la valutazione psicometrica - Dipartimento di Psicologia
Transcript
la valutazione psicometrica - Dipartimento di Psicologia
05/04/2011 LA VALUTAZIONE PSICOMETRICA PRIMO LIVELLO: APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO SECONDO LIVELLO: APPROFONDIMENTO FUNZIONALE MIRATO ALL’INTERVENTO • VALUTAZIONE COGNITIVA (TEST DI LIVELLO) • VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E/O DEGLI APPRENDIMENTI • VALUTAZIONE EMOTIVOCOMPORTAMENTALE 1 05/04/2011 STRUMENTI DI VALUTAZIONE NELLE DISABILITA’ COGNITIVE 1. STRUMENTI PSICOMETRICI PER LA FORMULAZIONE DEL QI: - BAYLEY III; GRIFFITH; LEITER-R - WPPSI III ; WISC III 2. STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: - NEPSY II - BVN 5-11 e 12-18 3. VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI 2 05/04/2011 SCALE BAYLEY III. VALUTAZIONE COGNITIVA Età: 1-42 mesi Indici di sviluppo con punteggio standardizzato (media 100 e d.s. 15) Composizione: - Scala cognitiva: - Esplorazione e relazione tra gli oggetti; formazione dei concetti, memoria. - Scala linguaggio: recettivo espressivo - - - . - Scala motoria: - motricità grossolana Somministra zione diretta - motricità fine - Scala socioemozionale: - capacità di stabilire relazioni ed interesse verso il mondo - Scala del comportamento adattivo: - abilità nellle arttività quotidiane e nell’autoregolazione del comportamento. Somministra zione indiretta VANTAGGI: SVANTAGGI: 3 05/04/2011 SCALE GRIFFITH 0-2 E 0-8. VALUTAZIONE COGNITIVA Età: 0-8 anni (divisa in 2 fasce d’età: 0-2e 0-8 anni). Indici di sviluppo con punteggi standardizzati (media 100 e d.s. 12) e punteggi età equivalenti. Composizione: - Scala locomotoria: - - 0-2 anni: controllo posturale e stazione eretta; 0-8 anni: equilibrio statico e dinamico- abilità grossimotorie. Scala personale-sociale: - 0-2 anni: adattamento all’ambiente, acquisizione routine sociali ed interesse verso la relazione; - 0-8 anni: acquisizione delle abilità adattive (autonomie personali, riconoscimento contesti sociali) - Scala linguaggio: - sviluppo prelinguistico e sviluppo lessicale ricettivo e produttivo - sviluppo frastico e lessicale. - Coordinazione occhio-mano: - 0-2 anni: afferramento e manipolazione oggetti. - 0-8 anni: destrezza bimanuale abilità costruittive. Abilità visuografiche - Performance: - 0-2: capacità di utilizzare praticamente gli oggetti per risolvere un problema (incastri, classificazioni) - 0-8: abilità e velocità nella manipolazione di oggetti, precisione esecutiva (incastri, disegni con i cubi, costruzioni tridimensionali) - Ragionamento pratico (solo 0-8) - Abilità numeriche e di calcolo, span di memoria, ragionamento verbale (confronti, soluzione di problemi). VANTAGGI: Permette di valutare bambini molto piccoli e con ritardi gravi; Si ottengono punteggi per ciascuna scala valorizzando i punti di forza e di debolezza. Fornisce un profilo dettagliato di sviluppo (con punteggi età equivalenti). SVANTAGGI: Non tutti gli item sono diretti, alcuni item sono inadatti in caso di limitazioni motorie o sensoriali. La collaborazione del bambino è importante in più prove. 4 05/04/2011 LEITER INTERNATIONAL SCALE REVISED VALUTAZIONE COGNITIVA Età: 2-20 anni Test non verbale; include due batterie: Visualizzazione e ragionamento (per valutazione QI) Attenzione e memoria (per approfondimento funzioni neuropsicologiche). Punteggi quantitativi standard sia per valutazione di abilità sia per valutazione profilo socio-cognitivo (auto ed eterovalutazione). Composizione scala visualizzazione e ragionamento - Scala QI breve (25 minuti): - 2 test di ragionamento, 2 test visuopercettivi; - Scala QI completo (40 minuti);: - 3 test di ragionamento; 2 