analog - Audio Natali
Transcript
analog - Audio Natali
® ANALOG KSA-50S POWER DISPLAY BIAS LEVEL BIAS LEVEL 2 2 POWER 1 1 KSA-50S MANUALE D'ISTRUZIONI INTRODUZIONE Grazie per aver acquistato l'amplificatore Krell KSA-50S, apparecchio che rappresenta l'evoluzione più recente della tecnologia degli amplificatori, restituendo un comportamento sonoro ineguagliato assieme ad altri vantaggi veramente non comuni nella maggior parte dei prodotti audio di qualità elevata. Per ottenere i migliori risultati, particolare cura deve essere posta nella disposizione, nella installazione e nel funzionamento del KSA-50S. La conoscenza adeguata delle note riportate in questo manuale ti sarà di aiuto per il buon funzionamento e la lunga durata dell'apparecchio e degli altri componenti del sistema audio. Questo manuale è diviso in diverse sezioni, dedicate a differenti argomenti. Andando avanti della lettura, avrai sempre maggiore conoscenza delle caratteristiche che rendono gli apparecchi della serie KSA-50S di grande valore. E' prevista anche una sezione di domande e risposte, dove vengono esaminate le domande più comuni inerenti il funzionamento dell'unità. Infine, per qualsiasi domanda o suggerimento, rivolgiti al tuo rivenditore autorizzato o direttamente allo staff della KRELL. Nell'improbabile evento che il tuo KSA-50S abbia bisogno di intervento tecnico, sarai lieto di sapere che i prodotti KRELL sono sostenuti da un efficiente servizio assistenza. Per ulteriori informazioni a questo riguardo, consulta il tuo rivenditore autorizzato KRELL. PAGINA 2 CONTENUTO 4 APERTURA DELL' IMBALLO 5 POSIZIONAMENTO ED ACCENSIONE A DISTANZA 6 CONSIDERAZIONI SULL'ALIMENTAZIONEAC 6 PIEDINI E CONNESSIONE MASTER/SLAVE 8 CONNESSIONI INGRESSO E USCITE 10 FUNZIONAMENTO 12 PROCEDURA DI ACCENSIONE 13 RUMORE 14 METER DEL LIVELLO DI BIAS E PULSANTI METER 15 TELECOMANDO A DISTANZA 16 CIRCUITO DI PROTEZIONE 16 GUIDA AGLI INCONVENIENTI 18 DOMANDE E RISPOSTE 20 SPECIFICHE 21 INFORMAZIONI GARANZIA E SERVIZIO PAGINA 3 APERTURA DELL' IMBALLO NOTA: Visto il peso considerevole degli amplificatori KSA50S è raccomandabile che le operazioni di apertura dell'imballo e di sistemazione siano compiute da almeno due persone. 1. Apri la scatola. 2. Volta le quattro falde verso i lati della scatola, poi rovesciala lentamente e con molta cura, mettila sottosopra. 3. Solleva la scatola. Ora l'amplificatore è protetto solo dal materiale d'imballo. 4. Togli il materiale d'imballo dalla parte libera dell'unità. 5. Dopo aver posto con molta cura il KSA50S sulle maniglie, togli il materiale d'imballo che ancora rimane. 6. Togli il foglio di nylon che avvolge l'amplificatore. I seguenti articoli saranno ora visibili: 1 1 1 4 Amplificatore Stereo KSA-50S Cedola Garanzia Cordone di alimentazione Piedini di Gomma NOTA: Se uno qualsiasi degli articoli sopra menzionati dovesse mancare, mettiti subito in contatto con il tuo rivenditore autorizzato KRELL. NOTA: Conserva tutti gli elementi dell'imballo. Nel caso di una spedizione futura, per evitare possibili danneggiamenti, poni il KSA-50S nel suo imballo originale. Se il KSA-50S dovesse aver bisogno di assistenza tecnica non dimenticarti di spedire il cordone di alimentazione assieme all'apparecchio. ATTENZIONE: Non collegare il cordone di alimentazione alla rete AC prima di aver completato l'installazione dell'unità. PAGINA 4 INSTALLAZIONE POSIZIONAMENTO Poni il KSA-50S su una superficie solida e piana, lontana da polvere o umidità eccessive. In caso di utilizzazione in rack o cabinet di vario tipo tieni in mente le necessità di ventilazione. Idealmente, il