., Azzaro R., Ferreli L., Michetti A.M. & Serva L., 1998. Paleoseismological investigations along the Moscarello fault, Mt. Etna volcano (Sicily). 23° Gen. Ass. EGS, Nice (France) 20-24 aprile 1998, IV, C1198 (sessione orale). 35f) Aloisi M., Azzaro R., Mattia M. & Puglisi G., 1999. Comparing kinematic evidence and geodetic data in the eastern segment of the Pernicana fault, Mt. Etna (Sicily). 24° Gen. Ass. EGS, The Hague (The Netherlands) 19-23 aprile 1999, V, C1023 (sessione orale). 36f) Azzaro R. & Stucchi M., 1999. The evaluation of the effects of earthquake sequences in the view of the EM-98 intensity scale. 24° Gen. Ass. EGS, The Hague (The Netherlands) 19-23 Aprile 1999, III, C853 (sessione orale). 37f) Aloisi M., Azzaro R., Barberi G., Di Giovambattista R., Gervasi A., Guerra I., Mostaccio A. & Neri G., 2000. Analisi di due sequenze sismiche di bassa energia in Calabria meridionale. 19° Conv. Naz. GNGTS, Roma 7-9 novembre 2000, riassunti estesi, 9-10 (sessione orale). 38f) Azzaro R., Antichi B., Barbano M.S., Rigano R., D'Agostino M. and Mostaccio A., 2000. Catalogo macrosismico e database dei terremoti etnei dal 1832 al 1998. 19° Conv. Naz. GNGTS, Roma 7-9 novembre 2000, riassunti estesi, 239-240 (sessione orale). 39f) Azzaro R., Mattia M. & Puglisi G., 2000. Creep e cinematica del segmento orientale della faglia Pernicana (M. Etna): integrazione di dati geodetici e strutturali. 19° Conv. Naz. GNGTS, Roma 7-9 novembre 2000, riassunti estesi, 10-11 (sessione orale). 40f) Aloisi M., Azzaro R., Barberi G., Gervasi A., Guerra I., Mostaccio A. & Neri G., 2001. Studio della sismicità crostale nell’area dell’arco Calabro-Peloritano in relazione al contesto geostrutturale. FIST Geoitalia, 3° Forum Italiano di Scienze della Terra, Chieti 5-8 settembre 2001, riassunti, 329 (sessione orale). 41f) Azzaro R., Barbano M.S. & Giammanco S., 2001. Faglie attive sepolte nel versante orientale etneo: nuove evidenze da dati sismotettonici e geochimici. FIST Geoitalia, 3° Forum Italiano di Scienze della Terra, Chieti 5-8 settembre 2001, riassunti, 331-332 (sessione orale). 42f) Azzaro R., Barbano M.S. & Patanè G., 2001. Una legge di attenuazione dell'intensità nel versante orientale dell'Etna. 20° Conv. Naz. GNGTS, Roma 6-8 novembre 2001, riassunti estesi delle comunicazioni, 278-279 (sessione orale). 43f) Azzaro R., 2002. Historical earthquakes in Sicily. 21° International School of Geophysics, «Investigating the record of past earthquakes», Erice 1-7 luglio 2002 (sessione orale, relazione ad invito). 44f) Azzaro R., Camassi R., D'Amico S., Mostaccio A. & Scarfì L.,2002. Il terremoto di Palermo del 6 settembre 2002: effetti macrosismici. 21° Convegno Nazionale GNGTS, 19-21 novembre, Roma, riassunti estesi delle comunicazioni, 115-117 (sessione orale). 45f) Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A. & Scarfì L., 2002. Il terremoto di S. M. Ammalati (Etna) del 28 ottobre 2001: caratteristiche macrosismiche, strumentali e quadro deformativo fragile associato all'evento. 21° Convegno Nazionale GNGTS, 19-21 novembre, Roma, riassunti estesi delle comunicazioni, 113-114 (sessione orale). 46f) Azzaro R. & Barbano M.S., 2003. Features of long-term seismicity: the role of seismic sequences and minor earthquakes in defining seismogenic sources in the Peloritan region. Workshop "Seismogenic faulting and seismic activity in the Calabro-Peloritan Arc region", Taormina, 16-17 ottobre 2003 (sessione orale). 