Road book 3
Transcript
Road book 3
Itinerario 3 - Road Book 3 La nobiltà in villa e in campagna 1 (Foligno-Porta Romana, Palombaro, Sterpete, Casone, Sant’Eraclio, Santa Maria in campis, Campagnola, Foligno-Porta Ancona) 1 1 Totale: 17 km - Curva di dislivello: 234 - 205 - 262 - 234 m slm 1 Km 1 0,0 1 1 0,4 0,7 1,0 1,7 22 Località Percorso Porta Romana; (234 m slm) lasciando alle spalle la porta e corso Cavour, imbocchiamo la pista ciclabile di viale Roma (sulla sinistra), quasi un tunnel nel verde creato dai tigli al termine del muro di cinta della Caserma Gonzaga, incrociamo via Santa Maria in Campis e, sull’angolo, via Torino, che percorriamo fino a confluire su via Trieste, quindi a destra, attraverso un passaggio ciclo-pedonale, ritorniamo su viale Roma, dove prendiamo a destra per pochi metri. Al semaforo, a sinistra in via Col di Lana in fondo a via Col di Lana, a destra, percorriamo la pista ciclabile di via Pietro Gori, fino al semaforo al semaforo, prendiamo a sinistra via Cave Ardeatine. Con la chiesa alle spalle, prendiamo a sinistra via dei Volontari e sbuchiamo su via Oslavia che prendiamo a sinistra arriviamo nel cuore della tenuta del Palombaro dei Barnabò (via del Palombaro è alla destra). Quindi seguiamo, verso sinistra, l’andamento ellittico della Foligno Elementi d’interesse V. appendice percorso 2 al civico 7 di via Torino, edificio residenziale Cooperativa La Concordia in fondo alla via Col di Lana, di fronte a noi, cereria Vitali chiesa di Maria Immacolata al civico 13 di via Oslavia casa di civile abitazione; all’altezza dell’incrocio (n. civico 20 di via Alessandro Volta), Km Località 1,8 2,3 Percorso casino di delizie Barnabò all’incrocio proseguiamo a sinistra sulla via Alessandro Volta, in direzione di Sterpete subito dopo l’incrocio, sulla destra, l’oratorio della tenuta del Palombaro Sterpete proseguiamo lungo la strada (220 m slm) principale (via Matera, poi via Potenza), quindi la seconda traversa a sinistra (via Lecce), fino a sbucare sulla via Intermezzi. Giriamo a destra, tenendo conto della pista ciclabile sul lato sinistro prima di un’ampia curva, mantenendoci su via Intermezzi, entriamo nel centro abitato 2,5 uscendo dal sagrato della chiesa, prendiamo a destra su via Sterpete che continua in via Casevecchie, lasciando a destra via San Martino, dove è da localizzarsi l’antico toponimo Passano 3,8 appena fuori dell’abitato la strada si biforca.Teniamo la destra, su via Casevecchie 4,4 all’altezza della prima curva a 90°, giungiamo in vocabolo Casa del Prete casali di Casa del Prete 5,2 all’incrocio con lo stradone di Casevecchie, giriamo a sinistra, in direzione di Sant’Eraclio Casone siamo nella tenuta del Casone impianto di depurazione; impianto di selezione dei rifiuti prima del sovrappasso sulla ferrovia Roma-Ancona, sulla sinistra, in vocabolo Isola di fronte al Mattatoio pubblico, casale Mancini, poi Vaselli 7,3 (205 m slm) 1 1 1 1 alla propria sinistra la distesa che ospita l’aeroporto con vista su Sant’Eraclio e sui monti, tra cui spiccano il monte Aguzzo e il Sasso di Pale 2,4 6,2 3 Elementi d’interesse strada principale (via Alessandro Volta) che denota la presenza, un tempo, della peschiera Barnabò 1 1 1 chiesa di San Michele arcangelo 23 3 Km 7,8 Località 1 8,3 1 1 1 Sant’Eraclio ritornando sui nostri passi, (232 m slm) al primo incrocio, prendiamo a destra, per via delle Industrie. Siamo nella zona industriale di Sant’Eraclio sulla sinistra, in mezzo al verde, il Centro Mancini sulla sinistra complesso tipografia Campi, ora Wonderful outlet proseguiamo fino a ritrovarci sul tracciato della via