test visuopercettivi + 1 di classificazione (2-5 a)/ visuospaziale (6-20 a). - Scala ragionamento fluido - Capacità di risolvere problemi: ragionamento deduttivo, seriazione, generazione di regole. - Scala della visualizzazione fondamentale (2-5) - Livello base delle abilità: discriminazione visiva, attenzione ai dettagli, modalità organizzativo-percettive, conoscenza contestuale , . - Scala della visualizzazione spaziale (11-20) livello di elaborazione visuo-spaziale: ragionamento induttivo, percezione e conservazione dell’orientamento spaziale, della forma e della posizione degli oggetti. 5 05/04/2011 LEITER INTERNATIONAL SCALE REVISED VALUTAZIONE COGNITIVA Composizione scala comportamentale: COGNTIVIVO-SOCIALE: - attenzione; Livello di attività; Organizzazione/impulsività; socializzazione EMOZIONI-REGOLAZIONE: - adattamento; umore/fiducia in se stesso; Energia e sentimento; Regolazione e sentimento VANTAGGI: - Permette di valutare un’ampia fascia di età; - Permette l’osservazione nel tempo (punteggi di crescita); - E’ applicabile a popolazioni cliniche particolari. SVANTAGGI: - Misura solo fattori di intelligenza generali ( cristallizzata e fluida). 6 05/04/2011 WISC III Età: 6 anni-16 anni, 11 mesi. Punteggi standardizzati: media 100 e ds 15 Indici di sviluppo cognitivo (totale, verbale, performance + quozienti di deviazione fattoriale). Per ogni subtest punteggi ponderati con m. 10 e ds 3 Se p.p. non è > 0 in almeno 3 subtest di una scala, il QI si considera indeterminato Composizione (13 subtest) VANTAGGI: - Strumento maggiormente diffuso per la valutazione del QI => affidabile; - Valutazione completa di abilità verbali e non verbali, - Fornisce quozienti di deviazione fattoriale e confronti ipsativi per confronti tra risorse e debolezze. - Fornisce indici per sospetti dsa verbali e non verbali e per quandri clinici particolari SVANTAGGI: - Non applicabile a popolazioni particolari (disturbi del linguaggio; gravi ritardi) - Non fornisce età equivalente 7 05/04/2011 PUNTEGGI • • • QITOT: CAPACITÀ GENERALE DI CAPIRE E FAR FRONTE AL MONDO CIRCOSTANTE QIV: ABILITÀ NELLA MODALITÀ VERBALE DI PENSIERO (CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E UTILIZZAZIONE DI INFORMAZIONI VERBALI O NUMERICHE) QIP: ABILITÀ NELLA MODALITÀ VISIVA DI PENSIERO (OPERAZIONI CON IMMAGINI VISIVE E LORO MANIPOLAZIONE FLESSIBILE) INOTRE 4 INDICI (quozienti di deviazione fattoriale): COMPRENSIONE VERBALE (CV) (INFORMAZIONE, SOMIGLIANZE, VOCABOLARIO, COMPRENSIONE) MISURA: LA CAPACITÀ DI OPERARE MENTALMENTE SU CONTENUTI DI NATURA VERBALE MEDIANTE LE CONOSCENZE ACQUISITE ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE E L’AMBIENTE. ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA (OP) (COMPLETAMENTO DI FIGURE, RIORDINAMENTO DI STORIE FIGURATE, DISEGNO CON I CUBI, RICOSTRUZIONE DI OGGETTI, LABIRINTI) MISURA: LA CAPACITÀ DI OPERARE MENTALMENTE SU CONTENUTI DI NATURA VISIVA E DI ORGANIZZARLI SECONDO SCHEMI VISUO-SPAZIO-MOTORI. LIBERTA’ DALLA DISTRAIBILITA’ (LD) (RAGIONAMENTO ARITMETICO, MEMORIA DI CIFRE) MISURA : LA CAPACITÀ DI INDIRIZZARE L’ATTENZIONE SU COMPITI SPECIFICI E DI MANTENERLA CONCENTRATA INIBENDO LE ATTIVITÀ CONCORRENTI. VELOCITA’ DI ELABORAZIONE (VE) (CIFRARIO, RICERCA DI SIMBOLI) PERMETTERE DI APPROFONDIRE LE ABILITÀ MISURATE DAL TERZO FATTORE. 