KSA-50S dovrebbe essere posto il più possibile vicino ai diffusori. Infatti è preferibile usare cavi di interconnessione bilanciati tra preamplificatore ed amplificatore più lunghi e mantenere al minimo la lunghezza dei cavi dei diffusori, in quanto questi ultimi innalzano l'impedenza di uscita dell'amplificatore. Tutti gli amplificatori KRELL sono in grado di pilotare diffusori ad impedenza molto bassa con estrema facilità, ma se l'impedenza del cavo aumenta, una parte della potenza verrà letteralmente sprecata nel cavo stesso. In poche parole, i cavi per diffusori troppo lunghi riducono la potenza che l'amplificatore può offrire ai diffusori. ACCENSIONE A DISTANZA Alcune installazioni non consentono all'amplificatore di essere posto vicino ai diffusori, per mancanza di spazio o per altri motivi. Per cercare di risolvere questo problema, gli amplificatori KRELL possono essere accesi e spenti da una stanza diversa da quella di ascolto, grazie ad una stanza diversa da quella di ascolto. Infatti il KSA-5i saranS prevede internamente la possibilità di essere controllato da una presa AC riservata all'amplificatore, cosa facilmente eseguibile da un elettricista. Comunque, mettiti in contatto con il tuo rivenditore KRELL per ulteriori informazioni o suggerimenti. NOTA: Quando predisposto per l'accensione a distanza, sia il comando di accensione sul pannello frontale che quello sul telecomando non saranno operativi. Funzioneranno regolarmente invece i controlli dei meters sul pannello o sul telecomando. NOTA: Ricorda di tenere al minimo la lunghezza dei cavi dei diffusori. PAGINA 5 INSTALLAZIONE CIRCOLAZIONE DELL'ARIA Gli amplificatori ad alta corrente di bias dissipano in calore molta della loro potenza. Quando il KSA-50S viene utilizzato, può diventare abbastanza caldo e quindi deve essere posto in un luogo che preveda una ventilazione adeguata. Se devi installare il KSA-50S in un rack o in un cabinet, può rendersi necessario salvaguardare la circolazione dell'aria distanzando i vari apparecchi in modo opportuno. In casi più estremi l'impiego di piccole ventole potrà essere di aiuto nella rimozione del calore. Consulta il tuo riventitore. Generalmente, un cabinet con la parte anteriore e posteriore aperta e che consenta uno spazio di circa 7 - 10 cm ai lati e di 20 cm sopra l'amplificatore dovrebbe permettere una ventilazione adeguata. L'alimentazione degli amplificatori della serie KSA è davvero notevole e di conseguenza il loro peso è elevato, quindi tieni presente questa considerazione quando decidi di acquistare un rack od un cabinet. Le dimensioni esatte del KSA-50S sono riportate assieme alle altre specifiche tecniche. ALIMENTAZIONE AC Il KSA-50S deve essere alimentato da una propria linea AC da 15 Ampere e deve funzionare solo con il cordone di alimentazione fornito. Altri tipi di cordone possono danneggiare l'apparecchio o rendere nulla la garanzia. Per favore, consulta la KRELL o il tuo rivenditore PRIMA di usare dispositivi quali stabilizzatori di tensione, ecc. Per qualsiasi domanda riguardo il collegamento alla rete AC o l'installazione del KSA-50S, rivolgiti alla KRELL o al tuo rivenditore. PIEDINI I piedini per il KSA-50S possono essere usati in diversi modi. Realizzati in Delrin e forniti di una parte inferiore in gomma filettata, quest'ultima può essere avvitata sul corpo del piedino per la protezione di superfici delicate quali pavimenti in legno o ripiani di scaffali. Per l'uso su tappeti, consigliamo invece l'uso dei soli piedini, senza le parti in gomma. I piedini del KSA-50S PAGINA 6 INSTALLAZIONE possono accettare anche i KRELL AMD (Acoustic Mass Damper) che migliorano le qualità sonore dell'amplificatore in molte installazioni, specialmente nel caso di pavimenti ricoperti da tappeti. CONNESSIONE MASTER / SLAVE Sul pannello posteriore del KSA-50S si trovano due connettori indicati come "Master e Slave" che consentono il collegamento di più amplificatori tra loro in modo che le indicazione dei meter e la funzioni acceso/spento vengano controllate da un unico amplificatore. 