Data Mercoledi 16 luglio 2014 Luogo Hotel Coronado, Mendrisio
Transcript
Data Mercoledi 16 luglio 2014 Luogo Hotel Coronado, Mendrisio
Data Mercoledi 16 luglio 2014 Luogo Hotel Coronado, Mendrisio Tema Gestione efficiente dell’energia: la norma ISO 50001:2011 Le questioni energetiche hanno assunto grande importanza nella società e nelle imprese. La norma ISO 50001 definisce un insieme di requisiti e modalità operative per l’implementazione di un sistema di gestione per l’energia finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica, partendo da un’attenta gestione delle risorse e finalizzato alla riduzione degli sprechi e dei costi energetici. Obiettivi Fornire una conoscenza generale dei concetti, requisiti e benefici di un sistema di gestione dell’energia basato sulla norma ISO 50001:2011 e della sua integrazione con gli altri sistemi di gestione quali ISO 9001:2008 e soprattutto ISO 14001:2004. Destinatari Rappresentanti della direzione, responsabili sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza, energy manager, responsabili di funzione, capi progetto, responsabili di unità operative, consulenti. Requisiti Non è richiesto alcun pre-requisito anche se potrebbe essere utile una conoscenza minima dei principi delle norme relative ai sistemi di gestione ISO 9001, ISO 14001, ISO 50001 (non saranno fornite copie della norma). Contenuti Introduzione al Sistema di Gestione dell’Energia, analisi della norma ISO 50001, gli aspetti ambientali dell’uso dell’energia, cenni sulla legislazione comunitaria e nazionale, la figura dell’Energy Manager, cenni al protocollo di Kyoto ed all’Emission Trading System, identificazione e valutazione degli usi energetici, la politica energetica, l’energy review, definizione del consumo energetico di riferimento (baseline) e degli indicatori di prestazioni energetiche, pianificazione, organizzazione e documentazione di audit energetici, azioni correttive e preventive e riesame della direzione. Relatori Alberto Rencurosi – Lead Auditor SQS Silvio Genovese – Lead Auditor SQS Fabrizio Noembrini – Direttore Associazione TicinoEnergia e docente presso il Politecnico federale di Zurigo (ETH) Quota di partecipazione I costi comprendono il pranzo (bibite incl.) e la documentazione fornita a ogni partecipante. Soci SAQ: Fr. 610.- / Non soci: Fr. 700.N.B. Per il secondo iscritto e successivi di una stessa azienda, è accordato uno sconto del 25% sulla quota di iscrizione Informazioni SAQ, Corso Elvezia 16, cp 5130, 6901 Lugano Tel. (+41) 091 911.84.81 / Fax: (+41) 091 923.46.36 / [email protected] Programma 08.30 08.50 09.00 10.00 11.00 11.15 11.45 12.30 13.30 14.00 14.30 15.00 16.00 16.15 17.00 17.30 18.00 a seguire Iscrizione Ritrovo partecipanti Saluto ed introduzione del presidente SAQ, sezione della Svizzera italiana Claudio Libotte Normativa Europea e Svizzera, Protocollo di Kyoto e meccanismi flessibili, Effetto serra, Obiettivo 20-20-20, Mercato delle emissioni, modalità calcolo CO 2 emessa Sfide energetiche – Priorità e indirizzi strategici tecnologici e istituzionali Pausa caffé Esercitazione 1 – Calcolo CO 2 ridotta (esempio) Energia: principi, definizioni e concetti base. Pausa pranzo Le fonti rinnovabili: tecnologie ed usi Esercitazione 2 – Calcolo dell’energia pro-capite necessaria Energy Management ed efficienza energetica Sistema di Gestione dell’Energia: Approfondimento della norma ISO 50001:2011 e confronto con ISO 14001. Pausa caffé Esercitazione 4 – Caso studio: identificazione usi energetici ed usi energetici significativi Esercitazione 5 – Caso di emergenza per spandimento gasolio Conclusioni e discussione finale Chiusura giornata (SAQ) Aperitivo offerto dalla SAQ, Sezione della Svizzera italiana Tramite invio (anche a mezzo fax) del modulo in calce Termine d'iscrizione: Martedi 8 luglio 2014 Validità dell’iscrizione: dalla ricezione della quota. Nota: Per ragioni organizzative la documentazione verrà consegnata e la partecipazione autorizzata, unicamente a coloro che avranno provveduto al regolare versamento della quota prima del seminario. Rinunce (da precisare per iscritto, via mail/fax): - fino a 10 gg prima dell’inizio del seminario: nessun costo - da 9 a 3 gg prima: 50% della quota d'iscrizione; - per disdette tardive (0 – 2 giorni) non si effettuerà alcun rimborso L'importo del seminario è da versare anticipatamente sul conto bancario 247-Q5781892.0 intestato ad ASPQ/SAQ c/o UBS SA Lugano ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------SAQ Sez.Svizzera italiana / Seminario “Gestione efficiente dell’energia: la norma ISO 50001:2011” Cognome/Nome: ______________________________________________________ Ditta: ______________________________________________________ Funzione: ___________________________ eMail: _____________________________ Socio SAQ: sì Data: _______________________ no Firma: _______________________
Documenti analoghi
Data Mercoledi 13 marzo 2013 Luogo Hotel Coronado
Validità dell’iscrizione: dalla ricezione della quota.
Nota: Per ragioni organizzative la documentazione verrà consegnata e la
partecipazione autorizzata, unicamente a coloro che avranno provveduto...
Data Giovedi 13 giugno 2013 Luogo Hotel Coronado, Mendrisio
- fino a 10 gg prima dell’inizio del seminario: nessun costo
- da 9 a 3 gg prima: 50% della quota d'iscrizione;
- per disdette tardive (0 – 2 giorni) non si effettuerà alcun rimborso