47f) Azzaro R., Cantarero M., Mattia M., Mostaccio A., Puglisi B., Puglisi G. & Rossi M., 2003. Una frana di origine tettonica all'Etna: una nuova tipologia di hazard indotta da effetti di fagliazione superficiale lungo la faglia Pernicana durante l'eruzione 2002-03. Convegno Annuale GNV, 9-11 giugno 2003, Roma, Riassunti delle comunicazioni, 83 (sessione poster). 48f) Azzaro R., Cantarero M., Mattia M., Mostaccio M., Puglisi B., Puglisi G. & Rossi M., 2003. A tectonically-induced landslide on Mt. Etna volcano: ground failure hazards caused by the 8 Pernicana fault during the 2002 eruption. Geophysical Research Abstracts, 5, 08312, EGS-AGUEUG Joint Assembly, Nice (France), 6-11 April 2003 (sessione orale). 49f) Azzaro R., Mostaccio M., Scarfì L. & Patanè D., 2003. Seismicity and faulting during the 2002 Mt. Etna eruption: Implication for a geodynamic model. Geophysical Research Abstracts, 5, 11833, EGS-AGU-EUG Joint Assembly, Nice (France), 6-11 April 2003 (sessione poster). 50f) Azzaro R., Mostaccio A., Scarfì L. & Patanè D., 2003. Sismicità e fagliazione durante l'eruzione dell'Etna 2002-03: implicazioni per un modello geodinamico. Convegno Annuale GNV, 9-11 giugno 2003, Roma, Riassunti delle comunicazioni, 73 (sessione orale). 51f) Emergeo, Maramai A., Graziani L., 2003. Osservazioni di campagna nel near- e far-field sul maremoto di Stromboli del 30 dicembre 2002. Convegno Annuale GNV, 9-11 giugno 2003, Roma, Riassunti delle comunicazioni, 53 (sessione poster). 52f) Emergeo Working Group, Maramai A., Graziani L., Tinti S., Armigliato A., Pagnoni G., 2003. Field-survey report of the December 30, 2002, Stromboli (southern Italy) tsunami in the nearand far-field. Geophysical Research Abstracts, 5, 11085, EGS-AGU-EUG Joint Assembly, Nice (France), 6-11 April 2003 (sessione poster). 53f) Tertulliani A., Quest Team, 2003. Quick earthquake surveys for Italian recent events. Geophysical Research Abstracts, 5, 08909, EGS-AGU-EUG Joint Assembly, Nice (France), 6-11 April 2003 (sessione orale). 54f) Azzaro R., Camassi R., Cascone M., Castelli V., Pessina V. & Peruzza L., 2004. Deserted localities by earthquakes: an educational tool for seismic risk reduction. 29° ESC General Assembly, Potsdam (Germany), 12-17 September 2004, 17 (sessione orale). 55f) Azzaro R., Camassi R., Castelli V., La Longa F., Meletti C., Pessina V. & Peruzza L., 2004. The Edurisk project: a recent experience in earthquake education in Italy. 29° ESC General Assembly, Potsdam (Germany), 12-17 September 2004, 17 (sessione orale). 56f) Barbano M.S., Grasso D.E. & Azzaro R. 2004. Seismic scenarios and hazard of Messina (Italy). 29° ESC General Assembly, Potsdam (Germany), 12-17 September 2004, 41 (sessione orale). 57f) Emergeo Team, 2004. Prompt geological field survey in earthquake-struck regions of Italy and the Mediterranean: the INGV Emergeo team. 29° ESC General Assembly, Potsdam (Germany), 12-17 September 2004, 207 (sessione poster). 58f) Meletti C., Valensise G., Azzaro R., Barba S., Basili R., Galadini F., Gasperini P., Stucchi M., Vannucci G., 2004. ZS9, a new seismogenic zonation of Italy for seismic hazard assessment. 29° ESC General Assembly, Potsdam (Germany), 12-17 September 2004, 191 (sessione orale). 