Rapporto Q1 2006
Transcript
Rapporto Q1 2006
Comunicato Stampa: Rapporto trimestrale marzo 2006 Continuano le notizie positive La biotecnologia sta cambiando il volto della medicina, a tutto vantaggio dei pazienti. I nuovi farmaci sviluppati dalle aziende biotech contribuiscono infatti al sostanziale miglioramento delle terapie di gravi patologie come il cancro o le malattie autoimmuni. Peraltro, in un numero sempre maggiore di casi risulta possibile curare con successo non soltanto i sintomi, ma anche le cause sottostanti. Questa tendenza si è ulteriormente accentuata nel primo trimestre del 2006, quando aziende come Celgene od Onyx hanno introdotto sul mercato nuovi importanti farmaci. Le attività di BB BIOTECH sono concentrate nell’investimento in società che mettono a punto nuovi farmaci in grado di apportare benefici significativi per i pazienti. Nel corso del primo trimestre 2006, questa strategia è risultata estremamente proficua: in particolare, le partecipazioni chiave in Celgene e Gilead hanno beneficiato del successo dei loro nuovi farmaci, i quali rispetto alle terapie attualmente disponibili offrono ai pazienti un’efficacia significativamente migliore a fronte di una maggiore convenienza. Nel primo trimestre il prezzo dell’azione BB BIOTECH ha espresso un andamento positivo, chiudendo il periodo in rassegna a CHF 87.50 con un incremento del 9%. Lo sconto rispetto al valore intrinseco (NAV) è sceso al 9.6%. A fronte del costante aumento della domanda di azioni BB BIOTECH, si prevede per il futuro una sostanziale prosecuzione di questo trend. Sono statiinoltre adottati ulteriori provvedimenti volti alla riduzione dello sconto rispetto al NAV, tra cui una seconda linea di negoziazione che BB BIOTECH prevede di utilizzare per riacquistare azioni proprie ogniqualvolta il loro prezzo scenda al di sotto della soglia del 10% rispetto al NAV. La performance di BB BIOTECH per il primo trimestre 2006 è risultata nettamente migliore rispetto alla media del mercato biotech. In particolare, tale performance è stata conseguita nonostante il prezzo delle azioni di alcune delle partecipazioni della società non sia ancora riuscito a beneficiare appieno i concreti progressi registrati dalle sottostanti attività operative: la posizione strategica Biogen Idec ha raggiunto un importante traguardo quando Rituxan, già affermato come prodotto d’elezione per il trattamento del linfoma non-Hodgkin, è stato approvato dalla FDA per la terapia dell’artrite reumatoide. Il Comitato consultivo della FDA ha inoltre raccomandato la reintroduzione sul mercato di Tysabri, il nuovo farmaco di Biogen Idec per il trattamento della sclerosi multipla (SM). BB BIOTECH è fiduciosa del fatto che molti pazienti beneficeranno di questi farmaci, e ritiene che Tysabri si affermerà come farmaco d’elezione nella terapia della SM. La posizione strategica Sepracor ha registrato risultati finanziari molto solidi, a dimostrazione soprattutto del successo riscosso dal farmaco ipnotico Lunesta. BB BIOTECH confida nel fatto che Lunesta continuerà ad ampliare la propria quota all’interno del mercato estremamente competitivo dei farmaci contro l’insonnia. BB BIOTECH continuerà a investire in aziende che sviluppano nuovi farmaci o nuovi strumenti diagnostici che si ritienepossano apportare un cambiamento paradigmatico nel trattamento di importanti patologie. Nel periodo in rassegna, la società hainvestito in diverse nuove aziende: Onyx, Basilea, Adolor, Arena, Cephalon e Zymogenetics. BB BIOTECH guarda con fiducia al prosieguo dell’anno, poiché prevede che numerose aziende in portafoglio presenteranno dati positivi di importanti studi clinici, e stima che la maggior parte di tali aziende conseguiranno una forte impennata dei ricavi generati dai prodotti lanciati sul mercato durante gli scorsi anni. Composizione del portafoglio di BB BIOTECH al 31 marzo 2006: PARTECIPAZIONI PRINCIPALI Celgene 13.3%, Biogen Idec13.0%, Gilead 11.0%, Actelion 9.9%, Sepracor 9.8%, Genentech 8.0%, Genzyme 6.7% PARTECIPAZIONI MINORI Amgen 4.6%, Affymetrix 3.3%, The Medicines Company3.1%, Vertex Pharmaceuticals2.8%, Onyx Pharmaceuticals2.6%, Elan 2.0%, Anadys Pharmaceuticals 1.6%, Basilea Pharmaceutica1.4%, Adolor 1.0%, Incyte 0.9%, Arena Pharmaceuticals 0.9%, Cephalon 0.8%, Keryx Biopharmaceuticals 0.7%, BioXell* 0.6%, Rigel Pharmaceuticals 0.6%, OSI Pharmaceuticals 0.5%, Zymogenetics0.5%, Epigenomics0.4%, Auxilium Pharmaceuticals 0.1% Titoli: CHF 2 611 milioni, Azioni proprie 2.9%, Liquidità 19.5 mln, Altri impegni -216.6 mln * Società non quotate
Documenti analoghi
Rapporto Q3 2004
Nel terzo trimestre i titoli biotecnologici hanno evidenziato una “pausa di riflessione”, in linea con
l’andamento complessivamente deludente dei mercati azionari nello stesso arco temporale. Nel p...
Nel biotech cervelli italia
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/13/...