8 05/04/2011 COMPLETAMENTO DI FIGURE DESCRIZIONE: Comprende una serie di immagini a colori, rilegate nel Libretto delle tavole-stimolo, riguardanti scene ed oggetti comuni ad ognuna delle quali manca un elemento importante che il bambino deve identificare, nominandolo od indicandolo con il dito. Il tempo limite di ogni risposta è di 20 secondi. Il subtest consente di valutare le capacità di concettualizzazione e riconoscimento visivo, di analisi e di organizzazione di stimoli percepiti entro limiti di tempi. La prestazione in questa prova è influenzata dalle capacità di attenzione e di concentrazione e dal grado di familiarità con gli oggetti di uso comune presentati. Un buon risultato nel test indica normali capacità di riconoscimento percettivo; un punteggio basso, di solito, deficit intellettivi o percettivi. 9 05/04/2011 INFORMAZIONE DESCRIZIONE: Comprende una serie di domande orali che saggiano la conoscenza del bambino circa eventi comuni, oggetti, luoghi e persone. Il subtest consente di valutare le conoscenze e gli interessi del soggetto, la sua capacità di assorbire e ritenere informazioni dall’ambiente circostante e di richiamarle al momento. La prova è un buon indice del livello intellettivo e culturale dell’individuo nonché del suo adattamento ambientale (il risultato in questo test risente dell’ambiente di provenienza e del tipo di educazione ricevuta). Un punteggio basso può essere indice di deficit intellettivo o di svantaggio culturale. Ulteriori informazioni offerte dalla prova sono relative al grado di curiosità mentale, alla capacità di comprensione, di pensiero associativo e memoria a lungo termine. 10 05/04/2011 CIFRARIO DESCRIZIONE: Comprende una serie di forme geometriche semplici (Cifrario A) o numeri (Cifrario B) ognuno accoppiato ad un semplice simbolo. Il bambino deve tracciare il simbolo all’interno della forma corrispondente (Cifrario A) o sotto il numero corrispondente (Cifrario B), ENTRO IL LIMITE DI 120 SECONDI Punti di inizio: Età: 6-7 anni Età: 8 o più anni Cifrario A Cifrario B La prova richiede destrezza visuo-motoria, coordinazione dei movimenti della mano, velocità, accuratezza e capacità di mantenere l’attenzione. Punteggi alti al subtest indicano, di solito, integrità neuropsicologica e capacità di attuare nuovi apprendimenti, mentre risultati bassi sono indicativi di ritardo mentale, deficit psicomotori o forme di patologia organica. 11 05/04/2011 SOMIGLIANZE DESCRIZIONE: Comprende una serie di coppie di parole stimolo presentate oralmente, in relazione alle quali il bambino deve spiegare le somiglianze tra gli oggetti o i concetti comuni che esse rappresentano. Questo subtest misura le abilità di pensiero concreto ed astratto e richiede la capacità di individuare le caratteristiche comuni fra gli elementi e di organizzarli secondo relazioni funzionali, la capacità di memoria a lungo termine e la padronanza verbale. A volte fattori emotivi possono inibire le risposte abbassando il punteggio alla prova. 12 05/04/2011 RIORDINAMENTODI STORIE FIGURATE DESCRIZIONE: Comprende una serie di cartoncini con le figure , presentati in un ordine confuso, ma predefinito, che il bambino deve riordinare secondo la sequenza logica di una storia. Questa prova, che richiede le abilità di cogliere ed organizzare visivamente dei dati in una situazione di insieme, è considerata da Wechsler una buona misura dell’intelligenza non verbale in quanto punteggi alti sono segno di capacità di pianificazione cognitiva e di adattamento alle situazioni sociali, mentre punteggi bassi rilevano difficoltà intellettive o percettive. 13 05/04/2011 RAGIONAMENTO ARITMETICO DESCRIZIONE: Comprende una serie di problemi aritmetici presentati oralmente che il bambino deve risolvere mentalmente. Le figure degli item da 1 a 5 sono raccolte nel Libretto delle tavole-stimolo, mentre le domande per gli item da 19 a 24 sono presentate su cartoncini separati. Questo subtest richiede molte abilità di ragionamento generale e numerico: capacità di utilizzare i concetti astratti di numero e di operazione numerica per risolvere problemi matematici che si presentano nella vita quotidiana, di operare mentalmente sui dati del problema, di recepire con immediatezza e utilizzare efficaceemnte le istruzioni verbali. Il buon rendimento in questa prova è influenzato dalla capacità di attenzione e concentrazione. 