59f) Azzaro R., Barbano M.S., D'Amico S. & Tuvè T., 2004. Attenuazione dell'intensità macrosismica nell'area etnea e confronto con altre zone vulcaniche attive. 23° Convegno Nazionale GNGTS, 14-16 novembre, Roma, riassunti estesi delle comunicazioni, 293-294 (sessione orale). 60f) Ercolani E., Azzaro R., Bernardini F., Camassi R., Gasperini P., Locati M., Meletti C., Rubbia G. & Stucchi M., 2004. Il Catalogo CPTI04 e la sua base di dati: elaborazioni, analisi e server WEB. 23° Convegno Nazionale GNGTS, 14-16 novembre, Roma, riassunti estesi delle comunicazioni, 177 (sessione orale). 61f) Azzaro R., Camassi R., Cascone M. & Peruzza L., 2005. Localities abandoned following earthquakes in Italy. A lesson for communities rediscovered through virtual seismic itineraries: the case-history of Sicily. Proceedings of the international conference on 250th anniversary of the 1755 Lisbon earthquake, 1-4 november 2005, Lisbon (Portugal), 130-134 (sessione orale). 62f) Camassi R., Azzaro R., Castelli V., La Longa F., Pessina V. & Peruzza L., 2005. "Knowledge and practise". Educational activities for reduction of earthquake impact: the EDURISK project. Proceedings of the international conference on 250th anniversary of the 1755 Lisbon earthquake, 1-4 november 2005, Lisbon (Portugal), 100-104 (sessione orale). 63f) Azzaro R., Camassi R., Cascone M., Peruzza L., Amantia A., Gugliemino F. & Mangiagli S., 2006. Earthquakes and ghost towns in Sicily (Southern Italy): a journey through the places of 9 memory. A proposal of virtual seismic itineraries as an educational tool. 1° European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, 3-8 september 2006, Genèva (Suisse), abstract book, 149 (sessione orale). 64f) Azzaro R., Camassi R. & Tertulliani A., 2006. Macroseismic field surveys in Italy: the organisation of the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). 1° European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, 3-8 september 2006, Genèva (Suisse), abstract book, 138 (sessione poster). 65f) Azzaro R., D'Amico S. & Tuvè T., 2006. A GIS utility for managing macroseismic data. 1° European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, 3-8 september 2006, Genèva (Suisse), abstract book, 470-471 (sessione poster). 66f) Azzaro R., D'Amico S., Tuvè T., Albarello D., Barbano M.S. & D'Amico V., 2006. Preliminary results of probabilistic seismic hazard assessment in the volcanic region of Mt. Etna. 1° European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, 3-8 september 2006, Genèva (Suisse), abstract book, 151 (sessione orale). 67f) Azzaro R., D'Amico S., Tuvè T., Albarello D., Barbano M.S. & D'Amico V., 2006. Studio preliminare di pericolosità sismica nell'area del M. Etna attraverso l'uso probabilistico di dati di intensità. 25° Convegno Nazionale GNGTS, 28-30 novembre, Roma, riassunti estesi delle comunicazioni, 243-244 (sessione orale). 68f) Smedile A., Barbano M.S., De Martini P.M., Gerardi F., Pantosti D., Pirrotta C., Azzaro R., Cosentino M., D'Addezio G., Del Carlo P. & Gurnieri P., 2006. Multidisciplinary study to identify tsunami deposits in Eastern Sicily. 25° Convegno Nazionale GNGTS, 28-30 novembre, Roma, riassunti estesi delle comunicazioni, 325-328 (sessione orale). 69f) Azzaro R., D'Amico S. & Tuvè T., 2008. Nuove relazioni per la stima della Magnitudo da dati macrosismici per terremoti di area etnea. 