1. Per prima cosa spengi tutti gli amplificatori, in modo da assicurare che essi siano tutti sincronizzati una volta eseguite le dovute connessioni. Collega un capo del cavo di collegamento alla connessione "Master" sul pannello posteriore del primo amplificatore.. 2. Collega l'altro capo del cavo alla connessione "Slave" del secondo amplificatore. 3.Collega un capo di un secondo cavo alla connessione "Master" del secondo amplificatore e l'altro capo alla connessione "Slave" del terso amplificatore e così via. 4. Una volta sistemati i cavi, punta il comando a distanza verso l'amplificatore "Master" e premi il pulsante di accensione. Gli amplificatori si accenderanno tutti contemporaneamente. L'indicazione dei meter può comunque variare per ogni singolo amplificatore. Imposta manualmente la medesima funzione dei meter per ogni singolo amplificatore tramite i comandi sul pannello frontale: questa impostazione rimarrà memorizzata anche dopo lo spegnimento/accensione ottenuto tramite il telecomando o tramite il pulsante sul pannello frontale dell'amplificatore "Master". nel caso in cui l'alimentazione AC dell'unità "Master" venisse a mancare, la memoria verrà cancellata ed i meter avranno bisogno di essere nuovamente sincronizzati. Dopo aver eseguito con cura i collegamenti e le sincronizzazioni, la funzione acceso/spento e quelle dei meter rimarranno impostate correttamente solo usando il comando a distanza. PAGINA 7 INSTALLAZIONE NOTA: Ogni singolo amplificatore può essere acceso/spento separatamente e può esserne variata la funzione dei meter agendo sui rispettivi controlli del pannello frontale. (dopo aver cambiato una o più funzioni di un singolo amplificatore, per riprestinare la sincronizzazione basterà impostare manualmente le medesime funzioni per tutti gli amplificatori). NOTA: Contatta il tuo rivenditore KRELL per ottenere il cavo o i cavi di connessione master/slave. CONNESSIONI DI INGRESSO E DI USCITA ATTENZIONE: Quando esegui i collegamenti al KSA-50S o a qualsiasi altro componente del sistema audio, accertati che l'amplificatore sia SPENTO e che il preamplificatore sia su MUTE o STAND-BY. Tutti i collegamenti che interessano l'amplificatore (e tutti gli altri componenti in generale) devono essere disposti in maniera ordinata. In particolare, i cavi provenienti dalla rete AC devono rimanere ad una certa distanza dai collegamenti audio, onde evitare l'insorgere di ronzii o di altri disturbi. 1. Collega i cavi dei diffusori alle uscite dell'amplificatore. Il KSA-50S utilizza due coppie di uscite per ogni canale, rendendo più facili le connessioni e l'eventuale biwiring. I connettori di uscita accetteranno per i cavi solo terminazioni del tipo ad anello (di diametro interno adeguato) o di tipo a forcella. Terminazioni di altro tipo (a banana, a spillo o il semplice filo scoperto) non sono adatti all'uso con il KSA-50S. Per ogni connettore viene data la polarità: positiva (+ rosso) o negativa (- nero). ATTENZIONE:Assicurati che tutte le terminazioni dei cavi siano della migliore qualità e prive di sfilacciature, cortocircuiti e saldature fredde. 