14 05/04/2011 DISEGNO CON I CUBI DESCRIZIONE: Comprende una serie di modelli geometrici bidimensionali modellati o stampati su cartoncini nel Libretto delle tavole-stimolo (per gli item da 3 a 12) che il bambino deve riprodurre usando cubi con due facce rosse, due bianche e due bianche e rosse. Le abilità implicate in questa prova di natura visuo-motoria sono quelle relative alla concettualizzazione non verbale, al pensiero concreto ed astratto, alla pianificazione ed organizzazione generale. Il subtest è sensibile alle caratteristiche emozionali del soggetto, punteggi bassi possono dipendere, oltre che da limiti intellettivi e da deficit percettivo-motori, da insicurezza o da un atteggiamento rinunciatario. 15 05/04/2011 VOCABOLARIO DESCRIZIONE: Comprende una serie di parole presentate oralmente di cui il bambino deve dare la definizione. Il subtest viene considerato più una prova di ragionamento verbale che di semplice conoscenza di vocaboli ed è indicativa del grado di apprendimento verbale accumulato dal soggetto e delle sue conoscenze legate innanzitutto alle acquisizioni dovute all’ambiente familiare e poi a quelle derivanti dall’ambiente scolastico. Punteggi alti in questa prova sono tipici dei soggetti dotati, punteggi bassi, invece, dei soggetti con deficit intellettivo o culturalmente svantaggiati. 16 05/04/2011 RICOSTRUZIONE DI OGGETTI DESCRIZIONE: comprende una serie di puzzle (6 incluso l’esempio) rappresentanti oggetti comuni, ognuno presentato in una configurazione standard, ed i cui pezzi il bambino deve assemblare per formare un insieme significativo, in un tempo dato Questo subtest misura l’abilità di strutturare un insieme significativo partendo da elementi isolati da mettere in relazione gli uni agli altri. Buoni punteggi alla prova riflettono la capacità di cogliere percettivamente gli indizi utili alla ricostruzione e di organizzarli in strutture significative, mentre bassi punteggi indicano deficit di tipo percettivo o cognitivo. L’ansia ed i disturbi emotivi tendono a ridurre la prestazione al subtest. 17 05/04/2011 COMPRENSIONE DESCRIZIONE: Comprende una serie di domande presentate oralmente che riguardano la soluzione di problemi quotidiani o la comprensione di regole sociali e concetti da parte del bambino. l subtest valuta le capacità di acquisire informazioni utili dalla vita quotidiana e di saperle appropriatamente utilizzare. Le risposte sono influenzate dall’ambiente sociale e culturale del soggetto, ma sono anche indice di un buono o scarso adattamento sociale. 18 05/04/2011 RICERCA DI SIMBOLI (Subtest Opzionale) DESCRIZIONE: Comprende una serie di gruppi accoppiati di simboli ognuno dei quali consiste di un gruppo target (riportato sulla sinistra) e di un gruppo di ricerca. Il bambino deve analizzare visivamente i due gruppi ed indicare se un simbolo target appare o no nel gruppo di ricerca, il compito prevede un tempo massimo di esecuzione di 2 minuti Punti di inizio: Età 6-7 livello A Età 8-16 livello B Il subtest valuta la focalizzazione attentiva, lo scanning visivo e la memoria visiva. La prestazione è influenzata dall’attenzione e dalla capacità di concentrazione. 