27° Convegno Nazionale GNGTS, 6-8 ottobre, Trieste, riassunti estesi delle comunicazioni, 212-215 (sessione orale). 70f) Azzaro R., Peruzza L., D'Amico S. & Tuvè T., 2008. Faglie e terremoti all'Etna: analisi delle ricorrenze degli eventi sismici e confronto fra ipotesi stazionarie e time-dependent per la stima della pericolosità sismica. 27° Convegno Nazionale GNGTS, 6-8 ottobre, Trieste, riassunti estesi delle comunicazioni, 106-107 (sessione orale). 71f) Rotondi R., Azzaro R., Zonno G., D'Amico S., Tuvè T. & Musacchio G., 2008. Probability distribution of the macroseismic intensity attenuation in the Italian volcanic districts. 27° Convegno Nazionale GNGTS, 6-8 ottobre, Trieste, riassunti estesi delle comunicazioni, 281-285 (sessione orale). 72f) Azzaro, R. & Castelli, V., 2009. Materiali per un catalogo di terremoti etnei del periodo 16001831. 28° Convegno Nazionale GNGTS, 16-19 novembre, Trieste, riassunti estesi delle comunicazioni, 79-80 (sessione orale). 73f) Azzaro R., Castelli V., D'Amico S., Mostaccio A., Scarfì L. & Tuvè T., 2009. The historical catalogue of Mt. Etna earthquakes: a tool for studying the long-term volcano dynamics. Conferenza A. Rittmann "La vulcanologia italiana: stato dell'arte e prospettive future", 11-13 giugno, Nicolosi (CT), 69-70 (sessione poster). 74f) Azzaro R., D'Amico S., Peruzza L., Rotondi R., Tuvè T. & Zonno G., 2009. Toward an integrated hazard assessment at Mt. Etna: seismic hazard deriving from "volcanic" seismicity. Conferenza A. Rittmann "La vulcanologia italiana: stato dell'arte e prospettive future", 11-13 giugno, Nicolosi (CT), 273-274 (sessione orale). 75f) Barbano M.S., Azzaro R., Camassi R., Cecic I., D'Amico S., Mostaccio A., Scarfì L., Tertulliani A. & Tuvè T., 2009. The L'Aquila 2009 earthquake: an application of the European macroseismic scale to the damage survey. 28° Convegno Nazionale GNGTS, 16-19 novembre, Trieste, riassunti estesi delle comunicazioni, 433-437 (sessione orale). 76f) Peruzza L., Azzaro R., D'Amico S. & Tuvè T., 2009. Faglie e terremoti all'Etna II. Analisi degli intertempi a supporto dei modelli di occorrenza. 28° Convegno Nazionale GNGTS, 16-19 novembre, Trieste, riassunti estesi delle comunicazioni, 404-407 (sessione orale). 10 77f) Rotondi R., Azzaro R., D'Amico S., Tuvè T. & Zonno G., 2009. Anisotropic probability distribution of the macroseismic intensity attenuation at Mt. Etna volcano (Italy). 28° Convegno Nazionale GNGTS, 16-19 novembre, Trieste, riassunti estesi delle comunicazioni, 482-483 (sessione orale). 78f) Rotondi R., Brambilla C., Zonno G., Azzaro R., D'Amico S., 2009. Classification of macroseismic fields and forecasting of damage scenarios caused by earthquakes in Italian volcanic districts. Final Proc. Int. Conf. ECOBIOSYS, Classification and Forecasting Models, 15 maggio, Milano, pp. 4. 79f) Azzaro R., 2010. Definizione delle pericolosità sismica e geologica indotte dalla dinamica di fianco. Convegno Finale dei Progetti INGV-DPC 2007-2009 in Vulcanologia, 6-9 luglio, Roma, (sessione orale). 80f) Azzaro R., Bonforte A., Branca S., Federico C., Giammanco S., Guglielmino F., Neri M. & Obrizzo F., 2010. Geometry, kinematics and structure of the “unstable” on-shore flanks. Convegno Finale dei Progetti INGV-DPC 2007-2009 in Vulcanologia, 6-9 luglio, Roma, (sessione poster). 