Dedar cartella stampa_ITA
Transcript
Dedar cartella stampa_ITA
CARTELLA STAMPA Amoir Libre Ornaghi & Prestinari Showroom DEDAR 20 rue Bonaparte – 75006 Paris In occasione dei D’Days, festival del design parigino, Dedar, società che realizza tessuti di arredamento leader nel suo settore, ha incaricato Ornaghi & Prestinari, un duo di giovani artisti italiani, della realizzazione di un’istallazione per lo showroom di Parigi. E’ la prima incursione nelle arti visive di Dedar. L’amore per i materiali, lo studio e la attualizzazione di tecniche esecutive di antica tradizione sono tra i motivi che hanno indotto Dedar a scegliere proprio loro per questa incursione nel mondo delle arti visive; convincente si è dimostrata una certa dose di libertà nel mescolare le fonti di ispirazione così come l’ossimoro poetico di eleganza delicata e brutale che emerge dalle loro opere. Per il loro primo progetto nella capitale francese, la coppia ha realizzato un’installazione che corre dalla vetrina alle pareti dello showroom di rue Bonaparte, e si deposita in tre nuovi lavori allestiti al centro. Amoir Libre, il titolo dell’intervento, fa riferimento al nome del tessuto che Dedar ha recentemente proposto giocando sulla pronuncia di moiré. I ripetuti passaggi necessari alla sua realizzazione sono simili alla tecnica dell’applicazione della foglia d’argento, preparata strato dopo strato, come l’attività manuale e libera di chi conferisce al tessuto il suo effetto ondulato è simile alla graffiatura e alla punzonatura semi casuale della superficie del pannello di Appunti, 2014, il primo lavoro in mostra. Tra i materiali impiegati ci sono legno, gesso, bolo, pigmento, foglia d’argento, una combinazione di sapienza antica e modalità esecutive moderne. In Girare la vena del legno, 2014, è il materiale che si avviluppa su se stesso; le listarelle di legno di noce Tanganica interrompono la venatura del pannello allo stesso modo in cui un filo robusto, intrecciato in modo contrario rispetto a quello della trama, attraversa l’ordito di un resistente panno per esterni. Allineamenti, 2014, la terza scultura, spariglia le carte e introduce un nuovo elemento, la leggerezza. Qui si impone lo spirito giovane e, di nuovo, libero di Ornaghi & Prestinari che usano lecca lecca colorati e succosi. Raffreddato il tasso di retorica dell’installazione, si liberano associazioni di piacere sensoriale, dolci, prive di sensi di colpa. Alle pareti e in fondo alla stanza, Amoir Libre e Aplomb, pur rimanendo quello che sono, tessuti d’arredamento, vengono manipolati in modo inedito. L’uno diventa un pannello che si sfoglia come le pagine di un libro; l’altro forma una antica colonna rastremata e soffice, dal soffitto al pavimento. Le corrispondenze di amorosi sensi tra Dedar e Ornaghi & Prestinari sono possibili anche perché nei rispettivi DNA sono depositate le memorie dell’architettura, dell’arte e del design italiano, in particolar modo milanese. I cromosomi dei loro autori trasmettono ciò che hanno ereditato, in parte da Lucio Fontana, Enrico Castellani, Fausto Melotti e Piero Manzoni, in parte da Franco Albini, Giuseppe Terragni e Ico Parisi. Il movimento lento dei geni trasmessi nel tempo ha prodotto visioni diverse che si sono ritrovate nel territorio comune della bellezza. UFFICIO STAMPA DEDAR ~ Conseil Relazioni Pubbliche ~ Via Vitruvio, 38 ~ 20124 Milano ~ Tel. +39 02 6702963 ~ [email protected] SHOWROOM ~ Via Fiori Chiari, 18 ~ 20121 Milano ~ Tel. +39 02 80581823 ~ [email protected] ~ www.dedar.com Highlights: Il progetto è a cura di Antonella Crippa. Ornaghi e Prestinari sono rappresentati dalla Galleria Continua. Le opere in mostra erano: Appunti, 2014, legno, gesso, pigmento, bolo alimentare, fogli d’argento, punzonature realizzate con un cacciavite cruciforme Girare la vena del legno, 2014, legno di noce tanganica intarsiato controvena con legno di noce dello stesso albero Allineamenti, 2014, chupa chups di vari gusti, legno di noce, acciaio. La mostra è stata allestita dal 19 al 25 maggio 2014 in occasione dei DDAYS, info: www.ddays.net. DEDAR Editore tessile dallo stile unico, apprezzato nel mondo per la qualità delle materie, la libertà d’espressione, la ricerca tecnica e la ricchezza delle gamme cromatiche, Dedar – fondato nel 1976, è a Milano, Parigi, Londra, Mosca, Dubai e Monaco, e la sua rete distributiva copre 70 paesi. Lavora con architetti e designer internazionali e la sua partnership con Hermès si fonda su valori comuni: la ricerca dell’eccellenza e un forte spirito familiare. Dedar è a tutti gli effetti una “passione di famiglia”, fortemente radicata tra Milano, capitale del design, e Como, patria della seta italiana. Nel corso degli ultimi anni dall’incontro con designer e stilisti della scena internazionale sono nate collaborazioni creative che hanno dato vita a complementi d’arredo e accessori unici, sintesi dello spirito del designer e dell'universo creativo Dedar che lo ha ispirato. Bruno Frisoni, direttore artistico Roger Vivier, il designer newyorkese Stephen Burks, gli architetti Michele Bönan, Tristan Auer e Studio Dimore di Emiliano Salci e Britt Moran sono i primi ad avere tracciato un percorso che prosegue anno dopo anno con