2. Collega i cavi dal preamplificatore agli ingressi del KSA-50S. Il KSA-50S è fornito sia di ingressi bilanciati sia single-ended. Gli ingressi bilanciati utilizzano connettore XLR a 3-contatti, mentre quelli single-ended PAGINA 8 CONNESSIONI impiegano normali connettori pin RCA. I cavi di tipo bilanciato sono raccomandati sia per motivi di ordine sonoro che di ordine elettrico, vista la loro capacità nel ridurre il rumore e non incorrere in significative degradazioni sonore in caso di lunghezze piuttosto elevate. ATTENZIONE: Usa solo un tipo di ingresso alla volta (bilanciato o single ended). Il KSA-50S viene spedito con un ponticello di cortocircuitonegli ingressi XLR (contatti 1 e 3 collegati assieme). Questo ponticello non deve essere rimosso quando per il collegamento vengono usati gli ingressi singleended. Togli quindi il ponticello solo in caso di collegamento del KSA-50S tramite gli ingressi bilanciati. Disposizione dei contatti nei connettori XLR: contatto 1 = schermo (massa) contatto 2 = ingresso non-invertente (lato caldo o +) contatto 3 = ingresso invertente (-) NOTA: Il contatto centrale (lato caldo) dei connettori single ended pin RCA è collegato al contatto 2 (lato caldo) del connettorre XLR. Nel collegamento al preamplificatore, ricorda di usare un solo tipo di connettori alla volta. 3. Inserisci il cordone di alimentazione nell'apposita presa sul lato posteriore del KSA-50S collegandone l'altra estremità alla presa AC sulla parete. (tieni presente i suggerimenti dati in precedenza sul collegamento e sulle caratteristiche della rete AC). 4. Adesso l'amplificatore è pronto per il funzionamento. Per altre eventuali domande mettiti in contatto con il tuo rivenditore KRELL. PAGINA 9 CONNESSIONI FUNZIONAMENTO DELL'AMPLIFICATORE Comprendere il funzionamento dell'amplificatore è molto facile. Sempre molto importante è anche capire l'attenzione che va riposta quando si utilizza il sistema audio in relazione alla alta potenza d'uscita del KSA-50S. Un semplice errore, come commutare tra le varie sorgenti attive senza porre l'uscita del preamplificatore in Mute oppure abbassare la testina del giradischi sul disco può generare un forte transiente ad una frequenza molto bassa. Con questo tipo di transienti il KSA-50S è in grado di generare sufficiente energia da distruggere la maggior parte dei diffusori. Tutte le commutazioni delle sorgenti devono essere effettuate assicurandosi di abbassare a zero il volume o porre in Mute il preamplifcatore. Gli ingressi dell'amplificatore non devono essere cambiati quando l'unità è accesa. NOTA: Molta attenzione deve essere prestata quando si regola un alto livello di ascolto. Possedendo una tremenda riserva di energia pura, gli amplificatori KRELL pilotano tranquillamente e facilmente i diffusori ad un livello di pressione sonorapiù alta di qualsiasi altro amplificatore in commercio. Questo significa che può pilotare i diffusori al loro. Ti raccomandiamo di abbassare il volume non appena avverti il primo segno di distorsione. Quando spengni il sistema, abbassa il volume del preamplificatore al minimo oppure mettilo in posizione MUTE o STAND-BY. Spegni l'amplificatore prima di qualsiasi altro componente. Questa procedura evita la possibilità di generare transienti di spegnimento da un componente ad un altro e poi diretto ai diffusori. Un altro importante consiglio è quello di non spegnere il KSA-50S mentre sta suonando perchè avendo a disposizione ua trmenda riserva di potenza, questo può provocare un corto nei relay dei diffusori e potenzialmente danneggiare l'amplificatore. PAGINA 10 CONNESSIONI