Scarica scheda Laminazione Sottile

Transcript

Scarica scheda Laminazione Sottile
La Laminazione Sottile S.p.A. è stata fondata a Napoli nel 1923 dall’ing. Augusto
Moschini, per produrre chiusure ed imballaggi in alluminio per bottiglie del latte,
tubetti e contenitori di varia forma.
Negli anni ‘60 il figlio, l’ing. Guido Moschini, ha trasferito lo stabilimento nella zona
industriale di San Marco Evangelista (CE) dove, su un’area di 150.000 m2 (di cui circa
65.000 coperti) opera tuttora lo stabilimento madre per la produzione di laminati di
alluminio e sue leghe, prodotte partendo dalla colata delle placche.
La produzione è cresciuta di anno in anno, raggiungendo nel 2014 le 100.000 tonnellate annue.
L’Azienda, di pura trasformazione, non è integrata in gruppi che producono la materia prima. Dispone di importanti impianti di fusione in grado di
recuperare il rottame proveniente dagli sfridi sia delle lavorazioni interne che esterne (ad esempio sfridi di lavorazioni prodotti dagli stessi suoi clienti).
L’Azienda è oggi guidata dai fratelli Massimo, Luca e Pietro Moschini.
L’Azienda ha una politica orientata:
• alla Soddisfazione del Cliente, per tutti gli aspetti relativi al servizio (puntualità delle consegne, flessibilità), qualità del prodotto (rispetto delle
specifiche), costi competitivi ed innovazione;
• alla Qualità (certificata sin dal 1993 su modelli ISO 9000). Possiede certificazione ISO 9001:2008;
• all’Ambiente, con un dinamico programma per: l’eliminazione dai propri processi di sostanze potenzialmente dannose; il recupero idrico; il recupero
energetico; la riduzione dei materiali ausiliari. Possiede certificazioni ambientali EMAS e ISO 14001: 2008;
• alla Sicurezza sugli ambienti di lavoro, investendo molte risorse e conseguendo la certificazione ISO 18001:2007 OHSAS;
• alla Ricerca e Sviluppo, per la realizzazione di prodotti innovativi ad alto contenuto tecnologico. Possiede laboratori forniti di strumentazioni
normalmente presenti solo presso Università o Centri di ricerca. Numerosi sono gli studi e le pubblicazioni scientifiche realizzati dai tecnici della
Laminazione Sottile in collaborazione con Università italiane ed estere. Inoltre, ogni anno diversi studenti universitari svolgono periodi di stage o
dottorati di ricerca in Azienda, lavorando su progetti di comune interesse;
• a rigorosi Principi Etici che hanno rappresentato il vero motore di progresso e successo. Tutta l’organizzazione, la gestione ed il controllo si ispirano a
tali principi, legati indissolubilmente alla Responsabilità Sociale delle Imprese (come stabilito dal D.lgs. 231/2001). Nel 2014 l’azienda ha conseguito la
certificazione etica SA8000 sulla Responsabilità Sociale delle Imprese.
Nel 1992 è nata la Contital srl, che produce contenitori per alimenti in alluminio, rotoli di alluminio a spessore micrometrico (“household foil”) e contenitori
in PET (polietilentereftalato).
Nel 1993 si è aggiunta la Italcoat srl, azienda per laminati verniciati con tecnologia “coil coating” (verniciatura di rotoli in continuo).
Nel 2009 il Gruppo ha acquisito l’azienda i2r Ltd di Telford (UK) che produce vaschette per alluminio tipo “smoothwall” che, nate per il mercato
anglosassone, si stanno diffondendo anche negli altri paesi europei.
A fine 2014 è entrato in funzione un nuovo moderno laminatoio a freddo quarto intermedio (vedi foto sotto), che permette di laminare coils di larghezza
1800mm fino a spessore 0.18mm, consentendo di ampliare la propria capacità produttiva fino a 170 KTons/anno.
I laminati prodotti dal Gruppo Laminazione Sottile sono destinati ai seguenti settori:
• packaging alimentare, farmaceutico e cosmetico, rigido, semirigido e flessibile;
• scambiatori di calore per automobili, aria condizionata, evaporatori industriali, condensatori, banchi frigo, recuperatori di energia, impianti criogenici;
• pentolame;
• edilizia (coperture, tapparelle avvolgibili, isolamenti);
• industria del mobile;
• applicazioni industriali varie (“General Engineering”);
• automotive.
Il Gruppo LAMINAZIONE SOTTILE impiega oggi nei quattro stabilimenti circa 700 persone ed è fortemente orientato all’export, potendo vantare un’ampia
clientela diffusa nei cinque continenti.