la ricerca, la scoperta e la sperimentazione di nuove intuizioni. Nel 2014, Dedar incontra e presente per la prima volta dei giovani artisti (Info : www.dedar.com). I tessuti utilizzati dagli artisti nell’installazione erano : AMOIR LIBRE La storia di questo tessuto è antica. Amata per la sua lucentezza, la moire è stata nel corso dei secoli prediletta dalla nobiltà e dal papato, utilizzata per mantelli e vesti. Ha segnato nel tempo tutta la storia dell’arte tessile: prescelta dagli ambienti di pregio nel Settecento e Ottocento, nel secolo scorso il suo utilizzo si è diffuso nell’abbigliamento da sera e da cerimonia, fino a farla divenire, nella seconda metà del Novecento, materiale di elezione dell’alta moda parigina. La nuova moire della collezione Dedar vive una dimensione totalmente nuova, di assoluta libertà, sia nella natura della sua esecuzione che nella sua espressività finale. Amoir Libre è la moire unica e irripetibile, sempre uguale nello spirito ma diversa da metro a metro. Sette distinti passaggi compongono il suo processo di produzione, in cui la libertà dell’artigiano muove manualmente il tessuto tra i cilindri a determinarne il disegno: una mano esperta guidata dall’ispirazione, l’equilibrio di sapienza e casualità. Solo alla fine di questo processo creativo il tessuto viene passato in una macchina che ne fissa definitivamente il disegno. La moire abbandona costrizioni e regolarità, i teli si accostano l’uno all’altro su tende o pareti in assoluta libertà, senza cercare la congiunzione di un accordo predefinito. 65%CO 35%CV; H. 150 cm; 27 colori Amoir Libre Wallpaper, la versione carta da parati, mantiene le stesse caratteristiche del tessuto. La moire viene applicata su fondo ignifugo per una facile posa a muro e i pannelli possono essere accostati liberamente, senza preoccuparsi del raccordo. 39%CO 21%CV 40%TNT; H. 145 cm; 27 colori APLOMB Aplomb: il nome stesso richiama con evidenza la caduta rigorosa, morbida ma precisa di questo raso di lana, tessuto con sottilissimi filati Merino australiano. La materia prima di grande pregio lo rende resistente all’uso e lo mantiene integro nel tempo; il pilling è ottimo grazie ai filati pettinati doppiamente ritorti, così come la resistenza all’abrasione, l’isolamento termico e la piacevolezza al tatto sia al caldo che al freddo. Tende e sedute sono la destinazione di Aplomb, che veste l’anima maschile della collezione sartoriale Dedar. 100% WV; H. 147 cm; 30 colori UFFICIO STAMPA DEDAR ~ Conseil Relazioni Pubbliche ~ Via Vitruvio, 38 ~ 20124 Milano ~ Tel. +39 02 6702963 ~ [email protected] SHOWROOM ~ Via Fiori Chiari, 18 ~ 20121 Milano ~ Tel. +39 02 80581823 ~ [email protected] ~ www.dedar.com ORNAGHI & PRESTINARI Valentina Ornaghi (Milano 1986) e Claudio Prestinari (Milano 1984) iniziano la loro formazione universitaria al Politecnico di Milano laureandosi rispettivamente in Disegno Industriale e Architettura e la concludono entrambi all’Università Iuav di Venezia. Hanno partecipato a diversi workshop e residenze, tra cui VIR-ViaFarini in Residence, Milano, 2013 e Fondazione Spinola-Banna per l’arte, Poirino (TO), 2011. Tra le mostre collettive si ricordano la 96ma collettiva Giovani Artisti, Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria di San Marco, Venezia, 2012; The Self-Moving Number, Duende studios, Rotterdam, NL, 2012; Jeune Création Européenne, biennale itinerante dei giovani artisti; Extracurricular Activity, Superfluo, Padova, 2012; On fire, Neon campobase, Bologna, 2010 e la XIV Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, BJCEM, Museo di Arte Contemporanea, Skopje, 2009. GALLERIA CONTINUA Galleria Continua è nata nel 1990 a San Gimignano (in Italia) su iniziativa di tre amici: Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo. Situata in una sala cinematografica degli anni '50, Galleria Continua ha scelto di iniziare la propria attività laddove nessuno la attendeva, lontano dalle grandi città, al di fuori di tutti i centri urbani ultra moderni, in un luogo, San Gimignano, carico di storia, atemporale, magnifico. Nuove possibilità di dialogo e di simbiosi sono così potute nascere tra geografie inattese, rurali, industriali, locali e globali, tra arte di ieri e di oggi, tra artisti di fama ed emergenti. Fedele ad una dinamica in continua evoluzione, Galleria Continua ha inaugurato nel 2005 un nuovo spazio a Pechino, in Cina e, nel 2007 Le Moulin, un'antica manifattura di piú di 10000 m2 nella campagna parigina. Le Moulin accoglie in vari momenti dell'anno, al ritmo delle stagioni, i progetti e le opere di grande formato di artisti provenienti dai cinque continenti. Info : www.galleriacontinua.com Immagini: Ornaghi & Prestinari @ Dedar Paris, 19 – 25 maggio 2014. UFFICIO STAMPA DEDAR ~ Conseil Relazioni Pubbliche ~ Via Vitruvio, 38 ~ 20124 Milano ~ Tel. +39 02 6702963 ~ [email protected] SHOWROOM ~ Via Fiori Chiari, 18 ~ 20121 Milano ~ Tel. +39 02 80581823 ~ [email protected] ~ www.dedar.com
Documenti analoghi
Diapositiva 1
E’ possibile selezionare una di queste
immagini e scorrere le altre.
A slideshow about the Dedar universe,
available also in off line mode.
You can click on one of these images
and browse the other...