BTT - NA XAMENA
Transcript
BTT - NA XAMENA
NA XAMENA RUTA 19 COMUNE SANT JOAN DE LABRITJA DESCRIZIONE Si tratta di un itinerario con un’alta percentuale di tratti asfaltati, che è però costituito da strade molto strette e dispone di scarse segnalazioni. È comunque un piacevole tragitto attraverso la natura ed i paesaggi della zona settentrionale dell’isola d’Ibiza, che può essere effettuato anche da chi non possiede una grande esperienza tecnica su due ruote. Si tratta di un itinerario circolare. Partendo dal paesino di Sant Llorenç ed attraversando la campagna, passeremo accanto a Sant Miquel, per poi salire fino ad Es Portixol, dove inizieremo una discesa lungo un sentiero spettacolare, che sbocca sulle scogliere di Na Xamena. In questa zona potremo trovare vari settori da scalare, sia sulle scogliere, che su terreni più accessibili. Una volta raggiunto l’hotel Hacienda, uno degli hotel di lusso dell’isola, imboccheremo una ripida discesa su asfalto e proseguiremo fino a Port de Sant Miquel. Qui o nella spiaggia di Benirrás (la seguente sosta nell’itinerario) potremo fare il bagno, ma non senza aver prima visitato l’incantevole grotta di Can Marçà, che spicca non solo per il suo incredibile paesaggio carsico, ma anche per la sua storia: costituì un rifugio per pirati e contrabbandieri. Ormai rimane solo il ritorno a Sant Llorenç, attraverso una salita in mezzo a campi e fattorie payesas (contadine). Lungo quest’ultimo tratto troveremo il Pou (pozzo) d’Aubarqueta, utilizzato un tempo da tutta la popolazione per l’irrigazione e circondato da un idilliaco paesaggio agreste. Una volta raggiunto Sant Llorenç, potremo visitare la sua piccola chiesa e, non lontano dal paese, la Font (fonte) di Balàfia e l’insieme di edifici rurali di Balàfia. ALTIMETRICHE PROFILO CARATTERISTICHE CONSIGLI -Non vi sono sorgenti fin quasi alla fine dell’itinerario, dove troviamo il Pou d’Albarqueta. Porteremo quindi con noi tutte le bevande necessarie. -Indossare sempre il casco. Ibiza.travel 2009.All rights Reserved. Pag. 2 PERCORSI MISURATORE 1.Partenza. Partiamo da Sant Llorenç, percorrendo la strada in direzione Santa Gertrudis. 2.Curva a destra. Al primo incrocio che troviamo giriamo a destra, verso Sant Miquel. 3.Curva a sinistra pista. Troviamo una pietra blu e giriamo a sinistra, imboccando una strada sterrata. Al primo bivio proseguiamo verso destra, salendo lungo una pista, e poi continuiamo sempre dritto. 4.Incrocio sempre dritto. Raggiungiamo questo incrocio e proseguiamo sempre dritto, attraversando il bosco. Anche al seguente incrocio continuiamo sempre dritto, senza deviare. 5.Incrocio a destra. Imbocchiamo il percorso a destra, iniziando la discesa. Al seguente incrocio proseguiamo sempre dritto, senza deviare. 6.Incrocio a sinistra. Raggiungiamo un incrocio da cui si diramano vari percorsi ed imbocchiamo la pista a sinistra, verso ovest. Proseguiamo senza deviare lungo la stessa pista, fino a raggiungere una strada. 7.Incrocio a destra strada. Sbocchiamo su una strada e giriamo a destra, fino a raggiungere Sant Miquel. All’entrata del paese, giriamo a sinistra due volte di seguito, in direzione Sant Mateu o Es Portixol, e seguiamo questa strada per 2 Km. 8.Incrocio sempre dritto. Raggiungiamo un incrocio e proseguiamo sempre dritto, verso Es Portixol. Dopo una salita, quando arriviamo all’urbanizzazione Isla Blanca, giriamo a destra, imboccando una strada semiasfaltata. 9.Curva a destra sentiero. All’altezza di una casa con cactus all’ingresso, giriamo a destra, imboccando un sentiero in discesa, che si inoltra nel bosco. 10.Incrocio a destra. Raggiungiamo una scogliera e giriamo a destra, continuando lungo il sentiero. Se proseguiamo sempre dritto, potremo osservare il tratto da scalata Sol y Sombra (Sole ed Ombra). 11.Incrocio a sinistra percorso. Sbocchiamo su un percorso e lo seguiamo verso sinistra per 1,5 Km, senza deviare e passando per un tratto molto sassoso, fino a raggiungere l’hotel Hacienda. 12.Incrocio a destra strada. Raggiungiamo il suddetto hotel e giriamo a destra, imboccando una strada lungo la quale scendiamo per 2 Km. 13.Incrocio a sinistra. Raggiungiamo un incrocio e giriamo a sinistra, fino a raggiungere Port de Sant Miquel. 14.Incrocio a destra. A questo punto possiamo deviare fino a raggiungere la spiaggia, per fare il bagno, e poi proseguire l’itinerario. Giriamo a destra, in direzione Benirrás, proseguiamo per 2,5 Km e passiamo accanto alla grotta di Can Marçà. 15.Curva a destra. Anche qui possiamo deviare a sinistra fino a raggiungere la spiaggia di Benirrás, per poi riprendere l’itinerario in questo punto. Imbocchiamo una stradina a destra, che sale per 3,5 Km. 16.Incrocio a sinistra. Dopo la salita, abbandoniamo questa strada e raggiungiamo un incrocio, in cui giriamo a sinistra. 17.Curva a destra pista. Di fronte alla polisportiva di Sant Miquel, imbocchiamo una pista che parte da destra e la seguiamo, ignorando le deviazioni che troviamo ai lati. 18.Bivio a destra. A questo bivio proseguiamo verso destra, seguendo la pista principale. Al prossimo incrocio ci sono tre percorsi, noi seguiamo la pista in mezzo. 19.Incrocio a destra. Raggiungiamo una pista e giriamo a destra, in direzione sud. Al seguente incrocio giriamo a destra. 20.Incrocio a sinistra strada. Sbocchiamo su una strada e giriamo a sinistra, di fronte ad un trasformatore elettrico. 21.Pou d’Aubarqueta. Passiamo accanto ad un pozzo vicino alla strada. 22.Incrocio a sinistra. Raggiungiamo un incrocio e giriamo a sinistra, verso Sant Llorenç. 23.Fine dell’itinerario. Entriamo nel paese di Sant Llorenç e concludiamo l’itinerario nello stesso punto da cui siamo partiti. Ibiza.travel 2009.All rights Reserved. Pag. 3 CARTINA D'ITINERARIO
Documenti analoghi
Estate, a tutta Baleari
e il mercato artigianale di Sant Miquel de Balansat il giovedì dalle 17 alle 20. Non lontano,
sulla Platja de Benirràs, tutte le domeniche al tramonto si può partecipare a una jam session di
percus...