LOUDSPEAKERS - + + - KSA-50S INPUT INPUT R + L - + - TRANSPORT R L D/A CONVERTER OUTPUT PREAMPLIFIER R R L INPUT PAGINA 11 L FUNZIONAMENTO PROCEDURA DI ACCENSIONE L'amplificatore deve essere sempre l'ultimo componente ad essere acceso. L'interruttore di acceso/spento del KSA-50S fa parte di un circuito di accensione che prevede diversi gradi di protezione. Una volta acceso, le uscite dell'amplificatore non sono ancora collegate ai diffusori, poichè i relays che determinano tale connessione verranno attivati solo doo che i circuiti di protezione avranno verificato la completa stabilizzazione dei parametri elettrici dell'amplificatore. A questo punto ssarà udibile un "click" e i led biasmeter passeranno lentamente dalla massima indicazione di bias a quella di indicazione minima. Questa sequenza richiede circa un minuto di tempo, dopodichè l'amplificatore è pronto per l'uso. 1.Premi il pulsante nero "Power" sul pannello frontale del KSA-50S per accendere l'apparecchio. (il pulsante "Power è quello più grande dei due pulsanti sulla parte superiore del pannello). Il led "power" posto nel centro del bias-meter si illuminerà e il KSA-50S passerà attraverso la fase di accensione descritta in precedenza. 2. Con il preamplificatore posto in muting (o con il comando di volume al minimo) seleziona una sorgente d'ingresso, poi porta il volume al livello di ascolti desiderato. 3. Goditi la musica! PAGINA 12 FUNZIONAMENTO CONSIDERAZIONI SUL RUMORE Spesso, nelle apparecchiature audio di elevata qualità, le connessioni di massa diventano critiche. L'inserimento nel medesimo sistema di apparecchi diversi, ciascuno con differenti caratteristiche,può dar luogo ad un ronzio a bassa frequenza in uno o in ambedue i diffusori, specialmente quando un nuovo componente viene inserito nel sistema. Nel caso in cui tale ronzio si manifestasse, una volta inserito il KSA-50S nel sistema, segui questi semplici consigli: 1. Controlla tutte le connessioni di ingresso e di uscita,assicurandoti che siano perfettamente eseguite. Tenendo il KSA-50S spento, disconnetti i cavi di interconnessione provenienti dal preamplificatore, poi accendi l'amplificatore. Se a questo punto il ronzio non fosse più presente spegni di nuovo il finale e collega un solo cavo di interconnessione. Accendi l'amplificatore se il ronzio è presente con uno o ambedue i cavi inseriti, un cavo difettoso può essere la causa di simile inconveniente. Controlla quindi i cavi con la massima attenzione. 2. Se i cavi si rivelano perfettamente funzionanti allora un "anello di massa" è con tutta probabilità la causa del ronzio. Ciò è spesso facilmente eliminabile, mettiti quindi in contatto con il tuo rivenditore per la necessaria assistenza. PAGINA 13 FUNZIONAMENTO BIAS LEVEL METER Gli amplificatori KSA utilizzano un particolare tipo di polarizzazione, ideato dalla stessa KRELL e chiamato Sustained Plateau Biasing. A differenza di altri sistemi, quello adottato nel KSA varia il proprio intervento a seconda dell' intensità del segnale in ingresso. Un particolare circuito rivelatore determina quindi il livello di intervento del bias, in modo che l' amplificatore funzioni sempre in classe A durante la riproduzione del segnale. Se il segnale in ingresso non è molto elevato, l' amplificatore abbasserà il livello del bias in modo da utilizzare solo quella parte di energia ritenuta necessaria per garantire il funzionamento in classe A. Se il livello del segnale di ingresso dovesse invece innalzarsi, l' amplificatore aumenterà il proprio bias al livello più adeguato che garantisca ancora il funzionamento