19 05/04/2011 MEMORIA DI CIFRE (Subtest Supplementare) DESCRIZIONE: Comprende una serie di sequenze di numeri presentate oralmente che il bambino ripete nello stesso ordine per le Cifre in Avanti e nell’ordine inverso per le Cifre all’Indietro. La prova valuta la memoria a breve termine verbale e la capacità di operare mentalmente su materiale appreso. La prestazione è influenzata da sindromi organiche, dalle abilità cognitive di base e dagli stati ansiosi. 20 05/04/2011 LABIRINTI (Subtest Supplementare) DESCRIZIONE: Comprende una serie di labirinti di difficoltà crescente che il bambino deve risolvere con una matita, tracciando una linea dal centro fino all’uscita senza attraversare muri. Valuta la capacità di trovare l’uscita dai dieci labirinti e richiede abilità prassiche, coordinamento visuo-motorio, capacità di controllo esecutivo. 21 05/04/2011 QI Classificazione 130 e superiori 120-129 110-119 90-109 80-89 70-79 69 e inferiori Eccezionalmente alto Alto Medio alto Medio Medio basso Basso Eccezionalmente basso 22 05/04/2011 INDICI PER I DSA • ACID:RA,CR,IN,MC • SCAD:RS,CR,RA,MC • Relazione tra categorie di Bannant yne: AS>CV oppure AS>CV>Sq • • • C o n c e t t u a l i z z a z i o n e v e r b a l e ( C V ) , m e d i a d e i p .p. :S o m i g l i a n z e , V o c a b o l a r i o e C o mprensione; A b i l i t à s p a z i a l e ( A S ) , m e d i a d e i p . p.: C o m p l e t a m e n t o d i f i g u r e , D i s e g n o c o n c u b i e Ricostruzione di oggetti; S e q u e n z e ( S q ) m e d i a d e i p. p.: M e m o r i a d i c i f r e , C i f r a r i o, S t o r i e f i g u r a t e . Però è ancora dibattuto se siano discriminanti e se sia opportuno assumerli nella valutazione protocolli WISCIII 23 05/04/2011 PROFILI CLINICI TIPICI • DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA): • DSA VERBALE: MAGGIORI DIFFICOLTÀ CON SUB-TEST AD ALTA SATURAZIONE SU FATTORE VERBALE, • SNDR NON VERBALE: MAGGIORI DIFFICOLTA’ CON SUBTEST AD ALTA SATURAZIONE SU FATTORE PERFORMANCE 24 05/04/2011 PROFILI CLINICI TIPICI • DISTURBI ATTENTIVI: CADUTE IN ARITMETICA, CIFRARIO, MEMORIA DI CIFRE, • DISTURBI VISUO-PERCETTIVI: CADUTE IN DISEGNO COI CUBI, RICOSTRUZIONE DI OGGETTI, LABIRINTI • DISTURBI DEL LINGUAGGIO: CADUTE IN SOMIGLIANZE, ARITMETICA, VOCABOLARIO, MEMORIA DI CIFRE 25 05/04/2011 PROFILI CLINICI TIPICI • DISTURBI D’ANSIA: CADUTE IN MEMORIA DI CIFRE, E ARITMETICA; PUNTEGGI ALTI IN INFORMAZIONI E VOCABOLARIO • DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: QIV < QIP; CADUTE IN SOMIGLIANZE, COMPRENSIONE E STORIE FIGURATE, MEGLIO IN MEMORIA DI CIFRE E DISEGNO CON CUBI (PROCESSI DI ASTRAZIONE E INTEGRAZIONE) 26 05/04/2011 LORENZO Subtest Punti Punti ponderati grezz Verba Perfor CV OP LD le m. i Completam. di 13 figure Informazione 7 Cifrario 18 Somiglianze 8 Riord. storie 4 figurate Ragionam. 5 aritmetico Disegno con i cubi 10 Vocabolario 16 Ricostruz. di oggetti 8 Comprensione 4 (Ricerca di simboli) 10 (Memoria di cifre) 6 (Labirinti) 8 Somma dei punti ponderati 13 13 10 10 4 4 10 10 7 7 9 9 6 6 10 10 7 7 5 5 6 6 5 5 8 41 VE 8 40 35 44 11 10 Punt. totale 81 Somma p. QI/QD ponderati fattoriale Verbale 41 88 Perfor 40 86 m. Totale 81 85 CV 35 92 OP 44 92 LD 11 72 VE 10 71 Percentile 21 ___% intervallo confidenza 82-96 18 79-95 16 30 30 3 3 80-92 85-101 85-101 66-86 66-86 27 05/04/2011 WPPSI-III VALUTAZIONE COGNITIVA Età: 2anni e 6mesi- 7 anni, 3 mesi. Sono presenti 2 sottobatterie per 2 fasce d’età considerate: (a) 2.6-3.11; (b) 4.0-7.3. Punteggi standardizzati: media 100 e ds 15 Indici di sviluppo cognitivo (totale, verbale, performance + Quoziente di velocità di processamento -per bambini dai 4.0 ai 7.3; e Linguaggio generale ) Composizione (14 subtest) - QI verbale (QIV): QI di performance (QIP); QI totale (QIT); - Facoltativi: Quoziente di velocità di processamento; Linguaggio generale; VANTAGGI: - Strumento