Flaminia. Svoltiamo a sinistra verso Sant’Eraclio 10,3 alla biforcazione teniamo sulla destra per entrare nel centro abitato. Percorriamo via Borgo San Giovanni che prosegue in via Spoleto, lasciando sulla destra via Pozzo Secco 11,0 arriviamo in piazza dove abbiamo la fontana monumentale e colonna sulla destra e la chiesa di San Marco sulla sinistra domina dall’alto, il monastero di Santa Maria di Betlem 11,1 entriamo nel castello e, usciti dalla porta verso Foligno, proseguiamo diritto su via Primo Maggio. Prendiamo quindi il vicolo che costeggia la chiesa e dopo, una leggera salita, sbuchiamo su via Flaminia vecchia che prendiamo a sinistra castello di Sant’Eraclio; al civico 14 di via Primo Maggio, sopra il portone, maestà; sulla destra chiesa di san Pietro giriamo a sinistra su via dei Benedettini, in vocabolo San Benedetto o Mormonzone, fino a sbucare su viale Roma sulla sinistra monastero di San Feliciano di Mormonzone 12,3 prendiamo a destra verso Foligno, su pista ciclabile al civico 25 villa Roncalli 12,8 superato l’incrocio con via Treviso, sempre sulla pista ciclabile, alla rotonda giriamo a destra (via III febbraio) e proseguiamo fino in fondo villa Candida 1 12,0 24 Elementi d’interesse in fondo alla via casale Elvira Vaselli, ora “I Portoni” 9,1 1 1 Percorso percorso il soprappasso ferroviario, giriamo a destra, in via Portoni (244 m slm) Km Località 13,4 13,8 Foligno (234 m slm) 13,9 (262 m slm) Percorso 3 Elementi d’interesse Alla rotonda prendiamo sulla sinistra la pista ciclabile verso Santa Maria in Campis fontana Francesco Innamorati; sulla destra la piantata Jacobilli arrivati su via Santa Maria in Campis, giriamo a sinistra, in salita chiesa di Santa Maria in Campis; necropoli romana e cimitero centrale uscendo dal sagrato della chiesa, proseguiamo a sinistra, costeggiando il cimitero, per via Rubicone, in vocabolo Madonna del Sasso area archeologica di Fulginia; panorama sulla città; campo di Marte; all’altezza dell’incrocio con via Po, villa Sassonia 1 1 1 1 1 1 1 14,8 proseguiamo diritto fino ad incrociare via Piave presso il ponte d’Antimo sul Fosso Renaro. Attraversiamo via Piave e proseguiamo diritto davanti a noi in via Campagnola 14,9 giriamo a sinistra in via Tanaro, che percorriamo fino in fondo. Davanti alla villa, prendiamo a sinistra, su via Ombrone; quindi via Ticino, poi a sinistra per via Isonzo, quindi a destra per via Tessino, a sinistra per via Velino fino a sbucare in via Piave che risaliamo a sinistra per qualche metro davanti a noi, immersa nel verde, la villa Campagnola (Roncalli) 15,1 passata la chiesa, prendiamo, a sinistra, via Trasimeno, passiamo piazza Risorgimento chiesa di San Giuseppe artigiano; quartiere Ina Casa; strada romana e tombe; insula romana 16,2 dopo piazza Risorgimento, prendiamo la prima traversa a destra (via Giovanni Battista Vitelli) e scendiamo in via dei Preti, in vocabolo Sassonia di fronte a noi il piccolo campanile segnala la chiesa della Madonna di Sassonia 25 3 Km Percorso in via dei Preti, a destra, proseguiamo fino a prendere, sulla sinistra, il sottopasso ferroviario Salvador Allende Gossens (pista ciclabile) che ci immette su via Cesare Battisti che ci conduce a 17,0 porta Ancona 1 1 1 1 Località 16,3 1 1 1 Sant’Eraclio. Casa castellana e torre 26 Elementi d’interesse area industriale Macchi, poi Umbra Cuscinetti e Centro Fiere
Documenti analoghi
BTT - CALA JONDAL
5.Incrocio dritto. Arriviamo ad un incrocio e proseguiamo dritto, è importante NON girare verso La Capelleta.
6.Incrocio a sinistra pista. Svoltiamo nei pressi di una casa a sinistra lungo una pist...