in classe A. Se poi il livello del segnale in ingresso si abbassa di nuovo per più di 10 - 15 secondi, allora anche l'amplificatore farà variare di nuovo il bias al livello inferiore più adeguato. Il livello del bias è indicato da appositi LED posti sul pannello frontale che si attivano automaticamente al variare del bias. Se il livello del segnale in ingresso determina il raggiungimento di una temperatura dei radiatori di circa 70° C, gli ultimi due livelli di bias (livelli 4 e 3) verranno resi inoperativi fino a quando la temperatura dei radiatori si riporterà verso valori più sicuri. In questo caso la potenza di uscita totale dell' apparecchio non subirà variazioni, ma viene ridotta solo la capacità di funzionamento in classe A. Di conseguenza anche i led relativi ai livelli di bias 3 e 4 non si illumineranno, ma torneranno ad accendersi non appena la temperatura si sarà adeguatamente abbassata. Queste variazioni di temperatura non sono assolutamente dannose per l'amplificatore. PAGINA 14 FUNZIONAMENTO PULSANTE DEL BIAS-METER Un piccolo pulsante sul pannello frontale, al disotto di quello di alimentazione, controlla l'illuminazione del bias-meter. Una volta attivato, il bias-meter non mostrerà più il livello di bias e rimarrà visibile solo il led blu relativo all' accensione. L'illuminazione del bias-meter può essere accesa o spenta anche attraverso il telecomando. TELECOMANDO I KSA S-series sono i primi amplificatori di elevata qualità a fare uso del telecomando. Queste unità possono essere accese o spente e le funzioni del bias-meter cambiate direttamente dal posto di ascolto grazie al telecomando. ATTENZIONE: Il telecomando è optional per il KSA-50S. Il telecomando del KSA presenta gli stessi i controlli del pannello frontale. Il pulsante "Power" accenderà o spegnerà l'pparecchio, mentre tramite il pulsante "Meter" potrai scegliere se illuminare o meno il bias-meter. Quando l' amplificatore è acceso sia il led blu di accensione, sia il bias-meter saranno illuminati. Quando l'amplificatore sarà spento, non sarà invece acceso nessun led. Quando il bias-meter è spento, rimarrà acceso solo il led blu di accensione. INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE NOTE: Quando l'amplificatore non riceve più li impulsi in modo costante e preciso, è giunto il momento di sostituire le batterie del telecomando: 1. 2. 3. 4. Togli le quattro viti sulla parte posteriore del telecomando Togli il coperchietto posteriore e le batterie esaurite. Sostituisci le batterie (facendo attenzione alla polarità). Inserisci di nuovo il coperchietto e le quattro viti. PAGINA 15 FUNZIONAMENTO CIRCUITO DI PROTEZIONE Il KSA-50S non fa uso di fusibili, ma è protetto da tutta una serie di circuiti ad accoppiamento ottico che valutano costantemente le varie condizioni operative. Azioni protettive sussistono nei confronti di anomalie DC, cortocircuiti, oscillazioni, inconvenienti AC correlati alla rete luce, ecc. Nel loro insieme i circuiti di protezione sono ideati per evitare inconvenienti al KSA o ai diffusori causati da altri componenti difettosi, da irregolarità nei collegamenti, da interventi errati sul sistema audio o da problemi interni all' amplificatore stesso. Quando i circuiti di protezione entrano in azione, l'amplificatore si blocca e le uscite vengono messe in cortocircuito. Una volta risolto il problema (all' ingresso o all' uscita dell' apparecchio), il KSA potrà essere acceso di nuovo. GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI Se cerchi di risolvere le cause di un eventuale inconveniente al KSA-50S, tieni presenti le