maggiormente diffuso per la valutazione del QI => affidabile; - Valutazione completa di abilità verbali e non verbali; - Fornisce quozienti di deviazione fattoriale per confronti tra risorse e debolezze. SVANTAGGI: - Non applicabile a popolazioni particolari (disturbi del linguaggio; gravi ritardi) 28 05/04/2011 TEST PERFORMANCE • • • • • Disegno con i cubi (DC: ambedue le fasce d'età): misura l'abilità di analizzare e sintetizzare stimoli visivi, sulla base di una corretta percezione o organizzazione visiva, e la coordinazione visuomotoria. Matrici logiche (ML: 4.0-7.3): misura la capacità di ragionamento logico. Concetti per immagini (CI: 4.0-7.3): misura l'abilità di ragionamento astratto e la capacità di organizzare categorie. Completamento di figure (CF: 4.0-7.3): misura il riconoscimento visivo di dettagli essenziali di un oggetto attraverso una corretta percezione e organizzazione visiva e richiede capacità di attenzione-concentrazione. Ricostruzione di oggetti (RO: 2.6-3.11; supplementare per 4.0-7.3): valuta l'organizzazione visuomotoria, l'integrazione e sintesi della relazione parte-tutto, il ragionamento non verbale e l'apprendimento per prova ed errore. Coinvolge inoltre l'abilità spaziale, la coordinazione visuomotoria, la flessibilità cognitiva e la persistenza. TEST VERBALI • • • • • Informazione (IN: 2.6-7.3): valuta l'abilità del bambino su nozioni di cultura generale; coinvolge l'intelligenza cristallizzata, la memoria a lungo termine e l'abilità a mantenere e recuperare le conoscenze dalla scuola e dall'ambiente. Vocabolario (VC: 4.0-7.3): valuta la conoscenza di parole e la formazione di concetti verbali, inclusa la memoria a lungo termine. Ragionamento con parole (RP: 4.0-7.3): misura la capacità di ragionamento verbale ed include l'abilità di ragionamento analogico e generale, con integrazione e sintesi di differenti tipi di informazioni. Comprensione (CO: 4.0-7.3): valuta la conoscenza e la comprensione delle motivazioni alla base di fatti comuni, di comportamenti abituali e regole sociali. Somiglianze (SO: 4.0-7.3): misura la base dei concetti, la loro corretta formazione, con la capacità di distinguerne le caratteristiche essenziali da quelle non essenziali, utilizzando un ragionamento verbale. 29 05/04/2011 VELOCITA’ DI PROCESSAMENTO Ricerca di simboli (RS, 4.0-7.3): coinvolge la discriminazione visiva, la memoria visiva a breve termine, la coordinazione visuomotoria, la flessibilità cognitiva; richiede anche capacità di attenzione-concentrazione. Cifrario (CR: 4.0-7.3): valuta soprattutto l'attenzioneconcentrazione, ma è influenzato dalla rapidità motoria. LINGUAGGIO GENERALE • • Vocabolario recettivo (VR: 2.6-3.11; opzionale per 4.0-7.3): valuta la comprensione di termini e di istruzioni verbali, attraverso la memoria a lungo termine. Denominazione di immagini (DI:2.63.11; e opzionale per 4.0-7.3): valuta la conoscenza cristallizzata attraverso la memoria a lungo termine. 30
Documenti analoghi
La scala WISC III
Le tabelle di QI
• Per ciascun soggetto è stata calcolata la somma
dei punteggi ponderati dei 5 subtest verbali
(eccetto memoria di cifre), dei 5 subtest di
performance (eccetto Ricerca di simboli...
Scarica la brochure della WISC-IV
punteggi compositi: un Quoziente Intellettivo Totale (QIT) per rappresentare le
capacità cognitive complessive del bambino, e 4 punteggi aggiuntivi – l’Indice
di Comprensione verbale (ICV), l’Indic...
WISC IV - Facoltà di Scienze della Formazione
(I), definita come la capacità di individuare caratgoli subtest - se adegua- teristiche implicite (ad esempio, regole, processi,
rmettono di misurare le categorie ecc.) alla base di un problema spe...