Rapporto Q3 2004
Transcript
Rapporto Q3 2004
Comunicato stampa: Rapporto trimestrale settembre 2004 Autorizzazioni, buone notizie e due IPO Il terzo trimestre è stato estremamente positivo per la maggior parte delle partecipazioni di BB BIOTECH: Gilead, la partecipazione maggiore, ha ottenuto l’approvazione per il farmaco anti-AIDS Truvada. Celgene ha raggiunto con la FDA, l’autorità sanitaria statunitense, un accordo per l’attribuzione al farmaco Revlimid di uno status iniziale di procedura di autorizzazione accelerata come terapia della sindrome mielodisplastica (MSD), per poi passare su una base più ampia al trattamento del mieloma multiplo. Biogen Idec ha conseguito importanti progressi in vista dell’approvazione di Antegren, un innovativo farmaco per il trattamento della sclerosi multipla e del morbo di Crohn. Macugen, il principio attivo sviluppato dalla partecipazione EyeTech Pharmaceuticals per il trattamento della degenerazione maculare umida legata all’età (AMD), ha superato l’esame del Comitato di consulenza della FDA, il quale ne ha raccomandato l’autorizzazione. Il 23 luglio e il 5 ottobre le partecipazioni di private equity Auxilium e Theravance hanno fatto rispettivamente il proprio debutto in Borsa con due IPO che hanno riscosso pieno successo. Nel terzo trimestre 2004 BB BIOTECH ha effettuato investimenti in diverse nuove partecipazioni: tra queste spicca Elan Pharmaceuticals, poiché la Società è convinta che l’anticorpo Antegren, sviluppato in collaborazione con Biogen Idec, rappresenti un importante progresso nell’ambito del trattamento delle malattie autoimmuni. BB BIOTECH ha anche aperto una nuova posizione in United Therapeutics, poiché il principio attivo del farmaco Remodulin presenta il potenziale per affermarsi tra i principali analoghi alla prostaciclina per il trattamento dell’ipertensione polmonare. BB BIOTECH ha poi investito nella società Incyte, il cui preparato Reverset potrebbe affermarsi come uno dei migliori farmaci anti-AIDS di nuova generazione. BB BIOTECH ha inoltre assunto una partecipazione nell’azienda tedesca Epigenomics, che a suo avviso potrebbe divenire uno degli operatori di maggiore successo nel campo della diagnostica molecolare. Infine BB BIOTECH ha investito in Idenix in occasione dell’IPO, poiché ritiene che la molecola NM-283 potrebbe diventare il nuovo trattamento di punta dell’epatite C. Nel terzo trimestre i titoli biotecnologici hanno evidenziato una “pausa di riflessione”, in linea con l’andamento complessivamente deludente dei mercati azionari nello stesso arco temporale. Nel periodo in rassegna, il corso dell’azione BB BIOTECH ha registrato una flessione del 5.6%. Considerando i primi nove mesi dell’anno, la quotazione del titolo al netto del dividendo ha tuttavia messo a segno un incremento dell’11%: BB BIOTECH ha quindi espresso una performance nettamente migliore rispetto ai principali benchmark, sia se si considera il periodo dalla fondazione della società ad oggi che la performance dall’inizio dell’anno. BB BIOTECH guarda con fiducia al quarto trimestre, in cui si attende l’approvazione di importanti nuovi farmaci delle sue partecipazioni (tra le altre, Biogen Idec, Sepracor ed EyeTech). BB BIOTECH prevede inoltre risultati positivi dagli studi clinici di diverse altre società presenti nel suo portafoglio. BB BIOTECH continuerà a investire in aziende estremamente promettenti non quotate in Borsa. Composizione del portafoglio di BB BIOTECH al 30 settembre 2004: PARTECIPAZIONI PRINCIPALI Gilead 14.2%, Celgene 10.1%, Biogen Idec 10.1%, Sepracor 9.3%, Actelion 7.8%, Genzyme 7.7%, EyeTech Pharmaceuticals 7.5%, The Medicines Company (TMC) 7.0% PARTECIPAZIONI MINORI AtheroGenics 4.3%, Ligand Pharmaceuticals 4.1%, Amgen 3.6%, ICOS 3.1%, Elan 3.0%, United Therapeutics 1.5%, Pozen 1.2%, Cell Therapeutics 1.0%, Incyte 0.9%, Virologic 0.8%, Epigenomics 0.6%, Auxilium Pharmaceuticals 0.6%, Idenix 0.5%, Telik 0.3%, Durect 0.1% Theravance* 1.4% Titoli: CHF 1 981 milioni * Società non quotate
Documenti analoghi
Rapporto Q1 2006
affermato come prodotto d’elezione per il trattamento del linfoma non-Hodgkin, è stato
approvato dalla FDA per la terapia dell’artrite reumatoide. Il Comitato consultivo della FDA
ha inoltre raccom...