note che seguono. Se l' apparecchio non dovesse accendersi o rimanesse sempre acceso: 1. Disconnetti tutte le connessioni in ingresso ed in uscita, dopo di chè accendi l' amplificatore. Se l' amplificatore non dovesse accendersi, per prima cosa controlla se fosse intervenuto l' interruttore automatico sul pannello posteriore: in caso affermativo il relativo pulsante apparirà più lungo del dovuto, premilo quindi per ripristinare il normale funzionamento. Se l' amplificatore ancora non si accendesse, mettiti in contatto col tuo rivenditore o con la KRELL. Se l' amplificatore non dovesse accendersi e l' interruttore automatico sul pannello posteriore non fosse intervenuto, controlla l'interruttore automatico del tuo appartamento (ed eventuali fusibili ad esso collegati). NOTE: Durante l' esecuzione di questi controlli, ogni volta che spegni l'amplificatore aspetta almeno 45 secondi prima di accenderlo di nuovo. PAGINA 16 FUNZIONAMENTO 2. Se l' amplificatore si accende e sembra funzionare normalmente, spegnilo e collega i cavi di un solo diffusore (un solo canale collegato). Se il funzionamento è ancora normale, collega anche i cavi del secondo diffusore (ambedue i canali collegati). Se l' amplificatore dovesse spegnersi una volta collegato a l'uno o all' altro diffusore, il problema è da porsi in relazione ai cavi stessi o ai diffusori. Assicurati quindi che le connessioni che riguardano questi due componenti siano meccanicamente stabili, prive di sfilacciature e cortocircuiti. Se necessario, fai controllare e riparare le terminazioni dei cavi dal tuo rivenditore. 3. Se l' amplificatore si accende normalmente una volta collegati i diffusori, spegni l'apparecchio e collega un cavo proveniente dal preamplificatore (un solo canale collegato). Se al momento della nuova accensione tutto sembra ancora regolare spegni di nuovo il KSA e collega anche l'altro cavo dal preamplificatore. Accendi di nuovo l'apparecchio. A questo punto, se l' amplificatore dovesse spegnersi il problema riguarda i cavi di interconnessione e/o il preamplificatore e/o una delle altre sorgenti di segnale collegate. Anche in questo caso controlla le connessioni dei cavi, facendole riparare se necessario. Se i cavi dei diffusori e quelli provenienti dal preamplificatore si rivelassero efficienti, controlla anche quelli relativi alle varie sorgenti di segnale. Se tutti i cavi sono regolarmente funzionanti, controlla il preamplificatore e gli altri apparecchi ad esso collegati. 4. Se tutti i componenti del sistema audio, cavi e circuitazione AC compresi, si dimostrassero perfettamente funzionanti ed il KSA continuasse a non funzionare, mettiti in contatto col tuo rivenditore o con la stessa KRELL. PAGINA 17 DOMANDE & RISPOSTE D. Posso lasciare il KSA-50S sempre acceso? R. Considerato il particolare sistema di polarizzazione, il KSA-50S può essere lasciato sempre acceso senza timore di inconvenienti, di calore eccessivo o di elevato consumo di elettricità. Il KSA-50S è comunque progettato per rimanere acceso solo durante il normale funzionamento e ciò non comporta alcuna degradazione sonora. Una volta acceso, il KSA-50S avrà bisogno di alcuni minuti di riscaldamento per raggiungere la piena qualità musicale. D. Quando premo l'interruttore sul pannello frontale, il KSA non si accende. Cosa devo fare? R. Controlla i collegamenti in uscita ed in ingresso al KSA-50S, poi prova di nuovo ad accendere l' apparecchio. Controlla l'interruttore automatico sul pannello posteriore (ripristinandone se necessario il funzionamento premendo il relativo pulsante). Per consigli più