81f) Azzaro R., Bonforte A., D'Amico S., Guglielmino F., Puglisi G. & Scarfì L., 2010. Il terremoto etneo del 13 maggio 2009 e la faglia di S. Leonardello: un approccio multidisciplinare per lo studio della sorgente. 29° Convegno Nazionale GNGTS, 26-28 ottobre, Prato (FI), riassunti estesi delle comunicazioni, 9 (sessione orale). 82f) Azzaro R., Carocci C.F., Catalano S., Grasso S., Gresta S., Maugeri M., Motta E., Sanò T., Spampinato G., Torrisi A. & Tortorici G., 2010. Microzonazione sismica del versante orientale dell'Etna: studi di primo livello. 29° Convegno Nazionale GNGTS, 26-28 ottobre, Prato (FI), riassunti estesi delle comunicazioni, 224-226 (sessione orale). g) Prodotti Web Banche dati 1g) Azzaro R. & D'Amico S., 2009. Catalogo terremoti etnei dal 1832 al 2008. http://www.ct.ingv.it/ufs/macro/ 2g) Azzaro R. & D'Amico S., 2005. Terremoti regionali recenti dal 1993. http://www.ct.ingv.it/Sismologia/macro/regionale/ Report 3g) Azzaro R., Camassi R., D'Amico S., Mostaccio A. & Scarfì L., 2002. 2° rapporto macrosismico sul terremoto del 6 settembre 2002 ore 01:21 (GMT). Aggiornamento del 9.10.2002. http://www.ct.ingv.it/sismologia/Terremoto6Sett2002/rilievo021010.html 4g) Azzaro R. & Mostaccio A., 2002. 1° rapporto preliminare sul terremoto etneo del 29/10/2002, ore 11:02 (loc.). http://www.ct.ingv.it/report/Smmacro20021029.pdf 5g) Azzaro R., 2002. Note integrative sul terremoto etneo del 29-10-02, ore 11:02 (loc.), area epicentrale Bongiardo. http://www.ct.ingv.it/report/Smmacro20021029b.pdf 6g) Azzaro R. & Scarfì L., 2002. 1° rapporto preliminare sul terremoto etneo del 29/10/2002, ore 18:15 (loc.). http://www.ct.ingv.it/report/Smmacro20021029c.pdf 7g) Azzaro R., Puglisi G. & Mattia M., 2002. La frana di Presa (Piedimonte Etneo): origine e monitoraggio del fenomeno. http://www.ct.ingv.it/report/Smmacro20021107.pdf 8g) Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A. & Scarfì L., 2002. 1° rapporto sul terremoto di Macchia di Giarre del 2/12/2002 - ore 13:28 (loc.). http://www.ct.ingv.it/report/Smmacro20021202.pdf 9g) Emergeo, Maramai A., Graziani L., 2003. Relazione sintetica sull'attività del Gruppo Emergeo durante l'emergenza Tsunami delle Isole Eolie. http://www.ingv.it/emergeo/STROMBOLI/relazione.html 11 f) Prodotti per la Divulgazione Scientifica 1f) Azzaro R., Camassi R., Castelli V., La Longa F., Meletti C., Peruzza L. & Pessina V., 2003-05. Terremoti come e perché. Prog. Edurisk, Itinerari per la riduzione del rischio sismico, Giunti Progetti Educativi Firenze - INGV, 63 pp. 2f) Azzaro R., Cascone M., Camassi R., Amantia A., Gugliemino F., Mangiagli S. & Peruzza L., 2006. Terremoti e città fantasma in Sicilia: un viaggio attraverso i luoghi della memoria. Prog. Edurisk, Itinerari per la riduzione del rischio sismico, DVD-Rom, versioni italiano e inglese, http://www.edurisk.it/itinerari.php 3f) Azzaro R. & Pessina V., 2007. Terremoti come e perchè. Speciale Calabria. Prog. Edurisk, Itinerari per la riduzione del rischio sismico, Giunti Progetti Educativi Firenze - INGV Catania, 6 pp. 4f) Azzaro R., Pessina V. & Peruzza L., 2007. Terremoti come e perchè. Speciale Sicilia. Prog. Edurisk, Itinerari per la riduzione del rischio sismico, Giunti Progetti Educativi Firenze INGV Catania, 6 pp. 5f) Azzaro R., Piccione C. & Valensise G., 2008. Terremoto Calabro Messinese 1908/2008. Alinari - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Firenze, 175 pp. 12