dettagliati consulta il paragrafo "Guida alla soluzione di alcuni problemi" di questo manuale. D. Quando accendo l' amplificatore sento un forte ronzio nei diffusori, cosa che non si era mai verificata prima dell' arrivo del KSA-50S. Cosa devo fare? R. Spesso, quando un nuovo componente viene introdotto in un sistema, si verificano problemi di ronzio e molte volte ciò è causato da un anello di massa o da qualche difetto nei cavi. Controlla i cavi in ingresso ed in uscita all'amplificatore e se il ronzio persiste mettiti in contatto col rivenditore Krell. D. Posso usare cordoni di alimentazione di tipo speciale per il KSA-50S? R. Sì, purchè presentino il contatto di massa su entrambi i lati e siano in grado di sopportare una corrente di 15 ampere. Il loro uso non è però raccomandato senza prima aver consultato il rivenditore KRELL. D. Quando collego il KSA-50S al sistema audio utilizzando gli ingressi single ended sento un forte ronzio proveniente dai diffusori. di cosa si tratta? PAGINA 18 DOMANDE & RISPOSTE R. Utilizzando gli ingressi single ended, controlla che gli spinotti di cortocircuito siano inseriti tra i contatti 1 e 3 delle connessioni XLR. Nonostante gli ingressi single-ended garantiscono un ottimo funzionamento, le prestazioni dell'amplificatore sono nettamente migliorabili se utilizzi gli ingressi bilanciati. D. Possiedo due amplificatori KSA-50S nel mio sistema e quandopremo il pulsante di accensione sul telecomando un amplificatore si accende e l'altro no. Cosa devo fare per far accendere entrambi gli amps allo stesso tempo? R. I due amplificatori devono essere collegati con un cavo di sincronizzazione. Questo permette di sincronizzare l'accensione e il funzionamento dei meter tra i due amplificatori. Vedi il paragrafo connessione Remote Master/ Slave di questo manuale d'istruzioni. D. Quando ascolto la musica qualche volta esiste una differenza del livello di bias tra il canale destro e sinistro. C'è uno sbilanciamento dei canali del mio amplificatore? R. No. L'indicatore del bias mostra il livello dibias e non la potenza d'uscita. Se ci sono più informazioni su un canaledovuto alla registrazione il livello del bias potrebbe aumentare. Questo è perfettamente normale nella maggior parte delle registrazioni che non sono esattamente simmetriche. ALL'INTERNO DI TUTTI I PRODOTTI KRELL NON SI TROVANO COMPONENTI CHE NECESSITANO DI INTERVENTO DA PARTE DELL'UTENTE. PAGINA 19 SPECIFICHE AMPLIFICATORE KSA-50S THD (1KHz/20KHz) ≤ 0.018% /0.18% GUADAGNO 26.0dB RAPPORTO SEGNALE RUMORE ≥ -100dB SENSIBILITA' INGRESSO 1.34VRMS IMPEDENZA INGRESSO 47K TENSIONE USCITA (PICCO PICCO/RMS) 75.8 /26.8 POTENZA D'USCITA, continua per canale 8 4 2 1 Ω (ohms) Ω Ω Ω CORRENTE D'USCITA MAX 50W 100W 200W 400W 60 AMPS DIMENSIONI LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA 14.75" 19.00" 8.50" PESO NETTO 52 LBS PESO LORDO 65 LBS PAGINA 20 GARANZIA & SERVIZIO Consulta il tagliando di garanzia allegato per ulteriori informazioni. Per registrare il tuo prodotto e beneficiare della garanzia, per piacere completa e spedisci il tagliando della garanzia incluso nella scatola entro 15 giorni dalla data di acquisto. Grazie PAGINA 21 ® ANALOG AUDIO NATALI SRL Via Alessandro Volta, 14 - Montecatini Terme 51016 - Italia TEL (0572) 772595 FAX (0572) 913216 www.audionatali.com email:[email protected] (KSA50S9308)
Documenti analoghi
MASTERSOUND EVOLUTION 845
un diverso colore del legno dei listelli laterali. Esaminiamo dunque l’apparecchio: il pannello frontale è piuttosto lineare. A sinistra il commutatore per i 4
ingressi, uno dei quali è definito “D...